Valutazione d azienda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione d azienda"

Transcript

1 Valuazione d azienda Prof. F. Nappo Esempio Fia vende l impresa he vende penne Fia + Fia Fia Sra. vend L impresa è aquisaa da Bea he produe inhiosri Bea+ Bea Bea Sra. aq

2 . Esempio(2) Val.sra. per vend. Val.sra. per aq. dove: Sv Sa è la sella polare he oriena il prezzo Il prezzo è funzione di: 1. asimmerie informaive 2. forza onrauale 3. divergenza di sinergie realizzabili 4. moivazioni di suesso, presigio, e. Requisii delle meodologie di valuazione Le meodologie di valuazione del CE devono avere i segueni requisii: 1. razionalià: devono essere doai di onsisenza eoria 2. obieivià: devono essere onreamene appliabili 3. neuralià: devono presindere dalle ondizioni soggeive di negoziazione Alla lue delle predee araerisihe, i meodi individuai dalla dorina sono i segueni: 2

3 Le meodologie di valuazione del CE Direi in senso sreo omparaivi Molipliaori semplii Molipliaori omplessi finanziari Meodi basai su grandezze flusso M.eorii fondamenali M.semplifiai dividendi reddiuali reddiuali finanziari Indirei basai su grandezze sok misi Par.semplie Par.omplesso M.dei praii edeshi M.anglosassone I meodi direi Direi in senso sreo omparaivi Molipliaori semplii Molipliaori omplessi I meodi direi si basano su grandezze he provengono dal merao Si dividono in: n n Meodi direi in senso sreo: è basao sui prezzi di borsa dell impresa arge Meodi direi omparaivi (omparison approah): è basao sui prezzi di borsa di un ampione di aziende similari 3

4 I meodi direi in senso sreo in senso sreo Direi Molipliaori semplii omparaivi Molipliaori omplessi I HP: l azienda è quoaa in borsa Il apiale eonomio è dao dalla sommaoria del prezzo delle azioni molipliao per il numero delle sesse. In formula: n T Pi ni i 1 dove: P i è il prezzo delle azioni n i è il numero delle azioni Va, peralro, onsiderao he le azioni si disinguono in ordinarie, privilegiae e di risparmio, per ui il valore di T sarà pari a: P N + P N + P N T az. ord. az. ord az. priv. az. priv. az. risp. az. risp. Il prezzo di borsa riflee adeguaamene (è un buon indiaore) quando le ondizioni di merao rispehiano la eoria dei merai effiieni 4

5 Esempio Al 09 agoso 2008, il apiale soiale di ENI è osiuio da n azioni del valore nominale di 1 euro per azione T prezzo n azioni 21,09 ʹ ʹ azioni milioni di euro Il valore eonomio della Soieà rappresena la apializzazione di borsa o prezzo di borsa è il prezzo dell ulimo onrao al II HP: l azienda non è quoaa in borsa La formula da uilizzare per il alolo del apiale eonomio è la seguene: dove: i p i n i i 1 T n p i 1 p sono i valori eonomii delle aziende ampione sono i pesi di iasuna azienda ampione i i 5

6 La eoria dei merai effiieni I posulai della eoria dei merai effiieni sono: 1. gli operaori agisono in sao di onosenza perfea (onosono perfeamene la siuazione eonomio, finanziaria e parimoniale dell azienda). Non esisono asimmerie informaive e il oso per oenere informazioni è nullo 2. gli operaori agisono in modo razionale (max profio) 3. l aivià si svolge in una siuazione di onorrenza perfea (nessuno può ondizionare il prezzo) 4. sul merao si sambiano quoe di onrollo delle soieà quoae La eoria dei merai effiieni(2) Nella realà la siuazione è diversa: 1. gli operaori non sono uniformemene informai. Esisono asimmerie informaive. L informazione è ososa 2. gli operaori non agisono in modo razionale. Si basano su opinioni, informazioni endenziose 3. la onorrenza, almeno in Ialia, non è rilevane perhé: solo pohe eninaia di aziende sono quoae il 70% delle soieà quoae è onrollao da 4 o 5 gruppi 4. sul merao si sambiano quoe rasurabili (di minoranza) he non hanno valore. Il floane varia ra il 5% e il 20% Conludendo, il prezzo di borsa in Ialia non è ollegao al valore eonomio dell azienda. I meodi direi risulano essere poo razionali e poo obieivi 6

7 I meodi direi omparaivi in senso sreo Direi Molipliaori semplii omparaivi Molipliaori omplessi Seondo i meodi omparaivi fondai sui molipliaori empirii: m k dove: m è il molipliaore k è la grandezza I meodi direi omparaivi (Comparison Approah) Il apiale eonomio è basao su T è basao sui prezzi di borsa di un ampione di aziende similari 1. I prezzi di borsa di un ampione di aziende simili (almeno 10) Campione A B C D Prezzi borsa P A P B P C P D e alernaivamene su 2.1 i reddii (normalizzai) o earnings E Campione A B C D Earnings E A E B E C E D 7

8 I meodi direi omparaivi(2) 2.2 il faurao o sales S Campione A B C D Sales S A S B S C S D 2.3 il valore di libro o Book Value BV Campione A B C D Book Value BV A BV B BV C BV D 2.4 il Cash Flow o flusso di assa CF Campione A B C D Cash Flow CF A CF B CF C CF D I molipliaori semplii in senso sreo Direi Molipliaori semplii omparaivi Molipliaori omplessi L approio di valuazione è basao sul apiale proprio (Equiy approah o valuaion). Il valore eonomio dell azienda arge ( ) è simao in maniera direa 8

9 Esempio Sulla base dei segueni dai di bilanio al , si simi il valore del apiale eonomio della Soieà, appliando il meodo direo basao sui molipliaori semplii e omplessi. I molipliaori saranno spiegai nel prosieguo SP CE A. 20 D 9 BV E 5 11 S CF CS 4 Ris. 2 RN 5 30 E + Amm. o D 9 Faurao 30 - Cosi di produzione -8 - amm.o -2 Risulao operaivo 20 - Oneri finanziari 10 - Impose 5 Reddio neo 5 EBIT 20 EBITD molipliaore: Prie/ Earning Per alolarlo si uilizza una proporzione ra i va l o r i r e l a i v i a l l a z i e n d a a r g e (nell esempio la Soieà ) e quelli relaivi alle aziende ampioni E P E P E E molipliaore (m) grandezza (k) 9

10 Esempio(1) CAMPIONE A B C P E Per alolare il molipliaore due meodi 1 meodo: 2 meodo: P E P E P E ( ) ( ) 3 dao E si possono appliare ,3 P 5 E E molipliaore: Prie/ Cash Flow Per alolarlo si uilizza una proporzione ra i valori relaivi all azienda arge e quelli relaivi alle aziende ampioni P CF CF CF CF P 10

11 Esempio(2) CAMPIONE A B C P CF Per alolare il molipliaore due meodi P CF si possono appliare 1 meodo: 2 meodo: P ,57 CF P CF dao ( ) ( ) 3 CF 7 3 8,57 P CF CF 8, molipliaore: Prie/ Sales Per alolarlo si uilizza una proporzione ra i valori relaivi all azienda arge e quelli relaivi alle aziende ampioni S P S P S S 11

12 Esempio(3) CAMPIONE A B C P S Per alolare il molipliaore due meodi P S si possono appliare 1 meodo: 2 meodo: P S P S dao ( ) ( ) 3 S P S S molipliaore: Prie/ Book Value Per alolarlo si uilizza una proporzione ra i valori relaivi all azienda arge e quelli relaivi alle aziende ampioni P BV BV BV BV P 12

13 Esempio(4) CAMPIONE A B C P BV Per alolare il molipliaore due meodi 1 meodo: 2 meodo: dao P BV P BV P BV , BV ( ) ( ) 3 11 si possono appliare 3 42,42 P BV BV 42, I molipliaori omplessi in senso sreo Direi Molipliaori semplii omparaivi Molipliaori omplessi L approio di valuazione è basao sull enià +DEBITI (Eniy approah o valuaion). Il valore eonomio dell azienda arge ( ) è deerminao in maniera indirea, per differenza (A-D) 13

14 1 molipliaore Per alolarlo si uilizza una proporzione ra i valori relaivi all azienda a r g e (nell esempio la Soieà ) e quelli relaivi alle aziende ampioni + D P + D EBIT EBIT P + D EBIT molipliaore (m) P + D + D EBIT EBIT EBIT D grandezza (k) EBITD: Earning Before Ineres and Taxes (Risulao Operaivo) Esempio(5) Si ipoizzi un molipliaore pari a dai: D 9 EBIT 20 P + D m EBIT 10 P + D EBIT D EBIT ( 10 20)

15 2 molipliaore Per alolarlo si uilizza una proporzione ra i valori relaivi all azienda arge e quelli relaivi alle aziende ampioni + D P + D EBITD EBITD + D P + D EBITD EBITD P + D EBITD EBITD D EBIT: Earning Before Ineres and Taxes and Depreiaion Esempio(6) Si ipoizzi un molipliaore pari a dai: D 9 EBITD 22 P + D m EBITD 8 P + D EBITD D EBITD ( 8 22)

16 Eserizio 1 Simare il valore del apiale eonomio della CNN on il meodo direo basao sui molipliaori omplessi CAMPIONE NIPPON TV NETORK 15 AMERICAN TELECASTING INC 20 EUROPE 1 COMUNICATION 10 CHUBU NIPPON BROADCASTING 5 BORDER TV PIC 18 IRELESS CABLE ATLANTA INC 15 m ,833 CNN P + D EBITD CNN DCNN EBITD ( P + D ) EBITD EBITD 1.790, CNN D CNN ( 13, ,833) , 59 16

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE Soluzione esercizio ( SRITAZIONI RATI A OSTO MIO PONRATO APITA se 5% +,7,7 quindi,7, 85 + + da cui oengo,85 ( +,4, + da cui r + ( r r,5% +, 8%,6% M orso di inanza Aziendale AANZATO niversià degli Sudi

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

Il valore dei titoli azionari

Il valore dei titoli azionari IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: i meodi inanziari Inerveno di Massimo Regalli Il valore dei ioli azionari Sono possibili diversi approcci: approccio basao sui lussi di risulao: meodi inanziari, reddiuale

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

IL MODELLO DI SOLOW. costanti nel tempo.

IL MODELLO DI SOLOW. costanti nel tempo. I MODEO DI SOOW Conorrenza perfea F pieno impiego del lavoro: N, e r K e del apiale: r prod. marg. apiale saggio generale medio di profio per l eonomia. quindi: I S 2 Esogenià del progresso enio e della

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Storiche A.A / 04 ESERCITAZIONE 4. Exponential Smoothing

STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Storiche A.A / 04 ESERCITAZIONE 4. Exponential Smoothing TATTCA ECONOMCA ED ANAL D MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di erie oriche A.A. 2003 / 04 EERCTAZONE 4 Exponenial moohing di Daniele Toninelli Noa: LAVORARE U PRM 0 ANN D DAT E ARE EVENTUAL PREVON

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI ESERCIZIO 1 (Fispo) Ricerca alernaive: 8 milioni (coso affondao) Impiano Terax: 600 milioni; ammorizzao in 5 anni; via uile 10

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni? - 3 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Aruro Capasso A.A. 005-006 Valore finanziario del empo I principi fondamenali A. - Argomeni La valuazione delle aivià a lungo ermine Scorciaoie per il calcolo del

Dettagli

La valutazione attraverso i multipli di mercato.

La valutazione attraverso i multipli di mercato. La valutazione attraverso i multipli di mercato. Prof. Alessandro Cortesi Firenze, Facoltà di Economia 26 giugno 2008 4 marzo 2008 I diversi moltiplicatori asset side ed equity side. EV/Ebit EV/Ebitda

Dettagli

Tornitura. Tecnologia Meccanica 1

Tornitura. Tecnologia Meccanica 1 Torniura Tenologia Meania 1 Eserizio 1 Un ilindro avene diamero iniziale D 0 = 20 mm e lunghezza iniziale di L 0 = 80 mm deve subire una lavorazione di orniura eserna per oenere araverso due passae, una

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Do.ssa Simona Scabrosei La legge di conabilià e finanza pubblica Legge n. 196/09, in vigore dall 1/01/2010,

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

TESORERIA TESORERIA SITUAZIONE PROSPETTICA INFORMAZIONI AGGIUNTIVE. Controllo degli investimenti. Rotazione CASH FLOW PREVISIONALE GESTIONE CORRENTE

TESORERIA TESORERIA SITUAZIONE PROSPETTICA INFORMAZIONI AGGIUNTIVE. Controllo degli investimenti. Rotazione CASH FLOW PREVISIONALE GESTIONE CORRENTE TESORERIA TESORERIA SITUAZIONE PROSPETTICA INFORMAZIONI AGGIUNTIVE Controllo degli investimenti tazione MARGINI DI SITUAZIONE FINANZIARIA CASH FLOW PREVISIONALE GESTIONE CORRENTE Controllo del ciclo monetario

Dettagli

La valutazione finanziaria

La valutazione finanziaria STUDIO BERETTA DOTTTARELLI TTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Srgio Bra La valuazion finanziaria Prmssa Il valor dl capial conomico vin simao considrando i flussi di cassa prodoi in fuuro dall imprsa

Dettagli

Finalità dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflitti di interesse

Finalità dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflitti di interesse FONDI COMUNI A.A. 015/016 Prof. Albero Dreassi adreassi@unis.i DEAMS Universià di Triese ARGOMENTI Finalià dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflii di ineresse

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA Rag. Francesco M. RENNE Diretta 21 giugno 2010 LE PECULIARITÀ DEI PROCESSI DI QUOTAZIONE le valutazione per la Borsa valutazione con metodi finanziari....principalmente

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

La ricostruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo

La ricostruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo La ricosruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo 1951-2011 Dal 1951 al 2011 si sono verificai in Ialia 739 eveni di cessione ed acquisizione di erriorio e popolazione, che

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger Debugging Verifica pare IV Rif. Ghezzi e al. 6.8-6.9 Individuazione e correzione degli errori Conseguene a un fallimeno Aivià non banale: Quale errore ha causao il fallimeno? Come correggere l errore?

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

IL GESTORE UNICO IN HOUSE DEL S.I.I. NELL ATO DI VARESE IL QUADRO DELLE POSSIBILI SOLUZIONI

IL GESTORE UNICO IN HOUSE DEL S.I.I. NELL ATO DI VARESE IL QUADRO DELLE POSSIBILI SOLUZIONI IL GESORE UNICO IN HOUSE DEL S.I.I. NELL AO DI VARESE IL QUADRO DELLE POSSIBILI SOLUZIONI 1 Studio Legale LUCA CAPECCHI e ASSOCIAI Associazione Professionale . 1 - OBIEIVO 2 1) GESORE UNICO DI AO DEL SII

Dettagli

Bilancio consolidato e separato

Bilancio consolidato e separato 2015 Bilancio consolidato e separato capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE HIGHLIGHTS 884,4 Margine operativo lordo 194,4 Utile netto 332,7 Investimenti 3x Rapporto Pfn/Ebitda ROI 8,7% Rendimento sul capitale

Dettagli

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 4 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014.

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 4 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014. iis.vola.alessandria.i segreeria@vola.alessandria.i Piano di Lavoro e di Aivià Didaica Anno scolasico 2013/ 2014 A Classe 4 Sezione A Indirizzo Informaica Maeria informaica Nome e cognome Lorenzo Porcelli

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

In data 2 dicembre 2014 si è svolto un incontro con le associazioni in cui sono stati discussi i contenuti delle richieste di chiarimento.

In data 2 dicembre 2014 si è svolto un incontro con le associazioni in cui sono stati discussi i contenuti delle richieste di chiarimento. Chiarimeni dell Auorià relaivi all appliazione della RTDG (Allegao A alla deliberazione 24 luglio 2014, 367/2014/R/GAS, ome suessivamene modifiao e inegrao) Le assoiazioni delle imprese disriburii ANIGAS,

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3 Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

Minicorso Stocks Trading Analisys

Minicorso Stocks Trading Analisys MINICORSO: Soks marke Trading Analisys (pare 1/5) di Andrea Saviano Pare 1 Miniorso Soks Trading Analisys di Andrea Saviano Vedo prevedo sravedo, premessa L analisi enia e l albero di Naale Il bravo sienziao:

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Circuiti Integrati : 555

Circuiti Integrati : 555 ircuii Inegrai : 555 Il circuio inegrao 555, inrodoo per la prima vola inorno il 1971, fu il primo circuio inegrao commerciale con funzione di imer. ale componene è oggi uilizzao in molissimi circuii sia

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

L'interiorizzazione vocale del codice tonale

L'interiorizzazione vocale del codice tonale Piero Gizzi L'ineriorizzazione vocale del codice onale dispensa ad uso del corso di Direzione di coro e reperorio corale per didaica della musica Percorsi Abiliani Speciali Palermo Conservaorio V. Bellini

Dettagli

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE 1. Inroduzione Ai fini della deerminazione delle presazioni di un conrao assicuraivo sulla via umana, srumeno indispensabile sono le avole demografiche di moralià,

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

Misure di efficienza e benchmarking nel settore idrico

Misure di efficienza e benchmarking nel settore idrico Misure di efficienza e benchmarking nel seore idrico Giovanni Fraquelli Universià del Piemone Orienale, HERMES, Ceris-Cnr AneA - Roma, 16 17 gennaio 2008 1 Sommario 1. Chiavi di leura delle performance

Dettagli

Dato T = numero di osservazioni disponibili nel campione di dati, è possibile calcolare per la generica variabile x: Var. Corr =

Dato T = numero di osservazioni disponibili nel campione di dati, è possibile calcolare per la generica variabile x: Var. Corr = . MISURE STATISTICHE DI SINTESI Dao T = numero di osservazioni disponibili nel campione di dai, è possibile calcolare per la generica variabile : T Media (campionaria); µ = i T i= T 2 Varianza (campionaria);

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV SOMMARIO 1. Il valore di Stefano Pozzoli 1.1. Valutazione e valore... 3 1.1.1 Perché la valutazione... 3 1.1.2 Le regole della valutazione... 8 1.1.3 I metodi di valutazione, una prima classificazione...

Dettagli

Introduzione alla contabilità generale Analisi degli eventi gestionali

Introduzione alla contabilità generale Analisi degli eventi gestionali Conabilià generale Conabilià generale Inroduzione alla conabilià generale Analisi degli eveni gesionali Esercizio: sao parimoniale iniziale Esercizio: la gesione Esercizio: primo bilancio di verifica Esercizio:

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Soriche A.A. 2003 / 04 ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise di Daniele Toninelli D ORA IN POI LAVORARE SUI PRIMI

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO OTTAVO LE RELAZIONI VERTICALI FRA IMPRESE Sommario: 1. Relazioni vertiali e integrazione: il problema della doppia marginalizzazione. - 2. Gli effetti delle restrizioni vertiali sul benessere

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 11 I METODI RELATIVI

Valutazione d Azienda. Lezione 11 I METODI RELATIVI Valutazione d Azienda Lezione 11 I METODI RELATIVI 1 I metodi relativi Le valutazioni comparative di mercato «Le valutazioni comparative comportano l applicazione, a grandezze aziendali rilevanti, di moltiplicatori

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Il metodo patrimoniale semplice

Il metodo patrimoniale semplice Il metodo patrimoniale semplice basati su grandezze flusso M.teorici fondamentali M.semplificati finanziari dividendi reddituali reddituali finanziari Indiretti basati su grandezze stock misti Patr.semplice

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE NOZIONI TEORICHE Il mondo del urismo, caraerizzao per il suo grande dinamismo, ha bisogno srumeni saisici che faciliino l'analisi dell'evoluzione

Dettagli

Economia aperta: definizioni

Economia aperta: definizioni Eonomia apera: definiioni Bilania dei pagameni (doumeno onabile he regisra ue le ransaioni ra resideni naionali e resideni eseri: on segno posiivo sono regisrae le ransaioni he omporano pagameni dall'esero,

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2006

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2006 COMUNICATO STAMPA Relazioni Esterne e Comunicazione Tel. +39 06 83138120 Fax +39 06 83138372 e-mail: ufficio.stampa@terna.it Investor Relations Tel. +39 06 83138145 Fax +39 06 83138389 e-mail: investor.relations@terna.it

Dettagli

Esame finale per Consulente finanziario/a diplomato/a IAF. Raccolta di formule. Autore: Iwan Brot

Esame finale per Consulente finanziario/a diplomato/a IAF. Raccolta di formule. Autore: Iwan Brot Esame finale per Consulente finanziario/a diplomato/a IAF Raccolta di formule Autore: Iwan Brot Questa raccolta di formule é a disposizione online e sarà data ai candidati durante gli esami orali, se necessario.

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

! " # $ % $ & !"# $" " * * %& % % & '$"() '$" + + " " $" '%(")""* +, %( " " "-* ". / ) ( " & " ) '$" " 0%( $%( " " " $" % ) " ) '$" '$" %, ) " 1 " 0"2 03-"( 0 $ $"! #! # ',' " )! # ) * ) % % % + " - %

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

Finanza aziendale Corso progredito

Finanza aziendale Corso progredito Finanza aziendale Corso progredio Prof. Albero Manelli a.a. 2004-2005 Aricolazione del programma I pare Analisi finanziaria Efficienza dei mercai Analisi fondamenale Analisi ecnica e rading sysem Confrono

Dettagli

Finanza aziendale Corso progredito

Finanza aziendale Corso progredito Finanza aziendale Corso progredio Prof. Albero Manelli a.a. 2005-2006 Aricolazione del programma I pare Analisi finanziaria Efficienza dei mercai Analisi fondamenale Analisi ecnica e rading sysem Confrono

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

Resoconto Intermedio di Gestione Operazioni societarie

Resoconto Intermedio di Gestione Operazioni societarie COMUNICATO STAMPA Milano, 14 maggio 2012 intek S.p.A. Sede legale in Ivrea (TO) Via Camillo Olivetti, 8 Capitale Sociale Euro 35.389.742,96 i.v. Registro Imprese di Torino, Codice fiscale e Partita IVA

Dettagli

Sistemi a dati campionati 1. Capitolo VI del Testo Ettore Panella Giuseppe Spalierno Corso di Elettronica 3 Edizioni Cupido

Sistemi a dati campionati 1. Capitolo VI del Testo Ettore Panella Giuseppe Spalierno Corso di Elettronica 3 Edizioni Cupido Sisemi a dai ampionai 1 Capiolo VI del Teso Eore Panella Giuseppe Spalierno Corso di Eleronia 3 Edizioni Cupido SISTEMI A DATI CAMPIONATI TRASFORMATA Z FILTRI DIGITALI 1. Generalià L enorme sviluppo delle

Dettagli

Definizione del piano economico-finanziario di una opera infrastrutturale

Definizione del piano economico-finanziario di una opera infrastrutturale Definizione del piano economico-finanziario di una opera infrasruurale Pierluigi Morano, Anonio Nesicò Absrac La realizzazione di un progeo pora in primo piano il problema del reperimeno delle risorse

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Esercizio no.1 soluzione a pag.3

Esercizio no.1 soluzione a pag.3 Edutenia.it Modulazioni digitali eserizi risolti 1 Eserizio no.1 soluzione a pag.3 Quanti bit sono neessari per trasmettere 3 simboli e quale è la veloità di modulazione e la veloità di trasmissione se

Dettagli

Analisi di redditività TRASPORTI AEREI

Analisi di redditività TRASPORTI AEREI Analisi di redditività TRASPORTI AEREI Luglio 2009 Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore TRASPORTI

Dettagli

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012 Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012 Ricavi pari a 205,3 milioni di Euro (+29%

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

Spettabile Parmalat S.p.A. Via posta elettronica certificata all indirizzo:

Spettabile Parmalat S.p.A. Via posta elettronica certificata all indirizzo: Spettabile CONSOB Via posta elettronica certificata all indirizzo: consob@pec.consob.it Spettabile Borsa Italiana S.p.A. Via fax al numero 02 72004666 Spettabile ANSA economico.milano@ansa.it / economico@ansa.it

Dettagli

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica Ingegneria Finanziaria I 1 Richiami di Maemaica Finanziaria classica 12/12/2008 Copyrigh 2005 V. Moriggia 1 12/12/2008 1.2 Il valore emporale della monea Vale più un dollaro oggi di un dollaro fra un anno

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività FABBRICAZIONE DI PIASTRELLE IN CERAMICA PER PAVIMENTI E RIVESTIMENTI Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BORSA ITALIANA - segmento STAR PRIMA INDUSTRIE RISULTATI RECORD NEL PRIMO SEMESTRE 2006

COMUNICATO STAMPA BORSA ITALIANA - segmento STAR PRIMA INDUSTRIE RISULTATI RECORD NEL PRIMO SEMESTRE 2006 COMUNICATO STAMPA BORSA ITALIANA - segmento STAR PRIMA INDUSTRIE RISULTATI RECORD NEL PRIMO SEMESTRE 2006 FATTURATO a 66,7 milioni di euro (46,4 milioni di euro al 30/06/2005) EBITDA a 7,3 milioni di euro

Dettagli

Lezione 10 Il metodo dei multipli.

Lezione 10 Il metodo dei multipli. Lezione 10 Il metodo dei multipli. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri 1 Il metodo dei multipli L obiettivo della valutazione basata sui multipli di mercato (valutazione relativa) è la stima

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XVII Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO SEZIONE PRIMA LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1. GLI OBIETTIVI DELLE ANALISI PER INDICI 1.1. L

Dettagli

L approccio classico per l analisi delle serie storiche

L approccio classico per l analisi delle serie storiche L approccio classico per l analisi delle serie soriche 1 L impiego dell analisi delle serie soriche nelle previsioni: imposazione logica Per serie sorica (o emporale) si inende una successione di dai osservai

Dettagli

Capitolo. Calcoli finanziari

Capitolo. Calcoli finanziari Capitolo Caloli finanziari 19 19-1 Prima di eseguire i aloli finanziari 19-2 Caloli di interesse semplie 19-3 Caloli di interesse omposto 19-4 Valutazione di investimenti 19-5 Ammortamento di un prestito

Dettagli

Analisi di redditività TELECOMUNICAZIONI

Analisi di redditività TELECOMUNICAZIONI Analisi di redditività TELECOMUNICAZIONI Luglio 2009 Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatia a.a. 202/ Stampa di aluni numeri interi Informatia Faoltà di Mediina Veterinaria a.a. 202/ prof. Stefano Cagnoni

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

Modelli di assegnazione (cenni)

Modelli di assegnazione (cenni) Corso di Trasporti e Ambiente http://www.uniroma.it/didattia/ta_ ing. Antonio Comi novembre Modelli di assegnazione (enni) Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA

Dettagli

G. Griva. 9529P - Macchine e Azionamenti Elettrici

G. Griva. 9529P - Macchine e Azionamenti Elettrici G. Griva 959 - Mahine e Azionamenti Elettrii rova di Esonero del 7 giugno 000. on proposta di soluzione 1 NTODUONE Questa proposta di soluzione è rivolta agli studenti he, avendo seguito il tutorato del

Dettagli

Ricavi ed EBITDA in crescita

Ricavi ed EBITDA in crescita Roma, 26 settembre 2016 ENAV: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 Ricavi ed EBITDA in crescita Traffico di rotta e di terminale in crescita rispettivamente dello

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata. Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli