La statistica nella ricerca scientifica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La statistica nella ricerca scientifica"

Transcript

1 La statistica nella ricerca scientifica Pubblicazione dei risultati Presentazione dei dati e la loro elaborazione devono seguire criteri universalmente validi Impossibile verifica dei risultati da parte di altri studiosi raccolta dati non corretta, loro presentazione inadeguata ed analisi statistica non appropriata La metodologia statistica rappresenta uno strumento indispensabile per lo studio, l interpretazione e la divulgazione delle informazioni contenute nei dati sperimentali La metodologia statistica fornisce un criterio oggettivo alla spiegazione del fenomeno

2 Come è organizzata la metodologia statistica? La ricerca sperimentale procede secondo le seguenti fasi: Osservazione del fenomeno Formulazione dell ipotesi Sperimentazione Campionamento Raccolta dati Permette di raccogliere i dati in funzione dello Discussione scopo della ricerca Accettazione o rifiuto dell ipotesi Disegno sperimentale Permette che le osservazioni in natura e le ripetizioni in laboratorio sono scelte e programmate in funzione della ricerca e delle ipotesi esplicative e non casuali Descrizione Insieme delle tecniche utilizzate per la sintesi dei dati grezzi in parametri statistici (media, deviazione standard, ecc.) Utilizzazione del test statistico Processo logico matematico che, mediante il calcolo di probabilità specifiche, porta alla conclusione di non o poter respingere l ipotesi della casualità

3 Principi e definizioni Popolazione: totalità degli individui aventi in comune almeno un carattere Variabile: caratteristiche di una popolazione che può essere misurata 1. Variabile qualitativa: generate da risposte categoriali (es. con un test sulla tossicità, le cavie muoiono o sopravvivono; con un farmaco, i pazienti guariscono o rimangono ammalati; ecc.); 2. Variabile quantitativa: risultato di risposte numeriche ( es., per un analisi del dimorfismo animale, le dimensioni dell organo o il peso dei maschi e delle femmine) 2A. Variabile Discreta: assume solo valori isolati 2B. Variabile Continua: tutti i valori di un intervallo Parametro: stima delle caratteristiche della popolazione Es. la lunghezza del fusto è di 10 cm Lunghezza variabile 10 cm parametro

4 Campione: parte della popolazione Fattore: elemento, antropico o naturale, esterno alla popolazione che modifica in maniera più o meno evidente i parametri della popolazione. Es., l irrigazione, la concimazione, la tessitura del suolo, ecc. Livelli: i livelli ai quali i fattori sono testati Es., dose di fertilizzante, diversi gradi di tessitura, ecc. Trattamenti: il livello o la combinazione di più livelli di uno o più fattori applicato ad un unità sperimentale. Es. 0, 10 e 20 Kh/ha di azoto: Azoto Fattore Dose fertilizzante Livello 0, 10 e 20 Kg/ha Trattamenti

5 Unità sperimentale: è un unità di materiale sperimentale alla quale è stato applicato un trattamento. Es., individuo, una pianta o un intera parcella Replica: è un unità sperimentale ripetuta 1 replica 2 replica 3 replica Unità sperimentale 0 Kg/ha Azoto 0 Kg/ha Azoto 0 Kg/ha Azoto Unità sperimentale 10 Kg/ha azoto 10 Kg/ha azoto 10 Kg/ha azoto Unità sperimentale 20 Kg/ha azoto 20 Kg/ha azoto 20 Kg/ha azoto

6 Parametro statistico: indice che riassume sinteticamente una o più varianti del campione. Es. media, moda, deviazione standard, ecc. Inferenza: estensione dei risultati del campione alla totalità della popolazione Statistica descrittiva: Insieme delle tecniche utilizzate per la sintesi dei dati grezzi in pochi indici informativi (Es. metodologia per il calcolo della media, della deviazione standard, ecc.) Statistica inferenziale: insieme dei metodi con cui si possono elaborare i dati dei campioni per dedurne omogeneità o differenze nelle caratteristiche analizzate, al fine di estendere le conclusioni alla popolazione

7 Studio di un insieme di dati La sperimentazione porta all ottenimento di una serie di dati non organizzati Nessun giudizio sulle ipotesi formulate E necessario organizzare i dati in modo sintetico e condensato criterio di organizzazione dei dati: distribuzione per classi di frequenza Esempio: consideriamo 50 osservazioni di altezza di sorgo da fibra

8 Raggruppamento per frequenza Raggruppamento per classi di frequenza e frequenza relativa (numero di individui della classe/numero totale d individui) Formula per calcolo numero di classi K = log n K: numero di classi n: numero osservazioni

9 Rappresentazion e grafica Vantaggi Presenta la totalità delle informazioni Svantaggi A) l insieme non è chiaro presentare sotto forma più breve e più chiara B) l insieme non si presta a calcoli né a rigorosi confronti occorre trasformarlo Non è efficace Un parametro statistico è più efficace: 1) quanto meglio riassume il contenuto informativo dei dati iniziali con la minor perdita di informazioni (sintetico) 2) quanto meglio si presta ai calcoli ed ai test ulteriori (numerico e trasformabile)

10 2 criterio di organizzazione dei dati: la media La media aritmetica (m) è ottenuta dividendo la somma dei valori per il numero dei casi Es. consideriamo le seguenti tre serie di misure: A: 99, 100, 101 (media = m = 100) B: 90, 100, 110 (media = m = 100) C: 1, 100,199 (media = m = 100) Risultato: la media da sola non è in grado di fornire una sufficiente informazione sul campione da cui è estratta. E necessario considerare la dispersione di valori attorno alla media cioè la variabilità del set di dati La variabilità può essere espressa in diversi modi: 1. Intervallo di variazione: differenza tra il valore massimo e minimo; 2. Devianza o scarto quadratico medio: somma delle singole distanze dalla media elevate al quadrato 3. Varianza (s 2 ): rapporto tra la devianza ed il numero delle osservazioni meno 1 (gdl) 4. Deviazione standard (s): radice quadrata della varianza; 5. Coefficiente di variazione (CV): rapporto tra la deviazione standard e la media il tutto per 100

11 Esempio: calcolare la media, la varianza e la deviazione standard delle produzioni parcellari di frumento (Kg) valori Scarti Quadrati degli scarti 18,2 18,2 20,3 = 2,1 4,41 22,2 18,7 22,2 20,3 = 1,90 18,7 20,3 = 1,60 3,61 2,56 Numero osservazioni (n) = 5 22,6 19,8 22,6 20,3 = 2,3 19,8 20,3 = 0,5 5,29 0,25 Gradi di libertà: numero osservazioni meno uno (n 1) = 5 1=4 Totali 101,5 0 16,12 Soluzione 1. Media (m) = 101,5 Kg 2. Varianza (s 2 ) : somma quadrati degli scarti/ Gradi libertà 16,12 / 4 = 4,03 3. Deviazione standard (s): Varianza 4,03 = 2,0074

12 Che cosa significa gradi di libertà I gradi di libertà sono la quantità di dati necessaria alla stima di un parametro, ossia il numero di dati indipendenti Matematicamente corrispondono al numero delle osservazioni meno 1 Consideriamo l esempio precedente valori 18,2 22,2 18,7 22,6 19,8 Scarti 18,2 20,3 = 2,1 22,2 20,3 = 1,90 18,7 20,3 = 1,60 22,6 20,3 = 2,3 19,8 20,3 = 0,5 Quadrati degli scarti 4,41 3,61 2,56 5,29 0,25 101,5 0 16,12 La somma degli scarti è uguale a 0 Se non è indipendente significa che la sua informazione è già contenuta implicitamente negli altri dati Per poter determinare la somma dei quadrati degli scarti è sufficiente disporre di tutti gli scarti meno uno poiché quest ultimo è ricavabile per differenza (cioè non è indipendente)

13 Distribuzione normale: relazioni campione popolazione I parametri statistici, media, varianza e deviazione standard, fin qui discussi sono relativi ad un campione, poiché teoricamente è impossibile determinare tali parametri per un intera popolazione Fino a quale punto i dati raccolti su un campione permettono di stimare le caratteristiche della popolazione di origine? Per dare una risposta a tale domanda facciamo il percorso inverso: partiamo dalle caratteristiche della popolazione per arrivare a quelle del campione L esperienza ha dimostrato che le variabili biologiche quantitative di una popolazione sono distribuite normalmente

14 Che significa distribuite normalmente? Distribuzione del peso di 175 topi Distribuzione del peso di un numero elevatissimo di topi In una popolazione normalmente distribuita si ha un addensamento dei valori attorno ad una frequenza massima ed una dispersione simmetrica che declina man mano che ci si allontana dai valori centrali. Tipica curva a campana o di Gauss

15 Caratteristiche della curva di Gauss Media 1. è simmetrica rispetto ad un asse 2. l asse di simmetria coincide con la media 3. le distanze misurate a partire dalla media sono le deviazioni standard La media della popolazione (µ) è diversa di quella del campione La deviazione standard della popolazione (σ) è diversa di quella del campione

16 Quanto si scosta la media di un campione da una media della popolazione? Studi matematici hanno calcolato la probabilità che un campione preso a caso dalla popolazione presenta un valore medio (m) compreso entro certi limiti La probabilità di estrarre un campione che abbia 1) una media uguale a quella della popolazione ± 1σ è del 68% m = µ ±1σ 68%; 2) una media uguale a quella della popolazione ± 2σ è del 95,44% m = µ ± 2σ 95,44%; 3) una media uguale a quella della popolazione ± 3σ è del 99,73% m = µ ±3σ 99,73%; Conclusioni: 1. a partire da un campione estratto da una popolazione, è impossibile calcolare esattamente i parametri µ e σ; 2. è invece possibile stimare i loro valori più probabili che sono la media del campione (m) e la deviazione standard (s)

17 Teorema del limite centrale Se una popolazione è distribuita normalmente con una media µ ed una deviazione standard σ, le medie (m 1, m 2,., m n ) di un numero infinito di campioni, ciascuno composto da n individui estratti a caso dalla popolazione si distribuiscono secondo la curva di distribuzione normale la cui media è uguale a m e la deviazione standard è uguale a s/ n Il valore s/ n viene definito deviazione standard della media o errore standard (s m, SE Dai dati di un campione è possibile inferire sulla popolazione : 1. m±1sm ha il 67% delle probabilità di contenere la media della popolazione 2. m±1sm ha il 95% delle probabilità di contenere la media della popolazione 3. m±1sm ha il 99% delle probabilità di contenere la media della popolazione

18 Conclusioni pratiche 1. Una serie di misurazioni devono essere considerati come n individui di un campione la cui media (m) e deviazione standard (s) rappresentano la migliore stima della media (µ) e deviazione standard (σ) della popolazione da cui il campione è estratto; 2. L estrazione del campione deve essere casuale; 3. Una serie di campioni ognuno aventi n individui ed estratti da una popolazione, hanno una media m ed una deviazione standard pari a s/ n che è l errore standard

19 Statistica inferenziale: il confronto fra campioni In precedenza Confronto fra un singolo campione e una popolazione 1 2 Confronto fra due campioni: 1. Fanno parte della stessa popolazione? 2. Fanno parte di popolazioni diverse? Praticamente Si stabilisce, scelto un arbitrario livello di probabilità, se due campioni trattati in maniera diversa siano significativamente differenti tra loro

20 Risultati significativi e non significativi Conoscere con chiarezza 1) le convenzioni abitualmente usate nell applicazione dei test statistici e 2) alcune nozioni teoriche fondamentali nell inferenza. Test statistico: procedure che, sulla base di dati campionari e con un certo grado di probabilità, consente di decidere se è ragionevole respingere l ipotesi nulla H 0 oppure non esistono elementi sufficienti per respingerla. Ipotesi nulla o H 0 : gli effetti osservati nei campioni sono dovuti a fluttuazioni casuali 1. Se l H O è accettata i campioni non sono significativamente differenti: appartengono alla stessa popolazione; 2. Se l H O non è accettata i campioni sono significativamente differenti: appartengono a popolazioni differenti; La scelta delle ipotesi (H 0 ) è fondata sulla probabilità di ottenere per caso il risultato osservato nel campione nella condizione che l ipotesi nulla sia vera. Quanto più tale probabilità è piccola, tanto più è improbabile che H 0 sia vera.

21 La probabilità dipende dal valore stimato con il test o indice statistico (P) L insieme di valori ottenibili con il test formano la distribuzione campionaria dell indice statistico (P) e può essere diviso in due zone: 1. la zona di rifiuto dell ipotesi nulla (regione critica), che corrisponde ai valori collocati agli estremi della distribuzione; quelli che hanno una probabilità piccola di verificarsi per caso; 2. la zona di accettazione dell ipotesi nulla, che comprende i restanti valori Se il valore dell indice statistico cade nella zona di rifiuto, si respinge l ipotesi nulla Per convenzione, i livelli di soglia delle probabilità sono tre: 0.05 (5%), 0.01 (1%) e (0.1%)

22 Confronto tra due medie con il test di t Student Assunzioni: A. I campioni provengono da popolazioni distribuite normalmente B. le rispettive varianze siano omogenee (omoscedasticità) Quando si utilizza? 1. per il confronto della media di un campione (media osservata) con una generica media attesa

23 Soluzione: One sample t test of VAR1 with 7 cases; Ho: Mean = Mean = SD = % CI = to t = df = 6 Prob = Count VAR1 Con probabilità inferiore a 0.05 (di commettere un errore) si rifiuta l ipotesi nulla, cioè le differenze non sono dovute al caso Praticamente: Le sostanze tossiche disperse inibiscono la crescita delle piante della specie A in modo significativo

24

25 One sample t test of VAR1 with 13 cases; Ho: Mean = Mean = % CI= to SD= t = df = 12 Prob = Count VAR1 Con probabilità inferiore a 0.01 (di commettere un errore) si accetta l ipotesi nulla, cioè le differenze sono dovute al caso Praticamente: La dimensione media dei 13 individui della specie Hetrocypris incongruens pescati nel fiume, non è significativamente diversa da quella degli individui della stessa specie che vivono nei laghi della regione.

26 2. Confronto tra le medie di due campioni indipendenti 2A. Confronto tra un campione di individui sottoposti a trattamento ed un altro campione di individui che servono come controllo (non trattato) Test unilaterale o ad una coda: il test dirà se una media è superiore ad un altra escludendo a priori che essa possa essere minore. O viceversa, ma solamente l una o l altra. 2B. Confronto tra le medie di due trattamenti diversi Test bilaterale o a due code: hanno significato tutte le teoriche possibili risposte. Questo test stabilisce se le due medie sono differenti Entrambi i test si possono attuare sia con campioni indipendenti o appaiati sia su campioni dipendenti o non appaiati

27 Sono campioni dipendenti o appaiati quando un osservazione di un campione si accoppia ad una sola osservazione dell altro campione Esempio 3 Osservare che i dati sono appaiati La sostanza può essere la causa di variazioni significative di peso?

28 Paired samples t test on PRIMA vs DOPO with 10 cases Mean PRIMA = Mean DOPO = Mean Difference = % CI = to SD Difference = t = df = 9 Prob = Prob = < 0.05 Si rifiuta l ipotesi nulla in quanto la probabilità che la differenza riscontrata sia dovuta al caso è minore di 0.05 Praticamente: la nuova dieta determina nelle cavie una differenza ponderale significativa

29 Sono campioni indipendenti o dati non appaiati campioni formati da individui differenti. Quindi sono due gruppi di osservazioni ottenute in modo indipendente. Vantaggi: possono avere un numero differente di osservazioni e sono espressione della variabilità casuale Esempio 4 In questo caso i dati sono indipendenti Gli animali cresciuti nella soluzione con concentrazione algale maggiore (gruppo X 1 ) hanno raggiunto dimensioni significativamente superiori a quelli cresciuti nella soluzione con concentrazione algale minore (gruppo X 2 )?

30 Two sample t test on VARIABL grouped by CONC$ Group N Mean SD X X Separate Variance t = df = 34.4 Prob = Difference in Means = % CI = to Pooled Variance t = df = 38 Prob = Difference in Means = % CI = to VARIABL Count Count CONC X1 X2 Praticamente La maggior concentrazione algale Prob = << 0.05 influisce in modo altamente significativo sulla maggior crescita Si rifiuta l ipotesi nulla in quanto la probabilità che delle Daphnie la differenza riscontrata sia dovuta al caso è minore di 0.05

31 Esempio 5 Dati indipendenti e mancanza di un dato

32 Two sample t test on PH grouped by ROCCE Group N Mean SD X X Separate Variance t = df = 21.4 Prob = Difference in Means = % CI = to Pooled Variance t = df = 23 Prob = Difference in Means = % CI = to Si rifiuta l ipotesi nulla in quanto la probabilità che la differenza riscontrata sia dovuta al caso è minore di 0.05 PH Count Count ROCCE X1 X2 Praticamente I due gruppi di laghi hanno un ph medio statisticamente molto diverso

33 Errore di I e II tipo In ogni confronto è possibile, per effetto del caso: 1. che venga considerato diverso (rifiuto dell ipotesi nulla) ciò che in realtà non lo è (errore di tipo I o α) 2. che venga considerato simile (accettazione dell ipotesi nulla) ciò che in realtà è differente (errore di tipo II o β) Non è possibile evitare tali errori, ma è possibile stabilire un limite massimo in cui il caso possa condurre a commettere errori Lo scarto di α dall unità rappresenta il livello di protezione del test Esempio: con α=0.05, il livello di protezione è pari a 0.95 cioè al 95% delle probabilità Lo scarto di β dall unità, rappresenta il livello di potenza del test cioè la capacità di evidenziare differenze All inizio di ogni test si stabiliscono i valori di α o β

34 Esempio nell utilizzare diversi livelli di protezione e potenza del test Se si effettua una prova di pre screening per individuare specie di probabile interesse per la produzione di biomassa, potrebbe essere utile abbassare il livello di protezione (a=0.1) a vantaggio di una maggiore potenza del test. Quindi, è meglio correre il rischio di includere specie che potrebbero essere inferiori, piuttosto che eliminare specie che potrebbero rivelarsi di estremo interesse La potenza del test 1. diminuisce all aumentare di a 2. Aumenta se l effetto del trattamento è maggiore 3. Aumenta se la varianza diminuisce (incremento del numero delle osservazioni)

35 Analisi della varianza (ANOVA) Nella ricerca sperimentale, il confronto avviene spesso simultaneamente tra più di due gruppi di individui Non è corretto ricorrere al test t Student per ripetere l analisi tante volte quanti sono i possibili confronti a coppie tra i singoli gruppi Perché? Con il t test 1. si utilizza solo una parte dei dati 2. la probabilità α prescelta per l accettazione dell ipotesi nulla è valida solamente per ogni singolo confronto L analisi della varianza consente di effettuare il confronto simultaneo tra più medie mantenendo invariata la probabilità α prefissata

36 Novità introdotta dall ANOVA: Permette di scomporre e di misurare l incidenza delle diverse fonti di variazione sui valori osservati di due o più gruppi Permette la ripartizione della varianza totale della variabile dipendente nella varie componenti attribuibili a fonti di variabilità nota (variabili indipendenti) e non nota (errore) Esempio Con il t test Per confrontare l effetto di due tossici su un gruppo di cavie questi dovevano essere raggruppati il più omogeneo possibile. Cioè gli animali dovevano essere raggruppati per sesso, età, dimensione, ecc. Quindi, le conclusioni sono limitate al gruppo di animali con le caratteristiche prescelte, senza la possibilità di estensione ad altri caratteri. Per comprendere l incidenza degli altri caratteri si doveva ripetere l esperimento variando un carattere alla volta. Con l ANOVA Conoscendo le cause ed i diversi fattori, è possibile attribuire ad ognuna di essi la parte di effetto determinata e contemporaneamente ridurre la variabilità d errore. Quindi, posso testare contemporaneamente l effetto dei diversi fattori e le loro interazioni: 1) sesso 2) età 3) dimensioni

37 Il giudizio di significatività viene dedotto dal rapporto tra varianza apportata dal trattamento (oggetto d indagine) e quella dovuta ai fattori non controllabili (errore o varianza dovuta al caso). Tale rapporto (F oss ) viene poi confrontato con la distribuzione di F (statistica di Fisher) (F tab ) Se F oss a F tab, alla probabilità prefissata (α=0.05 o α=0.01) L ipotesi nulla può essere rifiutata almeno una delle medie è diversa dalle altre

38 Assunzioni errore e le osservazioni devono essere distribuite normalmente ed indipendentemente 2. le varianze dei campioni devono essere omogenee (omoscedasticità) 3. le varianze dei campioni non sono correlate alle rispettive medie 4. gli effetti principali devono essere additivi

39 1A. Distribuzione normale ed indipendente dell errore Procedura 1. Costruire la tabella degli errori: ad ogni dato si sottrae la media generale, quella del trattamento e quella del blocco (se è un disegno a blocchi randomizzati) 2. Osservare l andamento dell errore: es. errori differenti tra i trattamenti indicano non indipendenza L errore è simile nei blocchi 1 e 4, e 2 e 3, per cui non è distribuito in modo randomizzato Soluzione: trasformazione dei dati

40 1B. Le osservazioni devono essere distribuite normalmente Test di Kolmogorv Smirnov Test negativo: trasformazione dei dati 2. Le varianze dei campioni devono essere omogenee (omoscedasticità) Test Hartley Test Cochran Test Bartlett Test Levene Test Bartlett si utilizza quando ci sono dati mancanti Test Levene è preferibile in quanto è il più robusto Test negativi: trasformazione dei dati Comunque per osservare che le varianze sono omogenee è bene controllare graficamente la distribuzione dell errore sia prima del test sia dopo aver trasformato i dati

41 4. gli effetti principali devono essere additivi Test di Tukey Trasformazione dei dati La trasformazione dei dati stabilizza le varianze, normalizza le distribuzioni e linearizza i rapporti fra le variabili Esistono diversi tipi di trasformazione: logaritmica, esponenziale, ecc. Considerazioni per la scelta del tipo di trasformazione: 1. La logaritmica effetto moltiplicativo dell errore o quando la varianza è correlata alla media 2. radice quadrata rende le varianze omogenee 3. reciproci efficace quando la varianza aumenta in modo molto pronunciato rispetto alla media 4. trasformazioni angolari dati in proporzioni o percentuali

42 Analisi della varianza a un criterio di classificazione (ANOVA I) Caratteristicihe 1 fattore a più livelli Esempio 6

43 Source Sum of Squares df Mean Square F ratio P FATTORE$ Error P > 0.05 per cui si accetta l ipotesi nulla, cioè le differenze sono dovuta al caso Praticamente Le tre zone non mostrano differenze significative nella quantità in ferro

44 Confronti multipli o a posteriori Quando il confronto statistico avviene fra più di due campioni e l ANOVA mostra differenze significative, confrontano le medie per conoscere quali gruppi sono significativamente differenti e quali no I confronti possono avvenire fra singole medie o fra gruppi di medie Cultivar X Cultivar Y 20 Kg/ha azoto 80 Kg/ha azoto Confronto X20 X80 Y20 Y80 X Y Confronto semplice Confronto complesso

45

46

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Relazioni tra variabili

Relazioni tra variabili Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 009-10 Scuole di specializzazione in: Medicina Legale, Medicina del Lavoro, Igiene e Medicina

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 15 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 18 L importanza del gruppo di controllo In tutti i casi in cui si voglia studiare l effetto di un certo

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali

Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali SECONDO APPUNTAMENTO CON LA SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali La statistica descrittiva rappresenta la base di partenza per le applicazioni

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati BIOSTATISTICA 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk MARTA BLANGIARDO

Dettagli

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) 1 CONCETTI GENERALI Finora abbiamo descritto test di ipotesi finalizzati alla verifica di ipotesi sulla differenza tra parametri di due popolazioni

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

Facciamo qualche precisazione

Facciamo qualche precisazione Abbiamo introdotto alcuni indici statistici (di posizione, di variabilità e di forma) ottenibili da Excel con la funzione Riepilogo Statistiche Facciamo qualche precisazione Al fine della partecipazione

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Verifica di ipotesi

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Verifica di ipotesi iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Verifica di ipotesi Idea di base Supponiamo di avere un idea del valore (incognito) di una media di un campione, magari attraverso

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Misure della dispersione o della variabilità

Misure della dispersione o della variabilità QUARTA UNITA Misure della dispersione o della variabilità Abbiamo visto che un punteggio di per sé non ha alcun significato e lo acquista solo quando è posto a confronto con altri punteggi o con una statistica.

Dettagli

CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI

CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI 3.1 CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI OSSERVATE E DISTRIBUZIONI TEORICHE OD ATTESE. Nella teoria statistica e nella pratica sperimentale, è frequente la necessità di

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Confronto tra gruppi (campioni indipendenti)

Confronto tra gruppi (campioni indipendenti) Confronto tra gruppi (campioni indipendenti) Campioni provenienti da una popolazione Normale con medie che possono essere diverse ma varianze uguali campioni: Test z or t sulla differenza tra medie 3,

Dettagli

ANALISI DELLA VARIANZA A PIU CRITERI DI CLASSIFICAZIONE

ANALISI DELLA VARIANZA A PIU CRITERI DI CLASSIFICAZIONE ANALISI DELLA VARIANZA A PIU CRITERI DI CLASSIFICAZIONE CON REPLICHE INTRODUZIONE Lo studio di un fenomeno non si deve limitareit alla valutazione dei singoli fattori in studio ma molto spesso è importante

Dettagli

La logica statistica della verifica (test) delle ipotesi

La logica statistica della verifica (test) delle ipotesi La logica statistica della verifica (test) delle ipotesi Come posso confrontare diverse ipotesi? Nella statistica inferenziale classica vengono sempre confrontate due ipotesi: l ipotesi nulla e l ipotesi

Dettagli

4. Confronto tra medie di tre o più campioni indipendenti

4. Confronto tra medie di tre o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 4. Confronto tra medie di tre o più campioni indipendenti Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk MARTA BLANGIARDO

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi :

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Analisi dei dati quantitativi : Confronto tra due medie Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in

Dettagli

L analisi dei rischi: l aspetto statistico Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt

L analisi dei rischi: l aspetto statistico Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt L analisi dei rischi: l aspetto statistico Ing. Pier Giorgio DELL ROLE Six Sigma Master lack elt Dicembre, 009 Introduzione Nell esecuzione dei progetti Six Sigma è di fondamentale importanza sapere se

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ES1 Data la seguente serie di dati su Sesso e Altezza di 8 pazienti, riempire opportunamente due tabelle per rappresentare le distribuzioni di frequenze dei due caratteri,

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Rappresentazione dei Dati RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Quando si dispone di un alto numero di misure della stessa grandezza fisica è opportuno organizzarle in modo da rendere evidente Quandoil si loro dispone

Dettagli

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) IL P-VALUE (α) Data un ipotesi nulla (H 0 ), questa la si può accettare o rifiutare in base al valore del p- value. In genere il suo valore è un numero molto piccolo,

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Il confronto fra proporzioni

Il confronto fra proporzioni L. Boni Il rapporto Un rapporto (ratio), attribuendo un ampio significato al termine, è il risultato della divisione di una certa quantità a per un altra quantità b Il rapporto Spesso, in maniera più specifica,

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Introduzione e Statistica descrittiva Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione

Dettagli

LEZIONI DI STATISTCA APPLICATA. Parte 2. Statistica inferenziale. Variabili continue per categoriali. Alessandro Valbonesi

LEZIONI DI STATISTCA APPLICATA. Parte 2. Statistica inferenziale. Variabili continue per categoriali. Alessandro Valbonesi LEZIONI DI STATISTCA APPLICATA Parte 2 Statistica inferenziale Variabili continue per categoriali Alessandro Valbonesi SARRF di Scienze ambientali Anno accademico 2010-11 CAPITOLO 4 - TEST STATISTICI CHE

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi per la media (varianza nota), p-value del test Il manager di un fast-food

Dettagli

Analisi della varianza (anova) a due vie

Analisi della varianza (anova) a due vie Analisi della varianza (anova) a due vie Andrea Onofri 27 marzo 2014 Indice 1 Il concetto di interazione 1 2 Tipi di interazione 2 3 Descrizione del caso studio 3 4 Analisi dei dati 4 Sommario Scopo di

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

La distribuzione Gaussiana

La distribuzione Gaussiana Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione Normale (o di Gauss) Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica La distribuzione

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Gruppo I 100 individui. Trattamento I Nuovo Farmaco. Osservazione degli effetti sul raffreddore. Assegnazione casuale

I ESERCITAZIONE. Gruppo I 100 individui. Trattamento I Nuovo Farmaco. Osservazione degli effetti sul raffreddore. Assegnazione casuale I ESERCITAZIONE ESERCIZIO 1 Si vuole testare un nuovo farmaco contro il raffreddore. Allo studio partecipano 200 soggetti sani della stessa età e dello stesso sesso e con caratteristiche simili. i) Che

Dettagli

Piacenza, 10 marzo 2014 La preparazione della tesi di Laurea Magistrale

Piacenza, 10 marzo 2014 La preparazione della tesi di Laurea Magistrale Piacenza, 0 marzo 204 La preparazione della tesi di Laurea Magistrale ma questa statistica a che cosa serve? non vedo l ora di cominciare a lavorare per la tesi. e dimenticarmi la statistica!! il mio relatore

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2013-2014 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Tema A. 1.2. Se due eventi A e B sono indipendenti e tali che P (A) = 1/2 e P (B) = 2/3, si può certamente concludere che

Tema A. 1.2. Se due eventi A e B sono indipendenti e tali che P (A) = 1/2 e P (B) = 2/3, si può certamente concludere che Statistica Cognome: Laurea Triennale in Biologia Nome: 26 luglio 2012 Matricola: Tema A 1. Parte A 1.1. Sia x 1, x 2,..., x n un campione di n dati con media campionaria x e varianza campionaria s 2 x

Dettagli

2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale

2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale BIOSTATISTICA 2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk

Dettagli

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010 Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010 COMPITO 4 (3 CREDITI) Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI Gli esercizi che seguono sono di tre tipi: Domande Vero/Falso: cerchiate V o

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE La presentazione dei dati per molte ricerche mediche fa comunemente riferimento a frequenze, assolute o percentuali. Osservazioni cliniche conducono sovente

Dettagli

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e Indici di sintesi Indici (Statistiche) Gran parte della analisi statistica consiste nel condensare complessi pattern di osservazioni in un indicatore che sia capace di riassumere una specifica caratteristica

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Il Controllo Interno di Qualità dalla teoria alla pratica: guida passo per passo IL MODELLO TEORICO. Pasquale Iandolo

Il Controllo Interno di Qualità dalla teoria alla pratica: guida passo per passo IL MODELLO TEORICO. Pasquale Iandolo Il Controllo Interno di Qualità dalla teoria alla pratica: guida passo per passo IL MODELLO TEORICO Pasquale Iandolo Laboratorio analisi ASL 4 Chiavarese, Lavagna (GE) 42 Congresso Nazionale SIBioC Roma

Dettagli

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114

Dettagli

3 Confronto fra due popolazioni attraverso il test t e test analoghi

3 Confronto fra due popolazioni attraverso il test t e test analoghi 3 Confronto fra due popolazioni attraverso il test t e test analoghi Consideriamo in questo capitolo gli esperimenti comprendenti un solo fattore fisso, e nel loro ambito quelli in cui questo criterio

Dettagli

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011 Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 010-011 Corso di Psicometria - Modulo B Dott. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Rev. 10/01/011 La distribuzione F di Fisher - Snedecor

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA)

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA) Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Analisi della varianza (ANOVA) Analisi della varianza Analisi della varianza (ANOVA) ANOVA ad

Dettagli

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato. Esercizio 1 Sia X 1,..., X un campione casuale estratto da una variabile aleatoria normale con media pari a µ e varianza pari a 1. Supponiamo che la media campionaria sia x = 2. 1a) Calcolare gli estremi

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

Il campionamento statistico

Il campionamento statistico Lezione 13 Gli strumenti per il miglioramento della Qualità Il campionamento statistico Aggiornamento: 19 novembre 2003 Il materiale didattico potrebbe contenere errori: la segnalazione e di questi errori

Dettagli

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 6 05.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test Il preside della scuola elementare XYZ sospetta che

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla Il metodo della regressione può essere esteso dal caso in cui si considera la variabilità della risposta della y in relazione ad una sola variabile indipendente X ad una situazione più generale in cui

Dettagli

I punteggi zeta e la distribuzione normale

I punteggi zeta e la distribuzione normale QUINTA UNITA I punteggi zeta e la distribuzione normale I punteggi ottenuti attraverso una misurazione risultano di difficile interpretazione se presi in stessi. Affinché acquistino significato è necessario

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520: Fig. 10.bis.1 Variazioni percentuali Variazione percentuale di x dalla data zero alla data uno: x1 x 0 %x = 100% x 0 = variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Nome N. Matricola Ancona, 14 luglio 2015 1. Tre macchine producono gli stessi pezzi

Dettagli

Test non parametrici. Test non parametrici. Test non parametrici. Test non parametrici

Test non parametrici. Test non parametrici. Test non parametrici. Test non parametrici Test non parametrici Test non parametrici Il test T di Student per uno o per due campioni, il test F di Fisher per l'analisi della varianza, la correlazione, la regressione, insieme ad altri test di statistica

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

ANALISI DI CORRELAZIONE

ANALISI DI CORRELAZIONE ANALISI DI CORRELAZIONE Esempio: Dati raccolti da n = 129 studenti di Pavia (A.A. 21/2) Altezza (cm) Peso (Kg) Voto Algebra e Geometria Voto Fisica I Valutare la correlazione delle seguenti coppie: Peso

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 4 A. Si supponga che la durata in giorni delle lampadine prodotte

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

INTRODUZIONE AL DESIGN OF EXPERIMENTS (Parte 1)

INTRODUZIONE AL DESIGN OF EXPERIMENTS (Parte 1) INTRODUZIONE AL DESIGN OF EXPERIMENTS (Parte 1) 151 Introduzione Un esperimento è una prova o una serie di prove. Gli esperimenti sono largamente utilizzati nel campo dell ingegneria. Tra le varie applicazioni;

Dettagli

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE Lezione 7 a Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della scienza, di voler studiare come il variare di una o più variabili (variabili

Dettagli