NOTE SUI CONVERTITORI D/A e A/D

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTE SUI CONVERTITORI D/A e A/D"

Transcript

1 OTE SUI COETITOI D/A e A/D A.A Massimo Piotto

2 ote sui convertitori D/A e A/D 1 Il convertitore igitale-analogico Un convertitore igitale-analogico (D/A o DAC a Digital-to-Analog Converter) a bit a un punto i vista funzionale è un ispositivo che accetta in ingresso una parola D i bit e genera in uscita un campione analogico, come mostrato in Figura 1. Tipicamente, il campione analogico fornito in uscita al DAC è una tensione vo che è una frazione, F, ella tensione i riferimento, ovvero: v F Il valore ella frazione F è eterminato alla parola i ingresso D su bit: D F Si noti che costituisce il numero i combinazioni iverse ella parola D in ingresso al convertitore. Figura 1: Un convertitore D/A come blocco funzionale Il bit meno significativo (LSB) etermina la minima variazione che si può avere nella tensione i uscita: LSB La caratteristica i trasferimento ieale i un DAC a 3 bit è mostrata in Figura. Sull asse elle ascisse sono riportate le combinazioni iverse ella parola i ingresso mentre sull asse elle orinate sono riportati i valori che può assumere la tensione i uscita, normalizzati rispetto a. Il valore massimo che la tensione i uscita può assumere, enominato tensione i fono scala (FS), è ato a: 1 FS Si può notare come la curva non sia continua ma costituita a punti in quanto il segnale i ingresso è un segnale igitale che può assumere solo valori iversi a cui corrisponono valori i tensione in uscita.

3 ote sui convertitori D/A e A/D Figura : Caratteristica i trasferimento ieale i un DAC a 3 bit Esiste una larga varietà i architetture i DAC alle più semplici a quelle più complesse, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi. el seguito sono escritte ue architetture tipiche. 1.1 Circuito con resistori a pesi binari ella Figura 3 è mostrato un semplice circuito che realizza un convertitore DAC a bit. Il circuito è costituito a resistori a pesi binari (,, 4, -1 ), interruttori monopolari (S, S1, S S-1) e un amplificatore operazionale con la sua resistenza i retroazione f. La rete resistiva viene alimentata alla tensione i riferimento mentre gli interruttori sono comanati alla parola D i bit e, in particolare, S al bit meno significativo mentre S-1 al bit più significativo -1. Quano il bit i=, l interruttore Si si trova nella posizione 1 mentre quano il bit i=1, l interruttore Si si trova nella posizione. Come si può notare in figura, la posizione 1 i tutti gli interruttori è massa mentre la posizione, nell ipotesi che valga il corto circuito virtuale in ingresso all operazionale, è una massa virtuale. Pertanto, la corrente che attraversa ciascun resistore è costante e gli interruttori assumono la funzione i un eviatore i tale corrente o verso massa (posizione 1) o verso la massa virtuale (posizione ). Le correnti che scorrono verso la massa virtuale si sommano formano la corrente risultante i che scorre attraverso la resistenza i retroazione f. Figura 3: Schema i un convertitore DAC a bit che utilizza una rete resistiva a scala con coefficienti binari 3

4 ote sui convertitori D/A e A/D La corrente i è quini ata a: i La tensione i uscita v sarà ata a: D v 1 i 1 f 1 1 che è irettamente proporzionale alla parola igitale D come esierato. L accuratezza el convertitore ipene in maniera critica all accuratezza i, alla precisione ei resistori pesati e all iealità egli interruttori. Uno svantaggio ell architettura a resistori con pesi binari è che, per un numero i bit elevato, la ifferenza i valore tra il resistore più piccolo e quello più grane iventa molo elevata. Questo implica elle ifficoltà a mantenere la precisione richiesta per i valori i resistenza e pertanto questo tipo i DAC è usato raramente se sono necessari più i 4 bit. Uno schema che risolve questo problema è quello costituito a una rete i resistenze a scala -, escritto nel paragrafo successivo. 1. Circuito con rete a scala - Uno schema i un convertitore DAC a bit che utilizza una rete i resistenze a scala - è mostrato in Figura 4. Come si può notare, per lo stesso numero i bit si utilizzano un numero oppio i resistenze, rispetto al circuito mostrato in Figura 3, che però assumono solo i valori e. Per comprenere il funzionamento ella rete, si può notare, parteno a estra e proceeno verso sinistra, che la resistenza vista verso la estra i ciascuno noo è uguale a. Pertanto, la corrente che scorre verso la estra i ciascun noo è uguale alla corrente che scorre verso il basso a massa. In pratica, la corrente che entra a sinistra in un noo si ivie in ue parti uguali, una verso il basso e una verso estra. f D Figura 4: Circuito i un convertitore DAC a bit che utilizza una rete resistiva a scala - 4

5 ote sui convertitori D/A e A/D Inicano con Ii la corrente che scorre nell interruttore Si si avrà pertanto: I I 4I Quini, come si aveva nel caso ella rete a pesi binari, la corrente totale io sarà ata a: i D La tensione i uscita v sarà ata a: 1 1 v 1 1 i f 1 Si può notare che la tensione i uscita è irettamente proporzionale alla parola igitale D come esierato. Anche in questo caso, l accuratezza el convertitore ipene in maniera critica all accuratezza i, alla precisione ei resistori e all iealità egli interruttori. f D I 1 Il convertitore analogico-igitale Un convertitore analogico-igitale (A/D o ADC a Analog-to-Digital Converter) a bit a un punto i vista funzionale è un ispositivo che accetta in ingresso i campioni i un segnale analogico e fornisce, per ogni campione i ingresso, la corrisponente rappresentazione igitale a bit ai suoi terminali i uscita, come mostrato in Figura 5. A ifferenza el convertitore DAC in cui si ha un numero finito i ingressi a cui corrispone un numero finito i uscite, nei convertitori ADC l ingresso è un segnale analogico la cui ampiezza può assumere con continuità tutti i valori all interno ell intervallo i valiità. Tali valori evono essere quantizzati in un numero finito i valori igitali. In particolare, in un convertitore a bit si avranno livelli i quantizzazione. Figura 5: Un convertitore A/D come blocco funzionale Le iversità tra le ue tipologie i convertitori appaiono evienti confrontano la caratteristica i trasferimento i una ADC ieale a 3 bit mostrata in Figura 6 con quella i un DAC riportata in 5

6 ote sui convertitori D/A e A/D Figura. Sull asse elle orinate sono riportate le combinazioni iverse ella parola D i uscita mentre sull asse elle ascisse sono riportati i valori ella tensione i ingresso normalizzati rispetto a. Poiché il segnale i ingresso è un segnale continuo mentre quello i uscita è iscreto, la curva assume l aspetto i una grainata. Figura 6: Caratteristica i trasferimento ieale i un ADC a 3 bit La iscretizzazione i una granezza continua prouce inevitabilmente un errore Qe che viene enominato errore i quantizzazione. Tale errore viene efinito come la ifferenza tra il valore attuale ell ingresso analogico e il valore ell uscita igitale riportato in tensione. Ovvero: Q e v in D v in D ove D è il valore ella parola igitale uscita e LSB è il valore i 1 LSB in volt. La caratteristica ell ADC con il corrisponente anamento ell errore i quantizzazione espresso in unità i LSB sono riportati in Figura 7. Come si può notare, l errore ha un anamento a ente i sega centrato su ½ LSB e iealmente sarà compreso tra e 1 LSB. Da notare che l anamento ell errore può essere eterminato come la ifferenza tra la caratteristica a grainata e la bisettrice el piano, riportata in tratteggio in Figura 7. LSB Figura 7: Caratteristica i trasferimento ieale i una ADC e il corrisponente errore i quantizzazione 6

7 ote sui convertitori D/A e A/D Molto spesso si preferisce avere l errore i quantizzazione centrato nello zero cosi a avere una variazione complessiva i ± ½ LSB. Questa conizione si può ottenere facilmente traslano la caratteristica a sinistra i ½ LSB, come mostrato in Figura 8. Figura 8: Caratteristica i un convertitore ADC con il corrisponente errore i quantizzazione centrato in zero In questo caso la prima transizione el coice igitale si ha per vin 1/16 pertanto il range i valori i vin corrisponenti alla coifica è imezzato rispetto al caso preceente. L ultima transizione avviene per vin 13/16 (a metà tra 6/8 e 7/8 ) e la larghezza ell ultimo graino ella grainata è 1.5 volte più grane el preceente e l errore i quantizzazione arriva a 1 LSB per vin =.. Se si vuole evitare questa situazione si può impostare come limite massimo ella tensione i ingresso il valore 15/16 (a metà tra 7/8 e 8/8 ). Esiste una larga varietà i architetture i ADC alle più semplici a quelle più complesse, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi. el seguito sono escritte alcune architetture tipiche..1 Convertitore A/D a singola rampa Il convertitore a singola rampa appartiene, insieme a quello a oppia rampa escritto nel paragrafo successivo, alla categoria ei convertitori a integrazione in cui la conversione avviene misurano con un contatore il tempo impiegato per un operazione i integrazione. Figura 9: Diagramma temporale i un convertitore a singola rampa 7

8 ote sui convertitori D/A e A/D el caso el convertitore a singola rampa, il principio i funzionamento è schematizzato in Figura 9: si integra una tensione nota e costante e si misura quanto tempo occorre per ottenere in uscita all integratore una tensione uguale al segnale che si vuole convertire. Il iagramma a blocchi i un architettura a singola rampa è mostrata in Figura 1. Facciamo l ipotesi che la tensione costante sia positiva e che l uscita ell integratore sia nulla all istante t= in cui iniziamo a integrare e a contare gli impulsi i clock. Inoltre, il contatore è a bit e il segnale i ingresso vi che vogliamo convertire viene campionato e mantenuto al circuito i sample an hol (S/H) per tutta la urata el processo i integrazione. La tensione in uscita ell integratore comincia a salire linearmente (si noti che - è negativa) con una penenza che ipene al valore i e C. Quano la tensione i uscita ell integratore supera il valore ella tensione i uscita el circuito S/H, il comparatore commuta e segnala al circuito i controllo i memorizzare nel latch il valore che ha raggiunto il contatore. Il circuito i controllo provvee poi a generare il segnale i reset che serve sia per resettare il contatore sia per azzerare l uscita ell integratore preparano il sistema a un altra operazione i conversione. Figura 1: Schema a blocchi i un convertitore a singola rampa Il numero i impulsi i clock conteggiato sarà, pertanto, proporzionale al valore ella tensione i ingresso che vogliamo convertire. In particolare, se la tensione i ingresso è molto piccola, il tempo i conversione sarà molto breve e il contatore conterà pochi impulsi prima che il comparatore scatti faceno concluere il conteggio. iceversa, se la tensione i ingresso è uguale alla tensione i fonoscala el convertitore, il contatore ovrà incrementare il conteggio a zero fino al suo valore massimo i. Il tempo i conversione, tc, è proporzionale alla tensione vi e il segnale, C, in uscita all integratore al termine el conteggio è ato a: C 1 C tc ( ) t C a cui si ricava: vi tc C Se il numero i impulsi conteggiati è pari a D, ovvero tc = D TCLK, si ottiene: vi C D T CLK C v I 8

9 ote sui convertitori D/A e A/D ove TCLK è il perioo el clock. Si è ottenuto, pertanto, che il valore D memorizzato nel latch è proporzionale alla tensione i ingresso vi. Tuttavia si può notare che il valore i D ipene anche a altri fattori, in particolare al valore i, i C e el perioo el clock. Ogni effetto i non iealità che moifica questi parametri si ripercuote irettamente sul risultato numerico ella conversione. Questo inconveniente viene risolto all architettura a oppia rampa escritta nel paragrafo successivo.. Convertitore A/D a oppia rampa el convertitore a oppia rampa vengono fatte ue integrazioni, come mostrato schematicamente in Figura 11. ella prima integrazione, si parte a zero e si integra la tensione i ingresso vi per un perioo i tempo pari al fonoscala el contatore, ovvero cicli i clock. ella fase successiva, si integra una tensione costante i segno opposto alla tensione vi per un intervallo i tempo necessario per far ritornare a zero l uscita ell integratore. Il conteggio eseguito nella secona fase viene preso come risultato ella conversione. Figura 11: Diagramma temporale i un convertitore a oppia rampa a 3 bit. Il valore i picco a cui si arriva nella prima fase è proporzionale al segnale i ingresso, come mostrato in Figura 1 ove è mostrato il iagramma temporale nel caso vengano integrate ue tensioni i ingresso iverse con vi>vi1. Si noti come in questa fase la penenza ella rampa sia variabile in quanto è proporzionale al segnale i ingresso. ella secona fase, invece, la penenza elle curve è costante in quanto si integra in entrambi i casi la tensione costante. Come mostrato in figura, l intervallo i tempo necessario per tornare a zero è proporzionale al valore i picco ottenuto nella prima fase, ovvero alla tensione i ingresso. Un architettura che implementa questa tecnica è mostrata in Figura 13. Prima i iniziare il ciclo i conversione viene inviato il segnale i reset che azzera il contatore e chiue l interruttore ai capi el conensatore scaricanolo in moo che la tensione uscita ell integratore sia nulla. Il ciclo i conversione inizia con il collegamento ell ingresso analogico ell integratore all uscita el circuito i S/H che ha campionato la tensione i ingresso che ipotizziamo per comoità negativa. La tensione i uscita el comparatore inizierà a aumentare e allo stesso tempo il contatore inizia la sua operazione i conteggio egli impulsi i clock a frequenza fissa. Questa fase i conteggio continua fino a quano il contatore non arriva a contare impulsi e il segnale i over-flow (O/F) segnala questa conizione. Il circuito i controllo provvee a resettare il contatore e spostare l interruttore in ingresso all integratore sul segnale che ipotizziamo positivo. La tensione in uscita 9

10 ote sui convertitori D/A e A/D all integratore comincia a iminuire e contemporaneamente il contatore inizia il conteggio. Questa fase ura fino a quano la tensione non iventa nulla. Infatti, quano la tensione in uscita all integratore iventa pari a zero, il comparatore commuta e segnala al circuito i controllo i interrompere il conteggio, salvare il valore nel latch e inviare il comano i reset per il contatore e il conensatore. Figura 1: Diagramma temporale i un convertitore a oppia rampa con ue iverse tensioni i ingresso vi>vi1 Come è eviente, il circuito a oppia rampa richiee un tempo i conversione superiore al circuito a singola rampa. Tuttavia, come imostreremo a breve, risulta immune agli effetti i non iealità che coinvolgono i parametri el circuito. Figura 13: Schema a blocchi i un convertitore a oppia rampa Per verificare i vantaggi el circuito a oppia rampa, inichiamo con picco la tensione in uscita all integratore alla fine ella prima fase. Tale valore sarà ato a: Tmax 1 vi vi picco vi ( ) Tmax TCLK C C C 1

11 ote sui convertitori D/A e A/D Durante la secona fase, la tensione uscita ell integratore inizierà a tale valore e ecrementerà fino a arrivare a zero. Durante questa fase, la tensione in uscita all integratore varrà: t vi 1 c TCLK C C All istante t=t1 in cui si annulla avremo: T1 vi 1 vi TCLK TCLK T C C C C a cui: 1 v C I I T1 TCLK C Se il contatore è arrivato a conteggiare D impulsi, ovverot1=dtclk, si ottiene: 1 vi vi D TCLK TCLK Come si può notare, l impiego ello stesso integratore e ello stesso contatore in entrambi le fasi consente i ottenere una conversione che non è più affetta alle non iealità che riguarano, C o il clock. Questo permette i ottenere un convertitore con un elevata accuratezza. v T CLK.3 Convertitore A/D flash Il convertitore flash o parallelo implementa il metoo i conversione A/D più veloce. Concettualmente la conversione flash è molto semplice. Come mostrato in Figura 14, la tensione analogica i ingresso vin viene inviata in ingresso a ( -1) comparatori che la confrontano con ciascuno ei ( -1) livelli i quantizzazione in cui è stata suivisa la tensione i riferimento tramite la serie i resistori tutti uguali. In uscita a ciascuno comparatore si ottiene un valore i tensione alto, equivalente a livello logico 1, se la tensione vin è maggiore el livello ella tensione a esso collegato e un valore i tensione basso, equivalente a livello logico, nel caso contrario. Analizzano l insieme elle tensioni in uscita ai comparatori, si ottiene al basso una serie i valori alti fino al comparatore che è collegato al primo livello ella tensione maggiore i vin che avrà l uscita bassa e così tutti quelli che sono sopra i lui. Questo tipo i coifica viene efinita coifica termometrica. Un semplice ecoer con priorità, che restituisce l inirizzo binario ella linea i ingresso a livello alto i maggior priorità (con l orine più alto), convertirà i -1 valori ella coifica termometrica nella parola D i bit che costituisce la conversione igitale ella tensione analogica i ingresso. Il vantaggio i questo convertitore risiee nella possibilità i effettuare la conversione completa in un unico ciclo i clock. Lo svantaggio è costituito alla complessità ell harware. Infatti, un convertitore a 8 bit richiee 55 comparatori e 56 resistenze. Inoltre, per ogni bit i risoluzione in più che si vuole ottenere si raoppia l area el chip. A esempio, per ottenere 9 bit sono necessari 511 comparatori e 51 resistenze. Per questo motivo i convertitori flash traizionali sono tipicamente a 8 bit. Se si rinuncia a voler effettuare la conversione completa in un unico ciclo i clock si può aottare una configurazione i convertitore flash a ue step che consente, a parità i risoluzione, i ottenere una notevole riuzione ell area el chip. Il iagramma a blocchi ella configurazione a ue step è mostrata in Figura 15. Il convertitore a bit è suiviso in ue convertitori flash a / bit in cui il primo (MSB ADC) fornisce i bit più significativi ella conversione, mentre il secono (LSB ADC) fornisce i bit meno significativi. Il processo i conversione avviene nel seguente moo: 11

12 ote sui convertitori D/A e A/D 1) la tensione i ingresso viene campionata e mantenuta al circuito i Sample/Hol (S/H); il convertitore flash MSB ADC fornisce gli / bit più significativi che sono memorizzati nel latch; ) il risultato viene riconvertito in una tensione analogica al DAC e sottratto alla tensione i ingresso; 3) il risultato ella sottrazione, enominato resiuo, è moltiplicato per / all amplificatore e fornito in ingresso al secono convertitore flash (LSB ADC). La moltiplicazione per / consente i utilizzare ue convertitori flash ientici con la stessa tensione i riferimento; la moltiplicazione può essere evitata se si progetta il convertitore LSB ADC in moo che sia in grao i convertire tensioni molto piccole; 4) il secono convertitore fornisce i bit meno significativi ella conversione che vengono memorizzati nel latch. Figura 14: Schema a blocchi i un convertitore Flash Il vantaggio i questa architettura risiee nella iminuzione ell area el chip. Infatti, per una conversione a bit il numero i comparatori necessari scene agli ( -1) necessari nella configurazione traizionale a ( / -1) per la configurazione a ue step. Per esempio, per una risoluzione a 8 bit si passa a 55 comparatori per la flash traizionale a 3 comparatori per la flash a ue step. Lo svantaggio consiste nella necessità i aspettare almeno ue cicli i clock per avere il risultato efinitivo ella conversione. 1

13 ote sui convertitori D/A e A/D Figura 15: Schema a blocchi i un convertitore Flash a step.4 Convertitore A/D a approssimazioni successive (SA) Il convertitore a approssimazioni successive (SA) effettua, in pratica, una ricerca binaria all interno i tutti i livelli i quantizzazione prima i convergere alla parola igitale finale. Lo schema i principio i un SA a bit è mostrato in Figura 16. Un registro a bit controlla la temporizzazione ella conversione. La tensione analogica i ingresso vin viene campionata e mantenuta al S/H e confrontata con l uscita fornita al DAC. L uscita el comparatore controlla la irezione ella ricerca binaria e opo passi l uscita el SA è la parola igitale D risultante alla conversione. Figura 16: Schema a blocchi i un convertitore SA 13

14 ote sui convertitori D/A e A/D L algoritmo el SA è costituito ai seguenti passi. 1) Si attiva lo shift register che fornisce in uscita b-1=1 e tutti gli altri bit, a b- a b, a zero. ) Il bit più significativo el SA, -1, è impostato inizialmente a 1 mentre i rimanenti bit, -, sono posti a zero. 3) L uscita el SA, che sarà pari a 1, viene convertita al DAC nella tensione analogica /. 4) La tensione i ingresso vin viene confrontata con /. Se / è maggiore i vin allora l uscita el comparatore è a livello alto e impone il reset el bit -1 a zero. Se / è minore i vin allora l uscita el comparatore è a livello basso e impone il mantenimento el bit -1 a uno. Al termine el confronto -1 assume il valore che avrà nella parola finale. 5) Lo shift register sposta il valore 1 i una posizione verso estra: si avrà, pertanto b-=1 mentre tutti gli altri bit saranno a zero. 6) Il bit - el SA è impostato inizialmente a 1, il bit -1 è mantenuto al valore stabilito al preceente confronto e tutti gli altri bit sono posti uguali a zero. 7) L uscita el DAC sarà uguale a /4 se -1= oppure 3/4 se -1=1. 8) La tensione i ingresso viene confrontata con l uscita el DAC: se l uscita el DAC è maggiore i vin allora il bit - viene resettato a zero altrimenti viene mantenuto a uno. Il valore el bit - al termine el confronto è quello che avrà nella parola finale. 9) Il processo si ripete fino a quano non sono fissati i valori i tutti i bit otteneno la parola igitale finale. Si noti, pertanto, che in un convertitore SA a bit il tempo i conversione è pari a cicli i clock. 14

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale 1 Principali architetture di convertitori A/D ADC a scala; ADC

Dettagli

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2 Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit

Dettagli

Le principali architetture dei Convertitori Analogico/Digitale

Le principali architetture dei Convertitori Analogico/Digitale Le principali architetture dei Convertitori Analogico/Digitale 1 Principali architetture di convertitori A/D ADC a scala; ADC ad integrazione a rampa semplice, doppia e multipla; ADC ad approssimazioni

Dettagli

Conversione AD e DA. Fig Interfacce AD e DA fra sistema analogico e digitale.

Conversione AD e DA. Fig Interfacce AD e DA fra sistema analogico e digitale. Conversione AD e DA - Conversione AD e DA - I segnali igitali Generalità I segnali che nascono alla maggior parte ei fenomeni fisici sono tipicamente variabili con continuità sia nel tempo che nelle ampiezze.

Dettagli

Filtri lineari non ricorsivi (FIR)

Filtri lineari non ricorsivi (FIR) Filtri lineari non ricorsivi (FIR) I filtri FIR (Finite Impulse Response) sono circuiti ad anello aperto, cioè senza reazione tra ingresso ed uscita. Le sue caratteristiche principali sono: uscita è sempre

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Febbraio 2002

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Febbraio 2002 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Febbraio 22 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (NO: 0 punti

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Sommario La conversione Digitale analogica I vari tipi di ADC L SNR e ENOB Il Time to Digital converter L Input-Output Register Il sistema di acquisizione

Dettagli

convertitore D/A convertitore A/D

convertitore D/A convertitore A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli

Dettagli

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 27 - F - 4: Circuiti per convertitori A/D Sistemi di conversione A/D e D/A - 3 Caratteristica I/O

Dettagli

Campionamento. Campionamento: problema

Campionamento. Campionamento: problema Posizione del problema uniforme Ricostruzione Teorema del campionamento Significato della formula di ricostruzione Sistema di conversione A/D sample & hold quantizzazione Sistema di conversione D/A : problema

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA Università di Palermo Elettronica digitale II Giuseppe Caruso 1 ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI Elaborazione analogica Trasduttore d ingresso

Dettagli

NOME: COGNOME: MATRICOLA:

NOME: COGNOME: MATRICOLA: PROVA SCRITTA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA 4 ottobre 27 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO

Dettagli

Conversione Analogico - Digitale

Conversione Analogico - Digitale Conversione Analogico - Digitale Funzione: - convertire una grandezza analogica tensione) in formato digitale; cioè convertire un livello di tensione in una stringa di bit. A D non necessariamente in parallelo)

Dettagli

0/0 1/0 1/0 0/0 0/1 1/0 1/0

0/0 1/0 1/0 0/0 0/1 1/0 1/0 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO Gennaio 2008 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI

Dettagli

PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI

PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA 23 giugno 26 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (8 punti) (a)

Dettagli

Esempi di architetture di ADC e DAC

Esempi di architetture di ADC e DAC Esempi di architetture di ADC e DAC 48 Architetture per ADC 49 Presenza di un buffer 50 ADC a 1 bit: comparatore 51 Convertitore flash 52 Convertitore SAR 53 Architetture per i DAC 54 Presenza di un buffer

Dettagli

Sistema di acquisizione e distribuzione dati

Sistema di acquisizione e distribuzione dati Sistema di acquisizione e distribuzione dati Il sistema di acquisizione e distribuzione dati, costituito da un insieme di dispositivi elettronici, è utilizzato per l acquisizione di segnali analogici e

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA 7 Febbraio 29 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

Dettagli

Entità e rappresentazioni

Entità e rappresentazioni Entità e rappresentazioni E importante istinguere il concetto i entità a quello i rappresentazione Una rappresentazione è un moo per escrivere un entità, ma non è l entità stessa Nell ambito ei sistemi

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-7 CFU) 19 febbraio 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA:

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-7 CFU) 19 febbraio 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: PROVA SCRITTA DEL MODULO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-7 CFU) 9 febbraio 205 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO (5-6 CFU: 0 punti; 7 CFU: 8 punti) Progettare una rete sequenziale che presenti

Dettagli

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Riepilogo teorico. I passi del progetto. Progetto di circuiti sequenziali. Esercitazione n.

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Riepilogo teorico. I passi del progetto. Progetto di circuiti sequenziali. Esercitazione n. Fonamenti i Informatica B Esercitazione n.3 Fonamenti i Informatica B Esercitazione n.3 Progetto i circuiti sequenziali iagramma egli stati Costruzione elle tabelle Minimizzazione isegno el circuito Esercitazione

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti,

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti, Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione /D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/ errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori /D errori,

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) II Prova in Itinere 3 Luglio 2014 TRACCIA DI SOLUZIONE Domana 1 Si consieri il sistema i controllo schematizzato in figura. Definire la funzione i sensitività, illustrano

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 17 Gennaio 2002

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 17 Gennaio 2002 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 7 Gennaio 22 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (NO: 0 punti VO:

Dettagli

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e E sem pi i E serci zi e Qui z E sam e Eser cit azion i i Cont r olli Au t om at ici Quiz. Il segnale x(t), antitrasformata i Laplace i X(s) = s(s+a) : è nullo per t=0 [x(0) = 0]; ha erivata nulla per t=0

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009 PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 (11 punti) Progettare una rete sequenziale

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. SisElnC4 23/01/ DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni C

SISTEMI ELETTRONICI. SisElnC4 23/01/ DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni C Ingegneria ell Informazione Obiettivi el gruppo i lezioni C Moulo SISTEMI ELETTRONICI C MPLIFICTORI OPERZIONLI C.4 Progetto i mouli con. O.» Comportamento inamico.o.» Progetto i amplificatori» Come limitare

Dettagli

STRUMENTAZIONE DI PROCESSO

STRUMENTAZIONE DI PROCESSO STRUMENTAZIONE DI PROCESSO CONVERTITORI A/D E D/A Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/2005 1 Sistema di misura nel controllo di processo Schema di massima di una linea di misura interfaccia

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA 17 luglio 2018

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA 17 luglio 2018 PROVA SCRITTA DEL MODULO DI CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA 7 luglio 28 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO (8 punti) Un circuito sequenziale presenta

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. 13 gennaio 2016 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. 13 gennaio 2016 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: PROVA SCRITTA DEL MODULO DI 3 gennaio 26 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (8 punti) Progettare una rete logica sequenziale che riconosca la sequenza 0. Si ispone i un FF-T, a utilizzare per il

Dettagli

Lezione XII Analisi Formale

Lezione XII Analisi Formale SCENZA DE MATERAL Chimica Fisica Lezione X Analisi Formale Dr. Fabio Mavelli Dipartimento i Chimica Università egli Stui i Bari Analisi Cinetica Fenomenologica Analisi Cinetica Fenomenologica Meccanismo

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

Intersezione semaforizzata

Intersezione semaforizzata Intersezione semaforizzata Esercizio 8 Determinare il livello i servizio ell intersezione a T mostrata nella figura 8., noti: C (urata el ciclo semaforico) 00 sec (larghezza elle corsie) 3,50 m S 0 (flusso

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni Contenuto ell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione i riferimento caratteristiche e tipologie i mouli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori

Dettagli

Convertitori D/A e A/D

Convertitori D/A e A/D Convertitori D/A e A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) Prova in Itinere 22 Giugno 2012 SOLUZIONI Domana 1 Con riferimento al sistema rappresentato in figura, enunciare con precisione il criterio i Boe per la stabilità a

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

12. Teoria qualitativa

12. Teoria qualitativa 12. Teoria qualitativa Si esaminano le conizioni i regolarità per un campo vettoriale, che garantiscono esistenza e unicità ella soluzione per l equazione ifferenziale associata. La conizione i Lipschitz,

Dettagli

MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI

MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I 4 Maggio 20 E L E T T R O N I C I MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI IMPORTANTE: Leggere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica Soluzione el Problema Prima ell istante t 0 il circuito opera in regime stazionario e l inuttore si comporta come un corto circuito, come mostrato nella seguente figura: i(t) I 0 V V Poiché è cortocircuitata

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 10Novembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 10Novembre 2015 Università egli Stui i Milano Bicocca Corso i Laurea in Scienze Statistiche e Economiche Appello i MACROECONOMIA 10Novembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA DI SOLUZIONE

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014 PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 24 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (7 punti) (a) (5 punti) Si progetti

Dettagli

Convertitori Digitale-Analogico

Convertitori Digitale-Analogico Convertitori Digitale-Analogico Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Convertitori D/A

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI La realtà fisica macroscopica è analogica Attualmente sono sempre più utilizzati sistemi digitali per il calcolo numerico, per l acquisizione, l elaborazione e la trasmissione

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo SCH 35 Convertitore A/D Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo Strumenti e componenti IC1 LM 35 IC2 LM 158 IC3 ADC 0804 IC4 74LS244 R 1 = 75 Ω R 2 =

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole

Dettagli

ESERCITAZIONE DELL 11 DICEMBRE 2008 SOLUZIONI Corso di Matematica I per Geologia. dx dx dx sin x = (sin x)2 + (cos x) 2. (1)

ESERCITAZIONE DELL 11 DICEMBRE 2008 SOLUZIONI Corso di Matematica I per Geologia. dx dx dx sin x = (sin x)2 + (cos x) 2. (1) ESERCITAZIONE DELL DICEMBRE 008 SOLUZIONI Corso i Matematica I per Geologia A. Calcolare le erivate elle seguenti funzioni:. sin cos, sin 3, e sin 3 4 cos 3; +. log, log, arctan. Soluzioni.. Prima erivata.

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 NDCE CTOLO 6 6. Teoremi sulle reti 6.. Teorema el Massimo trasferimento i otenza ttiva... Caso impeenza interna el eneratore reale e carico reale... Caso impeenza interna el eneratore reattiva e carico

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 6 Febbraio 2003

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 6 Febbraio 2003 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 6 Febbraio 23 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI Nota: Gli stuenti che consegnano e

Dettagli

Nome, Cognome: punti totali possibili, 50 punti corrispondono alla nota massima.

Nome, Cognome: punti totali possibili, 50 punti corrispondono alla nota massima. Nome, Cognome:................................................................ 55 punti totali possibili, 5 punti corrisponono alla nota massima. 3 ottobre 23 ing. Ivan Furlan . Controllo i un oscillatore

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 11 Aprile 2006

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 11 Aprile 2006 SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO Aprile 26 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (8 punti) Progettare

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 19 Aprile 2007

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 19 Aprile 2007 SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 9 Aprile 27 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (0 punti) Progettare

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI PROVA SCRITTA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA 24 gennaio 29 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (8 punti)

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esperimentazioni i Fisica 1 Prova esame el 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 7 22/06/2018 1. (12 Punti) Quesito. Una misura ell accelerazione i gravità in un certo luogo è eseguita

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 32 Convertitore tensione/frequenza Obiettivi Strumenti e componenti Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo R1 = 1,2 KΩ; R2 = 3,6 KΩ; R4 = 180 Ω; R5 =

Dettagli

ESERCITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO

ESERCITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO ESERITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA ON PREEDENTE FASATURA DEL ILO SEMAFORIO 1. Introuzione Nel presente elaborato ci si pone l obiettivo i eterminare

Dettagli

MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI

MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I 24 Febbraio 2 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (6 punti)

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 25 - F - 2: Convertitori D/A Conversione A/D La conversione da Analogico a Digitale comporta due tipi

Dettagli

Convertitori Digitale-Analogico

Convertitori Digitale-Analogico Convertitori Digitale-Analogico Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Convertitori D/A

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

ESERCIZIO n.9. B 7cm H 3cm. b 3cm d 1cm. c 2cm. d d d

ESERCIZIO n.9. B 7cm H 3cm. b 3cm d 1cm. c 2cm. d d d ESERCZO n.9 Data la sezione cava riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; ) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. 23 aprile 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. 23 aprile 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI 23 aprile 25 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (0 punti) Sintetizzare una rete sequenziale, otata i un ingresso X e un uscita Z= in corrisponenza ella sequenza

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale La conversione Analogico/Digitale (A/D) e quella Digitale/Analogico (D/A) forniscono il legame tra il mondo delle grandezze fisiche (analogiche) e quello del calcolo e della

Dettagli

Autronica LEZIONE N 11

Autronica LEZIONE N 11 Autronica LEZIONE N Convertitori D to A Convertitore PAM a partitore Convertitore PAM -2 Convertitori A to D Convertitore a conteggi Convertitore a inseguimento Convertitore ad approssimazioni successive

Dettagli

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità Convertitori Analogico-Digitali o ADC ipi di convertitori Flash Ad approssimazioni successive Subranging Integratori a singola/doppia rampa, multislope Sigma delta Caratterizzazione degli ADC 1 Generalità

Dettagli

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC

1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC 1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC I dati numerici sono codificati, nei sistemi di elaborazione, in forma binaria. Per fissare le idee facciamo riferimento

Dettagli

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente:

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente: POTENZILE ELETTRIO 1) Un fascio i elettroni, con velocità iniziale trascurabile, viene accelerato a una ifferenza i potenziale i 5 kv. Trova la velocità finale egli elettroni, trascurano gli effetti relativistici

Dettagli

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Sistema di acquisizione e distribuzione dati Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Consiste nell inviare

Dettagli

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un convertitore A/D differenziale - Determinare

Dettagli

MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI

MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 4 Ottobre 2 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (9 punti) Progettare una rete

Dettagli

Laboratorio di Elettrotecnica Reti del secondo ordine. Autore: Dino Ghilardi

Laboratorio di Elettrotecnica Reti del secondo ordine. Autore: Dino Ghilardi Laboratorio i Elettrotecnica Reti el secono orine Autore: Dino Ghilari 4 icembre 207 . Reti el secono orine: Attività i laboratorio. Innanzitutto analizziamo la rete a costruire risolveno il problema analiticamente...

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

Schiere passive. Schiere Yagi-Uda...6 Antenne log-periodiche...8

Schiere passive. Schiere Yagi-Uda...6 Antenne log-periodiche...8 Appunti i Antenne Capitolo Schiere i antenne () Schiere passive... Schiere Yagi-Ua...6 Antenne log-perioiche...8 Schiere passive Una schiera i antenne si efinisce attiva quano tutte le sue antenne sono

Dettagli

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici La superficie agraria i un terreno è quella efinita alla proiezione ella superficie fisica el terreno sul piano orizzontale i riferimento. La misura ella superficie i un appezzamento è sempre iniretta.

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

= x + x 0 2x 0 per x x 0,

= x + x 0 2x 0 per x x 0, Lezione el 17 ottobre. Derivate 1. Derivata i una funzione in un punto Definizione 1 Sia f una funzione efinita in un intorno I i un punto x 0. Per ciascun x I con x = x 0 consieriamo: l incremento a x

Dettagli

pdseln 1 SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo Obiettivi del gruppo di lezioni D Obiettivi di questa lezione (D2)

pdseln 1 SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo Obiettivi del gruppo di lezioni D Obiettivi di questa lezione (D2) Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI - Sommatore Digitale:» Definizione delle caratteristiche funzionali di un blocco di elaborazione digitale»

Dettagli

Lezione 1. Introduzione

Lezione 1. Introduzione Lezione 1 Introuzione L automatica Con il termine automatica si fa riferimento a una isciplina che stuia tutti gli aspetti metoologici e concettuali che stanno alla base ell automazione, ossia el trasferimento

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3 AA Tracking ADC. M. De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3 AA Tracking ADC. M. De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 AA 2010-2011 Tracking ADC M. De Vincenzi 1 Introduzione La digitalizzazione di segnali analogici si realizza tramite dispositivi che vengono detti ADC acronimo che deriva dalle

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i inerzia

Dettagli

La strategia di campionamento 1

La strategia di campionamento 1 La strategia i campionamento. Descrizione el isegno i campionamento Nelle pagine ce seguono si illustrano gli obiettivi conoscitivi e gli aspetti più significativi ella strategia i campionamento ell inagine

Dettagli

Convertitori D/A. Convertitori Digitale-Analogico. D/A: Misura Prestazioni. D/A Ideale. Caratteristica. Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7

Convertitori D/A. Convertitori Digitale-Analogico. D/A: Misura Prestazioni. D/A Ideale. Caratteristica. Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Convertitori D/A Un convertitore D/A prende in ingresso un numero digitale (rappresentato da una stringa di 1 e 0) e lo converte in un valore analogico (tipicamente una tensione) proporzionale tramite

Dettagli

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε I conensatori. onsieriamo il potenziale per un conensatore sferico: Possiamo scrivere Il fattore Q π R Q π R π R contiene valori costanti che escrivono caratteristiche fisiche(il ielettrico ) e geometriche

Dettagli