MECCANISMI COMBINATI: RESISTENZA TERMICA E TRASMITTANZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MECCANISMI COMBINATI: RESISTENZA TERMICA E TRASMITTANZA"

Transcript

1 Corso d Fsc cnc mnl Impn cnc /2009 CPITOLO 4 MECCNISMI COMBINTI: ESISTENZ TEMIC E TSMITTNZ 4.1 ssnz rmch Pr nlzzr procss d rsmsson dl clor comn, coè procss ov sno conmpornmn prsn fnomn d conduzon, convzon rrggmno, è ss ul nrodurr l conco d rssnz rmc. In quso modo rsul possl rr l rsporo dl clor rgm szonro con rlzon mmch nlogh qull ch s ulzzno n lrocnc pr lo sudo d crcu lrc corrn connu. Com noo, n quso cso, vl l rlzon d Ohm : - V / V 2 < V 1 ov rpprsn lnnsà d corrn [mpr], V l dffrnz d ponzl lrco r du pun dl conduor [Vol] ch drmn l movmno dll crch lrch l corrspondn rssnz lrc [Ohm]. Nll rsmsson dl clor v sono grndzz nlogh; d smpo, s può fr corrspondr ll nnsà d corrn l flusso rmco ϕ [W], ll dffrnz d ponzl lrco V V 2 V 1 l dffrnz d mprur [K] ll rssnz lrc un rssnz rmc con l dmnson [K/W] (pr smplcà d nozon s usrà lo ssso smolo. S può, qund, scrvr: ϕ - / [W] o, n rmn d flusso spcfco ϕ [W/m 2 ], nch: ϕ - / [W/m 2 ] ov con [(m 2 K/W] è ndc l rssnz rmc pr unà d r o rssnz rmc spcfc. Sull s d quno gà rchmo su r mccnsm d scmo rmco è mmdo rscrvr l rlzon gà onu nll form: MECCNISMI COMBINTI Cpolo 4 1

2 Corso d Fsc cnc mnl Impn cnc /2009 ϕ - / o ϕ - /. d smpo, nl cso d conduzon szonr rvrso uno sro pno ( 1 2 mprur dll du fcc oppos, rsul: 2 1 ϕ λ L ov L / λ 2 1 ϕ λ L ov L / λ nch l rlzon gà onu pr l convzon rmc pr lrrggmno possono ssr scr n rmn d opporun rssnz rmch. Nl prmo cso (convzon r l suprfc d un corpo soldo mprur 1 un fludo mprur 2 s può nf ncor scrvr: ϕ α c ( 1-2 -α c ( / ϕ α c ( 1-2 -α c ( / ov 1 / α c ov 1 / α c Nl scondo (rrggmno r un corpo (suprfc d un scondo corpo con mprur dll loro suprfc rspvmn 1 2 s può scrvr: ϕ α rr ( / ϕ α rr ( / ov 1 / α rr ov 1 / α rr Lnroduzon dl conco d rssnz rmc consn d sudr n modo prcolrmn smplc numros prolm rmc ov rsulno conmpornmn oprn pù mccnsm. d smpo, com s vdrà con mggor dglo n sguo, l rsmsson dl clor rgm szonro rvrso l pr d un dfco s u rvrso r mccnsm conduzon, convzon rrggmno, qund può vnggosmn ssr schmzz mdn unopporun comnzon d sngol rssnz rmch. Com s rcordrà, sngol rssnz possono comnrs scondo du dsn modlà coè n sr o n prlllo ssnz rmch - Dsposzon n sr Un dsposzon d rssnz rmch è d n sr, s ss sono succssvmn rvrs dl flusso rmco ϕ. MECCNISMI COMBINTI Cpolo 4 2

3 Corso d Fsc cnc mnl Impn cnc /2009 S consdr, d smpo, l cso d un pr pn (suprfc compos d du sr. L mprur sull fcc nrn d srn sono rspvmn 1 2.mnr * è l mprur l confn d du sr. In rmn d rssnz rmch l suzon è rpprsn nll sgun fgur. Indcndo con : L / λ L / λ pr cscuno sro s può scrvr: ϕ ( 1 - * / ϕ (* - 2 / Ossrvndo ch: ( 1 - * (* - 2 ( 1-2 può nch scrvrs: ϕ ϕ ϕ ov con s è ndc l rssnz ol quvln ll somm dll du rssnz n sr. Il flusso rmco ch rvrs du sr può ssr sprsso: ϕ ( 1-2 / In rmn d rssnz spcfch, rsul: ϕ ( 1-2 / Gnrlzzndo quno sopr pr l cso d pù rssnz rmch n sr, s può scrvr: Σ Σ MECCNISMI COMBINTI Cpolo 4 3

4 Corso d Fsc cnc mnl Impn cnc / ssnz rmch - Dsposzon n prlllo Un dsposzon d rssnz rmch è n prlllo s gl srm d qus opr l sss dffrnz d mprur. S consdr, d smpo, l cso d un sruur pn con du sr dspos com n fgur. L mprur rlv ll fcc nrn d srn dll sruur sno 1 2. In rmn d rssnz rmch l suzon può ssr rpprsn nll sgun fgur. Cscuno sro ( vndo gl srm l sss dffrnz d mprur compor: ϕ ( 1-2 / ϕ ( 1-2 / ov: L / λ L / λ In quso cso srà nch : L L nlogmn prm, s sprm l flusso rmco n funzon dll dffrnz d mprur ( 1-2 dll rssnz ol quvln rpprsnv dll du rssnz n prlllo: ϕ ( 1-2 / M: pr cu: ϕ ϕ ϕ [( 1-2 / ] [( 1-2 / ] ( 1-2 / d cu: (1 / (1 / 1 / MECCNISMI COMBINTI Cpolo 4 4

5 Corso d Fsc cnc mnl Impn cnc /2009 Gnrlzzndo quno dscro pù rssnz rmch n prlllo s può scrvr: 1 / Σ (1 / N cs con dvrs r loro è opporuno non rfrrs rssnz rmch spcfch. In lr cs, qundo gl lmn n prlllo sono crrzz dll sss r, convn fr rfrmno ll rssnz rmch spcfch pr l qul s r-on: 1 / Σ (1 / È opporuno prcsr ch quno do proposo dll dsposzon n prlllo rsul corro, rgor, solo s l rssnz sss non sono molo dvrs r loro: solo n qus cs, nf, l flusso rmco può ssr consdro, con uon pprossmzon, undmnsonl. 4.2 Trsmnz rmc d un sruur Lo sudo dl procsso d rsmsson dl clor rvrso l sruur dlz prsn rlvn nrss cnco n quno s pr un corro dmnsonmno dgl mpn d clmzzzon. In ln gnrl, com gà ccnno, l rsmsson dl clor rvrso l sruur dlmn lmn confno s u mdn un complsso nsm d fnomn d conduzon, convzon d rrggmno. Nll schmzzzon dl prolm rpprsn n fgur, un pr pn dvd un mn nrno mprur dllsrno mprur ( >. L mprur p p sono rspvmn l mprur dll fcc nrn d srn dll pr. In l pos, s vrfc: uno scmo rmco pr convzon r lr l pr s sul lo nrno ( > p ch sul lo srno ( p > ; uno scmo rmco pr rrggmno r l suprfc d corp prsn n du mn (nrno d srno l rspv suprfc nrn d srn dll pr. S pozz, pr smplfcr l suzon, ch s llnrno ch llsrno sno prsn solo corp con mprur rspvmn. MECCNISMI COMBINTI Cpolo 4 5

6 Corso d Fsc cnc mnl Impn cnc /2009 In condzon d rgm szonro, u l mprur c sono cosn nl mpo lnro procsso può ssr dscro mdn unopporun comnzon d rssnz n prlllo d n sr. Trsmsson pr convzon rrggmno sul lo nrno d srno. S suppon ch l mprur suprfcl d corp prsn n nrm gl mn (nrno d srno s prossm ll mprur dll r srn d nrn. In rfrmno llo schm rpprsno n fgur, cò sgnfc pozzr. In qus pos smplfcv fluss rmc scm pr convzon rmc ϕ c d rrggmno ϕ rr sull fcc nrn d srn dll pr sono drmn dll sss dffrnz d mprur. L suprfc nrss fluss rmc è l sss, prno, l prolm può ssr rcondoo l cso d du rssnz rmch spcfch pos n prlllo (convzon c 1/α c rrggmno rr 1/α rr. S h, qund: ϕ ϕ c ϕ rr ( - p / c ( - p rr ( - p / L rssnz rmc quvln può ssr pos nll form: 1 / α ov l coffcn d scmo α è do coffcn lmnr. sul: α (α c α rr Pr rfrr l coffcn ll fcc nrn o srn dll pr s può usr un pdc d. d smpo, sul lo nrno d srno: 1 / α ; 1 / α. MECCNISMI COMBINTI Cpolo 4 6

7 Corso d Fsc cnc mnl Impn cnc /2009 I coffcn α α vngono d coffcn lmnr rspvmn nrno d srno l corrspondn rssnz lmnr. Nll suzon d nrss nll fsc dgl dfc s ulzzno coffcn lmnr cosn nuo cono nch dl lmo nrvllo d mprur n goco. olo d smpo s rporno vlor d ssumrs pr lcun comun suzon: Pr suprfc rvol vrso lnrno: α 9,3 [W/m2 K] pr sup. orzzonl con flusso d clor scndn (soff; α 8,1 [W/m 2 K] pr sup. vrcl (pr vrcl; α 5,8 [W/m2 K] pr sup. orzzonl con flusso d clor dscndn (pvmn. Pr suprfc rvol vrso lsrno (vno w fno 4 m/s s h: α 23,3 [W/m2 K] pr sup.orzzonl vrcl con flusso d clor scndn; α 16,3 [W/m2 K] pr sup. orzzonl con flusso d clor dscndn (pvmn. Pr suprfc rvol vrso lsrno (vno w > 4 m/s s h α 2,3 10,5 w0,5 pr sup. orzzonl vrcl con flusso d clor scndn; α 0,7 (2,33 10,5 w0,5 pr sup. orzzonl con flusso d clor dscndn. Conduzon rmc rvrso gl sr Pr quno rgurd l conduzon rmc rvrso pr mulsro, è suffcn ossrvr ch gl sr possono ssr consdr com lrn rssnz rmch n sr d ggungr ll rssnz lmnr oprn su du l dll pr. In dfnv, nl cso d un pr compos d n sr pn d omogn d conduclà gnrc λ n d spssor L n, l rssnz rmc complssv dgl sr è: n L n / λ n [m 2 K/W] Trsmnz d un sruur compos d n sr omogn Il flusso rmco spcfco porà ssr sprsso n funzon dll dffrnz d mprur r nrno d srno nll form: ϕ ( - / [W/m 2 ] MECCNISMI COMBINTI Cpolo 4 7

8 Corso d Fsc cnc mnl Impn cnc /2009 ov [m 2 K/W] rpprsn l ol rssnz rmc pr unà d r dll pr. Trndos d rssnz n sr: 1/α n L n / λ n 1/α [m 2 K/W] Lnvrso dll rssnz rmc spcfc è d rsmnz rmc dll pr K: K 1 / [W/m 2 K] Il flusso rmco spcfco rvrso l pr può ssr qund sprsso nl modo sgun: ϕ ( - / K ( - [W/m 2 ] glolmn pr l suprfc d r rsul : ϕ K ( - [W] Trsmnz rmc d sruur compos Nl cso d pr ch prsnno un sruur pù complss, d smpo dl po rpprsno n fgur, l rsmnz rmc ol dll pr porà ssr smpr onu comnndo opporunmn l dvrs rssnz rmch n goco. In rfrmno ll szon, s può ossrvr ch gl sr 1, 2, 4 (omogn n u l snson dll sruur corrspondono rssnz n sr, mnr lo sro 3 corrspond du rssnz n prlllo r loro. Pr drmnr l rsmnz d un sruur così compos s consdr, com schmzzo n fgur, l pù pccol porzon d ss ch dscrv compumn l pr coè, l pr (lunghzz y y. rvrsndo cscun porzon s nconrno or solo sr omogn. S z rpprsn l coordn norml ll szon: (y y z y z y z. MECCNISMI COMBINTI Cpolo 4 8

9 Corso d Fsc cnc mnl Impn cnc /2009 MECCNISMI COMBINTI Cpolo 4 9 Il flusso rmco ϕ ch rvrs l lmno d suprfc complssv è pr ll somm d du conru ϕ ϕ rsmss (n prlllo rvrso l du porzon. sul: ϕ ϕ ϕ rcordndo l sprsson: ; ; ϕ ϕ ϕ Il vlor dll rsmnz md K dll sruur è pr ll md ps dll rsmnz K K dll porzon d pr Sruur compos d mrl non omogn S lcun mrl componn un pr mulsro non sono omogn (d smpo un fodr n mon for non è formlmn corro prlr d conduclà rmc. In qus cs l flusso rmco rsmsso non è dovuo uncmn d un procsso d conduzon, m ll su sovrpposzon con procss d convzon d rrggmno nll cvà nrn dl mnufo. In qus cs è consuudn rfrrs ll condunz C dllo sro. L condunz C è dfn com l nvrso dll rssnz rmc spcfc ch complssvmn crrzz l mnufo. C 1 / [W/m 2 K] S no ch è smpr possl, noo lo spssor L dl mnufo, rslr dll su condunz C d un opporuno vlor dll conduclà, d nch conduclà rmc quvln λ q, sull s dll rlzon: K K K K K ov : ( K ( K ( K ; ; ϕ ϕ

10 Corso d Fsc cnc mnl Impn cnc / / C L / λ q S prcs prò ch l vlor d conduclà rmc onuo, s può ssr ulzzo pr lo spcfco mnufo, non può ssr ulzzo pr srpolr l rssnz rmc d un mnufo sml m d spssor dvrso Sruur con nrcpdn Il procsso d rsmsson dl clor rvrso l nrcpdn, s u pr rrggmno r l oppos suprfc dll nrcpdn pr convzon rmc. S rcord ch mnr lo scmo pr rrggmno non rsn dll ornzon dll nrcpdn m solo dll mssvà dll du suprfc ffcc, lo scmo rmco pr convzon è nvc formn condzono dll ornmno dll suprfc. d smpo nll nrcpdn orzzonl, qundo l flusso rmco rsul dro vrso l sso, l convzon vn d ssr oscol d fnomn d srfczon dll r, pr cu l conruo dll rrggmno può ssr prdomnn. Nll nrcpdn vrcl, nvc può rsulr prcolrmn sgnfcvo l conruo dovuo mo convv. In gnr, nll cnc, s n cono dll nrcpdn d r n rmn dll loro condunz o rssnz rmch spcfch, ch ssumono vlor formn dpndn dllo spssor dll ornzon dllo sro d r, dll dffrnz d mprur dll mssvà dll suprfc ffcc. L fgur sgun ( snsr rpor l vrzon dll rssnz rmc d nrcpdn vrcl, n funzon dllo spssor pr dvrs vlor dl for d ssormno mdo ε α dll suprfc. Com s può ossrvr, l d sopr d uno spssor ss lmo (crc 2-4 [cm] l rssnz rmc spcfc non dpnd pù dllo spssor dll nrcpdn. L fgur dsr mosr l ndmno dll rssnz rmc nl cso d un nrcpdn orzzonl con ε α 0.82 pr flusso rmco scndn dscndn. Com s può ossrvr, nch n quso cso, ss uno spssor olr l qul l rssnz rmc rsul ndpndn dllo ssso. MECCNISMI COMBINTI Cpolo 4 10

11 Corso d Fsc cnc mnl Impn cnc /2009 0,20 0,16 0,12 0,08 0, cm Inrcpdn vrcl: pr dvrs for d mssvà dll suprfc ffcc (α ε 1 ε 2. Inrcpdn orzzonl: flusso rmco dl sso vrso l lo ( dll lo vrso l sso ( (α ε 1 ε Vluzon dll mprur ll nrno d un pr L rlzon ch dscrv l propgzon dl clor rgm szonro può ssr scr n rmn nfnsm nll form: ϕ -d / d. Ingrndo (ϕ cos qus sprsson r l gnrc r corrspondn lm 0 d s può scrvr: ( ϕ coè vr lnrmn n funzon dll rssnz rmc spcfc. Poché è nch: ϕ ( / l rlzon ch fornsc l mprur corrspondn l vlor dll gnrc rssnz è: ( / MECCNISMI COMBINTI Cpolo 4 11

12 Corso d Fsc cnc mnl Impn cnc /2009 S consdr un sruur dlz d rsmnz K. L corrspondn rssnz rmc rsul: 1 1 l 1 [m 2 K/W] K α α n λ n Poché rgm szonro (ϕ cos l mprur vr lnrmn con, è possl rpprsnr qus dsruzon n un dgrmm (,, com rpprsno n fgur, d smpo nl cso d un sro. S può ossrvr ch l pndnz dll dsruzon rpprsn l nà dl flusso rmco n ccordo con l rlzon ϕ -d / d. 1/α l 1 /λ 1 l 2 /λ 2 1/α Dl dgrmm può fclmn rcvrs pr v grfc l vlor dll mprur n corrspondnz dll suprfc nrn dll pr od n un qulunqu lro puno. MECCNISMI COMBINTI Cpolo 4 12

13 Corso d Fsc cnc mnl Impn cnc /2009 ESECIZI ED ESEMPI 1 Un pr prmrl dvd un mn rscldo (mprur 20 [ C] dll srno (mprur 5 [ C]. L pr è cosu d 3 sr comprnd un nrcpdn d r. prr dll srno s nconr: sro d clcsruzzo (8 cm., λ [W/m K], nrcpdn d r (5 [cm], sro d mon pn (12 [cm]., λ [W/m K] nonco (1 cm., λ [W/m K]. S vuol drmnr: l rsmnz K dll pr; l flusso rmco spcfco rsmsso; c l mprur suprfcl d pr nrn; d l mprur sull suprfc srn dll nrcpdn. rsmnz K: L rssnz spcfc ol vl: 1 1 l K α λ n n n 1 α Dl dgrmm rlvo ll rssnz rmc spcfc pr nrcpdn vrcl s on pr L 5 [cm] α ε 1 ε : n 0.15 [m 2 K/W] E qund s on: 1 1 W K m K flusso rmco spcfco: ϕ K ( - ϕ 1.80 [20 (-5] 45 [W/m 2 ] c mprur suprfcl d pr nrn: S può scrvr: ϕ α ( p MECCNISMI COMBINTI Cpolo 4 13

14 Corso d Fsc cnc mnl Impn cnc /2009 d cu: p p ϕ α C mprur sull suprfc srn dll nrcpdn: S può scrvr: dov: 1/K ( [m 2 K/W] rs. rmc fno ll suprfc srn dll nrcpdn (comprs: d cu: ,43 20 (20 ( C [m K / W] 2 L mprur dll r nrn un cpnnon sruur mllc è pr 15 [ C]. Supponndo ch l rsmnz dll pr prmrl s K 2.5 [W/m 2 K] ch l mprur srn -2 [ C], drmnr l ncrmno dll mprur d pr nrn p s sull pr s m n opr uno sro d soln spsso 2 [cm]. (λ s [W/m K]. D cu: 1/K 1/ ϕ K 42.5 ϕ α ( p [W / m 2 ] [m 2 K/W] MECCNISMI COMBINTI Cpolo 4 14

15 Corso d Fsc cnc mnl Impn cnc /2009 p p ϕ α C S or d cu l rssnz rmc spcfc dopo l ggun dllo sro soln: l λ 0.4 s s ϕ p p ϕ α 0.97 [W / m [m K / W] 2 ] C coscché l ncrmno dll mprur d pr nrn rsul pr : p p C 3 Esmpo. Un corpo d mrl omogno d soropo nzlmn crrzzo dll mprur 0, è poso n un mn ov l mprur rsul dvrs (. Com n noo l corpo scmrà clor pr convzon d rrggmno ( coffcn lmnr α coè s rffrddrà o s rscldrà fno rggungr snocmn nl mpo l ncssr condzon d qulro rmco fnl. d smpo s << 0, l corpo s rffrddrà fno rggungr l mprur. Il fnomno è pcmn non szonro può ssr rsolo n form smplc s s ssum ch l corpo poss ssr consdro sol. Qus pos smplfcv pozz ch durn l rnsoro d mprur (d 0 fno rggungr l mprur fnl n ogn momno l mprur dl corpo s (τ non (x, y, z,. MECCNISMI COMBINTI Cpolo 4 15

16 Corso d Fsc cnc mnl Impn cnc /2009 Prché l pos s rlsc occorr ch l corpo s d dmnson rdo, l su conduclà rmc lv d l coffcn lmnr α non roppo grnd. Pr smplcà s pozz ch l mprur s cosn. corpo sol mprur nzl 0 s ϕ È lco scrvr: dq 1 ϕ α ( s dτ dov rpprsn l suprfc srn dl corpo. L qunà nfnsm d clor scm nl mpo d τ può ssr scr : dq α ( dτ α ( dτ ssndo smpr s sguo dllo scmo rmco, l corpo vrrà l su mprur : 2 dq M c d ρ V c d dov: M mss dl corpo; c clor spcfco dl mrl; ρ dnsà dl mrl; V volum dl corpo. s Comnndo l 1 con l 2 s on: α ( dτ ρ V c d MECCNISMI COMBINTI Cpolo 4 16

17 Corso d Fsc cnc mnl Impn cnc /2009 coè s on un quzon dffrnzl dl I ordn d rsolvr con l condzon nzl ch pr τ 0 s 0 : S s pon: l quzon può ssr rscr : d dτ α ρ V c (0 α ρ V c 0 ( δ d δ ( dτ (0 0 Poché d( d è lco scrvr nch:, sprndo l vrl: Ingrndo: d( dτ d( δ ( δ dτ log ( δ τ C cordndo l condzon nzl 0 pr τ 0 sul llor: coè: C log ( 0 log 0 δ τ δτ 0 ( Ov l corpo sol foss un lsr d frro qudr d 1 dm 2 d suprfc, l 1 mm: ; Suprfc srn [m 2 ] c p 1005; Clor spcfco mrl [J/kgK] ρ 7800; Dnsà corpo [kg/m 3 ] MECCNISMI COMBINTI Cpolo 4 17

18 Corso d Fsc cnc mnl Impn cnc /2009 V 10-5 ; Volum corpo [m 3 ] α ι 20; Coffcn d scmo lmnr [W/m 2 K] S [ C] 30 [ C] l mprur dl corpo vr, nl mpo, com rpprsno n fgur. S s pon: τ 0 1 ρcv δ α s on l cosn d mpo τ 0 [s] l cu sgnfco è fclmn nrprl: ( pr τ τ ( ( δτ τ τ Quno sopr sgnfc ch, rscorso l nrvllo d mpo τ 0, l vrzon d mprur dl ssm ch s è vrfc ( - è pr l 63,2% dll vrzon fnl ( o MECCNISMI COMBINTI Cpolo 4 18

LA DOMANDA DI TRASPORTO CARATTERIZZAZIONE E MODELLI (Capitolo 2)

LA DOMANDA DI TRASPORTO CARATTERIZZAZIONE E MODELLI (Capitolo 2) Fcolà d Inggnr - Unvrsà d Bologn nno ccdmco: 00/ TECNIC ED ECONOMI DEI TSPOTI Docn: Mrno Lup L DOMND DI TSPOTO CTTEIZZZIONE E MODELLI (Cpolo Modll d domnd - Modllo d domnd dscrvo (o non compormnl: non

Dettagli

Sistemi trifase. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 30-10-2012) Sistemi trifase

Sistemi trifase. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 30-10-2012) Sistemi trifase Ssm rfas www.d.ng.unbo./prs/masr/ddaca.hm vrson dl 0-0-0 Ssm rfas l rasporo la dsrbuzon d nrga lrca avvngono n prvalnza pr mzzo d ln rfas Un ssma rfas è almnao mdan gnraor a r rmnal rapprsnabl mdan rn

Dettagli

Fig. 4.1 - Struttura elementare del motore in corrente continua

Fig. 4.1 - Struttura elementare del motore in corrente continua 4 MACCHINA IN CORRENTE CONTINUA 4.1 Suu schm lmn P compn l pncpo funzonmno ll mcchn n con connu (m.c.c.) fccmo fmno ll suu lmn nc n Fg. 4.1. 1 A φ 2 B Fg. 4.1 - Suu lmn l moo n con connu Fg. 4.2 - Pcoso

Dettagli

Efficienza energetica: carichi termici e verifica termo-igrometrica

Efficienza energetica: carichi termici e verifica termo-igrometrica Effcnz nrgc: crc rmc vrfc rmo-gromrc Fbbogno nrgco dgl dfc Elb Sclor Arco Vncnzo Clvo Inggnr dl L nrg c conum pr rcldr gl dfc pr l produzon d cqu cld nr rpprn crc l 40% dl conumo globl d nrg nll non Europ.

Dettagli

Aletti Borsa Protetta Certificate. Sentirsi al sicuro.

Aletti Borsa Protetta Certificate. Sentirsi al sicuro. Al Bos Po Cfc Sns l scuo Al Cfc T pomo dov d solo non uscs d v Lo sumno fnnzo ch consn d lzz un sg d nvsmno ch pnsv nccssbl Quso è Al Cfc Bnc Al, vo p dzon soddsf nch l sgnz pù sofsc dgl nvso, m dsposzon

Dettagli

Aletti Bonus Certificate. Ti premia anche quando non te lo aspetti.

Aletti Bonus Certificate. Ti premia anche quando non te lo aspetti. Al Bonus Cfc T pm nch qundo non lo sp Al Cfc T pomo dov d solo non uscs d v Lo sumno fnnzo ch consn d lzz un sg d nvsmno ch pnsv nccssbl Quso è Al Cfc Bnc Al, vo p dzon soddsf nch l sgnz pù sofsc dgl nvso,

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti nvrà Mdrrn d Rggo Clbr Fcolà d Inggnr Coro d Tcnc dl Conrollo Ambnl A.A. 004-005 Vrfc rmogromrc dll r Aun dl Coro d Tcnc dl Conrollo Ambnl A.A. 004-005 INTRODZIONE Ngl mbn l cu r rggungono ull loro urfc

Dettagli

Sistemi trifase. Parte 2. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-12-2013) Potenza assorbita da un carico trifase (1)

Sistemi trifase. Parte 2. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-12-2013) Potenza assorbita da un carico trifase (1) Ssm rfas ar www.d.ng.unbo./prs/masr/ddaca.hm rson dl 6--0 onza assorba da un carco rfas Un gnrco carco rfas può ssr consdrao un doppo bpolo du por Sclo un rmnal d rfrmno, s può sprmr la ponza sanana assorba

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

OPERAZIONE MANI PULITE

OPERAZIONE MANI PULITE Tl: OPERAZIONE MANI PULITE Aur: Lur Css Prcrs ddc ssc: 1. L u pug d rr AVVERTENZA: L dmd ch sgu s spr l prcrs prcrs dc h cm b qull d rfcr l pdrz d lcu cmpz (l cpcà cè d pplcr cscz ccul prcdurl ch cs drs

Dettagli

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche Ercazon n 4 Mccanm combna nz rmch Tramanz rmch ) Valuar l ramanz rmch dll gun polog d fnr: a) fnra a vro ngolo ( por vro L [mm]; [W/(m)]); b) fnra con dopp vr ( por vro L [mm], ε ε 0.9, nrcapdn ara L n

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Prncp d applcazon dl mtodo dgl lmnt fnt Formulazon bas con approcco agl spostamnt PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTALI Data una crta statca: sforz σ j, forz d volum F forz d suprfc f j ; s dmostra ch mporr la

Dettagli

Alberi di copertura minimi

Alberi di copertura minimi Albr d coprtur mnm Sommro Albr d coprtur mnm pr grf pst Algortmo d Kruskl Algortmo d Prm Albro d coprtur mnmo Un problm d notvol mportnz consst nl dtrmnr com ntrconnttr fr d loro dvrs lmnt mnmzzndo crt

Dettagli

3. Componenti adinamici

3. Componenti adinamici 3. Comonen dnmc Ssem rsolene d un crcuo. elzone cosu d un comonene. Clssfczon: comonene lnere/non lnere, dnmco/dnmco, con memor/senz memor, emo nrne/emo rne, omogeneo/non omogeneo, mresso/non mresso, sso,

Dettagli

Esercizi di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

Esercizi di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni Corso di Lur in Inggnri Inormic corso di Tlcomunicioni (ro. G. Giun) (diing cur dll ing. F. Bndo) srcii di Sgnli Alori r Tlcomunicioni Diniioni di momni sisici (di rimo scondo ordin) di vriili lori: -

Dettagli

1. Variabili casuali continue e trasformazioni di variabili casuali...3. 2. La variabile casuale normale... 14

1. Variabili casuali continue e trasformazioni di variabili casuali...3. 2. La variabile casuale normale... 14 ESERCIZI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ PARTE II Rccardo Borgon Elna Colcno Pro Quao Sara Sala INDICE. Varabl casual connu rasformazon d varabl casual....3. La varabl casual normal... 4 3. Funzon gnrarc

Dettagli

c r e a t i v i t à O G G I

c r e a t i v i t à O G G I 9 c mp us l pnso co p l succsso dll pop znd o dll pop ognzzzon To d Cy Tody d. Byb R. Vullngs UNA MENTE CREATVA ESERCTATE LE VSTRE ABLTA CREATVE! Esmn com un l, l pnso co d f sczo p mnn l popo cllo n fom.

Dettagli

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Appun d Esrz d Fsa Tna Mahn Trmh Cap.. Sambaor d alor Nola Forgon Paolo D Maro Vrson 0.03 0.05.0. La prsn dspnsa è rdaa ad slusvo uso ddao dgl allv d Dplom Unvrsar dl sor ndusral dll Unvrsà dgl Sud d Psa.

Dettagli

Laboratorio di Navigazione Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Politecnico di Milano Campus

Laboratorio di Navigazione Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Politecnico di Milano Campus Laoraoro Navgazon Laura Spcalsca n Inggnra Inormaca, Inggnra pr l mn l Trroro Polcnco Mlano Campus Como NVIGZION INRZIL Ssm rrmno n ssma rrmno è un nsm rgol msur ch c prmono rsponr a qus: ov s rova un

Dettagli

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1 Lzon 3. Movmno Equlbro F. Prv - Auomaca - Lz. 3 1 Schma lla lzon 1. Movmno ll usca un ssma LTI SISO. Movmno lbro movmno forzao 3. Equlbro un ssma LTI SISO 4. Guaagno saco un ssma LTI SISO F. Prv - Auomaca

Dettagli

Simulazione del processo di essiccazione di cereali. in letto fisso. condizionamento industriale. Natalino Mandas, Francesco Cambuli

Simulazione del processo di essiccazione di cereali. in letto fisso. condizionamento industriale. Natalino Mandas, Francesco Cambuli 52_TER_dc_mandas 29-11-2007 20:11 Pagna 52 condzonamno ndusral d glucd (dra d carbono), l frmnazon nrcllular, gl svlupp d bar d muff, favor dal rscaldamno naural. Nl corso dgl ulm dcnn, l procsso d ssccazon

Dettagli

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h? 1) L unità l SI pr l tmprtur l mss sono, rispttivmnt gri grmmi klvin kilogrmmi Clsius milligrmmi Clsius kilogrmmi klvin grmmi 2) Qul mtril ffon nll olio ( = 0,94 g/m 3 )? ghiio ( = 0,92 g/m 3 ) sughro

Dettagli

La contabilizzazione dei derivati: alcune problematiche

La contabilizzazione dei derivati: alcune problematiche Luc Frncsco Frncsch Dottor Commrcst Docnt Fnnz Aznd (Unvrstà Cttolc Mno) L contbzzzon d drvt: cun problmtch 12 mrzo 2009 Anno 2009 Strumnt fnnzr drvt -1- Agnd Crs d mrct fnnzr: problm dll modtà contbzzzon

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO CAATTEISTICHE DELL INVOLUCO EDILIZIO Lvo d Santol, Francsco Mancn Unvrstà La Sapnza d oma lvo.dsantol@unroma1.t francsco.mancn@unroma1.t www.plus.t www.ngnrga.t Trasmttanza d una part opaca 2 La trasmttanza

Dettagli

Norma UNI EN ISO 13788

Norma UNI EN ISO 13788 UNI EN ISO 13788 (2003: PRESTAZIONE IGROTERMICA DEI COMPONENTI E DEGLI ELEMENTI PER EDILIZIA TEMPERATURA SUPERFICIALE INTERNA PER EVITARE L'UMIDITA' SUPERFICIALE CRITICA E CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE METODO

Dettagli

ufficio show room scrittura ufficio elettronica hi-tech/accessori agende/calendari ombrelli borse

ufficio show room scrittura ufficio elettronica hi-tech/accessori agende/calendari ombrelli borse how room cur uffco lonc h-ch/cco gnd/clnd ombrll bor uffco 38 l quozon ono ogg obl gumn ggornmn d mco c/orzon gg bmbo mr ugn uo clln bbgmno r S4068 d r bloccho un connor n c con bloccho n cr nn f. m ul

Dettagli

ALLEGATO 4 al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. Procedura per l affidamento della gestione del

ALLEGATO 4 al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. Procedura per l affidamento della gestione del Allgo 4 ALLEGAT 4 l Disciplin di g DICHIARAZINE DI FFERTA ECNMICA Pocdu p l idmno dll gsion dl «Svizio di css vo dll Isiuo Compnsivo PISSASC I» p il innio 01/01/2014 31/12/2016 (Schm di o: compil su c

Dettagli

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013 2013 I RIFIUTI DI NOVARA Alr ASSA S.p.. 28/02/2013 2 Rfu L Cmmss Eurp c l Drv 2008/98/CE dc l v d rur r l 2020 ll s d rfu ssd u rul crl ll prvz quv qulv d rfu. L Il h rcp l v c l DLs 205 dl 3 dcmr 2010

Dettagli

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione Alssandro Ottola matr. 0800 lzon dl //00 ora 0:0-:0 Indc Dagramma d Glasr... Part omogna sottoosta a dffrnz trmch dffuson... Dagramma d Glasr r art omogna... 4 Dagramma d Glasr r art multstrato... 5 Esrczo

Dettagli

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm Il lto d un ddo è pr. cm. Usndo le cfre sgnfctve per stmre l errore clcolre l volume del cuo. Supponendo che l devzone stndrd nell msur del lto s d mm clcolre l devzone stndrd che ssoct ll msur del volume.

Dettagli

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di:

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di: GUIDA ll Prstzon Sntr d: FISIOTERAPIA AGOPUNTURA MANU MEDICA PRESIDI E AUSILI MEDICI ORTOPEDICI All ntrno l Novtà 2011 Sttor Trzro, Tursmo, Frmc Spcl, Ortofrutt A prtr dl 1 Aprl 2010 l prstzon offrt dl

Dettagli

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino: Prof. Emnul ANDRISANI Studio di funzion Funzioni rzionli intr n n o... n n Crttristich: sono funzioni continu drivbili in tutto il cmpo rl D R quindi non sistono sintoti vrticli D R quindi non sistono

Dettagli

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE LE LINEE GUIDA PROGRAMMATICHE D AMBITO Uff Uff ATEM Cmu Cmu d d Vllfr Vllfr d d Vr Vr RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A Amministrazione Finanza e Marketing Anno scolastico 2015/2016

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A Amministrazione Finanza e Marketing Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO d VINCI" Lco Scnfco Isuo Tcnco sor Economco - Indrzzo Ammnsrzon Fnnz Mrkng - Indrzzo Rlzon Inrnzonl pr l Mrkng Isuo Tcnco sor Tcnologco - Indrzzo Cosruzon

Dettagli

LE MATERICHE PRIMA SEZIONE (VERDE) - I QUADRATI - SEZIONE TURCHESE - GLI ORIZZONTALI - SEZIONE GIALLA - I VERTICALI - SEZIONE ROSSA

LE MATERICHE PRIMA SEZIONE (VERDE) - I QUADRATI - SEZIONE TURCHESE - GLI ORIZZONTALI - SEZIONE GIALLA - I VERTICALI - SEZIONE ROSSA L LOGO SUDDVSO N 4 GND SZON P FLN L ONSULZON P SZON (VD) L Sono opere uniche in quanto la riproduzione artistica su tela è arricchita dalla mano esperta di pittori, per restituire all opera riprodotta

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 22. Rimini, 19 novembre 2014

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 22. Rimini, 19 novembre 2014 Macroconomia Laura Vici laura.vici@unibo.i www.lauravici.com/macroconomia LEZIONE 22 Rimini, 19 novmbr 2014 Macroconomia 362 I mrcai finanziari in conomia apra Dao ch l acquiso o la vndia di aivià finanziari

Dettagli

Vivi la Terra ATLANTE E STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA UOMINI, AMBIENTI, TEMI DI OGGI GIORGIO MONACI. Pearson Italia spa ARCHIMEDE EDIZIONI

Vivi la Terra ATLANTE E STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA UOMINI, AMBIENTI, TEMI DI OGGI GIORGIO MONACI. Pearson Italia spa ARCHIMEDE EDIZIONI Vv l Trr VV L T 1 TLNT STUNT LL GOGF GON TL CT UT GN 1 978 88 7952 511 4 È dsponbl nch l sgunt confgurzon: VV L T 1 ZON V TLNT STUNT LL GOGF CT UT GN 1 SCONO NNO TZO NNO VV L T 2 VV L T 3 CT UT GN 2 GN

Dettagli

CONVENZIONE. Tra. 3 e la di Cislago Via EnricoMattei IMPRESEALTO MILAN'ESE,

CONVENZIONE. Tra. 3 e la di Cislago Via EnricoMattei IMPRESEALTO MILAN'ESE, ,/ CONVENZONE Tr DALMAS.R.L.- Gtroéncon sd Solro- V GtnoDonztt, 3 l d Cslgo V EnrcoMtt succursl, 12 P.lVA,00731240966 C.F. prson dl proprodrttor, sg.cstlnovo 02201810153n Dvd; MPRESEALTO MLAN'ESE, con

Dettagli

Serie di Fourier a tempo continuo. La rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza. Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830 )

Serie di Fourier a tempo continuo. La rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza. Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830 ) Sri di Fourir a mpo coninuo La rapprsnazion di sgnali nl dominio dlla frqunza Jan Bapis Josph Fourir (768 83 ) Fourir sviluppò la oria mamaica dl calor uilizzando funzioni rigonomrich (sni cosni), ch noi

Dettagli

macchina in corrente continua a magneti permanenti Struttura base del motore dc

macchina in corrente continua a magneti permanenti Struttura base del motore dc cchin in corrn coninu ni prnni Sruur bs dl oor dc l clssico oor in corrn coninu h un pr ch ir d ppuno roor o nch rur un pr ch nr un cpo nico fisso (nll'spio i du ni colori) d sor. Un inrruor ron do couor

Dettagli

2. Strutture e servizi soggetti ai requisiti minimi per l'autorizzazione.

2. Strutture e servizi soggetti ai requisiti minimi per l'autorizzazione. D.M. 21-5-2001 n. 308 Rgolamno concnn «Rqus mnm suual oganzzav p l'auozzazon all'sczo d svz dll suu a cclo sdnzal smsdnzal, a noma dll'acolo 11 dlla L. 8 novmb 2000, n. 328». Pubblcao nlla Gazz. Uff. 28

Dettagli

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010 Corso di ordinmnto - Sssion suppltiv -.s. 9- PROBLEMA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIA Tm di: MATEMATICA. s. 9- Dt un circonrnz di cntro O rggio unitrio, si prndno

Dettagli

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di:

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di: GUIDA ll Prstzon Sntr d: FISIOTERAPIA AGOPUNTURA MANU MEDICA PRESIDI E AUSILI MEDICI ORTOPEDICI Sttor Trzro, Tursmo, Frmc Spcl, Ortofrutt A prtr dl 1 Aprl 2010 l prstzon offrt dl Fondo Est s sono rrccht.

Dettagli

Il ruolo delle aspettative in economia

Il ruolo delle aspettative in economia Capiolo XV. Il ruolo dll aspaiv in conomia . Tassi di inrss nominali rali Il asso di inrss in rmini di mona è chiamao asso di inrss nominal. Il asso di inrss sprsso in rmini di bni è chiamao asso di inrss

Dettagli

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Il Pgss Tst n Cs d Lu dll Pfssn Snt Pl Pllstn (Psdnt C.d.L. n Fstp) Luc Btzz (Cdnt C.d.L. n Fstp) Unvstà d Blgn 1 Pgss Tst Infm Fstpst PROFESSIONI CHE HANNO PARTECIPATO Osttch (ch hnn sgut un pcdu plll)

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE TASOMATE D APACE rorm lc co rormr l quzo rzl quzo lgbrch mlco l l crcu mc lr. l moo ll rorm lc grlzz l moo or: zché clcolr l ro rm gr uol, co l rorm lc omo rcvr l ro coml u cl gr molo ù grl ch olr ll uo

Dettagli

Leggerezza strutturale e coibenza termica. editabile. osolaio. ecosolaio ECOSISM ECOSOLAIO

Leggerezza strutturale e coibenza termica. editabile. osolaio. ecosolaio ECOSISM ECOSOLAIO Lr rrl c rc l l cl ECIM ECLAI è l EP, l rfrc, r, rl r. 7 ECLAI - PARTICLARI CTRUTTIVI L ll lr EP ò r lc r lc r rc r l l lr. Il r ffc cc v frrà l r r q r, clv ch rl lr. Ecl r c l r c lc ch l r l. PREMEA

Dettagli

MACCHINE ROTANTI A CORRENTE ALTERNATA:

MACCHINE ROTANTI A CORRENTE ALTERNATA: ACCHIE OTATI A COETE ATEATA: GEEAITA Inouzon l pn polo ngono noo l nozon h onnono l'nl l funzonno ll hn on on ln. T l pozon pol è l l o fol o ol o nno lun n phé onn un on unf l funzonno n g zono no. T

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell

Dettagli

Come Vendere AdWords. Programma Agenzie QUalificate AdWords

Come Vendere AdWords. Programma Agenzie QUalificate AdWords Cm Vndr Prgrmm Agnz QUlfct 1 Pt frz PERTINENZA PERTINENZA Rggg Rggg clt clt nl nl mmnt mmnt tt tt mstr mstr gl gl nnc nnc ptnzl ptnzl clt clt mntr mntr stnn stnn ttvmnt ttvmnt crcnd crcnd 'ttvtà 'ttvtà

Dettagli

COS'E' IL MARKETING? COS'E' IL MERCATO DI SBOCCO?

COS'E' IL MARKETING? COS'E' IL MERCATO DI SBOCCO? CO'' L MRKNG? l MRKNG è un insieme di attività che l'azienda compie per UDR, MPOR o MODFCR i rapporti con i MRC D BOCCO della propria produzione. Le aziende che programmano la produzione partendo dai desideri

Dettagli

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics)

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics) CONOMIA INTRNAZIONAL Bnno CLM - Prof. B. Quntr IL TASSO DI CAMBIO Anno Accadmco 2012-2013, I Smstr (Tratto da: Fnstra-Taylor: Intrnatonal conomcs) S propon, d sguto, una brv rassgna d prncp fondamntal

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA A - A.A. 2006-2007 ESERCITAZIONI - 09.05.07 ALLEGATO al file Esercizi di geodesia. r a. Z c. nella quale

CORSO DI TOPOGRAFIA A - A.A. 2006-2007 ESERCITAZIONI - 09.05.07 ALLEGATO al file Esercizi di geodesia. r a. Z c. nella quale CORSO DI TOPOGRAFIA A - A.A. 6-7 ESERCITAZIONI - 9.5.7 ALLEGATO l fil Esrcizi di godsi Ellissoid trrstr Fin dll scond mtà dl VII scolo (su propost di Nwton) l suprfici più dtt ssr ssunt com suprfici di

Dettagli

Novità: ADAM s. www.opel.ch

Novità: ADAM s. www.opel.ch ADAM Novà: ADAM s www.opl.ch ADAM JAM n Pump up h Blu Wh my Fr, crch n lg lggr d 18 pollc «Twsr» n Mnoogn con nsr bnch. Mggor nformzon: www.opl-dm.ch Adm &you Non ssono du prson ugul, ognuno d no è unco

Dettagli

IRRAGGIAMENTO RADIAZIONE TERMICA CORPO NERO

IRRAGGIAMENTO RADIAZIONE TERMICA CORPO NERO IRRAIAMENTO RADIAZIONE TERMICA CORPO NERO TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAIAMENTO L rrggmnto è uno tr mccnm n cu può r trmon l clor tr u corp. Eo è l olo moo n cu può r trmon l clor nl uoto. L nrg rggnt

Dettagli

RETI DI IMPRESE Posizionamento e distintività di UniCredit

RETI DI IMPRESE Posizionamento e distintività di UniCredit RETI DI IMPRESE Poszonmnto sttvtà UnCrt ll prsnt documnto è d sdrrs strttmnt rsrvto fdnz. Non costtusc sollctzon trrr o ssunzon d prt dl Bnc obblgh tl snso. Mo, Mrzo 203 Logch tsto L crs fnzr d mrct, volut

Dettagli

Decalogo alimentazione estate 2012

Decalogo alimentazione estate 2012 con l nu propon 10 przioi conigli pr un limnzion corr icur in un priodo gnrlmn ccompgno d mggior mpo libro, con biudini limnri divr ripo l ro dll nno: mggior numro di pi fuori c, cr nzion gli ppori nuli,

Dettagli

CHIARA ZUCCHELLI. Florenzi, arriva il premio: contratto fino al 2016 e stipendio aumentato. Scritto da Redazione Giovedì 04 Ottobre 2012 07:31 -

CHIARA ZUCCHELLI. Florenzi, arriva il premio: contratto fino al 2016 e stipendio aumentato. Scritto da Redazione Giovedì 04 Ottobre 2012 07:31 - Flornzi rriv il prmio: contrtto fino l 2016 stipno umntto CHIARA ZUCCHELLI Il prmio più mritto rrivto Com nnuncito si d Sbtini si dl suo gnt Alssndro Lucci rrivto il rinnovo dl contrtto Alssndro Flornzi

Dettagli

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009 Capgmn Ita Spa Inggnra dl Softwar Roma, 11 Dcmbr 2009 Soc Ntwork Gorfrnzato su Mobl Fzon Rzzar soc ntwork (tpo facbook o lnkn) n cu è possbl aggornar nl propro proflo propra poszon attu (tt longt) rndr

Dettagli

Realizzazione fisica di superfici non orientabili mediante Prototipazione Rapida

Realizzazione fisica di superfici non orientabili mediante Prototipazione Rapida Rlizzzion fisic di suprfici non orinbili mdin Prooipzion Rpid Grgorio Frnzoni, Dnil Lcc, Monic Rluc Miscu, Sfno Monldo, Fbrizio Murgi, Piro Pili, drin urcu, CRS4, r GEMMS/EIP. chnicl Rpor, luglio 3 bsrc

Dettagli

Lezione 21 (BAG cap. 19) Regimi di cambio. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 21 (BAG cap. 19) Regimi di cambio. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lzion 21 (BAG cap. 19) Rgimi di cambio Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsià di Pavia Il capiolo si occupa Aggiusamno nl mdio priodo d ffi di una svaluazion Crisi dl asso di cambio Tasso di

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2014-2015 DISCIPLINA : STORIA BIENNIO COORDINATRICE: Pof. Glon Cnp PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO BIENNALE, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE Al n

Dettagli

Compact-1401. Compact-1401. Listino prezzi F6 Marzo 2013 MICRON

Compact-1401. Compact-1401. Listino prezzi F6 Marzo 2013 MICRON Listino przzi F6 Marzo 013 UNI EN 1401 act-1401 UNI EN 1401 Carbonato di calcio,5 MICRON Tubi di PVC-U pr condott fognari civili d industriali costruiti scondo UNI EN 1401 GRESINTEX DALMINE RESINE Tubi

Dettagli

Spettro di densità di potenza e rumore termico

Spettro di densità di potenza e rumore termico Spro di dnsià di ponza rumor rmico lcomunicazioni pr l rospazio. Lombardo DI, Univ. di Roma La Sapinza Spro di dnsià di onza- roprià sprali: rasormaa di Fourir RSFORM DI FOURIR NI-RSFORM DI FOURIR S s

Dettagli

4 PEL AUTUNNO, CADONO. 4 i ENESSERE E BELLEZZA FISIOLOGICO TEMPORANEO CHE COLPISCE SOPRA-MATO SE IL PROBLEMA NON COMPLICI ANCHE SOLE, SALSEDINE

4 PEL AUTUNNO, CADONO. 4 i ENESSERE E BELLEZZA FISIOLOGICO TEMPORANEO CHE COLPISCE SOPRA-MATO SE IL PROBLEMA NON COMPLICI ANCHE SOLE, SALSEDINE N dt : 40010-01/10/2014 Dffuson : 30830 Pgn 48 : Prodctà : Mnsl Dmns 100 : % Comst_40010_48_13pdf ENESSERE E BELLEZZA AUTUNNO CADONO 4 PEL A - 4 IN QUESTA STAGIONE? UN PROCESSO FISIOLOGICO TEMPORANEO CHE

Dettagli

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso. I vettor B Un segmento orentto è un segmento su cu è stto fssto un verso B d percorrenz, d verso oppure d verso. A A Il segmento orentto d verso è ndcto con l smolo. Due segment orentt che hnno l stess

Dettagli

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema Anlisi rnsiori L'nlisi dinmic rnsiori (de nche nlisi emporle) è un ecnic che consene di deerminre l rispos dinmic di un sruur sogge d un generic eccizione emporle Gli eei emporli sono li d rendere imporni

Dettagli

TRASFORMAZIONE DI PARK

TRASFORMAZIONE DI PARK G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Mrzo 5 TRASFORMAZIONE DI PARK g. TRASFORMAZIONE DI PARK GENERALITÀ L rsormzon Prk s l rn lor snn. Qus rsormzon, l ssm rs nson orrn, rsul rolrmn

Dettagli

al sistema GHS fabbricanti e agli impo

al sistema GHS fabbricanti e agli impo hm d p h E m f n n md l ssm GHS nuv z l v n p Infmzn m m dsn h d p p l zzn d p. fbbn gl mp GHS l nuv ssm glblmn unfm d zn d pl GHS è l nm d Glblly Hmnzd Sysm f Cssfn nd Lbllng f Chmls, l nuv ssm d ssfzn

Dettagli

4.2 10/2015. Serbatoi speciali Bollitori / Accumulatori tampone / Accumulatori combinati. caldamente raccomandato

4.2 10/2015. Serbatoi speciali Bollitori / Accumulatori tampone / Accumulatori combinati. caldamente raccomandato 4.2 10/2015 Srtoi scili ollitori / ccumultori tmon / ccumultori cominti cldmnt rccomndto 4.2 Srtoi scili Srtoi scili Pgin SW ollitor colonn con uno scmitor trmico 3 5 SW ollitor colonn con du scmitori

Dettagli

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone Mhin non ompltmnt spifit Sintsi Squnzil Sinron Sintsi Comportmntl i Rti Squnzili Sinron Riuzion l numro gli stti pr Mhin Non Compltmnt Spifit Comptiilità Vrsion l 5/12/02 Sono mhin in ui pr lun onfigurzioni

Dettagli

La tabella presenta 4 casi ed i relativi differenziali di rendimento tra un investimento in Dollari ed uno in Euro:

La tabella presenta 4 casi ed i relativi differenziali di rendimento tra un investimento in Dollari ed uno in Euro: MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lzion 3 ARBITRAGGIO SUI TASSI DI INTERESSE Invsimno sro domanda di valua sra Disinvsimno rischio di cambio prché rndimno ral dipnd da R La ablla prsna 4 casi d i rlaivi

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO Sch Pogzon Tnno SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO.. 2014-2015 INDIRIZZO: Anzon, Fnnz Mkng ARTICOLAZIONE: S nfov znl DISCIPLINA: Infoc PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI MATEMATICA FINANZIARIA Pro. Andre Berrd 999 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI Corso d Mtemtc Fnnzr 999 d Andre Berrd Sezone 5 PROGETTO ECONOMICO-FINANZIARIO Un progetto economco-nnzro è un

Dettagli

Ing. Fabrizio Fioravanti, Ph.D. Ing. Marius Spinu, Ph.D. ... Javascript. Settembre 2001

Ing. Fabrizio Fioravanti, Ph.D. Ing. Marius Spinu, Ph.D. ... Javascript. Settembre 2001 . Ing. Fbrz Frvn, Ph.D. Ing. Mrus Spnu, Ph.D........... Jvscrp Smbr 2001 1. JAVASCRIPT: LE ORIGINI... 4 JAVASCRIPT E JSCRIPT... 4 2. ASPETTI E CARATTERISTICHE GENERALI... 6 VANTAGGI E SVANTAGGI... 7 LE

Dettagli

RIFLETTOMETRIA NEL DOMINIO DEL TEMPO (TDR)

RIFLETTOMETRIA NEL DOMINIO DEL TEMPO (TDR) RFLETTOMETRA NEL DOMNO DEL TEMPO (TDR) Scopo dll srctaon La rflttomtra nl domno dl tmpo è una tcnca frquntmnt utlata, mpgando prncp dll co, pr carattrar ln d comuncaon, localar guast sa nll ln d trasmsson

Dettagli

VICKY RUGBY PROJECT. Proposta Educativa

VICKY RUGBY PROJECT. Proposta Educativa VICKY RUGBY PROJECT Prst Eductv Vcky l Vchg s c ll b u r,, m v k l V ch H d gl l t t f r g rs c hé st su l m l d m r, s ( è, dr d gl s t g fs t m c r Qu k tt. V s u d b v v ò tt, s s c vt s u ). s s c

Dettagli

Tekla Structures Guida di riferimento per le opzioni avanzate. Versione del prodotto 21.1 agosto 2015. 2015 Tekla Corporation

Tekla Structures Guida di riferimento per le opzioni avanzate. Versione del prodotto 21.1 agosto 2015. 2015 Tekla Corporation Tkla Structurs Guda d rfrmnto pr l opzon avanzat Vrson dl prodotto 21.1 agosto 2015 2015 Tkla Corporaton Indc 1 Guda d rfrmnto pr l opzon avanzat... 17 1.1 Catgor nlla fnstra d dalogo Opzon avanzat...

Dettagli

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale.

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale. Aspaiv In qusa lzion: Discuiamo di prvisioni sull variabili fuur, di aspaiv. Dfiniamo assi di inrss nominal ral. Ridfiniamo lo schma IS-LM con inflazion. 198 Imporanza dll Aspaiv L dcisioni rlaiv a consumo

Dettagli

L insieme N e l insieme Z Le cifre e i numeri Le quattro operazioni e le potenze in N Le espressioni La misura e i problemi

L insieme N e l insieme Z Le cifre e i numeri Le quattro operazioni e le potenze in N Le espressioni La misura e i problemi L nsm N l nsm Z L r numr L quttro oprzon l potnz n N L sprsson L msur prolm L r numr 1 Stls s l sunt rmzon sono vr o ls. SEZ. A l m n o p q 39 è un numro spr. 112 è un numro pr. In 79, 9 è un r. 10 è un

Dettagli

Bando Trasferimenti da altra sede e passaggi di corso di studio - A.A. 2015-16

Bando Trasferimenti da altra sede e passaggi di corso di studio - A.A. 2015-16 C Cr Sr rrr su 1 B rsr lr s pssgg rs su -.. 2015-16 Sr S l u l prvu sru (r. 5 l B) r. 1 l B sbls h pss prpr l su b slusv: ) gl su prv lr s h h l srz u rs su ll sss lss qull u s sr, qul ur h, ll s u prvg,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Gnmr Mrtn UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Fcoltà d Ingegner Isttuzon d Econom Lure Trennle n Ingegner Gestonle Lezone 9 Domnd del mercto Prof. Gnmr Mrtn Unverstà degl Stud d Bergmo Fcoltà d Ingegner

Dettagli

Europei calcio: l Italia delle seconde linee non convince

Europei calcio: l Italia delle seconde linee non convince Euop cco: I d scond n non convnc Euop cco. Con cmb qus u squd spo pm du p. G uomsm sno. Mo sopuo Suo non gnscono movmn gus. Insgn n d g unco mpo zzuo. L Ind vnc con mo. Euop cco. Pm d qus sfd, M n O N

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE DI AMBIENTI CONFINATI: FUNZIONE COMPENSATRICE DEGLI IMPIANTI

CLIMATIZZAZIONE DI AMBIENTI CONFINATI: FUNZIONE COMPENSATRICE DEGLI IMPIANTI Corso di Impinti Tcnici.. 2009/2010 Docnt: Prof. C. Istti CAPITOLO 4 : FUNZIONE COMPENSATRICE DEGLI IMPIANTI 4.1 Gnrlità Col trmin impinto di climtizzzion si intnd un dispositivo cpc di compnsr i flussi

Dettagli

INTRODUZIONE. T e. abbiamo indicato la temperatura finale raggiunta dai due corpi a contatto (temperatura di equilibrio).

INTRODUZIONE. T e. abbiamo indicato la temperatura finale raggiunta dai due corpi a contatto (temperatura di equilibrio). INRODUZIONE Pr la coprnson d olt fatt sprntal ch sporro n sguto, è d fondantal portanza l acquszon dl conctto d qulbro trco. S l bulbo d un trotro vn sso n contatto trco con un corpo qualsas, la poszon

Dettagli

Caratteristiche, funzioni e modalità di determinazione del prezzo. Alessandro Scopelliti

Caratteristiche, funzioni e modalità di determinazione del prezzo. Alessandro Scopelliti Carattrstch, funzon modaltà d dtrmnazon dl przzo Alssandro Scopllt Unvrstà d Rggo Calabra Unvrsty of Warwck alssandro.scopllt@unrc.t Gl strumnt fnanzar Gl strumnt fnanzar sono contratt d natura fnanzara

Dettagli

Processi di separazione

Processi di separazione 6. Procss d sparazon 6.. Carattrstch d procss d sparazon La sparazon d soluzon mscl n loro sngol componnt costtusc un oprazon d grand mportanza pr l ndustra chmca, ptrolchmca ptrolfra. Quas tutt procss

Dettagli

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia!

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia! Ogn anno a Padngh s rpt la maga! C ra una volta un pas ncantvol ch s spcchava nl lago. Ogn anno, pr poch gorn, nl pccolo pas avvnva una maga: l asfalto l slcato s coprvano d rba, l v lascavano posto a

Dettagli

Matematica. Indice lezione. (Esercitazioni) dott. Francesco Giannino dott. Valeria Monetti. Funzione esponenziale

Matematica. Indice lezione. (Esercitazioni) dott. Francesco Giannino dott. Valeria Monetti. Funzione esponenziale Mtmtic (Esrcitzioni) Equzioni Disquzioni sponnzili - ritmich dott. Frncsco Ginnino dott. Vlri Montti Indic lzion Funzion sponnzil Equzioni disquzioni sponnzili Funzion ritmo Equzioni disquzioni ritmich

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ 2 GLI ELEMENTI FONMENTLI ELL GEOMETRI T T i uovluzion 0 10 20 30 40 0 0 70 80 90 100 n Il mio punggio, in nimi, è 1 2 3 Ov l figu gn l uni popoizion o. ppin L. ppin l. ppin l. ppin l ppin l. l ppin.

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO CERTIFICAZIONE QUALITÀ SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO.. 2014-2015 INDIRIZZO ECONOMICO E TURISTICO DISCIPLINA RELIGIONE Lo n l n l coo à o go l gn copnz pcfch: vlpp n o no cco n ponl pogo

Dettagli

Avviso di partecipazione alla prova di verifica dei requisiti

Avviso di partecipazione alla prova di verifica dei requisiti vvs prpz ll prv vr rqus pr l ss rs lur ur prr (lss -7) r vl bl (lss -8) r lr r r (lss -9) r usrl (lss -30) Fs (lss 35) 1. qus ss Pr l rlz rs ur r, l rs ur l rs ur Fs ll'vrsà, l su v ssr pssss u pl sul

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

apertura autunno 2012

apertura autunno 2012 CSTRUZI STI IMPITI SPRTIVI pwrd by prur uunn 22 CMP BBMTI DLL IU 22 r r LU MR DI T MR DI I CLDI V -22 7 V DI SB RDI 7-22 DM T 7-22 I C 22 L 22 d fn r r chu ndc d 3 m -2 nu 3 pr m c nd r c LU r MR M TT

Dettagli

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI VERZEGNIS (UD) Data: 21 luglio 2015

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI VERZEGNIS (UD) Data: 21 luglio 2015 1 WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI VERZEGNIS (UD) D: 21 lugl 2015 Gupp d lv: Lz Old P Fd Fl Slv Sfll (ECUBA S..l.) (ECUBA S..l.) (Rg FVG) 2 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE Cmu d: VERZEGNIS A d fm dl bl

Dettagli

La valutazione finanziaria

La valutazione finanziaria STUDIO BERETTA DOTTTARELLI TTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Srgio Bra La valuazion finanziaria Prmssa Il valor dl capial conomico vin simao considrando i flussi di cassa prodoi in fuuro dall imprsa

Dettagli

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate CEFRIEL Consorzio pr l Formzion l Rir in Inggnri ll Informzion Politnio i Milno Ciruiti Squnzili Mhin Non Compltmnt Spifit Introuzion Comptiilità Riuzion l numro gli stti Mtoo gnrl FSM non ompltmnt spifit

Dettagli