CHEMIOTERAPICI SISTEMICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHEMIOTERAPICI SISTEMICI"

Transcript

1 CEMITERAPICI SISTEMICI Farmaci ad Azione Battericida o Batteriostatica Trasportati dal circolo ematico e linfatico MECCANISMI DI AZINE 1. INTERFERENZA CN LA SINTESI DEL DNA 2. INTERFERENZA CN LA SINTESI DEL RNA 3. INTERFERENZA CN LA SINTESI PRTEICA 4. DEVIAZINE DEL CDICE GENETIC 5. INTERFERENZA CN LA SINTESI DELLA PARETE CELLULARE 6. INTERFERENZA SULL ATTIVITA DELLA MEMBRANA CELLULARE 7. ANTIMETABLITIC 8. AZINE MULTIPLA 9. MECCANISM NN ANCRA CIARIT

2 CARATTERISTICE GENERALI DI UN CEMITERAPIC Possedere alta specificità d azione Distribuirsi velocemente ed essere eliminato in tempi ragionevoli Avere effetti secondari ridotti e reversibili Non interagire con altri farmaci Possedere sufficiente potenza battericida da evitare fenomeni di resistenza batterica Essere utilizzabile nelle diverse forme farmaceutiche Possedere elevata stabilità chimica Costo moderato

3 LA PARETE CELLULARE BATTERICA µm a. Parete cellulare dei Gram + (p. osm. ~ 20 atm) b. parete cellulare dei Gram - (p. osm. ~ 5 atm) 6-9 µm

4 CMPSIZINE DELLA PARETE R 3 C D-Ala D-Ala L-Lis D-Glu L-Ala C 2 C N C 3 N C 2 R 1 R 3 C D-Ala D-Ala mdap D-Glu L-Ala C 2 C N in E. coli: Acido meso diammino pimelico C 3 N C 2 R 1 C 3 C 3 Acido N-acetil Muramico N-Acetil Glucosamina

5 REAZINE DI TRANSPEPTIDAZINE d = 5 residui di glicina In S. aureus

6 SINTESI DEL PEPTIDGLICAN La parete cellulare viene sintetizzata dal batterio nella fase di accrescimento Sintesi nel citoplasma (fase 1) C 2 N + 2 C P UDP-N-acetilglucosamina piruvil trnsferasi P C 3 C 2 N C 3 3 C C 2 N 3 C D-Ala D-Ala L-Lis D-Glu L-Ala C 2 C N C 3 N C 2 N-acetilglucosaminapiruvato enol etere D-Ala D-Ala L-Lis D-Glu L-Ala C 2 3 C C C 3 N C 3 N C 2 C 3 C 3 C 3

7 Trasferimento del dimero sulla parete (fase 2) SINTESI DEL PEPTIDGLICAN D-Ala D-Ala L-Lis D-Glu C 3 3 C L-Ala C 2 C N N C 2 C 3 Bactoprenolo

8 SINTESI DEL PEPTIDGLICAN Reazione di Transpeptidazione (fase 3) R 3 C N 2 (C 2 ) 3 N R N N 2 C 3 R + D-Ala Rilascio di D-Alanina fornisce l energia per la condensazione R 3 C N 2 3 C N 2 3 C N 2 R N (C 2 ) 3 N 2 + N C 3 R R (C 2 ) 3 N R N + N C 3 R N R (C 2 ) 3 N - R - N+ C 3 R

9 Caratteristiche delle principali PBPs (PBPs di E. coli) PBP Peso Molecolare Attività Enzimatica Funzione Fisiologica Modificazione della cellula 1a, 1b Transpeptidasi, Transglicosilasi Accrescimento Cellulare Lisi rapida 1c Transglicosilasi Sconosciuta Sconosciuta Transpeptidasi Accrescimento Cellulare Cellule rotondeggianti Transpeptidasi Divisione Cellulare Cellule filamentose Carbossipeptidasi Endopeptidasi Forma Cellulare Cellule a crescita normale Carbossipeptidasi Sconosciuta Cellule a crescita normale 6a, 6b Carbossipeptidasi Sconosciuta Cellule a crescita normale 7, 8 Endopeptidasi Sconosciuta Cellule a crescita normale

10 a, c: Transglicosilasi b: Transpeptidasi d: endopeptidasi e: carbossipeptidasi

11 LA RESISTENZA AGLI ANTIBITICI Microrganismo intrinsecamente resistente: quando possiede delle caratteristiche strutturali e/o metaboliche per le quali non può essere inibito da dosi terapeutiche di un dato antibiotico Microrganismo resistente: quando ha acquisito una caratteristica che lo ha reso capace di crescere in presenza di dosi terapeutiche di un dato antibiotico. Alterazione dell informazione genetica cellulare Cause della resistenza intrinseca (Insensibilità) BARRIERE DI PERMEABILITA DELLE MEMBRANE PRESENZA DI SISTEMI DI EFLUSS ATTIV PRESENZA DI ENZIMI INATTIVANTI L ANTIBITIC ASSENZA DIFFERENZE NELLA MLECLA BERSAGLI DELL ANTIBITIC

12 BARRIERE DI PERMEABILITA DELLE MEMBRANE Parete Gram + Parete Gram - Parete Micobatteri La Pseudomonas aeruginosa è priva delle classiche porine ad alta permeabilità ed è quindi Intrinsecamente Resistente

13 PRESENZA DI SISTEMI DI EFLUSS ATTIV Sistemi di efflusso presenti nei Gram negativi

14 PRESENZA DI ENZIMI INATTIVANTI L ANTIBITIC Eso β-lattamasi Endo β-lattamasi RCN S C 3 RCN S C 3 N C 3 C β-lattamasi N C 3 C ASSENZA DIFFERENZE NELLA MLECLA BERSAGLI DELL ANTIBITIC Micoplasmi

15 LA RESISTENZA AGLI ANTIBITICI Importanza della Resistenza Antibiotica Pratica Epidemiologica S. aureus : 1946 il 14% dei ceppi era resistente alla penicillina 1947 il 38% era resistente alla penicillina 1949 il 59% era resistente alla penicillina oggi il 95% dei ceppi ospedalieri è resistente alla penicillina Anni 80 introduzione della meticillina Dopo i primi anni di terapia con meticillina sono comparsi i primi ceppi resistenti (MRSA)

16 Esempi di antibiotici per i quali la resistenza pone problemi terapeutici attuali o prevedibili per il prossimo futuro nei confronti di microrganismi patogeni Antibiotico β-lattamici Fluorochinoloni Aminoglicosidi Macrolidi Tetracicline Rifampicina Microrganismi Patogeni Problemi attuali S. pneumoniae S. epidermidis E. cloacae Xanthomonas Acinectobacter Pseudomonas aeruginosa MRSA Serratia Pseudomonas aeruginosa Streptococchi Pseudomonas Enterococchi Enterobacteriaceae Vibrio cholerae MRSA Problemi Futuri aemophilus Shigella N. meningitidis Salmonella Bacteroides aemophilus Enterobacteriaceae N. gonorrhoeae Enterobacteriaceae S. pneumoniae M. tubercolosis Mycoplasma M. tubercolosis Glicopeptidi E. faecium S aureus MRSA S epidermidis MRSA

17 RESISTENZA Resistenza Endogena Resistenza Esogena La RESISTENZA ENDGENA si origina tramite una alterazione mutazionale spontanea dell informazione genetica cromosomica La frequenza spontanea di comparsa in una coltura batterica di mutanti resistenti è bassa, 1x 10-6 e 1x 10-9 L antibiotico seleziona i mutanti che sono preesistenti nella popolazione batterica uccidendo o inibendo la crescita delle cellule sensibili La resistenza endogena può spiegare un insuccesso terapeutico (evitare antibiotici per i quali vi è resistenza crociata) La resistenza endogena non è epidemiologicamente rilevante La resistenza endogena è di tipo reversibile

18 LA RESISTENZA ESGENA Si origina tramite acquisizione di nuova informazione genetica, che deriva da altri microrganismi Coniugazione: a)1 x 10-2 b) cellule parentali con genotipo diverso c) fattori F + e F - d) trasferimento del materiale genetico tramite una struttura chiamata pelo Trasduzione: a) 1 x 10-6 b) Il trasferimento genetico avviene tramite fagi Trasformazione: a) 1 x 10-8 b) Acquisizione di nuovi caratteri ereditari da parte di una cellula batterica trattata con DNA estratto da una cellula con diverso genotipo

19 LA RESISTENZA PLASMIDICA PLASMIDI: elementi extracromosomici di DNA a doppia elica dotati di replicazione autonoma L informazione genetica del plasmide codifica : Per funzioni di autoreplicazione Per specifiche proteine Acquisizione per coniugazione Il trasferimento può avvenire tra specie differenti Non presenta svantaggio selettivo nella crescita I plasmidi vengono mantenuti anche in assenza di antibiotico La resistenza plasmidica è epidemiologicamente rilevante

20 LA RESISTENZA DA TRASPSNI TRASPSNI: elementi mobili di DNA, incapaci di replicazione autonoma, localizzati su plasmidi o sul cromosoma batterico La sequenza di basi compresa tra le due estremità del trasposone può essere occupata da qualsiasi sequenza di DNA (geni di resistenza antibiotica) LA RESISTENZA DVUTA A RICMBINAZINE GENETICA Scambio fisico tra frammenti di DNA esogeno e la regione di DNA cromosomico della cellula ricevente Il Gene ricombinante produce una proteina ibrida (ricombinante ) La resistenza è irreversibile La resistenza è epidemiologicamente rilevante

21 MECCANISMI MLECLARI DELLA RESISTENZA ANTIBITICA 1. Ridotta Permeabiltà Cellulare Cambiamenti strutturali negli involucri Alterazioni dello strato lipopolisasccarico (Gram-) Alterazione delle Porine (alterazione della prd in P. aeruginosa) 2. Aumentato Efflusso Sia per i Gram+ che per i Gram Sistemi multidrug 3. Alterazione del Bersaglio i. Ridotta Affinità del Bersaglio Caso più frequente Mutazione nel gene codificante la proteina bersaglio Streptomicina, Rifampicina,Chinoloni, Sulfamidici, Trimetoprim Mutazione Cromosomica o Ricombinazione Genetica (PBP ricomb. in Streptococcus pneumoniae ii. Iperproduzione del Bersaglio Iperproduzione di deidropteroato sintetasi e deidrofolato reduttasi (Trimetoprim, Sulfamidici) Iperproduzione di PBP (β-lattamici)

22 3. Alterazione del Bersaglio iii. Sostituzione del Bersaglio PBP2 in S. aureus MRSA D-Alanin-D-Lattato in Enterococchi resistenti alla Vancomicina e Teicoplanina iv. Modifica enzimatica del Bersaglio Se ne conosce un solo esempio: plasmidi che codificano per un enzima che metila residui di adenina dell RNA ribosomiale 23S, impedendo il legame dei Macrolidi al ribosoma 4. Produzioni di Enzimi Inattivanti Produzione di β-lattamasi ad ampio spettro o specifiche β-lattamasi di tipo costitutivo o inducibili Enzimi di di tipo fosforilasico, acetiltransferasico 5. Ridotta Attività di Funzioni Enzimatiche Secondarie Mutazioni che riducono il livello di sintesi di idrolasi mureiniche (determinano tolleranza) Riduzione di attività enzimatiche attivanti i farmaci (Nitrofurani)

23 STRATEGIE PER CNTRASTARE LA RESISTENZA ANTIBITICA 1. Uso razionale degli antibiotici 2. Sviluppo di associazioni di composti antimicrobici 3. Ricerca di composti capaci di inibire i meccanismi molecolari su cui si basa la resistenza 4. Ricerca di composti antimicrobici insensibili ai meccanismi di resistenza 5. Ricerca di composti antimicrobici che colpiscono nuovi bersagli molecolari

24 1. Uso Razionale degli Antibiotici Uso improprio per curare affezioni delle vie respiratorie o stati febbrili Errato dosaggio di antibiotici Prevenzione di processi infettivi Uso terapeutico, profilattico e come Growth Promotion 2. Sviluppo di Associazioni di Composti Antimicrobici Associazioni di antimicrobici con differente meccanismo di azione: Rifampicina e Isoniazide Sulfamidici e Trimetoprim (Bactrim ) Penicillina e Streptomicina (trattamento endocarditi) Associazioni per superare lo strato lipopolisaccaridico nei G - Possibilità di interazione farmacologica(vancomicina e Tobramicina)

25 3. Ricerca di composti capaci di inibire i meccanismi molecolari su cui si basa la resistenza Inibitori di β-lattamasi Augmentin (Amoxicillina +Acido Clavulanico) Unasyn (Ampicillina + Sulbactam) RCN S C 3 C 3 N C Penicillina Acido Clavulanico Sulbactam Inibitori dei sistemi di efflusso N C S C 3 C 3 N C

26 4. Ricerca di composti antimicrobici insensibili ai meccanismi di resistenza GLICILCICLICINE (ampio spettro d azione) ISEPAMICINA (insensibile alle acilasi) ARBEKACINA (attivo anche dopo modificazione enzimatica)

27 5. Ricerca di composti antimicrobici che colpiscono nuovi bersagli molecolari Inibitori della sintesi proteica come XAZLIDINNI (Eperezolid, Linezolid) F N N Linezolid N C 3 Antibiotici interferenti con la biosintesi del Lipide A Antibiotici inibitori della biosintesi della chitina e del glucano nella parete dei miceti (Papulocandine, Ciclofungina)

28 Peptidi Cationici Antimicrobici isolati da fonti animali attivi su Gram +, Gram -, funghi, protozoi e virus Mecc. di Azione: formazione di canali sulla membrana es: Magainina, Defensine Xenopus laevis

29 FARMACI INIBITRI DEL CELL WALL BATTERIC Inibitori del primo stadio FSFMICINA CICLSERINA Inibitori del secondo stadio BACITRACINA TEICPLANINA VANCMICINA Inibitori del terzo stadio PENICILLINE CEFALSPRINE PENEMS CARBAPENEMS MNBATTAMI

30 CICLSERINA Isolata nel 1952 da ceppi di Streptomyces orchidaceus Sintesi nel N N Cicloserina 2 N C C 3 Alanina

31 2 N N Meccanismo di azione: inibizione della D-L Alanina Racemasi e D-Alanin D-alanina Sintetasi Spettro di Azione: attivo su Gram + (S. aureus resistente alle penicilline) e alcuni Gram (Enterococchi) ma l impiego è quasi esclusivamente come tubercolostatico di 3 a scelta Tossicità: neurotossico (convulsioni, vertigini) Dosaggio: mg pro/die Resistenza: 1) riduzione dei sistemi di trasporto per alanina e glicina 2) iperproduzione del bersaglio

32 FSFMICINA Isolamento: nel 1966 da colture di S. fradiae ggi si produce per sintesi C 3 P Acido (-) (1R,2S) 1,2-epossipropilfosfonico Meccanismo di azione: inibizione della UDP-N-acetilglucosamina piruvil transferasi C 2 N C C P P C 3 C 2 N C 3

33 Spettro di Azione: Ampio. Gram + (inclusi Stafilococchi resistenti alle penicilline e cefalosporine), Gram (incluse Salmonelle, Proteus,. influenzae e Pseudomonas) Diffusione Tissutale e Dosaggio: scarsa diffusione tissutale - t 1/2 breve (< 2h, molecola idrosolubile) Somministrazione: orale come sale di Ca. Parenterale come sale di Na. Sconsigliata somministrazione intramuscolo (azione necrosante) Eliminazione: via urinaria in forma pressochè inalterata Resistenza: alterazione del sistema di trasporto del glicerofosfato/glucosiofosfato. Produzione di enzimi inattivanti (glutatione S-transferasi) FSFMICINA TRMETANL: migliore diffusione tissutale - t 1/2 > 2h impiego nelle INFEZINI URINAIRE C 3 P C 2 C N. C 2 C 2 Fosfomicina Trometanolo (Monuril )

34 FARMACI INNIBITRI DELLA 2 a FASE DELLA PARETE VANCMICINA Isolamento: Streptomyces orientalis Meccanismo di azione: inibizione del Bactoprenolo Spettro di Azione: batteri Gram+ (anche anaerobi) compresi quelli resistenti alle penicilline (S. aureus e S. beta emolitico) Impiego Terapeutico: Clostridium difficile, MRSA Somminisrazione: rale o endovenosa (infusione lenta) Tossicità: raramente ototossicità e nefrotossicità t 1/2 : 3-9 h Eliminazione: via renale in forma immodificata Resistenza: sostituzione della D-alanina terminale con D-lattato Struttura della Vancomicina

35 Isolamento: Actinoplanes theicomyceticus TEICPLANINA (TARGSID ) Meccanismo di azione: inibizione del trasferimento dell unità di del Bactoprenolo Spettro di Azione: batteri Gram + (anche anaerobi) compresi quelli resistenti alle penicilline (S. aureus e S. beta emolitico) Impiego Terapeutico: Clostridium difficile, MRSA Somministrazione: rale o Parenterale (preferita) t 1/2 : h Eliminazione: via renale in forma immodificata Resistenza: sostituzione della D-alanina terminale con D-lattato Tossicità: minori reazioni avverse rispetto alla vancomicina

36 BACITRACINA A Isolamento: nel 1945 da Bacillus licheniformis (Bacitracine A-F) Meccanismo di azione: inibizione del Bactoprenolo Si lega stabilmente al sistema diacetil-n-lisina- D-Ala-D-Ala Spettro di Azione: batteri Gram + Impiego: topico (polvere, unguento oftalmico), in combinazione con neomicina (Cicatrene ) ) anche orale (Bimixin ) Campo zootecnico Tossicità : fortemente nefrotossico C 3 C 3 C 3 C 3 C C C ( C 2 ) 2 C 2 C N C C N C C N C N S C N C C N C C N C C C C3 N 2 ( ) C N C N ( C 2 ) 4 C C 3 C 2 5 C 3 C C N C 2 N C C N C C N C C 2 C 2 Bacitracina A N C N CN 2 C 2 C

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI Vezzani G., Caberti L., Cantadori L., Mordacci M., Nicolopoulou A., Pizzola A. U.O. di Anestesia Rianimazione

Dettagli

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G ACID FUSIDIC Isolato da colture di Fusidium coccineum MECCAISM DI AZIE: inibizione del fattore di elongazione G MECCAISM DI AZIE DELL ACID FUSIDIC Linezolid Fattori di iniziazione 30S & mra fmet-tra 30S

Dettagli

Genetica dei microrganismi

Genetica dei microrganismi Genetica dei microrganismi Dott.ssa Silvia Preziuso Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Camerino Sezione di Patologia Animale, Profilassi e Igiene degli Alimenti Argomenti trattati Gli acidi

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Antibiotici: servono sempre? Relatore: Dr. Del Monte 05 febbraio 2014 sala Piccolotto ANTIBIOTICI: servono sempre? Dott.ssa Daniela Signori Dott. Vincenzo Catena

Dettagli

Farmaci antibiotici e chemioterapici

Farmaci antibiotici e chemioterapici Farmaci antibiotici e chemioterapici Definizioni e caratteristiche Antibiotici: sostanze prodotte da varie specie di microrganismi (batteri o funghi) che sopprimono la crescita di altri microrganismi e

Dettagli

FARMACI ANTIMICROBICI

FARMACI ANTIMICROBICI FARMACI ANTIMICROBICI! Antibiotici! Antivirali! Antimicotici " Tossicità selettiva " Tossicità preferenziale ANTIBIOTICI! TOSSICITA SELETTIVA! Tappe storiche! 1929 scoperta della penicillina (instabile,

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI Dr. Nunzio Minniti La resistenza ai farmaci antimicrobici è definita come la capacità, acquisita, di un organismo, di resistere agli effetti di un agente chemioterapico

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

Meccanismo tio-templato delle NRPS

Meccanismo tio-templato delle NRPS Meccanismo tio-templato delle NRPS Meccanismo tio-templato delle NRPS Per l attività delle NRPS è necessaria l aggiunta della 4- fosfopanteteina sulla serina del sito attivo del dominio di tiolazione.

Dettagli

Farmaci antibatterici

Farmaci antibatterici Farmaci antibatterici I farmaci antibatterici sono agenti chimici capaci di uccidere o inibire la crescita di microrganismi. Si dividono in due classi: 1. Antibiotici prodotti da microrganismi 2. Chemioterapici

Dettagli

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi Terminologia I farmaci antibatterici sono attivi per la loro tossicità selettiva = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. 1. parete I farmaci vengono suddivisi

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

CHEMIOTERAPIA-9 Farmaci inibitori della parete cellulare

CHEMIOTERAPIA-9 Farmaci inibitori della parete cellulare Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMITERPI-9 Farmaci inibitori della parete cellulare Jean-Fran François DESPHY proteine transmembrana EUCRITI membrana citoplasmatica citosolo Parete batterica

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

Mortalità per malattie infettive e parassitarie nel mondo industrializzato

Mortalità per malattie infettive e parassitarie nel mondo industrializzato Farmacologia Chemioterapia_1 Chemioterapia Insieme dottrinale e metodologico volto alla ricerca di sostanze chimiche artificiali e naturali dotate di tossicità selettiva nei confronti di cellule procariotiche

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

Strategie per lo sviluppo di antivirali

Strategie per lo sviluppo di antivirali Strategie per lo sviluppo di antivirali Attacco del virus al recettore Ingresso Spoliazione Trascrizione e traduzione Modifiche post-traduzionali Replicazione del genoma virale Assemblaggio/maturazione

Dettagli

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae Roma, 26-27 Novembre 2014 Roma, 28-29 Febbraio 2012 Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae MARINA CERQUETTI Marina Cerquetti Dipartimento di Malattie

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

ANTIBIOTICI ANTIBIOTICO RESISTENZA MONITORAGGIO DEL FENOMENO

ANTIBIOTICI ANTIBIOTICO RESISTENZA MONITORAGGIO DEL FENOMENO ANTIBIOTICI ANTIBIOTICO RESISTENZA MONITORAGGIO DEL FENOMENO Gli antibiotici costituiscono un vasto gruppo di farmaci di origine biologica, utilizzati per trattare le infezioni dovute ad agenti patogeni

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi Nome Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Ampicillina Amoxicillina Ticarcillina Piperacillina Cefazolina Cefalexina Cefaclor Cefuroxime β-lattamine Spettro Penicilline naturali,

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI LEZIONE 16 Sistemi di regolazione SISTEMI DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI In che modo un batterio sente e risponde a specifici segnali provenienti dall ambiente? Per esempio, nel caso dell operone lac

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

Antibiotici. antibiotico resistenza : perché..? FARMACOLOGIA CLINICA. A cura di: M.Erminia Stochino Roberto De Lisa Raffaella Ardau

Antibiotici. antibiotico resistenza : perché..? FARMACOLOGIA CLINICA. A cura di: M.Erminia Stochino Roberto De Lisa Raffaella Ardau Sezione di Farmacologia Clinica Dipartimento di Neuroscienze B.B.Brodie Università degli Studi di Cagliari -ASL Resp. Prof.ssa Maria Del Zompo Direzione Sanitaria ASL Dott.ssa Maria Rosaria Ruggiu Antibiotici

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO Sono note più di 150 molecole naturali isolate da Streptomyces spp. Inibiscono la sintesi proteica, ma causano errori nella lettura dell mrna con produzione di proteine

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

LE PIANTE COME BIOREATTORI

LE PIANTE COME BIOREATTORI LE PIANTE COME BIOREATTORI POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

Antibiotici e antibiotico-resistenza

Antibiotici e antibiotico-resistenza Antibiotici e antibiotico-resistenza Alexander Fleming La piastra originale La muffa: Penicillium notatum Colonie di S.aureus CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA ANTIBIOTICI : definizioni Con il termine antibiotico

Dettagli

ANTIBIOTICI PLASMATICI

ANTIBIOTICI PLASMATICI in LC/MS Codice LC79010 (Daptomicina, Vancomicina, Streptomicina, Linezolid, Levofloxacina, Ciprofloxacina, Gentamicina, Amikacina, Teicoplanina) INTRODUZIONE Tecnicamente si definisce antibiotico una

Dettagli

- Polimeri biodegradabili

- Polimeri biodegradabili POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE - Cellule di mammifero

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Facoltà di Farmacia Sviluppo e applicazione di metodiche per il dosaggio plasmatico degli antibiotici linezolid e vancomicina mediante HPLC di Rita Briani Relatore: Ignazio

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI Farmaci contro i virus erpetici (analoghi nucleosidici = ANTIMETABOLITI) ACICLOVIR (herpes simplex e herpes zoster) VALACICLOVIR (profarmaco dell aciclovir) PENCICLOVIR (herpes

Dettagli

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo)

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) Regolazione della trascrizione Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) I geni possono essere accesi e spenti In un organismo pluricellulare adulto, vi sono molti tipi di cellule differenti,

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 Personale dei docenti Loredana Decarlo Mascaro Salvatore per la classe V CH. Serale 1) PREREQUISITI Conoscenza dei gruppi funzionali e dei modelli

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

ANTIBIOTICI. Antibiotico anti-bios (in antagonismo con sin-bios) = fenomeno di antagonismo tra organismi viventi

ANTIBIOTICI. Antibiotico anti-bios (in antagonismo con sin-bios) = fenomeno di antagonismo tra organismi viventi Antibiotici ANTIBIOTICI Metaboliti secondari prodotti da microrganismi capaci di interferire, anche a basse concentrazioni, con il metabolismo di altri microrganismi (o più in generale organismi) Antibiotico

Dettagli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI E un fenomeno perfettamente naturale che un organismo vivente sviluppi metodi di sopravvivenza all interno di un ambiente ostile xoomer.virgilio.it/.../mecca nismi.jpg Antibiotico-resistenza

Dettagli

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI I BATTERI I batteri sono degli microrganismi unicellulari. Essi possiedono una parete cellulare, che è una struttura caratteristica della cellula procariotica, al di sotto della parete è presente la membrana

Dettagli

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015 BIOTECNOLOGIE APPLICATE A CELLULE ANIMALI Colture cellulari e le loro applicazioni: isolamento di cellule in coltura. Tipi di colture. Parametri per la caratterizzazione e il monitoraggio di cellule in

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Jean-Fran François DESAPHY CHEMIOTERAPIA La chemioterapia prevede l uso di composti chimici sintetici o di antibiotici

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

& ECOLAB F&B Agri. Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando. Dott. D. Borella. Application Manager F&B Italy

& ECOLAB F&B Agri. Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando. Dott. D. Borella. Application Manager F&B Italy & ECOLAB F&B Agri Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando Dott. D. Borella Application Manager F&B Italy Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando La mastite in sala mungitura Agenti

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

Farmaci antibatterici:

Farmaci antibatterici: Farmaci antibatterici: classificazione, meccanismo di azione, meccanismi di resistenza Giovanni Di Bonaventura, PhD CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Medicina e Chirurgia AA 2015-2016 Farmaci

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO Programma preventivo Mod.7.02.01.01.01 Rev. 00 01.11.08 PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s.2013/2014 MATERIA MICROBIOLOGIA, IGIENE E LABORATORIO CLASSE QUINTA SEZIONE G INDIRIZZO BIO2 DOCENTE LORENZA BURATTIN- GIUSEPPE

Dettagli

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime)

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime) Tabella 1: esistenza intrinseca di batteri Gram positivi di interesse Veterinario (e zoonosico) NOTA: i seguenti batteri Gram positivi sono anche intrinsecamente resistenti anche ad aztreonam, polimixina

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

La traduzione: dall mrna alle proteine

La traduzione: dall mrna alle proteine La traduzione: dall mrna alle proteine Le infezioni batteriche sono una grave causa di malattie e morte in Europa e negli USA. Le infezioni batteriche si curano con antibiotici che colpiscono l espressione

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Piergiovanni Piatti NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Impiego di tecniche biomolecolari per l analisi l degli alimenti e la tracciabilità

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

I MICRORGANISMI E GLI ALIMENTI

I MICRORGANISMI E GLI ALIMENTI Le applicazioni attuali delle biotecnologie NON OGM nel settore alimentare diego.mora@unimi.it www.distam.unimi.it I MICRORGANISMI E GLI ALIMENTI Quanti microrganismi ingeriamo con gli alimenti? Si ingeriscono

Dettagli

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI Carmine Correale CHE COS E La Selezione Assistita dei Marcatori (MAS Marker Assisted Selection) è una tecnica che accelera e semplifica la

Dettagli

PENEMS. Penem (1975)

PENEMS. Penem (1975) PEEM R C Cefalosporine: resistenza alle β-lattamasi superiore alle penicilline MIC inferiori alle penicilline C 3 R C 6 7 C 5 3 4 3 C 3 1 2 C Penicilline: resistenza alle β-lattamasi inferiore alle cefalosporine

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A. CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA Dott. Vitali Luca A. Antibiotici Sostanze prodotte da batteri o funghi in grado di inibire la crescita di altri microrganismi. Significato biologico Bersagli (target) Antibatterici

Dettagli

funghi batteri uomo A dosi relativamente elevate interferiscono con con la vita dei microrganismi ANTIBIOTICI: SOSTANZE CHIMICHE NATURALI SINTETICI

funghi batteri uomo A dosi relativamente elevate interferiscono con con la vita dei microrganismi ANTIBIOTICI: SOSTANZE CHIMICHE NATURALI SINTETICI ANTIBIOTICI: SOSTANZE CHIMICHE NATURALI A dosi relativamente elevate interferiscono con con la vita dei microrganismi SINTETICI batteri funghi SEMISINTETICI uomo NEI CONFRONTI DI UN ANTIBIOTICO, UNA SPECIE

Dettagli

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia? (Auto)analisi microbiologiche in farmacia? Prof. Giovanni Antonini Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre PERCHE OCCORRE FARE ANALISI MICROBIOLOGICHE? Sta assumendo sempre maggiore importanza l

Dettagli

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica ANTIBIOTICORESISTENZA L antibioticoresistenza è un fenomeno biologico naturale che si verifica per l emergenza e la propagazione di fattori di resistenza batterica agli antibiotici ed è innescata ed amplificata

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI

IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI STERILIZZARE significa... Eliminare TUTTI i microrganismi (virus inclusi) DISINFETTARE significa... Eliminare i microrganismi patogeni presenti nell ambiente Ci sono molti

Dettagli

Campi di applicazione degli animali transgenici. Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento

Campi di applicazione degli animali transgenici. Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento Campi di applicazione degli animali transgenici Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento Bioreattori per la produzione di proteine di interesse biotecnologico e farmaceutico

Dettagli

PURIFICAZIONE DI DNA

PURIFICAZIONE DI DNA PURIFICAZIONE DI DNA Esistono diverse metodiche per la purificazione di DNA da cellule microbiche, più o meno complesse secondo il grado di purezza e d integrità che si desidera ottenere. In tutti i casi

Dettagli

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE Che cosa sono le piante transgeniche? Transgenesi indica il trasferimento di geni mediante la tecnologia del DNA ricombinante. Il gene viene trasferito

Dettagli

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI Struttura dei nucleotidi Il gruppo fosfato conferisce carica negativa e proprietà acide FUNZIONI DEI NUCLEOTIDI MOLECOLE DI RISERVA DI ENERGIA L idrolisi dei nucleosidi trifosfato

Dettagli

R.J.Brooker, Principi di genetica Copyright 2010 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

R.J.Brooker, Principi di genetica Copyright 2010 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia Capitolo 6 Trasferimento genetico e mappatura genetica nei batteri e nei batteriofagi 6.1 Circa 10 8 cellule di Escherichia coli appartenenti a un ceppo mutante vengono inoculate su un terreno colturale

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

La nuova generazione di antimicrobici brevettata in tutto il mondo

La nuova generazione di antimicrobici brevettata in tutto il mondo La nuova generazione di antimicrobici brevettata in tutto il mondo DISINFETTANTE PER SUPERFICI Il principio attivo di PURE è l argento diidrato citrato (SDC), ovvero ioni d argento stabilizzati in acido

Dettagli

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Marco Santagostino Tutor: Elena Giulotto Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università degli Studi di Pavia Argomenti trattati 1. I telomeri e la telomerasi

Dettagli

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI ANTIBIOTICI Un antibiotico è una molecola a basso PM, di produzione naturale, che agisce su batteri e non è tossica per l uomo (dotata di tossicità selettiva). La tossicità selettiva è il rapporto tra

Dettagli