Test del χ 2 (di Pearson)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test del χ 2 (di Pearson)"

Transcript

1 Test del χ 2 (di Pearson)

2 (goodness of fit) Un urna contiene una grande quantità di biglie rosse, viola e blu. Vogliamo testare la seguente ipotesi (sulle proporzioni dei tre colori) H 0 : Rosse = p 1 Viola = p 2 Blu = p 3 Estraendo casualmente (con reimbussolamento) otteniamo Dati osservati: Rosse = n 1 Viola = n 2 Blu = n 3

3 (goodness of fit) Un urna contiene una grande quantità di biglie rosse, viola e blu. Vogliamo testare la seguente ipotesi (sulle proporzioni dei tre colori) H 0 : Rosse = p 1 Viola = p 2 Blu = p 3 Estraendo casualmente (con reimbussolamento) otteniamo Dati osservati: Rosse = n 1 Viola = n 2 Blu = n 3 Teorema (Pearson) Se X 1,...,X n sono v.a.i. equidistribuite che assumono un numero finito di valori x 1,...,x m. Sia N k = #{i n : X i = x k } e p k = P(X 1 = x k ). Allora per n sufficientente grande (n p k > 5 per ogni k) Q = m k=1 n ( Nk ) 2 p i n p i χ 2 m 1

4 (goodness of fit) Un urna contiene una grande quantità di biglie rosse, viola e blu. Vogliamo testare la seguente ipotesi (sulle proporzioni dei tre colori) H 0 : Rosse = p 1 Viola = p 2 Blu = p 3 Estraendo casualmente (con reimbussolamento) otteniamo Dati osservati: Rosse = n 1 Viola = n 2 Blu = n 3 Teorema (Pearson) Se X 1,...,X n sono v.a.i. equidistribuite che assumono un numero finito di valori x 1,...,x m. Sia N k = #{i n : X i = x k } e p k = P(X 1 = x k ). Allora per n sufficientente grande (n p k > 5 per ogni k) Q = m k=1 n ( Nk ) 2 p i n p i χ 2 m 1 m = 3 n = n 1 +n 2 +n 3

5 Un urna contiene una grande quantità di biglie rosse, viola e blu. Vogliamo testare la seguente ipotesi (sulle proporzioni dei tre colori) H 0 : Rosse = 0.3 Viola = 0.5 Blu = 0.2 Estraendo casualmente (con reimbussolamento) otteniamo Dati osservati: Rosse = 34 Viola = 55 Blu = 11

6 Un urna contiene una grande quantità di biglie rosse, viola e blu. Vogliamo testare la seguente ipotesi (sulle proporzioni dei tre colori) H 0 : Rosse = 0.3 Viola = 0.5 Blu = 0.2 Estraendo casualmente (con reimbussolamento) otteniamo Dati osservati: Rosse = 34 Viola = 55 Blu = 11 Q = 3 k=1 100 ( Nk ) 2 p i 100 p i χ 2 2 n = = 100

7 Un urna contiene una grande quantità di biglie rosse, viola e blu. Vogliamo testare la seguente ipotesi (sulle proporzioni dei tre colori) H 0 : Rosse = 0.3 Viola = 0.5 Blu = 0.2 Estraendo casualmente (con reimbussolamento) otteniamo Dati osservati: Rosse = 34 Viola = 55 Blu = 11 Q = 3 k=1 q = ( Nk ) 2 p i 100 p i χ 2 2 n = = 100 ( ) ( ) ( )

8 Un urna contiene una grande quantità di biglie rosse, viola e blu. Vogliamo testare la seguente ipotesi (sulle proporzioni dei tre colori) H 0 : Rosse = 0.3 Viola = 0.5 Blu = 0.2 Estraendo casualmente (con reimbussolamento) otteniamo Dati osservati: Rosse = 34 Viola = 55 Blu = 11 Q = 3 k=1 q = = ( Nk ) 2 p i 100 p i χ 2 2 n = = 100 ( ) ( ) ( )

9 Un urna contiene una grande quantità di biglie rosse, viola e blu. Vogliamo testare la seguente ipotesi (sulle proporzioni dei tre colori) H 0 : Rosse = 0.3 Viola = 0.5 Blu = 0.2 Estraendo casualmente (con reimbussolamento) otteniamo Dati osservati: Rosse = 34 Viola = 55 Blu = 11 Q = 3 k=1 q = = ( Nk ) 2 p i 100 p i χ 2 2 n = = 100 ( ) ( ) ( ) p-valore = P(Q ) =

10 Un urna contiene una grande quantità di biglie rosse, viola e blu. Vogliamo testare la seguente ipotesi (sulle proporzioni dei tre colori) H 0 : Rosse = 0.3 Viola = 0.5 Blu = 0.2 Estraendo casualmente (con reimbussolamento) otteniamo Dati osservati: Rosse = 34 Viola = 55 Blu = 11 Q = 3 k=1 q = = ( Nk ) 2 p i 100 p i χ 2 2 n = = 100 ( ) ( ) ( ) p-valore = P(Q ) = pchisq(5.0833,df= 2)

11 Un urna contiene una grande quantità di biglie rosse, viola e blu. Vogliamo testare la seguente ipotesi (sulle proporzioni dei tre colori) H 0 : Rosse = 0.3 Viola = 0.5 Blu = 0.2 Estraendo casualmente (con reimbussolamento) otteniamo Dati osservati: Rosse = 34 Viola = 55 Blu = 11

12 Un urna contiene una grande quantità di biglie rosse, viola e blu. Vogliamo testare la seguente ipotesi (sulle proporzioni dei tre colori) H 0 : Rosse = 0.3 Viola = 0.5 Blu = 0.2 Estraendo casualmente (con reimbussolamento) otteniamo Dati osservati: Rosse = 34 Viola = 55 Blu = 11 n1 = 34 n2 = 55 n3 = 11 p1 = 0.3 p2 = 0.5 p3 = 0.2 n = n1 + n2 + n3 Q = 3 k=1 100 ( Nk ) 2 p i 100 p i χ 2 2 q = n * ( (n1/n-p1)^2/p1+(n2/n-p2)^2/p2+(n3/n-p3)^2/p3 ) 1 - pchisq( q, df=2 )

13 Un urna contiene una grande quantità di biglie rosse, viola e blu. Vogliamo testare la seguente ipotesi (sulle proporzioni dei tre colori) H 0 : Rosse = 0.3 Viola = 0.5 Blu = 0.2 Estraendo casualmente (con reimbussolamento) otteniamo Dati osservati: Rosse = 34 Viola = 55 Blu = 11 freq = c ( 34, 55, 11 ) prob = c ( 0.3, 0.5, 0.2 ) n = sum ( freq ) Q = 3 k=1 100 ( Nk ) 2 p i 100 p i χ 2 2 n * sum ( ( freq / n - prob )^2 / prob ) 1-pchisq( q, df=2 )

14 Un urna contiene una grande quantità di biglie rosse, viola e blu. Vogliamo testare la seguente ipotesi (sulle proporzioni dei tre colori) H 0 : Rosse = 0.3 Viola = 0.5 Blu = 0.2 Estraendo casualmente (con reimbussolamento) otteniamo Dati osservati: Rosse = 34 Viola = 55 Blu = 11 freq = c ( 34, 55, 11 ) prob = c ( 0.3, 0.5, 0.2 ) n = sum ( freq ) Q = 3 k=1 100 ( Nk ) 2 p i 100 p i χ 2 2 n * sum ( ( freq / n - prob )^2 / prob ) 1-pchisq( q, df=2 ) chisq.test( freq, p = prob )

15 Un urna contiene una grande quantità di biglie rosse, viola e blu. Vogliamo testare la seguente ipotesi (sulle proporzioni dei tre colori) H 0 : Rosse = 0.3 Viola = 0.5 Blu = 0.2 Estraendo casualmente (con reimbussolamento) otteniamo Dati osservati: Rosse = 34 Viola = 55 Blu = 11 Out[1]: Q = 3 k=1 100 ( Nk ) 2 p i 100 p i χ 2 2 Chi-squared test for given probabilities data: freq X-squared = , df = 2, p-value =

16 Abbiamo un dado con 6 facce e vogliamo testare la seguente ipotesi H 0 : Il dado è equilibrato Lanciando il dado 200 volte otteniamo le sequenti frequenze 31, 38, 30, 36, 26, 39.

17 Abbiamo un dado con 6 facce e vogliamo testare la seguente ipotesi H 0 : Il dado è equilibrato Lanciando il dado 200 volte otteniamo le sequenti frequenze 31, 38, 30, 36, 26, 39. Q = m k=1 n ( Nk ) 2 p k n p k = k=1 ( Nk ) 2 χ q = 1200 = 3.94 ( ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ) 2 6

18 P(Q 3.94) = 1 - pchisq( 3.94, df=5 ) =

19 P(Q 3.94) = 1 - pchisq( 3.94, df=5 ) = Scorciatoria: freq = c( 31, 38, 30, 36, 26, 39 ) chisq.test( freq ) Out[1]: Chi-squared test for given probabilities data: freq X-squared = 3.94, df = 5, p-value =

20 Un urna contenente biglie di 4 colori { rosso,blu,viola,verde }. Vogliamo testare la seguente ipotesi: H 0 : le proporzioni sono rispettivamente 0.9, 0.09, 0.009, Estraendo 2000 volte una biglia otteniamo le frequenze: 1800, 175, 33, 2

21 Un urna contenente biglie di 4 colori { rosso,blu,viola,verde }. Vogliamo testare la seguente ipotesi: H 0 : le proporzioni sono rispettivamente 0.9, 0.09, 0.009, Estraendo 2000 volte una biglia otteniamo le frequenze: 1800, 175, 33, 2 freq = c( 1800, 175, 33, 2 ) prob = c( 0.9, 0.09, 0.009, 0.001) chisq.test( freq, p=prob )

22 Un urna contenente biglie di 4 colori { rosso,blu,viola,verde }. Vogliamo testare la seguente ipotesi: H 0 : le proporzioni sono rispettivamente 0.9, 0.09, 0.009, Estraendo 2000 volte una biglia otteniamo le frequenze: 1800, 175, 33, 2 freq = c( 1800, 175, 33, 2 ) prob = c( 0.9, 0.09, 0.009, 0.001) chisq.test( freq, p=prob ) Out[1]: Warning message: In chisq.test(freq, p = prob): Chi-squared approximation may be incorrect Chi-squared test for given probabilities data: freq X-squared = , df = 3, p-value =

23 Un urna contenente biglie di 4 colori { rosso,blu,viola,verde }. Vogliamo testare la seguente ipotesi: H 0 : le proporzioni sono rispettivamente 0.9, 0.09, 0.009, Estraendo 2000 volte una biglia otteniamo le frequenze: 1801, 179, 17, 1

24 Un urna contenente biglie di 4 colori { rosso,blu,viola,verde }. Vogliamo testare la seguente ipotesi: H 0 : le proporzioni sono rispettivamente 0.9, 0.09, 0.009, Estraendo 2000 volte una biglia otteniamo le frequenze: 1801, 179, 17, 1 freq = c( 1803, 175, 33, 1 ) prob = c( 0.9, 0.09, 0.009, 0.001) chisq.test( freq, p=prob )

25 Un urna contenente biglie di 4 colori { rosso,blu,viola,verde }. Vogliamo testare la seguente ipotesi: H 0 : le proporzioni sono rispettivamente 0.9, 0.09, 0.009, Estraendo 2000 volte una biglia otteniamo le frequenze: 1801, 179, 17, 1 freq = c( 1803, 175, 33, 1 ) prob = c( 0.9, 0.09, 0.009, 0.001) chisq.test( freq, p=prob ) Out[1]: Warning message: In chisq.test(freq, p = prob): Chi-squared approximation may be incorrect Chi-squared test for given probabilities data: freq X-squared = , df = 3, p-value =

26 Un urna contenente biglie di 4 colori { rosso,blu,viola,verde }. Vogliamo testare la seguente ipotesi: H 0 : le proporzioni sono rispettivamente 0.9, 0.09, 0.009, Estraendo 2000 volte una biglia otteniamo le frequenze: 1802, 180, 18, 0

27 Un urna contenente biglie di 4 colori { rosso,blu,viola,verde }. Vogliamo testare la seguente ipotesi: H 0 : le proporzioni sono rispettivamente 0.9, 0.09, 0.009, Estraendo 2000 volte una biglia otteniamo le frequenze: 1802, 180, 18, 0 freq = c( 1802, 180, 18, 0 ) prob = c( 0.9, 0.09, 0.009, 0.001) chisq.test( freq, p=prob )

28 Un urna contenente biglie di 4 colori { rosso,blu,viola,verde }. Vogliamo testare la seguente ipotesi: H 0 : le proporzioni sono rispettivamente 0.9, 0.09, 0.009, Estraendo 2000 volte una biglia otteniamo le frequenze: 1802, 180, 18, 0 freq = c( 1802, 180, 18, 0 ) prob = c( 0.9, 0.09, 0.009, 0.001) chisq.test( freq, p=prob ) Out[1]: Warning message: In chisq.test(freq, p = prob): Chi-squared approximation may be incorrect Chi-squared test for given probabilities data: freq X-squared = , df = 3, p-value =

29 Test di indipendenza Per controllare l efficienza di un vaccino un campione viene diviso in due gruppi. Al primo viene somministrato il vaccino al secondo un placebo. Vengono recensite quante persone si ammalano e con che gravità. Sani Malati l. Malati g. Vaccinati Non vaccinati

30 Test di indipendenza Per controllare l efficienza di un vaccino un campione viene diviso in due gruppi. Al primo viene somministrato il vaccino al secondo un placebo. Vengono recensite quante persone si ammalano e con che gravità. Sani Malati l. Malati g. Vaccinati Non vaccinati Condideriamo due variabili aleatorie X ha valori { vaccinato, non vaccinato } Y ha valori { sano, malato lieve, malato grave } Come ipotesi nulla prendiamo H 0 : X e Y indipendenti.

31 Test di indipendenza Consideriamo due campioni: X 1,...,X n ha valori { x 1,...,x mx } Y 1,...,Y n ha valori { y 1,...,y my }

32 Test di indipendenza Consideriamo due campioni: X 1,...,X n ha valori { x 1,...,x mx } Y 1,...,Y n ha valori { y 1,...,y my } N X h = # { i n : X i = x h } N Y k = # { j n : Y j = y k } P(X = x h ) N X h /n P(Y = y k ) N Y k /n N h,k = # { (i,j) : (X i,y j ) = (x h,y k ) }. P(X,Y = x h,y k ) N h,k /n

33 Test di indipendenza Consideriamo due campioni: X 1,...,X n ha valori { x 1,...,x mx } Y 1,...,Y n ha valori { y 1,...,y my } N X h = # { i n : X i = x h } N Y k = # { j n : Y j = y k } P(X = x h ) N X h /n P(Y = y k ) N Y k /n N h,k = # { (i,j) : (X i,y j ) = (x h,y k ) }. P(X,Y = x h,y k ) N h,k /n Allora (per n sufficientente grande) Q = m X m Y h=1 k=1 n 2 ( Nh,k N h,k n NX h n N Y k n ) 2 χ 2 (mx 1)(mY 1)

34 Test di indipendenza Consideriamo due campioni: X 1,...,X n ha valori { x 1,...,x mx } Y 1,...,Y n ha valori { y 1,...,y my } N X h = # { i n : X i = x h } N Y k = # { j n : Y j = y k } P(X = x h ) N X h /n P(Y = y k ) N Y k /n N h,k = # { (i,j) : (X i,y j ) = (x h,y k ) }. P(X,Y = x h,y k ) N h,k /n Allora (per n sufficientente grande) Q = = m X m Y h=1 k=1 m X m Y h=1 k=1 n 2 ( Nh,k N h,k n NX h n ( nnh,k N X h NY k nn h,k N Y k n ) 2 ) 2 χ 2 (mx 1)(mY 1)

35 Test di indipendenza Consideriamo due campioni: X 1,...,X n ha valori { x 1,x 2 } Y 1,...,Y n ha valori { y 1,y 2,y 3 } N X h = # { i n : X i = x h } N Y k = # { j n : Y j = y k } N h,k = # { (i,j) : (X i,y j ) = (x h,y k ) } Q = q = ( 2 3 nnh,k Nh X NY k N h,k h=1 k=1 ( 2 3 n nh,k nh X ny k n n h,k h=1 k=1 ) 2 ) 2 y 1 = Sani y 2 = M y 3 = M + Totale x 1 = Vacc. n 1,1 = n 1,2 = 24 n 1,3 = 33 n1 X = x 2 = NonV. n 2,1 = n 2,2 = 27 n 2,3 = 65 n2 X = Totale n1 Y = ny 2 = 51 ny 3 = 98 n =

36 Test di indipendenza vacc = c( , 24, 33 ) # vaccinati nonv = c( , 27, 65 ) # non vaccinati cont = rbind( vacc, nonv ) # tabella di contingenza chisq.test( cont ) Out[1]: Pearson s Chi-squared test data: cont X-squared = , df = 2, p-value = y 1 = Sani y 2 = M y 3 = M + Totale x 1 = Vacc. n 1,1 = n 1,2 = 24 n 1,3 = 33 n1 X = x 2 = NonV. n 2,1 = n 2,2 = 27 n 2,3 = 65 n2 X = Totale n1 Y = n( Y 2 = 51 n3 Y = 98 n =

37 Test di indipendenza S = c( , ) # sani M1 = c( 24, 27 ) # malati lievemente M2 = c( 33, 65 ) # malati gravemente cont = cbind( S, M1, M2 ) # tabella di contingenza chisq.test( cont ) Out[1]: Pearson s Chi-squared test data: cont X-squared = , df = 2, p-value = y 1 = Sani y 2 = M y 3 = M + Totale x 1 = Vacc. n 1,1 = n 1,2 = 24 n 1,3 = 33 n1 X = x 2 = NonV. n 2,1 = n 2,2 = 27 n 2,3 = 65 n2 X = Totale n1 Y = n( Y 2 = 51 n3 Y = 98 n =

Esempio. Distribuzione binomiale (3)

Esempio. Distribuzione binomiale (3) Esempio. Distribuzione binomiale (3) La prevalenza del daltonismo nella popolazione maschile è p = 6%. Qual è la probabilità di avere almeno 2 daltonici in un campione di 25? Il numero di daltonici in

Dettagli

LEZIONE 2.5. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 2.5 p. 1/12

LEZIONE 2.5. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 2.5 p. 1/12 LEZIONE 2.5 p. 1/12 LEZIONE 2.5 corso di statistica Francesco Lagona Università Roma Tre LEZIONE 2.5 p. 2/12 distribuzione doppia di due variabili aleatorie consideriamo la distribuzione doppia di due

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 29 maggio 2007 Test di indipendenza su tabelle di contingenza. Catene di Markov Esercizio Per controllare l efficacia di un vaccino vengono scelti

Dettagli

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi ES22 1 Variabili aleatorie discrete Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi A 1, A 2 A k A K necessari

Dettagli

Lezione 5 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 5 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezione 5 Corso di Statistica Francesco Lagona Università Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezione familiarizzare con le distribuzioni bivariate, le distribuzioni

Dettagli

1. Quali sono i possibili campioni di numerosità 2 senza reimmissione? X 1 e X 2 sono indipendenti?

1. Quali sono i possibili campioni di numerosità 2 senza reimmissione? X 1 e X 2 sono indipendenti? Esercizio 1 Consideriamo una popolazione X, dove X = {3,5,7}. 1. Quali sono i possibili campioni di numerosità 2 senza reimmissione? X 1 e X 2 sono indipendenti? 2. Quali sono i possibili campioni di numerosità

Dettagli

si tratta del test del chi-quadro di adattamento e di quello di indipendenza. 1 l ipotesi che la popolazione segua una legge fissata;

si tratta del test del chi-quadro di adattamento e di quello di indipendenza. 1 l ipotesi che la popolazione segua una legge fissata; di : dado : normale Finora abbiamo visto test d ipotesi per testare ipotesi differenti, ma tutte concernenti il valore atteso di una o due popolazioni. In questo capitolo vediamo come testare 1 l ipotesi

Dettagli

Statistica per le le ricerche ricerche di mercato 9.b 9.b Analisi Analisi preliminari preliminari Verifica di ipotesi: test test di indipendenza

Statistica per le le ricerche ricerche di mercato 9.b 9.b Analisi Analisi preliminari preliminari Verifica di ipotesi: test test di indipendenza Statistica per le ricerche di mercato a.a. 014/15 9.b Analisi preliminari Verifica di ipotesi: test di indipendenza Test di indipendenza Permette di verificare se tra due variabili X e Y esiste o meno

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica ESERCITAZIONE N. 5corso di statistica p. 1/27 ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONE N. 5corso di statistica p. 2/27 Introduzione Variabili aleatorie discrete

Dettagli

INFERENZA STATISTICA I (CANALE B)

INFERENZA STATISTICA I (CANALE B) INFERENZA STATISTICA I (CANALE B) FORMULE E TAVOLE PER L ESAME a.a. 2003/04 Indice A. Formule 2 B. Quantili di una distribuzione normale standard 4 C. Quantili di una distribuzione t di Student 5 D. Quantili

Dettagli

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) =

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) = 1 Esercizi settimana 3 Esercizio 1. Un urna contiene 8 palline bianche, 4 nere e rosse. Si assuma di vincere e ogni volta che si estragga una pallina nera, si perda 1e per ogni pallina bianca e non succeda

Dettagli

Analisi congiunta di più fenomeni

Analisi congiunta di più fenomeni Analisi congiunta di più fenomeni Dati relativi al disastro del Titanic: Morti Sopravvissuti Classe Sesso Età 1 a Uomini Bambini 0 5 Adulti 118 57 Donne Bambini 0 1 Adulti 4 140 2 a Uomini Bambini 0 11

Dettagli

Equidistribuzione su un insieme finito

Equidistribuzione su un insieme finito su un insieme finito È la distribuzione che abbiamo già visto per il lancio del dado. Se {x 1, x 2,..., x n } sono gli n diversi valori che una variabile aleatoria X può assumere e tali valori sono equiprobabili,

Dettagli

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) =

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) = 1 Esercizi settimana 3 Esercizio 1. Un urna contiene 8 palline bianche, 4 nere e rosse. Si assuma di vincere e ogni volta che si estragga una pallina nera, si perda 1e per ogni pallina bianca e non succeda

Dettagli

Probabilità delle cause:

Probabilità delle cause: Probabilità delle cause: Probabilità condizionata 2 Teorema delle probabilità composte A B) A) B/A) 3 Teorema delle probabilità totali B )! 4 Teorema delle probabilità delle cause n i A! B ) A / B ) B

Dettagli

Statistica descrittiva in due variabili

Statistica descrittiva in due variabili Statistica descrittiva in due variabili Dott Nicola Pintus AA 2018-2019 Indichiamo con U la popolazione statistica e con u i le unità statistiche Ad ogni unità statistica associamo i caratteri osservati

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità Versione del 1/05/005 Corso di Statistica Anno Accademico 00/05 Antonio Giannitrapani, Simone Paoletti Calcolo delle probabilità Esercizio 1. Un dado viene lanciato

Dettagli

I appello di calcolo delle probabilità e statistica

I appello di calcolo delle probabilità e statistica I appello di calcolo delle probabilità e statistica A.Barchielli, L. Ladelli, G. Posta 8 Febbraio 13 Nome: Cognome: Matricola: Docente: I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale

Dettagli

f(1, C) = 1; f(2, C) = 1; f(3, C) = 3; f(4, C) = 2; f(5, C) = 5; f(6, C) = V ar(x) = E[X 2 ] (E[X]) 2 =

f(1, C) = 1; f(2, C) = 1; f(3, C) = 3; f(4, C) = 2; f(5, C) = 5; f(6, C) = V ar(x) = E[X 2 ] (E[X]) 2 = SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI SULLE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Esercizio. Si lanciano un dado equilibrato a sei facce e una moneta equilibrata. Se esce testa e il valore del dado è pari oppure croce e il

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Esercizi. 2. [Conteggio diretto] Due dadi vengono lanciati in successione. a) Qual è la probabilità che la somma dei due risultati faccia 7?

Esercizi. 2. [Conteggio diretto] Due dadi vengono lanciati in successione. a) Qual è la probabilità che la somma dei due risultati faccia 7? 1 E. Vitali Matematica (Scienze Naturali) Esercizi 1. [Conteggio diretto] Quattro ragazzi, A, B, C e D, dispongono di due biglietti per il teatro e decidono di tirare a sorte chi ne usufruirà. a) Qual

Dettagli

I test statistici sulle frequenze

I test statistici sulle frequenze I test statistici sulle frequenze test ² (chi quadrato) test esatto di Fisher test di McNemar Camillo Pieramati Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia Perugia, 9 settembre 011 chi quadrato (indice

Dettagli

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie Variabili aleatorie Distribuzione binomiale Si supponga che uno studente affronti un esame composto da domande chiuse. Una sola delle 5 alternative di risposta proposta per ciascuna domanda è vera Supponiamo

Dettagli

Test d ipotesi - continuazione

Test d ipotesi - continuazione Test d ipotesi - continuazione Monica Marabelli 11 Dicembre 2015 Test d ipotesi sulle proporzioni per un campione L ipotesi nulla di un test d ipotesi a due code (bidirezionale) é H 0 : p = p 0 mentre

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte Statistica descrittiva bivariata Indaga la relazione tra due variabili misurate. Si distingue rispetto alla

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli Esperimenti binari ripetuti o esperimenti bernoulliani (Bernoulli

Dettagli

Corso Avanzato di Statistica

Corso Avanzato di Statistica Corso Avanzato di Statistica Test chi-quadrato per la verifica dell indipendenza Posa D, De Iaco S posa@economiaunileit sdeiaco@economiaunileit UNIVERSITÀ del SALENTO DIPTO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE

Dettagli

Vettori Aleatori discreti

Vettori Aleatori discreti Vettori Aleatori discreti Un vettore aleatorio X =(X,X 2,...,X n ) si dice discreto se esiste un insieme finito o numerabile C R n tale che P (X = x) >, 8x 2 C, P (X = x) =, 8x /2 C, dove, ponendo x =(x,...,x

Dettagli

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Docente titolare: Irene Crimaldi 26 novembre 2009 Es.1 Supponendo che la probabilità di nascita maschile e femminile sia la stessa, calcolare la probabilità

Dettagli

Riprendiamo le probabilità. 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista

Riprendiamo le probabilità. 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista Riprendiamo le probabilità 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista 1 2.Probabilità a posteriori frequentista Tabelle di sopravvivenza.! Volendo calcolare la probabilità

Dettagli

Statistica. Lauree Triennali in Biologia e Biologia Molecolare Nome: 13 luglio 2010 Matricola: Cognome: Tema C

Statistica. Lauree Triennali in Biologia e Biologia Molecolare Nome: 13 luglio 2010 Matricola: Cognome: Tema C Statistica Cognome: Lauree Triennali in Biologia e Biologia Molecolare Nome: 13 luglio 2010 Matricola: Tema C 1. Parte A 1.1. Indichiamo con Q 1 e Q 3 il primo e terzo quartile, con m la mediana e con

Dettagli

Inferenza su indipendenza e causalità

Inferenza su indipendenza e causalità Inferenza su indipendenza e causalità Eugenio Buzzoni 22 dicembre 2011 Struttura 1 Test sull indipendenza di due variabili aleatorie Variabili aleatorie binarie Caso discreto Caso di una variabile discreta

Dettagli

Il χ 2 (Pearson, 1900)

Il χ 2 (Pearson, 1900) Il χ 2 (Pearson, 1900) Relazioni tra variabili: le tabelle di contingenza "The Physicians' Health Study" è uno studio clinico randomizzato condotto allo scopo di valutare il possibile eetto di riduzione

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA E PROBABILITÀ

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA E PROBABILITÀ ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA E PROBABILITÀ Esercizi del 28/09/2016 (1) In quanti modo posso scegliere 2 persone tra 10? Quante sono le sequenze date da due cifre decimali? (2) Quanti sono i sottoinsiemi

Dettagli

STATISTICA. Federico M. Stefanini. e.mail: a.a (3 CFU)

STATISTICA. Federico M. Stefanini. e.mail: a.a (3 CFU) STATISTICA a.a. 2001-2002 (3 CFU) Federico M. Stefanini Dipartimento di Statistica G.Parenti viale Morgagni 59, 50134 Firenze, tel. 055-4237211 PARTE 5-3.12.2001 e.mail: stefanin@ds.unifi.it http://www.ds.unifi.it/ricerca/pagperson/docenti/stefanini.htm

Dettagli

L analisi dell associazione o connessione tra due caratteri statistici

L analisi dell associazione o connessione tra due caratteri statistici L analisi dell associazione o connessione tra due caratteri statistici Corso di STATISTICA Prof. Roberta Siciliano Ordinario di Statistica, Università di apoli Federico II Professore supplente, Università

Dettagli

Estrazioni senza restituzione da un urna di composizione incognita. P(E i)=

Estrazioni senza restituzione da un urna di composizione incognita. P(E i)= Estrazioni senza restituzione da un urna di composizione incognita. Consideriamo n estrazioni senza restituzione da un urna contenente N palline, di cui r sono bianche, con r incognito. Introdotta la partizione

Dettagli

POPOLAZIONE E CAMPIONI

POPOLAZIONE E CAMPIONI p. 1/2 POPOLAZIONE E CAMPIONI POPOLAZIONE insieme di tutti quegli elementi che hanno almeno una caratteristica comune (persone, oggetti,misure, osservazioni). Consideriamo il caso di caratteristiche associate

Dettagli

INFERENZA STATISTICA I (CANALE B)

INFERENZA STATISTICA I (CANALE B) INFERENZA STATISTICA I (CANALE B) FORMULE E TAVOLE a.a. 2005/06 Indice A. Formule 2 B. Quantili di una distribuzione normale standard 4 C. Quantili di una distribuzione t di Student 5 D. Quantili di una

Dettagli

Esercizi di calcolo delle probabilita

Esercizi di calcolo delle probabilita Esercizi di calcolo delle probabilita 1 Supponiamo di lanciare per 6 volte un dado bilanciato Allora la probabilità di ottenere 2 volte un multiplo di 3 vale 80 243 ; b 160 243 ; c 40 81 ; d 4 9 2 Un correttore

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (270) Metodi Matematici e Probabilistici (9 CFU) Prova intermedia del 25/10/2013.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (270) Metodi Matematici e Probabilistici (9 CFU) Prova intermedia del 25/10/2013. Prova intermedia del 25/10/2013 Compito A 1 Dimostrare che il determinante di una matrice A M n,n (C) è il prodotto dei suoi autovalori Soluzione Siano λ 1,, λ n gli autovalori e p A (s) = det(sid A) il

Dettagli

P (CjB m )P (B m ja) = p:

P (CjB m )P (B m ja) = p: Esonero di Calcolo delle Probabilità del 7/04/ ESERCIZIO. Nel gioco del domino le tessere (di solito nere) sono divise in due riquadri, su ciascuno dei quali viene riportato, quale punteggio, un certo

Dettagli

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 )

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Finora abbiamo confrontato con il χ 2 le numerosità osservate in diverse categorie in un campione con le numerosità previste da un certo modello

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI VARIABILI CASUALI 2 VARIABILI CASUALI. Variabili casuali generiche. Si supponga che un dado truccato, formato da sei facce contrassegnate dai numeri

Dettagli

1 Eventi. Operazioni tra eventi. Insiemi ed eventi. Insieme dei casi elementari. Definizione di probabilità.

1 Eventi. Operazioni tra eventi. Insiemi ed eventi. Insieme dei casi elementari. Definizione di probabilità. Quella che segue e la versione compatta delle slides usate a lezioni. NON sono appunti. Come testo di riferimento si può leggere Elementi di calcolo delle probabilità e statistica Rita Giuliano. Ed ETS

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 7 11.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Test di indipendenza tra mutabili In un indagine vengono rilevate le informazioni su settore produttivo (Y) e genere (X)

Dettagli

Test per l indipendenza

Test per l indipendenza Test per l indipendenza 1 I test che sono stati passati in rassegna finora sono tutti di tipo parametrico (essi infatti si occupano della verifica di ipotesi su un parametro di una popolazione oppure del

Dettagli

Il test del χ 2. Federico Plazzi. 24 Novembre 2015

Il test del χ 2. Federico Plazzi. 24 Novembre 2015 Il test del χ 2 Federico Plazzi 24 Novembre 2015 A che cosa serve? A che cosa serve? Condizioni Variabili qualitative: il test del χ 2 si usa quando si ha a che fare con delle variabili qualitative, ossia

Dettagli

Probabilità. Introduzione. Esperimento casuale (o aleatorio): Può venir riproposto infinite volte.

Probabilità. Introduzione. Esperimento casuale (o aleatorio): Può venir riproposto infinite volte. Matematica Capitolo 4 Ivan Zivko Introduzione Esperimento casuale (o aleatorio): uò venir riproposto infinite volte. Il risultato (o esito) varia all interno di un certo numero (anche infinito) di casi

Dettagli

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA IL CALCOLO DELLE PROBABILITA INTRODUZIONE Già 3000 anni fa gli Egizi praticavano un antenato del gioco dei dadi, che si svolgeva lanciando una pietra. Il gioco dei dadi era diffuso anche nell antica Roma,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI STATISTICA. CLEA/CLEFIN/CLEMIT (cod. 5047/4038/371/377) 3 Novembre 2004 MOD. A

PROVA SCRITTA DI STATISTICA. CLEA/CLEFIN/CLEMIT (cod. 5047/4038/371/377) 3 Novembre 2004 MOD. A PROVA SCRITTA DI STATISTICA CLEA/CLEFIN/CLEMIT (cod. 547/438/37/377) 3 Novembre 4 MOD. A Esercizio N. (3 punti). Data la v.s. X avente funzione di densità: / x < 9/4 x < 3 f(x) = / 3 x < 7 / 7 x < 9 altrove

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Introduzione all analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 016-017 Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio congiunto

Dettagli

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi Esercitazione 14 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 14 Ex.1: Verifica Ipotesi sulla media (varianza nota) Le funi prodotte da un certo macchinario hanno una

Dettagli

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17 II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 6/7 Martedì 4 febbraio 7 Cognome: Nome: Email: Se non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Distribuzioni campionarie

Distribuzioni campionarie Le distribuzioni campionarie sono quelle che derivano dalla presenza di campioni i.i.d. a distribuzione normale. Definizione. Se X è una v.a. avente distribuzione N(0, ), allora Y = X ha distribuzione

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Esercizio Un partito politico ha commissionato un indagine sull orientamento della popolazione al prossimo referendum. Al partito

Dettagli

Dipendenza ed indipendenza

Dipendenza ed indipendenza PROBABILITA Dipendenza ed indipendenza Estrazioni senza reimmissione DIPENDENZA INDIPENDENZA Estrazioni con reimmissione o lancio di (dadi/monete) Dipendenza ed indipendenza Estrazioni senza reimmissione

Dettagli

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica: Probabilità esempi Paolo e Francesca giocano a dadi. Paolo scommette che, lanciando due dadi, si otterrà come somma 8 oppure 9. Francesca scommette che si otterrà come somma un numero minore o uguale a

Dettagli

Analisi dei dati qualitativi: omogeneità/eterogeneità, test del chi quadrato, analisi delle corrispondenze semplici e multiple

Analisi dei dati qualitativi: omogeneità/eterogeneità, test del chi quadrato, analisi delle corrispondenze semplici e multiple Analisi dei dati qualitativi: omogeneità/eterogeneità, test del chi quadrato, analisi delle corrispondenze semplici e multiple La distribuzione di frequenza La prima è più elementare delle analisi è la

Dettagli

Esercizi Biostatistica

Esercizi Biostatistica Esercizi Biostatistica Esercizio 1. Si supponga che la media e la deviazione standard del colesterolo in individui sani tra i 18 e i 25 anni valgano, rispettivamente, 150 e 25. Calcolare la probabilità

Dettagli

PROBABILITÀ. P ( E ) = f n

PROBABILITÀ. P ( E ) = f n PROBABILITÀ GLI EVENTI E LA PROBABILITÀ EVENTI CERTI, IMPOSSIBILI E ALEATORI Ci sono avvenimenti che accadono con certezza, mentre altri sicuramente non possono mai verificarsi. Per esempio, se una scatola

Dettagli

CP110 Probabilità: esame del 4 febbraio Testo e soluzione

CP110 Probabilità: esame del 4 febbraio Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 20-2, II semestre 4 febbraio, 203 CP0 Probabilità: esame del 4 febbraio 203 Testo e soluzione . (6 pts) In un triangolo rettangolo i cateti X e Y sono

Dettagli

Prove di Statistica e Analisi Numerica

Prove di Statistica e Analisi Numerica Prove di Statistica e Analisi Numerica Lorenzo Barone 12 novembre 2010 1 Testi delle prove Calcolo delle Probabilità Prova scritta del 21/12/2004 1. In un magazzino ci sono mele provenienti da due campi

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 2 aprile 200 Funzioni di v.a., Media e Varianza Esercizio Calcolare la media delle distribuzioni binomiale, e quella di Poisson. Di quest ultima calcolare

Dettagli

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti Distribuzioni campionarie Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base Si riprendano le considerazioni fatte nella parte di statistica descrittiva. Si vuole studiare una popolazione con riferimento

Dettagli

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1 Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi 1 Costruzione di variabile casuale discreta Esercizio 1. Sia data un urna contenente 3 biglie rosse, 2 biglie bianche ed una biglia nera. Ad ogni

Dettagli

Esercizi su variabili discrete: binomiali e ipergeometriche

Esercizi su variabili discrete: binomiali e ipergeometriche CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi su variabili discrete: binomiali e ipergeometriche Es1 Due squadre di rugby si sfidano giocando fra loro varie partite La squadra che vince 4 partite

Dettagli

ESERCIZI SCHEDA N. 1: EVENTI E VARIABILI ALEATORIE

ESERCIZI SCHEDA N. 1: EVENTI E VARIABILI ALEATORIE ESERCIZI SCHEDA N. 1: EVENTI E VARIABILI ALEATORIE 1) Dato lo spazio campionario Ω = {(1,1); (1,2); (1,3); (1,4); (1,5); (1,6); (2,1); (2,2); (2,3); ; (6,6)} riferito al lancio di due dadi non truccati,

Dettagli

COGNOME.NOME...MATR..

COGNOME.NOME...MATR.. STATISTICA 29.01.15 - PROVA GENERALE (STANDARD) Modalità B (A) ai fini della valutazione verranno considerate solo le risposte riportate dallo studente negli appositi riquadri bianchi: in caso di necessità

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 4 Analisi Bivariata I Parte

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 4 Analisi Bivariata I Parte Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 4 Analisi Bivariata I Parte Statistica descrittiva bivariata Indaga la relazione tra due variabili misurate. Si distingue rispetto alla

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici ESERCIZIO nr. 1 Un campione casuale di dieci pazienti di sesso maschile in cura per comportamenti aggressivi nell ambito del contesto familiare è stato classificato

Dettagli

Analisi dell associazione tra due caratteri

Analisi dell associazione tra due caratteri Analisi dell associazione tra due caratteri Non ci accontentiamo di analizzare il singolo fenomeno, considerato indipendentemente da altri fenomeni Ci interessano le relazioni che possono esistere tra

Dettagli

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna.

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna. Università di Siena a.a. 28/9 Docente D. Papini COMPITO n. 1 a) Un dado non truccato viene lanciato due volte. Quant è la probabilità dell evento: al primo lancio esce un numero minore o uguale a 2 ed

Dettagli

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote?

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote? IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote? Dobbiamo calcolare P(P AA F + ), dove abbiamo indicato con P AA l evento

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Modulo di Matematica, 1 dicembre 2011, TEMA 1. Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi:

Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Modulo di Matematica, 1 dicembre 2011, TEMA 1. Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi: Modulo di Matematica, 1 dicembre 2011, TEMA 1 Una popolazione è composta dal 45% di fumatori e dal 55% di non fumatori. È noto che il 65% dei fumatori e il 10% dei non fumatori sono affetti da una malattia

Dettagli

Esercitazione # 7. Numero difetti Frequenza osservata

Esercitazione # 7. Numero difetti Frequenza osservata Statistica Matematica A Esercitazione # 7 1.Test χ 2 di adattamento Esercizio # 1.1 L azienda di materiale elettronico Cortocircuito produce circuiti stampati. Viene avanzata l ipotesi che la v.a. X che

Dettagli

Esercizio 1. Durante un inchiesta su 500 studenti frequentanti i corsi di Algebra (A), Fisica (F) e Statistica è stato rilevato che:

Esercizio 1. Durante un inchiesta su 500 studenti frequentanti i corsi di Algebra (A), Fisica (F) e Statistica è stato rilevato che: Esercizio 1 Durante un inchiesta su 500 studenti frequentanti i corsi di Algebra (A), Fisica (F) e Statistica è stato rilevato che: A 329 F 186 S 295 AS 217 AF 83 FS 63 AFS 53 Determinare la partizione

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 Dott. Giuseppe Pandolfo 5 Novembre 013 CONCENTRAZIONE Osservando l ammontare di un carattere quantitativo trasferibile su un collettivo statistico può essere interessante sapere

Dettagli

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI Settimana 5-9 marzo. Elementi di analisi combinatoria (vedasi capitolo I del Ross). Integrazioni: triangolo di Tartaglia, dimostrazione diretta della

Dettagli

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti:

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti: Lezione 1 La Probabilità Scopo del Corso: Introduzione alla probabilità e alle procedure di inferenza statistica Introduzione ad alcune importanti tecniche di analisi multivariata dei dati Organizzazione

Dettagli

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ IL LOLO LL PROILITÀ 1 Una scatola contiene quattro dischetti rossi numerati da 1 a 4, sei dischetti verdi numerati da 1 a e cinque dischetti bianchi numerati da 1 a 5. Si estrae un dischetto. Scrivi gli

Dettagli

Tecniche di sondaggio

Tecniche di sondaggio SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Tecniche di sondaggio 24/1/2006 Nomenclatura Indicheremo con P una popolazione, con N la sua numerosità, con k la sua etichetta e con

Dettagli

Probabilità (*) Concetti fondamentali Definizione di probabilità Teoremi sulla probabilità Esercizi

Probabilità (*) Concetti fondamentali Definizione di probabilità Teoremi sulla probabilità Esercizi Probabilità (*) Concetti fondamentali Definizione di probabilità Teoremi sulla probabilità Esercizi (*) probabile: dal verbo latino probare (provare, verificare) e dal suffisso ilis (che può essere) che

Dettagli

Esercizi. Volume 2. Capitolo 1, p. 1 Capitolo 2, p. 5 Capitolo 12, p. 6

Esercizi. Volume 2. Capitolo 1, p. 1 Capitolo 2, p. 5 Capitolo 12, p. 6 Apertura_Es_vol.qxd 0-0-0 : Pagina Esercizi Volume Capitolo, p. Capitolo, p. Capitolo, p. Volume Capitolo Individuare le C.E. dei seguenti radicali a a m b x c a x + x [ a R] [a 0] [ m R] [b 0] [x 0] [

Dettagli

materiale didattico II incontro

materiale didattico II incontro Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS 016-017) Statistica Laboratorio di Statistica Le relazioni tra variabili. L indipendenza prof.ssa Angela Maria D'Uggento angelamaria.duggento@uniba.it materiale

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica, anno 2018

Elementi di Probabilità e Statistica, anno 2018 Elementi di Probabilità e Statistica, anno 2018 Gli esercizi che seguono sono stati proposti (da me o da Franco Flandoli) durante le lezioni e le prove d esame del corso Elementi di Probabilità e Statistica

Dettagli

statistica descrittiva bivariata

statistica descrittiva bivariata statistica descrittiva bivariata descrivere la distribuzione bivariata due variabili categoriali due variabili numeriche una categoriale e una numerica due maniere di descriverla con grafici o tabelle

Dettagli

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande)

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande) CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande) Il Calcolo delle Probabilità trova molte applicazioni in Medicina, Biologia e nelle Scienze sociali. Si possono formulare in modo più appropriato

Dettagli

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Esercizi sulla Probabilità Esercizio 1. In un corso di laurea uno studente deve scegliere un esame fra 8 di matematica e un esame fra 5 di fisica.

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta CAPITOLO 2 Probabilità discreta Esercizio 2.1 Eventi Un opportuno spazio degli eventi è dato da: Ω{(M,M), (M,F), (F, M), (F, F)}. L evento unione di primo figlio femmina e secondo figlio maschio è dato

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche Variabili aleatorie Variabili aleatorie e variabili statistiche Nelle prime lezioni, abbiamo visto il concetto di variabile statistica : Un oggetto o evento del mondo reale veniva associato a una certa

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Test d Ipotesi

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Test d Ipotesi Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 5 Test d Ipotesi Test per lo studio dell associazione tra variabili Nella teoria dei test, il ricercatore fornisce ipotesi riguardo la distribuzione

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 05-6 P.Baldi Lista di esercizi, 8 gennaio 06. Esercizio Si sa che in una schedina

Dettagli

9 Confronto fra due o più popolazioni attraverso test non parametrici

9 Confronto fra due o più popolazioni attraverso test non parametrici 9 Confronto fra due o più popolazioni attraverso test non parametrici I test non parametrici prescindono per la loro validità dalle condizioni di normalità ed omogeneità delle varianze delle popolazioni

Dettagli