Elementi di matematica finanziaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di matematica finanziaria"

Transcript

1 APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell neresse: l regme dell neresse semplce; l regme dell neresse composo. Il prmo s ha quando l neresse è proporzonale al capale e al empo: I = K con K = capale nveso; = asso d neresse annuo; = duraa nvesmeno Qund, s ha: = K + I = K + K = K( + ) K Faore d monane = ( + ) Fgura

2 Il ermne ( + ) è l faore d monane e l monane. monane = capale nveso faore d monane Da: K = 00; = anno; % = 0% annuo; faore d monane = ( + 0,0) =,0; monane = 00[ + 0,0()] = 0 Il regme dell neresse semplce è n genere ulzzao per operazon fnanzare d breve duraa (non olre l anno o 8 mes). Le poes soosan l regme sono due: l fruo è corrsposo una sola vola alla scadenza dell operazone fnanzara; l neresse che maura prma della scadenza non capalzza (non dvena capale), e poché dà fruo solo l capale, l neresse è serle e non genera alro neresse. Il regme non è favorevole al credore che, durane la va del preso, non ncassa e non capalzza l neresse. E nfa: l mancao ncasso rende mpossble l consumo o l renvesmeno dell neresse; la mancaa capalzzazone non compensa l credore dell ndsponblà maerale dell neresse maurao. Per le ragon llusrae, l regme dell neresse semplce è applcao a operazon d breve ermne. Se l unà d empo è nferore all anno (mes o gorn), l asso annuale è molplcao per l rapporo ra l unà d msura emporale e l anno espresso n mes o gorn. Per effeo della varazone, l equazone del monane dvene: m = K + Ê ˆ Í Ë con 2 m = numero mes g = K + Ê ˆ g Í Ë con = numero gorn 360 Da: K = 00; duraa = 3 mes; = 3/2; % = 0% annuo faore d monane = + Ê ˆ Í 0, 0 3 Ë 2 =, 025 monane = + Ê 3 ˆ 00 0, 0 Í Ë 2 = 02, 5 Da: K = 00 ; duraa = 90 gorn; = 90/360; % = 0% annuo faore d monane = + Ê 90 ˆ 0, 0 Í Ë 360 =, 025 monane = + Ê 90 ˆ 00 0, 0 Í Ë 360 = 02, 5

3 2. Il regme dell neresse semplce. Formule per la rsoluzone d problem nvers C s è sofferma a llusrare l caso n cu, no l capale (K), l empo () e l asso () dell operazone fnanzara, s doveva deermnare l ncogna, l mporo del monane (). Nella praca, paramer no e l ncogna possono essere dvers. Nel seguo s sudano alcun cas. 2. Se l ncogna è l capale da nvesre K No l monane, l asso e la scadenza n, è possble oenere l valore d K o capale da nvesre. K è l valore auale o valore alla daa = 0 del capale a scadenza. da cu: = K( + ) Come s può noare l ncogna K è l valore del monane rporao alla daa nzale dell operazone fnanzara. K è l valore, alla daa correne ( = 0), d dsponble alla daa =. In snes, K è l valore auale d e è l faore d scono o d aualzzazone. ( + ) ( + ) = K = ( + ) faor d scono o d aualzzazone Pù n generale s può defnre l valore auale come segue: Il valore auale K è l prodoo del capale dsponble al empo per l faore d scono / ( + ). In ermn semplc, s raa d rporare ndero, dal empo > 0 al empo = 0, l capale sconandolo al asso. Ovvamene l valore auale K è mnore d. K Faore d scono = /( + ) Fgura 2

4 Da: = 08; % = 0%; = anno; faore d scono = ; K = valore auale d =? [ + 0, 0( ) ] Il capale da nvesre, al asso del 0%, per avere dopo un anno un monane d 08 z è 98,8 z. In modo analogo, s può affermare che l valore auale ( = 0) d 08 z dsponbl ra un anno, al asso dell 0%, è 98,8 z. E nfa s ha: 08 98, 8 = ( + 0, 0) 08 = 98,8( + 0,0) Da: = 06; % = 8% ; = 6 mes; K =? Il capale necessaro, per avere dopo 6 mes un monane d 06 usufruendo del asso dell 8%, è 0,92: E nfa s ha: 06 0, 92 = + 0, 08 Ê 6 ˆ Í Ë 2 06 = Ê 6 ˆ,, Í Ë Se l ncogna è l empo d duraa dell nvesmeno No l monane, l capale da nvesre K e l asso d neresse, è possble calcolare l empo d duraa dell operazone fnanzara: poso I = neresse = ( K), s oene Da: = 0; K = 95; I = 5; = 2% ; =? = K( + ) ( K) = K I = K I = ( K ) 5 32, = Í95( 0, 2)

5 Se s nvese l capale d 95 al asso del 2% e s desdera oenere un monane d 05, l operazone fnanzara deve durare anno, 3 mes e 25 gorn: =,32 0, = 5,20 coè 3 mes e 25 gorn 2.3 Se l ncogna è l asso d neresse No l monane, l capale nzale K, l empo d duraa dell nvesmeno, l asso d neresse è smao con la seguene formula: poso I = neresse = ( K), s oene = K( + ) ( K) = K I = K Da: = 0; K = 95; I = 5; = anno, 3 mes e 25 gorn; =? I = ( K ) S vuole conoscere l asso annuo che consene, a un nvesmeno nzale d 95, d avere un monane d 0 dopo anno, re mes e 25 gorn. 5 02, = Í ( 95 )(, 32 ) 3. Regme dell neresse composo Il regme dell neresse composo s caraerzza per la capalzzazone perodca degl neress che genera uleror neress. La dfferenza rspeo al regme dell neresse semplce che non consene capalzzazone è dunque chara. S nvese per due ann l capale d 00 z, al asso annuo dell 8%; gl neress sono corrspos e renves alla fne d cascun anno. Dopo un anno l monane è 08 z: () = K( + ) 08 = 00( + 0,08) Il monane è renveso, per un anno, al asso dell 8%: (2) = ()( + ) = K( + )( + ) = K( + ) 2 6,64 = 08( + 0,08) = 00( + 0,08)( + 0,08) = 00( + 0,08) 2

6 Regme dell neresse semplce = 0 = = 2 Fgura 3 K Faore d monane = [ + (2)] Regme dell neresse composo = 0 = = 2 K () = K( + ) Fgura 4 = () ( + ) = K( + ) 2 La abella rassume, alle vare dae, l processo d formazone del monane con capalzzazone composa. Dae = 0 = 2 = 2 Invesmeno 00 () 08 Renvesmeno 08 (2) 6,64 Toale 00 6,64 Il monane fnale può essere scomposo n capale, neresse e neresse su neresse. Se s svluppa l quadrao dell equazone del monane s oene l rsulao cercao: = K( + ) 2 = K( ) = K + 2K + K 2

7 6,64 = (00)(0,08) + 00(0,08) 2 6,64 = ,64 monane = capale + neresse + neresse su neresse Se la capalzzazone è annuale e l numero degl ann è nero, l equazone del monane è daa da: con n = numero ann ner = K( + ) n Se l numero d ann non è nero, per esempo 2,40 (due ann, 4 mes e 24 gorn), l equazone dvena: con f = frazone d anno = K( + ) n ( + ) f = K( + ) n+f 20,29 = 00( + 0,08) 2,40 La somma fnale è defna monane con formula esponenzale. S può ulzzare l equazone del monane con formula lneare, anche se d preferenza s fa rcorso alla formula precedene: S no che: = K( + ) n ( + f ) 20,37 = 00( + 0,08) 2 [ + 0,08(0,40)] K( + ) n+f < K( + ) n ( + f) 20,29 < 20,37 Se l perodo d capalzzazone è nferore all anno (capalzzazone frazonaa) e l asso è annuo, s convere l asso annuo () n perodale (/m) e s molplca la duraa per m o numero d capalzzazon all anno. S dce che l asso è converble m vole l anno. % = 8%; m = 2 = frequenza semesrale; n = 3 Se m = 4 = frequenza rmesrale = K + Ê ˆ Í Ë m mn 008, 26, 53 = 00 + Ê ˆ Í Ë ,40 ann dvena 2 ann, 4 mes e 24 gorn nel modo che segue: 2,40 coè 2 ann 0,40 2 = 4,80 coè 4 mes 0,80 30 = 24 gorn

8 s ha: Il asso annuo converble è un asso nomnale e non effevo. Il asso effevo annuo ( effevo ) che s ha con la capalzzazone frazonaa è maggore. S consder l seguene esempo n cu s confronano monan e relav ass d due nvesmen con dfferene frazonameno. caso: m = o capalzzazone annuale 008, 26, 82 = 00 + Ê ˆ Í Ë 4 25,97 = 00( + 0,08) 3 4 3, effevo % = Ê % Ë Á ˆ Í - 00 = 8 00 = effevo 2 caso: m = 2 o capalzzazone frazonaa effevo 008, 26, 53 = 00 + Ê ˆ Í Ë , 53 % = Ê 00 8, 6% Ë Á ˆ Í - 00 = < effevo In generale, l asso effevo è dao dall equazone che segue: 23 * effevo % = Ê Ë Á K ˆ - Se s conosce l asso nomnale e la frequenza m, l asso effevo è oenuo dall uguaglanza: ( + ) = + Ê ˆ effevo Í Ë m effevo = + Ê ˆ Ë Í m ( + ) = + Ê, ˆ effevo Í Ë 2 0,086 = ( + 0,04) 2 effevo % = 8,6% m 2 3

9 4. Il regme dell neresse composo. Formule per la rsoluzone d problem nvers Come per l regme dell neresse semplce, s llusrano cas n cu l ncogna è dversa n funzone de paramer no. 4. Se l ncogna è l capale da nvesre, K No valor del monane, del asso e del empo, è possble oenere l valore d K o capale da nvesre. K esprme l valore auale, o valore al empo = 0, del capale a scadenza. Come nel caso del regme dell neresse semplce, s deve rporare alla daa correne l valore d un capale dsponble n una daa fuura > 0. S deve, qund, aualzzare l capale ulzzando l faore d scono ( + ). K = ( + ) = ( + ) - = 0 = = 2 K = ()/( + ) () = /( + ) Faore d scono = ( + ) 2 Fgura 5 Un semplce esempo può essere d auo. Il capale dsponble ra due ann () è 08,64 z, l asso d aualzzazone è l 8%, l valore auale n regme d capalzzazone composa (K) è 00 z. Dae = 0 = 2 = 2 8,64 () = 08=8,64/(+0,08) K 00=08/(+0,08) L esempo che segue espone un caso n cu s ha un numero d ann non nero.

10 Da: = 30; = 3 ann e 5 mes; %= 8%; K = valore auale d =? 99,94 = 30( + 0,08) 3,467 Il valore auale d 30 z, ra 3 ann e cnque mes, al asso dell 8%, è 99,92 z. In modo equvalene s può dre che, per avere 30 z, ra 3 ann e 5 mes, s deve nvesre n = 0, al asso dell 8%, un capale d 99,94 z. 4.2 Se l ncogna è la duraa dell nvesmeno No l monane, l capale da nvesre K e l asso d neresse, è possble calcolare l empo d duraa dell operazone fnanzara. = K( + ) Ê ˆ Ë K = ( + ) lnê ˆ Ë K = ln ( + ) lnê ˆ Ë = K ln( + ) Da: = 30; K = 99,94; = 8%; =? 30 ln Ê ˆ Ë 99, 94 3, 469 = ln ( + 0, 08) S no che lo 0,469 d anno corrsponde a 5 mes: 0,469 2 = 5,00 In snes, se s nvese l capale d 99,94 z al asso dell 8% e s vuole oenere un monane d 30 z, l operazone fnanzara deve durare 3 ann e 5 mes crca. 4.3 Se l ncogna è l asso d neresse, Da valor del capale K, del monane e del empo, è possble smare l asso : 2 % = Ê Ë Á ˆ Í - K = Ê 00 Í Ë ˆ K La dmosrazone è la seguene: = K + f = + f Ê K Ë Á ˆ = + f Ê K Ë Á ˆ ( ) ( ) ( ) Í - K =

11 Da: = 30; K = 99,92; = 3 ann e 5 mes; =? , 008, = 342, Ê ˆ Í Ë 99, 92 - = Ê ˆ - Ë 99, 92 S osserv che l asso = 8% è un asso composo con capalzzazone annua. S può essere neressa a conoscere l asso semplce che produce lo sesso monane del composo e vceversa: [ + semplce ()] = ( + composo ) da cu s oene oppure [ ] ( + composo ) - semplce = [ + semplce ( )] composo = - 2 [( + 0, 08) -] 832, % = 2 05, 8% = + 0, 0832( 2) [ ] - S no che a parà d monane l asso semplce è maggore del composo. 5. La capalzzazone connua Con rfermeno alla capalzzazone frazonaa, s può consderare l caso n cu la frequenza m enda all nfno: la capalzzazone degl neress avvene sane per sane o n modo connuo. da cu s oene 3 : = Ke Il faore d monane nella capalzzazone connua è dao dalla funzone esponenzale e con e = 2,783. = lm K + Ê ˆ K m Í Ë m = lm + Ê ˆ Æ mæ Í Ë m m m Da: K = 00; = 3 ann; = 6% 9,72 = 00e 0,06(3) 3 L espressone fnale è oenua con la sosuzone d x = m/. x Poché e = lm Ê + ˆ s ha, nfne, = Ke. xæ Ë x m x = K Ê + ˆ = K Ê + ˆ lm lm x Ë x Í x Ë x Æ Æ

12 6. La capalzzazone connua. Formule per la rsoluzone d problem nvers 6. Se l ncogna è l capale da nvesre K o valore auale d Se l monane è noo, come la scadenza () e l asso (), e s desdera conoscere l capale K da nvesre o valore auale d, l equazone da ulzzare è dervaa nel modo che segue. S consder l equazone del monane: Dalla [] s oene faclmene l valore ncogno d K: = Ke [] K = e Da: = 39,84; = 4 ann; = 6%; K = valore auale d =? E nfa: 0 = 39,84e (0,06)(4) = Ke 39,84 = 0e (0,06)(4) In snes, 0 z è l capale che s deve nvesre n = 0, al 6%, per avere dopo 4 ann l monane d 39,84. In modo analogo s può dre che 0 z è l valore auale d 39,84 z, nves per 4 ann al 6%. 6.2 Se l ncogna è l asso d neresse Sono no l capale nzale K, l monane e l empo d duraa dell nvesmeno, l ncogna è l asso. Il valore del saggo d neresse è rcavao rsolvendo l equazone del monane: = Ke Ê ˆ Ë e K = lnê ˆ Ë K = Í Da: = 3,47; = 3,42 o 3 ann e 5 mes; K = 00; =? 3 47 ln Ê, ˆ Í Ë 008, = 00 Í 342, Se s nvese, per 3 ann e 5 mes, un capale d 00 z al asso dell 8%, alla scadenza s ha un monane d 3,47 z.

13 7. onane e valore auale d rende annue, mmedae, poscpae, a raa cosane Illusra regm dell neresse, s rene ule fornre alcun elemen per la valuazone delle rende. Perché affronare l ema delle rende? Un movo è che l prezzo d un olo con cedola fssa può essere oenuo con l monane o l valore auale d una renda emporanea, poscpaa, con raa cosane annua o frazonaa. S defnsce renda un nseme d presazon con scadenze dverse. una renda poscpaa 4, a rae cosan, frazonaa, l flusso d cedole d un BTP. L nvesmeno n un olo può essere espresso dalla somma d una renda pù l capale rmborsao a scadenza. Della renda e del capale s possono consderare sa l monane che l valore auale. Il monane d una renda annua a rae cosan C, mmedaa poscpaa è dao da S n, : 5 L equazone assume l renvesmeno delle cedole, al asso, sno alla scadenza n del olo. Se s nvere la somma s ha: S n, = C( + ) n + C( + ) n C( + ) + C S n, = C + C( + ) C( + ) n 2 + C( + ) n L equazone è una progressone geomerca d prmo ermne C e d ragone ( + ): 6 S n, = S n, = ( ) n ( + ) - C Í n n ( + ) - ( + ) - C Í = C Í (( + ) -) Nel caso d un olo obblgazonaro, l asso può essere l asso d rendmeno: renda = rendmeno Da: n = 6 ann; C = 5; % = 5,5% S 6;0,055 = ( + 0,055) 5 + 5( +0,055) ( + 0,55) + 5 ( ) 6 ( + 0, 055) - 34, 44 = 5Ì Ó 0, S defnsce renda mmedaa poscpaa la renda n cu le presazon nzano a maurare con effeo mmedao e la cu prma raa scade fra un perodo (dopo un anno o una frazone d anno). 5 Il monane s ndca con S n, e s legge: S poscpao, fgurao n al asso. 6 La progressone geomerca d n ann, con prmo ermne k ragone q è espressa da: ( q n -) k Í ( q -)

14 Se l valore d rmborso (VR) del olo è 00 z, l monane oale è 34,44 z: n ( + ) - = Sn, + VR = C Ì K Ó + 34,44 = 34, L nvesmeno nel olo, nclusa la capalzzazone delle cedole al asso e l rmborso fnale, genera un monane o ncasso oale d 34,44 z. L equazone del prezzo d un olo con cedola fssa annua può essere espressa dalla somma del monane d una renda mmedaa poscpaa a raa cosane e del capale rmborsao a scadenza. Se nvece del monane s desdera smare l valore auale o prezzo del olo, nell poes che l asso sa l asso d rendmeno, s deve calcolare l valore auale della renda cosua dalle cedole e sommare l valore auale del valore d rmborso. Nell poes che le cedole sano annual la renda è annua a rae cosan, d n ann, mmedaa e poscpaa, A n, 7. A n, = C( + ) + C( + ) C( + ) (n ) + C( + ) n L equazone è una progressone geomerca d prmo ermne C ( + ) e d ragone ( + ). A n, = -n [ ] - ÏÔ - ( + ) C Ì ÓÔ - ( + ) [ ] -n Ô C Ô = - ( + ) Ì Ó Da: n = 6 ann; C = 5; % = 5,5% A 6;0,055 = 5( + 0,055) + 5( + 0,055) ( + 0,055) 5 + 5( + 0,055) ( +, 0, = 055 ) Ì Ó 0, 055 Se l asso corrsponde al asso d rendmeno del olo, l valore auale della renda e del capale a scadenza è l prezzo. Se l olo rmborsa 00 z e l asso d rendmeno è l 5,5%, l valore auale dell nvesmeno o prezzo è 97,50 z. -n -n - ( + ) VA = An, + 00( + ) = C Ì Ó + 00 ( + ) 97,50 = 24, ( + 0,055) 6 = 24, ,52 -n 7 Il valore auale d una renda d n ann al asso, raa cosane annuale, mmedaa e poscpaa è dao da A n, e s legge: A poscpao, fgurao n al asso.

15 L equazone del prezzo d un olo con cedola fssa annua può essere espressa dalla somma del valore auale d una renda mmedaa poscpaa a raa cosane e del valore auale del capale a scadenza. 8. onane e valore auale d rende frazonae, mmedae, poscpae, a raa cosane Se l olo ha cedola semesrale o rmesrale (la renda è frazonaa), l calcolo del monane e del valore auale del flusso perodale rchede la deermnazone del asso equvalene m : 8 Noo m, lo s nsersce nella formula d S n,(m) o d A n,(m). Da: n = 6 ann; C = 5; m = 2; % = 5,5% S A n, ( m) n, ( m) m / m = ( + ) - m = ( + 0,055) 0,5 = 0,027 2 ( + 0, 027) - = 25, Ì, Ó 0, 027 = ( +, ) = 25, Ì Ó 0, 027, = In praca, convene calcolare l monane o l valore auale della renda annua poscpaa (a parà d duraa e d asso) e molplcare l valore d S n, o A n, per l faore [ / m (m)]. S A = S n, ( m) n, = A n, ( m) n, Í m ( m) Í m ( m) S no che m (m) corrsponde a: ( m) = m ( + ) - m m [ / ] 8 Poso che sa l asso annuo composo con capalzzazone annua e m l asso perodale (non annuo) composo con capalzzazone frazonaa, s ha la condzone d equvalenza fra due legg d neresse composo con dverso perodo d capalzzazone: ( + ) = ( + m ) m Dall equazone s rcava: m = ( + ) /m oppure = ( + m ) m

16 Da: n = 6 ann; C = 5; m = 2; % = 5,5%; 2 (2) = 2[( + 0,055) /2 ] = 0,0543; VR = 00 Nell poes che l 5,5% sa l TIR del olo, l monane dell nvesmeno e l valore auale o prezzo del olo sono: VA = A S A n, = S n, = S ;, ;, = A ;, ;, Ï 0, 055 Ì 34, 44, , 88 Í ( 0, 0543) = ( ) = Ó Ï 0, 055 Ì 24, 98, , 30 Í ( 0, 0543) = ( ) = Ó n VR C VR Ím ( m) + = Ô ( + ) - Ô Ì ÓÔ Ô Ím ( m) + 34, 88 = 34, n n VR C Ím ( m) + ( + ) - = Ô - ( + ) - Ô Ì VR ÓÔ Ô Ím ( m) + ( + ) - 97, 82 = 25, ( + 0, 055) -6 = 25, , 52 n

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI SOMMARIO:. Legg fnanzare. - 2. Regme fnanzaro dell neresse semplce e dello scono razonale. - 3. Regme fnanzaro dell neresse e dello scono composo. - 4. Tass equvalen.

Dettagli

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t 4. Approcco formale E neressane efnre le caraersche e var regm fnanzar n manera pù asraa e generale, n moo a poer suare qualsas regme fnanzaro. A al fne efnamo percò e paramer n grao escrvere qualsas po

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 2 PROVA SCRITTA DEL 11 SETTEMBRE 2007 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 2 PROVA SCRITTA DEL 11 SETTEMBRE 2007 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL SETTEMBRE 007 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO a Su un mercao deale vene smaa, rame prezz d TCN unar, la seguene sruura per scadenza de ass a pron (0,4,% ; (0,4,8%

Dettagli

INDICE. Capitalizzazione Pagina 3 Sconto e valore attuale Pagina 10 Equivalenza finanziaria e operazioni composte Pagina 14 Rendite Pagina 16

INDICE. Capitalizzazione Pagina 3 Sconto e valore attuale Pagina 10 Equivalenza finanziaria e operazioni composte Pagina 14 Rendite Pagina 16 MATEMATICA FINANZIARIA www.marosandr. INDICE Capalzzazone Pagna 3 Scono e valore auale Pagna 0 Equvalenza fnanzara e operazon compose Pagna 4 Rende Pagna 6 2 CAPITALIZZAZIONE Defnzon Il conrao d preso

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011 Unversà d Sena Sede d Grosseo Secondo Semesre 200-20 acroeconoma Paolo Pn ( pn3@uns. ) Lezone 7 2 aggo 20 La lezone d ogg Rpasso e conclusone capolo 4 qulbro nel mercao della monea e la relazone L Polca

Dettagli

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo Capolo Le legg del decadmeno radoavo. Sablà e nsablà nucleare Se analzzamo aenamene la cara de nucld, vedamo che n essa sono rappresena, olre a nucle sabl, anche var nucle nsabl. Con l ermne nsable s nende

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Criteri metodologici per la valutazione dei titoli obbligazionari standard e dei contratti derivati non quotati

Criteri metodologici per la valutazione dei titoli obbligazionari standard e dei contratti derivati non quotati Crer meodologc per la valuazone de ol obblgazonar sandard e de conra derva non quoa Adoao con delbera del Consglo d ammnsrazone del /0/20 Modfcao con delbera del Consglo d Ammnsrazone del 28//20 Aggornao

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Allocazione Statica. n i

Allocazione Statica. n i Esercazon d Sse Inegra d Produzone Allocazone Saca I eod asa sull'allocazone saca scheazzano l processo d assegnazone delle rsorse alle par consderandolo da un lao ndpendene dal epo e rascurando dall'alro

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

CINQUE CONCETTI CHIAVE

CINQUE CONCETTI CHIAVE CINQUE CONCETTI CHIAVE - Tasso d dsoccupazone : p. 2 - Tasso d nflazone : p. 3 - Tasso d cresca del l : p. 4 - Tasso d neresse : pp. 5-7 - Tasso d cambo : pp. 8-3 G.Garofalo Tasso d dsoccupazone op.ava

Dettagli

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali POCESSI CASUALI POCESSI CASUALI Segnal deermnsc e casual Un segnale () s dce DEEMIISICO se è una funzone noa d, coè se, fssao un qualunque sane d empo o, l valore ( o ) assuno dal segnale è noo con esaezza

Dettagli

Regolamento dell Indice. Banca IMI Protected Basket Index June 2015 A

Regolamento dell Indice. Banca IMI Protected Basket Index June 2015 A Sede legale n Pazzea Gordano Dell Amore 3, 20121 Mlano scra all Albo delle Banche con l n. 5570 Soceà apparenene al Gruppo Bancaro Inesa Sanpaolo scro all Albo de Grupp Bancar Soceà soggea alla drezone

Dettagli

ESPONENTI DI LIAPUNOV

ESPONENTI DI LIAPUNOV ESPONENTI DI IAPUNOV Ssem a empo dscreo, mono- e mul-dmensonal Problemache d calcolo Ssem a empo connuo C. Pccard e F. Dercole Polecnco d Mlano - 9/0/200 /8 MAPPE MONO-DIMENSIONAI Consderamo l ssema a

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 22: 30 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/27? Eserczo Dmostrare che l equazone della frontera

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale REGIMI FINANZIARI USUALI: Ineressi seplici Ineressi coposi Ineressi anicipai Giulio Diale INTERESSI SEMPLICI I C L ineresse è proporzionale al capiale e alla duraa dell ipiego I = C i Denoinazioni di i:

Dettagli

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Cenni di matematica finanziaria Unità 61

Cenni di matematica finanziaria Unità 61 Prerequst: - Rsolvere equazon algebrche d 1 grado ed equazon esponenzal Questa untà è rvolta al 2 benno del seguente ndrzzo dell Isttuto Tecnco, settore Tecnologco: Agrara, Agroalmentare e Agrondustra.

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Appunti del Corso di. Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli Studi Roma Tre

Appunti del Corso di. Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli Studi Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 7 Appun del Corso d Cosruzon In Zona Ssmca Prof. Ing. Camllo Nu Unversà Degl Sud Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 7 RISPOSTA DINAMICA

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Equazioni dei componenti

Equazioni dei componenti Equazon de componen Eserczo Nella fgura è rappresenao un quadrupolo la cu sruura nerna alla superfce lme conene ressor R e R. Deermnare le equazon del componene ulzzando come arabl descre quelle corrsponden

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIAIA Prof. Adrea Berard 999 4. MUTUI E PIANI I AMMOTAMENTO Corso d Maeaca Fazara 999 d Adrea Berard Sezoe 4 0 CONTATTO I MUTUO Il corao d uuo è u operazoe fazara corrspodee ad ua parcolare

Dettagli

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla).

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla). I crcu Defnzone: s defnsce crcuo un crcuo elerco n cu al generaore d fem sono collega una ressenza e un condensaore. V cordamo che per un condensaore è possble defnre la capacà come l rapporo ra la carca

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola..

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola.. MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL 0 FEBBRAIO 009 ECONOMIA AZIENDALE Cognome... Nome Matrcola.. ESERCIZIO Un ndduo ha ogg a dsposzone una somma S0.000 che ha accumulato negl ultm ann tramte l ersamento

Dettagli

Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - CEr. Presentazione. Assobiomedica Centro Studi

Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - CEr. Presentazione. Assobiomedica Centro Studi Osservaoro dnamca prezz dsposv medc Assobomedca - CEr Presenazone Assobomedca Cenro Sud L Osservaoro L ndagne è condoa dal CER a cadenza semesrale presso le mprese assocae ad Assobomedca per rlevare la

Dettagli

Titoli obbligazionari (Bond) Tipi di titoli obbligazionari

Titoli obbligazionari (Bond) Tipi di titoli obbligazionari Tol obblgazoar Bod U obblgazoe è u olo d debo emesso da ua soceà da uo sao o da u ee pubblco che dà dro al suo possessore al rmborso del capale presao alla scadeza e al pagameo d eress cedole. La emssoe

Dettagli

Controllo predittivo (MPC o MBPC)

Controllo predittivo (MPC o MBPC) Conrollo predvo MPC o MBPC Nella sa formlaone pù enerale, l conrollo predvo consa d re dee d base:. L lo d n modello maemaco ao a prevedere le sce del processo nel san d empo fr l orone. Le sce fre, comprese

Dettagli

Costi della politica: Giudizio positivo per i sindaci, maglia nera per parlamentari e consiglieri regionali

Costi della politica: Giudizio positivo per i sindaci, maglia nera per parlamentari e consiglieri regionali XXVI I IAssembl eaanci-larepubbl cadecomun Au onom apercamb ar e lpaese Lac l assepol c aec ad n Op n onsucos,r esponsab l àe mpegnodch gover nal e s uz on Cos della polca: Gudzo posvo per sndac, magla

Dettagli

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Teoria delle leggi finanziarie Inensià di ineresse L inensià di ineresse relaiva al periodo da x ad y è definia come adimensionale I( xy, ) 1 ixy (, ) γ ( xy, ) = = C y x ( dimensione di empo -1 ) L inensià

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011 TEST D INGRESSO MATEMATICA // COGNOME NOME ISTITUTO COMPRENSIVO/SCUOLA MEDIA CITTA Legg attentamente. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Inza a lavorare solo quando te lo drà l nsegnante e

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Metodi quantitativi per la stima del rischio di mercato. Aldo Nassigh. 16 Ottobre 2007

Metodi quantitativi per la stima del rischio di mercato. Aldo Nassigh. 16 Ottobre 2007 Meod quanav per la sma del rscho d mercao Aldo Nassgh 16 Oobre 007 METODI NUMERICI Boosrap della curva de ass Prncpal Componen Analyss Rsk Mercs Meod d smulazone per l calcolo del VaR basa su Full versus

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

VA TIR - TA - TAEG Introduzione

VA TIR - TA - TAEG Introduzione VA TIR - TA - TAEG Introduzone La presente trattazone s pone come obettvo d analzzare due prncpal crter d scelta degl nvestment e fnanzament per valutare la convenenza tra due o pù operazon fnanzare. S

Dettagli

DAL DATO ALL INFORMAZIONE GESTIONALE

DAL DATO ALL INFORMAZIONE GESTIONALE DAL DATO ALL INFORMAZIONE GESTIONALE Srumen sasc per supporare ssem d conrollo d gesone e d comuncazone negraa Ducco Sefano Gazze Con l conrbuo d: Gan Pero Cervellera e Gann Be 1 Inroduzone... 4 Capolo

Dettagli

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Marketing e Pubblicità: una rassegna

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Marketing e Pubblicità: una rassegna FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE UNIVERISITA DEGLI STUDI DI PADOVA Corso d Laurea n STATISTICA E GESTIONE DELLE IMPRESE Currculum: Anals d Mercao Tes d Laurea d: Eva Luse Markeng e Pubblcà: una rassegna

Dettagli

Modulo Foreste: algoritmo di stima

Modulo Foreste: algoritmo di stima Modulo Forese: algormo d sma Modello For Es (Fores Esmaes) La procedura mplemenaa n Inemar è basaa sul modello For-Es svluppao da ISPRA seguendo le ndcazon delle lnee guda LULUF dell IP. S basa su una

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 4: 28 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 4: 28 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 4: 28 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Usando le equazon dfferenzal a varabl separabl,

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI APPROCCI ALLA DETERMINAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI APPROCCI ALLA DETERMINAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO CORSO DI POLITICA CONOMICA AA 2016-2017 GLI APPROCCI ALLA DTRMINAZION DL TASSO DI CAMBIO DOCNT PIRLUIGI MONTALBANO perlug.monalbano@unroma1. Deermnazone TC: Approcco d porafoglo Assunzon d Breve perodo

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 1. Esercz: lezone 17/10/2018 Rendmento d un B.O.T. Eserczo 1. Un captale C vene chesto n prestto alla banca

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Regime di capitalizzazione composta

Regime di capitalizzazione composta Regme d capalzzazoe composa Se s deposa baca, all zo dell ao, ua somma d 000 ad u asso auale uaro =0,05 oppure r=5%, dopo ao ale somma frua u eresse par a I = = 000 0,05 = 50 che aggugedos al capale zale

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 10: 21 marzo 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 10: 21 marzo 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 10: 21 marzo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/21? ε m = A δ m = A [ ] 1 α n a n m quota captale

Dettagli

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 13 marzo 2014

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 13 marzo 2014 Dpartmento d Scenze Statstche Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 16: 13 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/20? Eserczo Nell ammortamento d un prestto

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE POMPE

CARATTERISTICHE DELLE POMPE CARATTERISTICHE DELLE OME La pompa rappresena l elemeno pù complesso e pù mporane d un crcuo draulco perché ha l compo d rasferre l fludo draulco e realzzare l flusso d poraa che permee la conversone dell

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Mauro Vettorello. Vi veneto. come Calcolare la Rata di un Finanziamento o di un Leasing senza calcolatrice STUDIO VETTORELLO

Mauro Vettorello. Vi veneto. come Calcolare la Rata di un Finanziamento o di un Leasing senza calcolatrice STUDIO VETTORELLO Mauro Vettorello V veneto come Calcolare la Rata d un Fnanzamento o d un Leasng senza calcolatrce STUDIO VETTORELLO V veneto come Calcolare la Rata d un Fnanzamento o d un Leasng senza calcolatrce Mauro

Dettagli

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A.

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A. Sntes della polcy d valutazone e prcng delle obblgazon emesse da Banca Emlveneta S.p.A. INDICE 1. PREMESSA...1 2. METODOLOGIA DI PRICING...1 2.1 PRICING...3 1. PREMESSA Il presente documento ha lo scopo

Dettagli

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 10 marzo 2014

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 10 marzo 2014 Dpartmento d Scenze Statstche Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 13: 10 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/21? Errata 8. pagna 35 errata: er costture

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) Ing. Eleronca - II a Esperenza del aboraoro d Fsca Generale II Oscllazon lbere e rsonanza d un crcuo -sere (Traazone analca del crcuo -sere on quesa breve noa s vuole fornre la raazone eorca del crcuo

Dettagli

I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI TERMICI 2 parte

I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI TERMICI 2 parte I comonen degl man ermc II.8 I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI TERMICI are II. Generalà sulle macchne a fludo Per "macchna" s nende normalmene un ssema comao d organ (fss e mobl) n grado d effeuare una rasformazone

Dettagli

L inchiesta ISAE sugli investimenti delle imprese manifatturiere ed estrattive: aspetti metodologici e risultati

L inchiesta ISAE sugli investimenti delle imprese manifatturiere ed estrattive: aspetti metodologici e risultati ISTITUTO DI STUDI E ANALISI ECONOMICA L nchesa ISAE sugl nvesmen delle mprese manfaurere ed esrave: aspe meodologc e rsula d Taana Cesaron ISAE, Pazza dell Indpendenza, 4, 0085 Roma Unversà degl Sud d

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! "#$

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! #$ UNIVERITA DEGLI TUDI DI FIRENZE Facolà d Ingegnera Corso d Laurea n Ingegnera Informaca! "#$ ##%& ' ommaro OMMARIO... 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 I DATI BIOLOGICI COME EQUENZE DI IMBOLI... 3 1.1.1 Qualà delle

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 5: 24 febbrao 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/24? Eserczo Trovare quale legge d captalzzazone

Dettagli

Manutenibilità e Disponibilità

Manutenibilità e Disponibilità produzone servaa ffdablà, Manuenblà e Dsponblà Sefano Ierace Obev Ulzzo dell anals d affdablà come srumeno predvo d comporameno d un ssema Valuazone requs d funzonameno d un componene Confrono d alernave

Dettagli

Capitolo III: I Regolatori

Capitolo III: I Regolatori SCC Cap. III: Regolaor Capolo III: I Regolaor III-1: Inrouzone Il regolaore ha l ompo sablre l azone orreva a apporare n ngresso al proesso, per mezzo ell auaore; l segnale n usa al regolaore (s) è funzone

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE GENEAOE DI IMPULSO CON AMPLIFICAOE OPEAZIONALE Un generaore d mpulso, o mulvbraore monosable, è un crcuo che presena due possbl sa: uno sao sable ed uno sao quas sable Il crcuo s rova, normalmene, nello

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 18: 18 marzo 2014

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 18: 18 marzo 2014 Dpartmento d Scenze Statstche Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 18: 18 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? Eserczo Il sgnor ancrazo Topazo decde

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

Il Legislatore Europeo ha quindi puntato alla realizzazione di un mercato unico dell energia, all aumento dell efficienza di trasmissione,

Il Legislatore Europeo ha quindi puntato alla realizzazione di un mercato unico dell energia, all aumento dell efficienza di trasmissione, PREMESSA I merca elerc sanno vvendo un momeno d profondo cambameno dovuo al processo d lberalzzazone che lenamene ha convolo, o sa convolgendo, un po u paes, dalla Gran Breagna alla Spagna, dall Ausrala

Dettagli

Controllo e scheduling delle operazioni. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Controllo e scheduling delle operazioni. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Controllo e schedulng delle operazon Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Organzzazone della produzone PRODOTTO che cosa ch ORGANIZZAZIONE PROCESSO come FLUSSO DI PRODUZIONE

Dettagli

Regimi periodici non sinusoidali

Regimi periodici non sinusoidali Regm perodc non snusodal www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm versone del -- Funzon perodche S dce che una funzone y è perodca se esse un > ale che per ogn e per ogn nero y y l pù pccolo valore d per cu

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

OPERAZIONI E INSIEMI NUMERICI

OPERAZIONI E INSIEMI NUMERICI OPERAZIONI E INSIEMI NUMERICI Per rcordare H Un'operazone bnara n un nseme non vuoto A eá una legge ce ad ogn coppa d element a,b A assoca un elemento c A. Gl element a e b s camano operand o termn dell'operazone,

Dettagli

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO Ottmzzazone nella gtone de progett Captolo 6 Project Schedulng con vncol sulle rsorse CARLO MANNINO Unverstà d Roma La Sapenza Dpartmento d Informatca e Sstemstca 1 Rsorse Ogn attvtà rchede rsorse per

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 2016/2017 1 Esercz 2 Regme d sconto commercale Eserczo 1 Per quale durata una somma a scadenza S garantsce lo stesso valore

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 15: 24 aprile 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 15: 24 aprile 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 15: 24 aprle 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/18? enal per antcpata estnzone e tr La somma A

Dettagli

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello Problema Inegrazone score e dsrbuzone Modell a domanda varable ree dsrbuva: uno a mol merc: colleame domanda: varable vncol: numero e capacà vecol cos: fss/varabl, magazzno/rasporo approcco rsoluvo: eursco/esao

Dettagli