CONTRATTO DI RICERCA. relativo al monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica dell Area Marina Protetta Isola di Bergeggi. (D.M.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTRATTO DI RICERCA. relativo al monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica dell Area Marina Protetta Isola di Bergeggi. (D.M."

Transcript

1 Coomuunnee ddi i Beerrggeeggggi i (Provincia di Savona) Via De Mari 28 D, Bergeggi (SV) tel fax: sito: DippTeeRi iss Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue Risorse Università degli Studi di Genova Corso Europa 26, GENOVA tel fax: sito: CONTRATTO DI RICERCA relativo al monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica dell Area Marina Protetta Isola di Bergeggi (D.M. 7 maggio 2007) RELAZIONE FINALE a cura di Carlo Nike Bianchi, Monica Montefalcone e Carla Morri DipTeRis, Università degli Studi di Genova, Corso Europa 26, Genova responsabile per il Comune di Bergeggi Laura Garello Aree Marina Protetta Isola di Bergeggi c/o Via de Mari 28 D, Bergeggi (SV) AREA MARINA PROTETTA Isola di Bergeggi Genova, ottobre

2 INDICE Premessa pag. 3 Introduzione pag. 5 Richiamo del piano di monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica pag. 11 Materiali e metodi pag Piano di campionamento pag Descrittori utilizzati ed elaborazione dei dati pag. 14 Densità assoluta pag. 14 Ricoprimento del fondo pag. 15 Densità relativa pag. 15 Indici ecologici pag. 17 Transetto permanente pag. 20 Risultati pag Descrittori strutturali pag. 21 Densità assoluta pag. 21 Ricoprimento del fondale pag. 24 Densità relativa pag Indici ecologici pag. 32 Indice di Conservazione pag. 32 Indice di Sostituzione pag. 36 Indice di Phase Shift pag. 37 Indice di Frammentazione pag Transetto permanente pag. 42 Considerazioni conclusive pag. 64 Bibliografia pag. 68 Allegati pag. 72 2

3 Premessa Il Decreto di istituzione dell'area Marina Protetta denominata "Isola di Bergeggi" emesso dal Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in data 7 maggio 2007 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 206 del 5 settembre 2007 affida al soggetto gestore dell AMP il monitoraggio continuo delle condizioni ambientali e socio-economiche (Art. 11). Il Comune di Bergeggi, cui lo stesso Decreto istitutivo affida provvisoriamente la gestione dell AMP (Art. 7), aveva già in precedenza richiesto al DipTeRis (Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse) dell Università di Genova la realizzazione di un progetto per la pianificazione di un attività di monitoraggio periodico dell ambiente marino, attraverso la definizione dei parametri da tenere sotto controllo, della tempistica per la realizzazione delle attività di monitoraggio e delle modalità esecutive. Per l individuazione dei parametri più rilevanti per la gestione dell AMP di Bergeggi e per la scelta delle metodiche specifiche ai problemi ed alle necessità locali, è necessario innanzitutto tenere sotto controllo le potenziali cause di alterazione degli ecosistemi marini della zona. È dunque indispensabile che il soggetto gestore dell AMP Isola di Bergeggi attui in primo luogo il monitoraggio della frequentazione antropica: la balneazione, il diportismo nautico (inclusi gli ancoraggi), l attività subacquea, e la pesca (professionale e sportiva). Il monitoraggio ambientale dovrà quindi riguardare le biocenosi su cui queste attività principalmente insistono e quei descrittori che maggiormente risentono dei potenziali impatti, tenendo anche conto della cartografia territoriale prodotta dal DipTeRis nel 2007 ed inserita nella relazione finale (Bianchi et al., 2007). Le attività di monitoraggio nelle AMP devono infatti comprendere sia l inventario sia il controllo continuo nel tempo che prenda in considerazione un numero ridotto di specie e di habitat. Il monitoraggio dovrà riguardare non solo la verifica della presenza ma anche il rilevamento di qualche parametro quantitativo e dovrà definire, il più rigorosamente possibile, la quantità e lo stato di conservazione di alcune specie selezionate. Il tipo di 3

4 campionamento da adottare per il controllo nel tempo nelle AMP dovrà prevedere inoltre l uso di tecniche non distruttive, che non richiedano la raccolta ed il sacrificio di esemplari. Nella relazione finale del 2007 venivano proposti possibili scenari di monitoraggio per l AMP Isola di Bergeggi. Tra questi, il monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica risultava prioritario, anche in virtù del fatto che rappresentano l unico habitat per il quale vi siano metodiche non solo ben consolidate scientificamente ma anche recepite da strumenti legislativi. Per la Liguria, ad esempio, può essere ricordato il decreto pubblicato sul Bollettino della Regione 177 Liguria del riguardante la determinazione dello stato di conservazione delle praterie di P. oceanica (Regione Liguria, 2003). Un fattore di rischio emerso nel corso dello studio realizzato nel 2007 era l espansione dell areale di Caulerpa racemosa che aveva ricolonizzato primariamente la matte morta ed in minor misura i fondi detritici e la roccia infralitorale con popolamenti algali fotofili e emifotofili. Per monitorare l evoluzione nel tempo dell espansione di questa specie a Bergeggi è di conseguenza necessario un piano di monitoraggio che contempli anche un analisi della distribuzione di questa specie invasiva. 4

5 INTRODUZIONE Posidonia oceanica L. (Delile) è una fanerogama marina endemica del Mediterraneo, in grado di sviluppare estese praterie dalla superficie del mare fino ad una profondità massima di circa 40 m. Le praterie di P. oceanica rivestono un ruolo fondamentale per l equilibrio degli ecosistemi marini costieri e svolgono un ruolo esclusivo per la protezione dei fondali e dei tratti di litorale antistanti (Boudouresque et al., 2006). Le praterie stanno subendo un progressivo ed intenso fenomeno di regressione in molte aree del Mediterraneo, sia a causa degli effetti diretti di distruzione conseguenti l intensa urbanizzazione della fascia costiera, sia a causa di effetti indiretti (erosione dovuta ai cambiamenti nel regime delle correnti, insabbiamento, regressione delle parti profonde delle praterie a causa dell aumento della torbidità dell acqua, etc.) (Marbà et al., 1996; Montefalcone et al., 2007 a). In Liguria, in particolare, l intenso sviluppo industriale ed urbano avvenuto a cavallo degli anni 60 del secolo scorso ha provocato un massiccio declino delle praterie di P. oceanica (Peirano e Bianchi, 1997; Peirano et al., 2005) e le cause principali sembrano essere state l aumento di torbidità delle acque e l infangamento dei fondali, alle quali si devono poi aggiungere una ampia serie di impatti locali. Evidenze sperimentali hanno inoltre segnalato come la regressione delle praterie di P. oceanica sia spesso accompagnata dalla ricolonizzazione della matte morta da parte di una serie di potenziali sostituti che possono essere o un altra fanerogama marina comune in Mediterraneo, Cymodocea nodosa, che è una specie più tollerante di P. oceanica, oppure le alghe verdi del genere Caulerpa, ovvero C. prolifera e le due specie invasive C. taxifolia e C. racemosa (Montefalcone et al., 2006 a, 2007 a). Tutti i sopraccitati sostituti possiedono una più bassa capacità a funzionare sia come ingegneri sia come strutturanti dell ecosistema rispetto alla stessa P. oceanica. La regressione delle praterie di P. oceanica può quindi portare ad un cambiamento di fase nell ecosistema (phase shift), che inizia con la comparsa della matte morta per poi evolvere, 5

6 aggravandosi, verso la sostituzione con altre specie a minore capacità strutturante (Montefalcone et al., 2007 a, b). Fortunatamente negli ultimi decenni diversi sforzi sono stati fatti per tutelare e salvaguardare le praterie di P. oceanica: la specie è citata nell Annesso I (specie rigorosamente protette) della Convenzione di Berna e nell Annesso II (specie minacciate) del Protocollo delle Aree Specialmente Protette della Convenzione di Barcellona. Le praterie di P. oceanica sono inoltre state inserite tra gli habitat prioritari nell Annesso I della Direttiva Habitat EC 92/43/EEC del 21 maggio 1992 relativa alla Conservazione degli Habitat Naturali e della Fauna e della Flora Selvatiche. La Direttiva definisce questi habitat prioritari come Siti di Interesse Comunitario (SIC), la cui conservazione richiede la designazione di Aree Speciali di Conservazione. Qualsiasi intervento antropico lungo la fascia costiera, qualora in presenza di una prateria di P. oceanica nel tratto di mare antistante, deve necessariamente essere sottoposto ad una Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) che verifichi l immunità della prateria stessa all intervento programmato. L Annesso V della Direttiva Quadro per le Acque (WFD, 2000/60/EC) dichiara che le fanerogame marine sono da considerarsi degli elementi biologici di qualità che devono essere usate negli studi di monitoraggio ambientale per definire lo stato ecologico delle acque costiere, poiché sono altamente sensibili ai disturbi antropici (Foden e Brazier, 2007). Con queste premesse si rendono quindi necessari degli adeguati piani di monitoraggio delle praterie di P. oceanica, utili per la valutazione dello stato di salute delle praterie al fine di una corretta gestione dei SIC già riconosciuti e per la proposta di futuri SIC. Bell et al. (2001) affermano che i piani gestionali per la conservazione delle fanerogame marine dovrebbero includere una valutazione dei valori soglia per il mantenimento delle condizioni delle praterie e la stessa WFD sottolinea la necessità di individuare dei valori di riferimento per i descrittori comunemente utilizzati nella valutazione dello stato e dell abbondanza (per esempio, densità e ricoprimento) delle fanerogame marine (Foden e Brazier, 2007). 6

7 I piani di monitoraggio delle praterie di P. oceanica previsti dalla Regione Liguria, comunemente utilizzati per la gestione dei SIC liguri, riportano una serie di analisi da condurre su di una prateria al fine di determinarne lo stato di conservazione (Regione Liguria, 2003). Allo stesso modo anche nelle Metodologie analitiche di riferimento del Ministero dell Ambiente e della Difesa del Territorio (Cicero e Di Girolamo, 2001) si fa riferimento ad una serie di descrittori da rilevare per seguire nel tempo l evoluzione e la vitalità di una prateria, descrittori che sono anche stati adottati dalle Agenzie Regionali per la Protezione dell Ambiente. Tra i vari descrittori proposti vengono individuati come prioritari alcuni parametri strutturali della prateria quali la densità dei fasci fogliari (sia assoluta sia relativa) ed il ricoprimento del fondo con P. oceanica viva (Buia et al., 2003; Pergent-Martini et al., 2005; Montefalcone, 2009). Vi è attualmente un crescente interesse nell uso di indici ecologici sintetici per la valutazione dello stato di conservazione e per la gestione sostenibile degli ecosistemi naturali (Hambright et al., 2000). Gli indici ecologici possiedono infatti una serie di importanti requisiti: sono facilmente misurabili, anticipatori, integrativi e sensibili agli stress ambientali. In generale, sono in grado di catturare la complessità di un ecosistema pur rimanendo sufficientemente semplici da essere facilmente e routinariamente monitorati (Dale e Beyeler, 2001). Un ulteriore vantaggio legato all utilizzo degli indici sintetici è che la loro misura non richiede la raccolta di piante; al contrario, la maggior parte dei descrittori utilizzati per determinare lo stato di salute di una prateria di P. oceanica (come ad esempio i parametri fenologici) (Pergent-Martini et al., 2005) richiedono il prelievo di campioni biologici e sono, pertanto, delle tecniche distruttive. L Indice di Conservazione (CI) di Moreno et al. (2001) è stato il primo indice sintetico applicato ad una prateria di P. oceanica. Il CI fornisce una misura della quantità di matte morta presente all interno di una prateria ed è un buon indicatore delle perturbazioni di origine antropica in atto su di una prateria, rappresentando quindi un utile strumento di indagine per valutare lo stato di conservazione di una prateria (Montefalcone, 2009). L utilizzo del CI si è rivelato uno strumento adeguato per la valutazione dello stato di salute delle 7

8 praterie fortemente impattate della Liguria (Montefalcone et al., 2006 a, b; 2007 a, b; 2009 a), dove la maggior parte delle aree di matte morta presenti si suppone siano il risultato di disturbi indotti dall uomo che hanno iniziato a colpire le coste liguri a partire dagli anni 60 del XX secolo (Bianchi e Peirano, 1995; Peirano et al., 2005). L Indice di Conservazione, però, non contempla nella sua formulazione la possibilità che le aree degradate di matte morta possano venire, nel tempo, ricolonizzate da parte dei sostituti. Per tale motivo è stato proposto l Indice di Sostituzione (SI) (Montefalcone et al., 2006 a; Montefalcone, 2009) che permette di quantificare il grado di sostituzione di una prateria invasa da uno dei potenziali sostituti. È stato anche proposto un ulteriore indice sintetico, l Indice di Phase Shift (PSI), al fine di misurare l intensità del phase shift in atto all interno di una prateria (Montefalcone et al., 2007 a; Montefalcone, 2009). Se comunque può ancora esistere una potenzialità di recupero in quelle praterie che mostrano poche e piccole aree di matte morta, una regressione a larga scala delle praterie di P. oceanica deve invece considerarsi irreversibile per lo meno su una scala di vita umana, e quindi su scala gestionale. Il recupero delle condizioni originarie potrebbe essere immaginato solo su tempi molto lunghi (secoli), qualora le perturbazioni che hanno provocato la regressione vengano completamente eliminate. L Indice di Phase Shift può quindi essere un utile strumento gestionale poiché, oltre a misurare l intensità del fenomeno, fornisce un valore di sintesi del livello di irreversibilità dei cambiamenti che stanno verificandosi in una prateria in regressione. Per l Indice di Conservazione, l Indice di Sostituzione e l Indice di Phase Shift sono state proposte, a fianco delle scale ordinali relative usate fino ad ora (Moreno et al., 2001; Montefalcone et al., 2006 a), delle scale ordinali assolute a livello regionale (Montefalcone, 2009), che possono fornire dei valori di riferimento per quantificare lo stato di conservazione delle praterie di P. oceanica e, quindi, quei valori di riferimento richiesti anche dalla Direttiva Quadro per le Acque della Comunità Europea (WFD, Directive 2000/60/EC, Official Journal of the European Communities, L327, 22/12/2000) (Foden e Brazier, 2007). Secondo la scala assoluta proposta per il PSI, quando in una 8

9 prateria il phase shift è molto forte (valori di PSI maggiori di 0,5), la prateria non possiede più una reale potenzialità di recupero e deve perciò considerarsi definitivamente persa. Al contrario, le praterie che mostrano un livello del phase shift da iniziale ad avanzato (valori di PSI minori di 0,25) potrebbero anche venire negli anni recuperate interamente, nonostante la presenza di insediamenti urbani lungo la costa, grazie alla rimozione delle principali cause di disturbo e con degli specifici programmi di riforestazione. Infine, nel presente monitoraggio, è stato applicato un ulteriore indice ecologico recentemente proposto, l indice di Frammentazione (PI) (Montefalcone et al., 2009 b), in grado di fornire una misura del livello di frammentazione di una prateria di P. oceanica. Monitorare l evoluzione delle praterie di posidonia nel tempo è di fondamentale importanza ai fini gestionali. L analisi diacronica, ovvero il confronto di dati su lunghe scale temporali, si è già dimostrata uno strumento efficace per la valutazione delle dinamiche temporali delle fanerogame marine (Barsanti et al., 2007, e bibliografia ivi citata). In questo piano di monitoraggio sono stati confrontati i dati raccolti in quattro differenti periodi su una pozione di prateria di P. oceanica di Bergeggi al fine di valutare i cambiamenti avvenuti negli ultimi 22 anni. Nella carta delle biocenosi marine prodotta dal DipTeRis nel 2007 ed inserita nella relazione finale (Bianchi et al., 2007) era stata riportata la distribuzione spaziale e la morfologia di tutte le praterie di P. oceanica presenti sui fondali dell AMP Isola di Bergeggi. Su tale carta erano descritte tre principali praterie di P. oceanica: la prateria di fronte a Punta del Maiolo che si sviluppa a ponente verso Spotorno e che raggiunge il settore nord dell Isola di Bergeggi, la prateria davanti alla spiaggia delle Sirene e la prateria davanti alla spiaggia di Bergeggi. Da tale carta appariva evidente lo stato di generale regressione che caratterizzava diverse porzioni delle praterie di Bergeggi, in particolare modo in corrispondenza dei limiti inferiori e superiori ed in misura ancora più marcata nelle praterie che si sviluppano davanti alla spiaggia delle Sirene ed alla spiaggia di Bergeggi. Scopo del presente piano di monitoraggio, scaturito da 9

10 una collaborazione tra il Comune di Bergeggi e il DipTeRis, è quindi quello di fornire indicazioni sullo stato di salute delle praterie di P. oceanica presenti sui fondali dell AMP Isola di Bergeggi, al fine di creare la base di dati necessari per un monitoraggio costante nel tempo. Nel monitoraggio sono state incluse tutte e tre le principali praterie individuate sulla carta delle biocenosi marine. 10

11 RICHIAMO DEL PIANO DI MONITORAGGIO DELLE PRATERIE DI POSIDONIA OCEANICA DI BERGEGGI Le praterie di Posidonia oceanica oggetto del presente monitoraggio sono le tre formazioni principali presenti all interno dei confini dell AMP Isola di Bergeggi ed evidenziate sulla carta delle biocenosi marine in precedenza realizzata dal nostro gruppo di lavoro ed inserita all interno della relazione finale presentata dal DipTeRis nel 2007 (Bianchi et al., 2007). Principale obiettivo del monitoraggio è la valutazione dello stato di salute delle praterie di P. oceanica attraverso rilevamenti in immersione subacquea e successiva elaborazione dei dati raccolti. La valutazione dello stato di salute delle praterie è stata quindi effettuata mediante l applicazione integrata di una serie di descrittori indicativi dello stato del posidonieto, ovvero: 1 Misure di densità assoluta dei fasci fogliari 2 Stime di ricoprimento del fondo con P. oceanica viva e con matte morta 3 Calcolo della densità relativa dei fasci fogliari 4 Stime di ricoprimento del fondo con i potenziali sostituti di P. oceanica già rilevati a Bergeggi, ovvero la fanerogama marina Cymodocea nodosa e l alga verde invasiva Caulerpa racemosa 5 Applicazione di indici ecologici sintetici indicativi dello stato del sistema, ovvero l Indice di Conservazione (CI), l Indice di Sostituzione (SI), l Indice di Phase Shift (PSI) e l Indice di Frammentazione (PI). Il piano di monitoraggio prevede inoltre la realizzazione di un transetto di profondità ortogonale permanente, in corrispondenza dell estremità del settore orientale della prateria di Spotorno/Bergeggi, dove già esiste una serie storica di dati. Nel piano di monitoraggio sono pertanto previste 7 distinte attività che vengono di seguito sinteticamente elencate. Per maggiori dettagli sulle singole attività si faccia riferimento al relativo piano di monitoraggio ed alla relazione 11

12 intermedia contenente il resoconto delle attività di campo consegnata a giugno Attività 1: Misure di densità assoluta dei fasci fogliari 2 Attività 2: Stime di ricoprimento del fondo con P. oceanica viva e con matte morta 3 Attività 3: Calcolo della densità relativa dei fasci fogliari 4 Attività 4: Stima del ricoprimento del fondo da parte dei potenziali sostituti di P. oceanica 5 Attività 5: Applicazione di indici ecologici sintetici indicativi dello stato del sistema, ovvero l Indice di Conservazione (CI), l Indice di Sostituzione (SI), l Indice di Phase Shift (PSI) e l Indice di Frammentazione (PI) 6 Attività 6: realizzazione del transetto di profondità ortogonale permanente 12

13 MATERIALI E METODI 1. PIANO DI CAMPIONAMENTO Le attività di rilevamento sono state condotte in immersione subacquea con autorespiratore ad ARA dal 4 al 5 maggio Per il monitoraggio dello stato di salute delle praterie i campionamenti sono stati effettuati in corrispondenza di 3 intervalli batimetrici: presso il limite superiore (stazioni A), nella zona centrale della prateria (stazioni B) e presso il limite inferiore (stazioni C). Sono stati individuati 4 siti distribuiti nelle porzioni principali di prateria presenti nell AMP Isola di Bergeggi : prateria di fronte a Punta del Maiolo (sito 1 Punta Maiolo), prateria davanti alla spiaggia delle Sirene (sito 2 Sirene), prateria davanti alla spiaggia di Bergeggi (sito 3 Bergeggi), prateria presente nel versante occidentale dell Isola di Bergeggi (sito 4 Isola). Nel sito 4 i campionamenti sono stati condotti esclusivamente nella stazione presso il limite superiore della prateria. In totale sono state quindi individuate 10 stazioni (Figura 1) indicate con le seguenti sigle: Sito 1 (Punta Maiolo), stazione presso il limite superiore: A1 Sito 1 (Sirene), stazione nella zona centrale: B1 Sito 1 (Bergeggi), stazione presso il limite inferiore: C1 Sito 2 (Punta Maiolo), stazione presso il limite superiore: A2 Sito 2 (Sirene), stazione nella zona centrale: B2 Sito 2 (Bergeggi), stazione presso il limite inferiore: C2 Sito 3 (Punta Maiolo), stazione presso il limite superiore: A3 Sito 3 (Sirene), stazione nella zona centrale: B3 Sito 3 (Bergeggi), stazione presso il limite inferiore: C3 Sito 4 (Isola), stazione presso il limite superiore: A4 13

14 PRATERIE P.TA MAIOLO SIRENE BERGEGGI ISOLA SITI PROFONDITÀ A1 B1 C1 A2 B2 C2 A3 B3 A4 REPLICHE: QUADRATI i...v... LIT i...iv... Figura 1. Schema del disegno di rilevamento adottato nel piano di monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell AMP Isola di Bergeggi. 2. DESCRITTORI UTILIZZATI ED ELABORAZIONE DEI DATI Densità assoluta Le misure di densità dei fasci fogliari sono state effettuate in corrispondenza delle 10 stazioni di campionamento. I conteggi di densità sono effettuati dai ricercatori subacquei dopo aver lasciato cadere, in modo casuale al di sopra della prateria, una cornice quadrata di 40 cm 40 cm, in un numero di repliche per ogni stazione pari a 5. La densità assoluta è stata poi espressa come numero dei fasci presenti su ogni m 2 di fondo ed i valori medi di densità assoluta per stazione (10 valori) sono stati successivamente classificati secondo gli stadi previsti da Giraud (1977) e da Pergent et al. (2005). 14

15 Ricoprimento del fondo Le stime di ricoprimento del fondo (in percentuale) di Posidonia oceanica, dei sostituti (Caulerpa racemosa) e di matte morta utili per il calcolo degli indici sintetici ecologici sono state registrate nelle 10 stazioni di campionamento. La metodica utilizzata è quella dei transetti ad intersezione lineare (Line Intercept Transect o LIT) (Montefalcone, 2009), che sono stati realizzati mediante una cima centimetrata della lunghezza pari a 25 m stesa sul fondo in direzione parallela alla linea di costa. La direzione del transetto viene mantenuta attraverso una bussola subacquea. Sono stati effettuati 4 LIT per ciascuna stazione posizionati in maniera casuale e distanziati di circa 10 m l uno dall altro, per un totale di 40 LIT nell intera area del monitoraggio. Per ciascun LIT veniva annotata su una lavagnetta in PVC l intercetta al centimetro più vicino che corrisponde al punto dove l attributo cambia al di sotto della cima. Per ogni LIT la lunghezza di ciascun attributo (Lx) è data dalla distanza che intercorre tra due intercette registrate e viene calcolata per sottrazione. I valori di ricoprimento del fondo in percentuale (R%) di ciascun attributo lungo ciascun transetto sono stati calcolati utilizzando la seguente formula (Bianchi et al., 2003): R% = (Lx / ) Densità relativa La densità relativa è stata calcolata in ciascuna stazione rapportando i valori di densità assoluta dei fasci fogliari ai valori di ricoprimento percentuale del fondo con P. oceanica stimati visivamente in corrispondenza di ciascuna stazione (Romero, 1986). I valori medi di densità assoluta ottenuti in ciascuna delle 10 stazioni sono stati quindi moltiplicati per i valori di ricoprimento del fondo con P. oceanica. 15

16 Per le porzioni più superficiali delle praterie della Liguria (presenti a profondità minori di 10 m), poiché maggiormente soggette ad un notevole grado di pressione antropica, la Regione Liguria ha proposto di introdurre un fattore di correzione finalizzato ad un maggiore grado di tutela. Il fattore di correzione viene quindi applicato ai valori di ricoprimento del fondo (R) secondo la seguente formula (Regione Liguria, 2003): R corretto = R + R (100 - R)/100 Ai valori di ricoprimento del fondo con posidonia ottenuti nelle stazioni posizionate a batimetrie inferiori ai 10 m è stato pertanto applicato tale fattore di correzione ed è stato successivamente calcolato il nuovo valore di densità relativa. Tali valori sono infine stati classificati secondo la classificazione proposta dalla Regione Liguria (Tab. 1) che individua, in funzione del fattore batimetrico, tre stati di salute della prateria: prateria in uno stato di conservazione non soddisfacente, prateria in uno stato di conservazione soddisfacente, prateria in uno stato di conservazione eccezionale. 16

17 Tabella 1. Classificazione della densità (fasci m -2 ) di Posidonia oceanica in base al numero di fasci fogliari per m 2 in funzione della profondità (Regione Liguria, 2003). Profondità Stato di Stato di Stato di (m) conservazione non conservazione conservazione soddisfacente soddisfacente eccezionale 0-3 < 550 da 550 a 900 > 900 3,01-5 < 420 da 420 a 700 > 700 5,01-7 < 330 da 330 a 600 > 600 7,01-10 < 240 da 240 a 500 > ,01-14 < 160 da 160 a 400 > ,01-18 < 90 da 90 a 350 > ,01-23 < 30 da 30 a 280 > 280 Oltre 23 < 10 da 10 a 200 > 200 Indici ecologici Per ciascun LIT i valori di ricoprimento del fondo con P. oceanica, con matte morta e con i sostituti hanno permesso di calcolare una serie di indici ecologici sintetici quali l Indice di Conservazione (CI), l Indice di Sostituzione (SI) e l Indice di Phase Shift (PSI) (Montefalcone, 2009). Pertanto sono stati ottenuti un totale di 40 valori per ciascuno dei 3 indici all interno dell area prevista per il monitoraggio. Il CI (Moreno et al., 2001) misura l abbondanza relativa di matte morta rispetto a posidonia viva e viene calcolato mediante la formula CI = P / (P + D), dove P è la percentuale di ricoprimento del fondo con posidonia viva mentre D è la percentuale di ricoprimento del fondo con matte morta. I valori medi di CI ottenuti per ciascuna stazione (10 valori) sono stati classificati secondo la scala 17

18 assoluta recentemente proposta da Montefalcone (2009) che prevede 5 livelli di qualità per classificare lo stato delle praterie, in analogia con la Direttiva Quadro per le Acque (WFD) della Comunità Europea: 1) CI < 0,3: pessimo stato di conservazione 2) 0,3 < CI < 0,5 escluso: cattivo stato di conservazione 3) 0,5 <CI < 0,7 escluso: moderato stato di conservazione 4) 0,7 < CI < 0,9 escluso: buono stato di conservazione 5) CI 0,9: elevato stato di conservazione Il SI (Montefalcone, 2009) misura il grado di sostituzione di P. oceanica da parte delle specie sostitutrici ed è espresso dalla formula SI = S / (P + S), dove P è la percentuale di ricoprimento del fondo con P. oceanica mentre S è la percentuale di ricoprimento del fondo con i sostituti (in questo caso Caulerpa racemosa). I valori medi di SI ottenuti per ciascuna stazione (10 valori) sono stati classificati secondo la scala assoluta proposta da Montefalcone (2009) che prevede 5 livelli di qualità: 1) SI < 0,1: limitata sostituzione 2) 0,1 < SI < 0,25 escluso: bassa sostituzione 3) 0,25 <SI < 0,4 escluso: moderata sostituzione 4) 0,4 < SI < 0,7 escluso: significativa sostituzione 5) SI 0,7: elevata sostituzione Il PSI (Montefalcone, 2009) misura l intensità del phase shift in atto all interno di una prateria (Montefalcone et al., 2007 a) ed è espresso dalla formula: 18

19 PSI = {[D/(P+D) 1]+[Cr/(P+Cr) 5]}/6 dove D è la percentuale di ricoprimento del fondo con matte morta, P è la percentuale di ricoprimento del fondo con P. oceanica viva e Cr di Caulerpa racemosa. La formula è stata semplificata rispetto alla sua formulazione originaria in quanto nelle praterie di Bergeggi è stata riscontrato solo C. racemosa come sostituto. I valori medi di PSI ottenuti per ciascuna stazione (10 valori) sono stati classificati secondo la scala assoluta proposta da Montefalcone (2009) che prevede 5 livelli di qualità: 1) PSI < 0,08: stadio iniziale del phase shift 2) 0,08 < PSI 0,16 escluso: basso phase shift 3) 0,16 < PSI < 0,25 escluso: moderato phase shift 4) 0,25 < PSI < 0,5 escluso: significativo phase shift 5) PSI 0,5: forte phase shift Per ciascun LIT è stato anche calcolato un quarto indice ecologico che è l Indice di Frammentazione (PI), che fornisce informazioni sul grado di frammentazione dell habitat (Montefalcone et al., 2009 b). Per il calcolo di PI vengono contate il numero delle chiazze di P. oceanica presenti all interno di ciascun LIT e, pertanto, anche per il PI sono stati ottenuti un totale di 40 valori per l intera area. La formula per il calcolo del PI è la seguente: PI = (n/l) 100, dove n è il numero delle chiazze di P. oceanica presenti in un LIT e L è la lunghezza del transetto in metri (in questo caso pari a 25 m). 19

20 Transetto permanente Il transetto di profondità ortogonale permanente realizzato in corrispondenza dell estremità del settore orientale della prateria di Spotorno/Bergeggi (davanti al tratto di spiaggia rientrante nel Comune di Bergeggi) (Sito Tp) è stato posizionato in corrispondenza di un settore di prateria dove già esiste una serie storica di dati: dati del 1987 (Vetere e Pessani, 1989), dati del 1992 (Sandulli et al., 1994) e dati del 2004 (Montefalcone et al., 2007 c). Il transetto di profondità è stato realizzato in immersione subacquea. Partendo da un punto prestabilito verso riva è stata stesa sul fondo una cima metrata ogni 5 m fino al limite inferiore della prateria, seguendo la direzione prestabilita di 150 N con una bussola subacquea. I ricercatori subacquei, durante la percorrenza del transetto così steso, hanno registrato sulla lavagnetta subacquea in PVC la distanza lungo la cima e la profondità dove gli attributi di interesse cambiano (es. Posidonia oceanica, Cymodocea nodosa, Caulerpa racemosa, matte morta, sabbia e roccia). I dati così ottenuti sono stati successivamente elaborati in un profilo grafico (realizzato mediante i software AutoCad e Corel Draw ) dove è rappresentato l andamento del fondale in corrispondenza del transetto e la relativa morfologia della prateria. Sono state calcolate le abbondanze relative di ciascun attributo sul transetto e queste sono state infine confrontate con i dati ricavati nei tre periodi di indagine della serie storica (1987, 1992 e 2004). 20

21 RISULTATI 1. Descrittori strutturali Si faccia riferimento ai dati riportati nell allegato 1 alla fine della presente relazione per i valori dei dati strutturali registrati durante le attività di campo. Densità assoluta I valori medi di densità assoluta dei fasci fogliari di Posidonia oceanica ottenuti in ognuna delle 10 stazioni di campionamento sono riportati in figura 2. Il valore minimo di densità assoluta è stato registrato in corrispondenza delle stazioni C1 e C2 (208 ± 33 fasci m -2 e 208 ± 25 fasci m -2 rispettivamente) mentre il valore massimo in corrispondenza della stazione A4 (372 ± 161 fasci m -2 ). Tutte le stazioni superficiali mostrano dei valori di densità assoluta superiori rispetto alle stazioni intermedie e profonde, risultato legato alla fisiologica riduzione del parametro densità con il fattore batimetrico, tranne la stazione A2 dove sono stati registrati valori simili a quelli delle stazioni profonde. 21

22 fasci m C1 B1 A1 C2 B2 A2 C3 B3 A3 A4 Figura 2: valori medi (+ s.d.) della densità assoluta dei fasci fogliari di Posidonia oceanica in ognuna delle 10 stazioni di campionamento. E stato calcolato il valore medio di densità assoluta dei fasci fogliari per fascia batimetrica (Figura 3). Dal grafico appare evidente la fisiologica riduzione di tale descrittore con la profondità. 22

23 fasci m INF INT SUP Figura 3: valori medi (+ d.s.) della densità assoluta dei fasci fogliari di Posidonia oceanica per fascia batimetrica (INF = fascia profonda sul limite inferiore; INT = fascia intermedia; SUP = fascia superficiale sul limite superiore). Classificando i valori di densità assoluta secondo Giraud (1977) e secondo Pergent et al. (1995) si ottengono i risultati riportati in tabella 2. Entrambe le classificazioni adottate mostrano con chiarezza lo stato di elevata sofferenza della prateria in tutte le stazioni di campionamento. La classificazione di Giraud (1977) identifica tutte le stazioni con densità che varia da rada a molto rada. La classificazione di Pergent et al. (1995), che prende in considerazione anche il fattore batimetrico, individua in tutte le stazioni una condizione di densità bassa o anormale, ovvero una situazione di prateria disturbata o molto disturbata (Buia et al., 2003), ad eccezione della stazione C1 sul limite inferiore dove le densità normali individuano una porzione di prateria in equilibrio. 23

24 Tabella 2: classificazione dei valori di densità assoluta secondo Giraud (1977) e secondo Pergent et al. (1995). Stazioni Profondità Densità assoluta Classificazione Classificazione (m) (media ± d.s.) Giraud Pergent A1 8,5 315 ± 38 Rada Densità bassa B ± 35 Molto rada Densità bassa C1 19,6 208 ± 33 Molto rada Densità normale A ± 26 Molto rada Densità anormale B2 9,3 297 ± 37 Molto rada Densità bassa C2 15,3 208 ± 25 Molto rada Densità bassa A ± 81 Rada Densità anormale B ± 81 Molto rada Densità anormale C ± 55 Molto rada Densità bassa A4 7,5 372 ± 161 Rada Densità bassa Ricoprimento del fondale I valori di ricoprimento del fondale con Posidonia oceanica viva in ognuna delle 10 stazioni di campionamento sono riportati in figura 4. Il valore più basso è stato rilevato in corrispondenza della stazione A1 (60 %) mentre valori di ricoprimento pari al 100 % sono stati registrati nelle stazioni C1, C3, A3, A4. Il ricoprimento mostra un andamento molto discontinuo tra le diverse stazioni di campionamento e tra le diverse profondità. Analizzando i valori medi di ricoprimento per fascia batimetrica (Figura 5) è possibile osservare che tutte e tre le profondità sono caratterizzati da valori medi superiori all 80 %. 24

25 % C1 B1 A1 C2 B2 A2 C3 B3 A3 A4 Figura 4: valori di ricoprimento del fondo con Posidonia oceanica viva in ognuna delle 10 stazioni di campionamento % INF INT SUP Figura 5: valori medi (+ d.s.) di ricoprimento del fondale con Posidonia oceanica per fascia batimetrica (INF = fascia profonda sul limite inferiore; INT = fascia intermedia; SUP = fascia superficiale sul limite superiore). 25

26 Densità relativa I valori medi di densità relativa dei fasci fogliari di Posidonia oceanica ottenuti in ognuna delle 10 stazioni di campionamento sono riportati in figura 6 ed in tabella 2. Essendo i valori di ricoprimento del fondo con P. oceanica viva spesso inferiori al 100 %, in corrispondenza di 6 stazioni i valori di densità relativa si discostano da quelli di densità assoluta. Il valore minimo di densità relativa è stato registrato in corrispondenza della stazione A2 (138 ± 17 fasci m -2 ), mentre il valore massimo in corrispondenza della stazione A4 (372 ± 161 fasci m -2 ). Differentemente dai dati di densità assoluta, i dati di densità relativa non mostrano la tendenza alla riduzione in relazione al fattore batimetrico. Classificando i valori di densità relativa (Tab. 3) si può osservare come la stazione A1 passi da rada a molto rada secondo Giraud (1977) e la densità da bassa ad anormale secondo Pergent et al. (1995); la stazione A2 passa da molto rada a semiprateria mentre la stazione B2 da densità bassa ad anormale fasci m C1 B1 A1 C2 B2 A2 C3 B3 A3 A4 Figura 6: valori medi (+ s.d.) della densità relativa dei fasci fogliari di Posidonia oceanica in ognuna delle 10 stazioni di campionamento. 26

27 I valori di densità relativa ottenuti sono stati infine classificati secondo la classificazione proposta dalla Regione Liguria (2003). Secondo tale classificazione la metà delle stazioni di campionamento mostra uno stato di conservazione non soddisfacente, in particolare nei siti 2 e 3 in corrispondenza delle porzioni superficiali ed intermedie delle praterie. 27

28 Tabella 3: classificazione dei valori di densità relativa secondo Giraud (1977), secondo Pergent et al. (1995) e secondo i criteri della Regione Liguria (2003). In neretto sono indicate le stazioni dove i valori di densità relativa sono differenti da quelli di densità assoluta. NS = stato di conservazione non soddisfacente; S = stato di conservazione soddisfacente. Stazioni Prof. Densità Classificazione Classificazione Classificazione (m) relativa Giraud Pergent Regione (media ± d.s.) A1 8,5 189 ± 22 Molto rada Densità anormale NS B ± 28 Molto rada Densità bassa S C1 19,6 208 ± 33 Molto rada Densità normale S A ± 17 Semiprateria Densità anormale NS B2 9,3 238 ± 30 Molto rada Densità anormale NS C2 15,3 156 ± 19 Molto rada Densità bassa S A ± 81 Rada Densità anormale NS B ± 69 Molto rada Densità anormale NS C ± 55 Molto rada Densità bassa S A4 7,5 372 ± 161 Rada Densità bassa S Correggendo i valori di ricoprimento inferiori al 100 % con il fattore di correzione previsto per le stazioni a profondità inferiore ai 10 m (Regione Liguria, 2003) si ottengono i dati corretti di ricoprimento (Figura 7) e i dati corretti di densità relativa (Figura 8). Anche questi ultimi sono quindi stati classificati secondo la classificazione della Regione (Tab. 4). Le stazioni A1 e B2, applicando al 28

29 calcolo delle densità relative i valori di ricoprimento corretti, passano da uno stato di conservazione non soddisfacente a soddisfacente. In questo modo viene garantito a tali stazioni un maggiore grado di tutela. Le stazioni A2 e B3 mantengono inalterato la classificazione del loro stato di conservazione. % C1 B1 A1 C2 B2 A2 C3 B3 A3 A4 Figura 7: valori corretti di ricoprimento del fondale con Posidonia oceanica viva in ognuna delle 10 stazioni di campionamento. In verde brillante sono indicate le stazioni dove è stato applicato il fattore di correzione. 29

30 fasci m C1 B1 A1 C2 B2 A2 C3 B3 A3 A4 Figura 8: valori corretti di densità relativa in ognuna delle 10 stazioni di campionamento. In azzurro più scuro sono indicate le stazioni dove è stato corretto il valore di densità relativa. 30

31 Tabella 4: valori di densità relativa corretti e classificazione secondo i criteri della Regione Liguria (2003). In neretto sono indicate le stazioni dove i valori di densità relativa sono stati corretti e dove la classificazione è risultata differente. NS = stato di conservazione non soddisfacente; S = stato di conservazione soddisfacente. Stazioni Prof. Densità Classificazione Classificazione Classificazione (m) relativa Giraud Pergent Regione (media ± d.s.) A1 8,5 264 ± 32 Molto rada Densità anormale S B ± 28 Molto rada Densità bassa S C1 19,6 208 ± 33 Molto rada Densità normale S A ± 23 Semiprateria Densità anormale NS B2 9,3 285 ± 36 Molto rada Densità anormale S C2 15,3 156 ± 19 Molto rada Densità bassa S A ± 81 Rada Densità anormale NS B ± 69 Molto rada Densità anormale NS C ± 55 Molto rada Densità bassa S A4 7,5 372 ± 161 Rada Densità bassa S 31

32 2. Indici ecologici Si faccia riferimento all allegato 2 presente alla fine della relazione per i valori di ricoprimento dei singoli attributi calcolati per ciascun LIT ed utilizzati per il calcolo degli indici. Indice di Conservazione Il grafico in figura 9 mostra l andamento dei valori medi dell Indice di Conservazione (CI) ottenuti in ciascuna delle 10 stazioni di campionamento. I valori di CI più alti corrispondono a porzioni di prateria con un maggiore stato di conservazione. In generale non sono mai stati registrati alti valori di CI, ad indicare una costante presenza di vaste di aree di matte morta in corrispondenza di tutte le stazioni. Il valore medio più alto di CI è stato ottenuto nella stazione A1 (0,8 ± 0,25), mentre il valore più basso (0,29 ± 0,3) in corrispondenza della stazione A3. 32

33 CI C1 B1 A1 C2 B2 A2 C3 B3 A3 A4 Figura 9: valori medi (+ d.s.) di CI in ciascuna delle 10 stazioni di campionamento. I valori di CI sono stati classificati secondo la scala di classificazione assoluta proposta da Montefalcone (2009) (Figura 10). La stazione A1 è l unica che presenta un buono stato di conservazione (classe 4). La maggior parte delle stazioni presenta un moderato stato di conservazione (classe 3), ad esclusione delle stazioni A2 e B3 che mostrano un cattivo stato di conservazione (classe 2) e della stazione A3 che mostra un pessimo stato di conservazione (classe 1). Le stazioni superficiali (A) sono quelle che, tendenzialmente, mostrano un più basso stato di conservazione. La prateria del sito 1 (Punta Maiolo) e quella del sito 4 (Isola) mostrano uno stato di conservazione maggiore rispetto alle altre due praterie del sito 2 (Sirene) e del sito 3 (Bergeggi). 33

34 5 4 3 CI C1 B1 A1 C2 B2 A2 C3 B3 A3 A4 Figura 10: appartenenza alle 5 classi del valore medio di CI ottenuto in tutte le 10 stazioni di campionamento. Calcolando i valori medi di CI per fascia batimetrica (Figura 11) e classificando tali valori con la scala assoluta (Figura 12) è possibile osservare come le porzioni superficiali di prateria mostrino un minore stato di conservazione (0,51 ± 0,22); ciononostante tutte e tre le fasce batimetriche risultano classificate in un moderato stato di conservazione (classe 3). 34

35 CI INF INT SUP Figura 11: valore medio (+ d.s.) di CI ottenuto nelle tre fasce batimetriche (INF = fascia profonda sul limite inferiore; INT = fascia intermedia; SUP = fascia superficiale sul limite superiore) CI INF INT SUP Figura 12: appartenenza alle 5 classi del valore medio (+ d.s.) di CI ottenuto nelle tre fasce batimetriche) (INF = fascia profonda sul limite inferiore; INT = fascia intermedia; SUP = fascia superficiale sul limite superiore). 35

36 Indice di Sostituzione Nelle praterie di Bergeggi è stato trovato solo uno dei potenziali sostituti di Posidonia oceanica, ovvero l alga verde invasiva Caulerpa racemosa. Il grafico in figura 13 mostra l andamento dei valori medi dell Indice di Sostituzione (SI) ottenuti in ciascuna delle 10 stazioni di campionamento. SI individua porzioni di prateria dove il sostituto è presente e dove la matte morta è stata ricolonizzata dal medesimo sostituto; viceversa, bassi valori o valori nulli di SI individuano porzioni di prateria dove il sostituto è solo occasionale o totalmente assente. C. racemosa è stata osservata solo in corrispondenza della stazione A3 (0,54 ± 0,47), dove ha ricolonizzato le vaste aree di matte morta presenti: proprio nella stazione A3 sono stati registrati i più bassi valori di CI ed è stato riscontrato un pessimo stato di conservazione. SI C1 B1 A1 C2 B2 A2 C3 B3 A3 A4 Figura 13: valori medi (+ d.s.) di SI in ciascuna delle 10 stazioni di campionamento. I valori di SI sono stati classificati secondo la scala di classificazione assoluta proposta da Montefalcone (2009) (Figura 14). La stazione A3 è l unica a presentare una moderata sostituzione (classe 3). Tutte le restanti stazioni non 36

37 presentano sostituzione (classe 1). La prateria nel sito 3 (spiaggia di Bergeggi) è quindi l unica interessata dal fenomeno di sostituzione. 5 4 SI C1 B1 A1 C2 B2 A2 C3 B3 A3 A4 Figura 14: appartenenza alle 5 classi del valore medio di SI ottenuto in tutte le 10 stazioni di campionamento. Indice di Phase Shift (PSI) La presenza di aree di matte morta e la loro successiva ricolonizzazione da parte dei sostituti (in questo caso C. racemosa) ha portato ad una cambiamento di fase nell ecosistema delle praterie di Posidonia oceanica di Bergeggi, indicato con il termine di phase shift. L intensità di tale fenomeno è stata misurata in ciascuna stazione di campionamento ed in ognuna delle tre fasce batimetriche attraverso l Indice di Phase Shift. Il grafico in figura 15 mostra chiaramente come in tutte le stazioni, a causa della costante presenza di aree di matte morta e talvolta dei sostituti, il fenomeno di phase shift sia iniziato. I valori più alti dell indice sono stati registrati in corrispondenza della stazione A3 (0,57 ± 0,44). Tutte le restanti stazioni 37

38 mostrano valori molto più bassi e simili tra loro. Il valore più basso di PSI è stato registrato in corrispondenza della stazione A1 (0,03 ± 0,04). PSI C1 B1 A1 C2 B2 A2 C3 B3 A3 A4 Figura 15: valori medi (+ d.s.) di PSI in ciascuna delle 10 stazioni di campionamento. I valori medi di PSI sono stati classificati secondo la scala di classificazione assoluta proposta da Montefalcone (2009) (Figura 16). La stazione A3 è l unica che presenta un forte phase shift (classe 5). La maggior parte delle stazioni presentano uno stadio iniziale del phase shift (classe 1), ad esclusione delle stazioni A2, B3 e A4 che mostrano un basso phase shift (classe 2). Ancora una volta la prateria del sito 1 (Punta Maiolo) è quella che mostra un livello di phase shift minore rispetto alle altre praterie. Calcolando i valori medi di PSI per fascia batimetrica (Figura 17) e classificando tali valori con la scala assoluta (Figura 18) è possibile osservare come le porzioni superficiali di prateria mostrino i più alti valori di PSI (0,2 ± 0,25), ad indicare un phase shift moderato. Le restanti fasce batimetriche (intermedia e profonda) presentano invece uno stadio iniziale del phase shift (classe 1). 38

39 5 4 PSI C1 B1 A1 C2 B2 A2 C3 B3 A3 A4 Figura 16: appartenenza alle 5 classi del valore medio di PSI ottenuto in tutte le 10 stazioni di campionamento PSI INF INT SUP Figura 17: valore medio (+ d.s.) di PSI ottenuto nelle tre fasce batimetriche (INF = fascia profonda sul limite inferiore; INT = fascia intermedia; SUP = fascia superficiale sul limite superiore). 39

40 5 4 PSI INF INT SUP Figura 18: appartenenza alle 5 classi del valore medio (+ d.s.) di PSI ottenuto nelle tre fasce batimetriche (INF = fascia profonda sul limite inferiore; INT = fascia intermedia; SUP = fascia superficiale sul limite superiore). Indice di Frammentazione Dal grafico in figura 19 è possibile osservare come esista una forte variabilità nei valori di frammentazione tra le varie stazioni e soprattutto tra le tre fasce batimetriche. Il valore di PI più alto è stato registrato nella stazione C1 (14 ± 6,9), dove il limite inferiore della prateria in corrispondenza di Punta del Maiolo (sito 1) è risultato particolarmente frammentato da numerose chiazze di matte morta e di sabbia, seguito poi dalla stazione C2 dove ancora una volta è il limite inferiore della prateria della spiaggia delle Sirene (sito 2) a presentare i più alti livelli di frammentazione. I valori più bassi di PI sono stati registrati in corrispondenza della stazione B3 (3 ± 3,8). Questi bassi valori di frammentazione nella prateria della spiaggia di Bergeggi (sito 3) sono legati al fatto che il fondo è soprattutto caratterizzato da matte morta e sabbia e la prateria è presente in poche e piccole chiazze molto degradate. 40

41 Analizzando i valori medi di PI per fascia batimetrica (Figura 20) si evidenza come la fascia profonda delle praterie, in corrispondenza del limite inferiore, sia quella caratterizzata dai più alti gradi di frammentazione mentre la fascia superficiale sia quella con i valori più bassi di PI PI C1 B1 A1 C2 B2 A2 C3 B3 A3 A4 Figura 19: valori medi (+ d.s.) di PI in ciascuna delle 10 stazioni di campionamento. 41

42 20 15 PI INF INT SUP Figura 20: valori medi (+ d.s.) di PI nelle tre fasce batimetriche (INF = fascia profonda sul limite inferiore; INT = fascia intermedia; SUP = fascia superficiale sul limite superiore). 3. Transetto permanente In corrispondenza dell estremità del settore orientale della prateria di Spotorno/Bergeggi (davanti al tratto di spiaggia rientrante nel Comune di Bergeggi) (Sito Tp) è stato realizzato il transetto di profondità ortogonale permanente, posizionato in corrispondenza di un settore di prateria dove già esiste una serie storica di dati (1987, 1992 e 2004). Dal profilo rappresentato in figura 21 si osserva come il primo tratto del transetto, dalla linea di riva fino alla batimetrica di circa 6,5 m, sia caratterizzato da sabbia grossolana (Foto 1). Il limite superiore della prateria di Posidonia oceanica si posiziona a 7 m, ad una distanza di circa 70 m dalla linea di riva. Il limite superiore è di tipo netto in regressione, con aree di matte morta in corrispondenza del limite con ricoprimenti inferiori al 20 % (Foto 2). La prateria 42

43 prosegue verso il fondo con ricoprimenti sempre elevati (>80%) ed è continua (Foto 3), talvolta è interrotta da piccole chiazze di sabbia e da canali intermatte (Foto 4) e da chiazze di matte morta il cui ricoprimento non supera mai il 40 % (Foto 5). La prateria si sviluppa sempre su di un fondale di matte. In corrispondenza delle chiazze di sabbia o dei canali intermatte è stato possibile misurare lo spessore della matte pari a circa cm. In molte zone della prateria sono stati osservati rizomi ortotropi (Foto 6) e plagiotropi (Foto 7) notevolmente scalzati. Alla profondità di 9 m la prateria viene interrotta da un grosso canale di sabbia (Foto 8), per poi riprendere omogenea e continua a partire dai 10 m. La prateria termina alla profondità di 20 m con un limite inferiore di tipo netto in regressione (Foto 9). Oltre tale limite il fondo è caratterizzato da matte morta fino alla profondità di 26 m dove è stato concluso il transetto (Foto 10). Nelle vicinanze del limite inferiore sono stati osservati isolotti testimoni di P. oceanica viva tra la matte morta (Foto 11). Non è mai stata rilevata la presenza di Caulerpa racemosa sulla matte morta. La lunghezza totale della prateria costa-largo è di circa 410 m. 43

44 Figura 21: profilo del transetto permanente descritto nella prateria di Bergeggi durante il monitoraggio del

45 Foto 1: fondale di sabbia che caratterizza il primo tratto del transetto dalla linea di riva fino alla batimetrica di circa 6,5 m (foto M. Montefalcone). 45

46 Foto 2: limite superiore della prateria di P. oceanica di tipo netto in regressione (foto M. Montefalcone). 46

47 Foto 3: prateria continua con alti ricoprimenti (>80%) (foto M. Montefalcone). 47

48 Foto 4: canale intermatte che interrompe la prateria (foto M. Montefalcone). 48

49 Foto 5: chiazza di matte morta all interno della prateria (foto M. Montefalcone). 49

50 Foto 6: rizomi ortotropi scalzati (foto M. Montefalcone). 50

51 Foto 7: rizomi plagiotropi scalzati (foto M. Montefalcone). 51

52 Foto 8: grosso canale di sabbia che interrompe la prateria alla profondità di 9 m (foto M. Montefalcone). 52

53 Foto 9: limite inferiore di tipo netto in regressione (foto M. Montefalcone). 53

54 Foto 10: fondo caratterizzato da matte morta presente oltre il limite inferiore fino alla profondità di 26 m (foto M. Montefalcone). 54

55 Foto 11: isolotti testimoni di P. oceanica viva tra la matte morta presenti nelle vicinanze del limite inferiore (foto M. Montefalcone). 55

56 Nella descrizione del 1987 (Vetere e Pessani, 1989) (Figura 22) gli Autori rilevavano, dopo un primo tratto caratterizzato da grossi ciottoli, il limite superiore della prateria ad una profondità di 7,1 m ed a circa 80 m di distanza dalla costa. P. oceanica formava un mosaico con la matte morta ed erano inoltre presenti diverse chiazze di C. nodosa tra gli 8 e i 10 m di profondità. La matte si interrompeva con un gradino di circa 1 m di altezza. Seguiva un ampio canale intermatte orientato nella stessa direzione dello stretto che separava Punta del Maiolo dall isola. A 11 m ricominciava la porzione di prateria su matte più estesa che proseguiva fino a circa 500 m dalla costa fino ad una profondità di 19 m. Anche in questa zona era presente un mosaico di prateria viva e morta. La matte era sovente interrotta da canali intermatte. Dopo i 19 m la prateria diventava rada su di un fondo sabbioso fino al limite inferiore che era posto a 20,5 m. Era stata inoltre osservata la presenza di matte morta, al di sotto della sabbia, oltre il limite per una distanza lineare di circa 40 m, fino alla profondità di 22 m. Nella descrizione del 1992 (Sandulli et al., 1994) (Figura 23) gli Autori rilevavano una prateria ininterrotta tra gli 8 e i 20 m di profondità, per una distanza totale costa-largo di 380 m. Il limite superiore era posto a 160 m dalla costa ed era preceduto da un fondale di sabbia e da un piccolo prato di C. nodosa. Per la maggior parte della sua estensione la prateria era continua ed omogenea con ricoprimenti intorno al 90 %; talvolta erano stati osservati canali intermatte. Il limite inferiore era posto a 20 m dove P. oceanica formava delle piccole chiazze tra la sabbia. Nella descrizione del 2004 (Montefalcone et al., 2007 c) (Figura 24) gli Autori rilevavano un primo tratto caratterizzato da ciottoli e sabbia ricoperta da un prato di C. nodosa attorno ai 5-6 m di profondità. Il limite superiore della prateria era posizionato ad una profondità di 8 m ed a circa 75 m di distanza dalla costa. La prateria proseguiva verso il fondo con ricoprimenti generalmente superiori al 80%, interrotta talvolta da canali di sabbia e da aree di matte morta interamente ricolonizzate da C. racemosa fino ai 10 m di profondità circa. Oltre tale profondità la prateria mostrava una struttura più compatta ed omogenea, con ricoprimenti del fondo pari al 100 %. A 13 m era presente un grosso canalone di 56

57 sabbia. La prateria finiva alla profondità di 20,6 m con un limite inferiore di tipo netto in regressione. Oltre tale limite il fondo era caratterizzato esclusivamente da matte morta interamente ricoperta da C. racemosa fino alla batimetria di 25 m dove era stato concluso il transetto. 57

58 Figura 22: profilo del transetto permanente descritto nella prateria di Bergeggi da Vetere e Pessani (1989). 58

59 Figura 23: profilo del transetto permanente descritto nella prateria di Bergeggi da Sandulli et al. (1994). 59

60 Figura 24: profilo del transetto permanente descritto nella prateria di Bergeggi da Montefalcone et al. (2007 c). 60

61 In figura 25 sono riportate le misure, espresse come percentuale dei metri lineari occupati da ciascuno degli attributi sulla lunghezza dell intero transetto, dei vari attributi rilevati lungo il transetto permanente in ciascuno dei 4 periodi di campionamento. Effettuando il confronto diacronico dei dati è possibile evidenziare che, tra i dati registrati nel 1987, nel 1992 e nel 2004 esistano notevoli differenze (Tab. 5). Nel 1987, infatti, gli Autori rilevavano come attributi dominanti P. oceanica viva e matte morta, mentre negli anni successivi l attributo di gran lunga dominante era diventato P. oceanica. Nella descrizione del 1992, la roccia tende a scomparire e la matte morta si riduce di oltre il 25 % in soli 5 anni. Tra il 1992 ed il 2004 si osserva un forte incremento della quantità di matte morta, con conseguente diminuzione di P. oceanica e la comparsa cospicua di C. racemosa solo nel rilevamento del 2004, con una estensione lineare pari alla metà di quella di P. oceanica. Confrontando i dati rilevati nel 2004 con quelli del 2009 le uniche differenze sostanziali riscontrate sono la totale scomparsa di C. nodosa e di C. racemosa nell ultimo rilevamento. Una tendenza alla regressione da parte di C. nodosa era del resto già stata evidenziata dal confronto dei dati tra il 1992 ed il I metri lineari di transetto coperti da sabbia rimangono inalterati, quelli con matte morta aumentano di circa 30 m ma anche quelli di posidonia viva aumentano di circa 24 m dopo cinque anni. Per quanto riguarda la profondità e la distanza dalla linea di riva del limite superiore e la profondità del limite inferiore non si osservano notevoli differenze tra i quattro periodi considerati. 61

62 Figura 25: percentuale dei metri lineari occupati da ciascuno degli attributi descritti nel transetto permanente condotto sulla prateria di Bergeggi nel 1987, 1992, 2004,

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente Articolo 28 D.Lgs n. 81/2008 Articolo 29 D.Lgs n. 81/2008 Indicazioni metodologiche Commissione consultiva permanente La scelta

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili 3.1 Premessa L art. 37 del d.lgs. n. 39/2010 ha abrogato l art. 2409-ter c.c. relativo alle funzioni di controllo contabile, ora nuovamente denominato revisione legale,

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Scopo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI FONDO UNICO PER L OCCUPAZIONE E LA CRESCITA (FUOC) FONDO PER L OCCUPAZIONE Avviso Pubblico per il finanziamento

Dettagli

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012 Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012 Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione Indice Executive summary Le assenze per malattia dei dipendenti pubblici

Dettagli

Nell Allegato I sono stati sintetizzati, mediante opportune schede, i risultati raggiunti a livello nazionale, macro geografico e regionale.

Nell Allegato I sono stati sintetizzati, mediante opportune schede, i risultati raggiunti a livello nazionale, macro geografico e regionale. Il GSE ha pubblicato la relazione sul funzionamento del Conto Termico. È la seconda relazione che fornisce informazioni sui risultati nell anno 2015 del meccanismo incentivante, analizzando le richieste

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) Classi Terze Scuola Secondaria di Primo Grado UNA RIFLESSIONE SUI RISULTATI INVALSI 2014 Nell ottica di un autovalutazione

Dettagli

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 215-216 Premessa Con nota Prot. MIUR AOO USPBS R.U 16842 del 1/11/215

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE 0 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE GONARE ITB021156 A CURA DI PROF. IGNAZIO CAMARDA (COORDINATORE, ASPETTI BOTANICI) ING. SEBASTIANO CARTA (PIANIFICAZIONE)

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio Componenti del gruppo di ricerca: Gabriella Buffa, Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata Gianni Sburlino, Professore

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Gruppo Interregionale Fibre Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro C.T.I.P.L.L. CLASSIFICAZIONE DI MMVFs DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Studio

Dettagli

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO» NUOVE DISPOSIZIONI DEL COMITATO ISTITUZIONALE AUTORITA DI BACINO PO: DELIBERAZIONI DI DICEMBRE 2015 DIRETTIVA «VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG52U ATTIVITÀ 82.92.10 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI ALIMENTARI ATTIVITÀ 82.92.20 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI NON ALIMENTARI Luglio 2012 Documento non definitivo

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. B3$ Aree di particolare valore storico-ambientale Zona Monterosso B3 Aree ricadenti nel Perimetro del Parco, assoggettate

LA GIUNTA COMUNALE. B3$ Aree di particolare valore storico-ambientale Zona Monterosso B3 Aree ricadenti nel Perimetro del Parco, assoggettate LA GIUNTA COMUNALE VISTO che sulla proposta di deliberazione di cui trattasi è stato favorevolmente espresso il parere ai sensi dell art. 49 del D. Lgs. n. 267 del 18.8.2000 in ordine alla regolarità tecnica

Dettagli

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Valerio Buonomo, borsista c/o CNR-ISAFOM. Franco Ortolani, Ordinario di Geologia, docente del Master in Pianificazione Comunale,

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

Voc. Campetti, 124/A Via Cesare Correnti, 2. Regolamento di attuazione della Legge Regionale FVG 6 dicembre 2004, n. 28

Voc. Campetti, 124/A Via Cesare Correnti, 2. Regolamento di attuazione della Legge Regionale FVG 6 dicembre 2004, n. 28 Regolamento di attuazione della Legge Regionale FVG 6 dicembre 2004, n. 28 Livelli dell intensità del campo elettromagnetico generato dagli impianti di telefonia mobile inseriti nel Catasto Regionale Comune

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012) Regione Toscana Giunta Regionale DG Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici Settore Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale STATO

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI REGIONE SICILIANA COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE STUDIO ECOLOGICO TERRITORIALE A SUPPORTO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Giugno 2013 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE PG 05 Riesame e miglioramento del sistema Fornisce le indicazioni in merito alla gestione del riesame e del miglioramento del SGS. La revisione

Dettagli

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali Workshop Stato di avanzamento dei lavori per la revisione delle zone vulnerabili Milano, 13 febbraio 2014 Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali ARPA LOMBARDIA

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

La stima del valore di trasformazione

La stima del valore di trasformazione La stima del valore di trasformazione 5.XII.2005 Il valore di trasformazione Si stima in tutti i casi in cui dobbiamo stimare il valore di un bene strumentale, ovvero di un bene che entra all interno di

Dettagli

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio,

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico DECRETO MINISTERIALE 108/09 DEL 23/07/2009 PER LA MODERNIZZAZIONE E L ADEGUAMENTO AGLI STANDARD DI SICUREZZA ANCHE PER GLI ASCENSORI ENTRATI IN FUNZIONE PRIMA DEL 1999. Il Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

Descrizione del campione regionale

Descrizione del campione regionale Descrizione del campione regionale La popolazione in studio è costituita dai circa 33.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafe sanitaria dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige. Da

Dettagli

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale DIESSE FIRENZE Didattica e Innovazione Scolastica Centro per la formazione e l aggiornamento SCIENZAFIRENZE QUARTA EDIZIONE Docenti e studenti a confronto su: L'ATMOSFERA un involucro eccezionale Aula

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

Relazione di compatibilità idraulica. All. 2

Relazione di compatibilità idraulica. All. 2 Relazione di compatibilità idraulica All. 2 Indice pag. 1. Premessa...3 2. Analisi idrologiche...3 3. Analisi idrauliche...3 4. La valutazione del rischio idraulico...4 4.1. Mappatura degli elementi a

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia I paesaggi del Friuli Venezia Giulia Piani di gestione dei Siti Natura 2000 e Piani di Conservazione e Sil Sviluppo di Parchi e Riserve Regionali nei rapporti con la legislazione sul paesaggio Giuseppe

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 Università degli Studi di Bari Facoltà di Economia Esame di Revisione Aziendale CPA Anno Accademico 2013-2014 La Pianificazione del Lavoro di

Dettagli

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA RISULTATI DELLE PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s. 2014/2015 DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA CONFRONTO DEI PUNTEGGI MEDI DELLA NOSTRA SCUOLA CON LA MEDIA REGIONALE E LA MEDIA NAZIONALE RISULTATI PERCENTUALI

Dettagli

27.IV.2010. Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10

27.IV.2010. Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10 La stima del valore di trasformazione 27.IV.2010 Il valore di trasformazione Si stima in tutti i casi in cui dobbiamo stimare il valore di un bene strumentale, ovvero di un bene che entra all interno di

Dettagli

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza Il campionamento e l inferenza Popolazione Campione Dai dati osservati mediante scelta campionaria si giunge ad affermazioni che riguardano la popolazione da cui essi sono stati prescelti Il campionamento

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE Contesto sanitario 1 COMPITI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2 Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il presente

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Il riutilizzo dei beni confiscati

Il riutilizzo dei beni confiscati Progetto PON Sicurezza 2007-2013 I beni sequestrati e confiscati alle organizzazioni criminali nelle regioni dell Obiettivo Convergenza: dalle strategie di investimento della criminalità all impiego di

Dettagli

Il sistema della conoscenza

Il sistema della conoscenza Lo sviluppo rurale in Veneto Schede informative 24 Il sistema della conoscenza La ricerca & sperimentazione in agricoltura La ricerca & sviluppo Con l entrata in vigore della Decisione (CE) 1608/23 del

Dettagli

Il confronto fra medie

Il confronto fra medie L. Boni Obiettivo Verificare l'ipotesi che regimi alimentari differenti non producano mediamente lo stesso effetto sulla gittata cardiaca Ipotesi nulla IPOTESI NULLA La dieta non dovrebbe modificare in

Dettagli

REPORT COMMERCIALE E DI MARKETING. Istruzioni per l uso

REPORT COMMERCIALE E DI MARKETING. Istruzioni per l uso REPORT COMMERCIALE E DI MARKETING Istruzioni per l uso L analisi dei dati commerciali interni L analisi dei dati nel concreto Struttura del Report L analisi dei dati commerciali interni Indicazioni per

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

SETTORE VIA-VAS NODO AV DI FIRENZE - ACQUE SOTTERRANEE. Supporto Tecnico all Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze

SETTORE VIA-VAS NODO AV DI FIRENZE - ACQUE SOTTERRANEE. Supporto Tecnico all Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze Direzione tecnica SETTORE VIA-VAS Supporto Tecnico all Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze NODO AV DI FIRENZE - ACQUE SOTTERRANEE VALUTAZIONE MONITORAGGIO GENNAIO 212 MARZO 213. PREMESSA La

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti ALLEGATO A 6

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YM04U ATTIVITÀ 47.73.10 FARMACIE Febbraio 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore WM04U Farmacie, è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II. Francesco Dondero, PhD

Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II. Francesco Dondero, PhD Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II Francesco Dondero, PhD Ecologia applicata I concetti dell Ecologia generale possono avere numerose applicazioni per

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 12 febbraio 2016 IV trimestre STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel quarto trimestre del il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

VARIANTI URBANISTICHE RELAZIONE TECNICA

VARIANTI URBANISTICHE RELAZIONE TECNICA Oggetto: DEI COMUNI FACENTI PARTE DELL'ASTER RIVIERA TURISTICA FRIULANA PROGETTO PRELIMINARE - VARIANTI URBANISTICHE VARIANTI URBANISTICHE RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione definisce la

Dettagli

27) Calambrone Ospedale

27) Calambrone Ospedale 27) Calambrone Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima acustico

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK30U ATTIVITÀ 71.12.40 ATTIVITÀ DI CARTOGRAFIA E AEROFOTOGRAMMETRIA ATTIVITÀ 74.90.21 CONSULENZA SULLA SICUREZZA ED IGIENE DEI POSTI DI LAVORO ATTIVITÀ 74.90.92 ATTIVITÀ RIGUARDANTI

Dettagli

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Premessa In linea con quanto richiesto dalla Commissione europea in fase di negoziazione, il presente documento

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM16U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI PROFUMERIA, PRODOTTI PER TOLETTA E PER L IGIENE PERSONALE

STUDIO DI SETTORE UM16U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI PROFUMERIA, PRODOTTI PER TOLETTA E PER L IGIENE PERSONALE STUDIO DI SETTORE UM16U ATTIVITÀ 47.75.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI PROFUMERIA, PRODOTTI PER TOLETTA E PER L IGIENE PERSONALE Ottobre 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM16U

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE INDENNITÀ CALCOLO DEGLI ONERI PER SERVITÙ Piano particellare di esproprio

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE INDENNITÀ CALCOLO DEGLI ONERI PER SERVITÙ Piano particellare di esproprio I N D I C E 1. PREMESSA... 1 2. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE INDENNITÀ... 2 3. CALCOLO DEGLI ONERI PER SERVITÙ... 5 Piano particellare di esproprio I PIANO PARTICELLARE D ESPROPRIO 1. PREMESSA Il presente

Dettagli

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Workshop Aggiornamento delle Linee guida per la redazione dei piani regolatori portuali 16 dicembre 2014 Roma Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Salvatore Fiadini Premessa: - tutte le

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012 (Legge 370/1999)

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012 (Legge 370/1999) Pagina 1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo a: Corsi di Introduzione

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YK04U ATTIVITÀ 69.10.10 ATTIVITÀ DEGLI STUDI LEGALI Marzo 2015 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore WK04U Attività degli studi legali, è stata condotta

Dettagli

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Versione del 12-03-2010 - Comunicazione delle emissioni... 1 Monitoraggio delle emissioni... 2 Per i gestori che, per mezzo della dichiarazione

Dettagli

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE L istituto Nazionale per la Valutazione del sistema di Istruzione (INVALSI), SU DIRETTIVA DEL Ministro dell istruzione, ha predisposto la

Dettagli

Report pluviometrico

Report pluviometrico Report pluviometrico Dati scaricabili sul sito http://www.sir.toscana.it PREMESSA Al fine di valutare l entità gli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (oltre 400

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ] COMUNE DI PISA Provincia di PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST PROGETTO DEFINITIVO [ L O T T O B ] VERIFICA IDRAULICA CON MODELLAZIONE MATEMATICA DICEMBRE 2015 1 SOMMARIO 1. PREMESSA...

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

PROCEDURE STANDARDIZZATE: esempi e criticità

PROCEDURE STANDARDIZZATE: esempi e criticità ASSOCIAZIONE TAVOLO 81 IMOLA segreteria@tavolo81imola.org Atti del convegno NOVIT NORMATIVE PER LE AZIENDE CHE OCCUPANO FINO A 10 LAVORATORI Mercoledì 21 Novembre 2012 - Sala A. Pertini, 3ELLE Imola Claudio

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESA MACERO TESTATE QUOTIDIANE E PERIODICHE: IL SISTEMA DI AUDIT, MONITORAGGIO E CONTROLLO

CERTIFICAZIONE RESA MACERO TESTATE QUOTIDIANE E PERIODICHE: IL SISTEMA DI AUDIT, MONITORAGGIO E CONTROLLO ORGANISMO RESA CERTIFICATA CERTIFICAZIONE RESA MACERO TESTATE QUOTIDIANE E PERIODICHE: IL SISTEMA DI AUDIT, MONITORAGGIO E CONTROLLO per ORC Aprile 2015 PREMESSA IL SISTEMA DI AUDIT, MONITORAGGIO E CONTROLLO

Dettagli

STUDI DI SETTORE UM35U ATTIVITÀ ERBORISTERIE

STUDI DI SETTORE UM35U ATTIVITÀ ERBORISTERIE STUDI DI SETTORE UM35U ATTIVITÀ 47.75.20 ERBORISTERIE Settembre 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM35U Erboristerie è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione dei dati

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli