Le miscele Consideriamo ora i sistemi termodinamici caratterizzati dalla presenza di più componenti chimici, ma in assenza di reazioni chimiche.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le miscele Consideriamo ora i sistemi termodinamici caratterizzati dalla presenza di più componenti chimici, ma in assenza di reazioni chimiche."

Transcript

1 Le mscele Consderamo ora sstem termodnamc caratterzzat dalla presenza d pù component chmc, ma n assenza d reazon chmche. Una mscela omogenea (coè con composzone e propretà unform n ogn parte del campone) è anche detta SOLUZIONE. Le soluzon possono esstere nelle 3 fas: - gas : soluzon gassose ( gas possono mescolars n tutte le proporzon) - lquda : le soluzon lqude sono le pù comun (soluzon lqude, d gas o soldo scolt n un lqudo o lqudo scolto n lqudo) - solda : sono prncpalmente leghe d 2 o pù metall (soluzon solde, d gas o lqudo dscolt n un soldo o formate da pù sold) In una soluzone: l componente pù abbondante è detto solvente; Il componente meno abbondante è detto soluto

2 Composzone d una mscela In generale la quanttà d soluto o d solvente present n una mscela possono essere espresse n numero d mol, massa o volume per cu v sono dvers mod d esprmere la concentrazone d una soluzone. d es: Molartà (M) (mol soluto/volume (L) soluzone) Molaltà (m) (mol soluto/ Kg solvente) Frazone molare ( ) (mol componente -mo/mol total) er nostr scop è convenente esprmere la composzone della mscela n termn della frazone molare d uno de component mol componente mol total n n 0 1 deve essere 1 Consdereremo mscele d due component

3 Grandezze parzal molar er descrvere le propretà delle soluzon bsogna ntrodurre una sere d nuove propretà de sstem mult-componente: le grandezze parzal molar Le propretà termodnamche estensve (V, U, S, H, G) sono faclmente convertte n grandezze ntensve per un sstema ad un componente dvdendole per l numero d mol total d sostanza del sstema V m = V/n, G m = G/n etc. Se però s consderano sstem a pù component l'esstenza d nterazon tra le vare spece chmche comporta che per una propretà TD estensva E: E TOT Em( ) n a meno d non consderare mscele deal (es. mscele d gas perfett)

4 S defnscono delle nuove grandezze ntensve che permettono d descrvere quanttatvamente sstem termodnamc real: grandezze parzal molar. Le grandezze parzal molar vengono ntrodotte per tener conto degl effett delle nterazon ntermolecolar tra molecole dverse rspetto a quelle tra molecole ugual sulla propretà estensva (V, G, ). N. Il valore d una grandezza parzale molare è uguale al valore della corrspondente grandezza molare solo se la mscela è deale, coè se le nterazon che tra molecole d spece dverse sono della stessa enttà d quelle che s hanno tra molecole della stessa spece chmca.

5 per una generca funzone d stato estensva E, ( E = U, V, G.) defnamo la corrspondente grandezza parzale molare relatva all -esmo componente come E E n, T, n j varazone della propretà E per una varazone nfntesma delle mol dell -esmo componente, a T, e n. d mol d tutt gl altr component costant. mportante caratterstca : la somma de prodott d ogn grandezza parzale molare per l numero d mol d cascun componente è uguale alla grandezza estensva E E TOT n

6 Volume parzale molare Una mole d sostanza pura occupa un volume caratterstco, l volume molare V m Se aggungamo 1 mole d H 2 O ad un grande volume d acqua pura a 25 C, l V aumenta d 18 cm 3 18 cm 3 è l volume molare d H 2 O lquda Una mole della stessa sostanza aggunta ad una mscela puo avere un volume dverso, l volume parzale molare, V Se aggungamo 1 mole d H 2 O ad un grande volume d Etanolo, l V della soluzone aumenta d 14 cm 3 14 cm 3 è l volume parzale molare d H 2 O n etanolo puro Se aggungamo 1 mole d H 2 O ad una soluzone equmolare d H2O ed EtOH, l V della soluzone aumenta d 17 cm 3 17 cm 3 è l volume parzale molare d H 2 O n una mscela equmolare d H 2 O e EtOH Il volume occupato da una sostanza dpende dal suo ntorno chmco : dversa nterazone tra le molecole delle sostanze present

7 Il volume parzale molare del componente nella mscela è la varazone d volume totale per aggunta d una mole d componente ad una quanttà molto grande d soluzone a T, e mol degl altr component costant ; V è defnto dalla relazone: V V n, T, n J Es. : mscela -, con,t costant : se alla mscela vengono aggunte dn mol d l volume totale vara V V n, T, n Volume parzale molare d V è l coeffcente angolare della curva V tot n funzone d n (a T, e n costant) V TIOT V n V n

8 Le quanttà parzal molar vengono ntrodotte per tener conto degl effett delle nterazon tra molecole dverse sulla grandezza ntensva. In partcolare per l Volume: se le forze ntermolecolar sono maggor tra molecole dverse che tra molecole ugual s osserva una contrazone del volume totale se le forze ntermolecolar sono mnor s osserva un espansone del volume totale se le forze ntermolecolar sono le stesse (soluzone deale) volum parzal molar concdono con volum molar Questa anals s puo estendere anche alle altre grandezze estensve

9 Volum parzal molar d H 2 O e EtOH a,t costant I volum parzal molar s determnano spermentalmente

10 Energa d Gbbs parzale molare (o potenzale chmco ) Mscela (+) G n T,, n Il potenzale chmco del componente d una mscela (+) è la pendenza della curva d G tot n funzone della quanttà d (n ) a T, e mol d costant Energa d Gbbs totale : G n n er una mscela con n component G n T,, n j

11 E mportante dsporre d una relazone che mostr la varazone del potenzale chmco d una sostanza n una mscela con la composzone della mscela er un gas perfetto l energa d Gbbs molare vara con secondo la relazone G m ( ) G ( ) f m f Se = ( standard=1bar), s può porre G m ( )=G m e qund G m ( ) o analogamente G 0 m o pot. standard quando la del gas = 1 bar er una mscela d gas perfett ogn componente ha una pressone parzale e l suo potenzale chmco nella mscela è 0

12 NOT er una mscela d gas deal vale la legge d Dalton sulle presson parzal: T dove n V è la pressone parzale che l gas -mo esercterebbe da solo nel volume V da cu la defnzone generale d parzale n n T La legge d Dalton mplca che ogn componente della mscela gassosa non è nfluenzato dalla presenza degl altr component.

13 Mentre per una sostanza pura le propretà TD dpendono da T e, nel caso delle mscele bsogna anche consderare l numero d mol d cascun componente. Qund l enega d Gbbs d una mscela dpende da T, e dal n.mol de component (composzone) G G( T,, n 1, n2,...) La sua varazone è data da : dg Vd SdT dn dn G n T,, n j dg Vd SdT dn T, costant dg dn dn dn

14 ropretà TD d una mscela gassosa d gas perfett : l mescolamento nalzzamo l comportamento del pù semplce esempo d soluzone, coè una mscela gassosa formata da gas perfett. er un gas n una mscela gassosa, l potenzale chmco d cscun componente e equvalente all energa d Gbbs parzale molare e s può esrmere n funzone della come o potenzale chmco del componente puro alla standard pù la parzale del gas è elevata maggore è l suo potenzale chmco Consderamo ora l processo d formazone d una mscela perfetta a partre da suo component a (totale) e T costant

15 1. Inzo: due component separat (stessa e T) T, T, = = l energa d Gbbs del sstema dpende dalla quanttà d sostanza (n ) e (n ) secondo la relazone G n ngm, n Gm, G n n 0 n 0 potenzale chmco del gas puro (o energa d Gbbs molare) n funzone della Il rubnetto vene aperto e due gas s mescolano

16 2. Fne : mscela d 2 gas T, + T, + Dopo l mescolamento la T è la stessa e la della mscela è = + con e presson parzal d e G fn n n G fn n μ 0 n μ 0 L energa d Gbbs d mescolamento qund è Δ m G G fn G n n n ma /= (legge d Dalton) Δ m G n n

17 Δ m G n n oché, sono mnor d 1 G m < 0 G m vara con la frazone molare G m < 0: gas deal s mescolano spontaneamente n tutte le proporzon a T, costant

18 ropretà termodnamche d mscele omogenee (soluzon) lqude er descrvere correttamente una soluzone bsogna nnanztutto specfcare qual fas sono present. Consderamo l caso delle mscele bnare d lqud volatl. Le due fas present sono la fase lquda e la fase vapore (g) (l) (g) (l) due sostanze lqude e n un recpente chuso a T costante : la parte superore del recpente è occupata dalla fase vapore n equlbro con la soluzone lquda sottostante.

19 NOTE Lqud volatl : lqud che hanno una alta pressone d vapore (evaporano faclmente) Quando un solvente puro è ntrodotto n un recpente chuso ad una certa T, s nstaura un equlbro dnamco n cu l n. d molecole che passano dalla sup. del lqudo alla fase vapore è uguale al n. d molecole che dalla fase vapore rentrano nel lqudo La pressone del vapore n equlbro con l lqudo ad una certa T è detta tensone d vapore n un recpente è aperto, l equlbro non vene ma raggunto, e l lqudo evapora se l recpente è chuso, la pressone del gas aumenta sno ad arrvare al valore d equlbro

20 Equlbro lqudo-vapore 1. Lqudo puro n equlbro con l suo vapore (g) (l) = Condzone d equlbro ( l) ( g) L astersco n apce ndca la sostanza pura! per l gas o all equlbro l potenzale chmco d un lqudo puro è uguale al potenzale chmco della sua fase vapore 0 ( l) ( g) p p Il potenzale chmco del lqudo è correlato alla pressone del suo vapore

21 2. Equlbro lqudo- vapore n mscele bnare d lqud volatl condzone d equlbro tra fase lquda e fase vapore nella mscela : l potenzale chmco d un componente n fase lquda deve essere uguale al potenzale chmco d quel componente nella fase vapore

22 Nella mscela consderata entramb lqud sono In equlbro con l propro vapore (g) + (l) (g) (l) Condzone d equlbro ( l) ( g) ( l) ( g) In presenza d, l potenzale chmco del lqudo è e la sua pressone d vapore è p ( l) 0 ( g) p p ressone parzale d nella fase vapore ( l) ( l) p p potenzale chmco d un lqudo n una mscela

23 Consderamo una mscela deale d due lqud volatl. Una mscela d lqud e è defnta deale quando due lqud sono perfettamente solubl tra d loro e la loro mscelazone non comporta varazon d volume o d temperatura. In una mscela deale le nterazon tra molecole dverse sono dentche a quelle tra molecole ugual; l comportamento d queste mscele è regolato da due legg: Legge d Dalton : la pressone d vapore d una mscela d due lqud è data dalla somma delle presson d vapore parzal de suo component ndvdual: = +, = y, = y Legge d Raoult: la pressone d vapore d un componente d una mscela deale d due lqud è uguale alla pressone d vapore del componente puro moltplcata per la sua frazone molare nella mscela lquda. = +

24 Legge d Raoult come vara la pressone parzale d un componente nella fase vapore al varare della composzone della mscela lquda? Consderamo l dagramma composzone. S osserva spermentalmente che 1. La soluzone è deale : 2 lqud volatl e seguono la legge d Raoult. tot parzale d parzale d 0 1 la pressone totale è = + = +

25 Soluzon deal : seguono la legge d Raoult Es. : mscela ENZENE - TOLUENE enzene e Toluene sono compost volatl con una struttura smle e qund forze ntermolecolar sml. Una loro soluzone s comporta dealmente In una soluzone deale d due lqud tutte le forze d nterazone tra molecole ugual e dverse (-, -, -) sono ugual ( l) ( l) p p ( l)

26 2. Soluzon non deal: nella maggor parte de cas s osservano devazon sa postve che negatve dalla legge d Raoult Le nterazon tra e sono dverse da quelle - e - Es: CS 2 /acetone Devazone postva : le forze ntermolecolar tra molecole dverse (-) sono pu debol che tra molecole sml (-, -): le molecole hanno una maggor tendenza a sfuggre dalla soluzone rspetto al comportamento deale 0 1 Es. cetone/cloroformo L opposto accade per devazon negatve dalla legge d Raoult 0 1

27 Legge d Henry Spermentalmente s è osservato che le devazon dall dealtà sono molto pù marcate per l soluto (componente n dfetto) che per l solvente (componente n eccesso), che s comporta n modo quas deale Questo s verfca n partcolare per soluzon molto dlute (solvente n forte eccesso rapetto al soluto) per 1 = la p. d v. del componente n forte eccesso (SOLVENTE) e ancora descrtta dalla legge d Raoult per 0 = K quando è SOLUTO (componente n dfetto) la sua p.dv. non vara pù secondo la legge d Raoult.

28 legge d Henry = K La varazone d con e ancora eare ma la costante d proporzonalta non è pù ma K (costante d Henry espressa n atm) Le mscele n cu : Il Solvente obbedsce alla legge d Raoult Il Soluto obbedsce alla legge d Henry sono dette mscele dlute deal

29 Le costant d Henry sono tabulate per dvers gas dscolt n lqud. Quando un gas è posto a contatto con un lqudo esso entra n soluzone n msura pù o meno grande. La quanttà d gas dscolto è msurata dalla sua concentrazone. La legge d Henry fornsce una relazone d proporzonaltà tra la concentrazone d gas ( ) e la sua pressone parzale = K Gas (n H 2 O) K/(torr) CO H N O La conoscenza delle costant d Henry per gas dscolt (n H 2 O, nel sangue, ne grass) è mportante per molte applcazon, perché consente d calcolare la solubltà de gas.

30 Soluzon e ropretà collgatve Consderamo una soluzone formata da un solvente volatle e un soluto non volatle Quando s aggunge un soluto non volatle ad un solvente volatle, le propretà fsche della soluzone sono dverse da quelle del solvente puro. Le propretà collgatve sono propretà fsche faclmente msurabl d una soluzone che dpendono solo dalla quanttà d soluto presente e non dalla natura del soluto. Le propretà collgatve propramente dette sono: l'abbassamento del punto d congelamento l'nnalzamento del punto d ebollzone la pressone osmotca resuppost: l soluto non è volatle (qund non contrbusce alla p.dv. della soluzone) l solvente segue la legge d Raoult (soluzon dlute) l soluto non s scogle nel solvente allo stato soldo Orgne comune: rduzone del potenzale chmco del solvente n presenza del soluto ( l) ( l)

31 ndamento del potenzale chmco del solvente n presenza del soluto: ( l) ( l) T f(,soluz) < T f () T b (,soluz) > T b () N : L abbassamento del potenzale chmco del solvente n presenza del soluto ha un effetto maggore sul punto d gelo che sul punto d ebollzone a causa della dversa pendenza delle rette d vs T sogna cercare la relazone tra T e la quanttà d soluto presente n soluzone

32 Innalzamento del punto d ebollzone Il punto d ebollzone (T b ) d una soluzone è la temperatura alla quale la p. d vapore della soluzone è uguale alla. esterna. La T b è la temperatura alla quale l potenzale chmco del vapore (solvente puro) è uguale al potenzale chmco del solvente n soluzone (e dpende dalla quanttà d soluto n soluzone) (g) (g) (l) (l) Condzone d equlbro alla temp. T (g) = (l) (g) nvarato ( l) ( l) Voglamo dmostrare che la presenza del soluto ( <1) causa un ncremento T del punto d ebollzone ordnaro

33 S dmostra che la relazone che lega l aumento T alla concentrazone d soluto è: d H m, vap 2 dt a costante Integrando H m, vap 1 R Tb 1 T b Supponendo che la quanttà d soluto sa molto pccola e che s ottene l equazone T b T b H, (1 ) 2 m vap b T

34 bbassamento del punto d gelo la T f è la temperatura alla quale l potenzale chmco del solvente soldo puro è uguale al potenzale chmco del solvente n soluzone (l) + (s) (l) (s) (l) (s) (soluzone) Condzone d equlbro alla temp. T (s) = (l) T f ( l) ( l) La relazone che lega l aumento T alla concentrazone d soluto è: d H m, fus 2 dt a costante

35 Integrando H m, fus 1 1 R Tf Tf Supponendo che la quanttà d soluto sa molto pccola e che T s ottene l equazone f T f H m, (1 ) 2 f fus T T dpende dalle caratterstche del solvente e non dall denttà del soluto

36 costante ebulloscopca del solvente T H b 2 m, vap costante croscopca del solvente T H 2 f m, fus

37 ressone osmotca Osmos : passaggo spontaneo d un solvente puro verso una sua soluzone, separata da una membrana sempermeable (permette l passaggo del solvente ma non del soluto) Membrana Sempermeable Supponamo d avere un sstema dvso n due sezon, con una soluzone separata dal solvente puro medante una membrana sempermeable. La dv del solvente puro è maggore l solvente dffonde attraverso la membrana verso la soluzone per dlurla ed aumentare la sua dv, mentre le molecole del soluto rmangono confnate nel loro comparto Il fenomeno osmotco procede fnché la pressone drostatca agguntva, (dslvello h) generata sopra la soluzone uguagla la spnta osmotca

38 La pressone osmotca ( π) è la pressone che deve essere eserctata sulla sezone contenente la soluzone per mpedre l passaggo del solvente dalla sezone contenente solvente puro a quella contenente la soluzone. Da un punto d vsta TD, la causa della pressone osmotca è la dfferenza d potenzale chmco del solvente puro e del solvente n soluzone : l sstema favorsce la dffusone delle molecole d solvente verso la soluzone (dalla zona a pot. maggore verso quella a pot. mnore) Equlbro termodnamco : potenzal chmc del solvente puro e del solvente n soluzone sono ugual (l) = (l) Voglamo trovare un espressone che lega π alla composzone della soluzone (concentrazone d soluto)

39 Osservazone : sul lato del solvente puro alla pressone l del solvente è (l;); dall altro lato della membrana è pù basso per effetto della presenza del soluto ma vene nnalzato per effetto della maggor pressone + sulla soluzone. ll equlbro due valor del potenzale devono uguaglars presenza del soluto ( ) (, ) ( ; ) ( ) contrbuto della pressone ( ; ) per soluzon dlute e noltre ( n n V ; ) volume del solvente m ( ) V n V m m V ( ) d () volume molare del solvente puro equazone d vant Hoff

40 In generale se s mettono a contatto attraverso una mambrana sempermeable due soluzon a dversa concentrazone l solvente passa dalla soluzone meno concentrata a quella pu concentrata [TD : l sstema s muove dalla zona a potenzale chmco maggore (soluzone meno concentrata, pù grande) a quella con potenzale pù basso (soluzone pù concentrata, mnore)] 4% NaCl 10% NaCl H 2 O 7% NaCl 7 % NaCl H 2 O Equlbro

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali Soluzon I Sstem multcomonente Regola delle fas Dagramm d stato Soluzon deal Soluzon real 1 Soluzon Soluzone (o mscela): un sstema multcomonente, vale a dre formato da sostanze con dversa comoszone chmca,

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA

GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA Fas rlevant er la dnamca degl nqunant: # Atmosfera # Acqua # Suolo # NAPL NAPL Non-Acqueous- Phase Lqud: lqud a carattere organco non solubl n acqua (deost oleos, etrolo,

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase Antono Lccull, Antono Greco Corso d scenza e ngegnera de materal Mcrostrutture, equlbro e dagramm d fase 1 Fase Fase d un sstema è una parte d esso nella quale la composzone (natura e concentrazone delle

Dettagli

Termodinamica delle trasformazioni chimiche

Termodinamica delle trasformazioni chimiche . Termodnamca delle trasformazon chmche.. Introduzone Partendo dalle legg della termodnamca formulate nel 9 secolo nell ambto dello studo della conversone d vare forme d energa e d quello delle macchne

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

SOLUZIONI. solide (es. leghe)

SOLUZIONI. solide (es. leghe) SOLUZIONI Definizione: Miscela omogenea (una sola fase) di due o più componenti Soluzioni liquide (es. bevande alcoliche) gassose (es. aria) solide (es. leghe) 1 Unità di misura della concentrazione %

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento 2017 Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli soluto / volume soluzione MOLALITA (m) moli soluto

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

La teoria microeconomica del consumo

La teoria microeconomica del consumo Isttuzon d Economa Matematca La teora mcroeconomca del consumo Il problema del consumatore 2 a parte. Maro Sportell Dpartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I 70125 Bar (Italy)

Dettagli

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase Antono Lccull, Antono Greco Corso d scenza e ngegnera de materal Mcrostrutture, equlbro e dagramm d fase 1 Fase Fase d un sstema è una parte d esso nella quale la composzone (natura e concentrazone delle

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Chimica Fisica I Termodinamica Appunti di lezione AA

Chimica Fisica I Termodinamica Appunti di lezione AA Chmca Fsca I Termodnamca Appunt d lezone AA 2005-2006 Antonno Polmeno Dpartmento d Chmca Fsca Unverstà degl Stud d Padova Captolo 1 Equlbr chmc Un processo stechometrco ndpendente è costtuto da un nseme

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Capitolo 10 Processi di trasferimento di materia.

Capitolo 10 Processi di trasferimento di materia. Captolo 0 Process d trasfermento d matera. 0. L'evaporazone. L'evaporazone é un fenomeno molto frequente n natura. Esso é costtuto dal passaggo de component d un sstema dallo stato condeno (lqudo o soldo)

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Distillazione + Reazione Chimica nella stessa unità Vantaggi Es: A + B <=> C + D in assenza di azeotropi

Distillazione + Reazione Chimica nella stessa unità Vantaggi Es: A + B <=> C + D in assenza di azeotropi Dstllazone + Reazone Chmca nella stessa untà antagg Es: A + B C + D n assenza d azeotrop Separa contnuamente reagent e prodott equlbro è spostato verso prodott Semplfcazone dell mpanto Nente lmt alla

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia Poltca Economca E. Marchett 1 Approfondmento Captolo 4 efnzon esstono due tp d grandezze n economa Grandezze Flusso: una quanttà che s forma n un ntervallo d tempo (es.: reddto, rsparmo, nvestmento ) Grandezze

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Introduzione alla combustione

Introduzione alla combustione Introduzone alla combustone COMBUSTIONE: reazone chmca tra un combustble e un comburente che rlasca una quanttà sgnfcatva d energa sotto forma d calore COMBUSTIBILE (FUEL): qualsas sostanza n grado d rlascare

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento A. A. 2016 2017 1 CCS Scienze geologiche CCS Biologia Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplce 21.01 Radazon onzzant TITOLO Interconfronto Consorzo Eraclto Msure d rateo d dose gamma n campo - Cuncolo esploratvo de la Maddalena Allneamento msure

Dettagli

Brevissima introduzione alla analisi termodinamica semplicata dei gruppi turbogas

Brevissima introduzione alla analisi termodinamica semplicata dei gruppi turbogas Brevssma ntroduzone alla anals termodnamca semplcata de grupp turbogas Gulo Cazzol Aprle 2011 Lo schema d massma d un mpanto turbogas semplce è rappresentato n gura 1 n cu sono evdenzat component fondamental

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Appendice 4 Diagrammi di stato per equilibri Liquido-Vapore e Liquido-Liquido-Vapore

Appendice 4 Diagrammi di stato per equilibri Liquido-Vapore e Liquido-Liquido-Vapore Appendce 4 Dagramm d stato per equlbr Lqudo-Vapore e Lqudo-Lqudo-Vapore A4.1 Consderazon general I dagramm d stato per equlbr Lqudo-Vapore (LV) e Lqudo-Lqudo- Vapore (LLV) sono rappresentazon grafche d

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Capitolo 3. Cap. 3-1

Capitolo 3. Cap. 3-1 Statstca Captolo 3 Descrzone Numerca de Dat Cap. 3-1 Obettv del Captolo Dopo aver completato l captolo, sarete n grado d: Calcolare ed nterpretare la meda, la medana e la moda d un set tdd dat Trovare

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) ESERCITAZIONI d ECONOIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K). Bonacna - Unverstà degl Stud d Pava monca.bonacna@unboccon.t 1 3 a ESERCITAZIONE: ONETA: Soluzon Ogn volta che s parla d domanda d, spuòdrecheèdomandadmoneta

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere LIUC AA 2008-2009 CMPE, Economa Industrale Anals della Concorrenza e Anttrust Lezone 11 Cost d entrata, struttura d mercato e benessere 1 Sommaro della lezone: 1 Concentrazone, cost d entrata e dmensone

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 6 aprle 2017 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE ESPANSIVA - nel modello IS/LM una

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Chimica Fisica 2 NMR

Chimica Fisica 2 NMR Chmca Fsca chmca ndustrale anno A.A. 009-0 MR Antono Toffolett Momento d spn de nucle umero d massa dspar =n/ H =/ 3 C =/ 3 a =3/... par =n =0 dspar par H = C =0 4 = 6 O =0...... umero atomco Rsonana magnetca

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unverstà degl Stud d Caglar Facoltà d Economa Corso d Laurea n Economa e Gest. de Serv. Turstc A.A. 2013-2014 Economa del tursmo Prof.ssa Carla Massdda Sezone 5 ANALISI MICROECONOMICA DEL TURISMO Argoment

Dettagli

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi Per flud n movmento occorre consderare l campo delle veloctà. Inun sstema cartesano Oxyz l campo è descrtto dal vettore v(x,y,z) che defnsce le component della veloctà del fludo n ogn punto x,y,z : v (x,y,z)

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard Corso d Statstca (canale P-Z) A.A. 2009/0 Prof.ssa P. Vcard VALORI MEDI Introduzone Con le dstrbuzon e le rappresentazon grafche abbamo effettuato le prme sntes de dat. E propro osservando degl stogramm

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA A COVERSIOE STATICA EETTRICA/EETTRICA a conversone statca elettrca/elettrca può avvenre n due mod: converttor statc a semconduttor dspostv elettromagnetc (trasformator) I a conversone statca elettrca/elettrca

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua Argoment della Lezone ) Coppe d varabl aleatore 2) Canale dscreto senza memora 3) Entrope condzonate, entrope congunte ed nformazone mutua 4) Esemp d canal Coppe d varabl aleatore Fno ad ora è stata consderata

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1/2013

Geotecnica Esercitazione 1/2013 Geotecnca Eserctazone 1/2013 # 1 - Note le quanttà q n gramm present su ogn setacco d dametro assegnato, rportate n Tab. 1, rappresentare le curve granulometrche e classfcare terren a, b, c. # 2 La Tab.

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4 Teora de Goch Dr. Guseppe Rose Unverstà degl Stud della Calabra Corso d Laurea Magstrale n Economa Applcata a.a 011/01 Handout 4 1 L equlbro d Bertrand Nel modello d Bertrand, abbamo un duopolo esattamente

Dettagli

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 1 11 PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 2 SOLUZIONI IDEALI H mix = 0 le interazioni fra le molecole di soluto e di solvente puri sono paragonabili a quelle fra soluto e solvente; durante il processo di dissoluzione

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli