Attività e risultati di bilancio dell esercizio 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività e risultati di bilancio dell esercizio 2005"

Transcript

1 Attività e risultati di bilancio dell esercizio 2005 MIRO FIORDI Direttore Generale Credito Valtellinese S.c. Assemblea dei Soci del Credito Valtellinese S.c. Sondrio, 22 aprile 2006

2 Credito Valtellinese Andamento gestione bilancio redatto secondo il Dlgs 87/92 -

3 DATI DI BUSINESS DATI COMMERCIALI 100 FILIALI CLIENTI SOCI SOCI CLIENTI UTENTI INTERNET +14%

4 QUOTE DI MERCATO - Credito Valtellinese SONDRIO LECCO COMO VARESE BERGAMO 0,38% 0,81% 3,59% 3,55% 8,62% 11,30% 6,14% 8,44% 38,97% 37,99% Situazione al 30 settembre 2005 Impieghi Raccolta QUOTE DI MERCATO: consolidamento delle quote nelle province d elezione, forte sviluppo dell attività nelle nuove province d insediamento (Bergamo e Varese).

5 Credito Valtellinese Dati di bilancio

6 DATI PRINCIPALI +18,6% +6,3% +10,5% Dati in milioni di euro 3.303, , , , , , Impieghi alla clientela Raccolta diretta dalla clientela Raccolta indiretta dalla clientela DATI PATRIMONIALI: sviluppo della raccolta e ulteriore forte crescita degli impieghi.

7 DATI PRINCIPALI +11,6% +15,0% +14,7% Dati in milioni di euro Margine di intermediazione Risultato lordo di gestione Utile netto dell esercizio MARGINI ECONOMICI: crescita significativa di tutti i margini reddituali.

8 ATTIVO RICLASSIFICATO Euro/ % Cassa e altre disponibilità (5,6%) Crediti verso banche (39,2%) Impieghi con clientela ,6% Titoli non immobilizzati (13,3%) Titoli immobilizzati (34,8%) Partecipazioni ,7% Immobilizzazioni materiali e immateriali ,6% Altre voci dell attivo (7,6%) TOTALE ATTIVO ,6%

9 SVILUPPO DEGLI IMPIEGHI A CLIENTELA IMPIEGHI CLIENTI: + 18,6% valori in mln di euro IMPIEGHI A CLIENTELA: incremento marcato dei crediti, con particolare riferimento alla componente a medio e lungo termine.

10 CREDITI ALLA CLIENTELA: ripartizione per forma tecnica Medio Lungo Breve CREDITI A CLIENTELA: incremento sostenuto nel settore degli impieghi a breve termine; continua l espansione delle forme tecniche a medio e lungo termine, in particolare per quanto attiene ai mutui. dati in mln di euro % Mutui ,4% Leasing ,6% Prestiti rateali ,8% Crediti a m/l termine ,1% Crediti a breve termine ,6% Crediti in sofferenza ,4% CREDITI ALLA CLIENTELA ,6%

11 CREDITI ALLA CLIENTELA: ripartizione per settore Altri operatori 15,2% ocietà finanziarie 0,8% Stati 0,1% Enti pubblici 0,4% Altri 32,1% Servizi 28,8% Società non finanziarie e famiglie produttrici 83,6% CREDITI A CLIENTELA: politica creditizia orientata alla diversificazione per segmento di clientela e settore di attività. Metallo 5,1% Tessile, cuoio e abbigliamento 5,6% Edilizia 9,9% Commercio 18,5%

12 QUALITA PORTAFOGLIO PRESTITI Sofferenze nette / crediti verso clientela Incagli netti / crediti verso clientela Scadute nette/ crediti verso clientela ,7% 0,6% 1,1% 1,5% 0,8% n.d. COVERAGE RATIO SOFFERENZE 52,0% 48,0% La categoria esposizioni scadute e sconfinanti è stata introdotta con la pubblicazione del bilancio 2005

13 PARTECIPAZIONI RILEVANTI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE Credito Artigiano Credito Siciliano Banca Artigianato Bancaperta Mediocreval Creval Banking Rileno Deltas 129 Bankadati Crypto 485 Stelline VALORE CONTROLLATE DIVIDENDI INCASSATI NEL ,8 MLN PARTECIPAZIONI IN IMPRESE COLLEGATE ICBPI Banca di Cividale Global Assistance Ripoval VALORE COLLEGATE DIVIDENDI INCASSATI NEL ,8 MLN RENDIMENTO MEDIO PARTECIPAZIONI = 3,4%

14 BANCA DI CIVIDALE BILANCIO DLGS 87/92 DATI PRINCIPALI (euro/1.000) % RACCOLTA DIRETTA ,6% IMPIEGHI ALLA CLIENTELA MARGINE DI INTERMEDIAZIONE ,0% ,2% UTILE NETTO ,1% FILIALI ,1%

15 BANCA DI CIVIDALE RETE COMMERCIALE TOTALE RETE 50 SPORTELLI

16 ICBPI BILANCIO SECONDO PRINCIPI IAS/IFRS DATI PRINCIPALI (euro/1.000) % RACCOLTA DIRETTA (0,8%) IMPIEGHI ALLA CLIENTELA MARGINE DI INTERMEDIAZIONE (22,0%) ,3% UTILE NETTO ,0%

17 ICBPI: STRUTTURA ORGANIZZATIVA ICBPI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CAPOGRUPPO COMITATO ESECUTIVO Amministratore Delegato Patto di consultazione banche socie DIREZIONE GENERALE CAPOGRUPPO Rivisitazione della mission CIM ITALIA SECETI SIDERA DIAGRAM OASI * KEY CLIENT COMPANY SERVICE In atto offerta di acquisizione del controllo e l inserimento nel Gruppo Nel gruppo dal 2007 (*) Fusione operativa da

18 ICBPI: GOVERNANCE La governance di ICBPI è regolata dal Patto di consultazione siglato a novembre 2004 da 7 banche socie: Gruppo Credito Valtellinese 22,5% Gruppo Banco Popolare Verona e Novara 22,089% Gruppo Banca Popolare Emilia Romagna 12,499% Gruppo Banca Popolare Lodi 10,642% Gruppo Banca Popolare Vicenza 5,886% Gruppo Banche Popolari unite 5,653% Banca Popolare Milano 5,591% TOTALE PATTO 84,860% I rappresentanti delle banche socie sono chiamati ad esprime orientamenti in via preventiva in tema di: - Programmi strategici; - Acquisizioni e cessioni di partecipazioni e rami d azienda; - Argomenti di competenza dell Assemblea Straordinaria; - Dimensione e composizione del CDA; - Proposte di nomina del Presidente / Vice Presidente o Consigliere Delegato di ICBPI;

19 TITOLI DI PROPRIETA VALORE DEL PORTAFOGLIO TITOLI =273,3 MLN Titoli del tesoro 1,3% Obbligazioni 53,8% Azioni e Sicav 45,0% Azioni 8% Obbligazioni 5% TITOLI DI PROPRIETA : composizione orientata alla minimizzazione del rischio finanziario e alla stabilizzazione del risultato reddituale. Titoli del tesoro 87%

20 RISCHIOSITA DEL PORTAFOGLIO TITOLI ,14% 0,14% 0,18% VALORE MEDIO ANNUO DEL PORTAFOGLIO* = 167,8 mln di euro ,31% 0,28% 443 0,34% ,23% 0,23% 321 0,24% 438 0,25% 356 0,15% 316 0,14% Var in euro/100, dato puntuale di fine mese 100 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic RISCHIOSITA DEL PORTAFOGLIO TITOLI: VAR (value at risk) medio annuo su un orizzonte temporale di 10 giorni e un intervallo di confidenza del 99% pari a circa euro, con un incidenza media sul portafoglio nell ordine dello 0,20%. * Senza titoli immobilizzati

21 RISCHIOSITA DEL BILANCIO BANCARIO ,55% VALORE MEDIO ANNUO DEL PATRIMONIO DI VIGILANZA 845,5 mln di euro ,25% ,32% ,23% Esposizione al rischio tasso in euro/100, dato puntuale di fine mese RISCHIOSITA DEL BILANCIO: secondo la metodologia standard proposta dalla Banca d Italia, l esposizione totale al rischio di tasso d interesse della globalità delle attività e passività di bilancio si attesta mediamente nel 2005 a 2,8 mln di euro, con un incidenza media sul patrimonio di vigilanza nell ordine dello 0,3% (media popolari: 1,48%, limite bankitalia: 8%).

22 PASSIVO RICLASSIFICATO Euro/ % Debiti verso banche (23,3%) Raccolta diretta dalla clientela ,3% Altre voci del passivo ,6% Fondi a destinazione specifica ,6% Patrimonio netto ,1% TOTALE PASSIVO ,6%

23 SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIRETTA RACCOLTA DIRETTA: + 6,3% valori in mln di euro RACCOLTA DIRETTA: significativo incremento della provvista necessaria all espansione dei finanziamenti all economia locale.

24 RACCOLTA DIRETTA: ripartizione per forma tecnica Debiti in titoli e pass. sub. Debiti verso la clientela RACCOLTA DIRETTA: incrementi apprezzabili sia per la componente in titoli (+8,4%) che per la raccolta a breve termine (+10,3%). Conti correnti e depositi ,0% Pronti contro termine ,3% Debiti verso la clientela ,3% Obbligazioni e pass. sub ,9% Certificati di deposito (12,0%) Altri titoli ,7% Titoli in circolazione ,5% RACCOLTA DIRETTA ,3% %

25 LO SVILUPPO DELLA RACCOLTA INDIRETTA RACCOLTA INDIRETTA: + 10,5% valori in mln di euro RACCOLTA INDIRETTA: incremento consistente nel settore della bancassicurazione vita e risparmio gestito.

26 RACCOLTA INDIRETTA: ripartizione per forma tecnica Risparmio Gestito Risparmio Amministrato Fondi GPM Assicurazioni % Gestioni patrimoniali ,3% Risparmio assicurativo ,1% Fondi comuni ,8% Risparmio gestito ,3% Risparmio amministrato ,5% RACCOLTA INDIRETTA ,5%

27 SVILUPPO DEL PATRIMONIO valori in mln di euro PATRIMONIO NETTO: + 28,1% PATRIMONIO NETTO: consistente incremento del patrimonio connesso principalmente alla rivalutazione degli immobili e alla conversione della prima tranche del prestito obbligazionario convertibile.

28 RIVALUTAZIONE MONETARIA PROFILI NORMATIVI La Legge n. 266/05 reca disposizioni tributarie in materia di rivalutazione facoltativa dei beni di impresa e delle partecipazioni. E confermato il carattere economico di tale rivalutazione, finalizzata a garantire una maggiore rappresentatività dei dati di bilancio. BENI RIVALUTABILI Sono rappresentati da categorie omogenee di immobilizzazioni materiali, immateriali e partecipazioni risultanti dal bilancio al 31 dicembre 2004 e ancora posseduti alla fine dell'esercizio 2005 (anno di rivalutazione). Il limite massimo è rappresentato dal valore economico. Il riconoscimento fiscale è subordinato al pagamento di un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive. Imposta sostitutiva: aliquote fiscali beni ammortizzabili 12% beni non ammortizzabili 6% aree fabbricabili 19%

29 RIVALUTAZIONE MONETARIA Al 31/12/05 si è proceduto alla rivalutazione degli immobili di proprietà della Banca Rivalutazione e imposta da versare Descrizione Rivalutazione monetaria Imposta sostitutiva Riserva di rivalutazione Importi/ Per la valutazione dei singoli immobili secondo il criterio del valore corrente di mercato, il Consiglio di Amministrazione si è avvalso di una relazione tecnica estimativa redatta dalla Società Stelline SI S.p.A. Un professionista terzo indipendente appositamente incaricato ha altresì attestato la correttezza della metodologia valutativa adottata.

30 CONVERSIONE PRIMA TRANCHE P.O. CONVERTIBILE PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Credito Valtellinese 2,8% convertibile PROFILO DELLE SCADENZE Per euro di importo originario IMPORTO ORIGINARIO DEL PRESTITO Apr 2005 Apr 2006 Apr 2007 Quota scaduta nel 2005: 88 mln di euro Nuove azioni emesse: Percentuale conversione: 98,75% INCREMENTO PATRIMONIALE 86,9 MLN

31 CONVERSIONE SECONDA TRANCHE APRILE 2006 PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Credito Valtellinese 2,8% convertibile PROFILO DELLE SCADENZE Per euro di importo originario Apr 2005 Apr 2006 Apr 2007 Quota scaduta nel 2006: 88 mln di euro Nuove azioni emesse: Percentuale conversione: 99,11% INCREMENTO PATRIMONIALE 87,2 MLN

32 BOOK VALUE AZIONE (ante rivalutazione) (con rivalutazione) Patrimonio netto (con utile d esercizio) Numero azioni in circolazione fine periodo BOOK VALUE PER AZIONE 9,03 8,78 9,73

33 PATRIMONIO DI VIGILANZA PATRIMONIO DI VIGILANZA PATRIMONIO SUPPLEMENTARE PATRIMONIO DI VIGILANZA PATRIMONIO SUPPLEMENTARE PATRIMONIO DI BASE PATRIMONIO DI BASE ELEMENTI DA DEDURRE PATRIMONIO DI BASE: rafforzamento dei livelli di patrimonializzazione per effetto della conversione della prima tranche del prestito convertibile. PATRIMONIO SUPPLEMENTARE: appostazione nel patrimonio supplementare degli effetti patrimoniali rivenienti dalla rivalutazione immobiliare. ELEMENTI DA DEDURRE

34 CAPITAL RATIOS 19% Total capital ratio 19,07% 17% 15% 13% 11% 9% Total capital ratio 14,19% Tier II ratio 1,67% Core capital ratio 12,52% Tier II ratio 5,97% Core capital ratio 13,10% 7% 5% 3% CAPITAL RATIOS: core capital ratio costantemente al di sopra del minimo regolamentare. Total capital ratio nettamente in crescita rispetto al 2004 e ben oltre il valore ottimale suggerito dalla Banca d Italia (10%).

35 CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO Euro/ % Interessi attivi ,1% Interessi passivi ,8% MARGINE DI INTERESSE ,2% Dividendi ,0% Commissioni nette ,8% Profitti da operazioni finanziarie ,2% Altri proventi netti ,3% MARGINE DI INTERMEDIAZIONE ,6%

36 CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO MARGINE DI INTERMEDIAZIONE COSTI OPERATIVI RISULTATO LORDO DI GESTIONE Rettifiche nette su crediti e accantonamenti Accantonamenti per rischi e oneri ,6% ,2% ,0% ,4% ,5% Rettifiche nette di valore su immobilizzazioni fin % UTILE ORDINARIO ,8%

37 CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO UTILE ORDINARIO ,8% Risultato straordinario (6,6%) UTILE LORDO ,0% Variazione fondo rischi bancari generali Imposte sul reddito dell esercizio ,8% UTILE NETTO ,7%

38 COSTI OPERATIVI Euro/1.000 MARGINE DI INTERMEDIAZIONE Spese per il personale nette Altre spese amministrative nette Rettifiche di valore nette su imm. mat. e immat. COSTI OPERATIVI % ,6% ,6% ,5% ,8% ,2%

39 COST / INCOME RATIO Spese personale / Margine intermediazione Spese amministrative / Margine intermediazione ,0% 25,5% 26,6% 28,7% NET COST / INCOME RATIO 57,2% 58,5% COST INCOME RATIO: ulteriore miglioramento del rapporto fra costi e ricavi in un contesto aziendale di crescita della struttura operativa.

40 COST INCOME RATIO Cost income ratio 57,2% 58,5% Miglioramento dell indicatore a fronte di un espansione operativa e commerciale significativa: +36 COLLABORATORI + 6 DIPENDENZE 100 FILIALI 864 DIPENDENTI

41 PERSONALE: evoluzione quantitativa Dati puntuali di fine anno restante personale 68,2% dirigenti 1,6% tempo indeterminato 89% + 36 risorse + 4,2 % tempo determinato 11% quadri direttivi 30,2% CATEGORIE CONTRATTUALI 2005 TIPOLOGIE DI CONTRATTO 2005

42 NUOVE FILIALI ALBINO (BG)

43 NUOVE FILIALI GRUMELLO DEL MONTE (BG)

44 NUOVE FILIALI ROMANO DI LOMBARDIA (BG)

45 NUOVE FILIALI GAZZADA SCHIANNO (VA)

46 NUOVE FILIALI COMO AG. 6 (CO)

47 NUOVE FILIALI TRAONA (SO)

48 Credito Valtellinese Politica dei dividendi e quotazione

49 Politica dividendi CV: utile, monte dividendi e payout % 85% 80% % % 70% 73% 69% 68% % 75% % 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 5 10% Monte dividendi (mln ) Utile netto (mln ) Pay out ratio POLITICA DEI DIVIDENDI: politica della capogruppo orientata alla crescita costante del monte dividendi mediante una politica di stabilizzazione del pay out ratio su livelli medi decisamente elevati. Monte dividendi 2005: +18,9%.

50 Politica dividendi CV: dividendo e dividend yield * ,2 40 8,6 9,3 8, , ,2 33 5,7 4,2 36 5,6 3,2 36 5,7 4,6 36 5,5 3,7 6,1 3,3 5,7 2,1 5,0 3,7 2,1 2, Dividend yield Tasso medio BOT 12 m Dividendo unitario (euro cent) POLITICA DEI DIVIDENDI: politica aziendale improntata alla stabilità del dividendo ed al mantenimento di un rendimento del titolo (dividend/yield) elevato. Dal 1996 il d/y (escluso il capital gain del titolo) si mantiene costantemente al di sopra del tasso medio annuale dei BOT a 12 mesi. * Dividendo di competenza / prezzo medio azione (medie giornaliere)

51 BOOK VALUE, MARKET VALUE E MARKET VALUE ADDED Strategia aziendale Competenze distintive ,12 Dati in milioni di euro ,38 0,38 Politica dei dividendi ,67 0,71 0, , ,72 0,76 0,72 0,37 Price/book value Book value Market value added MARKET VALUE ADDED: dal 2005 il Market Value Added è positivo. Il mercato riconosce al Credito Valtellinese la capacità di creare valore economico sostenibile nel lungo periodo attraverso la strategia aziendale, le competenze distintive e la politica orientata alla massimizzazione dei dividendi.

52 ANDAMENTO TITOLO CREDITO VALTELLINESE NEL 2005 Quotazioni Quotazione 30 dicembre 2004: 9,3 Quotazione 30 dicembre 2005: 11,22 CRESCITA ANNUA DEL CORSO AZIONARIO = +21% Volumi MEDIA PONDERATA ,01 quantità prezzo media Fonte: Bloomberg serie storica dei prezzi

53 NUMERO AZIONI E UTILE NETTO NUMERO AZIONI IN CIRCOLAZIONE A FINE ANNO ,9% MONTE DIVIDENDI ,9% euro / 1000

54 PROPOSTA DI RIPARTO DELL UTILE NETTO 2005 UTILE NETTO ,21 - Alla Riserva Legale (10%) ,52 - Alle Riserve Statutarie ,89 - Al Fondo di Assistenza e Beneficenza ,00 MONTE DIVIDENDI ,80 Numero azioni in circolazione DIVIDENDO UNITARIO 0,40 Prezzo medio annuo dell'azione 10,89 DIVIDEND YIELD 3,67% POLITICA DI RIPARTO DELL UTILE: utile netto in aumento del 14,7% e monte dividendi in crescita del 18,6%; incremento della quota destinata al Fondo di Assistenza e Beneficenza; dividendo stabile rispetto al 2004.

55 Attività e risultati di bilancio dell esercizio 2005 MIRO FIORDI Direttore Generale Credito Valtellinese S.c. Assemblea dei Soci del Credito Valtellinese S.c. Sondrio, 22 aprile 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A L) LEZIONE 22 IL BILANCIO BANCARIO 1 IL BILANCIO BANCARIO: LO SCHEMA OBBLIGATORIO DELLO STATO PATRIMONIALE Voci dell attivo Voci del passivo 10 Cassa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

Risultati preliminari dell esercizio 2015

Risultati preliminari dell esercizio 2015 Comunicato Stampa Risultati preliminari dell esercizio 2015 Raccolta totale della clientela a 5.353 milioni di Euro, in crescita del 16,2% rispetto al 2014 Ricavi netti consolidati a 60 milioni di Euro

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

ATTIVITA' % sul totale

ATTIVITA' % sul totale Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONSERVATIVO SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2013 ATTIVITA' attività attività A. STRUMENTI FINANZIARI

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo

ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONSERVATIVO SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2012 ATTIVITA' attività attività A. STRUMENTI FINANZIARI

Dettagli

ATTIVITA' % sul totale

ATTIVITA' % sul totale Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONSERVATIVO SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2013 ATTIVITA' attività attività A. STRUMENTI FINANZIARI

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali.

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali. Vestone, Settembre 2015 Gentilissimo Socio, il Consiglio di Amministrazione ha approvato la situazione patrimoniale ed economica semestrale al 30 giugno 2015 nella sua seduta del 2 settembre u.s., situazione

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

AZ ORIZZONTE MONETARIO SEZIONE PATRIMONIALE AL

AZ ORIZZONTE MONETARIO SEZIONE PATRIMONIALE AL Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) 011M0P AZ ORIZZONTE MONETARIO SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2012 ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Modello di piano contabile

Modello di piano contabile Modello di piano contabile delle organizzazioni mantello della costruzione di abitazioni di utilità pubblicapagina1/9 Modello di piano contabile Gruppi di conti nel conto annuale Codificazione dei conti

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013 COMUNICATO STAMPA Azimut Holding, progetto di Bilancio al 31 dicembre 2012: utile netto consolidato doppio rispetto all esercizio precedente con dividendo a 0,55 per azione* Ricavi consolidati: 433,6 milioni

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011 Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011 Dati finanziari al 30 settembre 2011 Risultato netto consolidato: + 40,1 milioni, + 5% rispetto a 38,1 milioni del 30 settembre 2010 Risultato

Dettagli

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre COMUNICATO STAMPA Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre Utile netto: 191,1 milioni (+27,4% a/a) Utile netto rettificato per le poste non ricorrenti 1 : 193,4 milioni (+28,2% a/a)

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 4.250,00 4.250,00 2.1.3 Macchine Ufficio 1.322,30 1.322,30 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

Fine esercizio 272.045.791

Fine esercizio 272.045.791 RENDICONTO FINANZIARIO 2002 (in migliaia di euro) GESTIONE REDDITUALE Utile netto 14.361 Rettifiche di valore su immobilizzazioni materiali e immateriali 32.123.692 Rettifiche nette su crediti 806.701

Dettagli

Comunicato stampa. Gruppo Cassa di Risparmio di Asti utile netto consolidato 2015 a 34 milioni di euro

Comunicato stampa. Gruppo Cassa di Risparmio di Asti utile netto consolidato 2015 a 34 milioni di euro Asti, 11 febbraio 2016 Comunicato stampa utile netto consolidato 2015 a 34 milioni di euro Ulteriore significativo rafforzamento della solidità e degli equilibri strutturali, in termini di patrimonializzazione,

Dettagli

APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL PROGETTO DI BILANCIO APPROVATA LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI

APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL PROGETTO DI BILANCIO APPROVATA LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI PRESS RELEASE COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO DELLA BANCA E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2014 APPROVATA LA RELAZIONE SUL GOVERNO

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

ALBA COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

ALBA COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014 ALBA COOPERATIVA SOCIALE Reg. Imp. 00742030141 Rea 56432 Sede in VIA TORCHIONE 26-23100 ALBOSAGGIA (SO) Capitale sociale Euro 5.775,00 DI CUI EURO 4.925,00 VERSATI Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. VIAROMA 41 25057 SALE MARASINO BS Registro Imprese di N. di iscrizione e Cod. Fiscale: 03157650981 Bilancio al 31/12/2013 1 / 2013 S T A T O A) Crediti verso soci: per versamenti

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE TEMA D ESAME DELL 8 LUGLIO 2003 Cognome e nome: Numero di matricola: ATTENZIONE: ESERCIZI 1 E 2 DA SVOLGERSI SU FOGLIO

Dettagli

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE Silvia Ferraro IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE 1 Introduzione Il legislatore nazionale tramite il D.Lgs. 32/27 ha recepito il contenuto obbligatorio della direttiva

Dettagli

CSV SODALIS. Sede in CORSO V. EMANUELE N. 58-84123 SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015

CSV SODALIS. Sede in CORSO V. EMANUELE N. 58-84123 SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015 CSV SODALIS Sede in CORSO V. EMANUELE N. 58-84123 SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014 B) Immobilizzazioni I. Immateriali - (Ammortamenti) II. Materiali 161.254

Dettagli

Milano, 11 maggio 2006. Comunicato stampa

Milano, 11 maggio 2006. Comunicato stampa Milano, 11 maggio 2006 Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione di Marcolin S.p.A. approva la relazione del primo trimestre 2006 del Gruppo Marcolin. Forte crescita dei ricavi di tutti i marchi

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE Milano, 26-02-2016 COMUNICATO STAMPA BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR p.a. ha approvato

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti. Istituto Tecnico - Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Esame di Stato anno scolastico 2015/2016 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA I trimestre 2015

IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA I trimestre 2015 IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA I trimestre 2015 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato l'andamento dei finanziamenti nel primo trimestre 2015, finalizzati all'acquisto dell'abitazione, concessi

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Rassegna stampa web Gruppo AMA Comunicato del 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Pagina WEB: Data: 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio

Dettagli

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in RACCONIGI - PIAZZA VITTORIO EMANUELE II, 1 Capitale Sociale versato Euro 695.100,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di Cuneo Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 03248370045 Partita IVA: 03248370045

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI:

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI: COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI: DELIBERATA PER TUTTI I FONDI LA DISTRIBUZIONE DI DIVIDENDI, CON UN DIVIDEND

Dettagli

Bilancio consolidato e separato

Bilancio consolidato e separato 2015 Bilancio consolidato e separato capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE HIGHLIGHTS 884,4 Margine operativo lordo 194,4 Utile netto 332,7 Investimenti 3x Rapporto Pfn/Ebitda ROI 8,7% Rendimento sul capitale

Dettagli

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. Sede in SAN GAETANO, 14 - SANDRIGO (VI) 36066 Codice Fiscale 01939680243 - Numero Rea VI 195417 P.I.: 01939680243 Capitale Sociale Euro 0 Forma giuridica:

Dettagli

CONSORZIO BACINO SALERNO 1

CONSORZIO BACINO SALERNO 1 CONSORZIO BACINO SALERNO 1 Sede in VIALE G. MARCONI N.55-84013 CAVA DE' TIRRENI (SA) Codice Fiscale 95068720655 - Numero Rea SALERNO 313241 P.I.: 03683940658 Capitale Sociale Euro 0 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

claudio.cacciamani@unipr.it

claudio.cacciamani@unipr.it Milano, Venerdì 14 ottobre 2011 Borsa di Milano - Palazzo Mezzanotte 4^ CONVENTION NAZIONALE GRUPPO AGENTI GENERALI Dall'intermediario assicurativo all'analista finanziario: il contributo dell'agente alla

Dettagli

Fatturato e utili in crescita per il Gruppo Marcolin nei primi 9 mesi del 2002

Fatturato e utili in crescita per il Gruppo Marcolin nei primi 9 mesi del 2002 Longarone, 12/11/2002 Fatturato e utili in crescita per il Gruppo Marcolin nei primi 9 mesi del 2002 Il CdA, allargato a nove consiglieri, approva la relazione trimestrale al 30 settembre 2002 Il Consiglio

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 Posti dinanzi a obiettivi sempre più impegnativi e decisivi

Dettagli

Liquidità generata dalla gestione operativa 3.444. Liquidità utilizzata in attività di investimento

Liquidità generata dalla gestione operativa 3.444. Liquidità utilizzata in attività di investimento RENDICONTO FINANZIARIO 2004 (in migliaia di euro) GESTIONE OPERATIVA Utile dell'esercizio 1.710 Riconciliazione dell'utile dell'esercizio alla liquidità utilizzata dalla gestione operativa Rettifiche di

Dettagli

PA R T E C I N F O R M A Z I O N I S U L C O N TO E C O N O M I C O

PA R T E C I N F O R M A Z I O N I S U L C O N TO E C O N O M I C O PA R T E C I N F O R M A Z I O N I S U L C O N TO E C O N O M I C O PA R T E C I N F O R M A Z I O N I S U L C O N TO E C O N O M I C O S e z i o n e 1 - Gli interessi - Voci 10 e 20 Nelle presenti voci

Dettagli

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015 COMUNE DI VOLVERA 10040 - Area Metropolitana di TORINO www.comune.volvera.to.it - urp@comune.volvera.to.it CONTO DI BILANCIO Anno 2015 (ex D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e s. m. e i.) CONTO DEL BILANCIO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 23 maggio 2016

COMUNICATO STAMPA 23 maggio 2016 COMUNICATO STAMPA 23 maggio 2016 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CDR ADVANCE CAPITAL SOCIETA QUOTATA ALL AIM ITALIA HA APPROVATO IL BILANCIO 2015 CHE EVIDENZIA UTILE CONSOLIDATO COMPLESSIVO DI GRUPPO

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte,178 211000 VARESE

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte,178 211000 VARESE TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE Viale Belforte,178 211000 VARESE RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 ************************

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite 1 Al 31/12/2009 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA ESERCIZIO 2014 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE 1 Nell'esercizio finanziario 1 gennaio - 31 dicembre 2014 la Cassa ufficiali,

Dettagli

Le Emissioni del Tesoro nel 2012

Le Emissioni del Tesoro nel 2012 Ministero dell'economia e delle Finanze Debito Pubblico Le Emissioni del Tesoro nel 2012 Indirizzo Internet: http://www.dt.tesoro.it Per informazioni contattare: dt.gruppo.info@tesoro.it Dir.II - Uff.

Dettagli

CONDIZIONI MONDO BANCA

CONDIZIONI MONDO BANCA CONDIZIONI MONDO BANCA SERVIZI DI CONTO CORRENTE Per tutti i Soci Clienti di Banca Popolare di Milano condizioni da richiedere alla propria Agenzia Vincoli in Conto Corrente Tasso Linea Gold (taglio minimo

Dettagli

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata BILANCIO ABBREVIATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici SANITAS SERIATE SRL Denominazione: UNIPERSONALE Sede: PIAZZA ALEBARDI, 1-24068 SERIATE (BG) Capitale Sociale: 20.000 Capitale Sociale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania COMUNICATO STAMPA L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2005 UTILE NETTO CONSOLIDATO TOTALE

Dettagli

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di >> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Santeramo in Colle > Pagina 01

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2003 Capitale Sociale Euro 72.576.000 interamente versato Sede 00186 Roma - Piazza del Gesù, 49 Iscrizione R.E.A. n. 444286 Codice Fiscale 00168220069 Partita

Dettagli

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) La GIM s.p.a. è un impresa operante nel settore tessile, che presenta i seguenti bilanci, relativi agli esercizi T1 e T2. Si proceda alla riclassificazione dei due

Dettagli

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO ANALISI PER INDICI Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 99 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO Corso di Analisi

Dettagli

Investimento e Sviluppo Mediterraneo spa

Investimento e Sviluppo Mediterraneo spa Comunicato Stampa Investimenti e Sviluppo Mediterraneo S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione del Primo Trimestre chiuso al 30 settembre Margine di Interesse:

Dettagli

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni Le strategie di valorizzazione del patrimonio I fondi immobiliari ad apporto pubblico Conclusioni Le strategie patrimoniali Obiettivi dell amministrazione pubblica: Economici e finanziari non solo conservazione

Dettagli

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016 Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016 Direttiva 2014/59/UE«BRRD» D.lgsl. 16 novembre 2015 n 180 (attuazione della Direttiva) D.lgsl.

Dettagli

Conto economico analitico per servizi

Conto economico analitico per servizi A. VALORE DELLA PRODUZIONE 1. Ricavi: 2.701.872 935.337 116.818 15.464 11.344 3.780.835 2.665.040 937.619 114.808 17.251 3.734.718 a) delle vendite e delle prestazioni 2.701.872 935.337 116.818 15.464

Dettagli

Comunicato Stampa 28 settembre 2015

Comunicato Stampa 28 settembre 2015 MC-link: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2015 Principali risultati Economico finanziari consolidati Valore della produzione pari a Euro 19,5 mln EBITDA pari a Euro 4,3

Dettagli

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa GAL DISTRETTO RURALE BMGS Sede in: VIA BULGARIA - 08038 - SORGONO (NU) Codice fiscale: 93036320914 Codice Fiscale: 93036320914 Capitale sociale: Euro 221.200,00 Capitale versato: Euro 202.100,00 Sito internet:

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

Bilancio 2002 GRUPPO BANCARIO CASSA DI RISPARMIO DI SAN MINIATO RELAZIONE. DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2002

Bilancio 2002 GRUPPO BANCARIO CASSA DI RISPARMIO DI SAN MINIATO RELAZIONE. DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2002 Bilancio 2002 121 GRUPPO BANCARIO CASSA DI RISPARMIO DI SAN MINIATO RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2002 122 Relazione del Consiglio di Amministrazione Bilancio

Dettagli

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio DOTT LOTTI NEVIO 1. I dati in tabella sono riferiti al magazzino materie dell azienda Beta, che adotta il metodo del costo medio ponderato a periodi annuali; effettuare la valutazione del magazzino al

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE

Corso di FINANZA AZIENDALE Corso di FINANZA AZIENDALE Presentazione del corso e introduzione alla Finanza Aziendale (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 1-2) 1 Contenuti della lezione Presentazione del corso e della modalità d

Dettagli

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito RAPPORTO CUNEO 2008 INDICI DI BILANCIO Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005 Italia Piemonte capitale proprio capitale umano capitale di credito Cuneo 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia ASSOLOMBARDA Milano 17 settembre 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 27 giugno 212 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) 3 25 2 15 3 25 2 15 Costo del credito Dic.

Dettagli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia 9 febbraio 2016 Palazzo Turati - Milano Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA CLIMA

Dettagli

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11 Elementi del reddito d impresa Anno Accademico 2010/11 Elementi reddituali Gli elementi reddituali possono: Positivi Negativi; Tipici Atipici; Con valenza periodica o multi periodica; Tassabili in misura

Dettagli

GRUPPO UNIPOL: APPROVATI IL PROGETTO DI BILANCIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO 2015

GRUPPO UNIPOL: APPROVATI IL PROGETTO DI BILANCIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO 2015 Bologna, 11 marzo 2016 GRUPPO UNIPOL: APPROVATI IL PROGETTO DI BILANCIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO 2015 Confermati i risultati preliminari già comunicati lo scorso 12 febbraio 2016. Utile netto consolidato

Dettagli

RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO INVEST REAL SECURITY SITUAZIONE PATRIMONIALE (Valori in Euro) 30-giu-06

RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO INVEST REAL SECURITY SITUAZIONE PATRIMONIALE (Valori in Euro) 30-giu-06 ATTIVITA' RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO INVEST REAL SECURITY SITUAZIONE PATRIMONIALE (Valori in Euro) 30-giu-06 31-dic-05 valore in perc. valore in perc. complessivo dell'attivo complessivo dell'attivo

Dettagli

Comune di Noceto (Provincia di Parma)

Comune di Noceto (Provincia di Parma) Comune di Noceto (Provincia di Parma) Progetto Fondazione (gestione servizi senza trasferimento immobili) Business Plan Studio Legale Tributario Novembre 2011 INDICE: Il progetto Conferimento iniziale

Dettagli