MODELLI DI SOPRAVVIVENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLI DI SOPRAVVIVENZA"

Transcript

1 MODELLI DI OPRAVVIVENZA Moeo i sopravvivenza coninuo Moeo i sopravvivenza iscreo Rievazione ei ai per a sima i un moeo sopravvivenza Funzione i sopravvivenza empirica La sima i Kapan-Meier per a funzione i sopravvivenza in un moeo iscreo La sima i Neson-Aaen I moeo auariae per a escrizione ea sopravvivenza Tavoe i moraià ima ee probabiià i ecesso meiane o simaore i Kapan-Meier Esposi a rischio Compeameno e moeo i sopravvivenza per eà non inere Moeo i sopravvivenza seezionao, avoe seezionae e avoe seezionae rioe

2 Moeo i sopravvivenza coninuo ia Esempi: MODELLO DI OPRAVVIVENZA CONTINUO T n.a. non negaivo che esprime a uraa aeaoria a un isane iniziae fino a verificarsi i un eerminao eveno uraa i funzionameno i un apparecchiaura a isane i accensione in cui apparecchiaura inizia a funzionare uraa i via i una cavia a isane i somminisrazione i una eerminaa sosanza uraa i via a isane in cui a un soggeo è iagnosicaa una cera maaia uraa i via aa nascia i inica con isane iniziae T ha eerminazioni: > T ha supporo [,+ [ 2

3 Moeo i sopravvivenza coninuo i efinisce i ha Funzione i sopravvivenza P T > P T > è una funzione non crescene: se 2 im + i efinisce, < aora 2, se si escue esisenza i masse aereni a + Funzione i riparizione F P T Poiché: F P T P T > per assegnare a isribuzione i probabiià e n.a. T è equivaene assegnare a funzione i riparizione oppure a funzione i sopravvivenza 3

4 Moeo i sopravvivenza coninuo e a isribuzione e n.a. T è oaa i funzione i ensià f coninua si ha: F inore f f u u + F F f u u Quini, per assegnare a isribuzione i probabiià e n.a. T è equivaene assegnare a funzione i riparizione, oppure a funzione i sopravvivenza, oppure a funzione i ensià i efinisce i ha Funzione i rischio o hazar funcion λ im f λ a cui f λ T < + T P 4

5 Moeo i sopravvivenza coninuo Osservazione: inerpreazione e significao i λ Esseno a isribuzione e n.a. T è oaa i ensià f coninua si ha: + F F f + o o P T < + T con im i ha aora che a meno i infiniesimi i orine superiore a primo P T < + T f λ λ misura inensià isananea ei ecessi a isane per gi iniviui in via fino a isane i ha inore λ f n quini, assegnaa si eermina λ 5

6 Moeo i sopravvivenza coninuo Esseno f coninua, vae anche viceversa, infai inegrano si oiene a cui si oiene λ u u n ep λ u u In ai ipoesi è aora equivaene assegnare a isribuzione i probabiià e n.a. T assegnano a funzione i sopravvivenza oppure a funzione i rischio i efinisce Funzione i rischio inegrao Λ λ u i ha aora ep Λ u 6

7 Moeo i sopravvivenza iscreo MODELLO DI OPRAVVIVENZA DICRETO ia T n.a. non negaivo che esprime a uraa aeaoria a un isane iniziae fino a verificarsi i un eerminao eveno i inica con isane iniziae T ha eerminazioni: < < 2 < K Esempi: osservazioni i urae con misurazioni arroonae osservazioni i urae raggruppae in inervai si consiera come uraa i puno meio i ciascun inervao urae misurae con un numero inero i unià per esempio, urae misurae in seimane 7

8 Moeo i sopravvivenza iscreo i efiniscono e probabiià q P T + esseno q i efinisce i ha,, 2, K Funzione i sopravvivenza P T > q, è una funzione non crescene, coninua a esra; infai, se < + si ha P T > q > per assegnare a isribuzione i probabiià e n.a. T è equivaee assegnare e probabiià oppure a funzione i sopravvivenza > 8

9 Moeo i sopravvivenza iscreo i efinisce i ha Funzione i rischio o hazar funcion P T T q λ,, 2, K esseno e λ,, 2, K i ha aora che, assegnae e probabiià, è assegnaa a funzione i sopravvivenza e è pure assegnaa a funzione i rischio Poiché q si ha q λ,, 2, K 9

10 Moeo i sopravvivenza iscreo Proviamo che assegnaa a funzione i rischio risua assegnaa anche a funzione i sopravvivenza. ia + < si ha 2 L Esseno λ, K 2,, si oiene λ λ λ λ L È equivaene assegnare a isribuzione i probabiià e n.a. T assegnano a funzione i sopravvivenza oppure a funzione i rischio

11 Moeo i sopravvivenza iscreo Osservazione: inerpreazione e significao i λ i ha, > > > > > > > T T P T P T T P T P T P i può aora inerpreare a formua > > T T P λ come prooo i probabiià conizionae i sopravvivenza.

12 Rievazione ei ai per a sima i un moeo i sopravvivenza RILEVAZIONE DEI DATI PER LA TIMA DI UN MODELLO DI OPRAVVIVENZA I ai per anaisi ea sopravvivenza si icono compei se per ogni iniviuo osservao si osserva isane iniziae e eveno; è quini osservaa a uraa ime o even aa. i possono avere ue ipi i rievazioni: e rievazioni rasversai cross-seciona suies e rievazioni ongiuinai ongiuina suies Rievazioni rasversai i iniviua un gruppo i suio, cioè un gruppo i iniviui per i quai ineressa suiare a sopravvivenza per es. a popoazione i una cera zona o anche i un inera nazione, gi assicurai i una compagnia i assicurazione, gi iscrii a un fono pensione,. i fissa un perioo i osservazione urane i quae viene osservao i gruppo i suio. A inizio e osservazione ci saranno iniviui già preseni, ai quai se ne aggiungeranno ari urane i perioo i osservazione; acuni iniviui possono uscire per causa iversa a ecesso urane osservazione; ci saranno iniviui ancora in via a ermine e osservazione. 2

13 Rievazione ei ai per a sima i un moeo i sopravvivenza Tipicamene, nee rievazioni rasversai, i ai sono incompei: se non è osservao isane iniziae, osservazione è ea roncaa a sinisra se non è osservao eveno, osservazione è ea censuraa a esra Rievazioni ongiuinai ono ipicamene usae negi sui cinici, quano e urae, a isane iniziae a verificarsi e eveno, non sono moo unghe. i seeziona un gruppo i suio, cioè un gruppo i iniviui per i quai ineressa suiare a sopravvivenza, e si osserva i gruppo fino a quano per ui gi iniviui è osservao eveno e sono quini osservae e urae a isane iniziae a verificarsi e eveno. Negi sui cinici, si possono spesso avere ai compei, se per ogni iniviuo è osservao isane iniziae, che può coinciere con una sessa aa i caenario, ma non necessariamene. i para i cohor compee esign. e si ermina osservazione prima i avere osservao ui gi eveni, si hanno ai incompei censurai a esra. Infai, se per acuni iniviui non si osserva eveno, si perono acune informazioni sua sopravvivenza ea coeivià oggeo i suio. 3

14 Funzione i sopravvivenza empirica FUNZIONE DI OPRAVVIVENZA EMPIRICA Rievazione ongiuinae con ai compei Osservazioni: n iniviui osservai; < < K < i efinisce funzione i sopravvivenza empirica ˆ n n 2 n urae osservae < < + n,,2, K, n La funzione i sopravvivenza empirica fornisce una sima ea funzione i sopravvivenza ia N i n.a. i iniviui in via a isane a parire a N n iniviui osservai a isane Lo simaore ~ e quae a funzione i sopravvivenza empirica è a sima per ~ N n è 4

15 Funzione i sopravvivenza empirica Proprieà eo simaore ~ Ne ipoesi che e urae aeaorie i via egi N n iniviui osservai a isane siano uguamene isribuie e inipeneni con funzione i sopravvivenza > i n.a. N ha isribuzione Binomiaen, i ha aora E N n Var N n Risua quini che ~ è uno simaore non isoro, infai per ogni > si ha, fissao i ha inore E ~ N E Var Quini una sima i Var ~ n ~ N Var n n è aa a Var ˆ ~ ˆ ˆ n 5

16 La sima i Kapan-Meier per a funzione i sopravvivenza in un moeo iscreo LA TIMA DI KAPLAN-MEIER PER LA FUNZIONE DI OPRAVVIVENZA IN UN MODELLO DICRETO Rievazione rasversae: per ogni iniviuo si osserva isane iniziae; acuni iniviui anno uogo a osservazioni censurae a esra. Quini i ai sono incompei. Osservazioni: n iniviui osservai; m ecessi osservai ae eà < 2 < K <, 2, K, numeri i ecessi osservai ae eà, 2, K, + + K+ 2 n m numero i osservazioni censurae ia eà i ingresso in osservazione corrisponene a isane iniziae i riparisce inervao [ + [ ia c, [ [, +, negi inervai,, K, con +,, K, + m, i numero i osservazioni censurae ne inervao [ [, + c + c + K+ c n m 6

17 La sima i Kapan-Meier per a funzione i sopravvivenza in un moeo iscreo Con riferimeno a inervao [ [,,, K,, inichiamo con, + 2 K c e eà i uscia ee c osservazioni censurae ia n,, K,, i numero i iniviui in via a eà che anno uogo ai i ha ecessi n + + K + + c + c + + c, K, + + K Obieivo: simare a funzione i riparizione F e n.a. T uraa aeaoria i via a eà Disponeno ee osservazioni: ecesso a eà,, K, osservazione censuraa a eà i,, K,, i, K, c 7

18 La sima i Kapan-Meier per a funzione i sopravvivenza in un moeo iscreo Ne ipoesi che i numeri aeaori osservai siano socasicamene inipeneni e F a verosimigianza ee uguamene isribuii con funzione i riparizione osservazioni è esseno F L F c [ F F ] F i im, K, [ F F ] [ ] Obieivo: eerminare a sima Fˆ i massima verosimigianza ea funzione i riparizione F, Osservazione: L F F >, K Quini a verosimigianza ivena inore F è massimo se F F L i [ F F ] F i i [ ], quini c 8

19 9 La sima i Kapan-Meier per a funzione i sopravvivenza in un moeo iscreo Osservazioni: F è a funzione i riparizione i un n.a. con isribuzione iscrea e eerminazioni,, 2, K per simare F si raa quini i simare e probabiià F F q,, K ovvero i simare a funzione i rischio F F F q λ λ,, K esseno F i i,, se se 2 K L λ λ λ λ i oiene aora a seguene espressione per a verosimigianza [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] n c F F L λ λ λ

20 La sima i Kapan-Meier per a funzione i sopravvivenza in un moeo iscreo Daa a verosimigianza L λ [ λ ] n Osservazione ia n [ ] λ λ è proporzionae aa verosimigianza i un n.a. con isribuzione Binomiae n, λ D i n.a. ei ecessi a eà a parire agi verifichino i ecessi n iniviui in via a eà prima che si i ipoizza per D a isribuzione Binomiae n, λ La sima i massima verosimigianza i λ è λˆ n 2

21 2 La sima i Kapan-Meier per a funzione i sopravvivenza in un moeo iscreo La sima i Kapan-Meier per a funzione i sopravvivenza è aora n ˆ ˆ λ Osservazione Poiché > > T T P λ si può aora inerpreare a formua n ˆ ˆ λ come prooo ee sime ee probabiià conizionae i sopravvivenza. La sima i massima verosimigianza, i Kapan-Meier, ea funzione i riparizione F è aora n F ˆ ˆ

22 La sima i Kapan-Meier per a funzione i sopravvivenza in un moeo iscreo Esempio Osservazioni La sima i Kapan-Meier n c Ŝ n 8,5 7,85743, ,666667, ,5 3 2,666667,38952 Fˆ è efinia per e eà massima osservaa è un ao censurao, cioè se > Fˆ non è efinia per > e è F ˆ < ; una possibiià è efinire Fˆ Fˆ per > ma ciò compora a presenza i masse aereni a + c, a La sima i Kapan-Meier Fˆ può essere efinia anche in presenza i osservazioni roncae a sinisra, cioè i osservazioni per e quai non si è osservao isane iniziae esseno enrae in osservazione a un eà maggiore i. Tuavia, in a caso Ŝ è a sima ea funzione i sopravvivenza conizionaa aa eà minima i ingresso osservaa min, esseno min < ; quini è una sima i P T > T > / min min 22

23 La sima i Kapan-Meier per a funzione i sopravvivenza in un moeo iscreo Proprieà eo simaore i Kapan-Meier ia si ha ove ˆ è a sima i Kapan-Meier i, n p con p λ P T > T > ˆ pˆ esseno pˆ pˆ è una sima ea probabiià P T T >,, K, Inichiamo con ~ ~ p o simaore e quae Ŝ è a sima., n > Per vauare speranza maemaica e varianza eo simaore ~ ipoesi sui n.a. p~,, K, occorre formuare ee 23

24 La sima i Kapan-Meier per a funzione i sopravvivenza in un moeo iscreo Osservazione ia D ne ipoesi che i n.a. ei ecessi a una popoazione i n iniviui in via a eà D abbia isribuzione Binomiae n, q si ha si ha inore che i n.a. E D n q Var D n q q D n ha isribuzione Binomiae scaaa e è D E n q D Var n q n q 24

25 La sima i Kapan-Meier per a funzione i sopravvivenza in un moeo iscreo ia { n, n,,, } I o sao i informazione sugi iniviui preseni ae eà, K n, K, subio prima che si osservino i ecessi,, K, i formuano e segueni ipoesi conizionae a { n, n,,, } I sui n.a. K n Ipoesi D ~ p n,, K, Conizionaamene a { n, n,,, } e siano D I, i n.a. K ~ p n,, K, n ~ p I p Var ~ p E siano socasicamene inipeneni p p I, K, n 25

26 La sima i Kapan-Meier per a funzione i sopravvivenza in un moeo iscreo ~ ~ p Risua aora che è uno simaore non isoro, infai La varianza eo simaore ~ E ~ I E ~ p I p è [ ] ~ 2 Var I e può essere approssimaa a Var ~ 2 I [ ] p + p n p p n aa quae si oiene a formua i Greenwoo, che fornisce una sima ea varianza eo simaore i Kapan-Meier Var ˆ ~ I n 2 n n 26

27 La sima i Neson-Aaen per a funzione i sopravvivenza LA TIMA DI NELON-AALEN PER LA FUNZIONE DI OPRAVVIVENZA Fornisce una formua approssimaa per a sima ea funzione i sopravvivenza i Kapan-Meier. Daa sima i Kapan-Meier ea funzione i sopravvivenza si oiene og ˆ og n Consierano approssimazione ineare ea funzione f segueni approssimazioni: og n n ˆ n og si oengono e i oiene aora a seguene sima ea funzione i sopravvivenza, ea sima i Neson-Aaen ˆ ep n 27

28 I moeo auariae per a escrizione ea sopravvivenza IL MODELLO ATTUARIALE PER LA DECRIZIONE DELLA OPRAVVIVENZA i raa i un moeo i ipo coninuo generamene i ipo non paramerico, ovvero con funzione i sopravvivenza escria meiane una avoa i sopravvivenza o avoa i moraià. ia T n.a. non negaivo che esprime a uraa aeaoria i via aa nascia i efiniscono Funzione i sopravvivenza P T >, Funzione i riparizione F P T, Ne caso i isribuzione oaa i funzione i ensià f coninua si ha: inore F f f u u F 28

29 I moeo auariae per a escrizione ea sopravvivenza i efinisce inensià isananea i moraià o forza i moraià i ha µ im + T > P T f µ a cui f µ Osservazione: a meno i infiniesimi i orine superiore a primo si ha i ha inore a cui si oiene µ P T + T > f f µ n ep µ u u è aora equivaene assegnare i moeo i sopravvivenza araverso a funzione i sopravvivenza oppure inensià isananea i moraià 29

30 I moeo auariae per a escrizione ea sopravvivenza i efinisce via meia aa nascia i ha ia + T e E F T F F e E T n.a. non negaivo che esprime a uraa aeaoria i via per un iniviuo i eà > Poiché T T T > si può esprimere a isribuzione i probabiià e n.a. T araverso a isribuzione i T ia F P T, si ha + F 3

31 I moeo auariae per a escrizione ea sopravvivenza i efinisce a funzione i sopravvivenza p P T > F + i efinisce a funzione i riparizione ea isribuzione conizionaa q p i può esprimere inore a funzione i ensià conizionaa f F F + f + Ricorano che inensià isananea i moraià reaiva aa isribuzione i T è + T > f P T µ im per efinire inensià isananea i moraià reaiva aa isribuzione i T si consiera + T > f f + P T im p + µ + quini inensià isananea i moraià ea isribuzione conizionaa coincie con inensià isananea i moraià ea isribuzione i T 3

32 I moeo auariae per a escrizione ea sopravvivenza Poiché si ha f f f + p p µ + µ + + Osservazione: a meno i infiniesimi i orine superiore a primo si ha P T + T > µ + i efinisce via meia resiua i una persona i eà e E + T F i ha e E T F F p + 32

33 I moeo auariae per a escrizione ea sopravvivenza i efinisce asso cenrae i moraià reaivo a inervao i eà, + + µ + m + Più in generae si può efinire i coefficiene i moraià reaivo a inervao i eà, + n n m n + µ + n + 33

34 Tavoe i moraià TAVOLE DI MORTALITÀ In ambio auariae a funzione i sopravvivenza è generamene escria meiane una avoa i moraià o avoa i sopravvivenza. La avoa i sopravvivenza può essere inerpreaa come a abuazione sugi ineri i una efinia per, quini i ipo coninuo. funzione i sopravvivenza,9972 2,995 M M ω,5 ω ω è ea eà esrema e è ae che ω > e ω Definiamo e granezze che compaiono in una avoa i sopravvivenza. 34

35 Tavoe i moraià q L. 828, ,, , 78, , ,5, , 78, , ,, ,5 77, , ,, ,5 76,55 M M M M M M M M 9 3 5,5 22,5, ,, 5 5, 7,5 2, 7,5,5 i efiniscono e segueni granezze Def.,, K, ω ove è eo raice ea avoa e è fissao opporunamene, per esempio. esprime i numero aeso i iniviui in via a eà, a parire a una coeivià i neonai, ne ipoesi che a sopravvivenza sia escria aa funzione i sopravvivenza m T o e Def. +,, K, ω esprime i numero aeso i ecessi ne inervao i eà ], +] 35

36 Tavoe i moraià i ha + q p + Per efinire e segueni granezze L m o T e occorre assumere che a isribuzione i probabiià, espressa araverso a funzione i,, sia oaa i funzione i ensià coninua sopravvivenza i ha aora f µ p f + + f f + p + e a quese si può cacoare a via meia aa nascia e e a via meia resiua e i un iniviuo i eà µ 36

37 Tavoe i moraià i ha e ω ω ω i efinisce Def. T Poiché ω esprime a via meia aa nascia, aora e T T NB: a non confonere con i n.a. uraa aeaoria i via aa nascia rappresena i numero aeso i anni vissui a una coeivià i neonai 37

38 Tavoe i moraià Anaogamene si ha e ω p ω + ω + ω y y i efinisce Def. T Poiché ω y y T e esprime a via meia resiua i un iniviuo i eà, aora T NB: a non confonere con i n.a. uraa aeaoria i via per un iniviuo i eà rappresena i numero aeso i anni vissui a una coeivià i iniviui i eà 38

39 Tavoe i moraià Per i asso cenrae i moraià reaivo a inervao i eà, + si ha m + µ f i efinisce + Def. L Poiché L T T+ L esprime i numero aeso i anni vissui a una popoazione i, ra e eà e + iniviui i eà i ha aora m L 39

40 Tavoe i moraià Osservazione: poiché nea avoa i sopravvivenza a funzione è efinia sugi ineri,, K, ω, per cacoare L + occorre approssimare inegrae. e si approssima inegrae meiane area e rapezio, ovvero si consiera inerpoane ineare per efinire a funzione + per,, si oiene a seguene approssimazione L ω ω y Esseno inore T y L + L+ + L + L si oiene a seguene approssimazione ω + + h T 2 h + h+ e quini approssimazione ea via meia resiua e meiane a via meia compea o e ω h + h h+ 4

41 Tavoe i moraià Osservazione poiché si ha L per,2, K, ω 2 e esseno P T P T > P T >, T > P T > T > > P T > p per,2, K, ω si oiene p p2 L p per,2, K, ω Quini a sima ea funzione i sopravvivenza, in un moeo non paramerico, porà essere oenua meiane a sima ee probabiià conizionae i sopravvivenza p ovvero meiane a sima ee probabiià conizionae i ecesso q. 4

42 ima ee probabiià i ecesso meiane o simaore i Kapan-Meier Obieivo: TIMA DELLE PROBABILITÀ DI DECEO MEDIANTE LO TIMATORE DI KAPLAN-MEIER simare e probabiià q,,, K, ω Consieriamo a generica casse i eà ], +] casse i eà esseno e supponiamo i avere osservao in ae, 2, K, ecessi ae eà, 2, K, con < < 2 < K < + n,, K,, i numero i iniviui in via a eà che hanno ao uogo ai ecessi i noi che rappresena isane iniziae La sima i Kapan-Meier per a probabiià q è qˆ K pˆ n 42

43 Esposi a rischio EPOTI AL RICHIO Nea avoa i sopravvivenza sono riporae e segueni granezze q probabiià che un iniviuo in via a eà, ecea con eà esaa in ], +] m asso cenrae i moraià, è un inensià L Per esprimere q ao ussisono e segueni reazioni L m e viceversa occorre sabiire un egame ra e L + + y T T + + y L esprime i numero aeso i anni vissui ne inervao i eà ], +] agi iniviui in via a eà ; è anche eo esposizione o numero i esposi a rischio, + ne inervao i eà ] ] + f 43

44 Esposi a rischio Per giusificare formamene ae inerpreazione i L consieriamo i segueni n.a. Noa: i T uraa aeaoria i via e iniviuo i, i, 2, K, i T ha eerminazioni ],] Inicao con, ne inervao i eà ], +] i T a uraa aeaoria i via e i-esimo iniviuo in via a eà si ha T min T, i i Ne ipoesi che e urae aeaorie i via egi iniviui siano uguamene isribuie F si ha con funzione i riparizione P T i I numero aeso a eà è aora F < < L i anni vissui ne inervao i eà ], +] i e è inore P T F p agi iniviui in via E T i i E T i i + F + + p f f + + i 44

45 45 Esposi a rischio Poso f a uraa aesa i via i ciascun iniviuo che ecee in ] ], + aa reazione + + f L si oiene L i possono esprimere quini e segueni reazioni q q L m m m q + e 2 ciò si ha in ipoesi i isribuzione uniforme ei ecessi si ha q q L m 2 m m q 2 +

46 Compeameno e moeo i sopravvivenza per eà non inere COMPLETAMENTO DEL MODELLO DI OPRAVVIVENZA PER ETÀ NON INTERE Nea avoa i moraià sono riporai,, K, ω In moi casi si ha a necessià i efinire per quasiasi eà Obieivo: efinire +,,, K, ω e ae che + coninua in [,] e erivabie in, Inerpoazione ineare o ipoesi i isribuzione uniforme ei ecessi a + b In ae ipoesi si ha sr p + r s r q q s q q s q + µ f q q L

47 Compeameno e moeo i sopravvivenza per eà non inere Inerpoazione esponenziae o ipoesi i inensià i moraià cosane + a b p In ae ipoesi si ha µ + og p s r p+ r e µ sr con µ og p µ f e µ L m µ µ 47

48 48 Compeameno e moeo i sopravvivenza per eà non inere Inerpoazione iperboica b a In ae ipoesi si ha r r q r q + p + + q p q + + µ noa: ecrescene con

49 Moeo i sopravvivenza seezionao MODELLO DI OPRAVVIVENZA ELEZIONATO i uiizza un moeo seezionao per escrivere a uraa aeaoria i via a un assegnaa eà in cui iniviuo è seezionao; per esempio, ne caso ee assicurazioni, eà i seezione è eà inera i ingresso in assicurazione. Funzione i sopravvivenza ;,, a, a +, K Ne caso i isribuzione oaa i funzione i ensià coninua, per assegnare a isribuzione i probabiià si può assegnare inensià isananea i moraià i ha µ [ ] n a cui si oiene ; p µ,, a, a +, K [ ] ; ep µ u [ ] [ ] i efinisce aspeaiva i via per una persona enraa in assicurazione a eà e + [ ] ; u 49

50 Moeo i sopravvivenza seezionao Una avoa i moraià seezionaa è efinia a un insieme i sequenze e ipo [ a] [ a] + [ a] + 2 [ a+] [ a+ ] + [ a+ ] + 2 [ ] [ ] + [ ] + 2 ove [ ] [ ] + ; a, a +, K,, K [ ] è a raice ea avoa i sopravvivenza egi assicurai enrai in assicurazione a eà [ ] + rappresena i numero aeso i assicurai in via a eà + a parire a una coeivià i [ ] assicurai enrai in assicurazione a eà ; è aniuraa i ha p[ ] [ ] + q[ ] p[ ] [ ] 5

51 Moeo i sopravvivenza seezionao Per effeo ea seezione sua moraià si ha q [ ] < q[ ] + < q[ 2] + 2 < K Poiché effeo ea seezione sua moraià ene a esaurirsi opo un cero numero i anni, a un cera aniuraa in poi a sopravvivenza viene faa ipenere soano a eà raggiuna q[ ] < q[ ] + < q[ 2] + 2 < K < q[ ] + q[ ] + + q[ 2] K q[ a] + a i cosruiscono aora e avoe i moraià seezionae rioe [ a] [ a] + [ a] + 2 [ a] + a+ [ a+] [ a+ ] + [ a+ ] + 2 [ a+ ] + a+ + M M [ ] [ ] + [ ] + 2 [ ] + + M M ove [ a] è a raice ea avoa e [ ] è ae che ; a +, a + 2, K [ ] + 5

52 Riferimeni bibiografici RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Kein. J.P., Moeschberger M. L., urviva Anaysis Techniques for Censore an Truncae Daa, pringer-verag, 997 Cap. 2, 3, 4 D. Lonon, urviva moes an heir esimaion, Ace pubicaions, 997 Cap., 2, 3 E. Piacco, Maemaica e ecnica auariae ee assicurazioni sua uraa i via, Lin, 22 Cap. 2, App. A 52

MODELLO DI SOPRAVVIVENZA CONTINUO

MODELLO DI SOPRAVVIVENZA CONTINUO Modello di sopravvivenza coninuo ia Esempi: MODELLO DI ORAVVIVENZA CONINUO n.a. non negaivo che esprime la duraa aleaoria da un isane iniziale fino al verificarsi di un deerminao eveno duraa di funzionameno

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA

OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA OBBLGAZON A EDOLA FSSA L acquiso di una obbligazione sul mercao finanziario è un esempio di operazione finanziaria, precisamene si raa di una operazione di puro invesimeno, in quano si ha una sola uscia

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme:

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme: Un proieie è anciao con incinazione 65 verso un bersaio B poso su un muro ao h 0 m, ad una disanza 50 m daa posizione di ancio. Cacoare a) i moduo v dea a veocià iniziae che dovrà avere i proieie per copire

Dettagli

Corso di Misure Geodeiche Esercizio posizionameno relaivo Versione:. Jun. 00 Creao da Marco Scurai. remessa. La presene eserciazione risolve in modo compleo e deagliao un problema di sima della posizione

Dettagli

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INERTER TRIFASE NOZIONI DI BASE Lo schema i un inerer rifase a ensione impressa è illusrao in Fig... Esso è composo a re rami (insiemi i ue inerruori biirezionali collegai in

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA A.A.9/ Dott.ssa Angea Coscarei a.coscarei@unica.it ) DIAGRAMMA DI EXIS ESERCIZIO ) CORSO DI DEMOGRAFIA APPICAA Esercitazioni Dott.ssa Angea Coscarei Nota a istribuzione ei ecessi per età, anno i morte

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione C. Inroduzione alla cinemaica del moo in una dimensione Legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea Come già discusso, la legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea è la funzione

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoi Parhenope Facoà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eeriche docene: Pro. Vio Pascazio 14 a Lezione: 8/5/3 Sommario Fasori Segnai passabanda Trasmissione di segnai passabanda in sisemi

Dettagli

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U)

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U) Poliecnico i Torino Flioinamica pplicaa 3.3 Esercizio (Bernolli Il Tbo a U) ESERCIZIO (Bernolli il bo a U ) Fig.5 Si consieri il sisema in figra, in ci n bo a U, i sezione, viene riempio con n volme i

Dettagli

La dipendenza temporale dei rendimenti

La dipendenza temporale dei rendimenti La dipendenza emporale dei rendimeni Il conceo di volailiy clusering Nella serie dei rendimeni si alernano gruppi di rendimeni elevai e gruppi di rendimeni bassi. Conceo sreamene legao alla lepocurosi.

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica Generale Misura del momento d inerzia di un volano

Relazione di Laboratorio di Fisica Generale Misura del momento d inerzia di un volano Paolo Marinis Triese, 8 luglio 003 Universià egli Sui i Triese - Facolà i ngegneria Corso i Laurea in ngegneria Civile Relazione i Laboraorio i Fisica Generale Misura el oeno inerzia i un volano nrouzione

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta Capiolo IX. Inflazione, produzione e crescia della monea 1. Produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della

Dettagli

Nota Metodologica. Avvertenze

Nota Metodologica. Avvertenze I VIAGGI IN ITALIA E ALL ESTERO. ANNO 200 Noa Meoologica Cenni sull inagine Viaggi e vacanze L inagine Viaggi e vacanze sulla omana urisica è conoa all Isa al 997 con caenza rimesrale e fa pare el Sisema

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Prof. Ailio Sanocchia Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 75-585 78 E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

4 COERENZA Introduzione tecniche interferometriche interferenza correlazione coerenza coerenza treni d onda analisi di Fourier

4 COERENZA Introduzione tecniche interferometriche interferenza correlazione coerenza coerenza treni d onda analisi di Fourier 4 COERENZA nrouzione Alcune ecniche oiche che si basano su specifiche proprieà ella luce o più in generale elle one eleromagneiche, vengono uilizzae sempre più spesso grazie alla loro esrema sensibilià,

Dettagli

Il moto in una o più dimensioni

Il moto in una o più dimensioni Il moo in una o più dimensioni Rappresenazione Grafica e esempi Piccolo riepilogo Moo: posizione in funzione del empo (grafico P-). Necessia della scela di un sisema di riferimeno ( ) Velocià media v m

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

METODO DEGLI SPOSTAMENTI Corso / MTODO DGLI SPOSTAMNTI.. Introuzione ee conizioni a contorno e souzione Per trovare gi spostamenti incogniti ei noi bisogna introurre nea reazione matriciae i equiibrio e conizioni a contorno, espresse

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

1 Appendice matematica: Il modello a generazioni sovrapposte di Blanchard (1985) 1

1 Appendice matematica: Il modello a generazioni sovrapposte di Blanchard (1985) 1 1 Appendice maemaica: Il modello a generazioni sovrappose di Blanchard (1985) 1 Quesa appendice si basa sulla presenazione in Blanchard e Fischer (199), di cui si segue la noazione. Remark 1 Daa la varibile

Dettagli

IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO

IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO I modelli discrei si basano sull ipoesi cha la riproduzione sia concenraa in una sagione dell anno. Il passaggio da una generazione all alra è descrio dalla variabile

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

X 3 = tasso di intervento della Banca centrale Europea (ex tasso ufficiale di sconto)

X 3 = tasso di intervento della Banca centrale Europea (ex tasso ufficiale di sconto) ECONOMETRIA Esempi di ESERCIZI per la PROVA SCRITTA 1) Quali sviluppi della meodologia saisica hanno favorio la nascia dell economeria (fondazione dell Economeric Sociey, 1930). Quali conribui meodologici

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

ISTAT La mortalità per causa nelle regioni italiane. Anni 1998 e 2000 (dati provvisori) Introduzione

ISTAT La mortalità per causa nelle regioni italiane. Anni 1998 e 2000 (dati provvisori) Introduzione ISTAT La moralià per causa nelle regioni ialiane. Anni 1998 e 2000 (ai provvisori) Inrouzione Come noo i ai i moralià per causa vengono ampiamene uilizzai in campo saniario come proxy per la misurazione

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 8

Economia Politica H-Z Lezione 8 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 8 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo VIII. Inflazione,

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per la volatilità Modelli socasici per la volailià Dai modelli di volailià a media mobile ai modelli GARCH I modelli di volailià con medie mobili assumono ce i rendimeni siano i.i.d. la volailià è cosane nel empo: forniscono

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

I - Cinematica del punto materiale

I - Cinematica del punto materiale I - Cinemaica del puno maeriale La cinemaica deli oei puniformi descrie il moo dei puni maeriali. La descrizione del moo di oni puno maeriale dee sempre essere faa in relazione ad un paricolare sisema

Dettagli

Stechiometria e cinetica delle reazioni

Stechiometria e cinetica delle reazioni 2 Sechiomeria e cineica delle reazioni 2.1 Reazioni chimiche Mole reazioni che avvengono nei sisemi naurali raggiungono l equilibrio solano in empi relaivamene lunghi. Reazioni di al genere sono per esempio

Dettagli

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist 1 Accelerazione Se la elocià non si maniene cosane il moo non è più uniforme ma prende il nome di moo accelerao. ACCELERAZIONE: ariazione della elocià rispeo al empo Disinguiamo ra ACCELERAZIONE MEDIA

Dettagli

Serie storica dei laureati in Italia dal 2001 al 2011

Serie storica dei laureati in Italia dal 2001 al 2011 Anni Laureai 2001 173.710 Serie sorica dei laureai in Ialia dal 2001 al 2011 2002 198.803 2003 233.501 2004 268.821 2005 299.789 2006 297.817 2007 299.026 2008 293.299 2009 292.810 2010 289.130 2011 298.872

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D IL MOVIMENTO Spazio e empo Sposameno Legge oraria Velocia Moo uniforme Accelerazione Moo uniformemene accelerao Esempi di moi in 2-D Il movimeno pag.1 Spazio e empo Ingredieni fondamenali: Disanza variazione

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Osservatore asintotico dello stato

Osservatore asintotico dello stato Osservaore asinoico dello sao Si consideri il sisema: x () = Ax () + Bu () y () = Cx () () Problema: Deerminare un disposiivo in grado di inseguire asinoicamene lo sao di un processo assegnao con modalià

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

LASER (Light Amplifier of Stimulated Electromagnetic Radiation)

LASER (Light Amplifier of Stimulated Electromagnetic Radiation) LASER (Ligh Amplifier of Simulaed Elecromagneic Radiaion) Si raa di sudiare il fenomeno della radiazione eleromagneica che araversa la maeria. Lo scopo ulimo è di sudiare una siuazione in cui la radiazione

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE - Campo roane - Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià cosane che ruoa aorno ad un asse con

Dettagli

Elettronica per l'informatica 02/10/2005

Elettronica per l'informatica 02/10/2005 Eleronica per l'informaica 2/1/25 Conenuo dell unià C Processo di conversione / Campionameno e quanizzazione, errori, NR Converiori / errori, ipi base, esempi di circuii Eleronica per l informaica 1 Converiori

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Soriche A.A. 2003 / 04 ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise di Daniele Toninelli D ORA IN POI LAVORARE SUI PRIMI

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione Creao il 25/2/2 19.35. elaborao il 14/5/26 alle ore 18.3.26 Problemi sul moo reilineo uniforme anaggio emporale m s (m) Un moociclisa passa dall origine del sisema di riferimeno ( m) al empo s ad una velocià

Dettagli

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235 9.4. FILRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 35 Rispose ) Calcoliamo la media emporale: P x = ; / / x () d = /4 /4 () d = 4 = ) Sappiamo che P y = Py (f) df, in cui Py (f) = Y (f), ed a sua vola Y (f) = X (f)

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Elementi parassiti (continuazione); Progetto delle porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Elementi parassiti (continuazione); Progetto delle porte logiche CMOS Eleronica ei Sisemi Digiali Elemeni parassii (coninuazione); Progeo elle pore logiche CMOS alenino Liberali Diparimeno i Tecnologie ell Informazione Universià i Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@i.unimi.i

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

L approccio classico per l analisi delle serie storiche

L approccio classico per l analisi delle serie storiche L approccio classico per l analisi delle serie soriche 1 L impiego dell analisi delle serie soriche nelle previsioni: imposazione logica Per serie sorica (o emporale) si inende una successione di dai osservai

Dettagli

Equazioni di osservazione da un ricevitore a un satellite. Osservazione di pseudorange (pseudo distanza)

Equazioni di osservazione da un ricevitore a un satellite. Osservazione di pseudorange (pseudo distanza) Equazioni di osservazione da un riceviore a un saellie Osservazione di pseudorange pseudo disanza Il riceviore, dopo aver idenificao il saellie mediane il codice C/A, effeua una correlazione fra codice

Dettagli

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia. LE ONDE A ui è capiao di osservare ciò che accade se si lancia un sasso nel mare, oppure si scuoe una corda esa. Il fenomeno che osserviamo è comunemene chiamao ONDA. Che cos è un onda? Un onda è una perurbazione

Dettagli

Introduzione ai sistemi dinamici e al problema del controllo

Introduzione ai sistemi dinamici e al problema del controllo Inroduzione ai sisemi dinamici e al problema del conrollo Bruno Picasso Per sisema dinamico inendiamo un sisema di equazioni differenziali o, in senso lao, un fenomeno che viene descrio per mezzo di un

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Analisi dell onda monodimensionale nello spazio e nel tempo (corda vibrante)

Analisi dell onda monodimensionale nello spazio e nel tempo (corda vibrante) LE ONDE DEFINIZIONE: un onda elasica rappresena la propagazione di una perurbazione che raspora energia ma non maeria. Si possono disinguere onde meccaniche o maeriali, per le quali la propagazione è possibile

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli