SISTEMI ELETTRONICI. SisElnC4 23/01/ DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI ELETTRONICI. SisElnC4 23/01/ DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni C"

Transcript

1 Ingegneria ell Informazione Obiettivi el gruppo i lezioni C Moulo SISTEMI ELETTRONICI C MPLIFICTORI OPERZIONLI C.4 Progetto i mouli con. O.» Comportamento inamico.o.» Progetto i amplificatori» Come limitare gli errori» Esempi i altri mouli mplificatori operazionali e reazione negativa Uso ella reazione negativa per ottenere amplificatori con parametri ben controllati. Tecniche per realizzare amplificatori e altri circuiti con elementi attivi (. operazionali) e reazione negativa. Parametri egli O reali; moelli i O reale, limiti ei moelli, ata sheet Criteri per eterminare il campo i valori utilizzabile per i componenti passivi nalisi i circuiti con amplificatori operazionali (o progetto senza scelte libere) Misure i laboratorio per ricavare le caratteristiche e i limiti i un amplificatore. 23//28 SisElnC4 28 DDC 23//28 2 SisElnC4 28 DDC Contenuti i questa lezione (C4) Risposta in frequenza i un.o. Risposta in frequenza i.o. reali. Circuiti a oppia e singola alimentazione Esempi i progetto per circuiti con.o. scelta ei componenti Esempi i altri mouli sommatore amplificatore ifferenziale comparatore celle el II orine Riferimenti nel testo: cap 7.5 La risposta a anello aperto ( ) ha un unico polo P a F, a cui inizia la iscesa 2 B/ec, con attraversamento ell asse B a F3. La posizione i P è variabile, e legata al valore i. Unico parametro noto e significativo è il prootto bana*guaagno: P BG (GBP, GBW) F F3 23//28 3 SisElnC4 28 DDC 23//28 4 SisElnC4 28 DDC Prootto bana * guaagno Effetti el limite in frequenza Il prootto bana*guaagno BG è costante per tutti i punti el tratto con penenza unitaria BG *F BG 2*F2 2 BG 3*F3 per 3 ( B) 3 BG F3 F F2 F3 Il guaagno a anello aperto iminuisce verso le frequenze elevate, i conseguenza iminuisce e iventa complesso:» aumentano gli errori (eviazioni al comportamento ieale)»rxiventano Zx(ω)» l errore i guaagno aumenta (in moulo) per amplificatori con ingresso in: tensione corrente» O ieale ( ) Ri Ri» O reale ( finito) Zi iminuisce Zi aumenta per amplificatori con uscita in: tensione corrente» O ieale ( ) Ru Ru» O reale ( finito) Zu aumenta Zu iminuisce 23//28 5 SisElnC4 28 DDC 23//28 6 SisElnC4 28 DDC 28 DDC

2 Risposta in frequenza Risposta in frequenza con reazione Riportiamo su uno stesso iagramma il guaagno a anello aperto e / Caso semplice: Unico polo a F Discesa 2 B/ec Prootto Gua*bana F2 Diagramma / costante ( resistivo) / F F2 per ω << ω a >> / trascurabile rispetto a rni / anamento come per.o. ieale / ω a zona ω << ω a 23//28 7 SisElnC4 28 DDC 23//28 8 SisElnC4 28 DDC Risposta in frequenza con reazione Risposta in frequenza con reazione per ω >> ω a rni / Per ω ω a j 2 anamento come per.o. ieale per ω >> ω a, / << / non vale la formula approssimata è complesso / 3B trascurabile rispetto a / rni ω a il guaagno cala i 3 B ω a zona ω << ω a zona ω >> ω a zona ω << ω a zona ω >> ω a 23//28 9 SisElnC4 28 DDC 23//28 SisElnC4 28 DDC Bana passante con reazione Calcolo ella bana passante (*) Risposta con reazione se >> prevale il comportamento ettato alla reazione»r / se << prevale il comportamento ettato a»r La bana passante con reazione ipene a (ω)» prootto guaagno*bana (GB)» () e posizione el polo» se resistivo è costante nalisi semplificata: Risposta in frequenza nel tratto a estra el polo. Guaagno con reazione non ieale Posizione el polo el guaagno a anello chiuso () () ω 2 ( ω) sτ sτ s s ω τ s () 2 23//28 SisElnC4 28 DDC 23//28 2 SisElnC4 28 DDC 28 DDC 2

3 Bana passante con reazione (*) Bana passante con reazione (*) Calcolo ella bana passante con reazione Calcolo ella bana passante con reazione ha un polo a τ o () ( ω) sτ Quale posizione ha il polo i r (τ r )? Come si colloca il polo i r rispetto a quello i? o () sτo () () sτo sτ () () τo s () τo τr () o ha un polo a τ o () ( ω) sτ Quale posizione ha il polo i r (τ r )? Come si colloca il polo i r rispetto a quello i? o () sτo () () sτo sτ () () τo s () τo τr () o 23//28 3 SisElnC4 28 DDC 23//28 4 SisElnC4 28 DDC Specifiche inamiche al ata sheet Esercizio mplificatore operazionale con () B, polo a Hz, ri. namento i r(ω)? mplificatore operazionale con prootto guaagno*bana MHz quale bana (a 3 B) per r? Quale guaagno massimo per bana pari almeno a 5 khz? 23//28 5 SisElnC4 28 DDC 23//28 6 SisElnC4 28 DDC Stabilità ei circuiti con reazione (*) Stabilità ei circuiti con reazione (*) l polo è associata una rotazione i fase Se il guaagno è >, quano la fase ruota i π (8 ), la reazione iventa positiva. La conizione corrispone a avere ue poli prima i ω (incrocio con asse B) (ra) π/2 π Operazionali intrinsecamente stabili solo un polo prima ell incrocio / B»con reazione lineare resistiva sono stabili» non richieono compensazione sono i uso generale Operazionali non intrinsecamente stabili più i un polo prima ell incrocio / B» con reazione lineare passiva possono oscillare» richieono compensazione sono usati in applicazioni particolari (alta velocità, ) 23//28 7 SisElnC4 28 DDC 23//28 8 SisElnC4 28 DDC 28 DDC 3

4 Slew rate Distorsione a slew rate La velocità i variazione ella tensione in uscita è limitata, a causa i saturazioni i tensioni interne all amplificatore limitazione elle correnti che caricano/scaricano capacità. Parametro Slew Rate: SR V/ T Per segnali sinusoiali SRmax max(v/t) max(ω V cosωt) ωv Per ona quara SR V/Tr(o Tf) Tf V V Quano SRsegnale > SRamplificatore saturazione inamica: V/t massimo l uscita è un segnale triangolare Vu SR massimo ell.o. Esempio aumentano ω Esempio aumentano V SR massimo el segnale t 23//28 9 SisElnC4 28 DDC 23//28 2 SisElnC4 28 DDC Specifiche inamiche al ata sheet Es 2: Limite in frequenza e slew rate Quale è lo S.R. i un segnale i 25 khz, 2 Vpp? Il TIL8 viene usato per un amplificatore con guaagno 4 Quale è il limite i bana (superiore)? Quale è la massima ampiezza el segnale sinusoiale applicabile in ingresso prima che intervenga istorsione a slew rate? Quale è la massima frequenza per cui l amplificatore può fornire una escursione in uscita a 2 a 2 V? 23//28 2 SisElnC4 28 DDC 23//28 22 SisElnC4 28 DDC Contenuti i questa lezione (C4) Circuiti a singola alimentazione Risposta in frequenza i.o. reali. Circuiti a oppia e singola alimentazione Esempi i progetto per circuiti con.o. scelta ei componenti Esempi i altri mouli sommatore amplificatore ifferenziale comparatore celle el II orine circuiti nonlineari Ogni rete ha un noo i riferimento (massa, V,GND) L.O. non ha un morsetto massa o V, ma... i segnali sono misurati rispetto al riferimento limentazione oppia (esempio): simmetrica: ± 5 V, riferimento a V asimmetrica:, 5 V, riferimento a oppure 2,5 V limentazione singola (esempio) V, riferimento a 5V La tensione i riferimento eve essere costruita parteno alle tensioni i alimentazione. 23//28 23 SisElnC4 28 DDC 23//28 24 SisElnC4 28 DDC 28 DDC 4

5 Tensione i riferimento Riferimento con alimentaz. singola VI R V L VL limentazione singola: valore intermeio ell alimentazione come tensione i riferimento (V R ). VI VR limentazione uale: la tensione i riferimento è il noo centrale ell alimentazione. V R R VR VL Ra Rb V R C I segnali (tensioni variabili) evono essere riferiti a una tensione costante (massa, altra tensione i riferimento). Nei circuiti a singola alimentazione, per consentire variazioni positive e negative, viene costruita una tensione i riferimento intermeia. Il riferimento viene ottenuto a partire alle tensioni i alimentazione, e eve essere freo (una tensione costante, massa per il segnale). 23//28 25 SisElnC4 28 DDC 23//28 26 SisElnC4 28 DDC Segnali in uscita Contenuti i questa lezione (C4) limentazione oppia Val Rif. GND Val V t Risposta in frequenza i.o. reali. Circuiti a oppia e singola alimentazione Esempi i progetto per circuiti con.o. scelta ei componenti limentazione singola entrambi railtorail Val Rif. Val/2 GND V t Esempi i altri mouli sommatore amplificatore ifferenziale comparatore celle el II orine circuiti nonlineari 23//28 27 SisElnC4 28 DDC 23//28 28 SisElnC4 28 DDC Progetto i circuiti con.o. Progetti reali Definizione ella funzione amplificatore, filtro, ; segnali i ingresso e uscita V/I; configurazione inv/noninv. Struttura i massima (schema) cause i errore, componenti critici; scelta ell.o. Progetto in base alle specifiche.o. e componenti ieali. nalisi errori.o. e componenti reali maschera i prestazioni/comportamenti attesi. Progetti reali molti parametri liberi moltesoluzioni corrette (rispettano le specifiche ichiarate) una soluzione ottimale per le specifiche implicite» consumo, costo, manutenibilità,. Tipi i progetti in questo moulo un solo parametro libero unica soluzione corretta auspicabile» iniviuare i grai i libertà e i compromessi,» proporre alternative» inicare gli effetti elle scelte 23//28 29 SisElnC4 28 DDC 23//28 SisElnC4 28 DDC 28 DDC 5

6 Esempio : progetto i amplificatore Esempio b Specifica funzionale: realizzare un amplificatore i tensione con» guaagno v,» inamica i uscita Vu a.. V su carico i kω» bana a DC a khz» Ringr 5 kω vincoli:» Usare circuito con.o., oppia alimentazione ± 5 V Proceura tracciare schema e iniviuare le relazioni utili progetto per.o. ieale scelta ell.o. e verifica specifiche con componenti reali Scelta ella configurazione amplificatore i tensione invertente limite i bana con Z in reazione relazioni significative»v»ri» polo in ω Progetto per.o. ieale guaagno» bana»c VI R O sc VI R C 23//28 3 SisElnC4 28 DDC 23//28 32 SisElnC4 28 DDC Esempio c Esercizio 2: altro amplificatore (*) Scelta ell mplificatore Operazionale eve soisfare» inamica i uscita (legata alle alimentazioni)» bana richiesta (F2 almeno *k) Verifica specifiche con componenti reali errori statici» guaagno R» offset errori inamici» bana*guaagno VI»slewrate O C Specifica funzionale: realizzare un amplificatore i tensione con» guaagno v 2,» inamica i uscita Vpp su carico i kω» bana a Hz a 2 khz» Ringr > kω vincoli:» Usare circuito con.o., singola alimentazione a 2 V. Proceura tracciare schema e iniviuare le relazioni utili progetto per.o. ieale scelta ell.o. e verifica specifiche con componenti reali 23//28 33 SisElnC4 28 DDC 23//28 34 SisElnC4 28 DDC Esercizio 2 b (*) Esercizio 2 c (*) Scelta ella configurazione Scelta ell mplificatore Operazionale (componente) Iniviuare eventuali grai i libertà introurre ulteriori vincoli Verifica specifiche con componenti reali Progetto per.o. ieale Valutare eventuali alternative moificare i vincoli aggiuntivi 23//28 35 SisElnC4 28 DDC 23//28 36 SisElnC4 28 DDC 28 DDC 6

7 Contenuti i questa lezione (C4) Esempio: Convertitore D/ Risposta in frequenza i.o. reali. Circuiti a oppia e singola alimentazione Esempi i progetto per circuiti con.o. scelta ei componenti Esempi i altri mouli sommatore amplificatore ifferenziale comparatore celle el II orine circuiti nonlineari Convertitore Digitale/nalogico (D/) Specifica funzionale: convertire un numero igitale binario nella granezza analogica corrisponente Struttura: può essere utilizzato un sommatore sommare ingressi con peso scalato a potenze i 2» Ogni ingresso vale / 5V a secona ello stato el bit corrisponente 23//28 37 SisElnC4 28 DDC 23//28 38 SisElnC4 28 DDC Sommatore a ingressi pesati Convertitore D/ a 4 bit La tensione Vu è V R somma pesata ei Rf 4 ingressi (Gi /Ri) V 3 Vu V 4 _ Vu R4 Rf*(V*GV2*G2V3*G3V4*G4) G, G4 sono scalate a potenze i 2 (, 2, 4, 8) Le resistenze sono R, R/2, R/4, R/8 Se V V2 V3 V4 V, le correnti sono:.o. I V/R, I2 V/(R/2) 2*I, I3 V/(R/4) 4*I, I Lo SW Si è comanato al bit Bi Ciascuna corrente Ii vale o Vr*Gi a secona ello stato logico i ciascuna cifra i un numero binario i 4 bit. Il circuito è un convertitore Digitale/nalogico (D/) a 4 bit posizione MSB LSB bit B4 B3 B2 B peso S S2 S3 S4 V R V V 3 V 4 R R4 I Rf _.O. Vu 23//28 39 SisElnC4 28 DDC 23//28 4 SisElnC4 28 DDC Esercizio 3: analisi convertitore D/ mplificatore a strumentazione (*) R 8 k, 2 k, Rf 5 k, 4 k R4 k Vr 3 V Quanto vale LSB? Quale fono scala (Vu per )? D: : 8 4 2? D: ;? S S2 S3 S4 V R V V 3 V 4 R R4 Rf _.O. Vu Specifica funzionale: amplificatore ifferenziale con elevata CMRR Problemi el ifferenziale classico La asimmetria elle Zi introuce iversa partizione con le Rg Un segnale i MC Rg (Vs Vs2) viene V S trasformato in ifferenziale, Rg2 e amplificato.» Peggiora la CMRR V S2 V R R4 O V U D: ;? come simmetrizzare le Zi? 23//28 4 SisElnC4 28 DDC 23//28 42 SisElnC4 28 DDC 28 DDC 7

8 Richiami sul Voltage Follower Simmetrizzazione con V.F. Con (la Vu viene riportata irettamente su IN): v Voltage follower sugli ingressi Zi alta e uguale su entrambi gli ingressi mplificatore i tensione a guaagno unitario inseguitore i tensione voltage follower V I alta Ri bassa Ru V U V V R O V 2 R4 23//28 43 SisElnC4 28 DDC 23//28 44 SisElnC4 28 DDC mplificatore a strumentazione (*) Es. 4: mpl. a strumentazione (*) Inserimento i guaagno sui voltage follower V V R R5 R6 R7 O V 2 R4 nalisi i amplificatore a strumentazione valori nominali R»R» R4»R5 R7»R6 D nominale ( C ) tolleranze R %, analisi caso peggiore calcolo CMRR» ovuta a R» ovuta a.o. 23//28 45 SisElnC4 28 DDC 23//28 46 SisElnC4 28 DDC Comparatore i soglia Esempio: cella el II orine (*) mplificatore operazionale a anello aperto guaagno molto alto ( M) per tensioni i ingresso i pochi microvolt l uscita satura a Val o Val lo stato ell uscita ipene al segno ella V Moulo con ingresso continuo (analogico) e uscita praticamente a ue stati (numerica) confronta V con V VI Sceglieno per ciascuna Z il componente (R o C) opportuno si ottiene una funzione el II orine tipo passa basso: Vu/Vi Z Z2 Z4 Z5 Z6 O 23//28 47 SisElnC4 28 DDC 23//28 48 SisElnC4 28 DDC 28 DDC 8

9 Esercizio 5: cella passabasso (*) Esercizio 5 b R R5 V I C4 C6 O Diagramma i Boe R V I R5 C4 C6 O V U V U R. V U/VI ω n? ξ? ωn 23//28 49 SisElnC4 28 DDC 23//28 5 SisElnC4 28 DDC Esercizio 5 c Elemento nonlineare in reazione Risposta al transitorio R V I R5 C4 C6 O V U Specifica funzionale: ottenere Vu K log Vi» elevata inamica» bassi errori» larga bana I Bipolo con V k log k2 I V Circuito base Circuito con operazionale (transresistenza) 23//28 5 SisElnC4 28 DDC 23//28 52 SisElnC4 28 DDC Circuito logaritmico (*) Sommario lezione C4 mplificatore i transresistenza Bipolo logaritmico in reazione nalisi i circuito con ati numerici Risposta in frequenza i.o. reali. Circuiti a oppia e singola alimentazione Esempi i progetto per circuiti con.o. scelta ei componenti Esempi i altri mouli sommatore amplificatore ifferenziale comparatore celle el II orine circuiti nonlineari 23//28 53 SisElnC4 28 DDC 23//28 54 SisElnC4 28 DDC 28 DDC 9

10 Lezione C4: omane i riepilogo Prossime lezioni Un amplificatore operazionale ha un prootto bana*guaagno i MHz. Posso usarlo per realizzare un amplificatore con reazione che ha un guaagno pari a a 2 khz? Quali tensioni i uscita possiamo ottenere a un operazionale alimentato a 5V e V? Quali sono le ifferenze tra un esercizio e un progetto reale? Quale circuito permette i realizzare un sommatore? Come si può realizzare un comparatore i soglia? Quali sono le caratteristiche i un amplificatore a strumentazione? Inicare ue applicazioni che richieo l impiego i voltage follower. Esercizi Esercizi su parti, B, C Laboratorio C Misure su circuiti con.o. Lezione M: transistore MOS Parte D: Circuiti logici Prerequisiti:» algebra i Boole» risposta i celle RC 23//28 55 SisElnC4 28 DDC 23//28 56 SisElnC4 28 DDC 28 DDC

SisElnC4 12/12/2002. C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI C.4 - Progetto di moduli con A. O.

SisElnC4 12/12/2002. C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI C.4 - Progetto di moduli con A. O. Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI C MPLIFICTORI OPERZIONLI C.4 Progetto di moduli con. O.» Comportamento dinamico.o.» Progetto di amplificatori» Come limitare gli errori» Esempi di

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Page 1. SisElnC4 12/12/2002

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Page 1. SisElnC4 12/12/2002 Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI C.4 - Progetto di moduli con A. O.» Comportamento dinamico A.O.» Progetto di amplificatori» Come limitare gli errori»

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni Contenuto ell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione i riferimento caratteristiche e tipologie i mouli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori

Dettagli

Lezione A1 - DDC

Lezione A1 - DDC nità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A. Amplificatori con A.O. AO ieali e reali Amplificatori AC con A.O. Nonlinearità, errori statici e inamici criteri i progetto Contenuto ell unità A Lezione

Dettagli

Page 1. Amplificatori, oscillatori, mixer 2002 DDC 1. Elettronica per le telecomunicazioni. Obiettivi del gruppo di lezioni A

Page 1. Amplificatori, oscillatori, mixer 2002 DDC 1. Elettronica per le telecomunicazioni. Obiettivi del gruppo di lezioni A ETLCT A 2Sep2 Elettronica per le telecomunicazioni Obiettivi el gruppo i lezioni A Amplificatori, oscillatori, mixer A. Amplificatori con» AO ieali e reali» Amplificatori AC con» Nonlinearità,» errori

Dettagli

Amplificatori e doppi bipoli

Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e oppi bipoli Amplificatori e oppi bipoli Introuzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi i amplificatori e loro parametri Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori AC e

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - A0 16/09/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questa lezione.

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - A0 16/09/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questa lezione. Facoltà ell Informazione Contenuti i questa lezione Moulo Elettronica per l informatica A0 -Presentazione, organizzazione, materiale,» Obiettivi, contenuti» Organizzazione, materiale Richiami» AmplificatorI

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - A0 28/04/ DDC 1. Contenuti di questa lezione. Facoltà dell Informazione.

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - A0 28/04/ DDC 1. Contenuti di questa lezione. Facoltà dell Informazione. Facoltà ell Informazione Contenuti i questa lezione Moulo Elettronica per l informatica A0 -Presentazione, organizzazione, materiale,» Obiettivi, contenuti» Organizzazione, materiale Richiami» Amplificatori

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Tipi di amplificatori e loro parametri

Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Gruppo Modulo Elettronica delle telecomunicazioni mplificatori con transistori rete di polarizzazione analisi con modello lineare e nonlineare

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA )

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA ) SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA 2005-06) Lezione A0: Introduzione Organizzazione del modulo, obiettivi, materiale didattico, Scomposizione di un sistema complesso in moduli funzionali, Diversi

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Lezione A2 - DDC

Lezione A2 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto

Dettagli

Page 1. Amplificatori, oscillatori, mixer 2002 DDC 1. Elettronica per le telecomunicazioni. Obiettivi del gruppo di lezioni A

Page 1. Amplificatori, oscillatori, mixer 2002 DDC 1. Elettronica per le telecomunicazioni. Obiettivi del gruppo di lezioni A Elettronica per le telecomunicazioni Obiettivi del gruppo di lezioni mplificatori, oscillatori, mixer.2 Filtri» Specifica funzionale e parametri» uso di strumenti CD» esempi di realizzazioni con O» tecniche

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) Prova in Itinere 22 Giugno 2012 SOLUZIONI Domana 1 Con riferimento al sistema rappresentato in figura, enunciare con precisione il criterio i Boe per la stabilità a

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti. Un rapporto K può essere espresso in decibel (G)

I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti. Un rapporto K può essere espresso in decibel (G) Uso dei decibel I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti Un rapporto K può essere espresso in decibel (G) G = K(dB) = 0 log 0 K Nel caso degli amplificatori i db sono utilizzabili per esprimere

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + µa741 Cos'è l'amplificazione: Amplificare un segnale significa aumentarne il livello e di conseguenza la potenza. Il fattore

Dettagli

SisElnB2 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificatori

SisElnB2 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificatori Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificatori» Comportamento dinamico di amplificatori» Risposta in frequenza e al transitorio»

Dettagli

SisElnB2 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificatori

SisElnB2 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificatori Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificatori» Comportamento dinamico di amplificatori» Risposta in frequenza e al transitorio»

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplificatori operazionali Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 15-5-2017) mplificatori operazionali in LTspice In LTspice è disponibile un modello funzionale denominato

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) II Prova in Itinere 3 Luglio 2014 TRACCIA DI SOLUZIONE Domana 1 Si consieri il sistema i controllo schematizzato in figura. Definire la funzione i sensitività, illustrano

Dettagli

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un convertitore A/D differenziale - Determinare

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e E sem pi i E serci zi e Qui z E sam e Eser cit azion i i Cont r olli Au t om at ici Quiz. Il segnale x(t), antitrasformata i Laplace i X(s) = s(s+a) : è nullo per t=0 [x(0) = 0]; ha erivata nulla per t=0

Dettagli

SisElnB5 12/19/ Dec SisElnB DDC V G. 19-Dec SisElnB DDC. Diagramma di Bode. Risposta al transitorio.

SisElnB5 12/19/ Dec SisElnB DDC V G. 19-Dec SisElnB DDC. Diagramma di Bode. Risposta al transitorio. SisElnB5 12/19/1 Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di lezioni Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.5 - Catene di moduli» Applicazione dei metodi di analisi visti

Dettagli

SisElnCE1 12/12/2002. C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI CE1 - Esercizi riepilogativi parte B e C

SisElnCE1 12/12/2002. C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI CE1 - Esercizi riepilogativi parte B e C Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI CE1 - Esercizi riepilogativi parte B e C» Risoluzione di reti RLC» Diagrammi di Bode e risposta la gradino» Risoluzione

Dettagli

SisElnCE1 12/12/2002. C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI CE1 - Esercizi riepilogativi parte B e C

SisElnCE1 12/12/2002. C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI CE1 - Esercizi riepilogativi parte B e C Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI CE1 - Esercizi riepilogativi parte B e C» Risoluzione di reti RLC» Diagrammi di Bode e risposta la gradino» Risoluzione

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM741, con Ad = 100 db, polo di Ad a 10 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari

Dettagli

Elettronica per la telematica 03/03/2006

Elettronica per la telematica 03/03/2006 Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto dell unità A Lezione A2 Informazioni

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali Guida alle esercitazioni di laboratorio AA 19992000 Esercitazione n. 4 Circuiti con Amplificatori Operazionali 4.1 Amplificatore AC Montare il circuito riportato nello schema a lato, con alimentazione

Dettagli

SisElnB5 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.5 - Catene di moduli

SisElnB5 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.5 - Catene di moduli Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.5 - Catene di moduli» Applicazione dei metodi di analisi visti nelle lezioni precedenti» Passaggio da reti con

Dettagli

ETLCE - A3 2/18/ /02/ ETLCE - A DDC 18/02/ ETLCE - A DDC. Valore di picco V 18/02/ ETLCE - A DDC.

ETLCE - A3 2/18/ /02/ ETLCE - A DDC 18/02/ ETLCE - A DDC. Valore di picco V 18/02/ ETLCE - A DDC. Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni mplificatori, oscillatori, mixer 3- Oscillatori sinusoidali» principio di funzionamento» circuiti risonanti» oscillatori

Dettagli

Elettronica per telecomunicazioni

Elettronica per telecomunicazioni Elettronica per telecomunicazioni 1 Cosa c è nell unità corso Elettronica per telecomunicazioni 0: presentazione (questa lezione) A: amplificatori, filtri, oscillatori, mixer B: circuiti ad aggancio di

Dettagli

Moduli Analogici e Amplificatori Operazionali (parte B e C) -1

Moduli Analogici e Amplificatori Operazionali (parte B e C) -1 Moduli Analogici e Amplificatori Operazionali (parte B e ) -1 Esercizi (con risultati numerici) Esercizio 1-000719 a) alcolare Vu (V1, V2) per = 0, Ad = oo b) Tracciare il diagramma di Bode di Vu/V1, per

Dettagli

Effetti della reazione sui parametri

Effetti della reazione sui parametri Effetti della reazione sui parametri Analizziamo come la reazione interviene sui parametri dello amplificatore complessivo, se questo è realizzato con un Amplificatore Operazionale reazionato. A d R 1

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

SisElnB1 23/02/ /02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC MICROP. DSP, MEM MODULATORE PWR. 23/02/ SisElnB DDC

SisElnB1 23/02/ /02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC MICROP. DSP, MEM MODULATORE PWR. 23/02/ SisElnB DDC Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di lezioni B SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B. - Descrizione funzionale di amplificatori» Parametri di un amplificatore» Modelli

Dettagli

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. 2/4 Con quali componenti si compongono i circuiti amplificatori?

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. 2/4 Con quali componenti si compongono i circuiti amplificatori? Cy - Presentazione del gruppo di lezioni C /4 Dove siamo? TEM B impostazione D componenti analogici C E componenti digitali F TEM progettazione Cy - Presentazione del gruppo di lezioni C 2/4 Con quali

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.4

Fondamenti di Elettronica, Sez.4 Fondamenti di Elettronica, Sez.4 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2018-2019

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2014-15 23/09/2014-1 ElapBe2-2014 DDC Page 1

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Come utilizzare gli esercizi ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2015-16 Esercizi

Dettagli

SisElnB3 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Limiti dei modelli, esercizi. Moduli di amplificazione e analogici in genere:

SisElnB3 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Limiti dei modelli, esercizi. Moduli di amplificazione e analogici in genere: Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Limiti dei modelli, esercizi» Limiti dei modelli lineari» Altri moduli analogici» Esercizi 12/4/2002-1 SisElnB3-2002

Dettagli

ETLCE - A5 03/10/ /10/ ETLCE - A DDC 03/10/ ETLCE - A DDC. V o = k 1 log(k 2 (V i +k 4 )) + k 3

ETLCE - A5 03/10/ /10/ ETLCE - A DDC 03/10/ ETLCE - A DDC. V o = k 1 log(k 2 (V i +k 4 )) + k 3 Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A - Amplificatori con AO, filtri, mixer A5 - Amplificatori logaritmici» funzione di trasferimento» parametri»

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti,

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti, Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori A/D

Dettagli

Coppia differenziale con BJT e carico passivo

Coppia differenziale con BJT e carico passivo oppia ifferenziale con BJ e carico passivo tensione ifferenziale e i moo comune: v v v B1 B v M v + v B1 B risposta al segnale i moo comune G. Martines 1 oppia ifferenziale con BJ e carico passivo Saturazione

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO B8 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 22/10/2013-1 ElapB8-2013 DDC Page 1 2013 DDC 1 Come

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica Soluzione el Problema Prima ell istante t 0 il circuito opera in regime stazionario e l inuttore si comporta come un corto circuito, come mostrato nella seguente figura: i(t) I 0 V V Poiché è cortocircuitata

Dettagli

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria delll Informazione Sistemi Elettronici

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria delll Informazione Sistemi Elettronici Prova scritta del 16/09/02 correzioni tempo: 2 ore Esercizio 1) a) alcolare (V1, V2) per = 0 e per e O2 ideali. b) Tracciare il diagramma di ode di /V1, per il valore indicato di, con e O2 ideali. c) alcolare

Dettagli

Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera.

Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera. Esercitazione 5 (C7-U16) Amplificatori operazionali reali Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali reali - Misurare

Dettagli

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica Macro unità n 1 Classe IV specializzazione elettronica Elettrotecnica ed elettronica Reti elettriche, segnali e diodi Leggi fondamentali: legge di Ohm, principi di Kirchhoff, teorema della sovrapposizione

Dettagli

Per uno stadio con emitter collegato direttamente a massa (Re1 = 0, C4 è un CC) la tensione di uscita vale:

Per uno stadio con emitter collegato direttamente a massa (Re1 = 0, C4 è un CC) la tensione di uscita vale: Risoluzione completa (dati numerici caso A) Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere

Dettagli

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli ntroduzione e richiami Simulatore PSPCE Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali reali

Dettagli

Lezione C4 - DDC

Lezione C4 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità C: Conversione A/D e D/A Lezione C.4 amplificatori filtro Sample/Hold 1 Elettronica per telecomunicazioni 2 Contenuto dell unità C Lezione C4 Processo di conversione

Dettagli

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento e misurare i parametri di moduli amplificatori, - Verificare

Dettagli

Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione

Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

Amplificazione e reazione

Amplificazione e reazione I I i Vi mplificazione e reazione Io I Vo I o V V mplificatore mplificatore differenziale vs Vs vi vf mplificatore e anello di reazione Guadagno ad anello aperto, ad anello chiuso, guadagno d'anello =

Dettagli

Elettronica per l'informatica 02/10/2005

Elettronica per l'informatica 02/10/2005 Contenuto dell unità C Elettronica per l informatica Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, Convertitori A/D errori, classificazione,

Dettagli

SisElnB1 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.1 - Descrizione funzionale di amplificatori

SisElnB1 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.1 - Descrizione funzionale di amplificatori Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B. - Descrizione funzionale di amplificatori» Parametri di un amplificatore» Modelli di amplificatore» Amplificatori come

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

questi sono i simboli dei componenti più diffusi

questi sono i simboli dei componenti più diffusi Cx - Presentazione del gruppo di lezioni C /3 Con quali componenti si compongono i circuiti amplificatori? u i C questi sono i simboli dei componenti più diffusi Cx - Presentazione del gruppo di lezioni

Dettagli

Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia

Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia PRINCIPALI PARAMETRI DEGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia Per capire le numerose caratteristiche di un Amp. Op. è opportuno prendere in esame

Dettagli

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha 1/16 ESERCIZIO 1 1.1 - Punto di riposo, R 1,R 2 Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha V CE1 = V R E I E1 I E2 ) V 2R E I C = 12.0 V. 1) Nel punto di riposo si ha I B1

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

Page 1. SisElnB1 12/4/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni B

Page 1. SisElnB1 12/4/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni B Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B. - Descrizione funzionale di amplificatori» Parametri di un amplificatore» Modelli di amplificatore» Amplificatori come

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A Amplificatori, oscillatori, mixer A2- Usare la nonlinearità» amplificatori accordati,» moltiplicatori di frequenza»

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 5. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 5. a.a 32586 - ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica Lezione 5 a.a. 2010-2011 Amplificatori Operazionali NON ideali Impedenza di gresso Differenziale e di modo comune Zd Amplificatore Differenziale

Dettagli

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr. Laboratorio II, modulo 2 20152016 Amplificatori operazionali (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys121/phys121.html) Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali sono disegnati come triangoli

Dettagli

NOTE SUI CONVERTITORI D/A e A/D

NOTE SUI CONVERTITORI D/A e A/D OTE SUI COETITOI D/A e A/D A.A. 15-16 Massimo Piotto ote sui convertitori D/A e A/D 1 Il convertitore igitale-analogico Un convertitore igitale-analogico (D/A o DAC a Digital-to-Analog Converter) a bit

Dettagli

L Amplificatore Operazionale G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

L Amplificatore Operazionale G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO L Amplificatore Operazionale G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO ü INTRODUZIONE ü A.O INVERTENTE ü A.O NON INVERTENTE ü SLEW RATE ü A.O DIFFERENZIALE ü ESEMPI Introduzione L amplificatore operazionale (AO)

Dettagli

Amplificatore monotransistore

Amplificatore monotransistore Elettronica delle Telecomunicazioni Esercitazione 1 Amplificatore monotransistore Rev 1 980305 DDC Rev 3 000328 DDC Specifiche Progettare un amplificatore con un transistore secondo le seguenti specifiche:

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 4 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 3-5-07) Amplificatori operazionali non ideali Il comportamento degli amplificatori operazionali reali si

Dettagli

Circuiti Elettrici Capitolo 6 Circuiti con amplificatori operazionali

Circuiti Elettrici Capitolo 6 Circuiti con amplificatori operazionali Circuiti Elettrici Capitolo 6 Circuiti con amplificatori operazionali Prof. Cesare Svelto (traduzione e adattamento) Copyright McGraw-Hill Education. Permission required for reproduction or display. Alexander,

Dettagli

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr. Laboratorio II, modulo 2 20162017 Amplificatori operazionali (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys121/phys121.html) Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali sono disegnati come triangoli

Dettagli

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Si analizzi l amplificatore mostrato in figura, determinando: 1. il valore del guadagno di tensione a frequenze intermedie; 2. le frequenze di taglio

Dettagli

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature Esercitazione 3 Convertitore D/A e A/D con rete di peso Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il funzionamento di un convertitore D/A a 4 bit, - Individuare

Dettagli

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3 Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali

Dettagli

ElapD6 15/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Sistema completo di acquisizione.

ElapD6 15/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Sistema completo di acquisizione. Ingegneria dell Informazione Sistema completo di acquisizione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO D6 Condizionamento del segnale» Protezioni» Amplificatori» Filtro anti aliasing» Errore totale

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITENIO DI TOINO Elettronica per le telecomunicazioni Homework Gruppo: A08 Antona Maria Gabriella Matricola: 482 Degno Angela ita Matricola: 4855 Fiandrino laudio Matricola: 38436 Miggiano Marco Antonio

Dettagli

Lezione B1 - DDC

Lezione B1 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.1 Analisi lineare esempio di applicazioni analisi lineare funzione di trasferimento errore di fase 1 Cosa c è nell

Dettagli

Politecnico di Torino Diploma in Ingegneria Elettronica Elettronica Applicata II

Politecnico di Torino Diploma in Ingegneria Elettronica Elettronica Applicata II Politecnico di Torino Diploma in Ingegneria Elettronica Elettronica Applicata II Esercizio 980217-1 (scritto 980217, corr. DD 980215, rev DD 980925) Progettare un generatore di segnali che impieghi uno

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti,

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti, Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione /D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/ errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori /D errori,

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 24/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 24/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A Amplificatori, oscillatori, mixer A2- Gestire la nonlinearità» amplificatori accordati,» moltiplicatori di frequenza»

Dettagli

Amplificatore logaritmico

Amplificatore logaritmico Elettronica delle Telecomunicazioni Esercitazione 2 mplificatore logaritmico ev 1 981208 GV, S ev 2 990617 DDC Specifiche di progetto Progettare un amplificatore con funzione di trasferimento logaritmica

Dettagli

Studio del comportamento. Esercitazione 02

Studio del comportamento. Esercitazione 02 DINAMICA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI: Stuio el comportamento inamico i i un elettromagnete t Esercitazione Moellizzazione i un sistema i inuttori Sistema i inuttori: i è un multiporta Legame

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741 Laboratorio di Elettronica II Esperienza 1 Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741 Attività Misura delle principali non idealità di un Op-Amp commerciale Parte I: non-idealità statiche: - tensione

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Caratteristiche degli OpAmp OpAmp ideali e Retroazione Offset di tensione e di corrente Alimentazione

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

reazione Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera.

reazione Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera. Esercitazione 4 Amplificatori operazionali con reazione 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali

Dettagli

ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ]

ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ] 4 5 4 5 7 1 7 1 1. 1 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO BLOCCO U1 ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ] +15 +15 U1 U2 va(t) vin R1 3 2 6 vout1 R3 3 2 6 vout2 5k 1k LF351 LF351-15 R2 20k C1-15 R4 20k C2

Dettagli

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano Lezione 2: Amplificatori operazionali Prof. Mario Angelo Giordano L'amplificatore operazionale come circuito integrato è uno dei circuiti lineari maggiormente usati. L'amplificatore operazionale è un amplificatore

Dettagli

Page 1. SisElnB3 12/19/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni B

Page 1. SisElnB3 12/19/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni B Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Tipologie di amplificatori» Comportamento dinamico di amplificatori» Risposta in frequenza e al transitorio»

Dettagli