CRITERI PER LE SISTEMAZIONI IDRAULICHE CON TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRITERI PER LE SISTEMAZIONI IDRAULICHE CON TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA"

Transcript

1 CRITERI PER LE SISTEMAZIONI IDRAULICHE CON TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA PARTE 1 Feerico Preti PREMESSA Trattano la trasferibilità elle tipologie i intervento, si è osservato che, per quanto riguara gli interventi i sistemazione iraulica a compatibilità ambientale, la Regione lazio presenta varie possibilità i impiego elle tecniche i IN in alveo, soprattutto nel corso meio e inferiore al i sopra el livello i morbia, tenuto conto anche elle necessità i riqualificazione ei reticoli artificializzati i pianura e elle problematiche costiere meiterranee. ualunque tipo i intervento sui corsi acqua presuppone un aeguata conoscenza el sistema fisico e ei principali fenomeni che in essi si svolgono. In funzione egli obiettivi previsti è necessario efinire le caratteristiche irologiche e irauliche (regime elle portate, scabrezza), morfologiche (rilievo elle sezioni, profilo plano-altimetrico) e seimentologiche (trasporto solio, granulometria), sulla base ei ati isponibili integrati eventualmente con apposite campagne i rilievi. L analisi e l elaborazione ei ati raccolti, insieme alle equazioni escriventi i principali processi fisici, evono consentire una corretta rappresentazione ei fenomeni consierati (es., formazione e propagazione elle one i piena, evoluzione morfologica egli alvei). Lo stuio elle influenze ella (e sulla) vegetazione in alveo e sulle spone è una premessa fonamentale per l applicazione elle tecniche i IN e per i progetti i rinaturalizzazione i corsi acqua antropizzati: per fornirne un quaro complessivo si può fare riferimento allo schema illustrato in Fig. 1. Le varie interazioni vegetazione-alveo verranno trattate e analizzate nei paragrafi successivi cercano i fornire un quaro generale ello stato ell arte sull argomento con particolare riferimento alle problematiche tecniche e ai risultati sperimentali acquisiti, rimanano alla bibliografia citata per eventuali approfonimenti (si ringraziano per la ocumentazione fornita la Regione Toscana e C. Cantini, E. Paris, G. Pirrone, M. Rinali) e a una parte seguente per gli aspetti applicativi.

2 VEGETAZIONE SOMMERSA (FLESSIBILE) DIFFUSA + PARZIALMENTE SOMMERSA (RIGIDA E FLESSIBILE) DIFFUSA ISOLATA Galleggiante Effetti RESISTENZA AL MOTO + TRASPORTO SOLIDO + STABILITÀ Singole piante Scabrezza e capacità i smaltimento Tensioni tangenziali al fono eposito in sospensione scavo movimenti i massa erosione verticale erosione laterale ALVEO LETTO + + SPONDE GOLENE laminazione e corrivazione PORTATE + + MAGRE PIENE RIVE ECCEZIONALI Fig. 1 Interazioni alveo-vegetazione Più in generale, le sistemazioni irauliche in presenza i vegetazione naturale e/o piantata con tecniche i IN, riguarano sia interventi in alveo sia su penio che possono essere suivisi in tre gruppi principali (Tab. 1) in base ai loro principali campi i applicazione: Interventi su versante (tipo A) Interventi i consoliamento e/o stabilizzazione (escluse frane profone ); interventi i rivestimento (o i copertura e/o i protezione e/o i completamento contro l erosione superficiale). Tab 1 Iniviuazione i tre tipologie principali egli interventi i I.N. Interventi su letto e Interventi valii sia in spone fluviali alveo sia su penio (tipo B) (tipo C) Interventi i consoliamento e/o stabilizzazione per il contenimento elle portate i piena e contro lo scavo, l erosione al piee ella spona, l interrimento, etc. Interventi che interessano, a esempio, spone perioicamente sommerse.

3 Per il imensionamento elle opere si renono necessarie le verifiche i cui in Tab. 2. Tab. 2 Inicazione elle verifiche per le varie tipologie i intervento tipologia ell intervento tipo i verifica TIPO A TIPO B Stabilità strutturale e globale ell opera Verifica iraulica (per i valori i portata significativa in conizioni i moto uniforme o permanente o vario, valutazione i livelli irici, tensioni tangenziali, velocità ella corrente, etc.) Dinamica alveo (stabilità plano-altimetrica, capacità i trasporto e apporto solio) Stabilità el penio (in iverse conizioni i carico e i renaggio) (nel caso i spone riprofilate o arginature) Protezione all erosione superficiale e/o incanalata TIPO C Per effettuare le suette verifiche, e per controllare i limiti i applicabilità elle iverse tecniche, sono riassunte in Tab. 3 le granezze fonamentali a quantificare. Tab. 3 Granezze a quantificare per le verifiche i imensionamento tipologia ell intervento granezze a quantificare Caratteristiche stazionali (ati climatici: temperatura e precipitazioni; geomorfologia e peologia, altituine, esposizione), rilievo ella vegetazione, isponibilità i materiale vivo e inerte; caratteristiche biotecniche elle specie presenti. Caratteristiche meccaniche ei materiali inerti o vivi (peso specifico, resistenza a trazione e a compressione, moulo i elasticità, etc.). Densità e sviluppo egli apparati raicali, imensione e struttura morfologica ella parte epigea ella vegetazione (area e isposizione ), flessibilità ella vegetazione. Caratteristiche irologiche, morfologiche e irauliche: portate i assegnato tempo i ritorno, geometria ella sezione irica (area e raggio iraulico) e scabrezza, anamento plano-altimetrico, penenza el fono, granulometria ei seimenti el letto. Cinematica e stratigrafia el movimento i massa (caratteristiche geotecniche el terreno, angolo attrito interno e coesione, resistenza al taglio e capacità portante limite el terreno, el versante e elle sezioni imposta elle opere, penenza e lunghezza libera el versante, etc.). Erosività ella precipitazione, eroibilità el terreno, ensità e sviluppo egli apparati raicali, imensione e struttura morfologica ella parte epigea ella vegetazione, etc.. Velocità i filtrazione, infiltrazione e capacità i campo, profonità e TIPO A TIPO B TIPO C oscillazione el livello i fala. Dall esame ei progetti realizzati nella Regione Lazio monitorati si è rilevato una generalizzata incompletezza rispetto a quanto sopra (cfr. Relazione sul monitoraggio).

4 NOZIONI FONDAMENTALI DI IDRAULICA Il moto i una corrente irica può essere: vario se le caratteristiche ella corrente variano nello spazio e nel tempo oppure permanente se le caratteristiche ella corrente si mantengono meiamente costanti nel tempo oppure, ancora, uniforme quano l alveo è prismatico e le caratteristiche ella corrente si mantengono meiamente costanti nello spazio e nel tempo. Negli alvei naturali il moto avviene a scapito i issipazioni energetico i tipo concentrato e, soprattutto istribuito. Di queste ultime si tiene conto attraverso l introuzione el concetto i scabrezza iraulica. In generale si può ire che il rapporto tra velocità meia ella corrente (V) e velocità al fono ( V * ) è costante e pari a un coefficiente aimensionale i resistenza (o i Chezy): V = V* C Consierano il caso i moto uniforme, la velocità meia ella corrente può essere espressa tramite l equazione i Chezy: V = χ Ri = C gri con R = raggio iraulico (pari al rapporto fra sezione iraulica e perimetro bagnato e espresso in m); i = S = penenza ell alveo (slope); g = accelerazione i gravità [m/s 2 ]. Infatti, la velocità al fono può essere espressa come: V * = τ ρ con la tensione tangenziale meia sul contorno, τ, pari a: τ = γri con ρ = ensità ell acqua [kg/m 3 ]; γ = peso specifico ell acqua [N/m 3 ]. Equivalentemente, nel mono anglosassone è in uso, come equazione el moto uniforme, la formula i Manning: V = 1 R n i ove n = coefficiente i Manning [s/m 1/3 ] = 1/ks con ks coefficiente i Gauckler-Strickler. Dal confronto ella secona e quinta formula appare che il coefficiente aimensionale i resistenza C in realtà rappresenta una conuttanza esseno legato al coefficiente i Manning alla relazione:

5 R C = n 1 6 g La resistenza al flusso può essere espressa inifferentemente meiante il coefficiente i Manning (o coefficiente i resistenza): n = R 2 3 i V 1 2 o con il coefficiente i attrito: λ = 8gRi 2 V Il coefficiente i attrito e quello i resistenza risultano legati all equazione: n = λ 1 3 R 8g In qualunque manuale i irualica si trovano tabellati valori ei vari coefficienti i scabrezza secono Manning, Gauckler-Strickler, Bazin e Kutter. Varie sono le espressioni proposte per la valutazione el coefficiente i resistenza. Nel caso i alvei naturali a letto fisso il coefficiente i attrito è esprimibile in funzione el iametro rappresentativo el materiale che costituisce il letto: 1 y = a + c log λ k ove k = scabrezza iraulica; c = coefficiente erivato alla costante i von Karman, solitamente posto uguale a 0.4; a = coefficiente eterminato alla forma ella sezione trasversale el canale. Assumeno una istribuzione i velocità logaritmica, tipica el moto turbolento nella zona i parete, la relazione tra la velocità u y a una istanza y al fono e la scabrezza iraulica k in ciascuna sottosezione i, è ata alla relazione seguente (che vale per alveo fisso, quini esente a fenomeni i trasporto solio): u y y = + u ln * k i i Se si consiera, per semplicità, un alveo rettangolare abbastanza largo a potere confonere il raggio iraulico con l altezza acqua, si ottiene un equazione che esprime la

6 portata in funzione el livello irometrico (scala i eflusso): 1 2 B S 5 3 = y n con: B = larghezza alveo [m]; y o h livello irometrico [m]; A = By = sezione bagnata [m 2 ], con la conizione B>>y. Per una ata portata si può calcolare che raoppiano la scabrezza si ha un incremento i altezza irica el 50% e una riuzione ella velocità el 34%. ASPETTI IDROLOGICO-PROBABILISTICI Secono il D.P.R. 14 aprile 1993 ( Atto i inirizzo e coorinamento alle regioni recante criteri e moalità per la reazione ei programmi i manutenzione iraulica e forestale ), nelle tipologie egli interventi manutentori a effettuarsi nei corsi 'acqua non regimati sono inicate, fra le altre, la rimozione alle spone e agli alvei attivi elle alberature che sono causa i ostacolo al regolare eflusso elle piene ricorrenti, con perioo i ritorno orientativamente trentennale, sulla base i misurazioni e/o valutazioni i carattere iraulico e irologico, tenuto conto ell'influenza elle alberature sul regolare eflusso elle acque, nonché elle alberature pregiuizievoli per la ifesa e conservazione elle spone, salvaguarano, ove possibile, la conservazione ei consorzi vegetali che colonizzano in moo permanente gli habitat riparii e le zone i eposito alluvionale aiacenti. Nello stesso D.P.R. si prevee però la rinaturazione elle spone, intesa come protezione al piee elle spone issestate o in frana con strutture flessibili spontaneamente rinaturabili; il restauro ell'ecosistema ripariale, compresa l'eventuale piantagione i essenze autoctone. Analogamente nella Deliberazione C.R. n. 155 el 20 maggio 1997 ella Regione Toscana ( Direttive sui criteri progettuali per l attuazione egli interventi in materia i ifesa irogeologica ) si afferma che risulta... la necessità i mantenere al i fuori ell alveo normalmente attivo la vegetazione esistente, limitano gli abbattimenti a esemplari a alto fusto morti, pericolanti, ebolmente raicati, che potrebbero costituire un potenziale pericolo in quanto facilmente scalzabili e asportabili in caso i piena. La necessità i abbattere le piante i maggior iametro eve essere valutata nelle iverse zone ell intervento, in funzione elle sezioni irauliche isponibili, sulle base i opportune verifiche ocumentate nel progetto che facciano riferimento a precise conizioni i piena con prefissati tempi i ritorno al fine i garantire il buon regime elle acque. La conoscenza ei valori elle portate corrisponenti a eventi i piena i assegnato tempo i ritorno (portate i progetto) e elle conseguenti sollecitazioni inotte alla corrente, risulta unque fonamentale nella scelta e nel imensionamento el tipo i intervento i sistemazione iraulica, sia esso realizzato con tecniche convenzionali, ma soprattutto con tecniche i IN per le quali la resistenza ell opera può variare nel tempo, come trattato in una parte successiva. Progettano gli interventi i sistemazione, risulta sempre necessaria una quantificazione attenibile egli eventi eccezionali che possono causare i processi i issesto (erosione, trasporto solio e esonazioni) e il grao i rischio a essi associati. Si verà, ancora nel seguito, che sarà utile, per la eterminazione elle conizioni i stabilità ei corsi acqua, anche la stima ella cosietta portata ominante (o i moellamento, ovvero efficace), in genere, posta uguale alla portata a piene rive cui può essere attribuito un perioo i ritorno

7 approssimativamente biennale. L analisi el rischio irogeologico e la valutazione elle piene La valutazione elle portate al colmo e ei volumi irici i piena eve essere associata a una stima ella probabilità el loro superamento e, pertanto, si eve ottenere su basi statisticoprobabilistiche, ricorreno a una cosietta analisi regionale. Inicano la funzione i probabilità cumulata con l espressione F(x) = P[ x] = P ove P[ x] esprime la probabilità che la variabile casuale assuma un valore non superiore a x (la lettera maiuscola inica la variabile casuale e la lettera minuscola inica una sua eterminazione), allora il tempo i ritorno Tr (urata meia in anni el perioo in cui l'evento viene superato una sola volta) i un ato evento è efinito come: T = 1 r 1 P P è la probabilità i non superamento ell'evento esprimibile meiante una relazione che associa a ogni valore ell'evento (es. altezza i pioggia o portata associata) la corrisponente probabilità i non superamento. Tale relazione viene in generale inicata come funzione, o istribuzione, i probabilità. Fra i moelli statistici utilizzabili per esprimere la relazione fra e T r ricoriamo quello classico i Gumbel (a ue parametri che permette i esprimere la relazione iretta e quella inversa), quello TCEV (a oppia componente per tenere conto i eventi outliers e applicato nelle metoologie VAPI-CNR) oppure quello GEV. Per un assegnato tempo i ritorno si efinisce la pericolosità (pari alla probabilità che un eterminato evento si verifichi almeno una volta in n anni, in taluni casi etta rischio) come: H n = T r n a cui si ricava, fra l altro, che la probabilità che almeno un evento con tempo i ritorno i Tr = n anni si verifichi in un perioo i n anni è pari al 63.2%. Inicano con E l entità egli elementi a rischio (elementi che possono subire anni quano si verifica un evento) ovvero il anno potenziale a quantificare a secona ella natura egli elementi (numero i persone a rischio o valore monetario ei beni presenti nelle aree vulnerabili). La vulnerabilità V esprime l attituine ell elemento a rischio a subire anni per effetto ell evento e inica l aliquota (a 0 a 1) ell elemento a rischio che viene anneggiata. Per ciascun elemento, in corrisponenza i ciascun evento i-esimo, può esprimersi il anno D nelle stesse unità i misura i E, tramite la D i = E i V i Inicano con R n il valore atteso i D n (sommatoria ei D i in un perioo i n anni), esso

8 può essere espresso tramite la R n = E V H n uest ultima può essere consierata l equazione el rischio e consente i inquarare in uno schema razionale gli interventi i ifesa al rischio irogeologico, sia a livello i previsione (per la conoscenza elle aree vulnerabili e el rischio associato) sia a livello i prevenzione (con interventi inirizzati alla riuzione el rischio nelle aree vulnerabili, i tipo strutturale per riurre la probabilità che accaa un evento o i tipo non strutturale per riurre il anno). Recentemente i ecreti Sarno e Soverato (D.L. 180 e seguenti) hanno normato la materia. In quest ottica eve essere affrontata la valutazione elle portate i piena a scala regionale, necessaria per il corretto imensionamento elle opere i ifesa. La regionalizzazione elle portate i piena consiste, in pratica, nell'ientificazione i una metoologia che consenta i stimare le portate i piena () per i corsi 'acqua i una certa area per iversi tempi i ritorno (Tr) attraverso uno o più approcci i tipo iretto (i) o iniretto (ii). i) I metoi iretti pervengono alla eterminazione el legame =(Tr) sulla base ell'analisi elle osservazioni irometriche eventualmente isponibili nella sezione fluviale i interesse o in altre sezioni i chiusura i bacini irografici appartenenti alla meesima regione irologica in cui si trova il corso 'acqua in esame, secono una elle ue metoologie seguenti: i.a) applicazione i tecniche i inferenza statistica a serie storiche puntuali i misure irometriche (es. moelli i Gumbel, TCEV o GEV); i.b) sviluppo i tecniche i regionalizzazione ei ati irometrici. ii) I metoi iniretti, invece, sono volti alla erivazione ello stesso legame, utilizzano l'informazione pluviometrica e la sua analisi statistica, con ue possibilità: ii.a) tramite simulazione numerica (metoo complesso per il reperimento ei ati pluviometrici necessari e oneroso per le operazioni i calcolo); ii.b) per via analitica (eterminazione ella legge i istribuzione i probabilità elle portate i piena sulla base ella schematizzazione el processo stocastico elle precipitazioni e ella risposta el bacino). La scelta el metoo a aottare è chiaramente conizionata alla natura e alla consistenza ei ati storici isponibili i osservazioni pluviometriche e irometriche. Esseno questi ultimi più scarsi, i metoi iretti risultano i più ifficile applicazione. Esistono numerose metoologie per l'analisi ella trasformazione afflussi-eflussi (generazione, a partire alla precipitazione meteorica, el eflusso prima el suo incanalamento nella rete irografica) e ella formazione ell ona i piena (concentrazione ei eflussi superficiali nel reticolo irografico e trasferimento lungo i esso fino alla sezione i chiusura), ma si può qui affermare, rimanano ai manuali i irologia, che la portata [m 3 /s] i assegnato tempo i ritorno [anni] può essere valutata in funzione, almeno, ei seguenti parametri: area el bacino [km 2 ], curva i possibilità con parametri ipenenti al tempo i ritorno (h = a T r m t n ), tempo i corrivazione [ore] (ipenente, per es. a area el bacino A [km 2 ], lunghezza i corrivazione [km], islivello meio sulla sezione i chiusura [m] come nella classica formula i Gianotti), coefficiente i eflusso (influenzato alle caratteristiche ei terreni e ella copertura el bacino).

9

10 ASPETTI IDRO-SEDIMENTOLOGICI Un corso acqua naturale è soggetto a un processo i automoellamento al quale si originano e evolvono le sue caratteristiche morfologiche, seimentologiche e irauliche in funzione ei fattori ambientali (clima, geologia, peologia, vegetazione naturale, etc.) e antropici (stabilizzazione egli alvei e ei versanti, uso el suolo, forestazione, etc.). Attraverso i esso, il corso 'acqua tene verso una configurazione plano-altimetrica i equilibrio (o, come si verà, i stabilità ) in funzione el regime elle portate liquie e solie imposte al bacino i appartenenza. Occorre osservare che il processo evolutivo verso la configurazione i equilibrio, o i regime o stabile, può essere perturbato alla sovrapposizione o la moifica ei fattori, naturali e/o antropici, rispetto alle conizioni attuali, che inucono il corso 'acqua verso un nuovo assetto. In particolare si osserva che per alte penenze e forte trasporto solio il tracciato el corso acqua tene a essere rettilineo o i tipo braie, mentre per basse penenze e basso trasporto solio si manifestano configurazioni i tipo meanriforme o, più raramente, el tipo multicanale (anastomizzato). Lo sviluppo e l utilizzazione i tecniche i IN pone il problema i valutare gli effetti che possono aversi in seguito all impianto i nuova vegetazione su una spona fluviale. Viceversa, la parziale o totale asportazione i vegetazione a un tratto i spona, che ha spesso costituito urante gli ultimi ecenni una pratica estremamente comune a parte i Enti preposti all intervento sui corsi acqua, pone un problema i tipo opposto, ata la sua funzione stabilizzante e antierosiva, e solo recentemente si è messa in iscussione l opportunità e la convenienza i tale tipo i intervento, anche in conseguenza ella contemporanea affermazione elle tecniche i IN. Risulta pertanto eviente la necessità i consierare attentamente tutti i possibili effetti che la vegetazione può avere nei confronti ei processi fluviali, in moo a poter valutare, a secona ella situazione l opportunità o meno i impiantare nuova vegetazione o, viceversa, i asportare quella esistente. La vegetazione ha infatti molteplici effetti, sia nei confronti ei fenomeni i esonazione che ei processi responsabili ell arretramento i una spona, così come ei fenomeni i seimentazione e i trasporto solio. Alcuni i tali effetti possono essere consierati positivi o stabilizzanti, altri viceversa negativi o estabilizzanti. La valutazione egli effetti ella vegetazione, e il bilancio tra quelli stabilizzanti e quelli estabilizzanti ovrebbero costituire il punto i partenza sul quale basare qualsiasi criterio i gestione e strategia i intervento. Processi i erosione i spone fluviali e seimentazione L arretramento i una spona può erivare a una larga varietà i processi e meccanismi i instabilità. Esso raramente eriva a un singolo processo, ma è piuttosto il risultato i una complessa interazione tra vari processi e meccanismi che spesso agiscono sulla spona simultaneamente. uesti sono raggruppati in ue principali categorie: 1) processi i erosione (erosione fluviale per corrente parrallela o per corrente inciente o per rigagnoli e fossi, sifonamento, gelo/isgelo, per one generate al vento) e attraverso i quali si ha rimozione e trasporto i particelle iniviuali o aggregati i particelle alla superficie esterna ella spona in arretramento; 2) movimenti i massa (scivolamenti rotazionali o traslativi superficiali o planari, ribaltamento, crolli i masse agettanti o i terra, colate granulari secche o i terra bagnata, sifonamento), caratterizzati a movimenti i volume i materiale costituente la spona in seguito all'azione ella gravità.

11 Per quanto riguara la seimentazione, si possono schematicamente istinguere processi i seimentazione laterale e i seimentazione verticale, anche se essi, in genere, agiscono in combinazione. La seimentazione laterale è quella legata alla migrazione elle barre nei canali attivi, nei sistemi a canali intrecciati, o al tipico processo i accrescimento ella barra i meanro nei sistemi meanriformi. La seimentazione verticale è quella ovuta a tracimazione (overbank), la quale etermina una progressiva accrezione verticale el prisma alluvionale, il cui tasso ipene a numerosi fattori quali la prouzione i seimenti nel bacino, il tasso i subsienza, le variazioni climatiche e el livello marino. Progettazione i alvei stabili La conizione i stabilità (mantenimento ella configurazione plano-altimetrica costante entro limiti temporali tecnici con manutenzioni sostenibili) può essere ottenuta tramite interventi sul corso 'acqua o sul bacino a monte che possono essere realizzati con tecniche i IN. La portata irica che viene consierata in questi casi è quella ominante (o i moellamento, ovvero efficace) posta uguale alla portata m a piene-rive cui, come è noto (cfr., per es., Dunne & Leopol, 1978), può essere attribuito un perioo i ritorno compreso fra 1,5 e 2 anni a calcolarsi secono quanto riportato in preceenza. Si eve conoscere, inoltre, la granulometria el materiale alveo, istingueno il caso i seimenti sabbiosi o grossolani (ghiaie e ciottoli). Nella seguente Tab. 4, appositamente rielaborata (Preti, 2002) a recenti stui i Preti con Pica el 1999 e 200 si riassumono le formule per il calcolo ella larghezza b (sezione rettangolare o trapezia), la penenza i o S (slope) e l altezza irica h, nel caso i stabilità ipenente alla isponibilità i materiale e alla capacità i trasporto (Campo 1) o stabilità per corazzamento alveo o in conizioni i assenza i apporto solio a monte (Campo 2), ove A rappresenta sempre l area el bacino in km 2. In genere la configurazione alveo (trasversale e altimetrica) a consierare ovrà essere scelta sulla base i sopralluoghi i campagna. Come si può osservare, per la larghezza b il criterio i calcolo è unico (1); viceversa per la stima i i = S [(2.1) e (2.2)] e i h [(3.1) e (3.2)] eve essere istinta l entità (più o meno rilevante) el trasporto solio previsto e, nell'ambito i ognuna i queste ue categorie, la tipologia el materiale costituente il fono (ghiaie e/o ciottoli; sabbie) :

12 Tab. 4 (ex 5) Criteri i stabilità alveo Granezze alveo Campo 1 : stabilità ipenente alla isponibilità i materiale e alla capacità i trasporto Campi i stabilità Campo 2 : stabilità per corazzamento alveo o in conizioni i assenza i apporto solio a monte Larghezza B [m] Penenza i = S [-] b= k b 5 (1) 353 1, 15 i = k (2.1) i = 0, 95 (2.2) Altezza irica H [m] k ( i 1/ 2 1/ 6 3/ 5 ) h 1/ h = 0, 083 (3.2), h= (3.1) Si riportano le seguenti note per l utilizzo ella Tab. 4 (ex 5): Larghezza b (1) b= k b 5 secono Lacey, con k b = (cfr. Tab 4 bis con valori ricavati a Lacey, Simons & Albertsons, Kellerhals, Hey & Thorne, 1986) Tab. 4 bis Coefficiente k b per la formula (1) Tipologia el materiale 'alveo k b Sabbie 4,98 Ghiaietto o materiali meiamente coerenti 3,80 Ghiaie grosse; ciottoli o materiali molto coerenti 2,90 Ghiaie; spone completamente inerbite (Vegetazione Tipo I) 3,98 Iem; spone inerbite con 1-5% arbusti o alberi (Veg. Tipo II) 3,08 Iem; spone inerbite con 5-50% arbusti o alberi (Veg. Tipo III) 2,52 Iem; spone inerbite con >50% arbusti o alberi (Veg: Tipo IV) 2,17 Penenza (i = S) (2.1) i = k Può semplificarsi in : ia 5 = P k' ove A = area el bacino sotteso alla sezione irica [km 2 ]

13 e con Gs (k') 0.96 k = = 6k' k 0.16 k esseno stato ricavato a regressioni su casi reali con k' compreso fra 0.01 e 0.35) k 5 6k'. Nel caso, a esempio, i trasporto solio trascurabile e materiale al fono fine, quali tratti i corsi acqua a valle i sbarramenti che trattengono l apporto solio a monte o alvei naturali in erosione o canali irrigui a costruirsi ex-novo, etc., si può ottenere i = 35 0, aveno posto C = G s /(γ ) = 50 p.p.m. Penenza (S) (2. 2) i = 1, 15 0, Poneno R 0.9 h, si ha i = 0, 062 1, 05 R i = 0475 (a Shiels) o a i 093 R R 1,286 i = 0, 853 (U.S. Corps of Eng.) si ha i =, R Altezza irica (h) (3.1) h= k( S ove k h con k V = 22/ 1/6 1/ 2 1/ 6 3/ 5 ) h 1/ 2 1 = ( 93 k k v b ) 3 / 5, che equivale approssimativamente a = (Valentini, 1912); oppure con , 98 e nel caso i trasporto solio trascurabile e materiale al fono fine (analogo al preceente), si ottiene 342 h = 0, che può semplificarsi in : h= Praticamente si osserva che, nel campo P2, il prootto i h in funzione i fornisce la nota

14 espressione i Valentini e il grafico i Shiels linearizzato e che il prootto i b 10. Nella Fig. seguente, rimanano a Preti, 2002 per i ettagli, si osserva che, in conizioni i stabilità e per un assegnato valore ella portata, il iametro ei seimenti e la penenza ell alveo sono legati fra loro nelle varie conizioni i capacità/isponibilità i trasporto solio. Nel campo P1 la penenza ipene, oltre che al iametro ei seimenti e all assegnato valore ella portata, anche all entità el trasporto solio (k ), mentre nel campo P2 (alveo corazzato e/o assenza i trasporto solio a monte) si hanno valori i penenza che intersecano quelli el campo P1 in punti che variano al variare i k e. penenze [-] campo P1 (Stts, C = 50 p.p.m.) campo P2 (Sttg) campo P1 (Strs, k'=0.001 ) campo P1 (Strg, k'=0.1) iametri [m] Fig.??? Applicazione ei criteri i stabilità egli alvei (Tab. 4) con = 100 m 3 /s

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

Fisica II. 14 Esercitazioni

Fisica II. 14 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 141 La lunghezza 'ona in aria ella luce gialla el soio è λ 0 = 589nm eterminare: a) la sua frequenza f; b) la sua lunghezza 'ona λ in un vetro il cui inice i rifrazione è n =

Dettagli

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi 1. PREMESSA...2 2. RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE...3 2.1 Norme di riferimento...3 2.2 Portata di scorrimento di acque meteoriche...3 2.3 Intensità di precipitazione, r...3 2.4 Valutazione del coefficiente

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0 Moulo i Elementi i Fluioinamica Corso i Laurea in Ingegneria ei Materiali/Meccanica AA 00/005 Ing Paola CINNELLA ESERCIZI SVOLTI I FLUIOINAMICA Parte 3: Equazione i Bernoulli Versione 10 Esercizio 1 Si

Dettagli

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi Sarzana 18-19 Giugno 2009 I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Sessione B: Strumenti e metodi per la riqualificazione fluviale La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale:

Dettagli

QUADRILATERO DI AREA MASSIMA ASSEGNATI I LATI

QUADRILATERO DI AREA MASSIMA ASSEGNATI I LATI 1 QUADRILATERO DI AREA MASSIMA ASSEGNATI I LATI Margherita Moretti (3D P.N.I.) Viviana Scoca (3D P.N.I.) Simone Moretti (3H P.N.I.) Abstract Si affronta il problema ella eterminazione el quarilatero i

Dettagli

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni: Teoria del metodo Cinematico Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni: - gocce di pioggia cadute contemporaneamente in punti diversi

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI ANALISI DEI CARICHI - NTC 2008 AZIONI VENTO E NEVE AZIONI TIPO Qs Il peso della neve sulle strutture viene assunto dalla normativa come variabile-gravitazionale,

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Convegno ISPRA CATAP sulla protezione delle dune costiere SOS DUNE Stato, problemi, interventi, gestione L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Gioacchino Lena e Gaetano Osso 1 Le dune lungo i

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Fiume Lato (prov. di Taranto)

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni dei Problemi Capitolo 1 Problemi i analisi economica Soluzioni ei Problemi 1.1 Sebbene l affermazione che i mercati non raggiungono mai un equilibrio sia comunque iscutibile, anche in questo caso il concetto i equilibrio

Dettagli

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza Il campionamento e l inferenza Popolazione Campione Dai dati osservati mediante scelta campionaria si giunge ad affermazioni che riguardano la popolazione da cui essi sono stati prescelti Il campionamento

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 2 di 5 Con la presente si forniscono integrazioni al piano di monitoraggio dell opera in relazione alla perizia di variante tecnica. Con le modifiche

Dettagli

Gomma - Resina acetalica Resina poliestere. MAD-UMAD-M Poliuretano Tenuta su pistone e stelo 8. CSC Poliuretano Tenuta su stelo 29

Gomma - Resina acetalica Resina poliestere. MAD-UMAD-M Poliuretano Tenuta su pistone e stelo 8. CSC Poliuretano Tenuta su stelo 29 Guarnizioni i tenuta per movimenti alternativi Profilo Riferimento Materiale Applicazione Pagina EP Poliuretano + cariche lubrificanti Tenuta su pistone 2 ASR-BA Poliuretano + cariche lubrificanti Tenuta

Dettagli

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

Lezione 8: Esercizi di Idrologia Lezione 8: Esercizi di Idrologia Problemi di Idrologia 1 Problemi di bilancio idrologico Problema 1 Alla sezione di ciusura di un bacino idrografico di 40 km di superficie è stata registrata una portata

Dettagli

Relazione di compatibilità idraulica. All. 2

Relazione di compatibilità idraulica. All. 2 Relazione di compatibilità idraulica All. 2 Indice pag. 1. Premessa...3 2. Analisi idrologiche...3 3. Analisi idrauliche...3 4. La valutazione del rischio idraulico...4 4.1. Mappatura degli elementi a

Dettagli

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S Criteri di valutazione e attribuzione crediti Scrutini finali A.S. 2015-2016 Quadro normativo di riferimento DPR 249/98 e successive modifiche: Statuto degli Studenti e delle Studentesse OM 128/99: norme

Dettagli

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare : 1)Un sala di lettura, di pianta rettangolare 10 x 5 metri, è illuminata con plafoniere dotate di due lampade fluorescenti tubolari, di potenza 36 W ciascuna e flusso luminoso 2800 lm. Le dimensioni dell

Dettagli

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI Il termine fingerprinting (impronta genetica) viene correntemente utilizzato per indicare

Dettagli

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario. . Operazioni finanziarie Si efinisce operazione finanziaria (O.F.) ogni operazione relativa a impegni monetari e si efinisce operazione finanziaria elementare uno scambio, tra ue iniviui, i capitali iversi.

Dettagli

PROVINCIA DI SALERNO ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI

PROVINCIA DI SALERNO ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI Relazione Valutazione ell apporto solio ei principali corsi acqua el golfo i Salerno Consulenti e collaboratori: Prof. Eugenio Pugliese Carratelli Prof. Enrico Foti (Univ. Catania) Prof. Vittorio Bovolin

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Magnete in caduta in un tubo metallico

Magnete in caduta in un tubo metallico Magnete in caduta in un tubo metallico Progetto Lauree Scientifiche 2009 Laboratorio di Fisica Dipartimento di Fisica Università di Genova in collaborazione con il Liceo Leonardo da Vinci Genova - 25 novembre

Dettagli

Progettazione: CONSORZIO RAETIA

Progettazione: CONSORZIO RAETIA Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARII DELL IMPIANTO DI FILTRAZIONE DELLA GALLERIA DI VALICO I N D I C E INTRODUZIONE 2 1 CALCOLI PRELIMINARI 5 Calcoli preliminari

Dettagli

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: CARATTERISTICHE CIRCUITALI Gruppo di generazione di energia idraulica Gruppo di distribuzione

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati Strategia i campionamento e livello i precisione ei risultati. Obiettivi conoscitivi La popolazione i interesse ell inagine in oggetto, ossia l insieme elle unità statistiche intorno alle quali si intene

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 43 Febbraio 2013 il Materiale Comodità 1 il Materiale Permeabilità 2 la Tecnologia

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI 1

STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI 1 INDAGINE MULTISCOPO SULLA SICUREZZA DELLE DONNE STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI - INTRODUZIONE La popolazione i interesse ell inagine è costituita alle onne i età compresa

Dettagli

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica a.a 2006/2007 Esame di Energetica industriale Simulazione del comportamento energetico di una turbina

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema esame 7 giugno 011 Esercizio 1. Nel meccanismo in figura una massa puntiforme m è vincolata a scorrere orizzontalmente a una scanalatura orizzontale, per effetto el

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA Oggetto: RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA R.05... 02 Revisione 01 Revisione 00 Emissione...... Gennaio 2014 Project: Binini Partners S.r.l. via Gazzata, 4 42121 Reggio Emilia tel. +39.0522.580.578 tel. +39.0522.580.586

Dettagli

Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è di 60 minuti e il minuto di 60 secondi?

Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è di 60 minuti e il minuto di 60 secondi? Le misure sessagesimali. A) Le unità i misura el tempo. Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è i 60 minuti e il minuto i 60 seconi? Il sistema i misurazione el tempo, assieme a quello ell'ampiezza egli angoli,

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO Formazione del truciolo La lavorazione meccanica di un elemento, ha lo scopo di mutarne la forma e le dimensioni per ottenere un particolare meccanico conforme alle

Dettagli

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati Inagine multiscopo Aspetti ella vita quotiiana Strategia i campionamento e livello i precisione ei risultati 1. Obiettivi conoscitivi La popolazione i interesse ell inagine multiscopo Aspetti ella vita

Dettagli

L evento meteo e gli effetti al suolo

L evento meteo e gli effetti al suolo REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile EVENTI IDROMETEREOLOGICI DEI GIORNI 30-31 OTTOBRE L evento meteo e gli effetti al suolo Traversa fiume Sinni - Rotondella Il Dirigente

Dettagli

UN APPROCCIO NEGLI SPOSTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI PALI A SOSTEGNO DI MOVIMENTI FRANOSI

UN APPROCCIO NEGLI SPOSTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI PALI A SOSTEGNO DI MOVIMENTI FRANOSI UN APPROCCIO NEGLI SPOSTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI PALI A SOSTEGNO DI MOVIMENTI FRANOSI Anrea Galli Politecnico i Milano Dipartimento i Ingegneria Strutturale galli@stru.polimi.it Clauio i Prisco Politecnico

Dettagli

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n.

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n. Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n. 3 del 5 Giugno 2014 Interventi urgenti relativi al programma di

Dettagli

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli 3. I MATERIALI NELLA PRODUZIONE 3.1. INTRODUZIONE Origine dei materiali I materiali, dal punto di vista della loro origine si possono suddividere

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica Esercizi: Dinamica Appunti di lezione Indice Dinamica 3 Le quattro forze 4 Le tre

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO Continuing Education Seminars LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO 15 e 22 Maggio - 12 e 19 Giugno 2015, ore 14.00-18.00 Aula A Ingegneria sede didattica - Campus

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 1 (ANIA 01);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 1 (ANIA 01); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 1 (ANIA 01); Sottobacino : Aniene Asta fluviale: Aniene Tratto oggetto dell'intervento : Fiume

Dettagli

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP.

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP. COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP. 1. MURATURE CON ELEMENTI ARTIFICIALI IN LATERIZIO E IN CALCESTRUZZO (D 4.5.2.2) MURATURE

Dettagli

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI Regione Toscana Autorità di Bacino del Reno PROCEDURE, METODI E DATI DI RIFERIMENTO DA ADOTTARE NELLA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI CONSORTILI INTERCOMUNALI ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie Cabine Primarie Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST Cabine Secondarie Campo elettrico prodotto da una linea elettrica E costante nel tempo in quanto la tensione generalmente non varia

Dettagli

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. 1 Lezione n. Parole chiave: Gestione risorse idriche. Disponibilità e fabbisogni. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE Vol. 1 - Dispense Via Carlo Pisacane 25/F 88100 Catanzaro tel/fax 0961 33381 - cel. 334 7090356 www.ruwa.it - info@ruwa.it - P.I. 02723670796 Ing. Dario Tricoli

Dettagli

27.IV.2010. Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10

27.IV.2010. Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10 La stima del valore di trasformazione 27.IV.2010 Il valore di trasformazione Si stima in tutti i casi in cui dobbiamo stimare il valore di un bene strumentale, ovvero di un bene che entra all interno di

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr. COMUNE DI JESOLO OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.11, Ambito 44 DIMENSIONAMENTO RETE ACQUE NERE Il Tecnico Studio

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

Esercitazione 6 SCALA di DEFLUSSO in un ALVEO a FONDO MOBILE

Esercitazione 6 SCALA di DEFLUSSO in un ALVEO a FONDO MOBILE M. Roma Esercitazione 6 SCALA di DEFLUSSO in un ALVEO a FONDO MOBLE Nel fiume Happy, con una sezione approssimativamente rettangolare larga 90 m ed una pendenza pari a 0,0005, la portata per unità di larghezza

Dettagli

INTRO PROCESSO DI SPERIMENTAZIONE METODO

INTRO PROCESSO DI SPERIMENTAZIONE METODO INTRO Per un motore aspirato il flusso dell aria rappresenta un fattore estremamente importante equalsiasi tipo di impedimento al libero flusso deve essere ottimizzato. Nonostante ciò, per evitare che

Dettagli

La stima del valore di trasformazione

La stima del valore di trasformazione La stima del valore di trasformazione 5.XII.2005 Il valore di trasformazione Si stima in tutti i casi in cui dobbiamo stimare il valore di un bene strumentale, ovvero di un bene che entra all interno di

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA: Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico. Un filo metallico, per esempio di rame, da un punto di vista microscopico, è costituito da un reticolo di ioni

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare Messina, 26 novembre 2008 Aurelio Ghersi

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Notazione scientifica dei numeri, approssimazione, ordine di grandezza.

Dettagli

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA MODULO: ACCOGLIENZA - Il programma di Fisica da svolgere assieme - Conoscere gli alunni - Il metodo di lavoro e di valutazione - Far conoscere agli alunni il metodo di lavoro - Esporre il metodo di valutazione

Dettagli

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Richiami sulle oscillazioni smorzate Richiami sulle oscillazioni smorzate Il moto armonico è il moto descritto da un oscillatore armonico, cioè un sistema meccanico che, quando perturbato dalla sua posizione di equilibrio, è soggetto ad una

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 03 del /09/01; Delibera G.R. n. 368 del 15/02/02 REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO

Dettagli

NOTE SUI CONVERTITORI D/A e A/D

NOTE SUI CONVERTITORI D/A e A/D OTE SUI COETITOI D/A e A/D A.A. 15-16 Massimo Piotto ote sui convertitori D/A e A/D 1 Il convertitore igitale-analogico Un convertitore igitale-analogico (D/A o DAC a Digital-to-Analog Converter) a bit

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Quarta lezione Applicazione di tecniche di diffrazione (Laboratorio II) Antonio Maggio e Luigi Scelsi Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici 6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO 6.1 Fondamenti teorici Si è detto in precedenza che in un elemento in cemento armato il calcestruzzo lavora solo a compressione mentre alle barre di armatura viene affidato

Dettagli

12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza

12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza 12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza 43 Si supponga di avere una tabella di dati {y exp i} i=1,,n in funzione di altri dati {x i } i=1,,n che siano il risultato di una qualche misura sperimentale.

Dettagli

Misure di portata nei corsi d acqua

Misure di portata nei corsi d acqua Misure di portata nei corsi d acqua Misure occasionali di portata Velocità-area Diluizione Misura correntometrica a guado Misure di Misure di velocità 1 Griglia di misura delle velocità 2 Misure con calata

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA COMUNE DI POPPI AZIONI REGIONALI PER LA SICUREZZA STRADALE S.R.70 DELLA CONSUMA Sindaco del Comune di Poppi Carlo Toni Responsabile del procedimento Geom. Fiorini Roberto Progettista: Arch. Massimiliano

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: Il territorio, la sua gestione e la sua valorizzazione agricola e forestale UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI \ PIANO DI LAVORO Scheda per la certificazione delle competenze

Dettagli

I Programmi Comunitari 2014-2020

I Programmi Comunitari 2014-2020 I Programmi Comunitari Dalle scelte strategiche le opportunità da cogliere per i Consorzi di Bonifica Mario Toteda PER VALUTARE QUANTO PREVEDE IL PROGRAMMA BISOGNA FARE UN CONFRONTO FRA IL PSR INIZIALE:

Dettagli

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità sismica Svizzera Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Modello di pericolosità sismica 2015 I terremoti sono i pericoli naturali dal potenziale di

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali el primo orine semilineari Analisi Matematica III C. Lattanzio B. Rubino 1 Teoria Per equazione ifferenziale alle erivate parziali el primo orine semilineare

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio DIMENSIONAMENTO CON LASTRE SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio Dimensionamento con lastre SUPALUX EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio.

Dettagli

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno 15 LE OPERE DI SOSTEGNO 15.1 La spinta delle terre Per comprendere il significato di spinta delle terre, si prendano inizialmente in considerazione tre identici contenitori con pareti laterali piane, riempiti

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli