Urgente Avviso di Sicurezza. Importanti informazioni sui potenziali effetti dell MRI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Urgente Avviso di Sicurezza. Importanti informazioni sui potenziali effetti dell MRI"

Transcript

1 CH Tel Fax Urgente Avviso di Sicurezza Importanti informazioni sui potenziali effetti dell MRI Pompe impiantabili per infusione SynchroMed EL (Modelli 8626, 8627) e SynchroMed II (Modello 8637) Riferimento Medtronic: FA403 Settembre 2008 Egregio Professionista Medico, Questa lettera contiene importanti informazioni di sicurezza relative agli effetti dell MRI (imaging a risonanza magnetica) sulle pompe impiantabili per infusione SynchroMed EL (Modelli 8626, 8627) e SynchroMed II (Modello 8637). Come riportato nell etichettatura del prodotto, il campo magnetico di un MRI blocca temporaneamente il rotore del motore della pompa e sospende l infusione di farmaco in tutte le pompe SynchroMed per la durata dell esposizione all MRI. La pompa dovrebbe riprendere a funzionare normalmente una volta rimossa dal campo magnetico MRI; tuttavia sono disponibili delle nuove informazioni riguardanti i seguenti effetti dell MRI: Esiste la possibilità di un ritardo nel ritorno ad una corretta infusione di farmaco dopo un MRI (questo fatto interessa tutte le pompe SynchroMed). Esiste la possibilità di un ritardo nella registrazione degli eventi di stallo del motore dopo un MRI (questo fatto interessa solamente le pompe SynchroMed II). Vi preghiamo di rivedere con molta attenzione le nuove informazioni di sicurezza relative agli effetti dell MRI sulle pompe SynchroMed. La Medtronic è in fase di aggiornare le etichettature del prodotto e di inserire queste nuove informazioni. Dopo aver completato questa procedura, i pazienti con pompe impiantate riceveranno le tessere di identificazione aggiornate, le quali indicheranno come poter ottenere informazioni di sicurezza in caso di esposizione a MRI. Alleviating Pain Restoring Health Extending Life 1 / 4

2 CH Tel Fax Gravità della questione: Abbiamo ricevuto nove relazioni che segnalano un ritardo nel ritorno ad una corretta infusione della pompa dopo un MRI, ripartite in maniera relativamente uniforme dal 2005 fino ad oggi. La percentuale di occorrenza riportata in merito a tale questione è pari allo % sulla quantità di pompe vendute nel mondo. Da questi nove eventi segnalati è emerso che il ritardo nella corretta infusione di farmaco varia dalle due alle 24 ore. Non sono stati segnalati casi di decessi o lesioni permanenti del paziente conseguenti all effetto dell MRI sulla pompa. I pazienti coinvolti in tale questione non hanno riportato alcun sintomo, né una ricomparsa dei sintomi primari. E possibile che insorgano delle complicazioni associate all astinenza da farmaco, ma sino ad adesso non sono stati segnalati casi del genere. I pazienti sottoposti a trattamento con baclofen intratecale (ad esempio Lioresal Intratecale) sono a rischio maggiore di eventi avversi, poiché l astinenza da baclofen può portare a condizioni a rischio per la vita, se non prontamente ed efficacemente trattati 1. Per informazioni su altri farmaci, vi preghiamo di consultare il foglietto illustrativo del farmaco somministrato. Abbiamo ricevuto 70 relazioni che segnalano un ritardo nella registrazione degli eventi di stallo del motore dopo un MRI, ripartite in maniera relativamente uniforme dal 2005 fino ad oggi. La percentuale di occorrenza riportata in merito a tale questione è pari allo 0.11 % sul numero totale di pompe vendute nel mondo. Non sono stati segnalati casi di decessi o lesioni permanenti del paziente conseguenti all effetto dell MRI sulla pompa. In merito alla questione di registrazione degli eventi, è stato segnalato un caso di espianto del dispositivo. Quando si verifica questo ritardo nella registrazione, è possibile che la pompa indichi di aver interrotto l erogazione del farmaco per un periodo di tempo prolungato, mentre in realtà essa ha ripristinato normalmente l infusione di farmaco. Esiste il rischio potenziale che il paziente venga sottoposto ad un intervento non necessario, oltre che esposto ai rischi chirurgici ad esso associati, nel caso in cui il medico che gestisce il paziente, basandosi sulle registrazioni degli eventi, creda che la pompa non stia erogando correttamente. Se la registrazione degli eventi del dispositivo mostra uno stallo prolungato del motore durante l interrogazione post MRI, il paziente dovrebbe essere attentamente valutato, tenendo in debita considerazione i segni e i sintomi della sospensione della terapia. Inoltre, misurando il volume del serbatoio della pompa e mettendolo in relazione al volume atteso, è possibile valutare se ci sia stata o meno una significativa interruzione della terapia. Raccomandazioni sulla gestione del paziente: Rivedere il documento allegato Nuove Informazioni Riguardanti i Potenziali Effetti dell MRI per un maggiore chiarimento delle nuove informazioni riguardanti i potenziali effetti dell esposizione all MRI sulla pompa. Come riportato nell etichettatura del prodotto, il medico dovrebbe, prima dell MRI, determinare se il paziente possa in tutta sicurezza essere privato dell infusione farmacologica durante la procedura di MRI. Se l interruzione nell erogazione del farmaco non dovesse risultare sicura per il paziente, occorre avvalersi di metodi di somministrazione farmacologica alternativi e supervisionare il paziente per tutto il tempo necessario all esecuzione dello scanner MRI. La pompa del paziente deve essere interrogata dopo l esposizione all MRI al fine di confermare il corretto funzionamento della stessa. 1 Per informazioni complete sul prodotto consultare il foglietto illustrativo della confezione di Lioresal Intratecale (iniezione di baclofen). Alleviating Pain Restoring Health Extending Life 2 / 4

3 CH Tel Fax Pazienti con pompe SynchroMed EL impiantate: o Come riportato nell etichettatura del prodotto, la pompa SynchroMed EL non rileva o dà l allarme in caso di stalli del motore. o Un medico dovrebbe confermare che la pompa SynchroMed EL abbia ripreso la corretta infusione dopo un MRI, eseguendo uno studio del rullo della pompa (consultare il documento allegato per istruzioni sulle modalità di esecuzione di uno studio sul rullo della pompa). Nel caso non fosse possibile condurre uno studio sul rullo della pompa, il paziente dovrà essere monitorato attentamente, per la possibile ricomparsa dei sintomi primari e per confermare che la pompa abbia ripreso la corretta infusione dopo un MRI. o Un medico dovrebbe interrogare la pompa SynchroMed EL dopo uno scanner MRI, al fine di determinare se l interferenza elettromagnetica abbia avuto un impatto sulla programmazione della pompa. Se l interrogazione mostra che lo scanner MRI ha causato un Errore di Memoria della Pompa, il medico deve riprogrammare la pompa per ripristinare la corretta infusione. Pazienti con pompe SynchroMed II impiantate: o Il medico deve confermare che la terapia sia stata correttamente ripristinata dopo l esposizione all MRI, interrogando la pompa con il programmatore medico. Per informazioni dettagliate sulla rilevazione dello stallo e sull interrogazione, consultare l allegato Linee Guida sull Interrogazione Post MRI. Rilevazione di uno stallo del motore e registrazione dello stallo del motore sul registro degli eventi della pompa. Un allarme sonoro indicante lo stallo del motore sopraggiunge esattamente entro 20 minuti dall esposizione all MRI (per pompe programmate ad erogare almeno ml/al giorno). Rilevazione di un ripristino del motore dallo stallo e registrazione del ripristino sul registro degli eventi della pompa sopraggiungono esattamente entro 20 minuti dalla rimozione della pompa dal campo magnetico dell MRI (per pompe programmate ad erogare almeno ml/al giorno). La rilevazione di uno stallo del motore e la rilevazione di un ripristino del motore dallo stallo possono impiegare fino a 90 minuti se la pompa è programmata alla modalità di dosaggio minimo (0.006 ml/al giorno). o o o In alcuni casi, il registro degli eventi della pompa SynchroMed II può non segnare il ripristino del motore dallo stallo fino a dopo la seconda interrogazione della pompa, a causa dell effetto dell Interferenza Elettromagnetica (EMI) sulla pompa. La Medtronic sconsiglia di programmare la pompa SynchroMed II alla "modalità di pompa ferma" prima di un MRI, per la possibilità di un maggiore ritardo nella rilevazione di uno stallo prolungato del motore. Se l EMI proveniente dallo scanner MRI ha procurato un cambiamento in stato di sicurezza, il medico deve riprogrammare la pompa affinché venga ripristinata l infusione del farmaco prescritto. Lo stato di sicurezza è una modalità speciale adottata dalla pompa in seguito a certi errori, che sospende la somministrazione terapeutica del farmaco, finché l errore non sia stato valutato o corretto con il programmatore medico. Mentre la pompa si trova nello stato di sicurezza, essa somministrerà la dose minima di ml/al giorno. Quest azione è accompagnata da un allarme sonoro di pericolo e da un annotazione nel registro degli eventi, i quali documentano l entrata della pompa nello stato di sicurezza. Alleviating Pain Restoring Health Extending Life 3 / 4

4 CH Tel Fax Risorse Aggiuntive: Per maggiori informazioni e/o aggiornamenti, vi preghiamo di contattare il vostro rappresentante Medtronic di zona, oppure contattare il ufficio di Münchenbuchsee, tel Queste importanti informazioni sulla gestione del paziente sono anche disponibili sul sito sotto la voce Consulenti Sistemi Impiantabili per Infusione. Swissmedic e state avvertito di quest azione. La sicurezza del paziente è la priorità assoluta della Medtronic. Restiamo a vostra disposizione per qualsiasi domanda e ci proponiamo di tenervi informati. Vi preghiamo di tenere una copia di questa comunicazione nei vostri dossier. Distinti saluti, Medtronic (Schweiz) AG Allegati: Nuove Informazioni Riguardanti i Potenziali Effetti dell MRI - SynchroMed EL e SynchroMed II Linee Guida sull Interrogazione Post MRI - SynchroMed II Procedura dello Studio del Rullo - SynchroMed EL Alleviating Pain Restoring Health Extending Life 4 / 4

5 Nuove Informazioni Riguardanti i Potenziali Effetti dell MRI Nuove informazioni SynchroMed EL SynchroMed II Ritardo nel ritorno ad una corretta infusione X X dopo un MRI Ritardo nella registrazione degli eventi X Tempo richiesto per la rilevazione dello stallo & il ripristino X Ritardo nel ritorno ad una corretta infusione dopo un MRI L esposizione al campo magnetico MRI può causare un blocco temporaneo nei meccanismi del motore all interno della pompa, senza danno permanente. Questo è dovuto alla possibile rotazione all indietro del magnete del rotore della pompa, nel momento in cui si allinea con il campo magnetico MRI. Questo blocco temporaneo può ritardare il ritorno ad una corretta infusione, dopo la rimozione della pompa dal campo magnetico MRI. Ritardo nella registrazione degli eventi di stallo del motore (ritardo nella registrazione degli eventi) La pompa SynchroMed II effettua dei controlli per rilevare lo stallo del motore ed il ripristino del motore dallo stallo. Questi eventi di stallo e di ripristino sono registrati nella memoria del dispositivo. In alcuni casi, l interferenza elettromagnetica (EMI) dell MRI potrebbe condurre la pompa alla modalità telemetria. 'La modalità telemetria' è uno stato speciale in cui la pompa è in grado di comunicare con il programmatore medico. Durante questo stato, la pompa infonde normalmente; qualsiasi registrazione di errore o allarme sonoro indicanti lo stallo del motore vengono in ogni modo sospesi. Se la pompa attiva la modalità telemetria a causa dell EMI, la pompa riprende l erogazione del farmaco dopo essere stata allontanata dal campo magnetico MRI. La funzione di rilevazione dello stallo nel motore della pompa ed il ripristino del motore dallo stallo non è comunque attiva, fino a quando l interrogazione post MRI della pompa non abbia terminato la modalità telemetria. Vi preghiamo di osservare che, a causa di tale questione, se l interrogazione non viene eseguita a completamento dello scanner MRI oppure poco tempo dopo, come indicato nell etichettatura, una riesamina delle registrazioni della pompa può indicare una prolungata interruzione nell erogazione del farmaco, quando essa ha in realtà ripreso la sua normale attività. In una situazione del genere, è possible ricevere erroneamente un messaggio di errore: periodo di pompa ferma può eccedere il set di tubi. Potenziali Effetti dell MRI su SynchroMed pagina 1 di 2

6 Ritardo nella registrazione degli eventi di stallo del motore (tempo richiesto per la rilevazione dello stallo & il ripristino) La pompa Synchromed II attiva un allarme sonoro (a due toni) nel caso di uno stallo del motore. Per pompe programmate ad erogare almeno ml/al giorno, la rilevazione di uno stallo del motore (con allarme sonoro) dovrebbe verificarsi entro 20 minuti dall esposizione al campo magnetico MRI. La rilevazione del ripristino dello stallo dovrebbe verificarsi entro 20 minuti dall uscita del campo magnetico MRI. Vi preghiamo di osservare che, più lenta è programmata la velocità di somministrazione, più tempo occorrerà all algoritmo che rileva lo stallo, di registrare lo stallo del motore e/o ripresa del motore (sia la rilevazione di uno stallo del motore, che la rilevazione di un ripristino del motore dallo stallo possono impiegare fino a 90 minuti, nel caso la pompa fosse programmata alla modalità di dosaggio minimo di ml/al giorno). Potenziali Effetti dell MRI su SynchroMed pagina 2 di 2

7 Linee Guida sull Interrogazione Post MRI della Pompa - SynchroMed II Per le pompe programmate a somministrare almeno ml/al giorno, l interrogazione post MRI confermerà esattamente che la pompa ha ripristinato il suo normale funzionamento entro 20 minuti dal completamento della procedura MRI. Le seguenti linee guida sull interrogazione della pompa dovrebbero essere utilizzate per determinare l avvenuto ripristino nel funzionamento della pompa. 1. Almeno 20 minuti dopo l esposizione all MRI, interrogare la pompa servendosi di un programmatore medico e selezionare la casella di controllo per scaricare le registrazioni degli eventi (vedere Figura 1). Se la registrazione degli eventi stabilisce Stallo del Motore Verificatosi e Ripristino del Motore dallo Stallo Verificatosi, la pompa è tornata a funzionare normalmente (vedere Figura 2). 2. Se la registrazione degli eventi non mostra stallo e ripristino, attendere 20 minuti dopo l interrogazione iniziale, quindi interrogare nuovamente la pompa servendosi del programmatore medico e rivedere i registri degli eventi. Questo implica la possibilità di ritardi nella registrazione degli eventi, a causa dell Interferenza Magnetica (EMI) proveniente dal campo magnetico MRI. Se il registro degli eventi stabilisce Stallo del motore verificatosi e non stabilisce Ripristino del motore dallo stallo verificatosi, esiste la possibilità che si verifichi uno stallo prolungato del motore, a causa del blocco del meccanismo. Contattare il Servizio di Assistenza Tecnica Medtronic per ulteriori informazioni sulla risoluzione dei problemi. In tutti gli altri casi, la pompa ha ripristinato il suo normale funzionamento. Allegato sui Potenziali Effetti dell MRI su SynchroMed Pagina 1 di 2

8 Figura 1 Figura 2 Allegato sui Potenziali Effetti dell MRI su SynchroMed Pagina 2 di 2

9 Importanti Informazioni sui Potenziali Effetti dell MRI su SynchroMed Procedura dello Studio del Rullo Procedura dello Studio del Rullo SynchroMed EL Per confermare il funzionamento della pompa, condurre uno studio del rullo, avvalendosi di questa procedura. Rivedere attentamente la seguente procedura prima di cominciare: 1. Passare ai raggi X la pompa, al fine di localizzare la posizione del rullo della pompa (sovraesporre la pellicola renderà il rullo più visibile). Potrebbero essere necessari parecchi tentativi per visualizzare il rullo. Rullo della Pompa Rotazione del Rullo della Pompa di circa 90 Rullo della Pompa Procedura dello Studio del Rullo pag 1 di 3

10 2. Utilizzare solo il kit della porta di accesso al catetere (CAP) Medtronic per accedere al setto della porta di accesso al catetere. 3. Calcolare la quantità di un bolo in microlitri (μl) che sposterà il rullo di circa 90. Servirsi della seguente formula. a. Determinare la costante di calibratura dallo schermo sullo stato della pompa del programmatore o dalla scheda di Identificazione del Dispositivo Impiantato del paziente. b. Dividere 1800 per la costante di calibratura. Il risultato è il volume in µl richiesto per spostare il rullo di circa costante di calibratura = µl c. Per ottenere la dose di bolo espressa nella presente metrologia, moltiplicare il risultato della formula (in µl) per la concentrazione e dividere per µl x (concentrazione di farmaco) = dose nella presente metrologia 1000 µl/ml AWERTENZA Una quantità significativa di farmaco potrebbe essere presente nella porta di accesso al catetere e nel catetere. La mancata rimozione del farmaco durante le iniezioni alla porta di accesso al catetere può provocare un sovradosaggio clinicamente significativo o fatale. 4. Se il bolo calcolato dovesse causare un sovradosaggio, aspirare approssimativamente 1-2 ml di fluido dalla porta di accesso al catetere, per assicurare la rimozione del farmaco dalla porta di accesso al catetere e dal catetere. 5. Programmare un bolo singolo, usando la dose calcolata per circa 1 minuto. La pompa funzionerà per circa 1 minuto per erogare un bolo che muoverà il rullo di approssimativamente 90. Procedura dello Studio del Rullo pag 2 di 3

11 6. Passare la pompa ai raggi X e determinare la nuova posizione del rullo della pompa. Il rullo della pompa dovrebbe essersi spostato di circa 90. In alternativa si può utilizzare una fluoroscopia per visualizzare la pompa nella sua nuova posizione. 7. Nel caso non ci fosse alcun movimento del rullo, il dispositivo potrebbe essere andato in stallo. Fare delle copie dello stato della pompa dopo aver aggiornato lo stampato e dopo i raggi X, quindi contattare il Servizio Assistenza Tecnica Medtronic o il vostro rappresentante di zona Medtronic. 8. In seguito allo studio del rullo della pompa, si deve eseguire il primo bolo appropriato come descritto nel manuale dell impianto, per far avanzare il farmaco alla punta del catetere. 9. SI NOTI: Se il farmaco è stato aspirato dal CAP (porta di accesso al catetere) prima dello studio del rullo, quando di esegue il primo bolo, si devono considerare sia il volume di farmaco aspirato dal CAP che il bolo dello studio del rullo. AWERTENZA La programmazione di un bolo potrebbe comportare un sovradosaggio. Pertanto, si raccomanda la massima cautela quando si calcolano e si programmano tutti le dosi del bolo. Procedura dello Studio del Rullo pag 3 di 3

I cateteri SC sono compatibili con le pompe impiantabili Medtronic SynchroMed II e SynchroMed EL.

I cateteri SC sono compatibili con le pompe impiantabili Medtronic SynchroMed II e SynchroMed EL. Medtronic (Schweiz) AG Talstrasse 9 3053 Münchenbuchsee Tel. 031 868 01 00 Fax 031 868 01 99 swisscontact@medtronic.com www.medtronic.ch Agosto 2009 Ref: FA435 AVVISO DI SICUREZZA Cateteri intratecali

Dettagli

Urgente Avviso di Sicurezza. Propellente Mancante SynchroMed II Lettera al Medico Importanti Raccomandazioni per la Gestione del Paziente

Urgente Avviso di Sicurezza. Propellente Mancante SynchroMed II Lettera al Medico Importanti Raccomandazioni per la Gestione del Paziente Medtronic (Schweiz) AG Talstrasse 9 CH 3053 Münchenbuchsee Tel. +41 31 868 01 00 Fax +41 31 868 01 99 swisscontact@medtronic.com www.medtronic.com Maggio 2008 Urgente Avviso di Sicurezza Pompa Impiantabile

Dettagli

Cateteri intratecali con connettore SC modelli 8709SC, 8731SC, 8596SC, Raccomandazioni sulla tecnica di impianto

Cateteri intratecali con connettore SC modelli 8709SC, 8731SC, 8596SC, Raccomandazioni sulla tecnica di impianto Cateteri intratecali con connettore SC modelli 8709SC, 8731SC, 8596SC, 8578 Raccomandazioni sulla tecnica di impianto Questo allegato accompagna la lettera informativa Medtronic per i medici del 26 giugno

Dettagli

Urgente Avviso di Sicurezza Pompe impiantabili ad infusione di farmaco SynchroMed II

Urgente Avviso di Sicurezza Pompe impiantabili ad infusione di farmaco SynchroMed II Medtronic (Schweiz) AG Talstrasse 9 3053 Münchenbuchsee www.medtronic.com Tel. 031 868 01 00 Fax 031 868 01 99 E-Mail swisscontact@medtronic.com Urgente Avviso di Sicurezza Pompe impiantabili ad infusione

Dettagli

Urgente Avviso di Sicurezza Pompe programmabili SynchroMed II

Urgente Avviso di Sicurezza Pompe programmabili SynchroMed II Medtronic (Suisse ) SA Talstrasse 9 3053 Münchenbuchsee www.medtronic.com Tél. 031 868 01 00 Fax 031 868 01 99 E-Mail swisscontact@medtronic.com Urgente Avviso di Sicurezza Pompe programmabili SynchroMed

Dettagli

GUIDA AI CALCOLI supplementare Per utilizzo con catetere intratecale Per utilizzo con pompa programmabile Prometra II

GUIDA AI CALCOLI supplementare Per utilizzo con catetere intratecale Per utilizzo con pompa programmabile Prometra II GUIDA AI CALCOLI supplementare Per utilizzo con catetere intratecale Per utilizzo con pompa programmabile Prometra II Contenuto Guida di riferimento rapida per i volumi del fluido della pompa...1 Guida

Dettagli

Avviso urgente di sicurezza

Avviso urgente di sicurezza 23 Giugno 2017 OGGETTO: Avviso urgente di sicurezza - Rif. 100000038388-FA - Revisione C - Lettera relativa al follow-up del programmatore del sistema S-ICD modello 3200 Egregio Dottore, All inizio di

Dettagli

PROGRAMMATORE (REF 91828) Per utilizzo con sistemi di infusione programmabili Prometra Versione software

PROGRAMMATORE (REF 91828) Per utilizzo con sistemi di infusione programmabili Prometra Versione software PROGRAMMATORE (REF 91828) Per utilizzo con sistemi di infusione programmabili Prometra Versione software - 1.06.1 Spiegazione dei simboli Fare riferimento all etichetta sulla confezione e sul prodotto

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento dell Innovazione Direzione Generale Farmaci e Dispositivi Medici Via della Civiltà Romana, 7 00144 Roma N DGFDM.V/P/981/107-1450/I.1.c.r.2. Roma, 10 Gennaio 2007 LISTA

Dettagli

PROGRAMMATORE MEDTRONIC CARELINK

PROGRAMMATORE MEDTRONIC CARELINK PROGRAMMATORE MEDTRONIC CARELINK Modello 2090 2002 0123 Sommario 3 Sommario Introduzione 5 Aggiornamento delle funzioni software 5 Pulsante Emergenza VVI 5 Modifiche alle schermate del display 6 Pulsante

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Portale Edicola CARD - Manuale Utente.

Portale Edicola CARD - Manuale Utente. Portale Edicola CARD - Manuale Utente. Sommario 1 ACCESSO AL PORTALE EDICOLA CARD.... 1 2 REGISTRAZIONE PRELIEVO QUOTIDIANO.... 4 3 RICARICA DI UNA TESSERA O CARD.... 10 4 RITORNO ALLA PAGINA DI PRELIEVO

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

Manuale Utente Terapia farmacologica

Manuale Utente Terapia farmacologica Manuale Utente Terapia farmacologica 1 Introduzione... 2 2 Prescrizione di una terapia somministrata... 2 3 Prescrizione di una terapia distribuita... 5 4 Visualizzazione di una terapia... 6 5 Somministrazione/distribuzione

Dettagli

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE

Dettagli

Guida rapida per l utilizzatore Browser

Guida rapida per l utilizzatore Browser ANticoagulant THEraphy MAnagement Guida rapida per l utilizzatore Browser Copyright 2010 Instrumentation Laboratory SpA Le informazioni contenute in questo documento sono proprietà di Instrumentation Laboratory

Dettagli

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Grazie per avere acquistato un prodotto Nikon. In questa guida viene descritto come eseguire l aggiornamento dei dati dell obiettivo per

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione Ambiente OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione 06.11.00 alla versione 06.11.02 Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle procedure, nei quali potete trovare:

Dettagli

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Planet HR: note per l aggiornamento e l installazione (Pagina 1:9) Premessa Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Accedere al sistema

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Vista e XP A. Utilizzo previsto CardioChek Link è il software utilizzato per recuperare

Dettagli

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Vengono di seguito riportate alcune precisazioni, tratte dalle linee guida presenti nel sito dell'aifa relativamente

Dettagli

Aggiornamento del firmware per fotocamere con obiettivo avanzato interscambiabile Nikon 1, obiettivi NIKKOR 1 e accessori Nikon 1

Aggiornamento del firmware per fotocamere con obiettivo avanzato interscambiabile Nikon 1, obiettivi NIKKOR 1 e accessori Nikon 1 Aggiornamento del firmware per fotocamere con obiettivo avanzato interscambiabile Nikon 1, obiettivi NIKKOR 1 e accessori Nikon 1 Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questa guida descrive come aggiornare

Dettagli

HTH HIP - Healt In Prison Applicazione Mobile per la Gestione Carceri. Manuale Utente

HTH HIP - Healt In Prison Applicazione Mobile per la Gestione Carceri. Manuale Utente HTH HIP - Healt In Prison Applicazione Mobile per la Gestione Carceri Manuale Utente Indice e Sommario Requisiti minimi Tablet... 3 Installazione APP su Tablet... 3 Installazione Emulatore e App su PC...

Dettagli

INCLUSIONE FARMACI TERAPIA ORALE NEL MANGIME E/O ACQUA DI BEVANDA

INCLUSIONE FARMACI TERAPIA ORALE NEL MANGIME E/O ACQUA DI BEVANDA INCLUSIONE FARMACI TERAPIA ORALE NEL MANGIME E/O ACQUA DI BEVANDA SUPERAMENTO DI INCLUSIONE STANDARD PER XX GRAMMI / Q.le MANGIME COME DAI VECCHI PREMIX MEDICATI CALCOLI PER UN CORRETTO DOSAGGIO DEI MEDICINALI

Dettagli

EXT216 MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE

EXT216 MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE Sistemi antintrusione KODINIS EXT216 MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE EXT216: rel.01 del 08/06/2012 1 www.videostarweb.com EXT216: Manuale di Installazione e Programmazione Il modulo EXT216 permette

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) AIFA - Natalizumab (Tysabri) 18/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) Nota Informativa Importante Del 18 Febbraio 2010 file:///c /documenti/notys120.htm [18/02/2010

Dettagli

Android 6 e la nuova gestione dei permessi

Android 6 e la nuova gestione dei permessi Android 6 e la nuova gestione dei permessi Con la diffusione di telefoni e tablet con il nuovo sistema operativo Android 6 Marshmallow è stato necessario aggiornare le API utilizzate per lo sviluppo dell

Dettagli

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione CentreWare Web 5.8.107 e versioni successive Agosto 2013 702P01946 Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione 2013 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. Xerox, Xerox

Dettagli

Come eseguire l aggiornamento del PC o tablet TOSHIBA Windows a Windows 10

Come eseguire l aggiornamento del PC o tablet TOSHIBA Windows a Windows 10 Come eseguire l aggiornamento del PC o tablet TOSHIBA Windows a Windows 10 Gentile Cliente, Le informazioni riportate in questo documento illustrano come eseguire l aggiornamento di determinati PC Windows

Dettagli

Messaggi di manutenzione

Messaggi di manutenzione Per usare e programmare i promemoria, consultare il Manuale per l uso del microinfusore. Avvisi Avvisi Messaggi di manutenzione Messaggi di manutenzione Errori Promemoria R1 Erogazione bolo (da 1 a 5)

Dettagli

EM Adattatore USB Wireless

EM Adattatore USB Wireless EM4576 - Adattatore USB Wireless 2 ITALIANO EM4576 - Adattatore USB Wireless Avvertenze ed elementi cui necessita prestare attenzione In virtù delle leggi, delle direttive e dei regolamenti emanati dal

Dettagli

Nelle prossime settimane l i-port sarà anche disponibile nelle farmacie di tutta Europa.

Nelle prossime settimane l i-port sarà anche disponibile nelle farmacie di tutta Europa. COMUNICATO STAMPA Un dispositivo innovativo nel trattamento del diabete. L I-port è un dispositivo veramente innovativo nel trattamento del diabete. Questa piccola porta per iniezioni, inventata da una

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

Il problema dello I/O e gli Interrupt. Appunti di Sistemi per la cl. 4 sez. D A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Il problema dello I/O e gli Interrupt. Appunti di Sistemi per la cl. 4 sez. D A cura del prof. Ing. Mario Catalano Il problema dello I/O e gli Interrupt Appunti di Sistemi per la cl. 4 sez. D A cura del prof. Ing. Mario Catalano Il Calcolatore e le periferiche Periferica Decodifica Indirizzi Circuiti di Controllo Registri

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Aggiornamento del firmware della fotocamera Aggiornamento del firmware della fotocamera Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del firmware. Se non siete sicuri di poter effettuare l aggiornamento

Dettagli

Servizio online «Prezzi e informazioni per paese Premium» Istruzioni

Servizio online «Prezzi e informazioni per paese Premium» Istruzioni Servizio online «Prezzi e informazioni per paese Premium» Istruzioni Edizione novembre 2015 1 Indice 1 Introduzione 3 1.1 Scopo del documento 3 1.2 Scopo del servizio online «Prezzi e informazioni per

Dettagli

Manuale operativo Registro di Classe

Manuale operativo Registro di Classe Manuale operativo Registro di Classe I.I.S. "Levi-Ponti" -Mirano (VE) Versione 1.0 15/09/2015 1 SOMMARIO Registro di classe... 2 Appello... 3 Ritardo breve... 6 Ritardo lungo... 7 Uscita anticipata...

Dettagli

Sistema 1 avanzato di perfusione Monitor di controllo centrale Modulo di controllo della pompa centrifuga

Sistema 1 avanzato di perfusione Monitor di controllo centrale Modulo di controllo della pompa centrifuga Sistema 1 avanzato di perfusione Monitor di controllo centrale 802100 816300 Modulo di controllo della 801046 816572 Addendum Questo addendum contiene informazioni relative al monitor di controllo centrale,

Dettagli

INFERMIERISTICA E LA MATEMATICA

INFERMIERISTICA E LA MATEMATICA INFERMIERISTICA E LA MATEMATICA Torino, 6 marzo 2017 Dalla prescrizione farmacologica alla valutazione dell assistito: la responsabilità dell infermiere/infermiere pediatrico LA LETTERATURA ZONA GRIGIA

Dettagli

ISTRUZIONI D USO ISTRUZIONI D USO

ISTRUZIONI D USO ISTRUZIONI D USO ISTRUZIONI D USO ISTRUZIONI D USO Per accedere al software di gestione della SUPERTECA: 1) Accedere alla pagina web www.latecnomedica.it 2) Accedere alla sezione AREA RISERVATA 3) Inserire la password

Dettagli

FAQ for Eee Pad TF201

FAQ for Eee Pad TF201 FAQ for Eee Pad TF201 I7211 Gestione file... 2 Come accedere ai dati salvati nella scheda SD, microsd e in un dispositivo USB? 2 Come spostare il file selezionato in un altra cartella?... 2 Interruzione

Dettagli

Procedura di autodiagnosi per problemi di invio o ricezione della posta elettronica.

Procedura di autodiagnosi per problemi di invio o ricezione della posta elettronica. Procedura di autodiagnosi per problemi di invio o ricezione della posta elettronica. Valida solo per la casella di posta fornita da STUDIO INFORMATICO TOSCANO Ver. 0.40.417 Si ricorda che STUDIO INFORMATICO

Dettagli

La Professione Infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza del paziente

La Professione Infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza del paziente REGIONE SICILIA Azienda U.S.L. 6 Palermo Servizio Infermieristico La Professione Infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza del paziente Vincenzo Occorso I nostri

Dettagli

URGENTE - Avviso di sicurezza Sistema ecografico Philips modello EPIQ 5

URGENTE - Avviso di sicurezza Sistema ecografico Philips modello EPIQ 5 Avviso di sicurezza pagina 1 di 5 Gentile Cliente, è stato riscontrato un problema nel sistema ecografico Philips EPIQ 5 che potrebbe rappresentare un rischio per i pazienti o gli utenti. La presente comunicazione

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Il Riassunto delle caratteristiche del prodotto, l'etichettatura e il foglio

Dettagli

ATTENZIONE: Se l azienda dev essere gestita da un consulente, la registrazione dev essere effettuata nell Area Consulenti.

ATTENZIONE: Se l azienda dev essere gestita da un consulente, la registrazione dev essere effettuata nell Area Consulenti. Il ruolo del Consulente (centro servizi etc.) è quello di gestire, su delega dell Azienda i dati della stessa sul portale di mètasalute. Per operare il consulente deve preventivamente registrarsi. Il consulente

Dettagli

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso.

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso. La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso. Le Aziende devono eseguire la registrazione cliccando sul pulsante: Viene

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del fi r m w a re. Se non siete sicuri di poter

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Approvvigionamenti delegato dal Direttore Generale dell Azienda con delibera regolamentare

Dettagli

ROM Upgrade Utility (RUU)

ROM Upgrade Utility (RUU) ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell'aggiornamento verificare quanto segue 1. il cavo USB è collegato direttamente al PC; 2. le modalità Standby e Sospensione del PC sono disattivate; 3. Tutte le applicazioni

Dettagli

https://concorsi.praxi.com

https://concorsi.praxi.com https://concorsi.praxi.com GUIDA ALLA REGISTRAZIONE L accesso al sito https://concorsi.praxi.com è consentito esclusivamente tramite un Personal Computer, i dispositivi Android e ios (Apple) non sono utilizzabili.

Dettagli

Sistema di infusione di farmaci SynchroMed II - Precisione della velocità di somministrazione

Sistema di infusione di farmaci SynchroMed II - Precisione della velocità di somministrazione Sistema di infusione di farmaci SynchroMed II - Precisione della velocità di Dosaggio della pompa SynchroMed II L'erogazione costante di farmaci ogni giorno e per l'intera vita utile della pompa è uno

Dettagli

Alla c.a. di: Direttore Sanitario e Responsabile della Vigilanza dei Dispositivi Medici

Alla c.a. di: Direttore Sanitario e Responsabile della Vigilanza dei Dispositivi Medici INDIRIZZO OSPEDALE Pomezia, 11 Luglio 2017 URGENTE: AVVISO DI SICUREZZA GENERATORE A RF SMARTABLATE PRODOTTI DA STOCKERT GmbH (CODICI PRODOTTO: M4900106 E M4900107) Alla c.a. di: Direttore Sanitario e

Dettagli

NOTE INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO Versione

NOTE INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO Versione NOTE INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO Versione 9.7.180 CONTROLLI DA ESEGUIRE PRIMA DELL'AGGIORNAMENTO La presente versione non è più compatibile con Windows 98, pertanto in presenza di questo sistema operativo

Dettagli

+ - Alimentazione Da 8VDC/ MAX 12VDC

+ - Alimentazione Da 8VDC/ MAX 12VDC Il GSM COMMANDER CALLME è un combinatore telefonico GSM. Alla chiusura di un contatto, chiama (in ordine alfabetico), i numeri di telefono memorizzati sulla SIM inserita sin quando non rileva una risposta

Dettagli

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Ministero Della Salute Raccomandazioni Sul Corretto Utilizzo Delle Soluzioni Concentrate di Cloruro di Potassio E Altre Soluzioni Concentrate con Potassio Documento

Dettagli

Uso dei farmaci e allattamento al seno

Uso dei farmaci e allattamento al seno Uso dei farmaci e allattamento al seno Serve un attitudine positiva da parte degli operatori sanitari R&P 2015; 31: 171-187 La Società Italiana di Medicina Perinatale ha elaborato un consensus statement

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione Ambiente OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione 05.10.02 alla versione 05.10.03 Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle procedure, nei quali potete trovare:

Dettagli

Come registrarsi e ottenere l IPIN (International Personal Identification Number) per il circuito SENIORS -

Come registrarsi e ottenere l IPIN (International Personal Identification Number) per il circuito SENIORS - Come registrarsi e ottenere l IPIN (International Personal Identification Number) per il circuito SENIORS - www.itftennis.com/ipin Dal 17 maggio 2011 tutti i giocatori del circuito Seniors potranno registrarsi

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE

GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 17 Indice 1 Introduzione... 3 2 Genera chiavi... 4 3 Blocco chiavi... 9 4 Copia dispositivo di firma... 11 4.1 Messaggi di Errore in fase di Genera Chiave...

Dettagli

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli

Requisiti del sistema Xesar

Requisiti del sistema Xesar Xesar Primi passi Requisiti del sistema Xesar Personal computer con almeno 1,2 GHz o superiore Almeno 8 GB di RAM (con 64 bit, di cui 4 GB disponibili per Xesar) 2 host USB 2.0 per stazione di codifica

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Shuttle Media Center. Media Center. Guida Del Software

Shuttle Media Center. Media Center. Guida Del Software Shuttle Media Center Media Center Guida Del Software Guida dell utente Hub Digitale Shuttle Shuttle Guida Software Hub Digitale Shuttle Diritti d autore Copyright 2006 by Shuttle Inc. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI. Manuale Utente. (Erogazione)

DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI. Manuale Utente. (Erogazione) DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI Manuale Utente (Erogazione) SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Accesso al Sistema... 3 3. Erogazione... 5 4. Riepilogo Erogazioni... 8 5. Uscita dal Sistema... 10 NOTA:

Dettagli

Segnalazione lotti con modifiche al foglietto illustrativo e notifiche aggiornamenti su FarmaStampati

Segnalazione lotti con modifiche al foglietto illustrativo e notifiche aggiornamenti su FarmaStampati Segnalazione lotti con modifiche al foglietto e notifiche aggiornamenti su FarmaStampati Istruzioni per le farmacie Giugno 2014 Premessa Una recente determina AIFA, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il

Dettagli

Pianificazione online Guida di riferimento. Merlin.net Patient Care Network

Pianificazione online Guida di riferimento. Merlin.net Patient Care Network Pianificazione online Guida di riferimento Merlin.net Patient Care Network 1 13 Opzioni di pianificazione online Merlin.net PCN offre tre opzioni di pianificazione 1. Opzione Calendario SmartSchedule Esegue

Dettagli

1. Selettore Lato Apparecchio 2. Aumento del Volume. 3. Diminuzione del Volume 4. Muto / Attivo. 5. Modifica Memoria. 6.

1. Selettore Lato Apparecchio 2. Aumento del Volume. 3. Diminuzione del Volume 4. Muto / Attivo. 5. Modifica Memoria. 6. TELECOMANDI M a n u a l e d i i s t r u z i o n i 5 6. Selettore Lato Apparecchio. Aumento del Volume Il telecomando SurfLink è sempre acceso e pronto per funzionare insieme ai suoi apparecchi acustici.

Dettagli

NUOVA MODALITA DI RICHIESTA MUTUALITA ON-LINE PROCEDURE

NUOVA MODALITA DI RICHIESTA MUTUALITA ON-LINE PROCEDURE NUOVA MODALITA DI RICHIESTA MUTUALITA ON-LINE PROCEDURE GIUGNO 2016 ENTI BILATERLALI VARESE PORTALE RICHIESTA SUSSIDI Guida di utilizzo Sommario Introduzione... 1 Ultima revisione documento... 1 Schermata

Dettagli

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot. 0002657-P del 13 FEBBRAIO 2012 Indicazioni pratiche per gli allevatori Premessa Considerare gli

Dettagli

Guida all utilizzo di Campaign Builder

Guida all utilizzo di Campaign Builder Guida all utilizzo di Campaign Builder Sommario 1. Accedere a Campaign Builder 2 a. Accesso per Partner già registrati 2 b. Accesso per Partner non ancora registrati 3 2. Upload del proprio logo 4 3. Personalizzazione

Dettagli

Modello e360t. ed e360t +

Modello e360t. ed e360t + Appendice 1 Modello e360t Appendice modello T ed e360t + Complimenti per aver acquistato il ventilatore Newport e360t. Questa confezione comprende un'appendice del manuale operativo del ventilatore Newport

Dettagli

GUIDA PRATICA ALL UTILIZZO DELL APPLICAZIONE PER LA STAMPA DEI PO1 IN DIOCESI

GUIDA PRATICA ALL UTILIZZO DELL APPLICAZIONE PER LA STAMPA DEI PO1 IN DIOCESI GUIDA PRATICA ALL UTILIZZO DELL APPLICAZIONE PER LA STAMPA DEI PO1 IN DIOCESI 1 Sommario ACCESSO ALL APPLICAZIONE PO1-Web 2014... 3 LA PO1-Web 2014 IN SINTESI... 4 CLASSIFICARE I PO1... 6 INSERIMENTO NUOVO

Dettagli

SPINRAZA. NUSINERSEN Terapia farmacologica: presupposti per il meccanismo d azione, vie di somministrazione

SPINRAZA. NUSINERSEN Terapia farmacologica: presupposti per il meccanismo d azione, vie di somministrazione SPINRAZA NUSINERSEN Terapia farmacologica: presupposti per il meccanismo d azione, vie di somministrazione SSD Farmacia e Farmacologia Clinica IRCCS Burlo Garofolo Dott.ssa Alessandra Maestro Dott. Davide

Dettagli

La cartella clinica informatizzata:

La cartella clinica informatizzata: La cartella clinica informatizzata: come cambia il management sanitario La cartella clinica informatizzata Presentazione e gestione di casi (lezione interattiva) Tricase, 14/02/2014 Trasparenza Illustrerò

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Windows 8.X, Vista A. Utilizzo previsto CardioChek Link

Dettagli

POMPA PROGRAMMABILE PROMETRA II (REF 93827) Per utilizzo con catetere intratecale

POMPA PROGRAMMABILE PROMETRA II (REF 93827) Per utilizzo con catetere intratecale POMPA PROGRAMMABILE PROMETRA II (REF 93827) Per utilizzo con catetere intratecale MR Compatibile con riserva con la RMN Spiegazione dei simboli Fare riferimento all etichetta sulla confezione e sul prodotto

Dettagli

Guida al sito WEB per la RILEVAZIONE DELLE STRUTTURE PER LA PRIMA INFANZIA

Guida al sito WEB per la RILEVAZIONE DELLE STRUTTURE PER LA PRIMA INFANZIA Guida al sito WEB per la RILEVAZIONE DELLE STRUTTURE PER LA PRIMA INFANZIA Sommario Accesso al sito... 3 Prerequisiti Software... 4 Descrizione voci di menù... 4 Questionario - introduzione... 5 Campagne

Dettagli

Aggiornamento del firmware per il trasmettitore wireless WT 7

Aggiornamento del firmware per il trasmettitore wireless WT 7 Aggiornamento del firmware per il trasmettitore wireless WT 7 Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questa guida descrive come aggiornare il firmware per il trasmettitore wireless WT 7. Se non si è

Dettagli

Considerazioni relative alla programmazione Per identificare chiaramente un paziente portatore di un elettrocatetere Riata o Riata ST

Considerazioni relative alla programmazione Per identificare chiaramente un paziente portatore di un elettrocatetere Riata o Riata ST Considerazioni relative alla programmazione Per identificare chiaramente un paziente portatore di un elettrocatetere Riata o Riata ST Aggiungere una nota relativa all elettrocatetere Riata nel riquadro

Dettagli

E-ATTIJARI. INDICE 1/ Scopo. 2/ Autenticazione. 3/ Accesso ai conti correnti. 4/ Dettaglio dei conti correnti

E-ATTIJARI. INDICE 1/ Scopo. 2/ Autenticazione. 3/ Accesso ai conti correnti. 4/ Dettaglio dei conti correnti E-ATTIJARI INDICE 1/ Scopo... 3 2/ Autenticazione... 4 Accedere alla pagina di autenticazione Identificazione 3/ Accesso ai conti correnti... 6 Accedere direttamente al saldo Accedere all importo disponibile

Dettagli

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali Manuale NoiPA Modifica Dati Personali Versione 2.2 Agosto 2016 Indice 1 Introduzione... 3 2 I Dati personali (dati di profilo) su NoiPA... 3 3 L area Modifica dati personali... 4 3.1 Modifica recapiti...

Dettagli

La gestione degli eventi avversi e dei SAE

La gestione degli eventi avversi e dei SAE Oncology Business Unit - GMO La gestione degli eventi avversi e dei SAE Francesca Bamonte, GMO Study Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Definizione di evento avverso (AE) Qualsiasi episodio sfavorevole di

Dettagli

Cochlear Implants. Procedure mediche. per sistemi di impianto MED EL. AW33308_1.0 (Italian)

Cochlear Implants. Procedure mediche. per sistemi di impianto MED EL. AW33308_1.0 (Italian) Cochlear Implants Procedure mediche per sistemi di impianto MED EL AW33308_1.0 (Italian) Il presente manuale fornisce importanti istruzioni e informazioni sulla sicurezza, rivolte ai portatori di un sistema

Dettagli

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Grazie per avere acquistato un prodotto Nikon. In questa guida viene descritto come eseguire l aggiornamento dei dati dell obiettivo per

Dettagli

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST Io sottoscritto/a nato/a. il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr.. DI ESSERE AFFETTO DALLA SEGUENTE

Dettagli

Avviso urgente di sicurezza

Avviso urgente di sicurezza SOLD_TO_NAME Physician_name - Departement SOLD_TO_STREET SOLD_TO_POSTAL_CODE SOLD_TO_CITY SOLD_TO_COUNTRY Gennaio 2017 Avviso di sicurezza di Boston Scientific relativo ai programmatori del sistema S-

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura Risultati Elettorali dalla versione alla versione

OGGETTO: aggiornamento della procedura Risultati Elettorali dalla versione alla versione Risultati Elettorali OGGETTO: aggiornamento della procedura Risultati Elettorali dalla versione 07.04.03 alla versione 07.04.04 Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle procedure,

Dettagli

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore 07/12-01 PC 353200 Lettore di Prossimità Sfera Manuale installatore 2 Lettore di Prossimità Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali

Dettagli

Avviso urgente di sicurezza

Avviso urgente di sicurezza SOLD_TO_NAME Physician_name - Departement SOLD_TO_STREET SOLD_TO_POSTAL_CODE SOLD_TO_CITY SOLD_TO_COUNTRY Marzo 2017 OGGETTO: Avviso di sicurezza urgente - Rif. 100000038388-FA Lettera relativa al follow-up

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione Ambiente OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione 05.09.08 alla versione 05.09.09 Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle procedure, nei quali potete trovare:

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE L accesso al sito è consentito esclusivamente tramite un Personal Computer, i dispositivi Android e ios (Apple) non sono utilizzabili. Pertanto non è possibile accedere al sito

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE IN UN D.H. DI EMATOLOGIA: PROCEDURA PER INFUSIONE BORTEZOMIB

IL RUOLO DELL INFERMIERE IN UN D.H. DI EMATOLOGIA: PROCEDURA PER INFUSIONE BORTEZOMIB RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA: LE RICERCE E LE REALIZZAZIONI NEGLI ANNI 2008-2009 IL RUOLO DELL INFERMIERE IN UN D.H. DI EMATOLOGIA: PROCEDURA PER INFUSIONE BORTEZOMIB CPSE Ponticelli

Dettagli

INFORMATIVA DI SICUREZZA

INFORMATIVA DI SICUREZZA INFORMATIVA DI SICUREZZA Esaurimento della batteria non immediatamente rilevabile in caso di cariche ricorrenti dei condensatori Identificativo FSCA: Dispositivi Interessati: CRM201701 Data: 11 aprile

Dettagli

B-TP 1000 Procedura di programmazione

B-TP 1000 Procedura di programmazione Procedura di aggiornamento per B-TP 1000 Per versioni software inferiori alla 167.00 o versioni preliminari, è obbligatorio aggiornare l apparecchio in modalità seriale (paragrafo 2) 1) Modalità programmazione

Dettagli

Caratteristiche per Dialogo Tecnico CARATTERISTICHE TECNICHE GARA MICROINFUSORI. Sommario

Caratteristiche per Dialogo Tecnico CARATTERISTICHE TECNICHE GARA MICROINFUSORI. Sommario CARATTERISTICHE TECNICHE GARA MICROINFUSORI Sommario LOTTO N. 1: MICROINFUSORE PER INSULINA NON ASSOCIATO A MONITORAGGIO CONTINUO... 2 LOTTO N. 2: MICROINFUSORI PER INSULINA ASSOCIABILE A MONITORAGGIO

Dettagli

Come iniziare. 1. Come impostare il dispositivo

Come iniziare. 1. Come impostare il dispositivo IT GUIDA RAPIDA Come iniziare 1. Come impostare il dispositivo 1. Premere un pulsante per riattivare l unità. Il dispositivo ora indicherà come definire le impostazioni di base, compresa la frequenza cardiaca

Dettagli