Nome, Cognome: punti totali possibili, 50 punti corrispondono alla nota massima.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nome, Cognome: punti totali possibili, 50 punti corrispondono alla nota massima."

Transcript

1 Nome, Cognome: punti totali possibili, 5 punti corrisponono alla nota massima. 3 ottobre 23 ing. Ivan Furlan

2 . Controllo i un oscillatore meccanico (5 punti) Sia ato il sistema meccanico in figura.. k m F (t) 2 k x(t) Figura.: Sistema massa e molla i secono orine. Trovare il moello matematico el sistema, e la rispettiva rappresentazione i stato. 2. Progettare il controllore i stato, moi esierati a anello chiuso P e P Progettare l osservatore (full state observer). Soluzione:. Applicano la secona legge i Newton, si ottiene la seguente equazione ifferenziale m ẍ(t) = F (t) k x(t) 2 k x(t) = F (t) 3 k x(t). In forma i stato, l equazione sopra iventa ẋ(t) x(t) = ẍ(t) 3 k ẋ(t) m x(t) x(t) = ẋ(t) 2. Progettazione el controllore i stato: a cui + m F (t), + F (t). et(s I A + B K) = p(s), ( ) s et 3 k + k s + k = (s + P 2 ) (s + P 2 ), m m m s 2 + s k2 m + 3 k m + k m = s2 + s (P + P 2 ) + P P 2, k = m P P 2 3 k, k 2 = m (P + P 2 ). 2 ing. Ivan Furlan 3 ottobre 23

3 3. Progettazione ell osservatore i stato completo: a cui ove et(s I A + L C) = p o (s), ( ) s + l et 3 k + l = (s + P m 2 s o ) (s + P o2 ), s 2 + s l + 3 k m + l 2 = s 2 + s (P o + P o2 ) + P o P o2, l = P o + P o2, l 2 = P o P o2 3 k m. P oi = P i. 3 ottobre 23 ing. Ivan Furlan 3

4 .2 Rappresentazione i stato i un sistema (5 punti) Sia ato il sistema in figura.2. u s s y s 2 Figura.2: Sistema. Determinare la rappresentazione i stato. 2. Determinare la funzione i trasferimento, i che grao risulta il enominatore (iscuti il risultato)? 3. Per quali conizioni iniziali il sistema evolve ano uscita nulla? Soluzione:. Innanzitutto conviene riscrivere il termine i primo orine come segue s s = + s. otteneno lo schema equivalente in figura.3, ove, in aggiunta, il oppio integratore è stato rappresentato come la serie i ue integratori singoli, e sono stati efiniti stati e ingressi ei blocchi i primo orine ottenuti. È unque ora possibile scrivere u s = x = ẋ x, u 2 s = u 2 = ẋ 2, u 3 s = x 3 u 3 = ẋ 3. sapeno che u 3 =, u 2 = x 3, u = u, 4 ing. Ivan Furlan 3 ottobre 23

5 u u s x y u 2 x 3 u 3 s s Figura.3: Sistema equivalente le equazioni ifferenziali appena trovate equivalgono a = ẋ x, x 3 = ẋ 2, = ẋ 3, a cui la forma i stato (teneno conto che allo schema l uscita risulta y = u + x + x 3 ) ẋ x ẋ 2 = + u ẋ 3 y = x 3 x x 3 + u 2. La funzione i trasferimento può irettamente essere ottenuta allo schema a blocchi el sistema, e risulta essere G(s) =. Il sistema è i terzo orine, mentre invece il enominatore risulta essere i grao. Significa che il sistema eve essere: non controllabile e/o non osservabile. 3. Il sistema evolve con uscita nulla se viene inizializzato nello spazio non osservabile, vale a ire per tutte le conizioni iniziali x() che soisfano nella fattispecie l equazione risulta a cui : x () = x 3 () e x () = (). O x() =, x () () x 3 () =. 3 ottobre 23 ing. Ivan Furlan 5

6 .3 Controllo i un sistema iraulico (5 punti) Sia ato il sistema iraulico in figura.2. A Φ 2 x Φ 2 Φ Φ ove Figura.4: Sistema iraulico i secono orine Φ 2 (t) = (x (t) (t)), Φ 2 (t) = (t). I flusso Φ(t) può essere variato a paciere, e le misure x (t) e (t) sono misurate per mezzo i ue sensori.. Trovare il moello el sistema, e la rispettiva rappresentazione i stato, si hanno le misure ei ue livelli x (t) e (t). 2. A quale conizione il sistema risulta controllabile (imostrare)? Cosa significa? 3. Imposta i calcoli, senza risolverli, per la erivazione i un controllore i stato che sia in grao i regolare livello x (t) senza errore statico. Specificare gli elementi elle matrici! Disegna lo schema a blocchi el controllo consesso al sistema. 4. Per =, quale è il flusso stazionario i ingresso Φ(t = ) e la quota (t = ), che il controllore el punto sopra raggiungerà a tempo infinito? Soluzione:. Il moello el sistema risulta essere ẋ = Φ A Φ 2 A = Φ A A (x ), ẋ 2 = Φ + Φ 2 Φ 2 = Φ + (x ). 6 ing. Ivan Furlan 3 ottobre 23

7 La rappresentazione i stato iventa unque ẋ A = A x A + ẋ 2 2 x 2 x x = + Φ Φ. 2. Il sistema risulta controllabile quano la matrice C possiee rango pieno, esseno il sistema SISO, si trauce in e unque che si trauce in 2 A et(c). + A A A 2. A 2 alla quale si evince una prima conizione (ma questa conizione era già intrinseca nel problema stesso), moltiplicano unque le ue parti ell equazione per A2 A2 2, si ottiene l equazione che svela un ulteriore conizione 2 A + A 3 2 A. Se soisfatto quanto sopra, risulta possibile portare i ue livelli elle cisterne x (t) e (t) a un qual si voglia valore a un ato tempo t, meiante un opportuno flusso i ingresso Φ(t). Contrariamente, non soisfano quanto sopra, il livello i una cisterna sarà sempre legato in moo proporzionale al livello ell altra. In tal caso, questo coefficiente i proporzionalità, può essere ricavato valutano lo spazio controllabile el sistema. S c = C A2 = 3 2 A v x = A + A v A 2, v 2 2 A2 = 3 2 A x = 2 9 A 2 3 v 2, 2 A v 2 x = 2 3 ( A 2 v 3 v ) A v 3 v 2, 2 2 a cui si evince che, in caso i non controllabilità, x sara sempre.5 volte. Inoltre, se soisfatta la controllabilità, risulta possibile progettare una matrice i retrazione K in grao i moificare gli autovalori complessivi el sistema. 3 ottobre 23 ing. Ivan Furlan 7

8 3. Si potrebbe utilizzare un controllo i stato con precompensazione, oppure con integratore. Per la prima variante i calcoli sono: et (s I A + B k, k 2 ) = (s+p ) (s+p 2 ), k precomp = C ( A + Bk, k 2 ) B. ove A e B sono le matrici ella rappresentazione i stato trovata, e C =, (siccome si vuole avere errore statico zero su x ). Per la secona variante ove. et (s I A ext + B ext k, k 2, k e ) = (s + P ) (s + P 2 ) (s + P 3 ), A ext = A C, B ext = B Il isegno è stato omesso alla soluzione, siccome già ampiamente riportato sia nel capitolo el corso che nel relativo ocumento i sintesi. 4. Dal moello matematico ricavato, allo stato stazionario (erivate egli stati nulle), si può affermare che = A A 2 x + A Φ. Esseno x imposto, restano ue equazioni in ue incognite (Φ, ). Raggruppano le incognite e i termini noti in vettori separati, si ottiene = A A 2 Φ + x A x che si può risolvere per via matriciale come segue Φ = A A 2 x A x, otteneno (per = ) Φ = 3 x, = 2 3 x. 8 ing. Ivan Furlan 3 ottobre 23

9 .4 Controllabilità e osservabilità ( punti) Sia ato un sistema caratterizzato alle matrici A, B, C, D, con A singolare. La funzione i trasferimento presenta solamente poli asintoticamente stabili (parte reale strettamente minore i ).. Vi è un particolare autovalore che i sicuro sarà non osservabile e/o non controllabile (spiegare)? 2. Il sistema è asintoticamente stabile (spiegare)? 3. Sapeno inoltre che il rango ella matrice i controllabilità è equivalente a quello ella matrice i osservabilità, cosa si puô sicuramente affermare sulla controllabilità e rispettivamente sull osservabilità el sistema (spiegare). Attenzione: tutte le risposte evono essere motivate in moo ettagliato! Soluzione:. Siccome alla conizione A singolare si intuisce che esistono autovalori a, si intuisce che questi ultimi mancano sicuramente nella funzione i trasferimento. 2. Essenoci per forza autovalori a zero il sistema non è asintoticamente stabile. 3. Esseno i ue ranghi equivalenti, e mancano autovalori nella funzione i trasferimento, si euce che il sistema eve essere sia non controllabile che non osservabile. 3 ottobre 23 ing. Ivan Furlan 9

Nome, Cognome: punti corrispondono alla nota massima.

Nome, Cognome: punti corrispondono alla nota massima. Nome Cognome: Gli esercizi 11 e 12 sono obbligatori il terzo esercizio deve essere scelto tra 13 e 14 10 punti corrispondono alla nota massima 12 novembre 2016 ing Ivan Furlan 1 11 Sistema di controllo

Dettagli

Nome, Cognome: punti corrispondono alla nota massima.

Nome, Cognome: punti corrispondono alla nota massima. Nome ognome: Gli esercizi 11 e 12 sono obbligatori il terzo esercizio deve essere scelto tra 13 e 14 10 punti corrispondono alla nota massima 6 dicembre 2012 ing Ivan Furlan 1 11 Sistema per sollevare

Dettagli

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e E sem pi i E serci zi e Qui z E sam e Eser cit azion i i Cont r olli Au t om at ici Quiz. Il segnale x(t), antitrasformata i Laplace i X(s) = s(s+a) : è nullo per t=0 [x(0) = 0]; ha erivata nulla per t=0

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

SOLUZIONE della Prova TIPO E per: SOLUZIONE della Prova TIPO E per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta

Dettagli

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali el primo orine semilineari Analisi Matematica III C. Lattanzio B. Rubino 1 Teoria Per equazione ifferenziale alle erivate parziali el primo orine semilineare

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 8 settembre 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente circuito elettrico passivo: Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base

Dettagli

Sistemi di due equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti

Sistemi di due equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti Sistemi i ue equazioni ifferenziali el primo orine a coefficienti costanti Enrico Schlesinger In questo paragrafo si risolve il sistema i equazioni ifferenziali x ax + by () y cx + y ove x e y sono ue

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 9 giugno 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri un altoparlante ad attrazione magnetica per la riproduzione sonora, rappresentato dalla seguente

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 11 Settembre 2014 Cognome Nome Matricola

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 11 Settembre 2014 Cognome Nome Matricola IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 11 Settembre 2014 Cognome Nome Matricola......... Verificare che il fascicolo sia costituito da

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO B per:

SOLUZIONE della Prova TIPO B per: SOLUZIONE della Prova TIPO B per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) domande a risposta multipla

Dettagli

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - Giugno 5 - Domande Per ciascuno dei seguenti test a risposta multipla segnare con una crocetta le affermazioni che si ritengono giuste. Alcuni test sono seguiti

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) Prova scritta 7 giugno 2019 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il problema della regolazione di quota dell aerostato ad aria calda mostrato

Dettagli

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1. Prova TIPO D per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

Prova TIPO B per: ESERCIZIO 1.

Prova TIPO B per: ESERCIZIO 1. Prova TIPO B per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

Syllabus di equazioni differenziali a derivate parziali

Syllabus di equazioni differenziali a derivate parziali Syllabus i equazioni ifferenziali a erivate parziali Equazioni Le tre famiglie più note i equazioni ifferenziali a erivate parziali sono le equazioni ellittiche, le equazioni paraboliche e le equazioni

Dettagli

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 )

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 ) I polinomi i Taylor Il resto i Peano Una funzione f efinita in un intorno i un punto x 0 si ice erivabile in x 0 se e solo se a sua volta la (1.1) equivale a lim f(x) f(x 0 ) x x 0 = m R ; (1.1) f(x) f(x

Dettagli

Dinamica dei Sistemi Multicorpo Esempi di reti elettriche

Dinamica dei Sistemi Multicorpo Esempi di reti elettriche Dinamica ei Sistemi Multicorpo Esempi i reti elettriche Basilio Bona Dipartimento i Automatica e Informatica Politecnico i Torino versione provvisoria: 3 novembre 2003 1 Basilio Bona - Esempi i Sistemi

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) I Prova in Itinere - 21 Novembre 2008 Soluzioni Domanda 1 Con riferimento al seguente sistema: ẋ 1 = x 1 ẋ 2 = 2 x 1 x 2 u ẋ 3 =x 1 5 x 2 x 3 y=3 x 1 2 x 2 1.1 Valutare

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 28 giugno 2018 COGNOME e NOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema robotico per la lucidatura automatica della superficie di lamiere,

Dettagli

1.1 Errore allo stato finito e e design di C(s) per mezzo del metodo Pole-Placement

1.1 Errore allo stato finito e e design di C(s) per mezzo del metodo Pole-Placement Nome, Cognome: Errore allo stato finito e e design di Cs) per mezzo del metodo Pole-Placement Sia dato il processo Gs) = controllato da un anello di regolazione con compensatore polinomiale controllore)

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) I Prova in Itinere - 21 Novembre 2005 Soluzioni Esercizio 1 Con riferimento al seguente sistema dinamico: ẋ 1 = x 1 x 2 2x 3 ẋ 2 = 2x 2 x 3 ẋ 3 =x 2 2x 3 u y=x 2 x

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

SOLUZIONE della Prova TIPO E per: SOLUZIONE della Prova TIPO E per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU): 6 degli 8 esercizi numerici + 4 delle 5 domande a risposta multipla (v. ultime due pagine) NOTA: nell effettiva prova d esame

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 2

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 2 Esercizi proposti i Fonamenti i Automatica - Parte Febbraio 5 Es. Dimostrare che le matrici A, a elementi reali, e A D, a elementi complessi, sono simili. α ω α + ω A, A ω α D α ω Es. Calcolare e A t e

Dettagli

Lezione XII Analisi Formale

Lezione XII Analisi Formale SCENZA DE MATERAL Chimica Fisica Lezione X Analisi Formale Dr. Fabio Mavelli Dipartimento i Chimica Università egli Stui i Bari Analisi Cinetica Fenomenologica Analisi Cinetica Fenomenologica Meccanismo

Dettagli

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore Interazione tra i moelli quasi stazionari: il risuonatore Il sistema in esame è un cavo coassiale chiuso alle ue estremità, che geometricamente può essere rappresentato tramite ue cilinri come in fig.1.

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 29 gennaio 2018 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema robotico, costituito da un attuatore lineare che integra il circuito elettronico

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 29 gennaio 2018 COGNOME e NOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema robotico, costituito da un attuatore lineare che integra il

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI Prova scritta 8 settembre 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente circuito elettrico passivo: Applicando le leggi di Kirchhoff

Dettagli

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Riepilogo teorico. I passi del progetto. Progetto di circuiti sequenziali. Esercitazione n.

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Riepilogo teorico. I passi del progetto. Progetto di circuiti sequenziali. Esercitazione n. Fonamenti i Informatica B Esercitazione n.3 Fonamenti i Informatica B Esercitazione n.3 Progetto i circuiti sequenziali iagramma egli stati Costruzione elle tabelle Minimizzazione isegno el circuito Esercitazione

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Controllo con retroazione dello stato Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. 39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1 Controllo

Dettagli

1.1 Pole placement (3 punti)

1.1 Pole placement (3 punti) Nome, Cognome:................................................................ 1.1 Pole placement (3 punti) Sia dato il sistema G(s) = 1 s, ed i controllori C 1 (s) = 1 s, C 2(s) = 1 s+α, C 3(s) = s+β

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI Prova scritta 28 giugno 2018 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema robotico per la lucidatura automatica della superficie

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 13 luglio 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. I moderni robot industriali con funzionalità collaborative (i.e. co-esistenza e interazione sicura tra umani

Dettagli

Applicazioni chimiche dell integrazione sistemi di equazioni differenziali

Applicazioni chimiche dell integrazione sistemi di equazioni differenziali Applicazioni chimiche ell integrazione sistemi i equazioni ifferenziali Cinetica i reazione con intermeio Si consieri una reazione chimica el tipo: A + 2 B C che, segueno un meccanismo a ue step, procee

Dettagli

Progetto di compensatori in cascata

Progetto di compensatori in cascata Progetto i compensatori in cascata Stefano Malan ipartimento i Automatica e nformatica Politecnico i Torino SOMMARO PREMESSE... FASE : ANALS ELLE SPEFHE... FASE : ALOLO E PARAMETR ELLA RETE OMPENSAZONE...

Dettagli

Laboratorio di Elettrotecnica Reti del secondo ordine. Autore: Dino Ghilardi

Laboratorio di Elettrotecnica Reti del secondo ordine. Autore: Dino Ghilardi Laboratorio i Elettrotecnica Reti el secono orine Autore: Dino Ghilari 4 icembre 207 . Reti el secono orine: Attività i laboratorio. Innanzitutto analizziamo la rete a costruire risolveno il problema analiticamente...

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO D per:

SOLUZIONE della Prova TIPO D per: SOLUZIONE della Prova TIPO D per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) domande a risposta multipla

Dettagli

Equazioni della fisica matematica

Equazioni della fisica matematica Equazioni ella fisica matematica Equazione i conservazione ella massa in fluioinamica Questo principio ella fisica si può scrivere come ρ = ρv n, t ove è una generica porzione i spazio occupata al fluio,

Dettagli

Spazio degli stati. G(s) = Y (s) X(s) = b m s m + b m 1 s m b 1 s + b 0

Spazio degli stati. G(s) = Y (s) X(s) = b m s m + b m 1 s m b 1 s + b 0 .. MODELLISTICA - Modellistica dinamica 2. Spazio degli stati I sistemi dinamici lineari vengono tipicamente descritti utilizzando la trasformata di Laplace e il concetto di funzione di trasferimento.

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 20 giugno 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema di sorveglianza costituito da una flotta di droni di tipologia quadricottero.

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 20 giugno 2017 COGNOME e NOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema di sorveglianza costituito da una flotta di droni di tipologia

Dettagli

12. Teoria qualitativa

12. Teoria qualitativa 12. Teoria qualitativa Si esaminano le conizioni i regolarità per un campo vettoriale, che garantiscono esistenza e unicità ella soluzione per l equazione ifferenziale associata. La conizione i Lipschitz,

Dettagli

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova in itinere 2 marzo 2006

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova in itinere 2 marzo 2006 METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 005/006 Prof. C. Presilla Prova in itinere marzo 006 Cognome Nome penalità esercizio voto 3 4 5 6 Determinare e graficare il luogo ei punti z el piano comp- Esercizio

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) Prova in Itinere 22 Giugno 2012 SOLUZIONI Domana 1 Con riferimento al sistema rappresentato in figura, enunciare con precisione il criterio i Boe per la stabilità a

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI Ing. Cristian

Dettagli

= x + x 0 2x 0 per x x 0,

= x + x 0 2x 0 per x x 0, Lezione el 17 ottobre. Derivate 1. Derivata i una funzione in un punto Definizione 1 Sia f una funzione efinita in un intorno I i un punto x 0. Per ciascun x I con x = x 0 consieriamo: l incremento a x

Dettagli

Una volgare introduzione alle EDO

Una volgare introduzione alle EDO Una volgare introuzione alle EDO Tiziano Penati 1 Primitive Abbiamo già incontrato un esempio semplice i equazioni ifferenziali orinarie (EDO): il calcolo i primitive. Vale la pena infatti i ricorare che

Dettagli

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D = n. 101 cognome nome corso di laurea Analisi e Simulazione di Sistemi Dinamici 18/11/2003 Risposte Domande 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 N. matricola Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda.

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 5.5 esercizi 9 Per trovare la seconda equazione ragioniamo così: la parte espropriata del primo terreno è x/00, la parte espropriata del secondo è y/00 e in totale sono stati espropriati 000 m, quindi

Dettagli

Controllo con retroazione dello stato

Controllo con retroazione dello stato CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica Controllo con retroazione dello stato Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel. 51 29334 e-mail: claudio.melchiorri@unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/people/cmelchiorri

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO A per:

SOLUZIONE della Prova TIPO A per: SOLUZIONE della Prova TIPO A per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta

Dettagli

MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI

MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I 4 Maggio 20 E L E T T R O N I C I MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI IMPORTANTE: Leggere

Dettagli

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1. Prova TIPO C per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

Esercitazione di Martedì 16 maggio 2017

Esercitazione di Martedì 16 maggio 2017 Fisica Generale I con esercitazioni per stuenti i Chimica. Esercizi su argomenti el secono semestre proposti a Anna Nobili e Marco Menolicchio, svolti in classe e raccolti a Marco Menolicchio Esercitazione

Dettagli

Osservatore di Luenberger

Osservatore di Luenberger 1 Osservatore di Luenberger In queste note verrà presentato l osservatore di Luenberger, uno stimatore dello stato per sistemi lineari. Si farà il caso di sistemi dinamici tempo-continui e tempo-discreti.

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 16 Settembre 2005

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 16 Settembre 2005 Numero i matricola Regolazione e Controllo ei Sistemi Meccanici 6 Settembre 25 = α = β = γ = δ Si consieri il moello monotraccia i autoveicolo con pneumatici rilassati riportato in fig.. Si inichino con

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI Prova scritta 20 giugno 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema di sorveglianza costituito da una flotta di droni di

Dettagli

Sistemi dinamici-parte2 Equazioni di Lagrange per il punto materiale

Sistemi dinamici-parte2 Equazioni di Lagrange per il punto materiale Sistemi inamici-parte2 Equazioni i Lagrange per il punto materiale AM Cherubini 2 Aprile 2007 1 / 16 Warning! Warning! Da Newton a Lagrange Cambio coorinate: coorinate polari el piano a una curva Lagrangiana

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Febbraio 2002

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Febbraio 2002 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Febbraio 22 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (NO: 0 punti

Dettagli

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno Voto Cognome/Nome & No. Matricola FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A. 215 216 Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno PROVA DEL 14 MARZO 216

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI Prova scritta 13 luglio 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. I moderni robot industriali con funzionalità collaborative (i.e. co-esistenza e interazione

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

Esercitazione Si consideri il processo descritto dalla funzione di trasferimento: Soluzione

Esercitazione Si consideri il processo descritto dalla funzione di trasferimento: Soluzione Esercitazione. Si consideri il processo descritto dalla funzione di trasferimento: Soluzione s F ( s) k s s s Analizzare la funzione F(s) mediante il luogo delle radici: tracciare il luogo positivo e il

Dettagli

Stimatori dello stato

Stimatori dello stato Capitolo 5. OSSERVABILITÀ E RICOSTRUIBILITÀ 5. Stimatori dello stato La retroazione statica dello stato u(k) = K x(k) richiede la conoscenza di tutte le componenti del vettore di stato. Tipicamente le

Dettagli

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore Facoltà i Ingegneria a prova in itinere i Fisica II 9.. Esercizio n. Tra ue piani isolanti, inefiniti e paralleli, aventi ensità i carica superficiale rispettivamente e, viene introotta una lastra metallica

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI e IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI (IMC - 12 CFU) COMPITO DI TEORIA DEI SISTEMI 30 Gennaio A.A

TEORIA DEI SISTEMI e IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI (IMC - 12 CFU) COMPITO DI TEORIA DEI SISTEMI 30 Gennaio A.A TEORIA DEI SISTEMI e IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI (IMC - 12 CFU) COMPITO DI TEORIA DEI SISTEMI 30 Gennaio 2013 - A.A. 2012-2013 Esercizio 1. Si consideri il sistema a tempo continuo descritto dalle seguenti

Dettagli

Sintesi del regolatore

Sintesi del regolatore Capitolo 1. INTRODUZIONE 5.1 Sintesi del regolatore Si definisce regolatore il sistema composto dalla serie dello stimatore dello stato e dall elemento statico di retroazione K: v(k) u(k) x(k +1) z 1 I

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ẋ 1 (t) x 1 (t) + 3x 2 (t) + u(t) ẋ 2 (t) 2u(t) y(t) x 1 (t) + x 2 (t) 1. Si classifichi il sistema

Dettagli

DINAMICA. F i + Φ i = R est. + R int. + R est.+ 0 R int., m i a i = m i

DINAMICA. F i + Φ i = R est. + R int. + R est.+ 0 R int., m i a i = m i DINAMICA Principi ella inamica e equazioni carinali Principio 1 (ella inamica o Principio Inerzia) Esiste un osservatore, chiamato inerziale o Galileiano, rispetto al quale un punto materiale isolato (

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica e Statistica 04/07/ Testo e Soluzioni

Complementi di Analisi Matematica e Statistica 04/07/ Testo e Soluzioni Complementi i Analisi Matematica e Statistica 04/07/016 - Testo e Soluzioni Parte A 1. Esercizio A1: Dati α, β, Si consieri la seguente serie i potenze: e αn n + 1 ( β)n. eterminare il raggio i convergenza

Dettagli

Studio del comportamento. Esercitazione 02

Studio del comportamento. Esercitazione 02 DINAMICA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI: Stuio el comportamento inamico i i un elettromagnete t Esercitazione Moellizzazione i un sistema i inuttori Sistema i inuttori: i è un multiporta Legame

Dettagli

CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica

CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI ANALISI DEI SISTEMI LTI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Controlli Automatici I

Controlli Automatici I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone Controlli Automatici I LEZIONE V Sommario LEZIONE V Proprietà strutturali Controllabilità e raggiungibilità Raggiungibilità nei sistemi lineari Forma

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6 ESERCZO n.6 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia. 6cm cm A#6 1 1. Determinazione

Dettagli

Stimatori dello stato

Stimatori dello stato Capitolo. TEORIA DEI SISTEMI 5. Stimatori dello stato La retroazione statica dello stato u(k) = K x(k) richiede la conoscenza di tutte le componenti del vettore di stato. Tipicamente le uniche variabili

Dettagli

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007 1 01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007 Esercizio 1 - Date le matrici A = 2p 1 1 2p 2 C = 1 p di un modello LTI in variabili di stato a tempo

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI e IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI (IMC - 12 CFU) COMPITO DI TEORIA DEI SISTEMI 20 Giugno A.A

TEORIA DEI SISTEMI e IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI (IMC - 12 CFU) COMPITO DI TEORIA DEI SISTEMI 20 Giugno A.A TEORIA DEI SISTEMI e IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI (IMC - CFU) COMPITO DI TEORIA DEI SISTEMI Giugno - A.A. - Esercizio. Si consideri il sistema a tempo continuo descritto dalle seguenti equazioni: x(t +

Dettagli

Raggiungibilità e Controllabilità Esercizi risolti

Raggiungibilità e Controllabilità Esercizi risolti Raggiungibilità e ontrollabilità Esercizi risolti 1 Esercizio Dato il seguente sistema dinamico LTI a tempo discreto descritto dalle matrici A e B: [ [ 1 k k A, B 0 1 + k 1 studiare le proprietà di raggiungibilità

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici. 1 Temi d'esame. Politecnico di Torino CeTeM. Politecnico di Torino Pagina 1 di 25 Data ultima revisione 19/09/00

Fondamenti di Controlli Automatici. 1 Temi d'esame. Politecnico di Torino CeTeM. Politecnico di Torino Pagina 1 di 25 Data ultima revisione 19/09/00 etem Fondamenti di ontrolli Automatici Temi d'esame ATTENZONE: i temi d esame e gli esercizi proposti riguardano (per ora) solo la parte di analisi di sistemi di controllo; per quanto riguarda il progetto,

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SOLUZIONE Esercitazione 12 Esercizio 1 Si consideri un sistema SISO LTI descritto dalle seguenti matrici di stato

TEORIA DEI SISTEMI SOLUZIONE Esercitazione 12 Esercizio 1 Si consideri un sistema SISO LTI descritto dalle seguenti matrici di stato TEORIA DEI SISTEMI SOLUZIONE Esercitazione 2 Esercizio Si consideri un sistema SISO LTI descritto dalle seguenti matrici di stato 2 A = 3 3 B = e D = C = [ ] si progetti un controllore basato sul modello

Dettagli

Controllo Digitale - A.A. 2013/2014 Elaborato 6: metodi nello spazio degli stati, stima dello stato, sintesi del regolatore

Controllo Digitale - A.A. 2013/2014 Elaborato 6: metodi nello spazio degli stati, stima dello stato, sintesi del regolatore Controllo Digitale - A.A. 23/24 Elaborato 6: metodi nello spazio degli stati, stima dello stato, sintesi del regolatore Problema. È dato il sistema α 2 3 +. Al variare di α determinare l insieme degli

Dettagli

In questo capitolo verrà studiato il problema descritto dal seguente Hamiltoniano:

In questo capitolo verrà studiato il problema descritto dal seguente Hamiltoniano: Capitolo Oscillatore Armonico In questo capitolo verrà stuiato il problema escritto al seguente Hamiltoniano: H = p m + mω x corrisponente, classicamente, a un oscillatore armonico i massa m e frequenza

Dettagli

Sistemi Lineari. Andrea Galasso

Sistemi Lineari. Andrea Galasso Sistemi Lineari Andrea Galasso Esercizi svolti Teorema. (Rouché-Capelli. Un sistema lineare Ax = b ammette soluzioni se e solo se il rango della matrice dei coefficienti A è uguale al rango della matrice

Dettagli

= 100m è nota. H e. 3devono essere stimate. Sono disponibili 2 osservazioni di dislivello

= 100m è nota. H e. 3devono essere stimate. Sono disponibili 2 osservazioni di dislivello ESERIZI SULLA ROAGAZIONE DELLA OVARIANZA Esercizio - propagazione ella covarianza lineare Una rete i livellazione si compone i 3 punti. H = 00m è nota. H e H 3evono essere stimate. Sono isponibili osservazioni

Dettagli

I sistemi lineari. In questo capitolo verranno descritte le proprietà dei sistemi lineari stazionari continui e discreti.

I sistemi lineari. In questo capitolo verranno descritte le proprietà dei sistemi lineari stazionari continui e discreti. 3 I sistemi lineari In questo capitolo verranno escritte le proprietà ei sistemi lineari stazionari continui e iscreti 3 MOTO E RISPOSTA DEI SISTEMI LINEARI DISCRETI Si consieri un sistema lineare e stazionario

Dettagli

Intersezione semaforizzata

Intersezione semaforizzata Intersezione semaforizzata Esercizio 8 Determinare il livello i servizio ell intersezione a T mostrata nella figura 8., noti: C (urata el ciclo semaforico) 00 sec (larghezza elle corsie) 3,50 m S 0 (flusso

Dettagli

PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI

PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA 23 giugno 26 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (8 punti) (a)

Dettagli

La strategia di campionamento 1

La strategia di campionamento 1 La strategia i campionamento. Descrizione el isegno i campionamento Nelle pagine ce seguono si illustrano gli obiettivi conoscitivi e gli aspetti più significativi ella strategia i campionamento ell inagine

Dettagli

Sistemi LTI a tempo continuo

Sistemi LTI a tempo continuo Esercizi 4, 1 Sistemi LTI a tempo continuo Equazioni di stato, funzioni di trasferimento, calcolo di risposta di sistemi LTI a tempo continuo. Equilibrio di sistemi nonlineari a tempo continuo. Esercizi

Dettagli

Esercizi. Sistemi LTI a tempo continuo. Esempio. Funzioni di trasferimento

Esercizi. Sistemi LTI a tempo continuo. Esempio. Funzioni di trasferimento Esercizi 4, 1 Esercizi Funzioni di trasferimento Dato un sistema LTI descritto dalle equazioni di stato: Esercizi 4, 2 Sistemi LTI a tempo continuo Trasformando con Laplace si ottiene la seguente espressione

Dettagli

Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base dei componenti RLC, si ottiene il seguente modello matematico:

Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base dei componenti RLC, si ottiene il seguente modello matematico: Prova TIPO F per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE Analisi Matematica II, Anno Accaemico 206-207. Ingegneria Eile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI TEORIA n. 0 SVILUPPI DI TAYLOR DERIVATE DIREZIONALI ITERATE Se v R è non nullo è efinito l

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 4/5 settembre 5 TESTO E Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. y y u - s5 sk y k s y 4 Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 13 luglio 2017 COGNOME e NOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1. I moderni robot industriali con funzionalità collaborative (i.e. co-esistenza e interazione

Dettagli