ECOMUSEO come raccogliere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECOMUSEO come raccogliere"

Transcript

1 Ecomuseo del Sale e del Mare di Cervia Corso di formazione per Facilitatori Ecomuseali ECOMUSEO come raccogliere fondi e contributi 2017

2 1 incontro [esperienza pratica di un ecomuseo] Ecomuseo Cusius L ecomuseo del Lago d Orta e Mottarone [approfondimento tecnico di un esperto] IdeaGinger Crowdfunding istruzioni per l uso

3 Ecomuseo Cusius L ecomuseo del Lago d Orta e Mottarone Sintesi dell intervento di Andrea Del Duca del (Cervia) Approfondimenti tratti da e ecomuseipiemonte.wordpress.com Introduzione La Regione Piemonte, con la L.R. 14 marzo 1995 n. 31, la prima iniziativa legislativa italiana ispirata alla quasi trentennale esperienza europea sugli ecomusei, ha inteso procedere all istituzione di ecomusei della cultura materiale. L obiettivo è quello di testimoniare, ricostruire e promuovere la memoria storica delle tradizioni, della cultura materiale e del modo in cui l insediamento tradizionale ha caratterizzato la formazione e l evoluzione del paesaggio. L Ecomuseo del Lago d Orta e Mottarone (Ecomuseo Cusius), istituito nel 1997 mediante l associazione di enti locali, musei e siti visitabili ubicati intorno al lago e sulle pendici del Mottarone, è costituito da una fitta trama di temi organizzati su tre itinerari principali: la cultura materiale, l arte e la natura. L Ecomuseo del Lago d Orta e Mottarone, a proposta culturale multipla, rappresenta quindi un nuovo modello di offerta culturale legato alla valorizzazione e alla tutela delle risorse ambientali, culturali e storico - etnografiche locali. L Ecomuseo, che abbraccia l area del Cusio, della Val Strona, del Mottarone fino alle porte della Val d Ossola e ai pendii che digradano verso il Lago Maggiore, può essere immaginato come una rete che intreccia aree e temi, per la riscoperta dell intero territorio, non solo nei suoi aspetti culturali, ma anche in quelli paesaggistici, della cultura materiale, dell artigianato e dell industria locale, delle opportunità per il tempo libero rivolti anche al turismo più esigente. Tale rete è essenzialmente composta da: Museo del Legno (a Pettenasco), Museo dell Ombrello (a Gignese), Museo degli Strumenti Musicali (a Quarna Sotto), Museo di Arte Sacra (a Forno), Museo del Rubinetto (a San Maurizio d Opaglio), Museo di Arti e Industria (a Omegna). Sono comprese anche la fondazione Calderara per l Arte Contemporanea (a Vacciago di Ameno) e la cooperativa Il Glicine (ad Agrano).

4

5 Ecomuseo: le origini del termine Il termine ecomuseo fu proposto da Hugues de Varine, direttore di ICOM, nella primavera del 1971 durante un pranzo di lavoro con Georges-Henri Rivière, ex direttore e consigliere di ICOM, e Serge Antoine, consigliere del ministro dell ambiente Robert Poujade. Il 3 settembre 1971, a Digione, il ministro Poujade, davanti a 500 museologi e museografi del mondo intero, ufficializzò il temine ecomuseo, legando i concetti di museo e di ambiente. Un Ecomuseo è uno strumento che un potere e una popolazione concepiscono, fabbricano ed esplorano assieme. Questo potere, con gli esperti, le agevolazioni, le risorse che fornisce. Questa popolazione, secondo le proprie aspirazioni, con le sue culture, con le sue capacità di accesso. (Georges Henri Rivière, 1980) una istituzione culturale che assicura, in modo permanente, su un dato territorio, con la partecipazione della popolazione, le funzioni di ricerca, presentazione, valorizzazione di un insieme di beni naturali e culturali, rappresentativi di un ambiente e dei modi di vita che vi si succedono. (Fédération des écomusées et des musées de société, 1989) è un processo dinamico con il quale le comunità conservano, interpretano e valorizzano il proprio patrimonio in funzione dello sviluppo sostenibile. L ecomuseo è basato su un patto con la comunità. (Dichiarazione di Trento 2004 ) L Ecomuseo si caratterizza e si differenzia dal museo tradizionale per essere un museo del tempo e dello spazio: del tempo perché non privilegia sezioni storiche particolari e definite, ma si riferisce al passato come al presente, proiettandosi verso il futuro; dello spazio perché è tutto il territorio a parlare di sé, con le proprie caratteristiche, ambientali e culturali. La struttura ecomuseale diventa così un centro di riferimento locale a cui fanno capo sia attività di ricerca scientifica e didattica-educativa, sia attività di interesse economico, sociale ed ambientale.

6 Spazio di riferimento Focus dell interpretazione Priorità organizzative Pubblico di riferimento Controllo politico Museo L edificio La collezione Disciplinari I visitatori Il museo e i suoi organi Ecomuseo Il territorio Il patrimonio in senso olistico Interdisciplinari La comunità La collettività e i suoi organi Il valore della memoria Una società o un individuo senza memoria è come un albero senza radici. Il primo colpo di vento lo abbatte e di esso non rimane che polvere.

7 Il patrimonio culturale è un entità complessa: è risorsa, sviluppo continuo, valore non definibile. Educare al patrimonio della comunità significa stimolare l autocoscienza della popolazione attraverso: progetti didattici, conferenze e convegni, animazione a tema, ricerche e pubblicazioni, apertura e visite a siti culturali (musei, giardini storici ), recupero restauro di edifici siti od opere, realizzazione di itinerari, elaborazione di mappe di comunità. Scopo: la partecipazione attiva della popolazione, non di un pubblico. In ragione di questi assunti, l Ecomuseo Cusius propone: la ricostruzione, la testimonianza e la valorizzazione della memoria storica, della cultura materiale, delle relazioni tra ambiente naturale ed ambiente antropizzato, delle tradizioni, attività e modi in cui l insediamento tradizionale ha caratterizzato la formazione e l evoluzione del paesaggio; il coinvolgimento attivo della popolazione del territorio; la tutela e la promozione dei caratteri distintivi del territorio, mettendo a disposizione del pubblico gli strumenti per riconoscerli e visitare con consapevolezza i luoghi che meglio lo illustrano.

8 La galassia degli ecomusei del Piemonte Gli ecomusei istituiti ai sensi della L.R. 31/95 sono 25 ecomusei. A questi vanno aggiunti molti Ecomusei in attesa di riconoscimento. La Rete ecomuseale della Provincia di Torino è composta da 30 ecomusei e 68 musei del territorio. Sono presenti inoltre musei di comunità e progetti ecomuseali non istituiti ai sensi della L.R. 31/95 (non censiti e variamente catalogabili). Il percorso della Rete degli ecomusei piemontesi è stato relativamente breve: marzo 2008 nasce il tavolo dei coordinatori degli ecomusei; luglio 2009 è sottoscritto il protocollo per la costituzione di una Rete degli ecomusei piemontesi ; ottobre 2009 è redatta la bozza di statuto della Associazione Rete degli ecomusei piemontesi ; dicembre 2009 nasce formalmente l Associazione Rete degli ecomusei piemontesi ; nel 2017 ne fanno parte 25 dei 25 ecomusei regionali istituiti (e 1 non riconosciuto). L Associazione Rete degli ecomusei piemontesi è stata creata per: rappresentare e tutelare gli interessi della Rete e degli associati nei confronti delle istituzioni, di altre realtà italiane ed internazionali; svolgere attività di ricerca, studio, riflessione, confronto, progettazione e valutazione su tematiche di interesse degli ecomusei; lavorare in rete per ottimizzare azioni e risorse ed essere più efficaci ed efficienti. Obiettivi della Rete degli Ecomusei piemontesi Favorire la collaborazione e il confronto con gli enti locali, anche partecipando a tavoli di lavoro e di valutazione, per la definizione delle politiche e delle programmazioni di settore. Relazionarsi e cooperare con gli uffici regionali competenti per realizzare attività e iniziative di sistema (formazione, comunicazione, promozione, valutazione). Attuare iniziative di scambio e di collaborazione con altre realtà ecomuseali. Promuovere, con una costante ed efficace campagna informativa, la conoscenza della tematica ecomuseale, concernente non solo le attività ed i progetti della rete e degli ecomusei aderenti, ma in generale i temi e le questioni ecomuseali in continua evoluzione sia a livello nazionale sia internazionale. Favorire lo scambio di esperienze e conoscenze. Facilitare il trasferimento di buone pratiche. Disporre di occasioni di confronto e di dibattito su temi e problematiche di interesse comune. Concertare e realizzare le iniziative e le azioni comuni da intraprendere a livello locale, regionale, nazionale e internazionale.

9 Ecomuseo del Lago d Orta e Mottarone Ecomuseo Cusius L assetto istituzionale dell Ecomuseo è un associazione convenzionata con la Regione Piemonte (L.R. 31/95) la cui data di costituzione è il I promotori iniziali sono stati la Provincia di Novara e il Consorzio Cusio turismo (albergatori). Gli organi preposti al funzionamento dell Ecomuseo sono: Assemblea dei soci, Consiglio Direttivo, Comitato Tecnico Scientifico. Il personale dipendente è composto da 3 persone, coadiuvate da vari collaboratori a progetto. L Ecomuseo non ha collezioni proprie ma mette in rete il patrimonio culturale appartenente alle diverse realtà locali. L Ecomuseo offre una proposta culturale multipla caratterizzata da diversi siti visitabili collegati da percorsi tematici e fisici sul territorio. I siti dell Ecomuseo sono: musei, laboratori, aziende agricole artigianali e industriali, aree di interesse botanico o naturalistico, monumenti di interesse storico artistico e archeologico. I percorsi dell Ecomuseo si articolano attorno a tre tematiche fondamentali: il lavoro e i mestieri, l arte e la storia, l uomo e l ambiente. L operatività dell Ecomuseo si sviluppa durante tutto l anno e può essere svolta: gratuitamente (anche come contributo), come scambio, come cofinanziamento, a pagamento. L Ecomuseo assicura sul proprio territorio, e per il patrimonio culturale ad esso connesso, funzioni di ricerca, conservazione, valorizzazione. È l attività che più richiede il finanziamento pubblico per la difficoltà a far rientrare in un progetto attività continuative e istituzionali. A questi compiti primari e continuativi, è affiancato lo sviluppo di attività di natura più occasionale: formazione, animazione, educazione (scuole, corsi per adulti, ecc.), comunicazione e divulgazione. L Ecomuseo inoltre offre diversi altri servizi: vendita di beni e prestazioni, svolgimento di azioni culturali, sviluppo di progetti. Le risorse sono intercettate attraverso più canali: Unione Europea - bandi per progetti; Stato - Art Bonus, 5X1000, bandi; Regione - LR 31/95, bandi per progetti e/o attività; Fondazioni bancarie - bandi per progetti Sponsor privati (es. per la pubblicazione di ricerche); Enti Locali, utenti (singoli, famiglie, gruppi, scuole, turisti).

10 Carta di Cooperazione di Milano ICOM 2016 Tra il 6 e l 8 luglio 2016, in occasione della Conferenza Generale del Consiglio Internazionale dei Musei (ICOM) svoltasi a Milano, numerosi professionisti della cultura provenienti da tutto il mondo hanno dato vita al Forum degli Ecomusei e dei Musei di Comunità per condividere idee ed esperienze relative alla nuova museologia. Nel quadro del tema specifico affrontato dalla Conferenza ICOM, Musei e paesaggi culturali, i partecipanti hanno discusso sulle opportunità e le sfide che gli Ecomusei e i Musei Comunitari devono affrontare. Dando seguito alle discussioni e alle relazioni presentate nell ambito del Forum, è stata creata una rete internazionale per facilitare un dialogo a livello globale sulla cooperazione tra le diverse realtà ecomuseali. Questa rete è coordinata da un gruppo di lavoro, composto da rappresentanti di vari Paesi, che ha valutato e analizzato idee e temi affrontati dai partecipanti durante il Forum. Da questo processo è emersa una visione comune che ha condotto alla stesura della Carta di Cooperazione di Milano. L auspicio è che questa Carta venga ampiamente condivisa a livello internazionale dagli Ecomusei e dai Musei di Comunità, dai loro operatori e collaboratori, diventando così un punto di riferimento per tutti coloro che hanno in comune questo modello museale. La visione comune Noi, Ecomusei e Musei della Comunità riconosciamo che: La nuova museologia e l ecomuseologia sono idee in costante evoluzione, la cui pratica differisce da un progetto all altro. Non è possibile adottare un unica definizione standard, che si adatti a tutti i contesti. Consideriamo con grande interesse il manifesto strategico adottato dagli Ecomusei italiani, che è esso stesso stato rivisto e approfondito. Gli ecomusei si configurano come processi partecipati di riconoscimento, cura e gestione del patrimonio culturale locale al fine di favorire uno sviluppo sociale, ambientale ed economico sostenibile. Gli ecomusei sono identità progettuali che si propongono di mettere in relazione usi, tecniche, colture, produzioni, risorse di un ambito territoriale omogeneo con i beni culturali che vi sono contenuti. Gli ecomusei sono percorsi di crescita culturale delle comunità locali, creativi e inclusivi, fondati sulla partecipazione attiva degli abitanti e la collaborazione di enti e associazioni.

11 IdeaGinger Crowdfunding istruzioni per l uso Sintesi dell intervento di Luca Borneo del (Cervia) Approfondimenti tratti da Introduzione GINGER è un sito di crowdfunding per l Emilia Romagna. Il crowdfunding è una modalità di finanziamento che parte dal basso e permette di sostenere idee e progetti grazie ai contributi della folla. Non è più necessario chiedere tanto a pochi ma poco a tanti! Il crowdfunding si basa sulla forza delle idee, sull importanza della community e sugli strumenti social che permettono di raggiungere tutti i potenziali sostenitori dell idea. GINGER permetterà a privati, associazioni, imprese e pubbliche amministrazioni di pubblicare il proprio progetto sulla piattaforma e di portare avanti una campagna di crowdfunding finalizzata al finanziamento dell idea geniale. GINGER è un sito crowd che ha la sua forza nella territorialità. Ogni progetto è importante, come è importante il legame che ha con il territorio perchè permette di seguire le idee da vicino e farle crescere grazie all attivazione di reti territoriali; inoltre legare i progetti al territorio, alle persone, alle attività offline di promozione e diffusione sono il modo per trasformare il crowdfunding in leva per lo sviluppo economico e sociale. GINGER mette a disposizione una serie di servizi fornendo consulenze (project management, fund raising, marketing, ufficio stampa...) e assistenza. Tutto ciò sarà possibile sia grazie alle competenze del team, che alla rete di partner che si stanno raccogliendo attorno a GINGER. Il crowdfunding non è solo una raccolta di fondi: è strategia, comunicazione, coinvolgimento, test di mercato, community management. Il crowdfunding funziona se l idea è buona, se è ben comunicata, se si rivolge a una precisa comunità di persone, se chi sta portando avanti la campagna ci credeveramente.

12 Che cos è Ginger GINGER è un team di professionisti al tuo servizio per: lanciare un progetto su ideaginger.it, curare un progetto di crowdfunding su altre piattaforme, creare la tua piattaforma di crowdfunding personalizzata. I servizi che GINGER mette a disposizione sono: project management, fund raising, organizzazione eventi, ufficio stampa, social media marketing, grafica e videomaking. Se il progetto è legato all Emilia Romagna, sarà pubblicato su ideaginger.it; se invece il progetto è destinato ad altra piattaforma, è comunque offerta la consulenza del team. E possibile inoltre creare il proprio sito di crowdfunding: nel caso il progetto richieda flessibilità, elementi personalizzati e ha già una forte community di riferimento, è possibile creare un sito basato sul specifiche esigenze. Se invece si vuole dare voce alle idee geniali del proprio territorio, si può replicare GINGER localmente fornendo una formazione completa su come trasformare il crowdfunding in leva per lo sviluppo territoriale. GINGER fornisce il software, un metodo semplice di gestione della raccolta e dei pagamenti, grafica personalizzata e relativa immagine coordinata, consulenza e formazione, personale per la gestione completa della campagna. Alcune questioni di metodo GINGER non trattiene nessuna percentuale dalle somme raccolte (va ricordato che il sistema di pagamento via PayPal trattiene una % dell importo donato che viene addebitato al progettista). Il crowdfunding di GINGER è all or nothing, ovvero si stabilisce un traguardo e solo se viene raggiunto o superato il denaro viene versato al progettista; nel caso in cui il traguardo non sia raggiunto le donazioni saranno restituite. E inoltre un sistema reward based (basato sulle ricompense): a fronte del contributo versato, il donatore riceve un regalo. Il team di GINGER si riserva di valutare casi particolari in cui istituire la possibilità di raccogliere i fondi per un progetto attraverso la modalità keep it all. In questo caso, gli importi raccolti da un progetto vengono accreditati al proponente in tempo reale indipendentemente dal raggiungimento o meno del traguardo del progetto.

13 Come far funzionare la raccolta fondi Per realizzare una campagna di crowdfunding di successo occorrono sempre: un progetto concreto e definito, una comunità di potenziali sostenitori, una squadra di lavoro, tempo e risorse. Elementi di una campagna di crowdfunding sono: Progetto e materiali da pubblicare online Progetto concreto e definito (per quale obiettivo raccolgo fondi?). Budget predeterminato (quanti soldi mi occorrono? tutto o niente? Oppure prendo ciò che raccolgo? NB Preferibile tutto o niente per una questione di maggiore credibilità). Durata limitata della raccolta fondi (40, 60, 90 giorni massimo). Contenuti (testo, video, ricompense). Strategia di comunicazione Comunità di sostenitori (chi sono i miei potenziali sostenitori?) Modalità di comunicazione (come li coinvolgo e gli racconto la mia campagna? quali strumenti utilizzo?). Il progetto E importante definire il progetto! Prima di cominciare, scrivi il business plan: il progetto è concreto e definito? perché la mia idea è geniale? esiste già? qual è il mio target? quali costi dovrò sostenere? da chi è composta la squadra di collaboratori? Quando carichi il progetto sulla piattaforma, scrivi il testo di presentazione: breve e coinvolgente, presentati in modo personale, descrivi la tua idea, spiega perché vuoi fare crowdfunding. Il tempo Se una campagna raccoglie il 30% del budget nella prima settimana ha il 90% di possibilità in più di successo. La campagna può essere Breve: meno di 40 giorni, attività intensa e concentrata. Lunga: più di 40 giorni maggiore elasticità ma sforzi prolungati.

14 Le ricompense Le ricompense sono importanti: i sostenitori vanno premiati con ricompense facili, coinvolgenti, economiche, emozionali. I video Una campagna con un video raccoglie il 115% in più di quelle che ne sono prive. Ogni video deve essere coinvolgente, personale, emozionale. I sostenitori E importante cominciare coinvolgendo chi è più vicino al proponente/ progetto. I legami attivi sul territorio sono la base da cui partire (25% - 30% è la percentuale dei contributi provenienti dalle reti sociali dei progettisti). Partendo dai contatti personali si procede poi con il network territoriale o settoriale, si prosegue coinvolgendo il target interessato, infine si fa appello a chiunque sia connesso a internet. La comunicazione Va definita la strategia, che dovrà essere caratterizzata da: il racconto a tutti del progetto, contenuti nuovi e aggiornamenti costanti...soprattutto divertirsi e mettersi la faccia! Crowdfunding è sostanzialmente comunicazione creativa. Gli strumenti di comunicazione sono essenzialmente: un ufficio stampa, l attivazione di social network, la realizzazione di eventi o microeventi, l uso di rubriche personali, la redazione di un apposita newsletter. E dopo la campagna... Non dimenticarsi mai di aggiornare i sostenitori e consegnare le ricompense. L esito, al di là delle risorse raccolte, è articolato: miglioramento della propria reputazione, diffusione dell idea-progetto, maggiore appetibilità verso potenziali partner/finanziatori, aumento della lista di contatti... E se è andata male: non è un dramma, ma un esperienza di cui far tesoro. Ideaginger.it in numeri 88 progetti pubblicati - 76% success rate raccolti media fondi raccolti da un progetto (piattaforma attiva da giugno 2013) Come gingerizzarsi ginger@ideaginger.it ideaginger.wordpress.com

15

16 Comune di Cervia Ecomuseo del Sale e del Mare di Cervia ecomuseocervia@comunecervia.it Orari: dal lunedì al venerdì ore 09:00 14:30 Comune di Cervia (saletta Le Onde)

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA' DESIO, 9/11/2011 SALA PERTINI STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA' LE ASSOCIAZIONI SI INCONTRANO. Conosciamoci! tempo 0 - BENVENUTI! Primo momento di conoscenza reciproca: Le associazioni si presentano!

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO INU Istituto Nazionale di Urbanistica - sezione Sicilia con la collaborazione delle Commissioni Nazionali "Paesaggio" e "Partecipazione Convegno Regionale, Ragusa 29 giugno 2012 LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO e per i piccolissimi? Adesione gratuita La Fondazione Logos PA, grazie alla sua decennale attività

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA RETE SHE PIEMONTE Rete Regionale delle Scuole che promuovono Salute PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA Istituto di Istruzione Superiore Q. Sella Biella LA RETE EUROPEA DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE (SHE)

Dettagli

IL NUOVO PORTALE DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

IL NUOVO PORTALE DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE WEBINAR IL NUOVO PORTALE DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE UN NUOVO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE PER LA STATISTICA UFFICIALE a cura della Redazione Sistan Emilia-Romagna Bologna, 15 gennaio 2014 ore 10.30

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma Roma, 29 marzo 2011 2011 Nilman srl - tutti i diritti riservati OBIETTIVI DELL INTERVENTO 2 Approfondire il tema del diversity

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13 Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13 Oggetto: Adesione della Regione Sardegna alla Campagna UE per il decollo delle Fonti Energetiche Rinnovabili. Programmazione delle attività U.P.B.S05.075 Capitolo

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 Disciplina delle strade del vino in Toscana. Finalità Finalità Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Finalità e definizione di "Strada

Dettagli

Manager Network Italia. Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A.

Manager Network Italia. Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A. L esperienza del CSR Manager Network Italia Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A. CARATTERISTICHE o è l associazione nazionale che raduna i professionisti della CSR di imprese, fondazioni d impresa,

Dettagli

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 Ing. Paolo Guazzotti Dott.ssa Chiara Pisani Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte Torino, 4 aprile 2014 La rete EEN La rete

Dettagli

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione Le Organizzazioni partecipanti: tipologia, settore, beneficiari, entrate 209 Organizzazioni Tipologia La comunicazione digitale

Dettagli

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Lo Appalti Imprese: la visione strategica Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche CHI SIAMO Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa impresa Sardegna Ricerche è l ente regionale per la promozione

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n 17 del 28/04/1997 Modificato con delibera di Consiglio Comunale n 10 del

Dettagli

Il Contratto di Lago per la valorizzazione del territorio 10/02/2016

Il Contratto di Lago per la valorizzazione del territorio 10/02/2016 Il Contratto di Lago per la valorizzazione del territorio 10/02/2016 VALORIZZAZIONE INTEGRATA, COORDINATA E SOSTENIBILE delle risorse ambientali, culturali e turistiche a livello di bacino e di sistema

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI CULTURALI E DI SPETTACOLO

Dettagli

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Pianificazione Urbanistica Partecipata Pianificazione Urbanistica Partecipata L Amministrazione comunale di Mattinata ha avviato le procedure per la formazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) che, ai sensi della Legge Regionale n 20/2001,

Dettagli

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

NetTARE opera nei seguenti ambiti: Grazie ad una rete di professionisti e consulenti, NetTARE lavora con un approccio interdisciplinare sistemico e partecipativo mettendo a disposizione le proprie competenze in diversi ambiti: mobilità

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO CULTURALE DEI GRECI DI CALABRIA

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO CULTURALE DEI GRECI DI CALABRIA Accordo di Programma Quadro Beni ed Attività Culturali per il Territorio della Regione Calabria Comune di Bova STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO CULTURALE DEI GRECI DI CALABRIA Il presente

Dettagli

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 / 02.12.2007

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 / 02.12.2007 PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA INDICE 1. INTRODUZIONE 2. IL CGIE INCONTRA I GIOVANI ITALIANI NEL MONDO 3. DOCUMENTO FINALE DEL GRUPPO GIOVANI 4. INCONTRI CON L INTERCOMITES

Dettagli

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO INDICE ART. 1: Finalità e denominazione ART. 2: Denominazione ART. 3: Periodicità, diffusione, proprietà. ART. 4: Numeri speciali

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. Stefano Tazzi: Opportunità da bandi e incentivi workshop La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. Pavia, 10 marzo 2016 - Fondazione Comunitaria Della Provincia Di Pavia Onlus Stefano

Dettagli

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI Iniziativa Comunitaria EQUAL PROGETTO T.R.E.N.O. Tradurre le Risorse Endogene delle aree rurali in Nuova Occupazione Il settore della fruizione dei beni culturali nel territorio Empolese - Valdelsa - Indagine

Dettagli

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 I distretti urbani del commercio SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 Sommario Art. 1 Oggetto del regolamento...3 Art. 2 Obiettivi...3 Art. 3 Caratteristiche dei distretti...3

Dettagli

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per formatori di formatori (Responsabili di eventi di formazione) (Codice: SPC4003/AI-BI

Dettagli

Curriculum vitae Europass

Curriculum vitae Europass Curriculum vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Marco Mangiantini Via Campana 17, 10125 Torino Italia Telefono (39) 0116691081 Cellulare: (39) 3482632178 Fax E-mail m.mangiantini@libero.it

Dettagli

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine SEMINARIO: La memoria fra le nuvole: di bit in bit, dal presente al futuro. Per la conservazione del digitale, i nuovi tipi di Beni culturali 17 Marzo 2016 - Milano, Palazzo ex Stelline, Sala Bramante

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse per partecipazione a progetti comunitari in partenariato con la Regione Toscana

AVVISO PUBBLICO. finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse per partecipazione a progetti comunitari in partenariato con la Regione Toscana AVVISO PUBBLICO finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse per partecipazione a progetti comunitari in partenariato con la Regione Toscana Premessa Obiettivo: definire una lista ristretta (short

Dettagli

Programma di attività di SERVIZIO ISTRUZIONE. Versione: 2/2014 (04/09/2014) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di SERVIZIO ISTRUZIONE. Versione: 2/2014 (04/09/2014) Stato: Versione finale (consuntivo) Programma di attività di SERVIZIO ISTRUZIONE Versione: 2/2014 (04/09/2014) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: Email: istruzione@regione.emilia-romagna.it Tel. 051 5273965 - Fax. 051 5273946-3650

Dettagli

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti; DS Martinelli Celestina USR PUGLIA DAL CURRICOLO ALL AULA DIRIGENTE SCOLASTICO CIRCOLO DIDATTICO ROSMINI ANDRIA Palagiano, 17 novembre 2014 1 AMBIENTE DI APPRENDIMENTO FL Valorizzare l'esperienza e le

Dettagli

Piano di Comunicazione PSR Marche PERIODO: ANNO 2011 FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

Piano di Comunicazione PSR Marche PERIODO: ANNO 2011 FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI Piano di Comunicazione PSR Marche 2007-2013 PERIODO: ANNO 2011 FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI AFFISSIONI STAMPA SPOT TV SPOT RADIO DINAMICA WEB Il piano

Dettagli

AREA ARTE E CULTURA. Bandi 2016

AREA ARTE E CULTURA. Bandi 2016 AREA ARTE E CULTURA Bandi 2016 IERI Area Arte e Cultura dal 1991 ad oggi 11.212 contributi per un totale di 948.396.277 ATTIVITÀ BENI Sostegno istituzionale Restauro conservativo Miglioramento gestionale

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati Modulo di Partecipazione all avviso pubblico INCREDIBOL, L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA terza edizione Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati La sottoscritta /Il sottoscritto (nome)

Dettagli

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE 17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE ISPRA e le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente promuovono e realizzano programmi formativi per lo sviluppo delle competenze delle figure professionali

Dettagli

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali Scuola di formazione permanente per operatori delle relazioni industriali In collaborazione con Cgil, Cisl e Uil del Trentino Il contesto Trentino Nella vita politica

Dettagli

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi M19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi 19.1.1 Sostegno preparatorio 19.2.1 Sostegno all esecuzione degli interventi nell ambito della strategia di sviluppo locale di tipo

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 CITTÁ DI MONSELICE COMUNE DI MONSELICE Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. La frequenza di aggiornamento dei

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO 1 L identità della scuola e la sua funzione educativa La carta di identità della Scuola Materna San Francesco di Sales è il PIANO EDUCATIVO

Dettagli

Il progetto Portale della sicurezza nei sistemi informativi

Il progetto Portale della sicurezza nei sistemi informativi Il progetto Portale della sicurezza nei sistemi informativi Ing. Marcello Traversi La Gestione della Sicurezza Informatica nelle Aziende Firenze, 29 gennaio 2003 Il contesto Globalizzazione del mercato

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE 2015-2016 1 TUTTI I COLORI DEL CALCIO Concorso rivolto agli Istituti Scolastici 2 Premessa Grazie alla sua natura,

Dettagli

Ufficio V Bando 2.0

Ufficio V Bando 2.0 Bando Cl@ssi 2.0 Premessa La Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi (DGSSSI) del MIUR, nel quadro del piano di sostegno dell Innovazione Digitale, promuove l allestimento

Dettagli

Attività marketing e comunicazione COORDINAMENTO MARKETING E COMUNICAZIONE ANVE Fabio fondatori

Attività marketing e comunicazione COORDINAMENTO MARKETING E COMUNICAZIONE ANVE Fabio fondatori Attività marketing e comunicazione 2014 2015-2016 COORDINAMENTO MARKETING E COMUNICAZIONE ANVE Fabio fondatori Marketing e Comunicazione ll Coordinamento Marketing e Comunicazione ANVE offre un servizio

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie ALLA SCOPERTA DEL TUO PAESE Regolamento Art. 1 Finalità Il Ministero

Dettagli

I cardini della organizzazione didattica ed educativa

I cardini della organizzazione didattica ed educativa I cardini della organizzazione didattica ed educativa PEI POF PEC Contratto formativo 1 Le competenze gestionali Consiglio di Istituto dispone in ordine all'impiego dei mezzi finanziari per il funzionamento

Dettagli

COSTRUIRE LA COMUNITA DEI e CON I GENITORI

COSTRUIRE LA COMUNITA DEI e CON I GENITORI COSTRUIRE LA COMUNITA DEI e CON I GENITORI www.senzazaino.it A cura di: Emilia Catastini emil.cat@libero.it Turini Cinzia cinzia.turini@live.it ISTITUTO COMPRENSIVO G.Mariti FAUGLIA Costruire la comunità/

Dettagli

Raise a problem, get an answer!

Raise a problem, get an answer! Raise a problem, get an answer! Descrizione del progetto Il progetto Raise a problem, get an answer! avrà la durata di 17 mesi e verrà realizzato in 4 Paesi con la partecipazione di 8 organizzazioni attive

Dettagli

PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ

PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ 18 MARZO 2016 Antico Spedale del Bigallo Via del Bigallo

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

Il cantiere continuo della formazione digitale per le imprese turistiche

Il cantiere continuo della formazione digitale per le imprese turistiche Il cantiere continuo della formazione digitale per le imprese turistiche Il PROGETTO I media digitali sono più azione che comunicazione. Con questo spirito Accademia d Impresa, Azienda speciale della Camera

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via MIUR.AOODRLO.REGISTRO UFFICIALE(U).0003120.29-02-2016 PROTOCOLLO D INTESA TRA Ordine degli Avvocati di Milano - C.F. 80098730155, con sede in Milano via Freguglia n. 1, di seguito denominato Ordine di

Dettagli

9 & 10 Novembre Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari

9 & 10 Novembre Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari 9 & 10 Novembre Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari Il MECA per Creare un filo diretto tra gli operatori della filiera immobiliare residenziale e il consumatore finale Informare il cittadino sulle

Dettagli

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo per creare un archivio fotografico a disposizione della cittadinanza. Il luogo ha tre caratteristiche: è identitario e cioè tale da contrassegnare l

Dettagli

Sottoprogramma MEDIA in sintesi

Sottoprogramma MEDIA in sintesi Sottoprogramma MEDIA in sintesi SOSTEGNO lungo tutta la filiera Pre-produzione Formazione Sviluppo Mercati Produzione Programmazione TV Fondi per la coproduzione Distribuzione Esercizio Distribuzione Agenti

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI dell OrganiZZAZIONE Il comparto della pera negli ultimi anni ha messo in luce alcune criticità,

Dettagli

Attività dell AIDIC e ruolo dell Ingegnere Chimico in grandi progetti di rilevanza ambientale. Ing. Giorgio Veronesi Segretario AIDIC

Attività dell AIDIC e ruolo dell Ingegnere Chimico in grandi progetti di rilevanza ambientale. Ing. Giorgio Veronesi Segretario AIDIC Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica Attività dell AIDIC e ruolo dell Ingegnere Chimico in grandi progetti di rilevanza ambientale. Ing. Giorgio Veronesi Segretario AIDIC 1.0 PROFILO ISTITUZIONALE

Dettagli

PIANO FORMATIVO Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor

PIANO FORMATIVO Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor PIANO FORMATIVO 2014 Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor 1 Il Piano Formativo anno 2014 La formazione e l aggiornamento rappresentano un preciso obbligo per il personale ed un impegno aziendale

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

Aggiornamento: 15 settembre 2015

Aggiornamento: 15 settembre 2015 Aggiornamento: 15 settembre 2015 SIEC è l associazione italiana che riunisce produttori e operatori del settore dell integrazione di sistemi audio, video, illuminazione e controlli. In ogni progetto

Dettagli

Fondazione Lavoroperlapersona

Fondazione Lavoroperlapersona Fondazione Lavoroperlapersona Fondazione Lavoroperlapersona Siamo una Fondazione di Partecipazione senza scopo di lucro nata nel 2011, con sede a Roma e a Offida, un piccolo borgo nelle Marche. Il senso

Dettagli

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE ANNO 2007 Art. 1 Obiettivi e oggetto del bando All interno delle azioni comuni dei cinque CSV della Campania, al fine di favorire il protagonismo delle esperienze

Dettagli

IO VOLONTARIO PER LA CULTURA

IO VOLONTARIO PER LA CULTURA ti piacerebbe fare AMI LA CULTURA TI PIACEREBBE FARE UN ESPERIENZA DI VOLONTARIATO NEI SERVIZI CULTURALI DELLA VALTELLINA? SCOPRIRE COME FUNZIONA UN MUSEO O UNA BIBLIOTECA E CONTRIBUIRE ALLA LORO CRESCITA?

Dettagli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) 21 novembre 2013 1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013 AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE Approvato con Delibera del C.C. n. 5 del 26.02.2009 ART. 1 ISTITUZIONE DELLA CONSULTA DELLE DONNE Nell ambito delle

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZA EMANUELA VIALE PICENO, 60 20129 MILANO Telefono 02/77402450 Fax 02/77404205 E-mail e.mazza@provincia.milano.it Nazionalità

Dettagli

PROGETTO INTERCUL...TOUR

PROGETTO INTERCUL...TOUR PROGETTO INTERCUL...TOUR VIAGGIO ATTRAVERSO PREGIUDIZIO, TRADIZIONE, CONOSCENZA : ATTIVITÀ EDUCATIVE PER LA SCUOLA CHE INCONTRA IL TERRITORIO IL PROGETTO INTERCUL TOUR PROMOSSO DALL ASSOCIAZIONE C.I.D.I.

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

PROGETTO EXPO SARDEGNA 2015

PROGETTO EXPO SARDEGNA 2015 OCCASIONE UNICA PER LA REGIONE SARDEGNA PER DEFINIRE UN PIANO STRATEGICO PER IL MARKETING TERRITORIALE CON AL CENTRO L ISOLA PARCO. L Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, come specificato nella

Dettagli

Millennium Consultants

Millennium Consultants A OGGETTO: INCENTIVI ALLE IMPRESE DELLE COSTRUZIONI PER LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA. SETTORE: Edilizia. SEDE OPERATIVA: Como e Provincia. 1) Le Imprese edili. 2) Le Imprese impiantistiche. ENTE DI RIFERIMENTO:

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Allegato A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso Strumenti di finanziamento europei per gli enti pubblici 2012 1.Scenario di riferimento Come è noto,

Dettagli

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento La carta Audis ed il progetto Eco Quartieri www.gbcitalia.org Obiettivi della proposta Ecoquartieri Riequilibrare i centri urbani restituendogli

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di Marketing Internazionale Prof. Mauro Cavallone Corso n. 87108 Anno Accademico 2015/2016 17

Dettagli

CONCORSO DI IDEE MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI. Pagina 1 di 12

CONCORSO DI IDEE MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI. Pagina 1 di 12 CONCORSO DI IDEE MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI Pagina 1 di 12 1. INFORMAZIONI GENERALI Denominazione dell impresa Nome del rappresentante legale Nome dell imprenditore (se diverso

Dettagli

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013 Costantino tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013 La mostra e il progetto La mostra Costantino ha celebrato l anniversario dell eccezionale manifesto di tolleranza religiosa diffuso

Dettagli

UNIONE TERRE DI CASTELLI E COMUNE DI MONTESE STRUTTURA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

UNIONE TERRE DI CASTELLI E COMUNE DI MONTESE STRUTTURA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE www.consorziomipa.it UNIONE TERRE DI CASTELLI E COMUNE DI MONTESE STRUTTURA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE Luglio 2016 PIANO DI COMUNICAZIONE: OBIETTIVI E STRUTTURA Con il Piano di Comunicazione è possibile

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA PROMOZIONE DI PIANI DI ATTIVITÀ DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI...2 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 75% PER INIZIATIVE PROPOSTE DA ORGANIZZAZIONI

Dettagli

Nome e Cognome del proponente: Lucia Di Giambattista Società : TransTec Services Srl (PMI)

Nome e Cognome del proponente: Lucia Di Giambattista   Società : TransTec Services Srl (PMI) Nome e Cognome del proponente: Lucia Di Giambattista Email: ldigimbattista@transtecservices.com Società : TransTec Services Srl (PMI) info@transtecservices.com ABSTRACT Grazie all utilizzo di un applicativo

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori SCADENZA 31 GENNAIO 2011 La divulgazione della gestione d impresa negli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado del Piemonte e della Valle

Dettagli

PON FESR 9035 - PROGETTO 10.8.1.A1-FESRPON-VE-2015-60

PON FESR 9035 - PROGETTO 10.8.1.A1-FESRPON-VE-2015-60 Circ. 341 Verona 23 maggio 2016 A TUTTI I DOCENTI Oggetto: Piano di Miglioramento (PDM): monitoraggio e verifica Come più volte comunicato il Piano di Miglioramento (PDM), redatto a inizio anno a seguito

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

Tipologia Servizi offerti dalla Camera di Commercio italo albanese ACIA

Tipologia Servizi offerti dalla Camera di Commercio italo albanese ACIA Tipologia Servizi offerti dalla Camera di Commercio italo albanese 1. SERVIZI INFORMATIVI Primo orientamento al mercato - analisi mercato Paese/settore - dossier informativi su normative (doganali, fiscali,

Dettagli

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè P.N.S.D Liceo F. De Andrè P N iano azionale S D cuola igitale L idea forte del Piano: la tecnologia al servizio degli apprendimenti per rispondere all esigenza di costruire una nuova visione della formazione

Dettagli

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro Sviluppo culturale, sociale, ecologico Perché una ciclofficina? Obiettivi Chi siamo Attività PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

Dettagli