Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040"

Transcript

1 Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Motto del Presidente del Club Vivere il Rotary Anno Rotariano Riunione n. 26 del 28 marzo 2006 Bollettino n Consiglio Direttivo Presidente: Alfredo Viganò Past President: Tomaso Quattrin Incoming President: Luigi Bellavita - Vice presidenti: Giuseppe Callegari, Giuseppe Cattaneo Consiglieri: Massimo Costa, Mauro D Addazio, Anna Gervasoni, Marino Magri, Luigi Mancioppi, Silvio Mangiafico, Luca Mazzola Segretario: Alberto M. Lunghini - Tesoriere: Bernardo Draghetti - Prefetto: Pierpaolo Perotto Dati del Club Segretario: Alberto M. Lunghini cell uff fax alberto.lunghini@reddysgroup.com Segreteria operativa: Laura Calvi Via Padova, Milano tel/fax cell l.calvi@inwind.it o milanopvittoria@rotary2040.it Versamenti e Donazioni: possono essere affidati al nostro Tesoriere: Bernardo Draghetti cell uff draghetti@studiodraghetti.com o inviati a mezzo bonifico bancario a: R.C. Milano Porta Vittoria Banca Popolare di Sondrio C/C 4481/47 ABI CAB CIN K Indicando il mittente e la causale di versamento Martedì, 4 Aprile Villa Mozart Martedì, 11 Aprile Villa Mozart Martedì, 18 Aprile 2006 Martedì, 25 Aprile 2006 Mercoledì, 26 Aprile Circolo della Stampa PROSSIME CONVIVIALI Filmato del Congresso Mondiale 2005 di Chicago Relatore: Soci del Rotary Club Torino Europea Concerto della band "Bocconi Jazz Business Unit" Relatore: Prof. N. Pecchiari, Prof. Marco Mariani Conviviali soppresse per festività Interclub con il Rotary Club Milano San Siro Relatore: Caterina Caselli ALTRI EVENTI IN CALENDARIO DATA / ORA LUOGO EVENTO Venerdì 23-Sabato 24 Giugno 1^ giornata Università di Milano 2^ giornata - Polo Fieristico - Pero Congresso Distretto

2 Sviluppo Sostenibile. Europa Italia, confronto Relatore: dott.ssa Cristina Rapisarda (28/03/06) La dott.ssa Cristina Rapisarda inizia la propria relazione sottolineando l impegno del Rotary sui temi che riguardano lo sviluppo sostenibile e l ambiente. Network Sviluppo Sostenibile è nato per iniziativa di Unioncamere Lombardia, Camera di Commercio di Milano e Camera di Commercio di Bergamo con la finalità di creare un laboratorio di idee e soluzioni a supporto delle politiche pubbliche e di impresa favorevoli allo sviluppo sostenibile. Per cercare di agganciare l idea di uno sviluppo sostenibile a una lettura oggettiva di quanto sta accadendo intorno a noi la d.ssa Rapisarda apre la relazione con tre constatazioni specificando che l obiettivo non è quello di orientare in modo ideologico o politico uno sviluppo economico e sociale, bensì di capire quale sia l orientamento più favorevole per la qualità di vita nostra e delle future generazioni. La prima constatazione è l aumento della popolazione umana che negli ultimi 50 anni è raddoppiata. Questo sta causando un esaurimento sempre più rapido delle risorse non rinnovabili presenti sul pianeta (i minerali, i combustibili fossili) e le risorse rinnovabili accessibili a tutti (foreste, pesci) vengono sempre più spesso sottoposte a tassi di utilizzo che non ne permettono la normale rigenerazione. La seconda constatazione deriva dal suddetto aumento della popolazione umana che è destinato a incidere sempre più sulle risorse disponibili del pianeta anche a causa dei nuovi e significativi livelli crescita che stanno caratterizzando alcune nuove economie in espansione (Cina, India, Russia, Brasile). L economia globale tende a ridurre le distanze tra Paesi poveri e Paesi ricchi e questo rende ancora più critico il tema della scarsità delle risorse. La terza constatazione è in relazione con il fattore tempo che è forse l elemento qualificante della sostenibilità. Il rapporto tra fabbisogno crescente di risorse per la produzione di benessere umano e disponibilità reale delle risorse diviene più complicato se si considera un orizzonte di lungo termine, se si pensa a una ricchezza non solo più diffusa ma soprattutto in grado di durare nel tempo. Poiché le economie emergenti cercano di raggiungere quelle più avanzate, abbiamo bisogno di più risorse e di garantirne la disponibilità nel tempo per le generazioni future. Il Network Sviluppo Sostenibile vuole creare soluzioni per uno sviluppo economico e sociale sostenibile: questo significa tentare di coniugare il bisogno crescente e generalizzato di ricchezza e qualità della vita con una dotazione sufficiente di risorse capaci di supportare questo livello di sviluppo. Per supportare il nuovo corso dello sviluppo a livello locale e mondiale bisogna pensare a una integrazione efficiente tra: - ecosistemi capaci di fornire alle attività umane i propri servizi perché non degradati; - tecnologie innovative capaci al tempo stesso di salvaguardare gli ecosistemi e di fornire soluzioni alternative all impiego delle risorse naturali; - sistemi sociali responsabili e consapevoli. Gli ecosistemi sono la nostra prima fonte di servizio e quindi se riusciremo a preservali avremo un servizio più efficiente per la vita umana. La relatrice prosegue illustrando come il tema della tecnologia innovativa svolga un ruolo fondamentale nel rapporto tra sviluppo e tecnologia. Sostenibilità significa far quadrare i conti intorno a questi tre pilastri: economico, ambientale e sociale. Il rapporto tra sviluppo sostenibile ed economia richiede all economia di quantificare la produzione di valore calcolando anche gli eventuali impatti di degrado che le attività umane possono determinare sugli ecosistemi. La produzione di valore sostenibile si basa infatti sul riconoscimento degli ecosistemi naturali come fattori imprescindibili dello sviluppo e quindi suscettibili di valutazione economica. Per garantire la sostenibilità è fondamentale la componente ambientale, la gestione corretta degli ecosistemi e delle risorse naturali in essi racchiuse, che devono rimanere nel tempo in quantità e qualità adeguate per poter supportare lo sviluppo. Questo implica il rispetto di alcune condizioni: - i consumi di risorse rinnovabili non devono superare i relativi tassi di rigenerazione - i consumi di risorse non rinnovabili non devono superare la velocità di ritrovamento o di sviluppo di risorse sostitutive. - le emissioni inquinanti non devono superare la capacità di assorbimento dell ambiente. Anche il tema sociale è fondamentale: tra i costi connessi con il degrado degli ecosistemi, derivante da uno sfruttamento eccessivo delle risorse, c è la povertà (basti pensare al fenomeno della desertificazione che sta costringendo intere popolazioni a migrare verso terre più fertili). La relatrice conclude analizzando il contesto da cui è nato lo sviluppo sostenibile. Negli anni Settanta e Ottanta, in seguito ai grandi incidenti industriali (es. Bhopal in India, Seveso in Italia), le politiche di impresa iniziano a porre ambiente e salute tra le priorità. Negli anni Novanta si è poi spostata l attenzione verso la garanzia dei diritti umani e il rispetto per le comunità locali. Gli anni 2000 hanno visto scandali finanziari diffusi a livello mondiale che hanno spostato l attenzione sull importanza dell etica e sulla trasparenza delle attività economiche. Sono intervenuti: Calastri, Cattaneo, Bocchiola, Quattrin, Tribuno, Sig.ra Tribuno, Viganò. Si allega a pag. 6 un articolo apparso sull ultimo numero della Rivista Rotariana che si riallaccia all argomento della relazione della dott.ssa Rapisarda. 2

3 DAL CLUB NOTIZIE DAL CLUB, DAL DISTRETTO E SEGNALAZIONI DAI SOCI Giovedì 6 Aprile Passeggiata di primavera sulle orme dei Promessi Sposi La Sig.ra Paola Viganò propone una passeggiata per Milano sulle orme dei "Promessi Sposi" consultando strada facendo il testo del Manzoni con il supporto della Prof.ssa Anna Roda. L appuntamento è alle ore in C.so Buenos Aires ang. V.le Tunisia (Linea rossa - stazione Porta Venezia). Le tappe del percorso: il Lazzaretto, C.so di Porta Venezia (Renzo entra a Milano) - San Babila (forno delle grucce) - Palazzo dei Giureconsulti. Il costo per la guida è di Euro 5,00 a persona Maggio Viaggio in Sicilia Programma di massima: partenza la mattina di Giovedì 11 maggio e arrivo a Palermo. Visita della città; alla sera Interclub con i R.C. di Palermo; pernottamento in Palermo. Venerdì 12: partenza da Palermo in pullman verso Agrigento. Visite: alla Valle dei Templi, ad Agrigento e a Selinunte. Pernottamento in Hotel presso Selinunte. Sabato 13: visite all isola di Mozia, a Erice e ad altre località sulla costa orientale. Rientro a Palermo; pernottamento in Palermo. Domenica 14 rientro a Milano. Il costo è di Euro 800,00 a persona tutto incluso (supplemento di Euro 200,00 a persona per camera singola). E necessario comunicare la propria adesione alla Segreteria. DAL DISTRETTO 2/9 Aprile - Filmato sul Rotary Canale 5, Italia1 e Retequattro trasmetteranno un filmato sul Rotary. Per informazioni rivolgersi alla segreteria. Giovedì 13 Aprile Grande Concerto di Pasqua per l Alzheimer C/o il Teatro Dal Verme V. S.Giovanni sul muro, 2 (MM Cairoli) alle ore Il ricavato sarà devoluto alle Associazioni Onlus che assistono le famiglie che hanno un ammalato di Alzheimer. L ingresso è gratuito. Tra i vari artisti che parteciperanno alla manifestazione anche Enzo Jannacci. 3 / 30 / 31 Maggio - 1 Giugno - Corso di informatica C/o la Società Incoraggiamento Arti e Mestieri (SIAM) Via Santa Marta, 18. La Commissione Informatica, operante in seno all Azione Interna del Distretto, organizza un corso di informatica aperto a tutti i Soci. Il corso si pone l obiettivo di fornire supporto ai rotariani nell utilizzo di programmi di Office Automation. Per informazioni rivolgersi alla Segreteria Distrettuale (tel fax segreteria@rotary2040.it). Lunedì 8 Maggio Noi vogliamo progredir C/o l Auditorium di Milano, C.so San Gottardo, Ale e Franz, il famoso duo della panchina lanciato da Zelig, Geppi Cucciari, i Mammuth e Gigi Rock vi aspettano per una serata di cabaret dedicata, in collaborazione con Progredir Onlus, ai ragazzi vittime della droga in Brasile. E possibile acquistare i biglietti scrivendo all indirizzo info@progredir.it oppure direttamente presso l Auditorium di Milano, largo Mahler angolo corso san Gottardo, allo IAT (Informazione ed Accoglienza Turistica) della Provincia di Milano in Piazza Duomo, o ancora attraverso il sistema vivaticket. Il costo del biglietto è di 25/20/15 Euro a seconda dei posti più 1 euro per la prevendita. Per ulteriori informazioni visitare il sito 3

4 Soci onorari: Gabriele Albertini, Elio Cerini, Gianfranco De Bosio, Alberto De Mazzeri, Vittorio Mangili, Alessandro Reggiori, Luciana Serra Conviviali: 1 e 3 Martedì del mese ore 13,00 2 e 4 Martedì: ore con coniugi e ospiti 5 Martedì: nessuna conviviale c/o Circolo Mozart - Via Mozart, Milano - tel./fax Presenze alla Conviviale del 28 Marzo 2006 Agostino AVANZINI Dof 0 Fabio Alessandro FILE' P 7 Pierluigi NOVELLO C P 14 Luca BARGNA 13 Roberto FRANCESCHINI 2 Gianfranco PAJANI Dof 7 Giuseppe BARRANCO Dof 0 Graziella GALEASSO P 4 Nicola PECCHIARI 1 Luigi BELLAVITA P 23 Filippo GALLI 2 Mario PELLEGATTA 2 Antonio BERTINI 5 Marina. GASPAROTTO 1 Aurelio PERANI G 10 Giuseppe BINASCHI P 19 Anna GERVASONI G 5 Pierpaolo PEROTTO G 16 Maurizio BOCCHIOLA C P 23 Marco GUALTIERI 0 Enzo PICCIOCCHI Dof 5 Angela BONSIGNORIO G 11 Sergio GUSELLA P 17 Domenico PIZZI 16 Luciano CALASTRI P 18 Maria Nives IANNACONE G 7 Adalberto PREDETTI G 14 Giuseppe CALLEGARI P 24 Giovanni IUDICA G 9 Tomaso QUATTRIN C P 26 Fabio CATTANEO 1 Arnaldo LAMBERTENGHI G 21 Luciano RACO P 26 Giuseppe CATTANEO P 17 Vittorio LEONI C P 20 Dino REBAY 8 Simone CIMINO 3 Alberto M. LUNGHINI P 22 Luciano STROPPA C P 7 Marco COMASTRI 3 Marino MAGRI C P 26 Ezio TORTORA 4 Massimo COSTA G 4 Luigi MANCIOPPI G 16 Carlo TRIBUNO P 22 Mauro D ADDAZIO P 7 Silvio MANGIAFICO G 16 Armando VALSECCHI G 23 Salvatore D ANDREA G 9 Andrea MASCARETTI G 13 Alfredo VIGANO' P 26 Marisa DE SANTIS 1 Luca MAZZOLA P 10 Gennaro ZANGIACOMI 22 Bernardo DRAGHETTI G 14 Giuseppe MAZZONI G 2 G. FERRARIS Mortarino G 6 Federico MORGANTINI G 6 (P) presenza conviviale; (G) assenza giustificata; (C) con coniuge; (O) con ospite; (CG) congedo; (DOF) dispensato dall obbligo di frequenza Ospiti del Club: dott.ssa Cristina Rapisarda, Sig.ra Anna Moggio Ospiti dei Soci: Nostri Soci altrove: Il Presidente Alfredo Viganò e i Soci Lunghini e Magri hanno partecipato al seminario sulla Leadership di Sabato 25 marzo. N dei Soci 58 Soci Presenti 20 Dof 0 Perc. Provvisoria Presenze* 38,9 % Per necessità organizzative i Soci che non potranno essere presenti alla prossima riunione in programma sono pregati di comunicare la loro assenza alla Segreteria entro le ore 12:00 del giorno precedente. Con lo stesso termine devono essere comunicati gli elenchi di Ospiti e/o Coniugi. * È calcolata facendo il rapporto tra il n. dei Soci Presenti (al quale va sottratto, se presenti alla conviviale, il n. dei Soci Dof in quanto il Socio Dof, qualora fosse presente alla riunione, non rientra mai nel computo dell assiduità) e il n. totale dei Soci al netto dei Soci Dof (attualmente 4) e quindi 54. Auguri ai nati in Aprile: Gennaro Zangiacomi (5), Giuseppe Ferraris Mortarino (8), Andrea Mascaretti (14), Tomaso Quattrin (16), Maurizio Bocchiola (20), Giovanni Iudica (21), Luca Mazzola (28), Federico Morgantini (29) IDEE E PUNTI DI VISTA DEI SOCI Questo spazio ospita contributi creativi dei nostri Soci rivolti a costante miglioramento dello spirito rotariano nel Club e articoli di cultura rotariana in senso lato. In allegato la IV^ puntata del Vocabolario lessicale Rotariano del quale intendiamo promuovere la divulgazione in quanto utile strumento di consultazione per i rotariani. Si segnala che sul sito del Distretto nel settore NEWS si possono consultare le relazioni degli interventi al Forum In salute oggi e al Seminario sulla Leadership. 4

5 PROGRAMMI DEI ROTARY MILANESI Settimana n 33 Anno Sociale 2005/2006 dal 3 al 7 Aprile 2006 CLUB Data /Orario SEDE RELATORE ARGOMENTI NOTE CLUB Data /Orario SEDE RELATORE ARGOMENTI NOTE CA GRANDA Lun. 3 Bar Peck Aperitivo fra i Soci Leonardo da Vinci Lun. 3 MANZONI Lun. 3 NORD EST Lun. 3 SCALA Lun. 3 SUD Lun. 3 SUD EST Lun. 3 SUD OVEST Lun. 3 VERCELLINA Lun. 3 Ore 12,45 MILANO Mart. 4 NORD Mart. 4 MI-P.ta Vittoria Mart. 4 SAN BABILA Mart. 4 SEMPIONE Mart. 4 Arco della Pace Merc. 5 EST Merc. 5 OVEST Merc. 5 CASTELLO Giov. 6 CORDUSIO Giov. 6 Ore 8 DUOMO Giov. 6 Interclub: EUROPA FIERA MI-VILLORESI Naviglio Grande San Carlo Giov. 6,30 Giov. 6 NORD OVEST Giov. 6 Or 12,45 SAN SIRO Giov. 6 Ore 12,45 SETTIMO Giov. 6 MONFORTE Ven. 7 Ore 12,45 Società Giardino Not. R. Rotondo Napoli, luna sole mare e amore, canti e particolarità napoletane. Presenza dei F.lli Figili Jolly Touring Prof. F. Citterio Parliamo di..bioetica e ricerca scientifica Museo Alfa Romeo Arese Visita al Museo dell Alfa Romeo e a seguire la conviviale Jolly Touring Dott. M. Gualdi L importanza del marchio d azienda ovvero dimmi come ti chiami e. Circolo Mozart V. Orsenigo L arte dello scrivere Circolo Mozart Dr. F. Braghi School for children: un esempio di service Società Giardino D.ssa M. Motta Giardini di Lago Circolo Stampa Assemblea dei Soci Hotel Duomo Prof. A. Bissanti La Stampa rotariana Circolo Mozart Circolo Mozart Hotel Duomo Circolo Mozart R.C. Torino Europea Filmato del Congresso Mondiale 2005 di Chicago Mini Caminetto Comunicazioni rotariane Buffet Circolo Mozart Dott. E. Sinnona Verso nuovi rapporti Banca-Impresa alla luce di Basilea 2 Circolo Stampa A. Vanini Risparmio e mercati finanziari: dalla diffidenza all alleanza Bar Zucca G. Vezzini La Scala oggi a Milano e nel mondo Circolo Mozart Dott. C. Brachino Top secret 50 anni di misteri svelati da C. Brachino Circolo Armeno P.zza Velasca 4 Cena Armena Prof. A. Ferrari Gli armeni un popolo tra Oriente ed Occidente Circolo Mozart Ing. C. Gentile Il ponte sullo stretto di Messina Coniugi Coniugi Circolo Stampa Prof. L. Frattola Considerazioni in tema di deontologia medica Coniugi Società Giardino Dr. A. Galliani L economia del calcio Coniugi Circolo Stampa Prof. D Anchise Ultimi sviluppi della chirurgia del ginocchio 5

6 Decima lettera del Governatore Cara/o Presidente e Cara/o Segretario, in questo mese dovrei ricordare la Rivista rotariana, ma non lo faccio : preferisco l importanza della Comunicazione. Filosofi e sociologi si servono oggi di questo termine per designare il carattere specifico dei rapporti umani in quanto sono o possono essere rapporti di partecipazione reciproca o di comprensione. Allora il temine viene a essere sinonimo di coesistenza, di vita con gli altri, indicando l insieme dei modi specifici con cui la consistenza umana può atteggiarsi; purchè si tratti di modi nei quali una certa possibilità di partecipazione e di reciproca comprensione sia salva. Nell ambito della scienza del comportamento e nella teoria dell informazione, dando alla parola Comunicazione il significato con cui si intende in senso generale il passaggio di segnali attraverso un canale da un emittente a un ricevente, desidero dare alcune notizie sui processi di comunicazione nel nostro Distretto. Questo non vuol dire dimenticare la lettura, che vivamente raccomando, del mensile Rotary, il più importante strumento informativo che troviamo nella nostra associazione. Noi vi possiamo leggere delle decisioni del Board, dei messaggi della Fondazione Rotary, di eventi come la convenzione a Copenhagen-Malmo (essere sicuri di esserci), il Consiglio di Legislazione. E necessario affermare con decisione che per dar seguito a una valida forma di comunicazione, i sistemi elettronici, che stanno emergendo e che stanno trasformando le modalità di comunicazione, è meglio siano, a mio parere, ancora usati in modo complementare con la stampa tradizionale: anche perché non tutti hanno al momento capacità dell utilizzo di questi sistemi, e non tutti appaiono convinti della vitale necessità delle sorprendenti innovazioni tecnologiche. Tuttavia Eletronic communication is fast becoming the preferred method of communication in our Rotary world : così esordisce il documento Guidelines for the use of electronic communications in Rotary International, pubblicato dal Board nel novembre 2000 : le cui norme sono tuttora vigenti. L invito è stato raccolto in larga misura dai Club del Distretto. Ogni Club ha tuttavia operato con propria autonomia e il risultato derivatone non corrisponde completamente a quanto auspicato dal Board. Preso atto di questa situazione, il Distretto ha inteso fornire un ulteriore supporto ai Club attivando dentro Azioni e Commissioni, e operando con la Segreteria distrettuale, interventi di tipo informatico e organizzativo. Di questi il più rilevante è certamente la realizzazione di una Base Dati dei rotariani del Distretto, gestita on-line, sia per la lettura dei dati, sia in modo interattivo per i Club chiamati a aggiornare con tempestività i dati in precedenza detenuti dall Istituto Culturale Rotariano. A questo proposito è opportuno rendere noto che dal febbraio 2005 mi sono dato da fare per la realizzazione dell annuario Purtroppo difficoltà in altri Distretti hanno fortemente rallentato la preparazione del materiale per la stampa. Io sono assai rammaricato per quanto avviene e mi trovo in una spiacevolissima situazione : l impossibilità di comunicare una data precisa di comparsa dell annuario. Per rimediare, almeno in parte, ho dato disposizione di pubblicare un CD-ROM con i dati dei soci di tutti i Club del nostro Distretto. L impegno è anche economico; ma, rassicuratevi, non graverà affatto sui Club stessi. L aggiornamento della Base Dati è determinante, e non solo per la redazione dell annuario. La possibilità di reperire con facilità informazioni che servono a scopi rotariani, come già ricordato in una mia comunicazione del , costituisce il vero valore di questo lavoro. Inoltre, la Base Dati potrà esser arricchita di informazioni che consentiranno tracciare la storia rotariana di ogni socio. E si proseguirà fino a attuare, ove possibile, un collegamento continuo con altre Basi Dati esistenti nel Rotary con evidenti vantaggi: la stessa informazione presente ovunque, senza dover dovere effettuare aggiornamenti simultanei in strutture differenti. E stato poi affrontato il riordino dell archivio informatico e cartaceo dei documenti del Distretto, quello prima definito storico, che storico non era, a beneficio non solo degli uffici distrettuali, ma per tutti quelli che, incaricati di compiti rotariani, avranno così a disposizione notizie in gran quantità, di agevole consultazione. La trasparenza può essere ottenuta anche, sempre con la fattiva collaborazione dei Club, riordinando l archivio informatico di progetti dei Club. 6

7 E in fase avanzata di esecuzione una indagine volta a rilevare le caratteristiche di tali progetti. Contemporaneamente è in corso la realizzazione di un apposito programma attraverso il quale l inserimento sul sito distrettuale, per la gestione on-line delle relative informazioni, consentirà ai Club di avere sempre in evidenza, quasi come strumento di controllo di gestione, la situazione delle iniziative nelle quali sono coinvolti e fornirà loro memoria utile anche a riprendere programmi del passato e eventualmente a essi collegarsi. Altrettanto vale per Club che, prendendo conoscenza di tali iniziative, potrebbero essere portati a collaborare tra loro. Anche il Distretto ne trarrà utilità, avendo in evidenza la situazione generale senza dover richiedere aggiornamenti ai Club, altrimenti impegnati in attività operative. Da ultimo, la possibilità di riordino delle iniziative assunte potrebbe offrire un efficace strumento di divulgazione dell immagine del Rotary e del valore delle iniziative realizzate, anche attraverso i siti dei Club e del Distretto, quest ultimo in corso di revisione. Per l importanza di conoscere correttamente la storia rotariana, è stata intrapresa informatizzazione della rivista Rotary, sin dall inizio della sua pubblicazione ( 1924 ), accedendo, con il permesso del R.C. Milano, alla preziosa biblioteca dal medesimo conservata. La divulgazione dell opera su DVD consentirà conoscenza di pensieri rotariani e non, manifestazioni culturali e non, rotariane e non, e anche di una storia dei messaggi della pubblicità commerciale in Italia. Tutto questo non disgiunto dall attenzione ai problemi di tutela dei dati, sia sotto il profilo della conservazione, immune da infiltrazione dolose, sia per quanto attiene alla riservatezza delle notizie. In occasione delle visite ufficiali ai Club e anche al 21 ottobre 2005 in un apposita riunione, i dirigenti dei Club sono stati sensibilizzati in tal senso. Recentemente sono state anche indicate le linee da seguire in osservanza alla norma legislativa vigente. E sono organizzate lezioni di informatica di base tenute da docenti professionisti presso la Scuola di Incoraggiamento Arti e Mestieri. L ultimo intervento distrettuale per l assistenza ai Club è stato l accordo stipulato con una società di servizio, a titolo sperimentale gratuito fino al 30 giugno 2006, salvo libera rinegoziazione dopo tale data, per consentire la soluzione di problemi hardware e software che possono sovente insorgere. Lascio la chiusura della mia lettera a un pensiero di Pio XII ( ) : Non è esagerato affermare che il futuro della società moderna e la stabilità della sua vita interiore dipendono in gran parte dal mantenimento di un equilibrio tra la forza delle tecniche di comunicazione e la capacità di reazione dell individuo. Rendo grazie a coloro che hanno letto Molto cordialmente saluto tutti P.S. il Governatore incoraggia vivamente l andata alla convenzione del Rotary Internazionale, a Copenaghen e a Malmö, tra 11 e 14 giugno 2006 ( Tema della convenzione: Il Rotary - Una passerella per il mondo Date da ricordare: 3 7 aprile R.Y.L.A. 27 maggio Assemblea distrettuale Castellanza: Università, 3 7

8 CARTA ROTARIANA DELLA SOSTENIBILITÀ Lo sviluppo culturale, sociale, economico, tecnologico, pur con i condizionamenti derivanti dall incremento demografico, ha sempre dimostrato la crescente capacità e possibilità dell uomo di influire significativamente sugli equilibri vitali della terra, purtroppo anche in senso deteriore. In questo senso, l individuo, cellula di base dell umanità, condiziona, molto spesso in modo determinante, con i suoi comportamenti, la vita e la sopravvivenza stessa dell atmosfera, delle risorse, nonché, conseguentemente di tutti gli esseri del pianeta. Occorre individuare, e diffondere stimoli, con indicazioni precise e concrete, per un comportamento individuale responsabile e che porti a risultati positivi (sostenibilità) per il mondo intero. La base dello sviluppo sostenibile è pertanto la coscienza e, dunque, la conoscenza responsabile dei comportamenti da tenere rispetto ai principali problemi socio-ambientali, economici e tecnologici; non una conoscenza statica (che sarebbe solo in grado di adeguarsi alla realtà sempre mutevole), ma dinamica e, pertanto, in grado di prevenire percorsi dannosi per l umanità intera. E TERRITORIO Partendo da questi concetti, la Commissione Distrettuale (2040) Ambiente e Territorio, a coronamento della prima fase dei propri lavori, durati circa due anni, ha sviluppato e fatto stampare, per distribuirla a tutti i soci del distretto, una Carta Rotariana della sostenibilità, che è stata presentata nell ambito del Forum: Sviluppo Sostenibile : cosa può fare ciascuno di noi? tenutosi il 26 Novembre 2005 presso il Collegio Borromeo di Pavia, in collaborazione con AERA (che ha fornito anche un contributo finanziario) ed il Distretto Presenti i Governatori del D2040, Prof. Carlo Mazzi, e D2050, Dott. Ciro Rampulla, il Presidente AERA, PDG Prof. Giancarlo Nicola, l assessore alle Parità e Relazioni Esterne della Provincia di Pavia, Prof.ssa Renata Crotti, hanno tenuto brevi e significative relazioni i proff. Carlo Tribuno e Dario Velo, l ing. Giuseppe Natta e l ing. Claudio Zanardini presidente della Commissione-, con l intervento particolarmente apprezzato del prof. Evandro Sacchi del Politecnico di Milano. Nonostante l inclemenza del tempo (freddo intenso e neve) una quarantina di volenterosi interessati al tema hanno partecipato ai lavori della mattinata e dato vita ad un vivace dibattito. La distribuzione della carta nei due Distretti (per i Soci del 2040 la Carta è allegata al presente numero della Rivista Distrettuale, con l auspicio che ognuno la porti con sé, a mò di calepino della sostenibilità da consultare di tanto in tanto) è l occasione per rilanciare l argomento, che si sta già ipotizzando come tema per un intervento nelle scuole, per una eventuale estensione della carta a livello nazionale e per una richiesta di adesione formale da parte di tutti i Club del Distretto. Resta ora da portare avanti la fase più difficile di divulgazione e di sensibilizzazione al pensare sostenibile : per questo è indispensabile l appoggio di tutti i Rotariani! Claudio Zanardini e Franco Andretta 8

L agenda del Club. Visita al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera. Visita al Museo Alfa Romeo di Arese

L agenda del Club. Visita al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera. Visita al Museo Alfa Romeo di Arese Anno Rotariano 2006-07 Riunione numero 06 del 19 settembre 2006 Notiziario numero 1980 Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802 F O N D A T O N E L 1 9 5 8. D I S T R E

Dettagli

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Motto del Presidente del Club Vivere il Rotary Anno Rotariano 2005-2006 Riunione n. 24 del 14 marzo 2006 Bollettino n. 1962 Consiglio Direttivo

Dettagli

L agenda del Club. La pelle dell orso. Politica ed economia all'inizio del 2007 Prof. Michele Salvati. Argomento: la Cina Walter Ambrogi

L agenda del Club. La pelle dell orso. Politica ed economia all'inizio del 2007 Prof. Michele Salvati. Argomento: la Cina Walter Ambrogi Anno Rotariano 2006-07 Riunione numero 25 del 27 febbraio 2007 Notiziario numero 1999 Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802 F O N D A T O N E L 1 9 5 8. D I S T R E

Dettagli

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Motto del Presidente del Club Vivere il Rotary Anno Rotariano 2005-2006 Riunione n. 32 del 16 maggio 2006 Bollettino n. 1970 Consiglio

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Motto del Presidente del Club Vivere il Rotary Anno Rotariano 2005-2006 Riunione n. 31 del 9 maggio 2006 Bollettino n. 1969 Consiglio Direttivo

Dettagli

L agenda del Club. PDG Alessandra Faraone Lanza Il mondo cambia e il Rotary. Martedì 31 ottobre 2006. 5 martedì conviviale soppressa

L agenda del Club. PDG Alessandra Faraone Lanza Il mondo cambia e il Rotary. Martedì 31 ottobre 2006. 5 martedì conviviale soppressa Anno Rotariano 2006-07 Riunione numero 10 del 10 ottobre 2006 Notiziario numero 1984 Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802 F O N D A T O N E L 1 9 5 8. D I S T R E T

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org Presidente Jonni Sangiorgi Segreteria Simone Facchini (facchini.sim@gmail.com) Via Medici 10, Lugo (Ra) Sara Savioli (sarinasavio89@yahoo.it) Viale Oriani 30, Lugo (Ra) Email Club: rotaractclublugo@libero.it

Dettagli

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo AREA SCUOLE martedì 8 novembre FaSE Alzano Lombardo, Via Pesenti 1 9.00 13.00 Percorso Formativo per le Scuole Secondarie di Primo Grado 14.00 16.00 ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO La Settimana

Dettagli

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB FERRARA EST FONDATO NEL 1979 Presidente Internazionale: Gary C.K. Huang ROTARY CLUB FERRARA EST DISTRETTO 2072 /ITALIA Governatore Distretto: Ferdinando Del Sante Rotary 2014-2015 Ferrara, 29 gennaio 2015 Bollettino

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1998-1999

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1998-1999 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1998-1999 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA (con esclusione di Roma Capitale), FROSINONE, LATINA, RIETI E VITERBO CODICI

Dettagli

IL FUTURO DELLA FARMACIA ALLA LUCE DEGLI ULTIMI DECRETI MINISTERIALI

IL FUTURO DELLA FARMACIA ALLA LUCE DEGLI ULTIMI DECRETI MINISTERIALI Titolo del programma formativo: Data inizio 22 febbraio 2016 Data fine 16 Durata effettiva dell attività formativa 8 ore Obiettivi dell evento (18) - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze)

Dettagli

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova Buone Prassi Farnesina che innova Anno di riferimento: 2015 Titolo Responsabile del Progetto: Min. Plen. Cristiano Maggipinto Cons. Leg. Francesco Maria de Stefani Spadafora Referenti per successivi contatti

Dettagli

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di Newsletter N. 159 18/03/14 CORSI, CONVEGNI, EVENTI NAZIONALI 9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso

Dettagli

L agenda del Club. Il R.C. Follonica premia Marco Comastri. Conviviale soppressa per pausa estiva

L agenda del Club. Il R.C. Follonica premia Marco Comastri. Conviviale soppressa per pausa estiva Anno Rotariano 2007-08 Riunione numero 2 del 10 luglio 2007 Notiziario numero 2014 Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802 F O N D A T O N E L 1 9 5 8. D I S T R E T T

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia TMQ RRVF per il miglior bollettino ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia NOTIZIARIO N. 2118 A.R. 2010-2011 Conviviale n. 06 del 26 ottobre 2010 Motto del Presidente:

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 16/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

L agenda del Club. Visita all Abbazia di Chiaravalle Pranzo all antica trattoria del Laghetto. Budapest, 50 anni dopo Vittorio Mangili

L agenda del Club. Visita all Abbazia di Chiaravalle Pranzo all antica trattoria del Laghetto. Budapest, 50 anni dopo Vittorio Mangili Anno Rotariano 2006-07 Riunione numero 20 del 16 gennaio 2007 Notiziario numero 1994 Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802 F O N D A T O N E L 1 9 5 8. D I S T R E T

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista FIGURA 1 Categoria D Posizione D1 Tempo Tempo pieno Profilo Istruttore direttivo amministrativo Mansioni Responsabile segreteria di

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, 1-20142 Milano Tel. 02.7754 1 - Fax 02.76020458 www.cervedgroup.com - info@cervedgroup.com

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, 1-20142 Milano Tel. 02.7754 1 - Fax 02.76020458 www.cervedgroup.com - info@cervedgroup.com Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, 1-20142 Milano Tel. 02.7754 1 - Fax 02.76020458 www.cervedgroup.com - info@cervedgroup.com Sedi Operative: Padova C.so Stati Uniti, 14 bis Tel. 049.8993811 Fax. 049.8704245

Dettagli

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014 ENTE FORMATIVO SCUOLA SUPERIORE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DELLE PROFESSIONI Viale Murillo, 17 20149 Milano Tel. 02/40305260 / Fax 02/94394930 E-mail: info@scuolasuperiorects.it Corso di

Dettagli

SCUOLA EUROPEA di VARESE

SCUOLA EUROPEA di VARESE codice fiscale:80009540123 Varese, anno scolastico 2015/16 Agli alunni ed ai genitori delle classi 5 e ESPERIENZE NEL MONDO DEL LAVORO Anche quest anno sarà data la possibilità di far vivere esperienze

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno 2014. a cura di

RASSEGNA STAMPA. Risultati Progetto Promoter ANCI - CdC RAEE. Giugno 2014. a cura di RASSEGNA STAMPA Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE Giugno 2014 a cura di COMUNICATO STAMPA Pronti i risultati del ʻProgetto Promoterʼ ANCI-CdC RAEE: contro i furti di RAEE più controlli sul

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it Presupposti Oggi la sostenibilità ambientale e la riduzione dei consumi energetici sono elementi che le imprese non possono

Dettagli

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO CHI SIAMO Vitale-Novello-Zane & Co. Srl (VNZ) è una società di consulenza strategicoeconomica ed organizzativa di Brescia nata nel 2003, da una precedente esperienza

Dettagli

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori ai sensi dell Allegato XIV del D. L.vo 81/2008 e ss. mm. e ii AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE Settore Formazione Professionale Istruzione - Lavoro Interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE

Dettagli

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia presentato da Randstad Italia in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione in Relazioni

Dettagli

Raise a problem, get an answer!

Raise a problem, get an answer! Raise a problem, get an answer! Descrizione del progetto Il progetto Raise a problem, get an answer! avrà la durata di 17 mesi e verrà realizzato in 4 Paesi con la partecipazione di 8 organizzazioni attive

Dettagli

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) **************** (Provincia di Ragusa) **************** REGISTRO DEGLI ATTI DELLA GIUNTA COMUNALE IMMEDIATAMENTE ESECUTIVA N 31 DEL 10/02/2010 OGGETTO: Partecipazione alla BIT Milano. L anno duemiladieci addì dieci del

Dettagli

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Oggetto Corso teorico-pratico Il Business Plan - modelli e strumenti - 16 ore Rovigo, 24 settembre 2015 Prot. N. 1084/2015 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore Assindustria Servizi srl organizza un corso

Dettagli

NUOVI TESSERINI C.R.I. E INTRODUZIONE DEL GESTIONALE UNICO DEI SOCI G.A.I.A.

NUOVI TESSERINI C.R.I. E INTRODUZIONE DEL GESTIONALE UNICO DEI SOCI G.A.I.A. Legnano, li 21/01/2015 Protocollo n: // Rif. Foglio n: del.. Allegati A: Tutti i Soci del C.L. e.p.c.: al Presidente del C.L. sig. G. Bonaldo; al Delegato Comunale di Parabiago e referente amministrazione

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico DECRETO MINISTERIALE 108/09 DEL 23/07/2009 PER LA MODERNIZZAZIONE E L ADEGUAMENTO AGLI STANDARD DI SICUREZZA ANCHE PER GLI ASCENSORI ENTRATI IN FUNZIONE PRIMA DEL 1999. Il Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI Circolare n 13/15 Torino, 25/02/2015 Sezione Cultura IL CRAL VI INVITA AD UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI Milano celebra il genio di Leonardo con una Mostra allestita a Palazzo Reale in contemporanea

Dettagli

FORUM BANCHE E PA 2014. Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

FORUM BANCHE E PA 2014. Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento FORUM BANCHE E PA 2014 Le priorità dell Agenda Digitale Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento Roma, 30 ottobre 2014 L Agenda italiana: il quadro normativo 2014 2013 Legge

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Scuola Secondaria 1^grado BUZZATI Via Maniago, 30 20134 Milano Tel: 02-88440293 - Fax: 02-88440294

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Scuola Secondaria 1^grado BUZZATI Via Maniago, 30 20134 Milano Tel: 02-88440293 - Fax: 02-88440294 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Scuola Secondaria 1^grado BUZZATI Via Maniago, 30 20134 Milano Tel: 02-88440293 - Fax: 02-88440294 RELAZIONE FUNZIONE STRUMENTALE PROGETTO ORIENTAMENTO Anno

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

www.viveredasportivi.eu

www.viveredasportivi.eu Per informazioni: I.C.S. International Conference Service via Cadorna, 13-34124 Trieste tel. 06 90281729 mail: segreteria@viveredasportivi.eu www.viveredasportivi.eu CAMPAGNA PER LA DIFFUSIONE DELLO SPIRITO

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA 1. OGGETTO Presso gli enti promotori sono aperte le iscrizioni

Dettagli

In Convenzione con Corso di formazione La gestione dei materiali di risulta nei cantieri. Evoluzione normativa e casi di studio 11 Marzo 2015 Aula De Capoa Largo San Marcellino - Napoli Via V. G. Galati,

Dettagli

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine SEMINARIO: La memoria fra le nuvole: di bit in bit, dal presente al futuro. Per la conservazione del digitale, i nuovi tipi di Beni culturali 17 Marzo 2016 - Milano, Palazzo ex Stelline, Sala Bramante

Dettagli

La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web in Ermes Ambiente

La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web in Ermes Ambiente Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web in Ermes Ambiente - - - - - GUIDA ALLA NAVIGAZIONE -

Dettagli

LA VENDITA ONLINE B2C

LA VENDITA ONLINE B2C LA VENDITA ONLINE B2C OBIETTIVI; CONTENUTI; IMPORTANZA DEL TEMA Il commercio elettronico b2c è una vera rivoluzione portata da Internet La sua realizzazione comporta innovazioni e problematiche non sempre

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

www.garanteprivacy.it ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali

www.garanteprivacy.it ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali In vista delle prossime elezioni europee, il Garante privacy ricorda a partiti politici e candidati le modalità per utilizzare correttamente

Dettagli

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 -

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - ALLEGATO N.3 Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - Indice 1. Premessa 2. Linee guida 3. Materie oggetto di formazione

Dettagli

Circ. n 56/2014-2015 Garda, 12 novembre 2014

Circ. n 56/2014-2015 Garda, 12 novembre 2014 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE GARDA BUSSOLENGO Sede di Garda: Via Berto Barbarani, 20-37016 Garda (Vr) tel. 0456270680 fax 0456278862 Sede di Bussolengo: Via C.A. Dalla Chiesa, 10-37012 Bussolengo

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM Circolare IND n. 178/04 GO/fb OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM Facciamo riferimento alla nostra circolare IND n. 301/03 con la quale abbiamo dato notizia

Dettagli

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac- AVVISO DI SELEZIONE Finalità della selezione L Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Firenze ha la necessità di affidare un incarico di natura libero-professionale ad un soggetto

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO CIRCOLARE N 94 Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO Oggetto: Premio G.A. Scoponi Bando di concorso e Regolamento Su proposta dell Associazione

Dettagli

Rotary Club Sarzana Lerici

Rotary Club Sarzana Lerici rotarinf rma Rotary Club Sarzana Lerici ANNO DI FONDAZIONE 1978 Governatore Distretto 2032 F. Rossello Presidente Club P. Fiorini Giornale n. 59 - GENNAIO 2014 G. L. Forcieri Auguri 2013 G. Modugno Auguri

Dettagli

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE Seminario I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018 10 Novembre 2015 09.00 14.00 Hotel Giò Centro Congressi Perugia I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018

Dettagli

ECM CONVEGNO AUSILI E SOLUZIONI

ECM CONVEGNO AUSILI E SOLUZIONI ECM CONVEGNO AUSILI E SOLUZIONI IN OCCASIONE DEI 10 ANNI del Centro Regionale Ausili della Regione Emilia Romagna esperti nazionali e internazionali si confrontano sui temi del cambiamento e della sostenibilità

Dettagli

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO e per i piccolissimi? Adesione gratuita La Fondazione Logos PA, grazie alla sua decennale attività

Dettagli

I pavimenti all interno del prezziario della Camera di Commercio di Milano Una storia non semplice

I pavimenti all interno del prezziario della Camera di Commercio di Milano Una storia non semplice 30 Speciale resine Thomas Gessaroli Redazione IMREADY I pavimenti all interno del prezziario della Camera di Commercio di Milano Una storia non semplice Le Camere di Commercio attraverso le attività svolte

Dettagli

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE Le manifestazioni Orientagiovani 2015 di Assolombarda per le Scuole Secondarie di Secondo

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Scheda N. OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Il /La sottoscritto/a Codice Fiscale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ di aver preso conoscenza del Prospetto Informativo

Dettagli

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna carta dei servizi Saluto con grande piacere e soddisfazione la pubblicazione di questo strumento indispensabile per il cittadino, veicolo di informazione e comunicazione valido per godere di una visuale

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) CORSO

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI Collegio Provinciale di Bergamo Evento Formativo L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI 12 maggio 2016 ore 13.30 / 18.00 Sede Auditorium

Dettagli

LA TUTELA DEI SEGNI E DELLE FORME DISTINTIVE: LE STRATEGIE E LE OPZIONI POSSIBILI

LA TUTELA DEI SEGNI E DELLE FORME DISTINTIVE: LE STRATEGIE E LE OPZIONI POSSIBILI MARCHI E DISEGNI COMUNITARI 5 a EDIZIONE 14 OTTOBRE 2015 LA TUTELA DEI SEGNI E DELLE FORME DISTINTIVE: LE STRATEGIE E LE OPZIONI POSSIBILI Iniziativa realizzata e finanziata nell ambito della collaborazione

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE U.C.I.P.EM. TREVISO. Carta del servizio. www.consultoriofamiliareucipem.it

CONSULTORIO FAMILIARE U.C.I.P.EM. TREVISO. Carta del servizio. www.consultoriofamiliareucipem.it CONSULTORIO FAMILIARE U.C.I.P.EM. TREVISO Carta del servizio www.consultoriofamiliareucipem.it Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. Marcel Proust

Dettagli

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI Andria, Sala Congressi Hotel Ottagono Via Barletta, 218 1 corso: 22-29 marzo 2012 2 corso: 23-30 marzo 2012 Ai sensi del nuovo D.M. 180/2010 Possono

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE

IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE 2005 IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE Nasce con la rendicontazione sociale dell esercizio 2003 e giunge oggi alla sua terza edizione Si fonda sull esigenza di rendere conto ai diversi interlocutori sociali

Dettagli

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio Regolamento per la Gestione delle Procedure di Pubblicazione all Albo On Line dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio Approvato con delibera n. del INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento Art. 2 - Modalità di

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI Consulenza e Formazione DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI. LA PROPOSTA DI VALORE TECNOLINK PER REALIZZARE IL MODELLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE TECNOLINK S.r.l.

Dettagli

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in ottemperanza al proprio scopo sociale e con il fine di contribuire alla qualità e sicurezza delle cure prestate alla popolazione italiana, promuove

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

scheda per la presentazione delle idee progettuali Tavolo benessere e coesione sociale Scheda N.

scheda per la presentazione delle idee progettuali Tavolo benessere e coesione sociale Scheda N. scheda per la presentazione delle idee progettuali Tavolo benessere e coesione sociale Scheda N. Tavolo benessere e coesione sociale 2 AVVERTENZA La compilazione di questa Scheda è necessaria al fine di

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione N. 153 OGGETTO: Aggiornamento ed integrazione tariffe dei servizi e concessioni cimiteriali. L anno duemiladodici,

Dettagli

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano OGGETTO : APPROVAZIONE ACCORDO DI PROGRAMMA TRA LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DI ARESE, CORNAREDO, LAINATE, PERO, POGLIANO,PREGNANA, RHO, SETTIMO, VANZAGO IL

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE CITTA DI CASTELLANZA PROVINCIA DI VARESE CAP 21053 TEL. 0331526111 C.F. 00252280128 PROPOSTA DI DETERMINAZIONE OGGETTO : Noleggio operativo fotocopiatrice laser multifunzione per i Servizi Demografici

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 65 del 24-01-2012 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 58 del 17-01-2012 Repertorio Segreteria n. 12/SG del 24/01/2012

Dettagli

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N. 4537 del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N. 4537 del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria The image part with relationship ID rid7 was not found in the file. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARMIGIANINO P.le Rondani, 1 43125 Parma Tel.0521/233874 Fax 0521/233046 e mail: smparmig@scuole.pr..it

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Servizi al Cittadino SETTORE : Caboni Ignazio. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 05/09/2012. in data

COMUNE DI SESTU. Servizi al Cittadino SETTORE : Caboni Ignazio. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 05/09/2012. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Servizi al Cittadino Caboni Ignazio DETERMINAZIONE N. in data 1515 05/09/2012 OGGETTO: Realizzazione data set open data degli archivi della ragioneria e pubblicazione

Dettagli

Siamo responsabili non solo di quello che facciamo, ma anche di quello che non facciamo. Moliére

Siamo responsabili non solo di quello che facciamo, ma anche di quello che non facciamo. Moliére Siamo responsabili non solo di quello che facciamo, ma anche di quello che non facciamo Moliére RiEmergo Gli Sportelli Legalità delle Camere di Commercio lombarde Bergamo 13 aprile 2016 Sergio Valentini

Dettagli

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve Il progetto Nell ambito del Programma SvizzeraEnergia, l Ufficio federale dell energia (UFE) ha sostenuto lo sviluppo, da parte di INFRAS

Dettagli

Salerno, Complesso di Santa Sofia, 21-26 ottobre 2013

Salerno, Complesso di Santa Sofia, 21-26 ottobre 2013 III Rassegna Urbanistica Regionale Città come motore di sviluppo del Paese Tradizione urbanistica e risposta alle nuove questioni: rigenerazione, cultura, turismo, cambiamenti climatici, smart city Salerno,

Dettagli

Circolare Distrettuale n 10

Circolare Distrettuale n 10 Circolare Distrettuale n 10 Luglio 2013 Alle Presidenti di Sezione Alle Componenti CPD Alle Componenti CD Al Collegio dei Revisori dei Conti Alle Componenti Commissioni Distrettuali p.c. Alla Presidente

Dettagli