BENTORNATO CARNEVALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BENTORNATO CARNEVALE"

Transcript

1 1

2 BENTORNATO CARNEVALE bibite, coriandoli, stelle filanti e trombette Nelle aule ci si prepara; le maestre truccano le fate e le damine, gli Zorro e i pirati si sfidano già con le loro spade. Alcuni costumi sono molto belli e originali, specialmente se realizzati in casa con la fantasia delle mamme. Dopo aver assistito alla proiezione di un video, la festa prosegue in atrio dove ci aspetta una super merenda con crostoli, frittelle, popcorn ecc Prima di tornare a casa formiamo un chiassoso e variopinto corteo per portare un po della nostra allegria fra le silenziose vie di Alesso. Passate le feste di fine anno l ambiente scolastico cambia un po alla volta aspetto. Riposti stelle, abeti, angioletti, ci si lascia ispirare dai colori dell allegria, quelli che servono per dipingere mascherine, pagliacci, festoni, ed ecco l atmosfera giusta per vivere il CARNEVALE!! La festa mascherata la facciamo martedì grasso, il 24 febbraio. Il calendario scolastico prevede il pomeriggio a casa, quindi l intera mattinata è dedicata alla festa. Molti arrivano a scuola con indosso il costume scelto e poi sacchi e sacchetti con dolci, 2

3 PERCUSSIONI:CHE SBALLO!! Con il rinomato percussionista Roberto Lugli, i ragazzi di terza, quarta e quinta hanno affrontato un percorso estremamente coinvolgente imparando a suonare o almeno prendendo confidenza con strumenti a percussioni provenienti da tutte le parti del mondo: attrezzature sofisticate, alcune affiancate da altre curiosissime, piene di fascino e costruite artigianalmente nei paesi del terzo mondo. Lo strumento che più ha catturato l'entusiasmo è stato lo djembè, un robusto tamburo africano costruito a mano con la base composta da un tronco scavato ad arte e la copertura fatta con pelle di capra. Il suono che produce è caldo e robusto - ti entra nella pancia - ha detto qualcuno! I ragazzi hanno imparato alcuni ritmi e li hanno proposti, suscitando coinvolgimento e commozione, durante la festa della pace a metà aprile. E' stato un modo molto interessante per convogliare energie ed entusiasmi in un'attività nuova e originale seguitissima dai ragazzi. 3

4 MANI IN FESTA Che la maestra Riccioni fosse brava, paziente, piena di idee, bravissima a coinvolgere tutti, dai più piccoli ai quasi grandi, era un fatto risaputo fin dallo scorso anno, quando ha lavorato con noi per realizzare gli scenari della Storia di una gabbianella. Quest'anno ha superato se stessa proponendo attività sempre divertenti, originali, rispettosissime della creatività del bambino e chi ha visitato il mercatino di fine anno ha potuto constatarlo di persona: libretti coloratissimi, puzzle di storie piene di incanto, libri per i più piccoli, scatole teatrali con tutti gli ingredienti per allestire piccoli spettacoli, maxi cartelloni con gli animali più simpatici realizzati con il collage a strappo, giochi... insomma una festa di colori e di stimoli realizzati dai bambini in un'atmosfera piena di gioia di creare. Un sentito ringraziamento anche al Comune di Trasaghis che ha finanziato il progetto. CERAMICA E FANTASIA Con il professor Dino Zanier vecchia conoscenza della scuola di Alesso e punto di riferimento di tutte le nostre sperimentazioni con la ceramica, i bambini di tutte le classi hanno potuto manipolare l'argilla secondo le tecniche più creative di Bruno Munari e della Scuola di ceramica di Faenza. Le prime classi hanno realizzato piastrelline con il telaio utilizzando la tecnica dell'impronta, della traccia, delle palline, etc. I più grandi hanno lavorato con la sfoglia realizzando quadretti, pesci, campane; non sono mancati greggi di pecore, agnelli e arieti e intere famiglie di ricci appena uscite dal letargo. La risposta dei bambini alle proposte del professore sono state entusiaste e i risultati di tanto lavoro, esposti nel mercatino finale, ne sono la conferma. 4

5 STORIA DEL FRIULI. ANDIAMO A RAGOGNA Il 20 aprile noi di terza, insieme ai compagni di quarta, siamo andati a Ragogna: Qui ci aspettava Glauco, il presidente del gruppo Reunia, insieme a un maresciallo della Guardia Forestale. Glauco ci ha fatti accomodare nella sala Consiliare e, con molta pazienza e bravura, ci ha mostrato copie di reperti degli uomini primitivi; ci ha fatto vedere come costruivano gli attrezzi, ci ha raccontato come è cambiata la vita quando gli uomini hanno imparato a coltivare la terra. Ma la cosa speciale che ci ha detto è stato il racconto di come è stato scoperto, sulle rive del lago, un insediamento preistorico. Successivamente ci siamo divisi: mentre la quarta andava con il Maresciallo al lago, noi abbiamo provato a costruire con l argilla e a decorare un vaso, utilizzando le tecniche degli uomini del Neolitico. Concluso il laboratorio è toccato a noi andare al lago. Qui il maresciallo ci ha mostrato il luogo dove esisteva un villaggio di palafitte, ci ha descritto l ambiente e gli animali che vivono vicino all acqua e poi ci ha parlato delle castagne d acqua. Allora tutti si sono messi a cercare questi strani frutti appuntiti. Qualcuno, al rientro, aveva le tasche colme! Tornati a Ragogna abbiamo visitato il museo, con diverse vetrine che mostravano ambienti e animali imbalsamati e con i reperti recuperati sulle rive del lago. La classe terza 5

6 LA STORIA CONTINUA Il 27 aprile è arrivata a scuola Emanuela, un archeologa del gruppo Archeonuti che lavora a Sammardenchia. Quel giorno erano previste delle attività con tre classi: Emanuela ha incontrato la quinta per parlare delle strade romane in Friuli, dopo ha lavorato con la quarta : con loro ha parlato dei castellieri. Al pomeriggio è venuta in terza per parlarci del Neolitico in Friuli. Dopo averla ascoltata mentre mostrava delle diapositive abbiamo fatto un esperienza straordinaria: Emanuela ha tirato fuori da una borsa delle pietre, delle macine; ci ha consegnato un pugno di frumento e noi, a turno, abbiamo provato a macinare il grano usando le pietre, proprio come facevano i primitivi. Abbiamo faticato un po per riuscire nel lavoro! Poi Emanuela ci ha consegnato un piattino con un pugnetto di farina; noi l abbiamo impastata con l acqua, lavorata e infine cotta. Ognuno di noi poi ha portato orgogliosamente a casa il proprio pane neolitico. Classe terza Laboratori di Archeologje Il 27 di avrîl a è vegnude a cjatânus Emanuela, une archeologhe di Samardencje. A nus à cjacarât da storie e da protostorie, e in mût particolâr dai cjastelîrs furlans. A nus à fat un biel cuadri, spiegant da etât da piere e di chê dai metâls. Cuant che a nus cjacarave di chei timps lontans, al sameave di jessi sul puest, parce che l'archeologhe a spiegave dut par ben e cun peraules sempliçs. A nus à spiegât tantes robes sui oms da preistorie e da protostorie, cemut che a lavin a cjace e cemut che a ere la vite di ogni dì; dopo j vin ancje provât a lavorâ il ram, come che a fasevin miârs di agns indaûr. Cheste esperience nus à judâts a capî tantes robes in plui di ce che j vevin studiât. Christian, Irene, Isabel, Natalia 6

7 CJANTS FURLANS Nel corso di due interventi effettuati con le classi quarta e quinta del plesso di Alesso, gli esperti Marisa Scuntaro e Michele Pucci hanno presentato un breve percorso musicale legato alla trasmissione orale di canti tradizionali del Friuli. Gli incontri sono stati condotti utilizzando come lingua veicolare la lingua friulana. E' stato proposto un repertorio di canti di lavoro riferiti in particolare alle esperienze del lavoro in filanda, all'alpeggio ed alla fienagione; parte dei canti è di provenienza locale. Attenzione è stata posta sul valore funzionale del canto e sull'importanza del suo recupero come testimonianza e valorizzazione culturale del territorio. In seguito i bambini sono stati invitati a riproporre parte di quanto appreso per verificare le conoscenze acquisite. Considerando la partecipazione attiva e l'interesse destato, è stato chiesto agli alunni di fare una breve indagine nel luogo di residenza e di presentare quanto appreso ai compagni per condividerne la conoscenza. Alcuni alunni raccontano così l'esperienza: Nô di cuarte e di cuinte j vin partecipât a doi incuintris cun Marisa - une cjantante furlane - e Michele - un sunadôr di ghitare - che nus àn insegnât das cjantes par furlan. J vin cjantât "La jote di cavoce", une cjante cjargnele che nus è plasude unevore, pas sôs peraules legres. J vin ancje scoltât das contes popolârs furlanes como "Ursule Parursule" o tocs cjantâts sui puescj di lavôr, como "La filande di Pinzan". Si sin sintûs ben; cualchi cjante j la cognossevin belzà; cualchi altre la vin sintude pe prime volte. And'ere di chês che a fasevin ridi, come "La femine di Todero". Al è stât unevore biel e emozionant cuant che j vin domandât ai nonos di contânus cualchi cjante di chês di une volte e dopo j vin provât a cjantâles insieme, ancje cul acompagnament dai struments musicâi. A nus è plasût unevore e nus plasarès tornâ a fâlu ancjimò. Alice, Cristian, Laura, Lorenzo, Samuel 7

8 SPORT A SCUOLA: UN DOVEROSO RINGRAZIAMENTO AGLI "AMICI DI AVASINIS" I bambini, i genitori, gli insegnanti e il dirigente scolastico ringraziano la Pro Loco "Amici di Avasinis" per il generoso contributo che l associazione ha offerto alla scuola primaria di Alesso. Grazie a questo contributo, che viene elargito ormai da diversi anni, è stato possibile realizzare un progetto di educazione motoria con l'ausilio di un esperto che ha coinvolto tutte le classi. Da ricordare che l'educazione motoria riveste un ruolo molto importante nella formazione integrale della persona ; un processo questo che inizia fin dalla prima infanzia. Per mezzo dell'apprendimento della cultura del sapere motorio si mira a raggiungere anche l'acquisizione di un corretto stile di vita che coinvolga sia il fisico che la psiche. L'attività ha perseguito gli obiettivi che mirano a potenziare al massimo tutte le capacità che un bambino possiede, ponendosi l'idea di far "innamorare" i cittadini del domani allo sport, con la speranza che lo possano praticare per tutta la vita, a prescindere dai risultati ottenuti, per il semplice gusto di star bene. Si pone quindi l'obiettivo di fornire ai bambini una preparazione fisica multilaterale e polivalente così da permettere un domani una scelta consapevole dello sport più consono alle proprie capacità. Un ringraziamento particolare anche all'esperto Enrico Di Doi per la competenza, passione e pazienza profusi con i nostri ragazzi. EVVIVA LO SPORT! Il 28 maggio gli alunni della quarta e della quinta si sono recati al campo sportivo di Venzone per partecipare, assieme ai compagni della scuola primaria di Venzone, alla manifestazione Evviva lo sport con la proposta di vari giochi sportivi (staffetta, vortex, percorsi, lanci di precisione ). Le varie squadre erano formate da gruppi misti delle due scuole e, durante le attività, sono stati guidati e cronometrati dall esperto Enrico Di Doi e da due collaboratori del Coni. Tutti gli alunni hanno partecipato con gioia ed entusiasmo, ricevendo alla fine un attestato di partecipazione a ricordo della manifestazione. 8

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

A SCUOLA CON IL LIUTAIO A SCUOLA CON IL LIUTAIO Il maestro liutaio Marco Casiraghi è venuto a trovarci a scuola e ci ha mostrato un bellissmo LIUTO fatto da lui. Ci ha raccontato la storia di questo affascinante strumento: Il

Dettagli

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Prima di cominciare Questa presentazione è il resoconto della visita al museo archeologico di Sammardenchia, Liza lo racconta in LIS nel video che

Dettagli

ILLAGGIOGAIA settembre- ottobre. Pagina 1/2: Gita all EXPO. Pagine 3: Festa dello Sport. Pagina 4: Accoglienza alunni di Prima

ILLAGGIOGAIA settembre- ottobre. Pagina 1/2: Gita all EXPO. Pagine 3: Festa dello Sport. Pagina 4: Accoglienza alunni di Prima Pubblicazione n 1 ANNO SCOLASTICO 2015-2016 settembre- ottobre SOMMARIO Pagina 1/2: Gita all EXPO Pagine 3: Festa dello Sport. V ILLAGGIOGAIA S c u o l a P r i m a r i a B e r e g a z z o c o n F i g l

Dettagli

CAPOGROSSO di Caivano

CAPOGROSSO di Caivano SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA E PRIMARIA CAPOGROSSO di Caivano Ad aprile la scuola primaria dell Istituto Capogrosso di Caivano ha partecipato ad una serie di visite guidate diversificate a seconda della

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico LA SCUOLA IN FESTA PREMESSA Anche durante l anno 2014/2015, la PROGETTAZIONE scolastica vedrà la realizzazione di MANIFESTAZIONI che potranno arricchire l offerta formativa e favorire il raggiungimento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

SCUOLA PRIMARIA CASOLI SCUOLA PRIMARIA CASOLI Uscita didattica all apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio Classi prime Noi alunni delle 3 classi prime abbiamo fatto un esperienza interessante partecipando durante la visita

Dettagli

E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione e soprattutto per i bambini è stato entusiasmante apprendere facendo.

E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione e soprattutto per i bambini è stato entusiasmante apprendere facendo. Il 17 marzo tutte le classi terze di scuola primaria hanno partecipato all uscita didattica presso il Centro di archeologia sperimentale Antiquitates. E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione

Dettagli

14/01/2015 Verbale di Assemblea del Comitato Genitori dell Istituto Comprensivo Copernico di Corsico

14/01/2015 Verbale di Assemblea del Comitato Genitori dell Istituto Comprensivo Copernico di Corsico 14/01/2015 Verbale di Assemblea del Comitato Genitori dell Istituto Comprensivo Copernico di Corsico In data 14/01/2015 alle ore 17.15 si è tenuta, presso la Scuola Primaria Copernico di Corsico, la riunione

Dettagli

Dopo aver preparato ognuno la propria schiacciata, le abbiamo fatte cuocere in forno e le abbiamo mangiate all ora di merenda.

Dopo aver preparato ognuno la propria schiacciata, le abbiamo fatte cuocere in forno e le abbiamo mangiate all ora di merenda. PROPOSTA N 6 Proposta collettiva Attività di cucina: la schiacciata. Dopo che i bambini hanno scoperto la farina, abbiamo loro proposto, un attività di cucina facile ma significativa. Ci siamo procurati

Dettagli

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUTTIGLIERA ALTA-ROSTA A.S. 14-15 Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola SCUOLE DI ROSTA Continuità Primaria Collodi, Infanzia Morante, Asilo Nido In Fiore Attività

Dettagli

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA.

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Istituto Comprensivo Statale E. Vittorino Solarino Dirigente scolastico Dott.ssa Anna Messina "SOLARINO PROGETTO CARNEVALE CON LA SCUOLA 2015/2016 DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Il tema del Carnevale

Dettagli

GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET

GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET IN PULLMAN Il pullman è lungo e spazioso, comodo con tanti sedili. Quando siamo partiti eravamo molto contenti... Siamo passati da Possagno, poi siamo passati sul

Dettagli

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA Il progetto ha visto partecipare le cinque classi quarte dei due istituti comprensivi di Morbegno. I loro disegni sono stati esposti presso il Polo Fieristico

Dettagli

A SPASSO NELLA STORIA...IL MESTIERE DELL'ARCHEOLOGO

A SPASSO NELLA STORIA...IL MESTIERE DELL'ARCHEOLOGO LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA a cura di MUSI ELISA A SPASSO NELLA STORIA...IL MESTIERE DELL'ARCHEOLOGO Motivazione del progetto : L'archeologia è una scienza e come tale va raccontata ai bambini affinchè

Dettagli

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione IO RISPETTO La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale Il Pungiglione Anno scolastico 2015-2016 Quest anno le maestre ci hanno presentato il progetto IO RISPETTO con i ragazzi del Pungiglione,

Dettagli

Le incisioni rupestri di Castione

Le incisioni rupestri di Castione Le incisioni rupestri di Castione In località Ganda-Grigioni, a circa 600 m. s.l.m., nel comune di Castione, sono state rinvenute nel 1995 delle incisioni rupestri che si pensa risalgano a circa 5000 anni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI SCUOLA PRIMARIA DON MILANI Anno scolastico 2013/2014 Classe IV A Laboratorio espressivo proposto dall esperta d arte Elisa Valzan. L idea... Il piccolo pezzo di argilla di Diana Engel Su in alto, nella

Dettagli

Oggetto : Proposta progetto didattico Impariamo a riciclare

Oggetto : Proposta progetto didattico Impariamo a riciclare Spett. Scuola elementare e medie del comune di Rosciano (Pe) Oggetto : Proposta progetto didattico Impariamo a riciclare Con la presente vogliamo sottoporre alla vostra attenzione l'intenzione di realizzare

Dettagli

GIOCHI E STORIE SOTTO L ALBERO

GIOCHI E STORIE SOTTO L ALBERO GIOCHI E STORIE SOTTO L ALBERO Uno spettacolare intervento di animazione a tema natalizio con pacchi e pacchettini da scartare ed impacchettare teatralmente, gli ingredienti per realizzare in scena un

Dettagli

Istituto Comprensivo NINO ROTA Primaria I.RIBOTTI I bambini e le insegnanti Vi invitano il 19 e il 20 dicembre 2016

Istituto Comprensivo NINO ROTA Primaria I.RIBOTTI I bambini e le insegnanti Vi invitano il 19 e il 20 dicembre 2016 Istituto Comprensivo NINO ROTA Primaria I.RIBOTTI I bambini e le insegnanti Vi invitano il 19 e il 20 dicembre 2016 Mercatino di Natale Come da tradizione consolidata ormai da 10 anni,.dicembre nella scuola

Dettagli

Lavinia. Federica - 2 -

Lavinia. Federica - 2 - Tempo fa sono andata al Museo Revoltella e ho provato una grande emozione, perché ho visto tanti quadri: dritti, storti, erano di tanti colori, in un senso oppure in un altro. Ho visto anche una grande

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012

DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012 DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012 Al ritorno dalle vacanze di Natale sono riprese le nostre attività con i bambini e le ricorrenze del calendario ci hanno offerto vari spunti di

Dettagli

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2 Bianca Maria Brivio amici nemici livello A2 Loescher 2017 Prima della lettura Questo è un racconto giallo. Ti piacciono i racconti gialli? Quale genere preferisci: giallo, fantascienza, romantico? Episodio

Dettagli

Una fonte speciale Confronto tra due quadri di civiltà del presente.

Una fonte speciale Confronto tra due quadri di civiltà del presente. Percorso di storia e geografia per le classi terze della Scuola Primaria Una fonte speciale Confronto tra due quadri di civiltà del presente. Ins. Di Nucci Nicoletta, Gianassi Tiziana Percorso realizzato

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO & Il Comitato GIOVANI IN...FOLK!!! In collaborazione

Dettagli

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B.

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B. Anno Scolastico 2013-2014 Gaia C. E Martina Il museo virtuale ci è piaciuto tantissimo!! In particolare ci sono piaciuti i miti e poter osservare meglio i reperti delle ricche e raffinate civiltà del mar

Dettagli

Sicurezza del percorso casa-scuola

Sicurezza del percorso casa-scuola Sicurezza del percorso casa-scuola scuola Percorso didattico per la scuola media (parte prima) (proseguendo si incontra la seconda) Enrico Girardi & Donatella Tarozzi Amici della Bicicletta per una Città

Dettagli

Scuola dell'infanzia "R.Agazzi": Un carnevale davvero Speciale!

Scuola dell'infanzia R.Agazzi: Un carnevale davvero Speciale! Scuola dell'infanzia "R.Agazzi": Un carnevale davvero Speciale! Quest'anno un carnevale pieno di sorprese!!! Oltre alle maschere del Re del Magnaron e la sua corte, anche...uno spettacolo di burattini:

Dettagli

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

Istituto Comprensivo Antonio Malfatti Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13 Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni A scuola... con gusto!!! Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13 Motivazione Nel periodo della scuola

Dettagli

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s. 2013-2014 IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA A Cossignano, fin dal primo giorno di scuola,

Dettagli

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Alla domanda qual è la tua città? ci guardano pensosi e alla seconda

Dettagli

Gli spazi dei bambini a scuola

Gli spazi dei bambini a scuola Scuola dell'infanzia Fausto Dionisi a.s. 2013-2014 Gli spazi dei bambini a scuola Introduzione La scuola dell Infanzia Fausto Dionisi è composta da due sezioni eterogenee per età che accolgono 27 bambini

Dettagli

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria Analisi della qualità dell inclusione Questionari famiglie scuola primaria Anno scolastico 2013-2014 Questionari compilati Villanova Monteleone 89 alunni Olmedo 170 alunni 41 SI 48 NO 117 63 SI NO Romana

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO INDICARE FASCIA SCOLASTICA DI SCAVARE LA STORIA Telefono: 339.5819930 dal lunedì al sabato per parlare

Dettagli

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

Modulo: II. La casa Livello: Alfa 1. La casa Imparare a riconoscere le stanze di una casa e scrivere i loro nomi I nomi delle stanze Verbo essere ed avere, modo indicativo, tempo presente 3 fotocopie per ogni studente con le stanze della

Dettagli

LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO

LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO VII ANNO 28 Aprile 2 Maggio 2010 Fiera di Bergamo Lilliput Il Villaggio Creativo è una manifestazione annuale dedicata all infanzia ideata, progettata e gestita da Ente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE SCUOLE PRIMARIE DI BREONIO, FUMANE, MARANO,S.ANNA D ALFAEDO,VALGATARA a.s.2016-2017 Nelle scuole dell Infanzia e nelle scuole primarie dell Istituto Comprensivo

Dettagli

Bambini pensati - Anno III - n 2 - Febbraio 2008

Bambini pensati - Anno III - n 2 - Febbraio 2008 Bambini pensati - Anno III - n 2 - Febbraio 2008 Gioco giocattolo giochiamo Scuola Municipale dell Infanzia di Via Fattori in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica

Dettagli

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico / LABORATORIO Classi seconde Plesso Anno scolastico / PROGETTAZIONE DIDATTICA Classe seconde LABORATORIO: SCUOLA IN FESTA Un anno da fiaba MOTIVAZIONE Le feste e le ricorrenze, che si susseguono ogni anno

Dettagli

Grande festa della robotica all'iti "Monaco" di Cosenza!

Grande festa della robotica all'iti Monaco di Cosenza! Grande festa della robotica all'iti "Monaco" di Cosenza! Il 1 Aprile scorso si sono svolte nel nostro Istituto le selezioni territoriali, per il Sud Italia, della rete di robotica 'Robocup Junior', relativamente

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari - Torino

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari - Torino Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari - Torino Un bambino creativo è un bambino felice (Bruno Munari) POF anno scolastico 2015/2016 1 PIANO OFFERTA FORMATIVA Attività Espressive, Creative e Manipolative

Dettagli

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno Attività di gioco- sport per i bambini di scuola Primaria. Anno Scolastico 2015-2016 Premessa Il presente progetto vuole essere riproposto nella

Dettagli

Cronache da. Scuola Rio Crosio di Asti- classe 3 D

Cronache da. Scuola Rio Crosio di Asti- classe 3 D Cronache da Scuola Rio Crosio di Asti- classe 3 D Giovedì 3 Dicembre 2015 La classe 3 D della Scuola Rio Crosio di Asti La magìa del Natale Ci omniaes de ma dellaut odi sitam re parionsedi quos quae peroritate

Dettagli

Organizzazione a tempo pieno con orario di scuola: Le ore di compresenza saranno svolte nel modo seguente:

Organizzazione a tempo pieno con orario di scuola: Le ore di compresenza saranno svolte nel modo seguente: ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRASANTA 1 SCUOLA PRIMARIA P.G. BARSOTTINI - AFRICA PROGRAMMAZIONE DI PLESSO A.S. 2014-2015 ASPETTI GENERALI: ORARIO Organizzazione a tempo pieno con orario di scuola: 8.30 16.30.

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA BNL vicina ai clienti dal 2008, realizza seminari di educazione finanziaria gratuiti e aperti a tutti, finalizzati ad aumentare la consapevolezza

Dettagli

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi LeggiAmo Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano Classe IV Sezione

Dettagli

Parrocchia San Pietro apostolo

Parrocchia San Pietro apostolo Parrocchia San Pietro apostolo Tel /fax 029301767 sanpietrorho@alice.it Via Gorizia 27, 20017 Rho (Mi) www. parrocchiasanpietrorho.com ottobre 2016 Carissimi genitori, desideriamo comunicarvi il proseguo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI I.C.S. «G.GARIBALDI»SUBBIANO-CAPOLONA Scuola Primaria: Sandro Pertini Subbiano Classe 1 B Insegnante : Rossana Molli GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI Competenze Sviluppare negli alunni atteggiamenti

Dettagli

Il Summer Camp High5 English è pieno di musica, giochi, arte, teatro, sport e molto altro!

Il Summer Camp High5 English è pieno di musica, giochi, arte, teatro, sport e molto altro! Scuola Primaria Statale G. Zanardi Il Summer Camp High5 English è pieno di musica, giochi, arte, teatro, sport e molto altro! dal 12 giugno al 16 giugno dal 19 giugno al 23 giugno dal 26 giugno al 30 giugno

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel Scuola Primaria M. Della Pasqua Santarcangelo Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Marino Della Pasqua di S.Arcangelo di Romagna ha scelto per le classi prime, seconde e terze il laboratorio Arte

Dettagli

Al Dirigente Scolastico. p.c. Al Responsabile Attività Motoria e Sportiva. Prot.085/2007. Verona,

Al Dirigente Scolastico. p.c. Al Responsabile Attività Motoria e Sportiva. Prot.085/2007. Verona, Sede: via G. Dai Libri 1/A 37132 Verona- Tel.045 525232 Fax 045 525560 c/o Roberto Culicchi, ab. Via Bionde 56-37010 Pastrengo (Vr) Tel.045 7170133 - Cell. 339 3603387 e-mail: presidente@fibs-veneto.it

Dettagli

Il Teatro dei Burattini

Il Teatro dei Burattini L ABORATORIO TEATRALE Il Teatro dei Burattini Gli alunni delle classi quinte, nel corso del primo quadrimestre, hanno realizzato un percorso espressivo finalizzato alla scoperta di alcune loro potenzialità.

Dettagli

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE Conoscenza delle norme di comportamento da seguire in caso di situazione di pericolo.

Dettagli

A scuola di circo: i bambini protagonisti

A scuola di circo: i bambini protagonisti 3 Circolo Didattico di Perugia A scuola di circo: i bambini protagonisti Un esperienza di integrazione scolastica Anni 2009-2010 / 2010-2011 Da dove siamo partiti Laboratori di apprendimento per tutte

Dettagli

DOL G6 I anno. Vincenzo Caldarella. Relazione Finale dell Attività Progettuale. Nuove Tecnologie a Scuola:

DOL G6 I anno. Vincenzo Caldarella. Relazione Finale dell Attività Progettuale. Nuove Tecnologie a Scuola: DOL G6 I anno Vincenzo Caldarella Relazione Finale dell Attività Progettuale Nuove Tecnologie a Scuola: apprendere la Fisica con il software Algodoo 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO»

SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO» SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO» NEL MARE CON OTTAVIO PERCORSO DI TIPO AFFETTIVO-EMOZIONALE PROGETTO ACCOGLIENZA: PERCHÉ? «È

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Detto, fatto! A scuola con CNA 1 Marzo A cura dell Ufficio Comunicazione

RASSEGNA STAMPA. Detto, fatto! A scuola con CNA 1 Marzo A cura dell Ufficio Comunicazione RASSEGNA STAMPA Detto, fatto! A scuola con CNA 1 Marzo 2013 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì Cesena CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via Pelacano, 29 / 47122 Forlì Tel. (0543)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE A.FOGAZZARO DI ORGIANO ANNO SCOLASTICO

SCUOLA PRIMARIA STATALE A.FOGAZZARO DI ORGIANO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA STATALE A.FOGAZZARO DI ORGIANO ANNO SCOLASTICO 2013 2014 SPAZI E STRUTTURE Situata al centro del paese ed adiacente alla sede dell Istituto Comprensivo l edificio scolastico è funzionale

Dettagli

ARIA DI FESTE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA CHARLIE CHAPLIN

ARIA DI FESTE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA CHARLIE CHAPLIN ARIA DI FESTE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA CHARLIE CHAPLIN Come suggerito dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia 2012 la nostra scuola si propone come momento di incontro,

Dettagli

Grazie per la collaborazione

Grazie per la collaborazione Occorreva un logo ed un nome per la nostra iniziativa di maggio Dalle proposte dei ragazzi della Primaria e dei loro Genitori un puzzle di simboli, scelti per rappresentare il contributo di tutti Grazie

Dettagli

Lilliput Il Villaggio Creativo

Lilliput Il Villaggio Creativo Lilliput Il Villaggio Creativo è una manifestazione annuale dedicata all infanzia ideata, progettata e gestita da Ente Fiera Promoberg negli spazi di FIERA BERGAMO. A Lilliput, istituzioni, enti, associazioni,

Dettagli

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Anno 2016-2017 Operatore Andrea Samueli VISITE GUIDATE Visita guidata all area archeologica Massaciuccoli Romana Scuola primaria e

Dettagli

Sensazioni Cinematografiche

Sensazioni Cinematografiche Sensazioni Cinematografiche Mi hanno colpita molto i piani di ripresa perché mi affascina scoprire come funzionano le cose ed è stato bello e divertente. Mi è piaciuto assistere a queste lezioni di cinema

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E.F. CHINI

SCUOLA PRIMARIA E.F. CHINI SCUOLA PRIMARIA E.F. CHINI La nostra scuola offre un TEMPO PIENO a misura di bambino nel rispetto dei ritmi e dei bisogni di ogni alunn*. La giornata è scandita da blocchi orari da 60 e 90 minuti che permettono

Dettagli

nel nel giardino del gigante...

nel nel giardino del gigante... nel nel giardino del del gigante... Scuola dell infanzia Scuola dell infanzia - Scuola primaria classi 1^ 2^ 3^ Scuola primaria classi 4^ 5^ - Scuola secondaria di I grado SCULTURA? NATURALMENTE! scuola

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 10 Maggio Tempo pazzo, assalto all ospedale: mancano i letti e l attesa si allunga

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 10 Maggio Tempo pazzo, assalto all ospedale: mancano i letti e l attesa si allunga Pagina 1 di 5 rassegna stampa 10 Maggio 2017 IL CITTADINO Idee originali per i regali alle mamme Tempo pazzo, assalto all ospedale: mancano i letti e l attesa si allunga Lettere & opinioni Professionalità

Dettagli

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE I.C.S. A.DIAZ LATERZA SCUOLA DELL INFANZIA A.DIAZ A.S. 2015-1016 PROGETTO LETTURA LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE INSEGNANTE REFERENTE ANTONIA SURICO PREMESSA La lettura aiuta a crescere,

Dettagli

Open Day della Scuola Primaria, Secondaria di I grado, Liceo Classico e Liceo Classico Europeo.

Open Day della Scuola Primaria, Secondaria di I grado, Liceo Classico e Liceo Classico Europeo. Open Day della Scuola Primaria, Secondaria di I grado, Liceo Classico e Liceo Classico Europeo. Il Convitto Nazionale Statale G. Bruno di Maddaloni, nei giorni scorsi, ha aperto le porte al numeroso pubblico

Dettagli

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa. 6.1 AREA CONTINUITA E ORIENTAMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA E CONTINUITA FINALITA Il progetto ha come finalità il raccordo tra i tre diversi ordini di scuola, nell intento di accompagnare ogni alunno nell

Dettagli

4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno

4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno 4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno E un progetto CSE ITALIA Srl PREMESSA CSE ITALIA Srl (www.cse-italia.it) organizza e gestisce progetti speciali nelle Scuole Italiane in collaborazione

Dettagli

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro : SCUOLE PRIMARIE Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro : 9.30 12.30. 9.30-10.40 RACCONTI DEL PIANETA TERRA Viaggio attraverso il pianeta Terra alla scoperta dei suoi fenomeni naturali: terremoti,

Dettagli

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno Nella pratica della musicoterapia il suono è vissuto come elemento che, coinvolgendo la persona nella sua globalità, esercita un azione a livello fisico, mentale, emotivo, spirituale, e può così influire

Dettagli

NOI, LA MUSICA E LE EMOZIONI

NOI, LA MUSICA E LE EMOZIONI SCUOLA PRIMARIA di FOEN Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO NOI, LA MUSICA E LE EMOZIONI NOI, LA MUSICA E LE EMOZIONI Responsabili del progetto Coordinatore : Bortoluz Vilma Stende il progetto : Iannaccone

Dettagli

SUPER PROGETTO. Logo con la Geometria

SUPER PROGETTO. Logo con la Geometria SUPER PROGETTO Logo con la Geometria alla fine di M2 dott.r Giovanni Lariccia abbiamo pensato di poter tradurre le competenze acquisite in un SUPERprogetto per una classe quarta Primaria (proponendo così

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella I bambini delle classi terze della Scuola Primaria Mascagni hanno svolto durante l anno scolastico

Dettagli

PACE GIORNATA DELLA ILLAGGIOGAIA SOGNARE UN MONDO MIGLIORE SOGNARE LA PACE CON LE TUE IMPRONTE ILLUMINA LA VITA!!

PACE GIORNATA DELLA ILLAGGIOGAIA SOGNARE UN MONDO MIGLIORE SOGNARE LA PACE CON LE TUE IMPRONTE ILLUMINA LA VITA!! SOGNARE LA PACE SOGNARE UN MONDO MIGLIORE CON LE TUE IMPRONTE ILLUMINA LA VITA!! Pubblicazione n 2 / 3 Redatto dalle classi terze e quarte V ILLAGGIOGAIA S C U O L A P R I M A R I A B E R E G A Z Z O C

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI DI IMPRUNETA ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI DALLA SPIGA ALLA SPIGA ESPERIENZA REALIZZATA DALLE INSEGNANTI DI

Dettagli

I nomi dei bambini sono sostituiti dai numeri

I nomi dei bambini sono sostituiti dai numeri Ecco le impressioni riportate dai bambini della nostra scuola dell infanzia dopo essere stati a consegnare i biglietti d invito agli amici delle classi prime per la FESTA DEL RITORNO Mae: allora avete

Dettagli

Report del IV meeting internazionale Polonia Lubawa 30 novembre 6 dicembre 2014

Report del IV meeting internazionale Polonia Lubawa 30 novembre 6 dicembre 2014 COMENIUS PROJECT Our future lies in Europe! Young people meeting European challenges in the 21 st century Scuole partner: Spagna, Romania, Polonia e Germania Report del IV meeting internazionale Polonia

Dettagli

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Il MUSEO PER LA SCUOLA Il MUSEO PER LA SCUOLA Educatori ed insegnanti potranno scegliere, spaziando fra una vasta gamma di proposte che vanno da una prima conoscenza generale del museo ad approfondimenti mirati per tematiche

Dettagli

I nostri laboratori LABORATORIO DI MASCHERE LABORATORIO DI COSTUME

I nostri laboratori LABORATORIO DI MASCHERE LABORATORIO DI COSTUME carnevale con La festa più divertente dell anno è sicuramente il Carnevale, ognuno puo travestirsi e diventare, anche solo per un giorno, ciò che più desidera. coriandoli, scherzii, addobbi, musica e tante

Dettagli

ha presentato i saggi musicali di Natale

ha presentato i saggi musicali di Natale ha presentato i saggi musicali di Natale I bambini: messaggeri di gioia I bambini attraverso il canale musicale di canti e suoni hanno voluto trasmettere ed esprimere il messaggio più bello e importante:

Dettagli

ATTIVITA ACCOGLIENZA. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. Pagoto A.S. 2015/2016. Attività di accoglienza

ATTIVITA ACCOGLIENZA. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. Pagoto A.S. 2015/2016. Attività di accoglienza ATTIVITA ACCOGLIENZA SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. Pagoto A.S. 2015/2016 Attività di accoglienza Per le Classi I A B C D 1 GIORNO: 10 settembre giovedì (ore 8.30-12.30) - PRESENTAZIONE Il Dirigente Scolastico,

Dettagli

PROVINCIA DI PESCARA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI

PROVINCIA DI PESCARA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI Indagine campionaria sulle richieste dei bambini nella Provincia 1 PROVINCIA DI PESCARA Centro Provinciale di Documentazione e Analisi sull infanzia e l adolescenza Risultati del questionario sui bisogni

Dettagli

Cronache da. Scuola Cagni di Asti - classe 3 A

Cronache da. Scuola Cagni di Asti - classe 3 A Cronache da Scuola Cagni di Asti - classe 3 A Giovedì 10 Dicembre 2015 La classe 3 A della Scuola Cagni di Asti La magìa Ci omniaes de ma dellaut odi sitam re parionsedi quos quae peroritate voluptas ent,

Dettagli

ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA

ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA Il riso; La ciotola in argilla. (descrizione precisa di argomenti e attività proposti) Cos è il riso (descrizione pianta, ciclo di vita, luoghi

Dettagli

MONDO CHE TACE, PAROLA CHE NASCE

MONDO CHE TACE, PAROLA CHE NASCE Settore Attività Creative Italiano, Ambiente Ed. musicale Tema Illustrazione di sei favole, su pannelli Classi Terza, quarta e quinta elementare Autori Grazia Antognini Tiziano Garbani-Nerini Roberta Marcacci

Dettagli

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3 EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3 Finalità: Enunciare le definizioni maturate attraverso l esercitazione pratica. Verificare la corrispondenza tra ipotesi formulate e risultati sperimentali. Metodo:

Dettagli

EVENTO GIOCO E TIFO CINISELLO

EVENTO GIOCO E TIFO CINISELLO EVENTO GIOCO E TIFO CINISELLO PALAZZETTO DELLO SPORT Martedì 15 Dicembre ORE 9.00-12.00 EVENTO GIOCO E TIFO Il Progetto IO Tifo Positivo, realizzato da Comunità Nuova con la collaborazione dell amministrazione

Dettagli

Scuola primaria F.lli Ferrandi - Truccazzano Classe terza Docente: Magnani Sara Elena

Scuola primaria F.lli Ferrandi - Truccazzano Classe terza Docente: Magnani Sara Elena COMPITO AUTENTICO 1: Elaborazione traccia intervista ad un familiare come testimone privilegiato (focus intervista: la scuola ieri e oggi) e presentazione degli esiti agli altri compagni di classe. Scuola

Dettagli

Comune di Muggiò. CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA

Comune di Muggiò. CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA Comune di Muggiò CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA INFANZIA IL CENTRO SI SVOLGERA PRESSO LA SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI IL CENTRO SARA APERTO PER DUE TURNI I TURNO DAL 3 AL 28 LUGLIO II TURNO

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

FA E IMPASTA TÜT LAURA

FA E IMPASTA TÜT LAURA FA E IMPASTA TÜT LAURA LABORATORI : o di stimolazione manuale o di espressione culinaria o di coesione sociale LA PASSIONE DI ASSISTERE 2014 ATTIVA-MENTE categoria: MANI IN PASTA SINTESI DEL PROGETTO Ad

Dettagli

CIRCOLARE N 181 Anno scolastico 2015-2016

CIRCOLARE N 181 Anno scolastico 2015-2016 CIRCOLARE N 181 Anno scolastico 2015-2016 Dirigenza, segreteria e scuola secondaria di 1 grado: Via Trento, 24 070767993 070781373 plessi scuola primaria: Via 070765556; 070767096; 070782309; 070766336;

Dettagli

Centro Estivo MAXI 3 Luglio-11 Agosto 2017

Centro Estivo MAXI 3 Luglio-11 Agosto 2017 Fondazione Istituzioni Riunite Plesso Scolastico di Via Gramsci Mede Micronido/Sezione Primavera/Scuola dell'infanzia Tel.0384 820291 Centro Estivo MAXI 3 Luglio-11 Agosto 2017 Programma giornaliero Scuola

Dettagli