VA TIR - TA - TAEG Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VA TIR - TA - TAEG Introduzione"

Transcript

1 VA TIR - TA - TAEG Introduzone La presente trattazone s pone come obettvo d analzzare due prncpal crter d scelta degl nvestment e fnanzament per valutare la convenenza tra due o pù operazon fnanzare. S tratterà d operazon progettate poché l loro flusso d cassa non è osservato ma solo prevsto. S è supposto che relatv mport sano not con certezza e allo stesso modo sano note con certezza le scadenze temporal d pagamento. C s lmterà a consderare operazon fnanzare dscrete ossa tal che movment d denaro avvengano cascuno n un determnato stante. Il prmo crtero analzzato sarà l Valore Attuale Netto che esprme la somma algebrca delle entrate e delle uscte attualzzate attraverso l utlzzo d un tasso d attualzzazone d rfermento. Tale crtero s basa sul prncpo secondo l quale un nzatva merta d essere presa n consderazone solo se benefc che ne possono dervare sono superor alle rsorse utlzzate. Il secondo crtero è l Tasso Interno d Rendmento che, algebrcamente, è l tasso per l quale l VAN rsulta nullo. Il Tr è quel tasso che segnala ndfferenza al progetto fnanzaro e separa gl ntervall d tass che fanno rtenere l operazone convenente, da ntervall per qual l operazone è svantaggosa. Infne s è descrtta una utle applcazone del TIR nella valutazone delle offerte d vendta con pagament ratezzat: l TAN o tasso annuo nomnale e l TAEG coè l tasso annuo effettvo globale.

2 Le operazon fnanzare Le operazon fnanzare spesso vengono dstnte n nvestment e fnanzament, entramb descrtt da un flusso d captal d segno dverso: gl esbors da somme negatve e gl ncass da somme postve. La loro dstnzone potrebbe essere rferta alle fnaltà dell operazone dato che da un nvestmento c s aspetta un guadagno mentre un fnanzamento rchede un costo; n pratca, s procede alla dstnzone separando, per ogn operazone, la successone degl esbors da quella degl ncass e procedendo al confronto tra valor d un opportuno ndce temporale assocato a cascuna d esse. Dal nostro punto d vsta, le operazon fnanzare vengono consderate n va preventva, quando sono allo stado d operazon progettate. Corrspondentemente, l loro flusso d cassa non è osservato, ma solo prevsto. Supporremo tuttava che relatv mport sano not con certezza, e allo stesso modo, supporremo note con certezza le scadenze temporal d pagamento. C lmteremo, nfne, a consderare operazon fnanzare dscrete, ossa tal che movment d denaro avvengano cascuno n un ben determnato stante; non consdereremo,n altre parole, operazon n cu sano contemplat fluss contnu d captale n entrata o n uscta. La valutazone degl nvestment è quell'attvtà che vene effettuata per verfcare l'mpatto che un determnato progetto d nvestmento ha sulla struttura adottante (azenda, ramo d azenda, ente, progetto, prvato, ecc.),

3 dove per progetto d'nvestmento s ntende un nseme d attvtà produttve o fnanzare n cu l'azenda o l prvato cttadno mpegna dsponbltà lqude (costo dell'nvestmento) con l'obettvo d consegure, n contropartta, un flusso d benefc futur complessvamente superor a cost sostenut. Il problema che vene affrontato dalla valutazone degl nvestment è, nella sostanza, un problema d scelta: ogn azenda o prvato deve, nfatt, prendere delle decson d'nvestmento, drette ad allocare a sol progett che "creano valore" le lmtate rsorse dsponbl (fattor produttv). Per poter rsolvere a sstema tale problema d scelta fra possbl alternatve è necessaro poter dscrmnare le dverse possbltà n base ad un untà d msura che deve essere n grado d evdenzare sa la valdtà dell nzatva, sa correlat effett economco fnanzar: è comunemente accettato che l'untà d msura cu fare rfermento n questo caso sa l valore economco dell nzatva. Il costo d un nvestmento è dato da fluss fnanzar n uscta o mnor fluss n entrata conness alla sua attuazone; analogamente, "benefc" ad esso assocat sono costtut da fluss fnanzar n entrata ovvero a mnor fluss n uscta (dove rtorn e cost futur sono element d carattere prevsonale). In tal modo un'operazone d'nvestmento può essere rappresentata da una successone (stmata) d future entrate ed uscte monetare denomnata "flusso d cassa".

4 Altro fattore determnante nella valutazone degl nvestment è l tempo: la rlevanza del fattore tempo dpende da un effetto d carattere fnanzaro che lo lega al valore del denaro e secondo cu, a partà d altre condzon, ad un allungamento de temp d rentro delle rsorse nvestte n un progetto corrsponde una contrazone de benefc d ordne fnanzaro (l trascorrere del tempo ntroduce, peraltro, un ulterore lvello d'ncertezza nel processo d valutazone n quanto, all'amplars degl ntervall d rfermento, le prevson sulle varabl da cu dpendono rsultat dell'operazone tendono progressvamente a perdere d sgnfcatvtà ). Ulterore elemento essenzale del processo d valutazone è l tasso d nteresse scelto a rfermento: l tasso d'nteresse al quale s attualzzano fluss fnanzar (n entrata ed n uscta) è denomnato costo opportuntà del captale perché rappresenta un'alternatva alla quale s rnunca per ntraprendere l partcolare progetto d'nvestmento analzzato. Un progetto fnanzaro è caratterzzato da una sequenza d mport e dalle opportune scadenze: {( P t )( ; P ; t );...;( ; )} ; P n t n Verrà defnto: - I VESTIME TO : se tutte le uscte precedono temporalmente tutte le entrate.

5 - FI A ZIAME TO : se tutte le entrate precedono temporalmente tutte le uscte. Un operazone è po detta semplce se è costtuta da una sola entrata seguta da sole uscte, o vceversa da una sola uscta seguta da sole entrate (rspettvamente nel caso s tratt d un fnanzamento o d un nvestmento). S pens, per fare qualche esempo, all operazone consstente nel concedere un prestto ed ncassare po le annualtà prevste dal corrspondente pano d rmborso; o a quella - smmetrca d contrarre un prestto e procedere po al suo ammortamento. Dato l flusso d cassa prevedblmente assocato ad un progetto d mpresa economca, la dfferenza tra entrate ed uscte dà, elementarmente, l guadagno che se ne rcaverà. In quanto quelle entrate e quelle uscte sono però destnate a manfestars n temp dvers, è del tutto naturale per no mmagnare d rportarle fnanzaramente ad uno stesso stante. La funzone che esprme l valore attuale n t =,nella varable ed n regme d nteresse composto, della somma degl mport P = P + P Pn, prende l nome d DISCOU TED CASH FLOW (DCF), coè flusso d cassa scontato. L espressone analtca della DCF è: Coè: V ( ) = P n n t = P v = = + ( ) t

6 V ( ) = P + P t t n ( + ) (+ ) (+ ) t P n Attraverso tale funzone cercheremo d capre se è possble sceglere tra due dvers progett fnanzar. Valore Attuale etto e Tasso Interno d Rendmento. VA La somma algebrca delle entrate e delle uscte attualzzate attraverso l utlzzo d un tasso d attualzzazone d rfermento, rappresenta l Valore Attuale etto del progetto d nvestmento (n nglese Net Present Value) anche noto sotto l acronmo REA coè Rsultato Economco Atteso. V ) = VA ( ) rappresenta l DCF valutato n = ( Il rcorso al calcolo del VAN s effettua n genere quando v sa da sceglere tra pù progett n alternatva: nel caso d nvestment, l crtero presuppone, ovvamente, che la preferenza vada data a quello che presenta un VAN

7 maggore (n senso algebrco: n determnate crcostanze, nfatt, l crtero può portare a selezonare l operazone che dà luogo alla perdta mnore); ovvamente avremo la stuazone opposta (e scegleremo l VAN mnore) nel caso d fnanzament. Ma anche n relazone ad un progetto sngolarmente consderato l VAN può servre a dare una spece d gudzo assoluto sulla sua accettabltà: un VAN negatvo corrsponde ad un operazone per la quale le uscte sono destnate a superare le entrate. Esempo In regme d nteresse composto, al tasso = 9.5% annuo, è pù convenente pagare ogg 25, oppure 5 tra 6 mes e 5 tra anno? Per confrontare le due alternatve devo calcolarm l VAN della seconda opzone (5 tra 6 mes e 5 tra anno): Ponendo v = che è l fattore d attualzzazone, (+ ) VA.5 ( = 9.5%) = 5* v + 5* v= D conseguenza è pù convenente pagare ogg 25 perché sosterremo un costo pù basso.

8 Esempo 2.2 Abbamo due possbl nvestment: ( I ) Versare ogg e rcevere alla fne del prmo e secondo anno e alla fne del terzo anno. ( I 2 ) Versare ogg e rcevere 5 alla fne del prmo e secondo anno e 22 alla fne del terzo anno. Stablre quale de due progett è pù convenente utlzzando l crtero del VAN con un tasso d attualzzazone = %. Calcolamo le funzon DCF de due nvestment: V ( ) = (+ ) + 3 (+ ) 5 V2 ( ) = (+ ) (+ ) Ponendo = = % avremo: VA ( ) = V ( ) = (+.) (+.) = VA ( ) = V2 ( ) = (+.) (+.) 2 = Qund, poché VA ( ) < VA 2 ( ) 338.9

9 Segue che l secondo nvestmento rsulterebbe pù vantaggoso. 2. Crtche al crtero del VA I dfett del crtero del VAN sono tanto numeros quanto evdent. La crtca maggore che vene fatta, è la soggettvtà nella scelta del tasso. Infatt, l tasso d nteresse da mpegare nel calcolo de valor attual non è n alcun modo ntrnseco al progetto da gudcare, ma è a totale dscrezone dell operatore che cerca d determnare l VAN. Operator dvers possono dunque pervenre, nella valutazone degl stess progett, a concluson dverse. C è, però, d pù. Dre che l valore attuale n del captale t S dsponble al tempo t è S ( + ), vuol dre che s rtene d poter nvestre, da ogg fno al tempo t, questa somma al tasso, generando così appunto l montante S. Cò mplca dunque l potes che, per tutta la durata del progetto ed ndpendentemente dall ordne d grandezza delle somme n questone, la realtà offrrà la possbltà d nvestre captal al tasso : potes, evdentemente del tutto rrealstca. Inoltre l tasso è da ntenders come costo opportuntà del denaro per l decsore. Var tentatv sono stat fatt per cercare s rendere oggettvo l calcolo d. Ad esempo l utlzzo d una meda ponderata de tass che rappresenterebbero cost del captale, d dfferent

10 provenenze, nvestto nel progetto. Tale tasso medo è detto usualmente WACC (Weghted Average Cost of Captal). 3. TIR La nozone d VAN (o REA) d un operazone, soffre e lo abbamo segnalato del grave dfetto d non essere ntrnseca all operazone, e qund oggettvamente defnta. S ottene nvece una caratterstca ntrnseca ed oggettva d un operazone se elementarmente parlando s cerca d rspondere non alla domanda quanto essa consentrà d guadagnare ma a quella che tasso d nteresse s rcava da captal nvesttt? Consderando la nostra funzone DCF avremo che : P n = + t ( ) se esste un valore d maggore d - per l quale tale funzone rsulta nulla, e questo valore è unco, allora esso vene detto TASSO I TER O DI RE DIME TO (T.I.R.) (n nglese IRR coè Internal Rate of Return). Il TIR è quel tasso che segnala ndfferenza al progetto fnanzaro e separa gl ntervall d tass che fanno rtenere l operazone convenente, da ntervall per qual l operazone è svantaggosa. Come utlzzare l TIR d due operazon fnanzare? Fondamentalmente la regola decsonale è la seguente:,

11 - nel caso d INVESTIMENTI è preferble quello che ha un TIR maggore; - nel caso d FINANZIAMENTI è preferble quello che ha un TIR mnore. Esste anche una versone assoluta del crtero, n base al quale un operazone d nvestmento (o d fnanzamento) va eseguta se l suo TIR è maggore (o mnore) d un tasso d rfermento prefssato, al quale s rtene d poter altrment nvestre le propre dsponbltà (o al quale s rtene d poters altrment fnanzare). 4. Crtche al crtero del TIR Così formulato l crtero appare rspondere n peno a requst che c eravamo propost d soddsfare: è nteramente oggettvo, poché, n base ad esso, operator dvers, nella stessa stuazone, gungono d necesstà alle stesse concluson (cò che nvece non accadeva con l crtero del VAN). Né rchede, da parte d ch vogla applcarlo, alcuna capactà specale d prevsone sull andamento futuro del mercato e de tass: esso s fonda, nfatt, esclusvamente sulle caratterstche ntrnseche de progett da confrontare. Il tutto è talmente semplce, che l crtero stesso, pur se l suo ambto d applcazone rsulta rdotto al solo confronto tra operazon dotate d TIR, ha avuto un successo folgorante. Ad un esame pù approfondto, le ragon d tale successo appaono decsamente nconsstent.

12 Abbamo osservato che l VAN d un operazone calcolato al tasso rappresenta l valore attuale, a quel tasso, del maggor guadagno che l operazone permette d consegure, rspetto all mpego de medesm captal al tasso ; e notato crtcamente che l fondamento d questo dscorso è che per tutta la durata dell operazone captal sano davvero nvestbl a quel tasso: potes, questa, la cu naccettabltà rende poco credble l tutto. Peraltro, ha senso dcharare che svolgere un operazone avente TIR =,equvale ad mpegare gl stess captal a questo tasso n quanto se annulla l DCF, cò vuol dre che esso rende l montante delle entrate uguale a quello delle uscte: dunque, se fno alla fne dell operazone captal s possono nvestre al tasso, compere l operazone o nvestre al d fuor d essa dà gl stess rsultat. Come s vede, la logca sottesa alla nozone d TIR è la stessa che da senso a quella del VAN, e ne condvde dunque l dfetto d fondo: che è quello d potzzare l esstenza d un tasso unco costante per una durata anche notevole. Comunque no c lmteremo all aspetto matematco anche perché, n realtà, non esstono tant altr ndcator che permettono d valutare n manera scentfca un progetto fnanzaro. Rsolvere la funzone n = P t ( + ) = ed ndvduare n questo modo l TIR, sgnfca rsolvere un equazone

13 algebrca s grado elevato. Occorre, qund, fare prma alcune consderazon matematche: - affronteremo prma alcun teorem per dmostrare l esstenza effettva d una soluzone; - successvamente studeremo alcun metod ( pù utlzzat) teratv che permettono, n breve tempo, d determnare una buona approssmazone della soluzone; - nfne applcheremo tal metod (medante alcun esemp) alla nostra funzone DCF = per trovare l TIR. TA & TAEG Una utle applcazone del TIR s ha nella valutazone delle offerte d vendta con pagament ratezzat: l calcolo del TIR n questo caso prende l nome d TAN (Tasso Annuo Nomnale) o d TAEG (Tasso Annuo Effettvo Globale) a seconda d qual pagament vengono consderat Il TAN rappresenta l TIR dell operazone calcolato sul prezzo d lstno senza consderare eventual spese agguntve prevste dal contratto; qund è la soluzone dell equazone: S n = t ( + ) = R

14 Dove S è l prezzo d lstno (coè l captale fnanzato) mentre R sono gl mport delle rate pagate alle epoche t. Il TAEG nvece rappresenta l TIR dell operazone tenendo conto anche delle spese agguntve prevste dal contratto (ad esempo le spese d struttora); qund è la soluzone dell equazone: S C n = t ( + ) = R Dove C sono le spese agguntve. Esempo Consderamo un mutuo d della durata d 8 ann. Le rate sono tutte d mporto par a e potzzamo che al mutuato sano addebtate: - 3 spese su perza - spese per struttora bancara - Ogn rata gravata d d spese d ncasso - Ogn rata gravata d ulteror 2 per spese vare Calcolare TAN e TAEG. - TA La nostra DCF è: V ( ) = ( + ) 8

15 Ponamo = avremo che: V, R = e = 8 f ( ) = Invece, secondo la (5), avremo che: n ; allora secondo la (4) 8 8 ( + ) ( + ) + = f ( ) = ( + ) ( + 8) + Possamo pertanto applcare l metodo d Newton per trovare l TAN. Come gà studato, utlzzeremo come prma R approssmazone (per eccesso) = b= = = : V = b= f n+ = n f ( n) ( ) n f (.54722) = = f (.54722) = = =

16 .269 = = Possamo rtenere che la soluzone è TA 5% - TAEG Il DCF, tenendo conto delle spese agguntve prevste dal contratto, dventerà: Coè V ( ) = + ( 3+ ) + ( ) V () = ( + ) 8 ( + ) 8 Ponamo = 96 avremo che: V, R = e = 8 96 f ( ) = n ; allora secondo la (4) 8 8 ( + ) ( + ) + = Ponendo = TAEG, sappamo, dagl stud precedent, che:

17 Coè, nel nostro esempo: V n R V R < < R V ( + n) < < Provamo ad applcare l metodo delle secant per trovare l TAEG. Come gà studato, utlzzeremo come prma approssmazone (per dfetto) avremo: V n = a= R : V ( + n) R = a= b n ( ) n+ = n f n ( ) ( ) f b f n dove b = = (.36285) = ( ) = (.33468) M M M M M

18 Possamo rtenere che la soluzone è TAEG 6.5% Concluson IL VAN è l crtero pù utlzzato nella valutazone d progett fnanzar. Come abbamo osservato, però, non è esente da dfett: l pù evdente è la soggettvtà nella scelta del tasso, per cu operator dvers possono pervenre, nella valutazone degl stess progett, a concluson dverse. Inoltre l VAN s basa sull potes che, per tutta la durata del progetto sarà possble nvestre captal al tasso e cò è, ovvamente, assa mprobable..

19 Un tentatvo per cercare d rendere oggettvo l calcolo d è l utlzzo d una meda ponderata de tass che rappresenterebbero cost del captale, d dfferent provenenze, nvestto nel progetto. Tale tasso medo è detto usualmente WACC (Weghted Average Cost of Captal). In prma anals, l crtero del TIR appare rspondere n peno a requst che c eravamo propost d soddsfare: è nteramente oggettvo, poché, n base ad esso, operator dvers, nella stessa stuazone, gungono d necesstà alle stesse concluson (cò che nvece non accadeva con l crtero del VAN) e s fonda esclusvamente sulle caratterstche ntrnseche de progett da confrontare. Ad un esame pù approfondto emergono anche dfett d tale crtero. Ha senso dcharare che svolgere un operazone avente TIR =, equvale ad mpegare gl stess captal a questo tasso n quanto se annulla l DCF, cò vuol dre che esso rende l montante delle entrate uguale a quello delle uscte: dunque, se fno alla fne dell operazone captal s possono nvestre al tasso, compere l operazone o nvestre al d fuor d essa dà gl stess rsultat. Come s vede, la logca sottesa alla nozone d TIR è la stessa che da senso a quella del VAN, e ne condvde dunque l dfetto d fondo: che è quello d potzzare l esstenza d un tasso unco costante per una durata anche notevole. Per quanto rguarda metod per la rsoluzone approssmata d equazon, abbamo notato che, n assoluto, l metodo che converge pù rapdamente verso la soluzone è certamente l metodo d Newton. D conseguenza per l tpo d equazon da no consderate, è l metodo pù effcace. In alcun cas però è preferble utlzzare l metodo delle secant poché non comporta l utlzzo della dervata prma della funzone e può rsultare, per questo motvo, maggormente precso.

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

Cenni di matematica finanziaria Unità 61

Cenni di matematica finanziaria Unità 61 Prerequst: - Rsolvere equazon algebrche d 1 grado ed equazon esponenzal Questa untà è rvolta al 2 benno del seguente ndrzzo dell Isttuto Tecnco, settore Tecnologco: Agrara, Agroalmentare e Agrondustra.

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 16: 2 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? CCT/CCTEu S tratta d un ttolo a cedola varable:

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

1. Una panoramica sui metodi valutativi

1. Una panoramica sui metodi valutativi . Una panoramca su metod valutatv La dottrna azendalstca rconosce l esstenza d var metod att a determnare l valore del captale economco d un mpresa. In partcolare, è possble ndvduare tre macro-tpologe

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola..

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola.. MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL 0 FEBBRAIO 009 ECONOMIA AZIENDALE Cognome... Nome Matrcola.. ESERCIZIO Un ndduo ha ogg a dsposzone una somma S0.000 che ha accumulato negl ultm ann tramte l ersamento

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 1. Esercz: lezone 17/10/2018 Rendmento d un B.O.T. Eserczo 1. Un captale C vene chesto n prestto alla banca

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 22: 30 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/27? Eserczo Dmostrare che l equazone della frontera

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO Ottmzzazone nella gtone de progett Captolo 6 Project Schedulng con vncol sulle rsorse CARLO MANNINO Unverstà d Roma La Sapenza Dpartmento d Informatca e Sstemstca 1 Rsorse Ogn attvtà rchede rsorse per

Dettagli

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A.

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A. Sntes della polcy d valutazone e prcng delle obblgazon emesse da Banca Emlveneta S.p.A. INDICE 1. PREMESSA...1 2. METODOLOGIA DI PRICING...1 2.1 PRICING...3 1. PREMESSA Il presente documento ha lo scopo

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 17: 16 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/22? Eserczo Un Btp trennale, d valore nomnale C

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Facoltà d Economa Valutazone de prodott e dell mpresa d asscurazone I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Clauda Colucc Letza Monno Gordano Caporal Martna Ragg I Modell Multstato sono un

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Test delle ipotesi Parte 2

Test delle ipotesi Parte 2 Test delle potes arte Test delle potes sulla dstrbuzone: Introduzone Test χ sulla dstrbuzone b Test χ sulla dstrbuzone: Eserczo Test delle potes sulla dstrbuzone Molte concluson tratte nell nferenza parametrca

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Marcella Mulno Modell d base per la poltca economca Corso d Poltca economca a.a. 22-23 Captolo 2 Modello - e poltche scal e monetare In questo captolo rchamamo brevemente l modello macroeconomco a prezz

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

Analisi dei flussi 182

Analisi dei flussi 182 Programmazone e Controllo Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Anals de fluss 82 Programmazone e Controllo Teora delle

Dettagli

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 9: 3 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Eserczo Consderamo una rendta perodca d 2n termn

Dettagli

Mauro Vettorello. Vi veneto. come Calcolare la Rata di un Finanziamento o di un Leasing senza calcolatrice STUDIO VETTORELLO

Mauro Vettorello. Vi veneto. come Calcolare la Rata di un Finanziamento o di un Leasing senza calcolatrice STUDIO VETTORELLO Mauro Vettorello V veneto come Calcolare la Rata d un Fnanzamento o d un Leasng senza calcolatrce STUDIO VETTORELLO V veneto come Calcolare la Rata d un Fnanzamento o d un Leasng senza calcolatrce Mauro

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Corso di Laurea e Diploma in Informatica Anno Accademico 2000/2001 ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Prof. G. Bussolin Dott. M. Pironti Parte VII La valutazione degli investimenti Riferimenti bibliografici:

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità alcolo delle Probabltà Quanto è possble un esto? La verosmglanza d un esto è quantfcata da un numero compreso tra 0 e. n partcolare, 0 ndca che l esto non s verfca e ndca che l esto s verfca senza dubbo.

Dettagli

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia Esame d Statstca Corso d Laurea n Economa 9 Gennao 0 Cognome Nome atr. Teora S dmostr la propretà d lneartà della meda artmetca. Eserczo Una casa edtrce è nteressata a valutare se tra lettor d lbr esste

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Napol Parthenope acoltà d Ingegnera Corso d Metod Probablstc Statstc e Process Stocastc docente: Pro. Vto Pascazo 20 a Lezone: /2/2003 Sommaro Dstrbuzon condzonate: CD, pd, pm Teorema della

Dettagli

31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand

31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand Collusone (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Accord tact o esplct per aumentare l potere d mercato e pratcare prezz pù elevat rspetto all equlbro non cooperatvo corrspondente Esste un vantaggo dalla collusone

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 18: 18 marzo 2014

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 18: 18 marzo 2014 Dpartmento d Scenze Statstche Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 18: 18 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? Eserczo Il sgnor ancrazo Topazo decde

Dettagli

Indici di misurazione del potere di mercato

Indici di misurazione del potere di mercato Indc d msurazone del potere d mercato Metod tradzonal: tass d rendmento, margn e q d Tobn Indc d concentrazone Metod presuntv d Ganmara Martn Introduzone Le teore de mercat concorrenzal e non concorrenzal

Dettagli

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013 Modul su un domno a deal prncpal Maurzo Cornalba versone 15/5/2013 Sa A un anello commutatvo con 1. Indchamo con A k l modulo somma dretta d k cope d A. Un A-modulo fntamente generato M s dce lbero se

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida Hansard OnLne Unt Fund Centre Guda Sommaro Pagna Introduzone al Unt Fund Centre (UFC) 3 Uso de fltr per la selezone de fond 4-5 Lavorare con rsultat del fltro 6 Lavorare con rsultat del fltro - Prezz 7

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino Executive summary L impresa Corporate governance Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative La valutazione della performance 1 Il valore finanziario del

Dettagli

... ... ... DI GIOIOSA MAREA (ME) PORTO TURISTICO NELLA FRAZIONE SAN GIORGIO DEL COMUNE. 3. RICAVI E COSTI DI GESTIONE... l

... ... ... DI GIOIOSA MAREA (ME) PORTO TURISTICO NELLA FRAZIONE SAN GIORGIO DEL COMUNE. 3. RICAVI E COSTI DI GESTIONE... l PORTO TURSTCO NELLA FRAZONE SAN GORGO DEL COMUNE D GOOSA MAREA (ME) PROGETTO PRELMNARE PANO ECOVOb'TCO E FNANZAF0 NDCE 1. PREMESSA...,.l 2. COSTO DELL'NTERVENTO...,...,...,..,,.,...,,.,,~...,.,.,.,,...l

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro Introduzone PARENTELA e CONSANGUINEITÀ d Daro Ravarro 1 gennao 2010 Lo studo della genealoga d un ndvduo è necessaro al fne d valutare la consangunetà dell ndvduo stesso e la sua parentela con altr ndvdu

Dettagli

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE IPOTESI SOTTOSTANTE: TECNICHE LINEARI (COEFFICIENTI FISSI DI PRODUZIONE) PREVISIONI (vendte, prezz de ben e de fattor) medante tecnche estrapolatve, econometrche e d mercato

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 21: 25 marzo 2014

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 21: 25 marzo 2014 Dpartmento d Scenze Statstche Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 21: 25 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26? CCT/CCTEu S tratta d un ttolo a cedola

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 13: 17 aprile 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 13: 17 aprile 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 13: 17 aprle 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/16? resa vsone della prma prova parzale Entro l

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008 Valutazione dei progetti d investimento i industriale i Università degli Studi di Firenze 1 Cos è un progetto d investimento? Un insieme di attività, produttive o finanziarie, in cui l'azienda impegna

Dettagli

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui: I IDACATI E LA COTRATTAZIOE COLLETTIVA Il ruolo economco del sndacato n concorrenza mperfetta, n cu: a) le mprese fssano prezz de ben n contest d concorrenza monopolstca (con extra-proftt); b) lavorator

Dettagli

Tempo e rischio Tempo Rischio

Tempo e rischio Tempo Rischio Il Valore Attuale Tempo e rischio Tempo: i 100 euro di oggi valgono di meno dei 100 euro di domani perché i primi possono essere investiti nel mercato dei capitali e fruttare un tasso di interesse r. Rischio:

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze Le obblgazon: msure d rendmento e rscho La curva de rendment per scadenze Economa del Mercato Moblare A.A. 2017-2018 La curva de rendment (yeld curve) (1) Il rendmento d un ttolo obblgazonaro dpende da

Dettagli

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Ferrara 08 giugno 2017

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Ferrara 08 giugno 2017 Matematca Fnanzara a.a. 206-7 Prof.ssa Ragn Ferrara 08 gugno 207 Cognome Nome matrcola Frma e posta elettronca (solo per ch non s è regstrato sul sto) NOTA BENE: s accetta una sola correzone nel gruppo

Dettagli