ESTRATTO CONTO VS. POSIZIONE DAL 01/04/2016 AL 30/06/2016 RELATIVA A CREDITI CEDUTI, NON REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT E 1194 DEL CODICE CIVILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESTRATTO CONTO VS. POSIZIONE DAL 01/04/2016 AL 30/06/2016 RELATIVA A CREDITI CEDUTI, NON REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT E 1194 DEL CODICE CIVILE"

Transcript

1 COMUNE DI PERETO CORSO UMBERTO PERETO AQ NDG: Partita IVA MILANO, 30/06/2016 ESTRATTO CONTO VS. POSIZIONE DAL 01/04/2016 AL 30/06/2016 RELATIVA A CREDITI CEDUTI, NON REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT E 1194 DEL CODICE CIVILE FORNITORE ACEA ENERGIA S.P.A. LINEA DI CREDITO/DIVISA /EUR 01/04/2016 FATTURA FT /10/2011 RD 05/07/ ,92 01/04/2016 FATTURA FT /10/2011 RD 05/07/ ,95 01/04/2016 FATTURA FT /10/2011 RD 05/07/ ,93 01/04/2016 FATTURA FT /10/2011 RD 05/07/ ,65 01/04/2016 FATTURA FT /10/2011 RD 05/07/ ,72 01/04/2016 FATTURA FT /10/2011 RD 05/07/ ,66 01/04/2016 FATTURA FT /10/2011 RD 05/07/ ,48 01/04/2016 FATTURA FT /12/2011 RD 21/05/ ,42 01/04/2016 FATTURA FT /12/2011 RD 21/05/ ,25 01/04/2016 FATTURA FT /12/2011 RD 21/05/ ,73 01/04/2016 FATTURA FT /12/2011 RD 21/05/ ,17 01/04/2016 FATTURA FT /12/2011 RD 21/05/ ,69 01/04/2016 FATTURA FT /12/2011 RD 21/05/ ,60 01/04/2016 FATTURA FT /01/2012 RD 15/06/ ,87 01/04/2016 FATTURA FT /01/2012 RD 15/06/ ,05 01/04/2016 FATTURA FT /01/2012 RD 15/06/ ,18 01/04/2016 FATTURA FT /01/2012 RD 15/06/ ,25 01/04/2016 FATTURA FT /01/2012 RD 15/06/ ,63 01/04/2016 FATTURA FT /01/2012 RD 15/06/ ,61 01/04/2016 FATTURA FT /01/2012 RD 15/06/ ,54 01/04/2016 FATTURA FT /01/2012 RD 15/06/ ,34 01/04/2016 FATTURA FT /01/2012 RD 15/06/ ,45 01/04/2016 FATTURA FT /01/2012 RD 15/06/ ,31 01/04/2016 FATTURA FT /01/2012 RD 15/06/ ,52 01/04/2016 FATTURA FT /02/2012 RD 30/04/ ,96 01/04/2016 FATTURA FT /02/2012 RD 30/04/ ,83 01/04/2016 FATTURA FT /02/2012 RD 30/04/ ,07 01/04/2016 FATTURA FT /02/2012 RD 30/04/ ,54 01/04/2016 FATTURA FT /03/2012 RD 21/05/ ,37 01/04/2016 FATTURA FT /03/2012 RD 21/05/ ,54 01/04/2016 FATTURA FT /03/2012 RD 21/05/ ,19 01/04/2016 FATTURA FT /03/2012 RD 21/05/ ,86 01/04/2016 FATTURA FT /03/2012 RD 21/05/ ,48 01/04/2016 FATTURA FT /03/2012 RD 21/05/ ,94 01/04/2016 FATTURA FT /03/2012 RD 21/05/ ,73 Pag. 1 di 5

2 01/04/2016 FATTURA FT /03/2012 RD 21/05/ ,80 01/04/2016 FATTURA FT /04/2012 RD 25/06/ ,02 01/04/2016 FATTURA FT /04/2012 RD 25/06/ ,75 01/04/2016 FATTURA FT /04/2012 RD 25/06/ ,72 01/04/2016 FATTURA FT /04/2012 RD 25/06/ ,52 01/04/2016 FATTURA FT /04/2012 RD 25/06/ ,06 01/04/2016 FATTURA FT /04/2012 RD 25/06/ ,91 01/04/2016 FATTURA FT /05/2012 RD 26/10/ ,00 01/04/2016 FATTURA FT /05/2012 RD 26/10/ ,82 01/04/2016 FATTURA FT /05/2012 RD 26/10/ ,63 01/04/2016 FATTURA FT /05/2012 RD 26/10/ ,10 01/04/2016 FATTURA FT /05/2012 RD 26/10/ ,01 01/04/2016 FATTURA FT /05/2012 RD 26/10/ ,33 01/04/2016 FATTURA FT /05/2012 RD 26/10/ ,38 01/04/2016 FATTURA FT /06/2012 RD 09/11/ ,37 01/04/2016 NOTA CREDITO NC /06/2012 RD 09/11/ ,82 01/04/2016 FATTURA FT /06/2012 RD 09/11/ ,42 01/04/2016 FATTURA FT /06/2012 RD 09/11/ ,34 01/04/2016 FATTURA FT /06/2012 RD 09/11/ ,29 01/04/2016 FATTURA FT /06/2012 RD 09/11/ ,78 01/04/2016 NOTA CREDITO NC /06/2012 RD 09/11/ ,88 01/04/2016 FATTURA FT /06/2012 RD 09/11/ ,69 01/04/2016 FATTURA FT /06/2012 RD 09/11/ ,86 01/04/2016 FATTURA FT /07/2012 RD 24/09/ ,38 01/04/2016 FATTURA FT /07/2012 RD 24/09/ ,62 01/04/2016 FATTURA FT /07/2012 RD 24/09/ ,71 01/04/2016 FATTURA FT /07/2012 RD 24/09/ ,53 01/04/2016 FATTURA FT /07/2012 RD 24/09/ ,76 01/04/2016 FATTURA FT /07/2012 RD 24/09/ ,36 01/04/2016 FATTURA FT /07/2012 RD 24/09/ ,76 01/04/2016 FATTURA FT /07/2012 RD 24/09/ ,99 01/04/2016 FATTURA FT /08/2012 RD 29/10/ ,38 01/04/2016 FATTURA FT /08/2012 RD 29/10/ ,44 01/04/2016 FATTURA FT /08/2012 RD 29/10/ ,56 01/04/2016 FATTURA FT /08/2012 RD 29/10/ ,74 01/04/2016 FATTURA FT /08/2012 RD 29/10/ ,90 01/04/2016 FATTURA FT /08/2012 RD 29/10/ ,32 01/04/2016 FATTURA FT /08/2012 RD 29/10/ ,61 01/04/2016 FATTURA FT /08/2012 RD 29/10/ ,44 01/04/2016 FATTURA FT /08/2012 RD 29/10/ ,29 01/04/2016 FATTURA FT /08/2012 RD 29/10/ ,98 01/04/2016 FATTURA FT /09/2012 RD 21/01/ ,15 01/04/2016 FATTURA FT /09/2012 RD 21/01/ ,49 01/04/2016 FATTURA FT /09/2012 RD 21/01/ ,30 01/04/2016 FATTURA FT /09/2012 RD 21/01/ ,44 01/04/2016 FATTURA FT /09/2012 RD 21/01/ ,64 01/04/2016 FATTURA FT /09/2012 RD 21/01/ ,86 01/04/2016 FATTURA FT /09/2012 RD 21/01/ ,91 01/04/2016 FATTURA FT /09/2012 RD 21/01/ ,28 01/04/2016 FATTURA FT /09/2012 RD 21/01/ ,83 01/04/2016 FATTURA FT /10/2012 RD 04/03/ ,09 01/04/2016 FATTURA FT /10/2012 RD 04/03/ ,41 01/04/2016 FATTURA FT /10/2012 RD 04/03/ ,78 01/04/2016 FATTURA FT /10/2012 RD 04/03/ ,23 01/04/2016 FATTURA FT /10/2012 RD 04/03/ ,22 01/04/2016 FATTURA FT /10/2012 RD 04/03/ ,51 01/04/2016 FATTURA FT /11/2012 RD 05/07/ ,54 01/04/2016 FATTURA FT /11/2012 RD 05/07/ ,84 01/04/2016 FATTURA FT /11/2012 RD 05/07/ ,97 01/04/2016 FATTURA FT /11/2012 RD 05/07/ ,38 01/04/2016 FATTURA FT /11/2012 RD 05/07/ ,42 01/04/2016 FATTURA FT /11/2012 RD 05/07/ ,42 Pag. 2 di 5

3 01/04/2016 FATTURA FT /11/2012 RD 05/07/ ,82 01/04/2016 FATTURA FT /11/2012 RD 05/07/ ,98 01/04/2016 FATTURA FT /11/2012 RD 05/07/ ,89 01/04/2016 FATTURA FT /12/2012 RD 03/06/ ,14 01/04/2016 FATTURA FT /12/2012 RD 03/06/ ,38 01/04/2016 FATTURA FT /12/2012 RD 03/06/ ,91 01/04/2016 FATTURA FT /12/2012 RD 03/06/ ,94 01/04/2016 FATTURA FT /12/2012 RD 03/06/ ,86 01/04/2016 FATTURA FT /12/2012 RD 03/06/2013 9,24 01/04/2016 FATTURA FT /12/2012 RD 03/06/ ,57 01/04/2016 FATTURA FT /01/2013 RD 03/06/ ,30 01/04/2016 FATTURA FT /01/2013 RD 03/06/ ,38 01/04/2016 FATTURA FT /01/2013 RD 03/06/2013 2,43 01/04/2016 FATTURA FT /01/2013 RD 03/06/2013 9,78 01/04/2016 FATTURA FT /01/2013 RD 03/06/ ,49 01/04/2016 FATTURA FT /01/2013 RD 03/06/ ,17 01/04/2016 FATTURA FT /01/2013 RD 03/06/ ,93 01/04/2016 FATTURA FT /01/2013 RD 03/06/ ,43 01/04/2016 FATTURA FT /02/2013 RD 05/07/2013 9,28 01/04/2016 FATTURA FT /02/2013 RD 05/07/ ,68 01/04/2016 FATTURA FT /02/2013 RD 05/07/ ,22 01/04/2016 FATTURA FT /02/2013 RD 05/07/ ,17 01/04/2016 FATTURA FT /02/2013 RD 05/07/ ,77 01/04/2016 FATTURA FT /02/2013 RD 05/07/ ,34 01/04/2016 FATTURA FT /02/2013 RD 05/07/ ,91 01/04/2016 FATTURA FT /02/2013 RD 05/07/ ,87 01/04/2016 FATTURA FT /02/2013 RD 05/07/ ,29 01/04/2016 FATTURA FT /03/2013 RD 05/07/ ,98 01/04/2016 FATTURA FT /03/2013 RD 05/07/ ,12 01/04/2016 FATTURA FT /03/2013 RD 05/07/ ,68 01/04/2016 FATTURA FT /03/2013 RD 05/07/ ,36 01/04/2016 FATTURA FT /03/2013 RD 05/07/ ,04 01/04/2016 FATTURA FT /03/2013 RD 05/07/ ,91 01/04/2016 FATTURA FT /03/2013 RD 05/07/ ,35 01/04/2016 FATTURA FT /03/2013 RD 05/07/ ,33 01/04/2016 FATTURA FT /03/2013 RD 05/07/ ,64 01/04/2016 FATTURA FT /03/2013 RD 05/07/ ,81 01/04/2016 FATTURA FT /03/2013 RD 05/07/ ,12 01/04/2016 FATTURA FT /03/2013 RD 05/07/ ,30 01/04/2016 FATTURA FT /03/2013 RD 05/07/ ,71 01/04/2016 FATTURA FT /03/2013 RD 05/07/ ,23 01/04/2016 FATTURA FT /03/2013 RD 05/07/ ,80 01/04/2016 FATTURA FT /03/2013 RD 05/07/ ,32 01/04/2016 FATTURA FT /03/2013 RD 05/07/ ,99 01/04/2016 FATTURA FT /04/2013 RD 05/07/ ,65 01/04/2016 FATTURA FT /04/2013 RD 05/07/ ,43 01/04/2016 FATTURA FT /04/2013 RD 05/07/2013 8,88 01/04/2016 FATTURA FT /04/2013 RD 05/07/ ,95 01/04/2016 FATTURA FT /04/2013 RD 05/07/ ,15 01/04/2016 FATTURA FT /04/2013 RD 05/07/ ,58 01/04/2016 FATTURA FT /04/2013 RD 05/07/ ,85 01/04/2016 FATTURA FT /04/2013 RD 05/07/ ,95 01/04/2016 FATTURA FT /04/2013 RD 05/07/ ,16 01/04/2016 FATTURA FT /05/2013 RD 23/07/ ,64 01/04/2016 FATTURA FT /05/2013 RD 23/07/ ,02 01/04/2016 FATTURA FT /05/2013 RD 23/07/ ,44 01/04/2016 FATTURA FT /05/2013 RD 23/07/2013 9,18 01/04/2016 FATTURA FT /05/2013 RD 23/07/2013 8,47 01/04/2016 FATTURA FT /05/2013 RD 23/07/ ,14 01/04/2016 FATTURA FT /05/2013 RD 23/07/ ,10 01/04/2016 FATTURA FT /05/2013 RD 23/07/2013 9,18 01/04/2016 FATTURA FT /05/2013 RD 23/07/ ,46 Pag. 3 di 5

4 01/04/2016 FATTURA FT /05/2013 RD 23/07/ ,09 01/04/2016 FATTURA FT /05/2013 RD 23/07/ ,59 01/04/2016 FATTURA FT /05/2013 RD 23/07/ ,51 01/04/2016 FATTURA FT /05/2013 RD 09/09/ ,85 01/04/2016 FATTURA FT /05/2013 RD 09/09/2013 4,42 01/04/2016 NOTA CREDITO NC /05/2013 RD 09/09/2013-8,70 01/04/2016 FATTURA FT /05/2013 RD 09/09/ ,23 01/04/2016 FATTURA FT /05/2013 RD 09/09/ ,01 01/04/2016 FATTURA FT /05/2013 RD 09/09/ ,68 01/04/2016 FATTURA FT /05/2013 RD 09/09/2013 0,79 01/04/2016 FATTURA FT /05/2013 RD 09/09/ ,15 01/04/2016 FATTURA FT /05/2013 RD 09/09/ ,74 01/04/2016 NOTA CREDITO NC /05/2013 RD 09/09/ ,88 01/04/2016 FATTURA FT /06/2013 RD 09/09/ ,95 01/04/2016 FATTURA FT /06/2013 RD 09/09/ ,57 01/04/2016 FATTURA FT /06/2013 RD 09/09/ ,08 01/04/2016 FATTURA FT /06/2013 RD 09/09/ ,42 01/04/2016 FATTURA FT /06/2013 RD 09/09/ ,96 01/04/2016 FATTURA FT /06/2013 RD 09/09/ ,14 01/04/2016 FATTURA FT /06/2013 RD 09/09/ ,93 01/04/2016 FATTURA FT /06/2013 RD 09/09/ ,33 01/04/2016 FATTURA FT /06/2013 RD 09/09/ ,58 01/04/2016 NOTA CREDITO NC /06/2013 RD 09/09/ ,85 01/04/2016 FATTURA FT /06/2013 RD 09/09/ ,01 01/04/2016 FATTURA FT /06/2013 RD 09/09/ ,44 01/04/2016 FATTURA FT /07/2013 RD 16/09/ ,93 01/04/2016 NOTA CREDITO NC /07/2013 RD 16/09/ ,70 01/04/2016 NOTA CREDITO NC /07/2013 RD 16/09/ ,58 01/04/2016 NOTA CREDITO NC /07/2013 RD 16/09/ ,88 01/04/2016 FATTURA FT /07/2013 RD 16/09/ ,33 01/04/2016 NOTA CREDITO NC /07/2013 RD 16/09/ ,41 01/04/2016 FATTURA FT /07/2013 RD 16/09/ ,43 01/04/2016 NOTA CREDITO NC /07/2013 RD 16/09/ ,08 01/04/2016 FATTURA FT /07/2013 RD 16/09/ ,17 01/04/2016 NOTA CREDITO NC /07/2013 RD 16/09/ ,79 01/04/2016 NOTA CREDITO NC /07/2013 RD 16/09/ ,16 01/04/2016 FATTURA FT /07/2013 RD 16/09/ ,95 01/04/2016 FATTURA FT /08/2013 RD 29/11/ ,45 01/04/2016 FATTURA FT /08/2013 RD 29/11/ ,42 01/04/2016 FATTURA FT /08/2013 RD 29/11/ ,77 01/04/2016 FATTURA FT /08/2013 RD 29/11/ ,16 01/04/2016 FATTURA FT /08/2013 RD 29/11/ ,88 01/04/2016 FATTURA FT /08/2013 RD 29/11/ ,01 01/04/2016 FATTURA FT /08/2013 RD 29/11/ ,27 01/04/2016 FATTURA FT /08/2013 RD 29/11/ ,86 01/04/2016 FATTURA FT /08/2013 RD 29/11/2013 0,01 01/04/2016 FATTURA FT /08/2013 RD 29/11/ ,96 01/04/2016 FATTURA FT /08/2013 RD 29/11/2013 5,68 01/04/2016 FATTURA FT /08/2013 RD 29/11/ ,83 01/04/2016 FATTURA FT /08/2013 RD 29/11/ ,21 01/04/2016 NOTA CREDITO NC /09/2013 RD 29/11/ ,10 01/04/2016 FATTURA FT /09/2013 RD 29/11/ ,91 01/04/2016 FATTURA FT /09/2013 RD 29/11/ ,18 01/04/2016 FATTURA FT /09/2013 RD 29/11/2013 5,18 01/04/2016 FATTURA FT /09/2013 RD 29/11/ ,39 01/04/2016 FATTURA FT /09/2013 RD 29/11/2013 0,01 01/04/2016 FATTURA FT /09/2013 RD 29/11/ ,42 01/04/2016 FATTURA FT /09/2013 RD 29/11/ ,75 01/04/2016 FATTURA FT /09/2013 RD 29/11/ ,73 01/04/2016 FATTURA FT /09/2013 RD 29/11/ ,07 01/04/2016 FATTURA FT /09/2013 RD 29/11/ ,83 01/04/2016 FATTURA FT /09/2013 RD 29/11/ ,38 Pag. 4 di 5

5 01/04/2016 FATTURA FT /09/2013 RD 29/11/2013 1,83 TOTALE LINEA DI CREDITO/DIVISA EUR ,44 FORNITORE BANCA SISTEMA SPA LINEA DI CREDITO/DIVISA /EUR 01/04/2016 NOTA DEBITO PER MORA FTEDM /06/2014 RD 30/06/ ,53 01/04/2016 NOTA DEBITO PER MORA FTEDM /12/2014 RD 31/12/ ,37 LEGENDA FT RATA DI FATTURA CEDUTA NC NOTA CREDITO CEDUTA FTEDM NOTA DEBITO PER MORA RD RIMESSA DIRETTA TOTALE LINEA DI CREDITO/DIVISA EUR 7.146,90 Vi ricordiamo che oltre agli interessi di mora eventualmente indicati nel presente estratto conto relativi ai Crediti pagati dopo la scadenza, sui Crediti insoluti continuano a maturare interessi di mora che, alla data di riferimento, ammontano a EUR ,63 N.B.: per finalità operative, gli incassi ricevuti nel periodo sono stati provvisoriamente attribuiti alla SOLA componente Capitale. Tale attribuzione NON è in alcun modo vincolante per la Banca che si riserva pertanto di imputare i relativi incassi secondo le vigenti disposizioni di legge (artt e 1194 del Codice Civile). Ricordiamo inoltre che gli interessi di mora sono calcolati ai sensi del D.lgs. 231/2002. Distinti saluti. Imposta di bollo quando dovuta, assolta in modo virtuale. Banca Sistema S.p.A. Pag. 5 di 5

CALCOLO SCONTO CAMBIARIO: GIORNI DI SCONTO: dal 7/12 (incl.) al 24/02 (incl.) + 10 gg. Banca 90 gg. TASSO DI SCONTO: 5%

CALCOLO SCONTO CAMBIARIO: GIORNI DI SCONTO: dal 7/12 (incl.) al 24/02 (incl.) + 10 gg. Banca 90 gg. TASSO DI SCONTO: 5% Punto n. 1 1/12 Effetti allo sconto a Cambiali attive Presentati effetti allo sconto 55.550,00 CALCOLO SCONTO CAMBIARIO: GIORNI DI SCONTO: dal 7/12 (incl.) al 24/02 (incl.) + 10 gg. Banca 90 gg. TASSO

Dettagli

MPS L&F Nuovo Remote Factoring. Elenco Funzionalità

MPS L&F Nuovo Remote Factoring. Elenco Funzionalità MPS L&F Nuovo Remote Factoring Elenco Funzionalità Versione 1.0 del 08/07/2016 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Funzionalità Cedente... 4 2.1 Sezione Consultazione... 4 2.2 Sezione Dispositiva... 7 3 Funzionalità

Dettagli

La Contabilità di picam7 - elenco delle funzionalità

La Contabilità di picam7 - elenco delle funzionalità La Contabilità di picam7 - elenco delle funzionalità Contabilità del periodo con Picam 7 - Registrazione Prima Nota - Registrazione prima nota degli insoluti da scadenze - Registrazione prima nota dei

Dettagli

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525 ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1) Prelevate merci per uso personale dell imprenditore il cui valore normale ammonta a 2.500 euro. 1 Crediti v/clienti 3.025 Merci

Dettagli

Determinazione del valore dei debiti verso i fornitori non transatti al 31 dicembre 2006

Determinazione del valore dei debiti verso i fornitori non transatti al 31 dicembre 2006 Determinazione del valore dei debiti verso i fornitori non transatti al 31 dicembre 2006 Istruzioni per la compilazione delle Tabelle Fornitori Determinazione del valore dei debiti verso i fornitori non

Dettagli

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno. Registrazione Movimenti Contabili di Apertura Per registrare manualmente i movimenti di apertura ad inizio anno, occorre: creare una causale contabile per registrare i movimenti di apertura (dovrà essere

Dettagli

Merci c/apporti ,00 Merci ,00

Merci c/apporti ,00 Merci ,00 In data 1/3 si è costituita l'azienda individuale del Sig. Rossi che ha apportato 50.000 euro in contanti, un impianto valutato 10.000 euro e macchine d'uffcio del valore di 15.000 euro. 01- mar Denaro

Dettagli

Documenti prodotti dalla Prima Nota

Documenti prodotti dalla Prima Nota Documenti prodotti dalla Prima Nota CONTABILITA VAI A REGISTRO DELLE FATTURE Contiene tutte le fatture pagate o no inserite dalla prima nota tramite: FATTURA PAGATA FATTURA DA PAGARE Viene rappresentata:

Dettagli

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali.

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. INCASSO CREDITI Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. Cassa (Banca c/c) a Crediti v/clienti 110 100 Interessi di mora 10 Valore nominale del

Dettagli

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti. Oggetto. Imputazione a Conto Economico 2014 di

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti. Oggetto. Imputazione a Conto Economico 2014 di Roma, 31/01/2014 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

Consente di inserire, modificare, eliminare e visualizzare l archivio delle scadenze clienti e fornitori.

Consente di inserire, modificare, eliminare e visualizzare l archivio delle scadenze clienti e fornitori. GESTIONE SCADENZE Consente di inserire, modificare, eliminare e visualizzare l archivio delle scadenze clienti e fornitori. Le scadenze vengono generate in automatico dalle registrazioni contabili e dall

Dettagli

Dopo aver indicato i suddetti importi nella corretta sezione (Dare o Avere) si provveda a rilevare in PD le seguenti operazioni:

Dopo aver indicato i suddetti importi nella corretta sezione (Dare o Avere) si provveda a rilevare in PD le seguenti operazioni: La situazione dei conti dell impresa Monti Spa al 30/11 presenta i seguenti saldi: CONTI DARE AVERE Attrezzature 341.381,76 Banca di Sassari c/c (credito) 215.890,68 Cambiali attive commerciali 33.741,00

Dettagli

Sommario. Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale. 22 Novembre Regole della partita doppia

Sommario. Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale. 22 Novembre Regole della partita doppia A.A. 2012-2013 Sommario Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale Modalità regolamento acquisti e vendite Acquisti/vendite con spese non documentate Acquisti/vendite

Dettagli

NELLA PRIMA COLONNA L'IMPORTO DELLA RATA E NELLA SECONDA COLONNA IL COSTO TOTALE DEL PRESTITO.

NELLA PRIMA COLONNA L'IMPORTO DELLA RATA E NELLA SECONDA COLONNA IL COSTO TOTALE DEL PRESTITO. PRESTITI DA 500 A 5.000 EURO 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000 24 22,16 531,84 44,32 1.063,68 66,48 1.595,52 88,64 2.127,36 110,80 2.659,20 132,96 3.191,04 155,12 3.722,88 177,28

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI OBIETTIVI DELLA LEZIONE LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO GLI ERRORI DI FATTURAZIONE SCONTI, PREMI E ABBUONI L ACQUISTO DI SERVIZI

Dettagli

DEBITI SOMMARIO 14/09/2016

DEBITI SOMMARIO 14/09/2016 DEBITI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Passivo D) Debiti Criteri di iscrizione Partite da liquidare Fatture da ricevere Stato patrimoniale Passivo D.12) Debiti tributari 2 1 STATO PATRIMONIALE PASSIVO D)

Dettagli

dell andamento dei rischi:

dell andamento dei rischi: Schema Dilazioni di pagamento Servizio offerto da Serfactoring S.p.A. Via Fabiani, 1/B - 20097 San Donato Milanese (MI) Fax:0252045730/8/9 Tel. Centralino: 025201 Società per Azioni Sede legale in San

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZINE N 3 RAGINERIA Lunedì 05.12.2016 1. Per il mese di Aprile i contributi sociali formalmente a carico dell impresa, calcolati tenendo conto delle varie

Dettagli

Acquisto materie prime e servizi: rilevazione contabile

Acquisto materie prime e servizi: rilevazione contabile Acquisto materie prime e servizi: rilevazione contabile Acquisto materie prime: analisi e rilevazione Ricevuta ft. n. 7070 05 ottobre 2008 Filtri tipo AA 50.000,00 + I.V.A Materiale di 20-01 consumo 35-09De

Dettagli

Immobilizzazioni materiali

Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Terreni e fabbricati Impianti e macchinario Attrezzature industriali e commerciali Altri beni (Mobili e macchine da ufficio - Macchine elettroniche Automezzi) Immobilizzazioni

Dettagli

CHE COS E IL FACTORING

CHE COS E IL FACTORING Schema Operazioni di factoring pro solvendo Servizio offerto da Serfactoring S.p.A. Via Fabiani, 1/B - 20097 San Donato Milanese (MI) Fax:0252045730/8/9 Tel. Centralino: 025201 Società per Azioni Sede

Dettagli

Lezione n. 19. Economia Aziendale. Risconti, ratei, fatture da emettere e da. ricevere. FARGroup

Lezione n. 19. Economia Aziendale. Risconti, ratei, fatture da emettere e da. ricevere. FARGroup Lezione n. 19 Economia Aziendale Risconti, ratei, fatture da emettere e da ricevere Costi e ricavi di competenza COSTI DI ESERCIZIO RICAVI DI ESERCIZIO 1. valore delle sole risorse consumate per produrre

Dettagli

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Roma, 20/01/2017 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

Esercizio 2: Impresa individuale e prime operazioni di gestione senza IVA: Costituzione, ciclo passivo, ciclo attivo, operazioni di finanziamento

Esercizio 2: Impresa individuale e prime operazioni di gestione senza IVA: Costituzione, ciclo passivo, ciclo attivo, operazioni di finanziamento Esercizio 1: Alcune operazioni di gestione senza la rilevazione dell'iva Si rilevino le seguenti operazioni di gestione: 3/10 - emessa fattura di vendita di merci per. 20.000, regolamento differito; 31/10

Dettagli

rispondenza intestato a una società C/c c di corrispondenza

rispondenza intestato a una società C/c c di corrispondenza Esercitazioni svolte 2005 Scuola Duemila 189 Obiettivi, conoscenze e competenze Saper fare: l elaborazione tecnico-compustica di un c/c di corrispondenza. Esercitazione n. 32 C/c c di corrispondenza rispondenza

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663) IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R. 26.10.1972 N. 663) IN SENSO ECONOMICO-AZIENDALE, IL VALORE AGGIUNTO È COSTITUITO DALL ECCEDENZA DEI VALORI PRODOTTI DALL AZIENDA RISPETTO ALLA SOMMA DEI FATTORI CONSUMATI

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA e INFORMATICA APPLICATE simulazione ESAME classe QUARTA - SOLUZIONI

COMPITO DI MATEMATICA e INFORMATICA APPLICATE simulazione ESAME classe QUARTA - SOLUZIONI COMPITO DI MATEMATICA e INFORMATICA APPLICATE simulazione ESAME classe QUARTA - SOLUZIONI 1. L I.V.A. è, da un punto di vista fiscale un imposta comunale un imposta sul valore aggiunto una tassa sul valore

Dettagli

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna. 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITÀ INDUSTRIALE 1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso

Dettagli

17-10-2008 Supplemento straordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 244 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

17-10-2008 Supplemento straordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 244 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE 6 INCASSI E PAGAMENTI DI BILANCIO VERIFICATISI PRESSO LE TESORERIE DELLA REPUBBLICA DAL 1 GENNAIO AL 31 LUGLIO 2008 7 SITUAZIONE DEI DEBITI E CREDITI DI TESORERIA DEBITI DI TESORERIA 10 CREDITI DI TESORERIA

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) ECONOMICO- AZIENDALE IL VALORE AGGIUNTO È COSTITUITO DALL ECCEDENZA DEI VALORI PRODOTTI DALL AZIENDA RISPETTO ALLA SOMMA DEI FATTORI CONSUMATI NELLO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Dettagli

L IVA e la documentazione delle vendite

L IVA e la documentazione delle vendite NORMATIVA IVA L IVA e la documentazione delle vendite ASFOR TECNICO CONTABILITA GENERALE E ANALISI DI BILANCIO NORMATIVA IVA - F. CALAUTTI L IVA è un imposta indiretta proporzionale neutra generale sui

Dettagli

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE. 1.La provvista 2.La cessione 3.Il ricevimento

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE. 1.La provvista 2.La cessione 3.Il ricevimento MODALITÀ DI ACQUISIZIONE 1.La provvista 2.La cessione 3.Il ricevimento LA PROVVISTA L azienda acquista gli imballaggi (presso i fornitori degli stessi) che poi userà come contenitori quando venderà le

Dettagli

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE.

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. CASO DELTA 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. 1. Si costituisce una S.p.A. con capitale sociale

Dettagli

Studio Dott. Begni & Associati NEWS 18/2015

Studio Dott. Begni & Associati NEWS 18/2015 Brescia, lì 0.06.2015 SPETT.LE CLIENTE Oggetto: OMAGGI 1 DI BENI RIGUARDANTI LA PROPRIA ATTIVITA Beni ceduti gratuitamente a titolo di omaggio La cessione gratuita a terzi di beni dell attività, ai fini

Dettagli

Foglio informativo n DILAZIONI DI PAGAMENTO A TASSO POSTICIPATO

Foglio informativo n DILAZIONI DI PAGAMENTO A TASSO POSTICIPATO Foglio informativo n. 2202 DILAZIONI DI PAGAMENTO A TASSO POSTICIPATO Informazioni sulla banca. Denominazione: MEDIOCREDITO ITALIANO S.P.A. Sede legale e amministrativa : Via Montebello 18-20121 Milano

Dettagli

REDATTO AI SENSI DEL CONTENUTI CONDIZIONI ECONOMICHE

REDATTO AI SENSI DEL CONTENUTI CONDIZIONI ECONOMICHE Copia per la Banca DOCUMENTO DI SINTESI FINANZIAMENTO A MEDIO/LUNGO TERMINE GARANTITO DA PEGNO REDATTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE 1993, N. 385 DELIBERA CICR DEL 4 MARZO 2003 E DEL PROVVEDIMENTO

Dettagli

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli articoli n. 115 e seguenti T.U.B.

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli articoli n. 115 e seguenti T.U.B. Foglio Informativo n UF06 Aggiornamento n 30 ultimo aggiornamento 04/11/2016 Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli articoli n. 115 e seguenti T.U.B.

Dettagli

ESERCIZIO 1 Vers Si ringrazia Rosalba che ha svolto questo esercizio in modo ordinato e preciso

ESERCIZIO 1 Vers Si ringrazia Rosalba che ha svolto questo esercizio in modo ordinato e preciso ESERCIZIO 1 Vers. 25 03 2009 1 Si ringrazia Rosalba che ha svolto questo esercizio in modo ordinato e preciso Il giorno 1/1/2002 l'azienda RICAMO azienda individuale presenta la seguente situazione contabile:

Dettagli

o Il regolamento della posizione IVA

o Il regolamento della posizione IVA IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E CREDITI COMMERCIALI o Il pagamento dei debiti verso fornitori o L incasso dei crediti verso clienti o Il fronteggiamento dei rischi per svalutazione crediti o Il regolamento

Dettagli

29/12/2015. Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE

29/12/2015. Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE Dall estratto conto bancario del Banco di Sardegna risultano maturati

Dettagli

INTRODUZIONE FATTORI DUREVOLI. Il loro utilizzo dura nel tempo DUREVOLI CONCETTUALIZZAZIONE. Utilità ripetuta nel tempo in più cicli produttivi

INTRODUZIONE FATTORI DUREVOLI. Il loro utilizzo dura nel tempo DUREVOLI CONCETTUALIZZAZIONE. Utilità ripetuta nel tempo in più cicli produttivi INTRODUZIONE FATTORI DUREVOLI I fattori produttivi durevoli o a lento ciclo di utilizzo sono quei fattori che hanno utilità prolungata e che vengono utilizzati in più cicli produttivi. Esempi sono costituiti

Dettagli

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma - Tel +390647021 http://www.bnl.it - Iscritta

Dettagli

Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D.

Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D. Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D. di Teresa Tardia Traccia di economia aziendale per le classi III ITC Un azienda di piccole dimensioni che opera a Roma compie in un certo periodo

Dettagli

IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI

IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI OBIETTIVI DELLA LEZIONE Gli effetti commerciali La cambializzazione dei debiti La cambializzazione dei crediti L incasso di effetti attivi Gli effetti attivi presentati

Dettagli

Iva Per cassa Dl 185/08

Iva Per cassa Dl 185/08 La possibilità di emettere le fatture con la cosiddetta IVA AD ESIGIBILITA DIFFERITA è riservata alle sole aziende che hanno realizzato nell anno solare precedente o, in caso di inizio di attività prevedono

Dettagli

TOTALE DA PAGARE: 147,35 Scadenza: 04/07/2016

TOTALE DA PAGARE: 147,35 Scadenza: 04/07/2016 Mittente: Duferco Energia Spa Via Paolo Imperiale, 4 16126 Genova GE Bolletta Energia Elettrica Fornitura Mercato Libero Codice Cliente: 215054 Intestatario: Sede Legale: VIA CASSIA, 711-00189 ROMA RM

Dettagli

Si proceda, infine, alla redazione del bilancio di verifica. NB: nell esercizio, per semplicità di calcolo, l IVA ordinaria è fissata al 20%

Si proceda, infine, alla redazione del bilancio di verifica. NB: nell esercizio, per semplicità di calcolo, l IVA ordinaria è fissata al 20% PROF.SS NTONIETT COSENTINO ECONOMI ZIENDLE (corso di laurea in Scienze Economiche L-33) canale -Z CSI E SOLUZIONI ESERCITZIONE 3 LE OPERZIONI DI GESTIONE E L REDZIONE DEL BILNCIO DI VERIFIC Si rilevino

Dettagli

Cognome e Nome Matricola /

Cognome e Nome Matricola / Economia Aziendale e Ragioneria Generale I esame CEO (9CFU) Cognome e Nome Matricola / Data Rispondere alle domande utilizzando solo lo spazio a disposizione Quesito 1 La relazione tra il circuito dei

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva 29 Aprile 2014 I.V.A Imposta sul valore aggiunto (D.P.R. n.633/26.10.1972) L I.V.A. è

Dettagli

RIMBORSO SPESE CAMPUS E VACANZE STUDIO CENTRI ESTIVI/INVERNALI / VACANZE STUDIO / CORSI DI LINGUA. Sommario 1. SOSTENITORE DELLA SPESA...

RIMBORSO SPESE CAMPUS E VACANZE STUDIO CENTRI ESTIVI/INVERNALI / VACANZE STUDIO / CORSI DI LINGUA. Sommario 1. SOSTENITORE DELLA SPESA... 1 RIMBORSO SPESE CAMPUS E VACANZE STUDIO CENTRI ESTIVI/INVERNALI / VACANZE STUDIO / CORSI DI LINGUA Sommario 1. SOSTENITORE DELLA SPESA... 2 2. BENEFICIARIO DEL SERVIZIO... 2 3. GIUSTIFICATIVO DELLA SPESA...

Dettagli

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito emesse e dei relativi incassi e pagamenti.

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito emesse e dei relativi incassi e pagamenti. Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito emesse e dei relativi incassi e pagamenti. Dati generali: Numero movimento: Attribuito automaticamente dal programma su base annua. Esercizio:

Dettagli

CAMBI ESTERI SISTEMI DI QUOTAZIONE

CAMBI ESTERI SISTEMI DI QUOTAZIONE CAMBI ESTERI TASSO DI CAMBIO rapporto tra due valute (corso del cambio). SISTEMI DI QUOTAZIONE - incerto per certo (price quotation system) p quantità variabile in moneta nazionale ---- = --------------------------------------------------------

Dettagli

Wolters Kluwer Italia OA SISTEMI HD Dept. L&R OASISTEMI REVERSE CHARGE. Manuale

Wolters Kluwer Italia OA SISTEMI HD Dept. L&R OASISTEMI REVERSE CHARGE. Manuale Email hd.oasistemi@wolterskluwer.com Wolters Kluwer Italia OA SISTEMI HD Dept. L&R OASISTEMI REVERSE CHARGE Manuale Suite Notaro 5.3 SP2-10/11/2017 Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 CONFIGURAZIONE MODULO CONTABILITÀ

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare Sant Angelo Corso Vittorio Emanuele n. 10-92027

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 45 30.11.2016 Caparra ai fornitori: aspetti contabili e fiscali A cura di Micaela Chiruzzi Categoria: Imposte indirette Sottocategoria: Imposta di registro

Dettagli

Riteniamo utile illustrarvi nel dettaglio i contenuti del nuovo strumento, che è così articolato:

Riteniamo utile illustrarvi nel dettaglio i contenuti del nuovo strumento, che è così articolato: CIRCOLARE n. 3 del 31 marzo 2009 Direzione Contabile Alle AGENZIE Oggetto: Documentazione Contabile Estratto Conto Mensile Le presente Circolare per informarvi che abbiamo messo a disposizione delle Agenzie

Dettagli

RIMBORSO SPESE ASSISTENZA FAMILIARI ASSISTENZA FAMILIARI / PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI / BABY-SITTER. Sommario 1. SOSTENITORE DELLA SPESA...

RIMBORSO SPESE ASSISTENZA FAMILIARI ASSISTENZA FAMILIARI / PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI / BABY-SITTER. Sommario 1. SOSTENITORE DELLA SPESA... RIMBORSO SPESE ASSISTENZA FAMILIARI ASSISTENZA FAMILIARI / PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI / BABY-SITTER Sommario 1. SOSTENITORE DELLA SPESA... 2 2. BENEFICIARIO DEL SERVIZIO... 2 3. GIUSTIFICATIVO DELLA SPESA...

Dettagli

LA RIAPERTURA DEI CONTI

LA RIAPERTURA DEI CONTI LA RIAPERTURA DEI CONTI 1 SOMMARIO La riapertura dei conti fasi La riapertura generale dei conti L epilogo delle rimanenze iniziali di magazzino L epilogo dei risconti attivi e passivi La chiusura dei

Dettagli

Indice. 1. DOWNLOAD DEL FILE EXCEL pag COMPILAZIONE DEL FILE EXCEL pag FILE CESSIONARI pag 5

Indice. 1. DOWNLOAD DEL FILE EXCEL pag COMPILAZIONE DEL FILE EXCEL pag FILE CESSIONARI pag 5 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E TRASMISSIONE A So.Re.Sa. S.p.a. DEL FILE DEI CREDITI CERTIFICATI e CEDUTI AI SENSI DEL DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA N. 12/2011 e ss.mm.ii. (di seguito DC 12/2011) 1

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO OBIETTIVI DELLA LEZIONE La rilevazione delle fatture di vendita I resi e rettifiche sulle vendite Gli anticipi da clienti Gli aspetti contabili della rilevazione

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni Materiale didattico disponibile sul sito: www.mauropaoloni.it LE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.)

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 22 gennaio 2013 IL CONCETTO DI IVA L IVA (Imposta sul Valore aggiunto) è un imposta indiretta, in vigore in tutti

Dettagli

Introduzione alla contabilità economicopatrimoniale

Introduzione alla contabilità economicopatrimoniale Introduzione alla contabilità economicopatrimoniale Esercitazioni su fatti contabili specifici delle università Dott. Angelo Erbacci, Politecnico di Milano angelo.erbacci@polimi.it 2 L attuale bozza del

Dettagli

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1 Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da. STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI ATTIVI e PASSIVI che compongono il capitale al termine del periodo

Dettagli

RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE +

RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE + RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO 31.12.200N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE + 31.12.200N D A STORNO DI RICAVO a RICAVO SOSPESO VE - VE + 1 RISCONTI ATTIVI Esercizio: 01/10/200N

Dettagli

COSTI DEL PERSONALE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO ONERE A CARICO DELL AZIENDA DETERMINATO A FINE ESERCIZIO

COSTI DEL PERSONALE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO ONERE A CARICO DELL AZIENDA DETERMINATO A FINE ESERCIZIO COSTI DEL PERSONALE RETRIBUZIONE ONERE A CARICO DELL AZIENDA CONTRIBUTI SOCIALI In PARTE a carico dell AZIENDA ed in PARTE a carico del LAVORATORE RITENUTE FISCALI A CARICO DEL LAVORATORE TRATTAMENTO DI

Dettagli

Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale

Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale di Lidia Sorrentino Esercitazione di economia aziendale per le classi 3ª ITE (attuale IGEA) e 3ª IPSC L

Dettagli

IMPORTAZIONE MOVIMENTI DA FILE TXT

IMPORTAZIONE MOVIMENTI DA FILE TXT IMPORTAZIONE MOVIMENTI DA FILE TXT Con Metodo è possibile l acquisizione automatica di alcuni dati mediante importazione da un file sequenziale di testo (TXT). La procedura, presente nel menù Utilità Importazioni/Esportazioni

Dettagli

Circolare informativa 6/2016. ( a cura di Sara Razzi) BOLLO VIRTUALE

Circolare informativa 6/2016. ( a cura di Sara Razzi) BOLLO VIRTUALE Roma, 14 marzo 2016 Circolare informativa 6/2016 ( a cura di Sara Razzi) BOLLO VIRTUALE L imposta di bollo può essere corrisposta: mediante pagamento ad intermediario convenzionato con l Agenzia delle

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA BANCA

INFORMAZIONI SULLA BANCA Norme sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari (D.lgs 1/9/93 n. 385 Delibera CICR 4/3/03 Istruzioni di Vigilanza della Banca d Italia 29/7/2009) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca

Dettagli

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE Pag. 1 / 5 Anticipi import export ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena

Dettagli

Centro Cinofilo Dog Paradise A.S.D

Centro Cinofilo Dog Paradise A.S.D Centro Cinofilo Dog Paradise A.S.D CONTRATTO D ISCRIZIONE PER CORSO ADDESTRATORI ENCI SEZ. 1 RAVENNA (23/24 SETTEMBRE 2017 ESAME 23/24 GIUGNO 2018) TRA CENTRO CINOFILO DOG PARADISE A.S.D. (P.IVA: 02419580390),

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2012

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2012 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2012 Ragione Sociale: SOCIETA' GAL ALTA MARMILLA E MARMILLA DETTA GAL MARMILLA SOC. CONSORTILE A r.l. Via Baressa, 02-09090 - BARADILI (OR) Codice Fiscale

Dettagli

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014 Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014 V2 Split payment 18/2/2015 V3 Ditte individuali 23/4/2015 Sommario Xml Service

Dettagli

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile Alunno.. Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile 1. Completa il testo inserendo i termini opportuni. Termini da inserire: consumatori finali, consumo,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PREMESSO

AVVISO PUBBLICO PREMESSO AVVISO PUBBLICO OGGETTO : Piano pagamenti ai sensi dell art. 3 Decreto Legge 35/2013 convertito con la legge 64/2013 Pagamenti delle partite debitorie dell ASL Salerno al 31.12.2012. PREMESSO che l art.

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Il metodo applicato al sistema: la partita doppia La rilevazione Il metodo della partita doppia La partita doppia Come insieme di regole (metodo) in base alle quali è possibile registrare le operazioni

Dettagli

Le rettifiche di storno

Le rettifiche di storno Corso di Laurea Triennale in: Scienze Turistiche Corso di: Economia Aziendale www.fargroup.eu Ratei e risconti Fatturazione da emettere e da ricevere Le rettifiche di storno Stornano costi e ricavi che

Dettagli

1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per ,00 + IVA 22%.

1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per ,00 + IVA 22%. ESERCITAZIONE DEL 06/11/2013 CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE ACQUISTI DI BENI A FECONDITA SEMPLICE 1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per 20.500,00 + IVA 22%.

Dettagli

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE Sono redatte a fine periodo (31/12/n) e si pongono l obiettivo di determinare il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento. Si tratta delle:

Dettagli

Partita doppia: esercitazione 01 del

Partita doppia: esercitazione 01 del Partita doppia: esercitazione 01 del 02 12-2016 La ditta individuale Tanca rileva i seguenti fatti amministrativi di gestione esterna relativi al mese di ottobre 2016. Gli importi sono in euro. 03 Si costituisce

Dettagli

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Esercitazione di contabilità generale Esercizio n. 1 La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Impianti 160.000 Capitale Sociale

Dettagli

Mail/Pec ALESSANDRO Codice Fiscale/P.Iva MRCLSN66S06H501O Codice Utenza Data e Luogo Di Nascita 06/11/1966 ROMA

Mail/Pec ALESSANDRO Codice Fiscale/P.Iva MRCLSN66S06H501O Codice Utenza Data e Luogo Di Nascita 06/11/1966 ROMA acqua Acea Ato2 SpA MARCHIO' ALESSANDRO VIA GIOACCHINO ROSSINI 8 00041 ALBANO LAZIALE RM IT Accordo n. 000004532293 Del 28/04/2016 Intestatario Contratto MARCHIO' Mail/Pec ALESSANDRO Codice Fiscale/P.Iva

Dettagli

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cagliari s.c. Viale Armando Ciusa 52, - 09131 CAGLIARI - (CA) Telefono: 070.468521 - Fax: 070.46852120 E-mail: direzione@bcccagliari.bcc.it Sito

Dettagli

DARE AVERE 31.12... DENARO IN CASSA

DARE AVERE 31.12... DENARO IN CASSA RIAPERTURA DEI CONTI Siamo al primo gennaio, inizio del nuovo esercizio. Tutti i conti sono chiusi. Se guardiamo al passato notiamo che: - i conti accesi ai costi e ricavi dell esercizio precedente hanno

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI FACTORING

FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI FACTORING FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI FACTORING INFORMAZIONI SULLA SOCIETA DI FACTORING PRIMUS CAPITAL SPA Sede legale (e sede amministrativa): Corso Venezia, 36 20121 Milano (MI) Numero di telefono 02 33401396

Dettagli

Con la presente scrittura tra. L AZIENDEA SANITARIA LOCALE N. DI / L AZIENDA OSPEDALIERA / L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI con sede in..

Con la presente scrittura tra. L AZIENDEA SANITARIA LOCALE N. DI / L AZIENDA OSPEDALIERA / L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI con sede in.. SCHEMA DI CONVENZIONE RELATIVA AGLI INTERVENTI PER AFFRONTARE LA CRISI DI LIQUIDITÀ DELLE IMPRESE, COME INDICATE DALL ART. 13, COMMA 4, DELLA L. R. N. 1/2011, ATTRAVERSO LA CESSIONE PRO SOLUTO DEI CREDITI

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO E un imposta generale sui consumi che si applica in modo proporzionale con aliquote differenziate sulle cessione di beni e sulle prestazioni di servizi. caratteri operazioni

Dettagli

OGGETTO: Inventario di magazzino al Elenco dei debiti vs. fornitori e dei crediti vs. clienti Conti sospesi lavoratori autonomi

OGGETTO: Inventario di magazzino al Elenco dei debiti vs. fornitori e dei crediti vs. clienti Conti sospesi lavoratori autonomi A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 02/2010 Treviso, 29 gennaio 2010 OGGETTO: Inventario di magazzino al 31.12.2009 - Elenco dei debiti vs. fornitori e dei crediti vs. clienti Conti sospesi lavoratori

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Lo Stato Patrimoniale. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Lo Stato Patrimoniale. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 4. Lo Stato Patrimoniale Avete ora tutte le informazioni per poter costruire il vostro Stato Patrimoniale Lo Stato Patrimoniale viene normalmente elaborato,

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Igea Banca S.p.A. Indirizzo Sede legale e Direzione Generale: Via Paisiello, 38-00198 Roma Codice

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Gemma 20X1 Legenda: (A) = operazioni di apertura conti; (B) = operazioni di storno ad inizio esercizio dal conto rimanenze di materie prime; (C) = operazioni

Dettagli

Anticipi a fornitori e anticipi da clienti

Anticipi a fornitori e anticipi da clienti Albez edutainment production Anticipi a fornitori e anticipi da clienti Classe III ITC 1 Il pagamento anticipato È anticipato il pagamento effettuato al fornitore prima della consegna del bene. L anticipo

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice ESERCITAZIONE PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 APPLICAZIONE N. 1 --------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 APPLICAZIONE N. 2 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE Classe 5

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE Classe 5 COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE Classe 5 1. Rileva le seguenti operazioni di assestamento in partita doppia a. Ammortizzato fabbricato del costo storico di 210.000, il cui valore dell area edificabile

Dettagli

STATO PATRIMONIALE in t 1. 2 Illustrare con riferimento all esercizio precedente la nozione di soggetto economico

STATO PATRIMONIALE in t 1. 2 Illustrare con riferimento all esercizio precedente la nozione di soggetto economico ESERCITAZIONE DI RIEPILOGO CON SOLUZIONE 1 - La Alfa Spa viene costituita in t 0 con i seguenti conferimenti: 1. 15.000 euro dal socio X, in contanti; 2. 35.000 euro dal socio Y, credito con i clienti;

Dettagli

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009.

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009. Torino, 09/06/2009 SCADENZARIO TRIBUTARIO: GIUGNO 2009 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009. 1 15 Lunedì IVA Fatturazione differita: Scade il termine per l emissione

Dettagli

CHE COS E IL FACTORING

CHE COS E IL FACTORING - serfactoring Schema Operazioni Maturity Servizio offerto da Serfactoring S.p.A. Via Fabiani, 1/B - 20097 San Donato Milanese (MI) Fax:0252045730/8/9 Tel. Centralino: 025201 Società per Azioni Sede legale

Dettagli