Il luogo delle radici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il luogo delle radici"

Transcript

1 Il luogo delle radici Andrea Munafò Università di Pisa April 14, 2012

2 Luogo delle radici (Evans 1948) Il luogo delle radici è uno strumento grafico per l analisi e la sintesi di sistemi di controllo a retroazione. r e y G(s) y m H(s) Dinamica del sistema in ciclo chiuso Y (s) R(s) = G(s) 1+G(s)H(s) posizione nel piano complesso delle radici del polinomio caratteristico 1 + G(s)H(s) = 0 dipende dalla

3 Luogo delle radici Tramite il luogo delle radici si studia la posizione nel piano complesso delle radici di 1 + G(s)H(s) = 0 al variare di un parametro reale K Esprimiamo: G(s)H(s) = K (s z 1)(s z 2 )...(s z m ) (s p 1 )(s p 2 )...(s p n ) n m Posto: Allora: G 1 (s) = (s z 1)(s z 2 )...(s z m ) (s p 1 )(s p 2 )...(s p n ) 1 + KG 1 (s) = 0 n m K proporzionale alla costante di guadagno (forma di Bode) K (, )

4 G 1 (s) C allora 1 + KG 1 (s) = 0 possiamo scriverla come: K > 0 G 1 (s) = 1 K G 1 (s) = (2k + 1)π K < 0 G 1 (s) = 1 K G 1 (s) = (2k)π Condizione d angolo disegnare il luogo delle radici (n.s.) Condizione modulo per ogni punto s del luogo consente di trovare il corrispondente valore di guadagno K.

5 Esempio: costruzione per punti G 1 (s) = (s z 1 ) (s p 1 )(s p 2 )(s p 3 )(s p 4 ) s LR G 1 (s) = ϑ ϕ 1 ϕ 2 ϕ 3 ϕ 4 = (2k + 1)π se G 1 (s) = (2k + 1)π allora il valore di K per cui s LR: r 1 ρ 1 ρ 2 ρ 3 ρ 4 = 1 K

6 Esempio G 1 (s) = 1 (s + 2) p R Poli in ciclo aperto: s = Root Locus Imaginary Axis (seconds 1 ) s = Real Axis (seconds 1 )

7 0.4 Root Locus Imaginary Axis (seconds 1 ) s = Real Axis (seconds 1 ) K > 0 Punto s > 2: (s + 2) = 0 (2k + 1)π Punto s < 2: (s + 2) = π = (2k + 1)π, k = 0 Punto s = 3: G 1 (s) = 1 K (s + 2) s= 3 = K K = 1

8 0.4 Root Locus Imaginary Axis (seconds 1 ) s = Real Axis (seconds 1 ) K < 0 Punto s > 2: (s + 2) = 0 = (2k)π, k = 0 Punto s < 2: (s + 2) = π (2k)π

9 Proprietà (1) Luogo radici presenta proprietà che agevolano la sua costruzione: P1 Tanti rami quanti sono i poli della f.d.t in anello aperto (KG 1 (s) ha n m) P2 I rami si intersecano sulle radici multiple P3 Ogni ramo parte da un polo di G 1 (s) (K = 0) e termina in uno zero di G 1 (s) o in un punto all infinito { m rami tendono agli zeri della G 1 (s); K n m rami tendono a ; P4 Il luogo delle radici è simmetrico rispetto all asse Reale. P5 Se K > 0, un punto dell asse reale fa parte del luogo delle radici se lascia alla sua destra un numero totale dispari di zeri e poli Se K < 0, un punto dell asse reale fa parte del luogo delle radici se lascia alla sua destra un numero totale pari di zeri e poli

10 Proprietà (2) P6 Radici multiple Una radice multipla di ordine µ corrisponde a un punto a comune a µ rami del luogo delle radici P7 In corrispondenza di una radice di ordine µ il luogo presenta µ rami entranti e µ rami uscenti (alternati tra loro). Le tangenti di tali rami dividono lo spazio circostante in settori uguali di π/µ radianti.

11 Proprietà (2) P6 Radici multiple Una radice multipla di ordine µ corrisponde a un punto a comune a µ rami del luogo delle radici P7 In corrispondenza di una radice di ordine µ il luogo presenta µ rami entranti e µ rami uscenti (alternati tra loro). Le tangenti di tali rami dividono lo spazio circostante in settori uguali di π/µ radianti. µ = 2 µ = 3

12 Proprietà (3) P8 Punto di distacco (dall asse reale): corrisponde ai punti dove abbiamo radici multiple Eq. caratteristica: f (s) = 1 + KG 1 (s) = 0 f (s) = 0 ha radici multiple se dg1(s) ds = 0 Esempio: df (s) ds = KG 1 (s) = K s(s + 1)(s + 2) = K 1 s 3 + 3s 2 + 2s dg 1 (s) ds = (3s2 + 6s + 2) (s(s + 1)(s + 2)) 2 = 0 (3s 2 + 6s + 2) = 0 s = , s =

13 Proprietà (4) P9 Gli asintoti del luogo delle radici formano una stella con centro nel punto dell asse reale n i=1 σ a = p i m i=1 z i n m Se K > 0 gli asintoti formano con l asse reale gli angoli: ϑ a,n = (2k + 1)π n m (k = 0, 1,..., n m 1) Se K < 0 gli asintoti formano con l asse reale gli angoli: ϑ a,n = (2k)π n m (k = 0, 1,..., n m 1)

14 Proprietà (5) P10 Intersezione con l asse immaginario: limite di stabilità del sistema in retroazione (K critico).

15 Proprietà (5) P10 Intersezione con l asse immaginario: limite di stabilità del sistema in retroazione (K critico). Criterio di Routh Alternativa: s = jw in eq. caratteristica { Re(1 + KG 1 (jw)) = KG 1 (jw) = 0 Im(1 + KG 1 (jw)) = 0 ricavare w e K.

16 Riassumendo Dato un processo descritto da: G 1 (s) = m i=1 (s z i ) n i=1 (s p i ) 1. Tracciare poli {p 1,..., p n } e zeri {z 1,..., z m } sul piano complesso. I rami del luogo partono dai poli e terminano negli zeri (zeri finiti o zeri all infinito) 2. Determinare i tratti dell asse reale che appartengono al luogo (per K > 0 e/o K < 0). 3. Determinare i punti di distacco o di ingresso 4. Determinare gli asintoti del luogo σ a = n i=1 p i m i=1 z i n m ϑ a,n = (2k+1)π n m 5. Determinare intersezione con asse immaginario 6. Tracciare il luogo delle radici (k = 0, 1,..., n m 1) per K > 0

17 Esempio 1 r e y G(s) y m H(s) G(s) = K s(s+1)(s+2) H(s) = 1 Tracciare il luogo delle radici per K > 0

18 G(s) = K s(s+1)(s+2) 1. Tracciare poli {p 1,..., p n } e zeri {z 1,..., z m } sul piano complesso.

19 G(s) = K s(s+1)(s+2) 1. Tracciare poli {p 1,..., p n } e zeri {z 1,..., z m } sul piano complesso. Poli in ciclo aperto: s = 0, s = 1, s = Im 0 s= 2 s= 1 s= Re

20 G(s) = K s(s+1)(s+2) 2. Determinare i tratti dell asse reale che appartengono al luogo (K > 0).

21 G(s) = K s(s+1)(s+2) 2. Determinare i tratti dell asse reale che appartengono al luogo (K > 0). P5 Se K > 0, un punto dell asse reale fa parte del luogo delle radici se lascia alla sua destra un numero totale dispari di zeri e poli Im 0 s= 2 s= 1 s= Re

22 G(s) = K s(s+1)(s+2) 2. Determinare i tratti dell asse reale che appartengono al luogo (K > 0). P5 Se K > 0, un punto dell asse reale fa parte del luogo delle radici se lascia alla sua destra un numero totale dispari di zeri e poli Im 0 s= 2 s= 1 s= Re

23 G(s) = K s(s+1)(s+2) 3. Determinare i punti di distacco o di ingresso

24 G(s) = K s(s+1)(s+2) 3. Determinare i punti di distacco o di ingresso P8 dg1(s) ds = 0 dg 1 (s) ds = (3s2 + 6s + 2) (s(s + 1)(s + 2)) 2 = 0 (3s 2 + 6s + 2) = 0 s = , s = K s(s + 1)(s + 2) s= = 0 K =

25 G(s) = K s(s+1)(s+2) 3. Determinare i punti di distacco o di ingresso P8 dg1(s) ds = 0 dg 1 (s) ds = (3s2 + 6s + 2) (s(s + 1)(s + 2)) 2 = 0 (3s 2 + 6s + 2) = 0 s = , s = Im 0 s= 2 s= 1 s=0 K = Re

26 G(s) = K s(s+1)(s+2) 4. Determinare gli asintoti del luogo

27 G(s) = K s(s+1)(s+2) 4. Determinare gli asintoti del luogo σ a = n i=1 p i m i=1 z i n m ϑ a,n = (2k+1)π n m (k = 0, 1,..., n m 1) per K > 0 σ a = = 1 R 3 ϑ a = 60 (k = 0) ϑ a = 180 (k = 1) ϑ a = 300 = 60 (k = 2)

28 G(s) = K s(s+1)(s+2) 4. Determinare gli asintoti del luogo σ a = n i=1 p i m i=1 z i n m ϑ a,n = (2k+1)π n m (k = 0, 1,..., n m 1) per K > Im 0 s= 2 s= 1 s=0 K = Re

29 G(s) = K s(s+1)(s+2) 5. Intersezione con asse immaginario

30 G(s) = K s(s+1)(s+2) 5. Intersezione con asse immaginario K s(s + 1)(s + 2) + 1 = 0 s 3 + 3s 2 + 2s + K = 0 (jw) 3 + 3(jw) 2 + 2(jw) + K = 0 (K 3w 2 ) + j(2w w 3 ) = 0 (K 3w 2 ) = 0 2w w 3 = 0 w = ± 2, K = 6 w = 0, K = 0

31 G(s) = K s(s+1)(s+2) 5. Intersezione con asse immaginario 3 2 K = 6 1 Im 0 s= 2 s= 1 s=0 K = K = Re

32 G(s) = K s(s+1)(s+2) 6. Tracciare il luogo delle radici 5 Root Locus 4 3 Imaginary Axis (seconds 1 ) s= 2 s= 1 K = 6 s=0 K = K = Real Axis (seconds 1 )

33 Esempio 2 r e y G(s) y m H(s) G(s) = K(s+2) s 2 +2s+3 H(s) = 1 Tracciare il luogo delle radici per K > 0

34 G(s) = K(s+2) s 2 +2s+3 1. Tracciare poli {p 1,..., p n } e zeri {z 1,..., z m } sul piano complesso.

35 G(s) = K(s+2) s 2 +2s+3 1. Tracciare poli {p 1,..., p n } e zeri {z 1,..., z m } sul piano complesso. Poli in ciclo aperto: s = 1 + j 2, s = 1 j s = 1 + j 2 Im 0 s= s = 1 j Re

36 G(s) = K(s+2) s 2 +2s+3 2. Determinare i tratti dell asse reale che appartengono al luogo (K > 0).

37 G(s) = K(s+2) s 2 +2s+3 2. Determinare i tratti dell asse reale che appartengono al luogo (K > 0). P5 Se K > 0, un punto dell asse reale fa parte del luogo delle radici se lascia alla sua destra un numero totale dispari di zeri e poli s = 1 + j 2 Im 0 s= s = 1 j Re

38 G(s) = K(s+2) s 2 +2s+3 2. Determinare i tratti dell asse reale che appartengono al luogo (K > 0). P5 Se K > 0, un punto dell asse reale fa parte del luogo delle radici se lascia alla sua destra un numero totale dispari di zeri e poli s = 1 + j 2 Im 0 s= s = 1 j Re

39 G(s) = K(s+2) s 2 +2s+3 3. Determinare i punti di distacco o di ingresso

40 G(s) = K(s+2) s 2 +2s+3 3. Determinare i punti di distacco o di ingresso P8 dg1(s) ds = 0 dg 1 (s) ds = (s2 + 4s + 1) (s 2 + 2s + 3) 2 = 0 (s 2 + 4s + 1) = 0 s = , s = K(s + 2) s 2 + 2s + 3) s= = 0 K =

41 G(s) = K(s+2) s 2 +2s+3 3. Determinare i punti di distacco o di ingresso P8 dg1(s) ds = 0 dg 1 (s) ds = (s2 + 4s + 1) (s 2 + 2s + 3) 2 = 0 (s 2 + 4s + 1) = 0 s = , s = Im 2 1 K= s= s=-2 s = 1 + j 2 s = 1 j Re

42 G(s) = K(s+2) s 2 +2s+3 4. Determinare gli asintoti del luogo

43 G(s) = K(s+2) s 2 +2s+3 4. Determinare gli asintoti del luogo σ a = n i=1 p i m i=1 z i n m ϑ a,n = (2k+1)π n m (k = 0, 1,..., n m 1) per K > 0 ϑ a = 180 (k = 0)

44 G(s) = K(s+2) s 2 +2s+3 4. Determinare gli asintoti del luogo σ a = n i=1 p i m i=1 z i n m ϑ a,n = (2k+1)π n m (k = 0, 1,..., n m 1) per K > 0 3 Im 2 1 K= s= s=-2 s = 1 + j 2 s = 1 j Re

45 G(s) = K(s+2) s 2 +2s+3 5. Determinare angolo di partenza dei poli complessi e coniugati Convergenza verso l asse reale o verso asintoti Scegliamo un punto molto vicino ad un polo complesso Somma degli angoli dagli altri poli e zeri è costante Allora (condizione d angolo): φ 1 1 (θ 1 + θ2) 1 = ±(2k + 1)π o anche: θ 1 = π θ2 1 + φ 1 1 = π θ 2 + φ 1 da cui: θ 1 = π θ 2 + φ 1 = angolo partenza p 1 = θ 1 = 145, angolo partenza p 2 = s θ 1 1 φ 1 1 Im 0 φ 1 θ θ 2 2

46 G(s) = K(s+2) s 2 +2s+3 6. Tracciare il luogo delle radici Root Locus s = 1 + j 2 Imaginary Axis (seconds 1 ) K= s= s=-2 1 s = 1 j Real Axis (seconds 1 )

Luogo delle radici. Si consideri il seguente schema in retroazione:

Luogo delle radici. Si consideri il seguente schema in retroazione: 0.0. 5.1 1 Luogo delle radici Si consideri il seguente schema in retroazione: La funzione di trasferimento G 0 (s) del sistema retroazionato è: G 0 (s) = G(s)H(s) 1+G(s)H(s) I poli del sistema retroazionato

Dettagli

Luogo delle Radici. Università degli Studi di Firenze. L. Chisci, P. Falugi

Luogo delle Radici. Università degli Studi di Firenze. L. Chisci, P. Falugi Università degli Studi di Firenze Luogo delle Radici L. Chisci, P. Falugi Corso di Fondamenti di Automatica per CdL Ing. dell Informazione e Ing. dell Ambiente e delle Risorse Anno Accademico 005/06 Fondamenti

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 1.1 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s+1)(s +8s+5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

09. Luogo delle Radici

09. Luogo delle Radici Controlli Automatici 09. Luogo delle Radici Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e ggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. / settembre - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Controlli automatici Luogo delle radici Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Introduzione Il luogo delle radici è un

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  LUOGO DELLE RADICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm LUOGO DELLE RADICI Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Il luogo delle radici. G(s) - H(s)

Il luogo delle radici. G(s) - H(s) Il luogo delle radici r + e D(s) u - H(s) G(s) Esempio: controllo proporzionale: u(t)=ke(t) Strumenti per analizzare la stabilita` del sistema a catena chiusa al variare di K (criteri di Routh e Nyquist)

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 9 novembre 212 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

Esempi di sintesi per tentativi con il luogo delle radici

Esempi di sintesi per tentativi con il luogo delle radici Esempi di sintesi per tentativi con il luogo delle radici Esempio 1 È dato il sistema di controllo: u + G(s) P(s) y in cui: P(s) = s(s ) Utilizzando la sintesi per tentativi con il luogo delle radici,

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 3--24 Numero di matricola =ρ =ɛ =β Si consideri il razzo vettore riportato in fig.. Figure : Vettore ARIANE-V. La dinamica planare semplificata e linearizzata

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13 Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione dell Esercizio 3. Il luogo diretto è costituito da due rami posizionati sull asse reale. Uno di essi si sposta dal polo in a e l altro percorre il segmento

Dettagli

Diagrammi di Nyquist o polari

Diagrammi di Nyquist o polari 0.0. 3.3 1 qualitativa Ampiezza Diagrammi di Nyquist o polari Esempio di diagramma polare senza poli nell origine: 40 20 G(s) = 100(1+ s 50 ) (1+ s 10 )2 (1+ s 20 )(1+ s 100 ) Imag 0 20 15 20 30 80 0.1

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Funzioni di trasferimento: stabilità, errore a regime e luogo delle radici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail:

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/27 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

Stabilità e retroazione

Stabilità e retroazione 0.0. 4.1 1 iagramma Stabilità e retroazione Stabilità dei sistemi dinamici lineari: Un sistema G(s) è asintoticamente stabile se tutti i suoi poli sono a parte reale negativa. Un sistema G(s) è stabile

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici

Fondamenti di Controlli Automatici Cognome: Nome: N. Matr.: Fondamenti di Controlli Automatici Ingegneria Meccanica Compito del 11 settembre 215 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono

Dettagli

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s .. 3.2 1 Nyquist: Diagrammi asintotici di Bode: esercizi Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): 6(s2 +.8s+4) s(s 3)(1+ s 2 )2. Pendenza iniziale: -2 db/dec. Pulsazioni critiche:

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei sistemi di Controllo

Ingegneria e Tecnologie dei sistemi di Controllo INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica PROGETTO MEDIANTE IL LUOGO DELLE RADICI Ing. Tel. 05 535 email: secchi.cristian@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi

Dettagli

Esercizi sul luogo delle radici

Esercizi sul luogo delle radici FA Esercizi 6, 1 Esercizi sul luogo delle radici Analisi di prestazioni a ciclo chiuso, progetto di regolatori facendo uso del luogo delle radici. Analisi di prestazioni FA Esercizi 6, 2 Consideriamo il

Dettagli

Corso di Controlli Automatici Proff. M. D. Di Benedetto e S. Di Gennaro

Corso di Controlli Automatici Proff. M. D. Di Benedetto e S. Di Gennaro Corso di Controlli Automatici Proff. M. D. Di Benedetto e S. Di Gennaro LUOGO DELLE RADICI Ing. Francesco Smarra & Ing. Alessandro Borri Richiami di teoria Generalità Sia dato un sistema dinamico a controreazione

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Stabilità dei sistemi di controllo. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Stabilità dei sistemi di controllo Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1 Stabilità Nei sistemi dinamici LTI la stabilità non dipende dagli ingressi. Asintoticamente stabili tutte le FdT attraverso

Dettagli

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist Stabilità dei sistemi in retroazione Diagrammi polari e teorema di Nyquist STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE Vogliamo studiare la stabilità del sistema in retroazione a partire della conoscenza di L(s

Dettagli

LUOGO DELLE RADICI. G(s) H(s) 1+KG(s)H(s)=0

LUOGO DELLE RADICI. G(s) H(s) 1+KG(s)H(s)=0 LUOGO DELLE RADICI Il progetto accurato di un sistema di controllo richiede la conoscenza dei poli del sistema in anello chiuso e dell influenza che su di essi hanno le variazioni dei più importanti parametri

Dettagli

Analisi dei sistemi retroazionati

Analisi dei sistemi retroazionati Parte 9, 1 Analisi dei sistemi retroazionati Prestazioni dei sistemi di controllo Stabilità a ciclo chiuso: criterio di Nyquist, margini di guadagno e di fase, criterio di Bode Il luogo delle radici Parte

Dettagli

Analisi dei sistemi retroazionati

Analisi dei sistemi retroazionati Parte 9, 1 Parte 9, 2 Introduzione Analisi dei sistemi retroazionati Prestazioni dei sistemi di controllo Stabilità a ciclo chiuso: criterio di Nyquist, margini di guadagno e di fase, criterio di Bode

Dettagli

Esercizi sul luogo delle radici

Esercizi sul luogo delle radici Esercizi sul luogo delle radici Gli esercizi che seguono faranno riferimento allo schema a blocchi riportato di seguito. r k G(s) y Esercizio. Sia data la seguente funzione di trasferimento s(s+). Verificare

Dettagli

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio. Sistemi Dinamici: Induttore: Condensatore: Massa: Oscillatore meccanico: Pendolo: Serbatoio cilindrico: Serbatoio cilindrico con valvola d efflusso: Funzione di Trasferimento: Stabilità del sistema: (N.B.

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI

FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI Sistema x (t) = A x (t) + B u (t) y (t) = C x (t) + D u (t) Funzione di trasferimento G (s) = y (s) / u (s) = C (si A) -1 B + D Sistema Serie G (s) = i G i (s) prodotto

Dettagli

SISTEMI AUTOMATICI ED ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE STABILITA DEI SISTEMI CRITERIO DI BODE. ESERCIZI SUL CRITERIO DI BODE Completamente svolti

SISTEMI AUTOMATICI ED ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE STABILITA DEI SISTEMI CRITERIO DI BODE. ESERCIZI SUL CRITERIO DI BODE Completamente svolti SISTEMI AUTOMATICI ED ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE STABILITA DEI SISTEMI CRITERIO DI BODE ESERCIZI SUL CRITERIO DI BODE Completamente svolti A cura del prof. Michele ZIMOTTI 1 Esercizi sulla stabilità

Dettagli

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a Controlli Automatici 2 22/6/5 Compito a a) Si consideri il diagramma di Bode (modulo e fase) di G(s) in figura 1. Si 5 Bode Diagram 5 15 45 9 135 18 3 2 1 1 2 3 Frequency (rad/sec) Figure 1: Diagrammi

Dettagli

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo Lezione 8 Stabilità dei sistemi di controllo Poli di un sistema di controllo Riprendiamo lo schema a blocchi di un sistema di controllo in retroazione: d y + + + y L(s) + + n Fig. 1 : Sistema di controllo

Dettagli

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output) 8.1 GENERALITÀ La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema f.d.t. = U(s) E(s) Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output) Un sistema lineare

Dettagli

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione Elena Zattoni Premessa Questo volumetto è rivolto agli Studenti dei corsi di Controlli Automatici e raccoglie una serie di prove scritte con

Dettagli

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Controlli Automatici L-A - Esercitazione Controlli Automatici L-A - Esercitazione 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. d(t) K d x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τs + 1 s + 1, G(s) = K d = 2 s(s 2 + 6s + ), a) Considerando gli

Dettagli

Il criterio di Nyquist

Il criterio di Nyquist 0.0. 4.5 1 Il criterio di Nyquist IlcriteriodiNyquistconsentedistabilireseunsistema,delqualesiconosce la risposta armonica ad anello aperto, sia stabile o meno una volta chiuso in retroazione: r(t) e(t)

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali) Compito di Fondamenti di Automatica - 1 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali) C v in 2 vout é richiesto di calcolare la funzione di trasferimento G(s) tra v

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Schema generale di controllo in retroazione Requisiti di un sistema di controllo Stabilità in condizioni nominali Margine di guadagno e margine di fase

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi:

Esercizi sui numeri complessi. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi: Esercizi sui numeri complessi Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1 Esercitazione 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi: 3 + i 5 4i e Soluzione: 3 + i

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Marzo 27 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si consideri

Dettagli

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0 u(t) = 0 Sistema y(t) = 0 Tipi di perturbazione. Perturbazione di durata limitata: u(t) = 0, t > T u

Dettagli

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input Bounded Output) Un sistema si dice asintoticamente stabile

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali 30 gennaio 014 Esame parziale con soluzioni Esercizio 1 Dato un sistema LTI descritto dalla seguente equazione alle differenze: v(k) + v(k 1) 10v(k )

Dettagli

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist Capitolo 8 Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist 8. Proprietà generali del diagramma di Nyquist Il diagramma di Nyquist (o polare ) della funzione W (jω) è definito

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Funzioni di trasferimento: stabilità, errore a regime e luogo delle radici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail:

Dettagli

Esercizi- Risposta in frequenza

Esercizi- Risposta in frequenza esercizi 6, 1 Esercizi- Risposta in frequenza Diagrammi di Nyquist Data una funzione di trasferimento: Vogliamo ottenere la sua rappresentazione nel piano complesso al variare della frequenza. curva parametrizzata

Dettagli

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Diagramma polare La risposta in frequenza si analizza tramite G(s) s jω G(jω) M( ω) e G(jω) jϕ( ω) e ω < Un altra rappresentazione grafica di G(jω) si ottiene

Dettagli

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità Capitolo 7 Stabilità dei sistemi di controllo 8.1 Generalità 8. Criterio generale di stabilità 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità 8.4 Criterio di stabilità di Nyquist 8.5 Esercizi - Criterio

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 202 203 9 Settembre 203 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a

Dettagli

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento:

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento: Esame di Fondamenti di Automatica Corsi di Laurea in Elettronica, Meccanica, Diploma di Elettronica giugno (L+D) Il sistema in figura è composto da un motore in c.c. controllato in corrente (inerzia Jm

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Diagrammi di Nyquist. Diagramma di Nyquist (o polare): curva nel piano complesso parametrizzata in ω : ImG(jω) in funzione di ReG(jω))

Diagrammi di Nyquist. Diagramma di Nyquist (o polare): curva nel piano complesso parametrizzata in ω : ImG(jω) in funzione di ReG(jω)) Diagrammi di Nyquist Diagramma di Nyquist (o polare): curva nel piano complesso parametrizzata in ω : ImG(jω) in funzione di ReG(jω)) Imaginary Axis.1.8.6.4.2 -.2 -.4 -.6 -.8 TextEnd G(jω 4 ) G(jω 1 )

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9 Soluzione degli esercizi del Capitolo 9 Soluzione dell Esercizio 9.1 Il diagramma polare associato alla funzione L(s) = µ/s, µ > comprende l intero semiasse reale negativo. È quindi immediato concludere

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Il luogo delle radici

Il luogo delle radici Capitolo 12 Il luogo delle radici 12.1 Introduzione Abbiamo visto nei capitoli precedenti come si possa aggiustare la posizione dei poli della funzione di trasferimento di un sistema reazionato variando

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Nome e Cognome:........................... Matricola...........................

Dettagli

t (sec) t (sec)

t (sec) t (sec) Nome e Cognome: Anno di frequenza: Esame di Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici { {{ Numero di matricola { { =, =, =, =, A (pt. ) Per descrivere la dinamica delle sospensioni di un veicolo che

Dettagli

Nyquist Diagrams Real Axis

Nyquist Diagrams Real Axis Nome e Cognome: Anno di frequenza: Esame di Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici { 7{{ Numero di matricola { { =, =, =, =, A (pt. 3) Tracciare i diagrammi di Bode, Nyquist e Nichols relativi al

Dettagli

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a Cognome Nome Matr. Controlli Automatici LA Prova del //4 Gruppo a Indicare a quale o a quali delle f.d.t. indicate possono corrispondere le seguenti risposte al gradino unitario 3.8.7.56.4.8.4 Amplitude

Dettagli

# EFFETTO DEL GUADAGNO A CICLO APERTO SULLA STABILITA #

# EFFETTO DEL GUADAGNO A CICLO APERTO SULLA STABILITA # # EETTO DEL GUADAGNO A CICLO APERTO SULLA STABILITA # Consideriamo il sistema di controllo a controreazione con la seguente. di T. a ciclo aperto: 5 ( = (1 + (1 + (1 ; Il diagramma di Nyquist della (jω)

Dettagli

Esercizio 1. (s 1) (s 0.5)(s 1) G(s) 28. p1 = -0.5 (sx) p2 = -1 (sx) Tipo: g=0. G(0) = 56 = 20log10(56) ~ 35 db

Esercizio 1. (s 1) (s 0.5)(s 1) G(s) 28. p1 = -0.5 (sx) p2 = -1 (sx) Tipo: g=0. G(0) = 56 = 20log10(56) ~ 35 db Esercizio 1 2 G(s) 28 (s 1) (s.5)(s 1) Poli: p1 = -.5 p2 = -1 zeri: z1 = 1 (dx) Tipo: g= Guadagno: G() = 56 = 2log1(56) ~ 35 db Bode del Modulo 3 Scala 4 6 5 4 3 Magnitude (db) 2 1-1 -2 1.1.2.3 1 1 Piazzamento

Dettagli

Analisi dei sistemi in retroazione

Analisi dei sistemi in retroazione Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia Corso di Controlli Automatici Corsi di laurea in Ingegneria Meccatronica ed in Ingegneria della Gestione Industriale Ing. Alessandro Macchelli e-mail: amacchelli@deis.unibo.it

Dettagli

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Ing. Elettronica N.O. Docente: Dott. Ing. Luca De Cicco 2 novembre 2009 Parte I Exercise. Si determini la trasformata di Laplace dei segnali: x (t) =

Dettagli

INTRODUZIONE. G(s) H(s)

INTRODUZIONE. G(s) H(s) INTRODUZIONE Sia il generico sistema in retroazione in figura. È noto che la stabilità di un sistema di questo genere dipende dalla posizione nel piano di Gauss dei poli in anello chiuso della funzione

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Schema generale di controllo in retroazione Requisiti di un sistema di controllo Stabilità in condizioni nominali Margine di guadagno e margine di fase

Dettagli

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h Cognome Nome Matricola Esercizio 3: Si determini, motivando brevemente, la corrispondenza

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 202 203 7 Luglio 203 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta

Dettagli

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Il luogo delle radici (ver. 1.0) Il luogo delle radici (ver. 1.0) 1 Sia dato il sistema in retroazione riportato in Fig. 1.1. Il luogo delle radici è uno strumento mediante il quale è possibile valutare la posizione dei poli della funzione

Dettagli

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Rappresentazioni di una funzione di trasferimento Una funzione di trasferimento espressa in forma polinomiale

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0. 2.2 Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiede l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Ing. Elettronica N.O. Docente: Dott. Ing. Luca De Cicco 2 Febbraio 2009 Exercise. Si determini la trasformata di Laplace dei segnali: x (t) = cos(ωt

Dettagli

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1 prof. Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE 2 ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI 4 marzo 215 1 Rev..2 INDICE Indice 1 Esercizi

Dettagli

Diagrammi di Bode. Diagrammi di Nyquist

Diagrammi di Bode. Diagrammi di Nyquist Svolgimento preparato da Lucia RUSSO Si può dimostrare che dato un generico sistema lineare con funzione di trasferimento G(s)=Q(s)/P(s) tale che il grado del polinomio Q(s) è minore del polinomio P(s),

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale RETI CORRETTRICI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  RETI CORRETTRICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm RETI CORRETTRICI Ing. Federica Grossi Tel. 59 256333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE CA 5 Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it)

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm SISTEMI ELEMENTARI DEL o

Dettagli

Controlli automatici L-A

Controlli automatici L-A Controlli automatici L-A Compendio delle dispense del prof. Paolo Castaldi Marco Alessandrini Università degli Studi di Bologna (Sede di Cesena) Quest opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Risposta in frequenza Rappresentazione grafica naturale Rappresentazione grafica modificata di fdt elementari Esempio 7 Politecnico di Torino 1 Risposta

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

MATLAB (MATrix LABoratory) è un linguaggio di programmazione per applicazioni scientifiche (elaborazione numerica dei segnali, progetto di

MATLAB (MATrix LABoratory) è un linguaggio di programmazione per applicazioni scientifiche (elaborazione numerica dei segnali, progetto di MATLAB MATLAB (MATrix LABoratory) è un linguaggio di programmazione per applicazioni scientifiche (elaborazione numerica dei segnali, progetto di simulatori, sintesi di sistemi di controllo, ecc.) MATLAB

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Seno, coseno e tangente di un angolo Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche Angoli notevoli Grafici delle funzioni goniometriche GONIOMETRIA : scienza

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Informatica Regolatori Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Scelta delle specifiche 1. Picco di risonanza e massima sovraelongazione

Dettagli

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par..3, vedi Vitelli-Petternella par. III., vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario Criteri per la stabilità (vedi Marro Par. 4. a 4., vedi Vitelli-Petternella

Dettagli

Tracciamento diagrammi di Nyquist

Tracciamento diagrammi di Nyquist Appunti Tracciamento Nyquist Ing. E.arone www.gprix.it Tracciamento diagrammi di Nyquist Prerequisiti Due Amenità sui numeri complessi Formula di Eulero: Appunti Tracciamento Nyquist Ing. E.arone www.gprix.it

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1 Lezione 19. Stabilità robusta F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1 Schema 1. Stabilità & incertezza 2. Indicatori di stabilità robusta 3. Margine di guadagno 4. Margine di fase 5. Criterio

Dettagli

Il criterio di Nyquist

Il criterio di Nyquist Capitolo 11 Il criterio di Nyquist 11.1 Introduzione Si consideri il sistema descritto da una funzione razionale propria W (s) e retroazionato da una reazione H(s) = k = costante : Figura 11.1.1 La funzione

Dettagli

Analisi dei sistemi retroazionati

Analisi dei sistemi retroazionati Parte 9, 1 Sistemi di controllo -Anello aperto Parte 9, 2 Analisi dei sistemi retroazionati controllore attuatore processo Ipotesi: sistemi dinamici lineari Sistemi di controllo Parte 9, 3 Prestazioni

Dettagli

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine 0.0..4 Risposta al gradino di un sistema del primo ordine Diagramma Si consideri il seguente sistema lineare del primo ordine: G(s) = +τ s L unico parametro che caratterizza il sistema è la costante di

Dettagli

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi. .. 3.2 Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols. I

Dettagli

Accoppiamento elastico

Accoppiamento elastico Accoppiamento elastico Tutti gli accoppiamenti tra motore e carico ( o sensore ) non sono perfettamente rigidi, ma elastici. In generale tra gli alberi del motore e del carico si ha un giunto, quest'ultimo

Dettagli

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ). RISPOSTA FORZATA SISTEMI LINEARI STAZIONARI u(t) G(s) = B(s) A(s) = b ns n + + b 0 s n + + a 0 y f (t) Classe di funzioni di ingresso. U := l Q(s) u( ) : U(s) = P (s) = i= (s z i ) ri= (s p i ), l r, A(p

Dettagli

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento 20 aprile 2016 (3h) Alessandro Vittorio Papadopoulos alessandro.papadopoulos@polimi.it Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina 1 Schema

Dettagli

Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist

Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist Fondamenti di Automatica Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist L. Lanari Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Ultima modifica November

Dettagli

Lezione 5. Schemi a blocchi

Lezione 5. Schemi a blocchi Lezione 5 Schemi a blocchi Elementi costitutivi di uno schema a blocchi Gli schemi a blocchi costituiscono un formalismo per rappresentare graficamente le interazioni tra sistemi dinamici. Vediamone gli

Dettagli

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1). Geometria Complementi ed esercizi sulle coniche 1 (a) Scrivere l equazione dell ellisse Γ che ha fuochi F 1 ( 1, 1), F (1, 1) e che passa per il punto P (1, 1) (b) Determinare il centro, gli assi e i vertici

Dettagli