24 MAGGIO 2010 UNINDUSTRIA BOLOGNA SALA COMUNICAZIONE. con il patrocinio di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "24 MAGGIO 2010 UNINDUSTRIA BOLOGNA SALA COMUNICAZIONE. con il patrocinio di"

Transcript

1 24 MAGGIO 2010 UNINDUSTRIA BOLOGNA SALA COMUNICAZIONE con il patrocinio di ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Edizione 10 ottobre Meeting Ciclo Evoluzione Nazionale degli Evoluzione studi professionali degli settimo Studi anno professionali - MARKETINGDelegazione Emilia-Romagna 1 e Repubblica di San Marino Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, Bologna - Tel Fax

2 Private Insurance Parte 1: Contesto Parte 2: L offerta assicurativa italiana Parte 3: Caratteristiche comuni Parte 4: Ipotesi di struttura Parte 5: Confronto Parte 6: Elementi distintivi Parte 7: Un caso particolare 2

3 Parte 1 Contesto 3

4 Missione ed aree di interesse Missione Essere il punto di riferimento per i grandi clienti sia in ambito di Governance familiare che Corporate......Mettendo a disposizione dei nostri clienti una vasta gamma di prodotti e servizi su diverse tematiche: Patrimonio Soluzioni di investimento allineate alle esigenze del cliente, gestendo in modo appropriato il rischio Patrimonio Governance Soluzione di problematiche relative al business o alla governance familiare Governance Fiscalità Pianificazione e ottimizzazione fiscale Fiscalità Corporate Gestione e consolidamento del business dell'azienda di famiglia in ottica di preservazione o di massimizzazione del valore in caso di un'eventuale operazione di finanza straordinaria, in joint venture con Mediobanca Corporate 4

5 Aree di interesse Allocazione del patrimonio Gestione del patrimonio Consolidamento contabile del patrimonio Partecipazioni strategiche Analisi del portafoglio e consulenza Patrimonio Governance Successione Pianificazione Protezione Riservatezza Spafid Imprenditore Fiscalità Pianificazione ed ottimizzazione fiscale Mercato azionario Corporate (IPO, Trading, studi e ricerche) FX, Derivati e gestione del Rischio azionario M&A (vendita di partecipazioni, attività di Private Equity) 5

6 6 Approccio

7 Lead Offering Obiettivi Riservatezza Asset Protection Pianificazione Successoria Ottimizzazione Schermare la titolarità formale del patrimonio del soggetto interessato rispetto alle informazioni acquisibili da soggetti terzi Proteggere la sfera patrimoniale dall imprenditore da eventuali aggressioni da parte di famigliari e di soggetti terzi Delineare, nell ambito delle possibilità riconosciute dalla normativa, l attribuzione del patrimonio ai fini successori Analisi ed ottimizzazione, in termini di vantaggi fiscali e di possibilità di governance, delle modalità di detenzione del patrimonio Strumenti Fiduciaria Società Semplice Riservatezza formale nei confronti dei terzi Disciplina del passaggio generazionale Fondo Patrimoniale Impignorabilità dei beni conferiti al fondo Strumenti Assicurativi Tutela patrimoniale, ottimizzazione fiscale, pianificazione successoria utilizzabile prettamente per strumenti finanziari Trust Tutela patrimoniale, ottimizzazione fiscale, pianificazione successoria utilizzabile prettamente per varie tipologie di assets 7

8 Executive Summary IPOTESI VANTAGGI SVANTAGGI NOTE POLIZZA Reversiilità Segregazione del Patrimonio Ottimizzazione Fiscale Gestione affidata ad un soggetto terzo Non applicabile direttamente alla componente immobiliare del patrimonio Soluzione ottimale per la componente mobiliare del patrimonio SOCIETA SEMPLICE Mantenimento della gestione diretta degli assets Ridotta tutela patrimoniale Impatti fiscali/legali in ipotesi di scioglimento Soluzione semplice utilizzata prevalentemente per la gestione del patrimonio mobiliare FONDO PATRIMONIALE Semplicità Segregazione patrimonio Mantenimento della gestione diretta degli assets Collegato all istituto civilistico del matrimonio Attribuisce maggiore tutela in presenza di figli minori Soluzione ottimale per la gestione del patrimonio immobiliare TRUST Segregazione del patrimonio Irreversibilità Gestione affidata ad un soggetto terzo Soluzione per la gestione di patrimoni complessi e diversificati con rilevanti ripercussioni sulle modalità di detenzione e gestione 8

9 Parte 2 L offerta assicurativa italiana 9

10 L offerta assicurativa italiana Spesso il cliente Private non ha chiara consapevolezza dei suoi bisogni assicurativi Il cliente private non sa individuare con certezza i rischi e le necessità di protezione legate al suo status ed il mercato assicurativo, con la frammentazione degli operatori, non aiuta sicuramente il soggetto interessato Che polizze ha? Quali assicurazioni ritiene importanti per lei e la sua famiglia? Beh, quelle che si devono fare La polizza Vita. Per i miei genitori Non lo so, lo chieda al mio agente Mah, sull azienda dovrei essere coperto. Per le persone L RC Auto Non saprei! L importante è preservare il patrimonio.di conseguenza l offerta Private Insurance risulta sbilanciata a favore della Pianificazione Finanziaria PRIVATE INSURANCE Wealth Management Successione/trasferimento Assets; Asset Management Protezione Tax Planning Risk Management Sicurezza della Famiglia; Rischi del Patrimonio immobiliare; Coperture per le proprietà di valore Gestione dei rischi legati al business 10

11 L offerta assicurativa italiana: Wealth management PRIVATE INSURANCE Wealth Management Successione/trasferimento Assets; Asset Management Protezione Tax Planning Mentre in passato l offerta assicurativa si era orientata principalmente sui prodotti spiccatamente finanziari (unit-linked), da qualche anno, in seguito al perdurare di una situazione di crisi finanziari e tassi decrescenti, gli operatori hanno deciso di arricchire la propria gamma con prodotti tradizionali quali polizez di ramo I (polizze a capitalizzazione) Polizze Unit Linked Asset Protection (impignorabilità ed insequestrabilità); Differimento della tassazione; Passaggio generazionale (escluse da imposta di successione); Pianificazione successoria (identificazione dei beneficiari); Definizione di una linea di investimento fra diverse ipotizzabili; Rendimento e capitale connessi agli investimenti sottostanti la polizza. Polizze a Capitalizzazione Asset Protection (impignorabilità ed insequestrabilità); Differimento della tassazione; Passaggio generazionale (escuse da imposta di successione. Attenzione alla scadenza); Pianificazione successoria; Acquisto di una porzione di riserva matematica investita dalla compagnia; Rendimento minimo garantito (2%) e capitale sulla base dei diversi contratti. 11

12 Parte 3 Caratteristiche comuni 12

13 Caratteristiche Caratteristiche Oggetto del contratto: contratto di assicurazione sulla vita di tipo unit - linked, a vita intera, in base al quale, a fronte del pagamento da parte del Contraente di un Premio Unico Iniziale, e di eventuali premi aggiuntivi, la Compagnia assicurativa si impegna a corrispondere alternativamente: Ai soggetti beneficiari indicati dal Contraente, un versamento del montante alla data dell evento assicurato, in caso di decesso dell assicurato; Il valore di riscatto della polizza, a richiesta del Contraente. Il premio Unico iniziale, e gli eventuali incrementi successivi, saranno investiti e rappresentati da quote di un Fondo interno Dedicato collegato alla polizza di ciascun Contraente, la cui gestione è affidata ad una società di Gestione che svolge in maniera professionale tale attività; Il contraente può designare uno o più beneficiari della prestazione in caso di Decesso dell Assicurato. La designazione può essere in qualsiasi momento revocata o modificata dal contraente in vita. 13

14 Soggetti coinvolti La sottoscrizione di una polizza coinvolge tre tipologie di soggetti Soggetti coinvolti Contraente: soggetto che stipula il contratto con la compagnia assicurativa e si impegna a pagare il premio, il Contraente è il titolare a tutti gli effetti del Contratto. Si possono avere anche Polizze con più contraenti Assicurato: persona fisica (generalmente max due) sulla cui vita è stipulato il contratto, può coincidere con il Contraente determinante per la "durata" (rischio) Beneficiario: persona fisica a cui sono erogate le prestazioni assicurative nel caso si verifichi l'evento assicurato Persona fisica/ Duemme Servizi Fiduciaria S.p.A. Persona fisica/fiduciante (puo' essere una terza persona) Persona fisica/ Duemme Servizi FiduciariS.p.A. (lettera di istruzione beneficiari) 14

15 Private Insurance: principali vantaggi fiscali In caso di decesso dell assicurato gli eredi non pagano le imposte relative al rendimento (capital gain) sulle plusvalenze oltre a non pagare nessuna imposta di successione; Vantaggi Fiscali Differimento dell imposta in caso di recesso anticipato. Solo al momento di riscatto della polizza si pagano le imposte (capital gain) relative all incremento di valore della polizza, connesso al risultato agli investimenti sottostanti; I beneficiari ricevono una percentuale aggiuntiva sul valore del premio al momento del decesso dell assicurato (Unit Linked); Esonero dalla compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi annuale (per polizze estere): Sottoscrivendo la polizza direttamente a nome del contraente ed inserendo il contratto di polizza in un deposito amministrato presso BE; utilizzando Duemme Servizi Fiduciari come contraente ed inserendo la polizza in un deposito in regime fiscale amministrato presso la Fiduciaria. 15

16 Vantaggi Fiscali LIQUIDAZIONE CASO MORTE In caso di decesso dell'assicurato/i beneficiari sono esenti da: Vantaggi Fiscali Imposte di successione, ai sensi dell'art. 12 D.L. 346/90 (le indennità spettanti per diritto proprio agli eredi in forze di assicurazioni previdenziali obbligatorie o stipulate dal defunto non concorrono a formare l'attivo ereditario); Imposta sui capital gain: Ai sensi Art. 34, ultimo comma, DPR 601/73: I capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita sono esenti dall imposta sul reddito delle persone fisiche.. ; LIQUIDAZIONE PER RISCATTO TOTALE O PARZIALE Le somme corrisposte al contraente, in ipotesi di riscatto parziale o totale della polizza, sono soggette ad imposta sostitutiva del 12.5% per la parte che eccede i premi versati (art. 41 bis D.L. 269/03). 16

17 Differimento della tassazione I proventi finanziari sono capitalizzati nella polizza e il momento impositivo è differito al momento del riscatto (totale o parziale). Vantaggi Fiscali Il fenomeno del differimento della tassazione crea un vantaggio finanziario di capitalizzazione composta Anni Gestione Gestione in Polizza 17

18 Adempimenti fiscali: ipotesi di liquidazione per riscatto I redditi che derivano da contratti di assicurazione sulla vita (differenziale fra il valore del premio versato ed il montante del valore della polizza) si qualificano come redditi di capitale ai sensi dell articolo 44, comma 1, lettera g-quater) del TUIR. In caso di riscatto, parziale o totale, di polizze assicurative di tipo finanziario (unit-linked), emesse da compagnie di assicurazione di diritto estero che operano in Italia in libera prestazione di servizi (LPS): l'imposta sostitutiva può essere applicata direttamente dalla compagnia assicurativa in ipotesi che la stessa abbia scelto di svolgere la funzione di sostituto d imposta. L opzione può essere esercitata anche delegando un rappresentante fiscale in Italia per il versamento delle ritenute citate; in ipotesi contraria, il contribuente deve dichiarare il provento conseguito, inserendolo nel Quadro RM della dichiarazione dei redditi (Modello Unico), assoggettandolo all aliquota del 12,50%. Qualora la compagnia decida di svolgere la funzione di sostituto d imposta, la stessa deve versare ogni anno un imposta pari al 0,35% dell ammontare delle riserve matematiche relative ai contratti di assicurazione stipulati da soggetti residenti in Italia. 18

19 Private Insurance: principali vantaggi legali PROTEZIONE DEL PATRIMONIO: IMPIGNORABILITA E INSEQUESTRABILITA I capitali non possono essere sottoposti ad azione esecutiva o cautelare (se i conferimenti sono eseguiti prima di 1 anno anteriore all apertura di un eventuale fallimento). Vantaggi Legali RISERVATEZZA Ulteriore protezione nel caso in cui si utilizzi Duemme Servizi Fiduciari come contraente; Non si deve compilare il quadro RW della dichiarazione dei redditi annuale utilizzando Duemme Servizi Fiduciari e mettendo la polizza in deposito amministrato presso la banca; Nel riscatto della polizza; FLESSIBILITA Nella modifica dei beneficiari in qualunque momento. Vengono fatti salvi in ogni caso i diritti dei legittimari eventualmente lesi dalla legittima; Nella gestione del sottostanti e negli strumenti utilizzabili; Nel numero dei contraenti (anche 2) e dei beneficiari. 19

20 Parte 4 Ipotesi di struttura 20

21 Ipotesi di struttura Strumento di pianificazione successoria e fiscale Vantaggi Normativi: La polizza è impignorabile e insequestrabile Persona Fisica Duemme Servizi Fiduciari S.p.A. La Polizza Vita è lo strumento ideale per la gestione di Patrimoni Famigliari detenuti da persone fisiche residenti in Italia Opzionale Vantaggi della Fiduciaria: Riservatezza Vantaggi Fiscali: Differimento o annullamento dell imposta sui capital gain; Esenzione dall'imposta di successione Polizza Vita Fondo Dedicato Società di Gestione 21

22 Private Client Insurance Struttura dell investimento Cliente Colui che stipula la polizza (Contraente) Per aumentare il livello di protezione il Cliente può avvalersi di Duemme Servizi Fiduciari per sottoscrivere la polizza assicurativa con vantaggi in termini di riservatezza Compagnia di Assicurazione Compagnia di assicurazione che emette la polizza vita Società che riceve la delega di gestione dalla compagnia Assicuratrice (Unit Linked) Banca Depositaria La banca depositaria custodisce il capitale finanziario dei titolari delle polizze vita. 22

23 Sottoscrizione di polizza tramite mandato fiduciario Il cliente conferisce mandato alla Fiduciaria per la sottoscrizione di un contratto assicurativo, prevedendo: quale evento assicurato il decesso dell assicurato o di entrambi gli assicurati; quale beneficiario effettivo l erede/eredi legittimi del contraente o un soggetto terzo. Il fiduciante conserva sempre la possibilità di disporre dei beni oggetto del mandato fiduciario. Vantaggi: Estrema riservatezza dei dati del contraente e del beneficiario (è possibile indicare la Fiduciaria sia come contraente che come beneficiario. Come conseguenza, con istruzioni formulate a latere, sarà indicato l effettivo beneficiario). Possibilità di modifica dei beneficiari in ogni momento con semplice comunicazione alla fiduciaria, senza dover preventivamente informare la compagnia di assicurazione. 23

24 Parte 5 Confronto 24

25 Polizze Persone Fisiche: due soluzioni a confronto (1/2) Caratteristiche Unit Linked Polizze a capitalizzazione Compagnia Assicurativa Tipo di polizza Capitale Garantito Società di diritto estero soggetta alla direttiva Europea in materia di Assicurazioni Polizza Unit Linked NO Società di diritto italiano Polizza Mista speciale a premio unico con rivalutazione del capitale SI Rischio Emittente (Compagnia Assicurativa) Rischio Investimenti Sottostanti NO (patrimonio separato e distinto rappresentato dagli investimenti sottostanti) SI NO (patrimonio separato e distinto rappresentato dagli investimenti sottostanti). NO (il rischio investimento è trasferito sulla compagnia assicurativa: rischio compagnia) Durata 1 A vita intera (Connessa all'evento morte dell'assicurato/i) Minima 5 anni Massima 25 anni con liquidazione automatica al compimento del 90 anno di età del contraente/assicurato Trasparenza Investimenti Sottostanti Elevata Media Scelta degli Investimenti Sottostanti Ampia e correlata al profilo di rischio No (portafoglio Standard: gestione separata) Rendimento minimo garantito 2 NO SI (pari al 2% - netto commissioni per i primi 10 anni) 25

26 Polizze Persone Fisiche: due soluzioni a confronto (2/2) Caratteristiche Differimento della tassazione al momento del riscatto Unit Linked SI Polizze a capitalizzazione SI Tutela patrimoniale (impignorabilità ed insequestrabilità ex art 1923 cc) SI SI Strumento per il passaggio generazionale 1 SI NO (*crf. Durata) Esclusione da Imposta di successione 1 SI SI (*crf. Durata) Tassazione dei proventi in ipotesi di riscatto 3 (aliquota 12,5%) Tassazione dei proventi in ipotesi di trasferimento mortis causa Dipende dalla compagnia emittente NO SI (trattenuta dalla compagnia assicurativa) NO (*crf. Durata) 26

27 Caratteristiche distintive delle soluzioni Unit Linked Polizze a capitalizzazione Flessibilità e trasparenza negli investimenti Capitale garantito Strumento per passaggio generazionale Rendimento minimo garantito Punti di Forza Ottimizzazione fiscale Standardizzazione investimenti (gestione separata) Punti di Debolezza Liquidazione automatica a scadenza ovvero al raggiungimento del 90 anno di età del contraente/assicurato

28 Parte 6 Elementi distintivi 28

29 Elementi distintivi Elementi distintivi Politiche di investimento sottostanti le polizze Unit Linked Tutela patrimoniale derivante dalla legislazione del paese dove è situata la compagnia che emette la polizza Riservatezza: le compagni che svolgono la funzione di anonimato consentono di mantenere l anonimato verso il fisco e l eventuale regime di riservatezza dello scudo Polizze a capitalizzazione Politica di investimento sottostantie la polizza Percentuale di rendimento riconosciuta al contraente 29

30 Parte 7 Un caso particolare 30

31 Analisi Situazione Soggetto imprenditore, in fase di separazione dalla coniuge e padre di due figli minori Obiettivi: Riservatezza Asset Protection Pianificazione Successoria Schermare la titolarità formale del patrimonio dell imprenditore rispetto alle informazioni acquisibili da soggetti terzi Proteggere la sfera patrimoniale dall imprenditore da eventuali aggressioni da parte dei famigliari e dei soggetti terzi Evitare la possibilità che in ipotesi di premorienza del padre, i figli separato possa essere scelto come amministratore del patrimonio detenuto formalmente dagli stessi 31

32 Ipotesi operativa Soggetto interessato Obiettivo Note Opzionale Riservatezza Il soggetto interessato stipula un mandato fiduciario finalizzato a garantire maggiore riservatezza nella detenzione del patrimonio Polizza Assicurativa Asset Protection Il soggetto interessato, tramite intestazione fiduciaria, sottoscrive una polizza assicurativa inserendo come beneficiario della polizza il Trust dormiente. Trust Dormiente Figli Minori Pianificazione successoria In ipotesi, di premorienza del soggetto interessato, il patrimonio viene conferito al Trust, con beneficiari i figli del soggetto interessato, che lo gestirà nell interesse dei figli sulla base delle regole fissate nel regolamento del Trust. 32

33 Approfondimenti Obiettivo Approfondimenti Riservatezza Intestandolo ad una fiduciaria, il patrimonio finanziario del soggetto interessato, comprese anche eventuali partecipazioni in società non quotate, risulta formalmente intestato alla stessa riducendo i rischi di informazione ed aggressione da parte di soggetti terzi. Asset Protection Dal punto di vista legale, il patrimonio detenuto all interno di una polizza, con contenuto previdenziale, risulta impignorabile ed insequestrabile ai sensi dell art C.C. Pianificazione successoria In ipotesi, di premorienza del soggetto interessato, il patrimonio viene conferito al Trust che lo gestirà nell interesse dei figli sulla base delle regole fissate nel regolamento del Trust. In particolare, il soggetto interessato potrà fissare gli obiettivi e le linee guida delle modalità di gestione del patrimonio, i tempi ed i modi di attribuzione ai beneficiari (es. compimento del 25 anno di età) ed inserire eventuali figure (es. il professionista) che vigilerà sull operato del soggetto gestore prescelto. 33

34 Soggetti coinvolti Struttura Soggetti coinvolti Società Fiduciaria Polizza Assicurativa Compagnia Assicurativa Gestore della polizza Legale Trustee Garante Trust Dormiente Scelto di concerto con il cliente Definito dal cliente 34

35 Caratteristiche dell istituto giuridico del Trust Il trust si sostanzia in un rapporto giuridico istituito da una persona (disponente) che di norma trasferisce, per atto "inter vivos" o "mortis causa", sotto il controllo del trustee, in un vincolo giuridico (Trust) taluni beni o diritti. Il soggetto Trustee li amministra nell'interesse di un beneficiario o per un fine specifico. Il trust è generalmente caratterizzato dalla presenza di tre soggetti: il disponente, il trustee ed i beneficiari. I momenti rilevanti sono i seguenti: 1. atto istitutivo del trust: il trust viene istituito con un negozio unilaterale, l'atto istitutivo del trust da parte del disponente, cui si affiancano uno o più atti dispositivi che comportano il trasferimento dei beni, o di un diritto di sua proprietà, nei confronti del trustee. Dal momento del trasferimento,viene trasferita la titolarità dei beni/diritti; 2. vita del trust: il trustee riceve la proprietà dei beni, che restano comunque segregati e separati dal suo patrimonio, li amministra secondo le indicazioni contenute nell atto istitutivo del trust; 3. trasferimento ai beneficiari del trust: generalmente il trustee conclude la sua attività di gestione e amministrazione con la consegna ai beneficiari del patrimonio precedentemente ricevuto. Il Trasferimento avviene alle condizioni e secondo le modalità definite nell atto di trust. 35

36 Sviluppi Operativi Soggetto interessato Trust Dormiente Polizza Assicurativa Figli diventati maggiorenni Al compimento della maggiore età il soggetto interessato, ancora vivente, potrebbe cambiare i soggetti beneficiari della polizza indicando Figli Minori 36

37 Disclaimer Banca esperia S.p.A. non offre consulenza legale o fiscale. Di conseguenza questa presentazione non rappresenta una tale consulenza. Banca Esperia S.p.A. raccomanda a tutte le persone interessate ai prodotti o servizi descritti nella presentazione di ottenere autonomamente un'appropriata consulenza legale, fiscale e di altra natura specialistica. Questa presentazione è unicamente a titolo informativo e non costituisce alcuna offerta né sollecitazione a presentare un'offerta d'acquisto o di vendita di prodotti o di altri specifici servizi. Sebbene le informazioni e le opinioni espresse in questa presentazione siano state ottenute da fonti ritenute qualificate, non ci si assume alcuna responsabilità o garanzia, espressa o tacita, sulla loro esattezza ed esaustività. Le informazioni generali contenute in questa presentazione non sono da considerare specifiche per i vostri obiettivi personali d'investimento e per la vostra situazione finanziaria e bisogni finanziari. Singoli prodotti e servizi sono soggetti a delle restrizioni legali e pertanto non possono essere incondizionatamente offerti a livello mondiale. Tutte le informazioni ed opinioni nonché i prezzi indicati sono in ogni momento suscettibili di modifica, senza preavviso. 37

38 Per ulteriori approfondimenti e per il materiale di lavoro vi rimandiamo al sito di ACEF: ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati 24 febbraio 2010 La conciliazione: un nuovo strumento al servizio delle imprese per la soluzione delle liti 11 Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, Bologna - Tel Fax

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Family by out e successione d azienda

Family by out e successione d azienda Family by out e successione d azienda Analisi casi concreti Milano, 28 Aprile 2015 Family by out e successione d azienda 1. Famiglia Bianchi 2. Famiglia Rossi 2 1. Famiglia Bianchi Ristrutturazione Gruppo

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

2012 Italfiduciaria Srl

2012 Italfiduciaria Srl 1 Intestazione di quote societarie Le partecipazioni vengono date in amministrazione fiduciaria con le seguenti modalità: Sottoscrizione del capitale in sede di costituzione della società, aumento di capitale

Dettagli

PATRIMONIA PATRIMONIA SUMMIT 2014 UNT SERVANDA SUMMIT 2 0 1 4. Flavio Ravera. Aspetti(Fiscali( delle(nuove(unit(linked(

PATRIMONIA PATRIMONIA SUMMIT 2014 UNT SERVANDA SUMMIT 2 0 1 4. Flavio Ravera. Aspetti(Fiscali( delle(nuove(unit(linked( PATRIMONIA PATRIMONIA SUMMIT 2014 SUMMIT 2 0 1 4 SUNT SSERVANDA UNT SERVANDA Aspe& Fiscali delle nuove Unit Linked dr.generazionale Flavio Ravera all interno del passaggio Aspetti(Fiscali( delle(nuove(unit(linked(

Dettagli

ZURICH LE POLIZZE A GESTIONE SEPARATA RAMO I

ZURICH LE POLIZZE A GESTIONE SEPARATA RAMO I ZURICH LE POLIZZE A GESTIONE SEPARATA RAMO I ZURICH INSURANCE GROUP Compagnia fondata a Zurigo nel 1872, è oggi presente in 170 paesi con oltre 60.000 dipendenti Premi complessivi per $ 65,8 MLD Business

Dettagli

PROTEZIONE E OPPORTUNITà IN UN UNICA SOLUZIONE

PROTEZIONE E OPPORTUNITà IN UN UNICA SOLUZIONE PROTEZIONE E OPPORTUNITà IN UN UNICA SOLUZIONE PIù SICUREZZA AL TUO FUTURO CORE Multiramo di Fineco è la nuova soluzione assicurativa che unisce le tutele di una polizza alle opportunità dell investimento

Dettagli

AZ INFINITY LIFE Proietta il valore del tuo investimento oltre il tempo. 20 Marzo 2012

AZ INFINITY LIFE Proietta il valore del tuo investimento oltre il tempo. 20 Marzo 2012 AZ INFINITY LIFE Proietta il valore del tuo investimento oltre il tempo 20 Marzo 2012 UNA SOLUZIONE ESCLUSIVA CHE APRE NUOVI ORIZZONTI AZ Infinity Life è l esclusiva polizza vita Unit Linked* che consente

Dettagli

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa Product Pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche I fondi interni Le opzioni finanziarie

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.p.A. Sede sociale in Siena, Piazza Salimbeni, 3 www.mps.it Capitale Sociale: euro 12.484.206.649,08 alla data del

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.p.A. Sede sociale in Siena, Piazza Salimbeni, 3 www.mps.it Capitale Sociale: euro 12.484.206.649,08 alla data del BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.p.A. Sede sociale in Siena, Piazza Salimbeni, 3 www.mps.it Capitale Sociale: euro 12.484.206.649,08 alla data del 09/07/2014 Cod. Fisc., Part. IVA e n. iscrizione al Registro

Dettagli

LA POLIZZA AL.FA. DOPO DI NOI proteggere il risparmio delle persone con disabilità

LA POLIZZA AL.FA. DOPO DI NOI proteggere il risparmio delle persone con disabilità LA POLIZZA AL.FA. DOPO DI NOI proteggere il risparmio delle persone con disabilità novembre 2010 Documento commerciale ad uso interno per tutte le filiali della BANCA DEI TERRITORI del GRUPPO INTESA SANPAOLO.

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

Pensione Concreta Private Edition ed ed 09/10 per far fruttare al al meglio il il risparmio previdenziale. Product pack

Pensione Concreta Private Edition ed ed 09/10 per far fruttare al al meglio il il risparmio previdenziale. Product pack Pensione Concreta Private Edition ed ed 09/10 per far fruttare al al meglio il il risparmio previdenziale Product pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche Opzioni finanziarie

Dettagli

Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità

Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità Il passaggio generazionale nella Famiglia e nell Impresa Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità Paolo Ludovici Bergamo, 2 luglio 2013 Imposta sulle successioni e donazioni: aliquote

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Z INVEST. L investimento garantito.

Z INVEST. L investimento garantito. L investimento garantito. Il Gruppo Zurich. Il Gruppo Zurich. Oltre 135 anni di esperienza assicurativa. Zurich è una compagnia assicurativa con sede a Zurigo, che offre servizi assicurativi e finanziari

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

Scritto da Alessandro Quattrone Lunedì 16 Settembre 2013 13:33 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Settembre 2013 15:37

Scritto da Alessandro Quattrone Lunedì 16 Settembre 2013 13:33 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Settembre 2013 15:37 Le polizze vita sono dei contratti stipulati tra privati cittadini e compagnie assicurative che obbligano queste ultime a liquidare un beneficiario con una somma oppure sotto forma di una rendita qualora

Dettagli

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte PASSAGGIO GENERAZIONALE. ASPETTI PSICOLOGICI, CIVILISTICI, FINANZIARI E FISCALI Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte PROF. DOTT. ALBERTO

Dettagli

BG Pensione Concreta ed 12/12 per far fruttare al meglio il risparmio previdenziale Product pack

BG Pensione Concreta ed 12/12 per far fruttare al meglio il risparmio previdenziale Product pack BG Pensione Concreta ed 12/12 per far fruttare al meglio il risparmio previdenziale Product pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche A chi si rivolge Opzioni di rendita Opzioni

Dettagli

Le novità. Caratteristiche principali. Caratteristiche tecniche. A chi si rivolge. L investimento. I plus dello strumento assicurativo.

Le novità. Caratteristiche principali. Caratteristiche tecniche. A chi si rivolge. L investimento. I plus dello strumento assicurativo. Product pack Key features Le novità Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche A chi si rivolge L investimento I plus dello strumento assicurativo 2 BG CedolaPiù: LE NOVITÀ ASSICURAZIONE A VITA

Dettagli

SELLA PERSONAL LIFE. La tranquillità di un futuro assicurato

SELLA PERSONAL LIFE. La tranquillità di un futuro assicurato La tranquillità di un futuro assicurato LA COMPAGNIA Sella Life Ltd è la Compagnia di Assicurazione Vita di diritto irlandese del Gruppo Banca Sella, costituita a Dublino nel 1999, specializzata nel progettare

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI

DICHIARAZIONI FISCALI QUADRO SG SOMME DERIVANTI DA RISCATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E CAPITALI CORRISPOSTI IN DIPENDENZA DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA, O DI CAPITALIZZAZIONE NONCHÉ RENDIMENTI DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

BG Più Valore Rendimento e sicurezza insieme

BG Più Valore Rendimento e sicurezza insieme BG Più Valore Rendimento e sicurezza insieme Product pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche Opzioni finanziarie Opzioni di di decumulation I plus dello strumento assicurativo

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

(D.L. 13.08.2011 n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - Imprese di assicurazione. D.L. 13.08.2011 n. 138

(D.L. 13.08.2011 n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - Imprese di assicurazione. D.L. 13.08.2011 n. 138 (D.L. 13.08.2011 n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - di assicurazione D.L. 13.08.2011 n. 138 Nuova aliquota di tassazione Ambito oggettivo e soggettivo Decorrenza e Proventi dei Titoli

Dettagli

BG Stile Garantito Per rimanere sempre a galla: Facile, Sicuro, Redditizio Product Pack

BG Stile Garantito Per rimanere sempre a galla: Facile, Sicuro, Redditizio Product Pack BG Stile Garantito Per rimanere sempre a galla: Facile, Sicuro, Redditizio Product Pack AGENDA A chi si rivolge Caratteristiche tecniche Prestazioni di base Riscatto Opzioni Rendita La gestione separata

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 07/2014

Data ultimo aggiornamento: 07/2014 TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad una clientela

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

(D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50)

(D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50) Al via la Tobin tax sulle azioni Ipsoa.it Saverio Cinieri (D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50) Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo del MEF,

Dettagli

SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO

SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO LA SUCCESSIONE Fatti queste semplici domande: - Sono consapevole di come si articolerà la mia successione?

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

FARAD INTERNATIONAL. Best practice in Italia nel Private Insurance. Broker Lussemburghese specializzato nel Private Insurance

FARAD INTERNATIONAL. Best practice in Italia nel Private Insurance. Broker Lussemburghese specializzato nel Private Insurance PRIVATE INSURANCE FARAD INTERNATIONAL Broker Lussemburghese specializzato nel Private Insurance Collaborazione con oltre 20 Compagnie Assicurative Internazionali in 4 giurisdizioni diverse Autorizzazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI QUESTIONARI PRESTAZIONI IN CASO DI VITA DELL ASSICURATO (capitale a scadenza) PRESTAZIONE IN CASO DI DECESSO DELL

Dettagli

Scienza delle finanze 30018 Cleam2

Scienza delle finanze 30018 Cleam2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione

Dettagli

Via S. Balestra 17 6900 Lugano Svizzera. Telefono +41 91 260 38 00. www.icam-group.com

Via S. Balestra 17 6900 Lugano Svizzera. Telefono +41 91 260 38 00. www.icam-group.com Via S. Balestra 17 6900 Lugano Svizzera Telefono +41 91 260 38 00 www.icam-group.com Affidare la gestione a ICAM Group SA tramite lo strumento ICAMLife INDICE: Introduzione Alternative all investimento

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici

Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici SANDRO BOTTICELLI 8 LUGLIO 2011 SALA CONVEGNI-CORSO EUROPA 2 - MILANO SOMMARIO Operazioni in titoli detenuti all estero Stock Option Incasso

Dettagli

La polizza Vita nella successione ereditaria

La polizza Vita nella successione ereditaria Roma, 22 novembre 2011 La polizza Vita nella successione ereditaria Intervento di Sergio Morandi Training Manager Gruppo Aviva Nasce nel 1696 È il 1 gruppo assicurativo in UK È leader in Europa per la

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 novembre 2013 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Imposta sul valore dei contratti assicurativi: chiarimenti in materia

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri Periodico informativo n. 32/2014 Ritenuta 20% sui bonifici esteri Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 febbraio 2014 è scattato l obbligo per

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al fondo pensione aperto a contribuzione definita

Dettagli

BONUS DI FINE GESTIONE

BONUS DI FINE GESTIONE CIPREG Centro Italiano dei Gestori Distributori di carburanti BONUS DI FINE GESTIONE Note di sintesi Il Bonus di fine gestione è stato istituito a partire dal 01/07/92 in seguito agli Accordi collettivi

Dettagli

La Pianificazione Successoria. le Polizze Vita PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore

La Pianificazione Successoria. le Polizze Vita PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore www.professionefinanza.com 2011 I percorsi formativi DI PFACADEMY Sommario La presentazione pag 2 Il Programma pag 3 Le Finalità Sede e durata La Pianificazione Successoria dei patrimoni tramite le Polizze

Dettagli

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia.

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Ognuno di noi ha i propri sogni: una vita a due, dei bambini, una casa propria, un pensionamento senza

Dettagli

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust.

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. CIRCOLARE N. 61/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 dicembre 2010 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. PREMESSA Come noto, l articolo 1, commi da 74 a 76, della

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

BG Stile Libero Polizza multiramo a premio unico Per investire sui mercati azionari con i plus del prodotto assicurativo Product Pack

BG Stile Libero Polizza multiramo a premio unico Per investire sui mercati azionari con i plus del prodotto assicurativo Product Pack BG Stile Libero Polizza multiramo a premio unico Per investire sui mercati azionari con i plus del prodotto assicurativo Product Pack Key features Scenario economico Caratteristiche principali e tecniche

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE TOBIN TAX Riferimenti: - Legge 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 491 e ss. - D.M. 21 febbraio 2013. Con la pubblicazione della L. 24 dicembre 2012, n. 228 (meglio nota come Legge stabilità 2013)

Dettagli

LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA

LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA 1 Intermediari interessati dalla normativa Le banche Poste Italiane Spa Cassa depositi e prestiti Spa Le società

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Dott. Marino Mascheroni Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Milano Il

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

Garantisci il tuo patrimonio! Scopri i prodotti che offrono l accordo perfetto per i tuoi risparmi.

Garantisci il tuo patrimonio! Scopri i prodotti che offrono l accordo perfetto per i tuoi risparmi. Garantisci il tuo patrimonio! Scopri i prodotti che offrono l accordo perfetto per i tuoi risparmi. } LINEA RISPARMIO GUIDA AI PRODOTTI Garantisci il tuo patrimonio! Scopri i prodotti che offrono l'accordo

Dettagli

IL VALORE DELLA PERSONALIZZAZIONE

IL VALORE DELLA PERSONALIZZAZIONE IL VALORE DELLA PERSONALIZZAZIONE LA NUOVA FORMA DELL ECCELLENZA. CORE unit LA PIANIFICAZIONE SU MISURA. CORE Unit è una polizza unit linked distribuita in esclusiva da Fineco che ti propone una selezione

Dettagli

TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI

TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI Master di specializzazione TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI La tutela dei patrimoni familiari e la corretta gestione del passaggio generazionale rappresentano oggi una assoluta priorità per garantire

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l aliquota dal 20% al 26%, fatta

Dettagli

Nota Informativa. Distribuito da

Nota Informativa. Distribuito da Nota Informativa Distribuito da Premessa e Presentazione della Società Definizioni Nota Informativa Informazioni relative al contratto Informazioni in corso di contratto pag.3 pag.4 pag.6 pag.6 pag.9 UFFICIO

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Profili fiscali della polizza vita come strumento di protezione del patrimonio e di pianificazione successoria

Profili fiscali della polizza vita come strumento di protezione del patrimonio e di pianificazione successoria S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Tutela del patrimonio: disamina dei diversi strumenti a disposizione e criteri di scelta Profili fiscali della polizza vita come strumento di protezione del

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

I Fondi pensione preesistenti

I Fondi pensione preesistenti I Fondi pensione preesistenti I scheda Fondi pensione preesistenti sono forme pensionistiche complementari che, come suggerisce il termine preesistenti, operavano antecedentemente all emanazione della

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 52 /E

RISOLUZIONE N. 52 /E RISOLUZIONE N. 52 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 maggio 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica Disciplina IVA delle prestazioni, rese alle imprese assicuratrici, di gestione degli attivi a copertura

Dettagli

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale.

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale. CIRCOLARE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 aprile 2013 OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale. Premessa

Dettagli

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Segrate, 18 gennaio 2005 Alto Valore è la nuova polizza di Assimoco Vita che consente di realizzare un piano

Dettagli

FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Premessa Il Fondo Pensione Quadri e Capi Fiat ha stipulato in data 15/11/2005 con la società GENERALI VITA S.p.A. (di seguito indicata

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

N. 21 2007 NUOVO SCHEMA DI CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI

N. 21 2007 NUOVO SCHEMA DI CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI N. 21 2007 NUOVO SCHEMA DI CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI Riportiamo qui di seguito il nuovo schema di certificazione di cui all articolo 4, commi 6-ter e 6-quater, del Decreto del Presidente della

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti. DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 01 marzo 2013 Oggetto: Circolare n. 6/2013 del 01 marzo 2013

Dettagli

Problematiche comuni al regime del risparmio amministrato e al regime del risparmio gestito

Problematiche comuni al regime del risparmio amministrato e al regime del risparmio gestito Risoluzione dell'agenzia delle Entrate (RIS) n. 120 /E del 24 luglio 2001 OGGETTO: Problematiche connesse al decesso dell intestatario di rapporti per i quali sono state esercitate le opzioni di cui agli

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

VOLUNTARY DISCLOSURE STRUTTURE INTERPOSTE. Prof. Guido Feller Wealth Planning Azimut Dottore Commercialista. Firenze, 10 aprile 2015

VOLUNTARY DISCLOSURE STRUTTURE INTERPOSTE. Prof. Guido Feller Wealth Planning Azimut Dottore Commercialista. Firenze, 10 aprile 2015 VOLUNTARY DISCLOSURE STRUTTURE INTERPOSTE Prof. Guido Feller Wealth Planning Azimut Dottore Commercialista Firenze, 10 aprile 2015 Agenda 1. Introduzione 2. Polizze Vita 3. Società 4. Trust 5. Sintesi

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 136 Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione allegato

Dettagli

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. RISOLUZIONE N. 139/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 maggio 2002 Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. Con nota del 4 aprile 2002,

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli