Area Linguaggi. Collaborazioni. Fondazione Teatro la Fenice/Ufficio Formazione&Multimedia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Area Linguaggi. Collaborazioni. Fondazione Teatro la Fenice/Ufficio Formazione&Multimedia"

Transcript

1 Area Linguaggi Oggetto di questa proposta sono i linguaggi intesi come "opportunità di simbolizzazione, espressione e comunicazione". Lo scopo è quello di avviare gradualmente gli alunni ad una conoscenza attiva di alcuni linguaggi in modo da favorirne l'uso creativo e contrastare atteggiamenti di passività che spesso caratterizzano questo rapporto. Se la scrittura e il parlato rientrano in una struttura logica del discorso, pittura, musica e gli altri linguaggi espressivi sono anche il luogo privilegiato della fantasia, della sensibilità, della creatività. Risulta quindi evidente l'importanza di questi ambiti di studio per la formazione globale dell'alunno a partire dal presupposto che "anche la creatività s'impara", non essendo una dote artistica posseduta una volta per tutte ma una capacità da sviluppare e da accrescere nel tempo. Collaborazioni Fondazione Teatro la Fenice/Ufficio Formazione&Multimedia 1

2 FENICE EDUCATION La Fenice e il giovane pubblico Area formazione & multimedia Il programma Education della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, prevede oltre agli spettacoli ideati appositamente per il giovane pubblico anche laboratori, percorsi musicali e la partecipazione alle prove generali e d assieme della stagione lirica. In qualità di organismo di formazione accreditato dalla Regione del Veneto particolare attenzione viene dedicata ai corsi di formazione e approfondimento pensati per offrire ai docenti un aggiornamento multidisciplinare, musicale, artistico e tecnologico. Tutti i progetti Education coordinati dall area formazione&multimedia vedono importanti collaborazioni attraverso specifici protocolli d intesa con: l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto del MIUR e i Conservatori Statali di Musica di Adria, Padova, Rovigo e Venezia e con l Università di Padova. Continua inoltre la coproduzione con gli Itinerari Educativi dell Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Venezia per il progetto «La Fenice dei piccoli» Sezione Education del sito La sezione Education del sito oltre a permettere la prenotazione on-line di tutti i progetti dedicati alla scuola è una piattaforma didattica. I docenti che vi si iscriveranno faranno parte della Community Fenice Teatro Digitale e, dall area riservata, potranno scaricare tutti i materiali formativi (sussidi didattici e contributi audio, video e iconografici) relativi sia ai corsi a loro dedicati che agli approfondimenti per gli studenti. Iscrivendosi ai progetti gli insegnanti saranno inoltre inseriti nella newsletter della Teacher Community restando così costantemente aggiornati sulle nostre attività. Per iscriversi alla Community e ricevere informazioni sulle attività, i dettagli dei progetti e i relativi moduli d iscrizione, rivolgersi all area formazione & multimedia: formazione@teatrolafenice.org tel fax oppure direttamente on-line sul sito MODALITA DI PRENOTAZIONE ALLE ATTIVITA' EDUCATION DEL TEATRO LA FENICE dal 1 settembre 2016 sarà possibile prenotarsi online dalla sezione EDUCATION della homepage del sito Gli insegnanti e/o i familiari individuato il progetto, dovranno compilare la richiesta di prenotazione in tutte le sue parti al termine riceveranno, se la procedura è andata a buon fine, una risposta automatica. Se non si riceve la risposta automatica è necessario ripetere la procedura di prenotazione. La prenotazione può ritenersi effettivamente accolta soltanto quando si riceverà una comunicazione via dall area formazione del Teatro La Fenice con tutti i dettagli dell attività prenotata e come effettuare, dove previsto, il pagamento. Il mancato pagamento nei termini richiesti porta alla cancellazione della prenotazione. Contatti: Area Formazione teatro La Fenice tel , formazione@teatrolafenice.org 2

3 Gentili Insegnanti, sono migliaia i ragazzi che ogni anno partecipano alle attività del Teatro La Fenice. Per continuare ad accogliere una così alta affluenza di studenti senza interferire con l attività principale del Teatro che è quella della produzione di spettacoli vi chiediamo la massima collaborazione nell osservazione di queste indispensabili regole: Attenersi scrupolosamente alle modalità di prenotazione. Rispettare le scadenze per il pagamento delle attività. Per sveltire le operazioni di pagamento dei biglietti, presentarsi presso la Biglietteria con l esatta indicazione del numero dei biglietti da acquistare. Per accelerare i tempi, utilizzare per quanto possibile banconote di grosso taglio. Non distribuire ai ragazzi i biglietti di ingresso: presentarli in blocco al personale di sala. Rispettare gli orari di inizio degli spettacoli così come dei laboratori e delle attività didattiche. Le classi che arriveranno a spettacolo iniziato non potranno entrare in sala. I biglietti non saranno rimborsati, né potranno essere sostituiti con biglietti di altre recite o altri spettacoli. Le classi che arriveranno in ritardo ai laboratori e alle attività didattiche non potranno prolungare l attività oltre il tempo fissato per la fine del laboratorio. Non sono previsti rimborsi per eventuali assenze degli alunni o disdette comunicate dopo aver ricevuto la conferma dettagliata dell accettazione al progetto. Spiegare ai ragazzi le semplici regole in uso in Teatro: Spegnere i cellulari Consigliare un abbigliamento comodo e consono all attività Lasciare zaini o bagagli ingombranti negli appositi spazi indicati dal personale del Teatro La responsabilità dei ragazzi all interno delle strutture del Teatro è sempre a carico dell insegnante accompagnatore o dell adulto accompagnatore. Sarà dunque loro cura mantenere la disciplina, sia durante le attività, sia durante gli spostamenti all interno del Teatro. All interno del Teatro non è previsto il servizio mensa. Per qualsiasi disguido rivolgersi esclusivamente all area formazione del Teatro. Non fumare, né fare uso di sigarette elettroniche. È vietato in tutti i locali del Teatro. Non fotografare e non registrare durante gli spettacoli, lezioni o laboratori. Gli insegnanti o gli adulti accompagnatori potranno fotografare, filmare o registrare le attività dei ragazzi durante i laboratori previa autorizzazione da parte dell'area formazione del Teatro.Grazie! 7

4 LA FENICE DEI PICCOLI con gli ITINERARI EDUCATIVI LA GIORNATA MUSICALE DEL CONIGLIETTO TEO: da casa a teatro Installazioni e laboratorio PERIODO da lunedì 8 a venerdì 12 maggio 2017 Prosegue anche per quest anno il progetto La Fenice dei piccoli. La formula è la stessa: al mattino, in orario scolastico, il laboratorio sonoro per le classi dei grandi della scuola dell'infanzia e del primo ciclo della scuola primaria e uno nel pomeriggio dedicato ai piccolissimi ( diciotto/trentasei mesi) accompagnati da un genitore. In entrambi i casi l attività di laboratorio si svolgerà nelle Sale Apollinee, che verranno appositamente allestite, per l occasione, allo scopo di aumentare la magia di questo spazio, per dei bambini che, probabilmente per la prima volta, si avvicinano ad un luogo così affascinante, come il teatro, una cornice perfetta, per avvicinarli al mondo dei giocattoli e della musica. La musica è un linguaggio universale che nutre i sensi e le emozioni e permette ai bambini di intraprendere avventure cognitive e immaginifiche, in un equilibrio sempre sospeso fra percezione, sogno e invenzione. Agli insegnanti saranno presentati itinerari didattici che mettono in primo piano l esplorazione sonora di oggetti e strumenti musicali, seguita da incursioni nel territorio del fantastico. Le scoperte sensoriali, le sfumature uditive, i ritmi spontanei, fraseggi e improvvisazioni prendono forma di personaggi, luoghi e racconti. Attraverso cornici ludiche si apprendono la storia degli strumenti musicali, i significati dei suoni e delle strutture musicali, le possibilità espressive delle scritture sonore. Il laboratorio inizia con la scoperta della casa di Teo. Si entra silenziosamente nella sua cameretta e si intona una dolce filastrocca per svegliarlo, poi si raggiunge il bagno ricolmo di onomatopee acquatiche, si fa colazione in cucina dove i pensili nascondono meraviglie ritmiche, in soggiorno si assapora un bellissimo libro di partiture. In compagnia dell'amico dalle orecchie curiose si esce in giardino ad ascoltare le melodie degli uccellini e il fruscio delle foglie, poi si sale sull'autobus per raggiungere il teatro! In questo luogo incantato si incontreranno i musicisti con i loro straordinari strumenti e si parteciperà al gran concerto fnale. I bambini disegneranno una partitura-racconto della giornata trascorsa con Teo. ARTICOLAZIONE DELLA PROPOSTA Attività per gli insegnanti: n. 1 incontro di formazione La musica come gesto creativo: esplorare, ascoltare, inventare, costruire Attività per la classe: n. 1 incontro/laboratorio della durata di 1 ora circa presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice N.B. Al laboratorio possono iscriversi le classi che non hanno mai partecipato all attività. I laboratori sono condotti da Arianna Sedioli, Immaginante Ravenna

5 LA FENICE DEI PICCOLI con gli ITINERARI EDUCATIVI Vado alla Fenice con...la mia famiglia Si offre ai piccolissimi la possibilità di entrare al Teatro La Fenice, per realizzare un'attività di laboratorio in una cornice così prestigiosa e sperimentare la possibilità di fare musica con strumenti creati dalla fantasia dei bambini e degli adulti. Per i piccolissimi ma anche per gli adulti accompagnatori è un'importante occasione per condividere il piacere per l'ascolto e per l'esplorazione sonora in una cornice così importante come il Teatro La Fenice. L attività è rivolta ai bambini dai diciotto ai trentasei mesi accompagnati da un adulto e si svolgerà il pomeriggio dalle ore alle ore e dalle ore alle ore presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice. Il laboratorio avrà la durata di circa 40 minuti. Per informazioni: Itinerari Educativi Tel

6 A TUTTO GAS! MACCHINE RITMICHE PER VIAGGI MUSICALI Mostra Sonora Interattiva Progetto realizzato grazie al contributo di Adriatic LNG VENEZIA Teatro La Fenice Sale Apollinee dal 19 al 22 dicembre 2016 Ingresso libero su prenotazione sino ad esaurimento dei posti disponibili Area Formazione teatro La Fenice tel , La mostra è luogo di creatività, di conoscenza, di sperimentazione, di scoperta e apprendimento attraverso il gioco musicale: è un luogo del fare per capire, dove si fa ginnastica mentale e si costruiscono i saperi attraverso esperienze sonore ed estetiche. Il piacere che la musica può produrre è un motore potente per l attenzione e la scoperta. Questa convinzione pedagogica, caratterizza la mostra A tutto gas! Macchine ritmiche per viaggi musicali che racconta paesaggi uditivi in una dimensione artistica, invitando bambini e adulti a mettere in moto il pensiero, a partire dai segni e dai suoni che incontrano lungo il percorso. La mostra propone ai visitatori un gioco di riscoperta di oggetti comuni trasfigurati dagli artisti fino a diventare un FLIPPER INDUSTRIALE, un TRENO FISCHIANTE, un LIBRO LUNARE. Ogni installazione è concepita come spazio per fare musica creativamente, attraverso l invenzione di gesti, movimenti, sonorità, ritmi, melodie, silenzi, in un continuo intreccio fra realtà e fantasia. Bambini e adulti sono invitati, attraverso la narrazione di un animatore, ad esplorare, ascoltare e comporre fantastiche partiture che rappresentano un viaggio ritmico dalla terra alla luna. Le installazioni di Immaginante Laboratorio Museo Itinerante sono state tematizzate su progetto a cura di Fondazione Teatro La Fenice area formazione&multimedia con Arianna Sedioli esperta di pedagogia musicale e Luigi Berardi artista e creatore di paesaggi sonori. In collaborazione con il Dipartimento di Didattica della Musica del Conservatorio F.Venezze di Rovigo e del Conservatorio A.Buzzolla di Adria 9

7 BUON COMPLEANNO CENERENTOLA! LA FENICE TI RACCONTA: Una volta c era un Re... LA CENERENTOLA DI ROSSINI spettacolo di narrazione musicale TEATRO LA FENICE - SALE APOLLINEE da lunedì 3 a venerdì 7 aprile 2017 al mattino su prenotazione: formazione@teatrolafenice.org Ingresso 7 a studente La gallina Bice, durante le sue passate avventure veneziane, è arrivata in un luogo magico dove abita la Fenice! Qui, in un teatro fantastico dai mille colori, ha ascoltato tante storie, racconti, favole... opere buffe e opere serie!! Diventate grandissime amiche di "penne", Bice e la Fenice sono ora pronte a raccontare a tutti i bimbi la fiaba di Cenerentola con le musiche di Gioachino Rossini. In modo divertente e coinvolgente, i bambini entreranno nelle magie del teatro: narrazione, musica e canto si alterneranno davanti ai loro occhi incantati. Sulla scena, ad accompagnare Bice e Fenice, musicisti con i loro strumenti suonati dal vivo e cantanti/attori. Al termine dell esperienza didattica i bambini riceveranno i personaggi dell opera da ritagliare per poter creare, liberando l immaginazione e la creatività, diversi scenari teatrali. Progetto in collaborazione con il Conservatorio Cesare Pollini Dipartimento di didattica della musica e dello strumento" di Padova: Per meglio avvicinare i più piccoli allo spettacolo di narrazione musicale è previsto un workshop dedicato ai agli insegnanti con i docenti di didattica del Conservatorio C. Pollini di Padova che si terrà al Teatro La Fenice mercoledì 1 febbraio 2017 dalle ore 16 alle ore

8 ASCOLTO, GIOCO, MI DIVERTO! GRAND TOUR DELLA FENICE TEATRO LA FENICE da ottobre 2016 a maggio 2017 lunedì mattina su prenotazione: formazione@teatrolafenice.org Ingresso 5 a studente Percorso ideato appositamente per le classi della scuola d infanzia dove i bambini, andranno alla scoperta del teatro e le potenzialità dello spazio sonoro, luogo da amare e frequentare con la scuola ma anche con la famiglia! I bambini accompagnati da un operatore creeranno un racconto sonoro che ha come protagonista LA FENICE al termine dell esperienza narrativo-musicale, suoneremo tutti insieme sotto la direzione di un MAGO DEI SUONI 11

9 CORSI ON LINE Il corso on-line intende offrire agli insegnanti di discipline non musicali un approccio di base al melodramma, alle sue forme, ai suoi generi e alla sua storia performativa. Il docente iscrivendosi dal sito Education del teatro riceverà la password per accedere all area riservata e scaricare le singole unità didattiche. contributo per accesso on line ad ogni singolo corso: 30 Sarà possibile scegliere e seguire comodamente da casa i Corsi: Introduzione al melodramma Il melodramma è un genere musicale interessante per le potenzialità educative (nel piano affettivo ed estetico) e le progettualità interdisciplinari. Tuttavia la storia del teatro musicale è raramente compresa nei curricula formativi dei docenti, così come avviene, invece, per la storia dell arte. Questo percorso, articolato in quattro appuntamenti, intende offrire agli insegnanti di discipline non musicali un approccio di base al melodramma, alle sue forme, ai suoi generi e alla sua storia performativa. Prima lezione: Melodramma anno zero: il recitar cantando. Monteverdi a Mantova (Orfeo) e a Venezia (L incoronazione di Poppea); Seconda lezione: Opera seria nel primo Settecento: l aria con il da capo. Handel (Giulio Cesare) e Vivaldi (Orlando Furioso) L intermezzo buffo. Laboratorio di ascolto: La serva padrona; Terza lezione: Mozart e il dramma giocoso. Laboratorio di ascolto: Don Giovanni.; Quarta lezione: L opera nel primo Ottocento: Rossini. Laboratorio di ascolto: Barbiere di Siviglia e Cenerentola.

Area Linguaggi. Collaborazioni. Fondazione Teatro La Fenice/Ufficio Formazione & Multimedia

Area Linguaggi. Collaborazioni. Fondazione Teatro La Fenice/Ufficio Formazione & Multimedia Area Linguaggi Oggetto di questa proposta sono i linguaggi intesi come "opportunità di simbolizzazione, espressione e comunicazione". Lo scopo è quello di avviare gradualmente gli alunni ad una conoscenza

Dettagli

FENICE EDUCATION. La Fenice e il giovane pubblico Area formazione & multimedia MODALITA DI PRENOTAZIONE ALLE ATTIVITA' EDUCATION DEL TEATRO LA FENICE

FENICE EDUCATION. La Fenice e il giovane pubblico Area formazione & multimedia MODALITA DI PRENOTAZIONE ALLE ATTIVITA' EDUCATION DEL TEATRO LA FENICE FENICE EDUCATION La Fenice e il giovane pubblico Area formazione & multimedia Il programma Education 2016-2017 della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, prevede oltre agli spettacoli ideati appositamente

Dettagli

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che

Dettagli

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE I.C.S. A.DIAZ LATERZA SCUOLA DELL INFANZIA A.DIAZ A.S. 2015-1016 PROGETTO LETTURA LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE INSEGNANTE REFERENTE ANTONIA SURICO PREMESSA La lettura aiuta a crescere,

Dettagli

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici, Torino, 2 settembre 2013 Gentili insegnanti e dirigenti scolastici, è con grande piacere che vi inviamo le informazioni relative alla nuova edizione del bando Arte in Classe, promosso dalla Fondazione

Dettagli

FENICE EDUCATION 2013

FENICE EDUCATION 2013 FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Area formazione&multimedia FENICE EDUCATION 2013 SCUOLE UNIVERSITA FAMIGLIE CONCORSI DI IDEE a.s.2013/2014 In collaborazione con PREMESSA Anche per l anno scolastico

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini in collaborazione con presenta con il patrocinio di metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica La Scuola BENEDETTA CAMBIAGIO collabora con la l associazione Europa in Canto che promuove a livello

Dettagli

Andirivieni Centro educazione ambientale di Legambiente Rifugio escursionistico

Andirivieni Centro educazione ambientale di Legambiente Rifugio escursionistico PROGETTO MUSICA MATERNA A cura di Mattia Gamba PREMESSA L educazione musicale è una disciplina essenziale alla formazione del cittadino. Oltre a permettere l alfabetizzazione al linguaggio musicale, l

Dettagli

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala Lanterna Magica laboratori di musica e teatro Iscrizioni dal 24 novembre 2008 La Sezione Didattica del Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri del Comune di Verona propone il progetto Lanterna

Dettagli

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici, Torino, 17 ottobre 2016 Gentili insegnanti e dirigenti scolastici, è con grande piacere che vi inviamo le informazioni relative alla nuova edizione del bando Arte in Classe, promosso dalla, per l anno

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Marzo 2017 Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Ente di formazione riconosciuto

Dettagli

FENICE EDUCATION. a.s 2016/2017

FENICE EDUCATION. a.s 2016/2017 ANTEPRIMA FENICE EDUCATION a.s 2016/2017 Il programma Education 2016-2017 della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, prevede oltre a agli spettacoli ideati appositamente per il giovane pubblico anche

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Marzo 2017 Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Ente di formazione riconosciuto

Dettagli

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ASSE LINGUISTICO TESTO: Narrativo Descrittivo Regolativo Informativo canale orale canale scritto significato scrittura lessico elementi costitutivi di un racconto fonetiche semantiche temporali spaziali

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Ente di formazione riconosciuto dal

Dettagli

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI Municipalità Mestre Carpenedo Programmazione Sezione Medi Anno scolastico 2009-2010 IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI A cura di: Cristina Frattini Anna Menetto Roberta Panciera Silvia Zulian Asilo Nido TRILLI,

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia A.Gramsci Via Motrassino, 10 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia H.C.Andersen Via Buozzi a.s. 2013-2014 Scuola dell Infanzia G.Rodari Via Guarini, 19 Scuola

Dettagli

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget Arte in gioco 1 Circolo Didattico Umbertide Scuole dell infanzia Garibaldi e Pierantonio Anno scolastico 2014 2015 Introduzione Il progetto

Dettagli

de forma (ovvero sulla forma)

de forma (ovvero sulla forma) de forma (ovvero sulla forma) a cura di Sara Gualzetti e Elena De Cristofaro Cosa succede se la danza e il design si incontrano? Che relazione c'è tra la danza e un oggetto, tra il corpo e lo spazio? Perché

Dettagli

IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI

IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI SCUOLA DELL INFANZIA CASA DEL BAMBINO ABBADIA LARIANA PROGETTUALITÀ Anno scolastico 2017/2018 IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI PREMESSA A dodici anni dipingevo come Raffaello, però ci ho messo tutta

Dettagli

PROGETTO: arte. Finalità:

PROGETTO: arte. Finalità: PROGETTO: arte fare sviluppare nel bambino la capacità creativa facendo acquisire, con l esperienza empirica, la consapevolezza che molte cose possono essere create con mezzi semplici e con l utilizzo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA MAGGIOLINO - GAGGIO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 TITOLO PROGETTO: Sulle tracce di Calder: dalla creatività all'arte DESTINATARI: Sezione A, i bambini dei

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Settembre 2017 Ente di formazione riconosciuto

Dettagli

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Insegnanti aggiornate ed attente ai bisogni dei bambini. Continuità con la Scuola Primaria. Attività di sostegno per bambini diversamente abili. Attività

Dettagli

2016/17. anno scolastico FIRENZE. Progetto didattico musicale a scuola e in teatro TEATRO DELLA PERGOLA

2016/17. anno scolastico FIRENZE. Progetto didattico musicale a scuola e in teatro TEATRO DELLA PERGOLA anno scolastico 2016/17 TEATRO DELLA PERGOLA FIRENZE Progetto didattico musicale a scuola e in teatro Cantare l opera, metterla in scena, studiarla, conoscerla e amarla. Si ringrazia per la collaborazione

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Ente di formazione riconosciuto dal

Dettagli

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Assessorato alla cultura I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Festival internazionale della fiaba VI edizione UN PAESE

Dettagli

CARNEVALE A TREATO CON PICCOLIPALCHI

CARNEVALE A TREATO CON PICCOLIPALCHI CARNEVALE A TREATO CON PICCOLIPALCHI Un modo diverso per trascorrere il Carnevale assieme ai proprio bambini. Domenica 19 febbraio la rassegna teatrale Piccolipalchi organizzata dall ERT- Ente Regionale

Dettagli

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO ISTITUTO COMPRENSIVO T.L. CARO C.D. 85 BERLINGIERI SCUOLA DELL INFANZIA Progetto curriculare LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO A. S. 2015/2016 2016/2017 2017/2018 Premessa L'esperienza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA Commissione Franca Gallo franca gallo@yahoo.it Paola Perrotta paola.perrotta@istruzione.it Silvia Tazzari siltazza@gmail.com SCUOLA DELL INFANZIA Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni

Dettagli

PALAZZETTO BRU ZANE ROMANTICI IN ERBA

PALAZZETTO BRU ZANE ROMANTICI IN ERBA PALAZZETTO BRU ZANE ROMANTICI IN ERBA Progetto didattico gratuito rivolto alle sezioni medi e grandi della scuola dell infanzia di Venezia Stagione 2014 2015 PRESENTAZIONE: IL PALAZZETTO BRU ZANE CENTRE

Dettagli

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11 PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11 DESTINATARI: Scuola infanzia sezione 3-4-5 anni PRESENTAZIONE DEL PROGETTO: Il progetto ha come tema

Dettagli

Sentire il corpo, capire la musica

Sentire il corpo, capire la musica Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Ente accreditato per la formazione dei

Dettagli

Insegnanti A. Brunetto A. Zeni I. C. Barberino di Mugello a.s

Insegnanti A. Brunetto A. Zeni I. C. Barberino di Mugello a.s Insegnanti A. Brunetto A. Zeni I. C. Barberino di Mugello a.s. 2014-15 DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO APPROFONDIMENTO PERCORSO LINGUISTICO Bolle di sapone Prima tappa

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo n. 15 SCUOLA DELL INFANZIA DOZZA Via della Dozza, 8 Bologna tel. 051/324370 PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Le insegnanti: Nicoletta Masella, Concetta Soda, Rosa

Dettagli

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale Specifico formativo della disciplina : La musica favorisce la comunicazione, lo sviluppo della dimensione estetica, l espressione

Dettagli

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9 LOTTO 1: Arte CIG 66878940B9 - fornire al bambino la conoscenza tattile e visiva di diversi materiali che compongono l ambiente che lo circonda, sperimentarne le possibilità di applicazione e trovare diverse

Dettagli

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI Nel corso dell intero anno scolastico è stato intrapreso un Progetto Lettura, inserito nel Progetto di Istituto Scuolissima, dal titolo: Viaggio in un mondo di libri. È risultato

Dettagli

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena nel 1983 e divenuta Associazione Musicale DO RE MI nel 2005 il suo scopo è di diffondere la conoscenza della musica e l impegno

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Luglio 2017 Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Ente di formazione riconosciuto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA MAGGIOLINO - GAGGIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TITOLO PROGETTO: IL MONDO DELLE STREGHE DESTINATARI: Sezione B, i bambini dei cinque anni; DURATA: da gennaio

Dettagli

Il linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo Il linguaggio del corpo laboratorio di espressività corporea Obiettivi generali scoperta e controllo delle possibilità di movimento del proprio corpo. presa di coscienza delle potenzialità comunicative

Dettagli

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali che aiutino i piccoli a incontrare questo splendido universo.

Dettagli

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici, Torino, 8 ottobre 2015 Gentili insegnanti e dirigenti scolastici, è con grande piacere che vi inviamo le informazioni relative alla nuova edizione del bando Arte in Classe, promosso dalla Fondazione Sandretto

Dettagli

LINGUAGGI ESPRESSIVI

LINGUAGGI ESPRESSIVI I.C. Baccarini di Russi Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44 del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale Scheda per progetti POF A.S. 2015/2016 LINGUAGGI ESPRESSIVI conservare lo spirito dell'infanzia

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i 1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i A. D e C u r t i s V i a D e C u r t i s 1, 8 0 0 1 3 C a s a l n u o v o d i N a p o l i T e l. 0 8 1 8 4 2 3 2 3 9 F a x 0 8

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf Scuola dell Infanzia ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw MUSICA ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj

Dettagli

Musica, linguaggi espressivi ed Arte diventano un progetto aperto per dar voce alle idee.

Musica, linguaggi espressivi ed Arte diventano un progetto aperto per dar voce alle idee. Bologna 2016 FORME SONORE Forme Sonore promuove, a livello nazionale, attività, produzioni e sperimentazioni destinate a favorire la crescita articolata e completa del pensiero musicale. Forme Sonore nasce

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 Scuola dell infanzia G L I S P E T T A C O L I M U S I C A L I Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE L utilizzo della fiaba consente al bambino di vivere esperienze emotivamente forti che correlano mente e cuore e

Dettagli

Fa musica. Progetto didattico

Fa musica. Progetto didattico Fa musica Progetto didattico Anno scolastico 2016/2017 Fa' musica L educazione musicale può essere considerata un vero e proprio strumento educativo che consente di intervenire in diversi ambiti della

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

PROGETTAZIONE. SUONO: il suono musicale, i suoni del corpo, la pronuncia corretta.

PROGETTAZIONE. SUONO: il suono musicale, i suoni del corpo, la pronuncia corretta. Anno scolastico 2015/2016 PROGETTAZIONE SUONO: il suono musicale, i suoni del corpo, la pronuncia corretta. SEGNO: tutto ciò che lascia una traccia. Dallo scarabocchio al disegno ai segni convenzionali

Dettagli

Scopri. con noi. il bello. della. Musica

Scopri. con noi. il bello. della. Musica Scopri con noi il bello della Musica Scopri con noi il bello della Musica Prima la pratica, poi la grammatica. Al centro della formazione di base di bambini e ragazzi c è l attività di Musica d insieme,

Dettagli

ISTITUTO. Figlie del Sacro Cuore di Gesù. Giovedì 13 novembre scuola primaria

ISTITUTO. Figlie del Sacro Cuore di Gesù. Giovedì 13 novembre scuola primaria ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù Giovedì 13 novembre 2014 scuola primaria La nostra scuola primaria Nella scuola primaria Figlie del Sacro Cuore di Gesù la comunità educante di alunni e alunne,

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2014 15 Scuola primaria 1 ciclo G L I S P E T T A C O L I M U S I C A L I Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2014/2015 con determinazione

Dettagli

NATI PER LA MUSICA Progetto per la diffusione della musica da 0 a 6 anni

NATI PER LA MUSICA Progetto per la diffusione della musica da 0 a 6 anni Esplorare e vivere la musica è... sentire, ascoltare, scoprire, creare, esprimere e riconoscere un'armonia di suoni, emozioni, sentimenti, voci e pensieri, un'armonia di gesti, movimenti e danze. COMUNE

Dettagli

Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia La Scuola dell Infanzia accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni e, in collaborazione con le famiglie, promuove lo sviluppo dell identità, dell autonomia, delle competenze e della cittadinanza

Dettagli

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire) CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire) FONTI SONORE (produrre) M U S I C A COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Percepire e riconoscere eventi sonori dal punto di vista qualitativo

Dettagli

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media PERTINI 1 Scuola Media 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2 Scuola Media 4 CORSI Pezzani Marco Polo Scuola Infanzia Pezzani ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI TUTTI i ragazzi frequentanti le scuole

Dettagli

Set Spazio lettura Biblioteca dei Bambini Via S. Isaia, 20/b -Tel

Set Spazio lettura Biblioteca dei Bambini Via S. Isaia, 20/b -Tel Set Spazio lettura Biblioteca dei Bambini Via S. Isaia, 20/b -Tel. 051 580447 Percorsi di lettura per la scuola primaria ottobre 2016 - maggio 2017 Settembre 2016 Gentili insegnanti, la Biblioteca dei

Dettagli

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA! LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA! LA SEDE Quattro passi nel 400 Il MUSME ha sede nel complesso monumentale dell antico Ospedale di San Francesco Grande, primo ospedale di Padova, costruito nel 1414

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Febbraio: La Casa del Re Domenica 5 febbraio Focus e Assaggi d Opera : una carrellata delle arie più divertenti dedicate

Dettagli

LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO

LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO VII ANNO 28 Aprile 2 Maggio 2010 Fiera di Bergamo Lilliput Il Villaggio Creativo è una manifestazione annuale dedicata all infanzia ideata, progettata e gestita da Ente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTARE, ANALIZZARE E RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI 1.1 Imitare e discriminare eventi e paesaggi sonori 1.2 Riconoscere e analizzare fenomeni sonori

Dettagli

UNA SCELTA IMPORTANTE

UNA SCELTA IMPORTANTE UNA SCELTA IMPORTANTE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A OGNUNO IL SUO PERCORSO Nella scuola di mezzo, in cui i nostri giovani non sono più bambini e non ancora adulti, la sfida delle medie W. Spallanzani

Dettagli

IL LABORATORIO DEL CORPO

IL LABORATORIO DEL CORPO IL LABORATORIO DEL CORPO la danza nella pratica educativa un ciclo di seminari di formazione sulla danza educativa rivolti a insegnanti, educatori, animatori, attori, ballerini, persone che lavorano in

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

FENICE EDUCATION INFANZIA E PRIMARIA a.s. 2014/2015

FENICE EDUCATION INFANZIA E PRIMARIA a.s. 2014/2015 FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Area formazione&multimedia FENICE EDUCATION INFANZIA E PRIMARIA a.s. 2014/2015 in collaborazione con PREMESSA Anche per l anno scolastico 2014/2015 La Fondazione

Dettagli

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali COMPETENZE Il bambino segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo e fruisce con interesse delle opere d arte. Sviluppa interesse per l ascolto della musica, scopre il paesaggio sonoro attraverso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave IL FLAUTO MAGICO Il nome della scuola, nota opera di W.A.Mozart, fa pensare ad un luogo fantastico,

Dettagli

IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa

IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa privilegiata di APPRENDIMENTO e di RELAZIONI IlGiocoè uno dei diritti fondamentali sanciti dall ONU nella Dichiarazione dei Diritti del

Dettagli

76 bambini di cinque anni con un percorso specifico riservato per loro

76 bambini di cinque anni con un percorso specifico riservato per loro PREMESSA Fruire fin da piccoli del piacere di ascoltare musica, di cantare, ballare, suonare ed elaborare pensieri attraverso le esperienze sonore è un modo privilegiato di apprendere e di sviluppare la

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA PICCOLE STORIE DEL TICINO Fino al 17 settembre L AVVENTURA DEGLI OGGETTI- ARMAN Dal 30 settembre Programma autunno: settembre novembre 2017 Orari: lu - ve: 8.30 11.45 * 13.15-16.30

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGETTAZIONE_2015_2016_web Pag 1 di 8 PROGETTO ACCOGLIENZA E INSERIMENTO La gioia d incontrarsi Il bambino

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2014 / 2015 TITOLO: Il verbo leggere non sopporta l imperativo PREMESSA Il Progetto di Educazione alla lettura

Dettagli

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari.

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari. Musica Classe I- TRAGUAR COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. Articola combinazioni timbriche e melodiche applicando schemi elementari. MUSICA

Dettagli

FONDAZIONE PAOLO GRASSI: "LO SPECCHIO" E LA MERAVIGLIA. Laboratorio di fotografia gratuito per musica e teatro a cura di Marilena Lafornara

FONDAZIONE PAOLO GRASSI: LO SPECCHIO E LA MERAVIGLIA. Laboratorio di fotografia gratuito per musica e teatro a cura di Marilena Lafornara FONDAZIONE PAOLO GRASSI: "LO SPECCHIO" E LA MERAVIGLIA. Laboratorio di fotografia gratuito per musica e teatro a cura di Marilena Lafornara Lo specchio e la meraviglia Laboratorio di fotografia per musica

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare CANTO CORALE Canto corale, ascolto di canzoni e brani di musica per bambini, classica e non, giochi di ascolto, canto con le parole e con le note. Tastiera elettronica, piccoli

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 Note generali: gli incontri hanno una durata di 1h e 30 min. Ai fini dell iscrizione in biblioteca è necessario che l insegnante ritiri preventivamente

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno Nella pratica della musicoterapia il suono è vissuto come elemento che, coinvolgendo la persona nella sua globalità, esercita un azione a livello fisico, mentale, emotivo, spirituale, e può così influire

Dettagli

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Fuori di Banco 07 11 novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Martedì 07 Novembre ore 9.00 14.00 Promotore Target Descrizione

Dettagli

AIDA di Giuseppe Verdi

AIDA di Giuseppe Verdi AIDA di Giuseppe Verdi MODULO DI ISCRIZIONE EDIZIONE 2017/2018 Il costo del progetto SCUOLA INCANTO è di 18,00 ad alunno e comprende gli incontri preparatori per i docenti, 2 incontri di canto per gli

Dettagli

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE Il Progetto ha natura Interdisciplinare Trasversale Modalità didattica privilegiata. Ricerca Rielaborazione Creatività ed espressione Destinatari: Alunni scuola

Dettagli

testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico

testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico La programmazione educativa di quest anno è stata focalizzata sul tema dei suoni e rumori. Una scelta nata dal desiderio di offrire ai bambini un esperienza

Dettagli

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RISORSE e CARATTERISTICHE di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1 Scuola dell infanzia Viale Europa, 1 030 723209 PERSONE 179

Dettagli

Open Day della Scuola Primaria, Secondaria di I grado, Liceo Classico e Liceo Classico Europeo.

Open Day della Scuola Primaria, Secondaria di I grado, Liceo Classico e Liceo Classico Europeo. Open Day della Scuola Primaria, Secondaria di I grado, Liceo Classico e Liceo Classico Europeo. Il Convitto Nazionale Statale G. Bruno di Maddaloni, nei giorni scorsi, ha aperto le porte al numeroso pubblico

Dettagli

Tra il Comune di Cremona, l Istituto di Istruzione Superiore Stradivari, l Istituto Musicale Monteverdi e l Associazione Musicale3T PREMESSO

Tra il Comune di Cremona, l Istituto di Istruzione Superiore Stradivari, l Istituto Musicale Monteverdi e l Associazione Musicale3T PREMESSO PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO SPERIMENTALE DI EDUCAZIONE E PRATICA MUSICALE RIVOLTO A CLASSI DELLE SCUOLE INFANZIA E PRIMARIA VIOLINO VA A SCUOLA Tra il Comune di Cremona, l Istituto

Dettagli

ARTE IN CLASSE. Un progetto per le Scuole Primarie

ARTE IN CLASSE. Un progetto per le Scuole Primarie ARTE IN CLASSE Un progetto per le Scuole Primarie per l anno scolastico 2014-2015 La metodologia Il progetto intende favorire un esperienza formativa a partire dall incontro con l arte, i suoi temi e linguaggi.

Dettagli

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE In collaborazione con il Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA SUL CANCRO AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE INCONTRI

Dettagli

abbonamento Speciale studenti 8 spettacoli di Prosa e 4 spettacoli Scena contemporanea 50 valido per studenti fino a 26 anni (IV ordine di palchi)

abbonamento Speciale studenti 8 spettacoli di Prosa e 4 spettacoli Scena contemporanea 50 valido per studenti fino a 26 anni (IV ordine di palchi) ABBONAMENTI abbonamento Prosa turni a-b-c (8 spettacoli) platea I settore 165 150 R 130 RG platea II settore 144 128 R 105 RG palchi centrali 144 128 R 105 RG palchi laterali 90 78 R 60 RG R= ridotto ultra65enni

Dettagli

Il bello, Mirò, i bambini

Il bello, Mirò, i bambini Il bello, Mirò, i bambini Si tratta di un progetto biennale che ha visto la partecipazione di sei gruppi di educatori di Asilo Nido e Scuola dell Infanzia, guidati da cinque coordinatori. La formazione,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

Fiera Bari e Fiera Bergamo

Fiera Bari e Fiera Bergamo Fiera Bari e Fiera Bergamo Insieme per lo sviluppo di nuove opportunità in Fiera del Levante con gli eventi Bari Creattivae BaBi Bari Bimbi Il salone educativo per l infanzia 1 FIERA DEL LEVANTE 2014 278.000

Dettagli

Ultima chiamata! Iscriviti entro il 14 novembre

Ultima chiamata! Iscriviti entro il 14 novembre Ultima chiamata! Iscriviti entro il 14 novembre Venezia, novembre 2014 Al Dirigente Scolastico Oggetto: terza edizione progetto Kids Creative Lab Il Kit Arte Coltura Il premio Come aderire Gentile Dirigente

Dettagli

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE-ESPRESSIONE ARTISTICA E NUCLEI Comprensio ne COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1 Esplorare e discriminare

Dettagli