Stefano Miceli Sopo L utilizzo dei cortisonici inalatori, un dettaglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stefano Miceli Sopo L utilizzo dei cortisonici inalatori, un dettaglio"

Transcript

1 Stefano Miceli Sopo L utilizzo dei cortisonici inalatori, un dettaglio

2 Lo spuntino per il dettaglio La Pagina Gialla, Medico e Bambino 6/2016 Uno studio su 99 bambini (2-13 anni) con asma medio-severo trattati per almeno un anno con fluticasonenon ha mostrato un rallentamento della crescita dopo i primi tre mesi di trattamento (WardenierNR, et al. ArchDis Child 2016;101(7):637-9). Del perché l effetto negativo della terapia corticosteroidea inalatoria cessi nel tempo non c è ancora spiegazione e, secondo gli Autori, la terapia può essere tranquillamente data almeno per un anno. Chi siano tutti questi bambini che debbano essere trattati in maniera continuativa anziché in maniera intermittente(al bisogno), come da tempo la letteratura ci suggerisce di fare senza rischio di peggiorare il controllo della malattia, ci rimane meno chiaro.

3 In effetti DH di allergologia pediatrica, 21 Luglio 2017 Antonio, svedo-calabrese di anni 9, abita a Stoccolma, in vacanza viene a farsi i TPO con amoxicillina-clavulanato al Gemelli Ci racconta che, quando era piccolo, il suo pediatra di Stoccolma, vista la sua iper-reattività bronchiale, ad ogni inizio di tosse e raffreddore, gli faceva assumere due spruzzi di Fluticasoneda 50 mcg4 volte al giorno (400 mcg) più due spruzzi di Salbutamolo 4 volte al giorno per i primi due giorni; poi dimezzava le dosi per altri 8 giorni. E stava bene. E in Italia? Questa è, all incirca, la durata della modalità intermittente, o al bisogno. Almeno secondo la letteratura scientifica.

4 Sapevi dell' utilizzo dei CSI ad intermittenza nell' asma pediatrico? Sondaggio alle liste APAL (77 risposte) ed APEL (35 risposte), fine Luglio 2017

5 Condividi la posizione espressa nella Pagina Gialla suddetta secondo la quale la maggioranza dei bambini con asma possono essere trattati con i CSI ad intermittenza invece che continuativa? Sondaggio alle liste APAL (77 risposte) ed APEL (35 risposte), fine Luglio 2017

6 Quali fonti hanno contribuito alla tua conoscenza in merito ai CSI ad intermittenza? Puoi scegliere più opzioni Sondaggio alle liste APAL (77 risposte) ed APEL (35 risposte), fine Luglio 2017 Ricordatevi di questa diapositiva quando citerò le LG BTS 2016

7 Utilizzi i CSI ad intermittenza nell' asma? Sondaggio alle liste APAL (77 risposte) ed APEL (35 risposte), fine Luglio 2017

8 Se sì, che caratteristiche devono avere i bambini asmatici per essere trattati da te con i CSI ad intermittenza? Sondaggio alle liste APAL (77 risposte) ed APEL (35 risposte), fine Luglio 2017

9 Quali dosaggi adoperi quando utilizzi i CSI ad intermittenza? Sondaggio alle liste APAL (77 risposte) ed APEL (35 risposte), fine Luglio 2017 Che diranno le LG su questo dettagliuzzo?

10 Le Linee Guida BTS 2016 * 3 righe vs le 5 pagine fitte dell analisi effettuata da Marcello Bergamini Pag. 66: An RCT comparing daily ICS with intermittent (rescue) ICS in children aged 6-18 years with mild persistent asthma suggests that daily ICS are more effective at preventing asthma attacks. (Martinez et al, Lancet 2011 [Studio TREXA]) * Pag. 108: There is insufficient evidence to support the use of ICS as alternative or additional treatment to steroid tablets for children with acute asthma. Do not use inhaled corticosteroids in place of oral steroids to treat children with an acute asthma attack(raccomandazione di grado A). Pag. 147 nell ambitodel paragraforecommendations FOR RESEARCH: Is intermittent ICS therapy more, the same, or less effective than daily ICS therapy? RIMANDATO

11 Le Linee Guida GINA 2017 Pag. 76 (Management of exacerbations) : There is emerging evidence in adults and young children that higherics doses might help prevent worsening asthma progressing to a severe exacerbation. (per ibambini citato lo studio di Ducharme et al, NEJM 2009) PROMOSSO? In contraddizione? Non proprio, vedremo Esacerbazione? Attacchi?

12 Definizione di Esacerbazione LG GINA 2017 Exacerbations represent an acute or sub-acute worsening in symptoms and lung function from the patient s usual status or, in some cases, the initial presentation of asthma. The term episodes, attacks, and acute severe asthma are also often used. Dalle LG passiamo alle RS

13 Le RS della CochraneLibrary Chong et al, 2015 (intermittent vs placebo) In children and adults with mild persistent asthma, two studies have shown that the use of intermittent ICS at the time of exacerbation reduced the chances of needing oral corticosteroids by half. The paucity of published evidence limits our conclusions towards the as-needed use of this medication. The small number of studies and participants were the major reasons for downgrading the overall quality of the findings. A corresponding result was found in preschool children with wheeze. There was no statistical difference in hospitalisationrates in any group.

14 Le RS della CochraneLibrary -A1 Chauhan et al, 2013 (intermittent vs daily) In children and adults with persistent asthma and in preschool children suspected of persistent asthma, there was low quality evidence that intermittent and daily ICS strategies were similarly effective in the use of rescue oral corticosteroids and the rate of severe adverse health events. The strength of the evidence means that we cannot currently assume equivalence between the two options. E le BTS allora? E l apprendimento tramite congressi e Forum? E Bergamini? Daily ICS was superior to intermittent ICS in several indicators of lung function, airway inflammation, asthma control and reliever use. Both treatments appeared safe, but a modest growth suppression was associated with daily, compared to intermittent, inhaled budesonide and beclomethasone. Clinicians should carefully weigh the potential benefits and harm of each treatment option, taking into account the unknown long-term (> one year) impact of intermittent therapy on lung growth and lung function decline.

15 Le RS della CochraneLibrary -A2 Chauhan et al, 2013 (intermittent vs daily) Exacerbations There was no statistically significant group difference in: the number of patients with exacerbation requiring emergency department visits the number of patients experiencing at least one exacerbation requiring hospital admission the number of exacerbations (event rate) requiring emergency department visits and the time to first exacerbation requiring oral corticosteroids

16 Le RS della CochraneLibrary -A3 Chauhan et al, 2013 (intermittent vs daily) Asthma control There was a statistically significant group difference in disfavor of intermittent ICS compared to daily ICS in: the change from baseline in asthma control days the proportion of asthma control days the change from baseline in the mean daily use of beta2-agonists cumulative dose of rescue albuterol over the period and the change in the proportion of symptom-free days. No statistically significant group difference was observed in: the change from baseline in daytime symptoms scores the change from baseline in night-time awakenings and quality of life

17 Insomma Sebbene le LG BTS 2016 apparentemente non vadano proprio in questa direzione (ma le LG GINA 2017 e 2 RS della CL sì) Potremmoimmaginarechel utilizzodeicsi al bisognosiaconsiderabileparia quello dei CSI continui nell ambito della prevenzione del peggioramento delle esacerbazioni Se inveceisintomisonopiùdiscretima piùfrequenti, meglioutilizzareicsi continui Poichèla categoriain cui l asmasiesprimeprevalentementecon esacerbazioniè quella dei prescolari Sunitha ci vienebene adesso

18 La RS di Sunitha -1 Kaiser et al, Pediatrics 2016 The primary objective of this systemic review and metaanalysisis to synthesize the evidence of the effects of daily ICS, intermittent ICS, and montelukastas strategies for preventing severe exacerbations in preschool children with recurrent wheeze. We performed 1 subgroup analysis restricted to studies that described inclusion only of children with persistent asthma (symptoms >2 days/week, nighttime awakenings 1 2/month, short acting β-agonist use >2 days/week, or minor limitation with normal activity). We performed another subgroup analysis that described inclusion only of children with intermittent asthma (symptoms 2 days/week, no nighttime awakenings, short acting β-agonist use 2 days/week, and no limitation with normal activity) or viraltriggered wheezingand minimal symptoms between exacerbations (EVW or severe intermittent wheezing).

19 La RS di Sunitha -2 Kaiser et al, Pediatrics 2016 Subgroup analysis of children with persistent asthma showed reduced exacerbations with daily ICS compared with placebo (8 studies, N = 2505; RR 0.56; 95% CI, ; NNT = 11) and daily ICS compared with montelukast(1 study, N = 202; RR 0.59; 95% CI, ). Subgroup analysis of children with intermittent asthma or viral-triggered wheezing showed reduced exacerbations with preemptive high-dose intermittent ICS compared with placebo(5 studies, N = 422; RR 0.65; 95% CI, ; NNT = 6). CONCLUSIONS: There is strong evidence to support daily ICS for preventing exacerbations in preschool children with recurrent wheeze, specifically in children with persistent asthma. For preschool children with intermittent asthma or viraltriggered wheezing, there is strong evidence to support intermittent ICS for preventing exacerbations.

20 Occhio al Rombo

21 Se persistente vince il persistente Kaiser et al, Pediatrics 2016 Preschoolers with persistent asthma (subgroup analisys)

22 Se intermittente vince l intermittente Kaiser et al, Pediatrics 2016 Preschoolers with intermittent asthma or viral-triggered wheeze (subgroup analisys)

23 L un contro l altro Kaiser et al, Pediatrics 2016 Preschoolers with intermittent asthma or viral-triggered wheeze (subgroup analisys) Uno solo. E nel caso dell asma persistente neanche questo

24 Dov è Papi? Dov è? -1 Kaiser et al, Pediatrics 2016 Preschoolers with with unclear or mixed wheezing phenotypes (subgroup analisys) Papi et al è stato messo qua

25 Dov è Papi? Dov è? -2 Kaiser et al, Pediatrics 2016 Preschoolers with with unclear or mixed wheezing phenotypes (subgroup analisys) E qua

26 Dov è Papi? Dov è? -3 Kaiser et al, Pediatrics 2016 Preschoolers with with unclear or mixed wheezing phenotypes (subgroup analisys) E ancora qua

27 Praticamente l unico - 1 Francine Ducharme et al, NEJM bambini tra 1 e 6 anni di etàfurono randomizzati a ricevere, in 3 somministrazioni, 750 mcg di fluticasone(non proprio bruscolini) o placebo due volte al giorno All inizio di un episodio di infezione delle vie respiratorie(ir), ai primi sintomi (rinorrea, congestione nasale, faringodinia, otalgia) E fino a 48 ore dopo la risoluzione dei sintomi, massimo per 10 giorni Per essere giudicati eleggibili i bambini dovevano Aver avuto almeno 3 episodi di wheezing virus-indotto nei precedenti 12 mesi Aver ricevuto almeno una volta il cortisone per via orale Non avere sintomi asmatici negli intervalli tra gli episodi Avere test allergometrici per aeroallergeni negativi Solamente il 17% dei bambini screenati aveva le suddette caratteristiche L obiettivo primario è stato la valutazione della percentuale di episodi che hanno necessitato della somministrazione di cortisone per via orale Lo studio è durato un anno

28 Praticamente l unico - 2 Francine Ducharme et al, NEJM 2009 L 8%degli episodi di IR dei bambini appartenenti al gruppo fluticasonenecessitò di cortisone per via orale Verso il 16% degli episodi del gruppo placebo OR = 0.49 (IC = ), NNT= 4 bambini e 13 IR I bambini trattati con fluticasoneebbero una più breve durata dei sintomi e dell uso di salbutamolo(10%-15% = 1-2 giorni) I bambini trattati con fluticasonepresentarono una significativamente ridotta velocità di crescitaper quanto riguarda sia la statura (6.23 cm vs 6.56 cm) che il peso (1.53 kg vs 2.17 kg) L effetto è simile a quello di un trattamento con fluticasonea 200 mcgal giorno per un anno Nessuna differenza per quanto riguarda la cortisolemia basale e a 12 mesi A causa del potenziale sovrautilizzo, tale approccio non dovrà essere introdotto nella pratica clinica fino a quando non saranno chiariti i possibili effetti avversi a lungo termine

29 Il Dilemma Ducharme et al, NEJM 2009 Un totale di 48/129 bambini (37% dei randomizzati) non sono stati aderenti al protocollo

30 Anche Sunitha Kaiser et al, Pediatrics 2016 Six studies compared intermittent ICS with placebo. 1. BacharierLB, Phillips BR, ZeigerRS, et al; CARE Network. Episodic use of an inhaled corticosteroid or leukotriene receptor antagonist in preschool children with moderate-to-severe intermittent wheezing. J Allergy Clin Immunol ConnettG, LenneyW. Prevention of viral induced asthma attacks using inhaled budesonide. Arch Dis Child DucharmeFM, Lemire C, NoyaFJD, et al. Preemptive use of high-dose fluticasonefor virus-induced wheezing in young children. N EnglJ Med PapiA, NicoliniG, BaraldiE, BonerAL, CutreraR, Rossi GA, Fabbri LM; Beclomethasone and Salbutamol Treatment (BEST) for Children Study Group. Regular vs prn nebulized treatment in wheeze preschool children. Allergy SvedmyrJ, Nyberg E, ThunqvistP, Asbrink-Nilsson E, HedlinG. Prophylactic intermittent treatment with inhaled corticosteroids of asthma exacerbations due to airway infections in toddlers. Acta Paediatr WilsonNM, Silverman M. Treatment of acute, episodic asthma in preschool children using intermittent high dose inhaled steroids at home. Arch Dis Child The studies used several different delivery systems and types of ICS at high dosages (budesonide mg/day, fluticasone 1.5 mg/day, beclomethasone 2.3 mg/day).

31 a voler fare i pignoli Kaiser et al, Pediatrics 2016 Data from these 5 studies showed significant reduction in rates of severe exacerbations with intermittent ICS (33.9% vs 51.3%, respectively; RR 0.65; 95% CI, ; P =.0002; I2 = 0%). Treatment of 6 children prevented 1 child from experiencing an exacerbation (NNT = 6; 95% CI, 4 12). We performed sensitivity analyses excluding studies with high risk of bias in 1 domain. With the exclusion of 3 out of 6 studies comparing intermittent ICS with placebo, the benefit of intermittent ICS was no longer statistically significant (RR 0.61; 95% CI, ). Però di poco

32 La RS di Sunitha -Infine 1 Kaiser et al, Pediatrics 2016 Our subgroup analyses by wheezing phenotype showed that most studies of daily ICS in preschool children have focused on children with persistent asthma. For these children, we found strong evidence to support daily ICS, with data from >1600 children demonstrating 44% reduced risk of severe exacerbations (NNT = 11). In addition, most studies that reported on symptom-free days found significant improvements with daily ICS compared with placebo. We also found that daily ICS reduced risk of exacerbations more than montelukast, but these data were limited to a single study. These findings support current national and international guidelines, which recommend daily ICS as first-line therapy for preschool children with persistent asthma.

33 La RS di Sunitha -Infine 2 Kaiser et al, Pediatrics 2016 We also performed a subgroup analysis of preschool children with intermittent asthma or viral-triggered wheeze, because this is the most common wheezing pattern in this age group. Most studies evaluated intermittent ICS. We found strong evidence to support intermittent ICS, with a 35% risk reduction in severe exacerbations (NNT = 6). In these studies, children generally received high-dose ICSstarted at the first sign of a URTI for 7 to 10 days.

34 Poi venne l INFANT Study-0 Fitzpatrick et al, JACI 2016

35 Poi venne l INFANT Study-1 Fitzpatrick et al, JACI 2016

36 Ma l INFANT Studynon è la stessa cosa Fitzpatrick et al, JACI 2016 Children were eligible for study entry if they met guideline-based criteria for daily asthma controller medication *(ie, Step 2 treatment) randomized crossover of three 16-week treatment periods with daily ICS (fluticasone propionate, 2 inhalations, 44 mg each, twice daily) daily leukotriene receptor antagonist (LTRA) (montelukast, 4 mg, once daily at bedtime) and as-needed ICSs coadministeredwith an open-label short-acting bronchodilator for symptom relief (fluticasone propionate, 2 inhalations, 44 mg each; albuterol sulfate, 2 inhalations, 90 mg each) (non sonoindicate numerodi somministrazionial giorno e numero di giorni di terapia, è proprio al bisogno ) * daytime asthma symptoms more than 2 days per week (averaged over the preceding 4weeks), nighttime awakening from asthma at least once over the previous 4 weeks, or 4 or more wheezing episodes, each lasting 24 or more hours, in the preceding 12 months. Manca un gruppo placebo, certamente difficile a realizzarsi visto che si trattava di bambini candidati allo step 2

37 The average weekly ICS dose was approximately 1200 mg of fluticasone in the daily ICS group versus 270 mg of fluticasone in the as-needed ICS group. Poi venne l INFANT Study-2 Fitzpatrick et al, JACI 2016 No predictor identified a group in which LTRAs or as-needed ICSs were more likely than a daily ICS to yield the best response. Seventy-four percent (170/230 *) of children with analyzable data had a differential response to the 3 treatment strategies. Within differential responders, the probability of best response was highest for a daily ICS and was predicted by aeroallergen sensitization but not exacerbation history or sex. The probability of best response to daily ICS was further increased in children with both aeroallergen sensitization and blood eosinophil counts of 300/mL or greater. In these children daily ICS use was associated with more asthma control days and fewer exacerbations compared with the other treatments. * I randomizzati erano 300, quindi il 23% di essi non è stato incluso nell analisi finale, forse un po troppo

38 Poi venne l INFANT Study 3 Fitzpatrick et al, JACI 2016 Come posso essere sicuro che nei «non-differential responders» non si sia verificato un miglioramento spontaneo? Hanno performances «splendide»

39 Poi venne l INFANT Study-4 Fitzpatrick et al, JACI 2016 Tra coloro che hanno mostrato una risposta differenziata, anche coloro senza sensibilizzazioni ad aeroallergeni rispondevano meglio, seppur di poco, ai CSI continui Quindi, in un prescolare con asma persistenze e sensibilizzazioni, la prima scelta sono i CSI continui E negli altri pure Diversamente, secondo quali criteri si sceglierebbe altrimenti? The overall probability of a best response to ICS was only 0.40 when nondifferential responders are considered, highlighting the need for personalized medicine with the right therapies for the right patients. Indeed, many participants had a best response to a daily LTRA or as-needed ICS. Although we were unable to identify clear predictors of best response to these therapies, further study is warranted because these therapies are useful for many children.

40 Alessandro aveva ragione? Pagina Gialla, Medico e Bambino 6/2016 Insomma Nei bambini con asma persistente, i CSI ad intermittenza funzionano tanto quanto i CSI continui nella prevenzione delle esacerbazioni gravi Ma non nelcontrollodeisintomipiùdiscretie frequenti. E quindiper loromeglioi CSI continui. Neibambini con storiadi asmaintermittentela cui storiapèfattadi esacrbazioni, i CSI somministrati per via inalatoria ad intermittenza e ad alte dosi riducono la probabilità di insorgenza di esacerbazioni gravi Insomma, in queibambini per iquali, secondo le correntiindicazioni, non dovremmodaraltrochesalbutamoloal bisognoedeventualmentecortisone per via orale, inveceaggiungeremmoicsi ad altedosifin daiprimisintomidi infezione delle alte vie aeree

41 La domanda ve la faccio io Ne vale la pena?

42 «Gli esseri umani commettono errori» Bruce Willis in Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore di Wes Anderson

43 Inoltre Bacharier et al, JACI 2008 Basedon the variabilityin the signsand symptomsof RTI (respiratorytractillness) thatprecede the developmentof significantwheezing, the individualizedtiming for starting study medications was derived according to an educational protocol Parentswereinstructedto begina 7-day courseof the studymedicationatthe onsetof the individualized set of symptoms identified as the child s starting point Parentsreceivedextensiveeducationatallstudyvisitsregardingcloseattentionto the developmentof symptomsthatwerelikelyto representan RTI followedby extension to chest symptoms

44 Il Timing giusto Bacharier et al, JACI if parents were able to identify a common set of signs and symptoms that precedes and signals the development of severe wheezing during a RTI in young children Cough, breathing problem, or noisy chest(respirazionerumorosa) were the first (82%) or second (93%) symptoms that led to use of inhaled beta-agonists Overall, parents were confident in their ability to predict symptom progression for their child, and reported that this progression was typical While most symptoms were chest-related, there were no individual symptoms that occurred in the majority of children

Best practice nell asma cronico: le opzioni terapeutiche

Best practice nell asma cronico: le opzioni terapeutiche Best practice nell asma cronico: le opzioni terapeutiche Michele Miraglia del Giudice Dipartimento di Pediatria F.Fede Seconda Università di Napoli Distribuzione geografica della prevalenza del wheezing

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia DIPARTIMENTO BIOMEDICO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA ASMA SEVERO: LE NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE

Facoltà di Medicina e Chirurgia DIPARTIMENTO BIOMEDICO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA ASMA SEVERO: LE NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Facoltà di Medicina e Chirurgia DIPARTIMENTO BIOMEDICO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA ASMA SEVERO: LE NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Nicola Scichilone nicola.scichilone@unipa.it DEFINIZIONE CONDIVISA

Dettagli

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura Donatella Bonaiuti Neuroriabilitazione - AO S.Gerardo Aumento livello di dopamina Aumento longevità dei muscoli Rallentamento declino

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Wheezing e Asma: Linee Guida, Luci ed Ombre

Wheezing e Asma: Linee Guida, Luci ed Ombre XIX CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Torino 26-28 ottobre 2007 Il Bambino con Disturbi Respiratori dalla flogosi all infezione: prevenzione, diagnosi e terapia Wheezing

Dettagli

GRADE applicato alle Linee Guida ARIA

GRADE applicato alle Linee Guida ARIA GRADE applicato alle Linee Guida ARIA Sergio Bonini Professor di Medicina Interna Seconda Università di Napoli INMM-CNR, ARTOV, Roma se.bonini@gmail.com The ARIA initiative was developed As a state-of-the-art

Dettagli

Corticosteroidi Inalati somministrati

Corticosteroidi Inalati somministrati Paola De Compadri, 1 Antonio Clavenna 2 Corticosteroidi Inalati somministrati per manifestazioni asmatiche in età pre-scolare: valutazione economica budesonide Abstract Obiettivo. Valutare il rapporto

Dettagli

ΦΑΡΜΑΧΙ, ΑΣΜΑ, ςιε ΑΕΡΕΕ

ΦΑΡΜΑΧΙ, ΑΣΜΑ, ςιε ΑΕΡΕΕ Titolo relazione Tema: ULTIMUS INTER PARES ΦΑΡΜΑΧΙ, ΑΣΜΑ, ςιε ΑΕΡΕΕ Svolgimento 1. Letteratura: è cambiato qualcosa? 2. Dati (degli altri su di noi) 3. Esiti 4. Dati e progetti nostri Quali farmaci? Selective

Dettagli

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Predictors of medium term treatment of pulmonary hypertension in a population of VLBW and ELBW preterm infants. Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

"Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?"

Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson? "Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?" RIASSUNTO BASI RAZIONALI: il riconoscimento della sintomatologia dolorosa, l identificazione

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

Third step: la valutazione di esito

Third step: la valutazione di esito Third step: la valutazione di esito Roberto W. Dal Negro rdalnegro@alice.it CESFAR Centro Studi Nazionale di Farmaeconomia e Farmacoepidemiologia Respiratoria ricerche di esito (produzione/raccolta dati)

Dettagli

Corneal Cross-Linking Indications

Corneal Cross-Linking Indications Corneal Cross-Linking Indications Aldo Caporossi MD, FRCS Cosimo Mazzotta MD, PhD Stefano Baiocchi MD, PhD Department of Ophthalmology and Neurosurgery Siena University Head: Prof. Aldo Caporossi First

Dettagli

La gestione della malattia cronica tra primo e terzo livello. Un paradigma: l asma E. Bignamini

La gestione della malattia cronica tra primo e terzo livello. Un paradigma: l asma E. Bignamini La gestione della malattia cronica tra primo e terzo livello. Un paradigma: l asma E. Bignamini SC Pneumologia AO O.I.R.M.-S.ANNA -Torino 1900 STETOSCOPIO 1950 CENTRALIZZAZIONE OSPEDALIERA CURE DOMICILIARI

Dettagli

Wheezing in età prescolare. Francesco Paravati UOC Pediatria - Crotone

Wheezing in età prescolare. Francesco Paravati UOC Pediatria - Crotone Wheezing in età prescolare Francesco Paravati UOC Pediatria - Crotone Nel bambino da che età si può parlare di asma? 1) > 1 anno 2) > 3 anni 3) > 5 anni 4) > 10 anni Nel bambino che fischia, qual è il

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS. GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze. Scenario Clinico (1) Scenario Clinico (2) Wheezing in infants

CLINICAL QUESTIONS. GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze. Scenario Clinico (1) Scenario Clinico (2) Wheezing in infants GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop L EBM nell ambulatorio del pediatra di base Sesto S. Giovanni (MI), 24 settembre 2005 Workshop

Dettagli

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco

Dettagli

Workshop L EBM nell ambulatorio del pediatra di base Sesto S. Giovanni (MI), 24 settembre 2005. ASMA NEL BAMBINO Dalle evidenze scientifiche

Workshop L EBM nell ambulatorio del pediatra di base Sesto S. Giovanni (MI), 24 settembre 2005. ASMA NEL BAMBINO Dalle evidenze scientifiche GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop L EBM nell ambulatorio del pediatra di base Sesto S. Giovanni (MI), 24 settembre 2005 Workshop

Dettagli

FUNZIONI DELLA TETRAIDROBIOPTERINA (BH4)

FUNZIONI DELLA TETRAIDROBIOPTERINA (BH4) FUNZIONI DELLA TETRAIDROBIOPTERINA (BH4) 1)COFATTORE DELL ENZIMA FENILALANINA IDROSSILASI (PAH) PAH FENILALANINA TIROSINA IPERFENILALANINEMIA FENILCHETONURIA FUNZIONI DELLA TETRAIDROBIOPTERINA (BH4) 2)COFATTORE

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly?

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Rodolfo Ferrari, Fabrizio Giostra, Giorgio Monti, Mario Cavazza Unità Operativa di Medicina d'urgenza

Dettagli

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE FASE 1 PHYSICO Physical co-morbidity, poor health behaviour and health promotion in South

Dettagli

Il respiro sibilante in età prescolare: le novità

Il respiro sibilante in età prescolare: le novità Patologie respiratorie del bambino Diagnosi e Terapia Roma 4 Luglio 2015 Il respiro sibilante in età prescolare: le novità Renato Cutrera Dir. U.O.C. Broncopneumologia Dipartimento Medicina Pediatrica

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

La terapia farmacologica

La terapia farmacologica La terapia farmacologica Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Dipartimento Medicina e Riabilitazione, Istituto Clinico S.Anna, Brescia Gli outcome del trattamento del delirum Prevenzione

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia M. De Maria Urologia Universitaria - Pisa Definizione Per ipertrofia prostatica benigna si intende un ingrossamento anomalo della ghiandola prostatica.

Dettagli

LA DURATA OTTIMALE DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA NICOLA PRINCIPI

LA DURATA OTTIMALE DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA NICOLA PRINCIPI LA DURATA OTTIMALE DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA NICOLA PRINCIPI Durata ottimale della terapia antibiotica: un problema insoluto perché di difficile soluzione (I) Sul piano teorico la durata della terapia

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

Lo screening della preeclampsia nel I trimestre: un giudizio clinico. Paolo Accorsi Carpi

Lo screening della preeclampsia nel I trimestre: un giudizio clinico. Paolo Accorsi Carpi Paolo Accorsi Carpi Patologia rilevante, potenzialmente drammatica Scarsa possibilità terapeutica (timing parto) Selezione popolazione a rischio, quale scopo? -per migliore monitoraggio (timing) -per misure

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

I Fenotipi dell Asma. Angelo G. Corsico. Università di Pavia. IRCCS Fondazione Policlinico S.Matteo

I Fenotipi dell Asma. Angelo G. Corsico. Università di Pavia. IRCCS Fondazione Policlinico S.Matteo Università di Pavia IRCCS Fondazione Policlinico S.Matteo Angelo G. Corsico SC Pneumologia Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica I Fenotipi dell Asma Definition of asthma Asthma is a heterogeneous

Dettagli

Il montelukast, aggiunto alla terapia antiasmatica abituale, determina una modesta riduzione del numero di giorni con sintomi peggiori

Il montelukast, aggiunto alla terapia antiasmatica abituale, determina una modesta riduzione del numero di giorni con sintomi peggiori Il montelukast, aggiunto alla terapia antiasmatica abituale, determina una modesta riduzione del numero di giorni con sintomi peggiori Attenuation of the September epidemic of asthma exacerbations in children:

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Approccio al bambino con asma

Approccio al bambino con asma Approccio al bambino con asma Salvatore Leonardi UOC Broncopneumologia Pediatrica Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Universita di Catania Vittoria 30 gennaio 2016 1 L asma pediatrico è ancora

Dettagli

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Centro Ipertensione Cardiologia e Medicina Geriatrica Firenze Epidemiologia

Dettagli

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO BUDESONIDE:ALTRI IMPIEGHI Rettocolite ulcerosa Pouchite Riduzione out-put

Dettagli

The risk of asthma exacerbation after stopping low-dose inhaled corticosteroids: A systematic review and

The risk of asthma exacerbation after stopping low-dose inhaled corticosteroids: A systematic review and The risk of asthma exacerbation after stopping low-dose inhaled corticosteroids: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Rank MA et al. J Allergy Clin Immunol. 2013 Mar;131(3):724

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Fascia A. Farmaco sottoposto ad obbligo di compilazione di Piano Terapeutico.

SCHEDA FARMACO. Fascia A. Farmaco sottoposto ad obbligo di compilazione di Piano Terapeutico. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Asenapina (Sycrest) SCHEDA FARMACO 5 mg compresse sublinguali 10 mg compresse sublinguali

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Come si cura l asma del bambino? La buona notizia per chi soffre di asma è che esistono molti farmaci

Dettagli

La Patogenesi e la Prognosi

La Patogenesi e la Prognosi 1 Cari amici, ho letto il documento della ERS Task Force, di P. Brand et al, Definition, assessment and treatment of wheezing disorders in preschool chidlren: an evidence-based approach (Eur Resp J 2008;

Dettagli

On Line Press Agency - Price List 2014

On Line Press Agency - Price List 2014 On Line Press Agency - Price List Partnerships with Il Sole 24 Ore Guida Viaggi, under the brand GVBusiness, is the official publishing contents supplier of Il Sole 24 Ore - Viaggi 24 web edition, more

Dettagli

Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti

Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti Fabrizio Faggiano Università del Piemonte Orientale OED Piemonte (Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze) Premessa: le dipendenze patologiche DIPENDENZA

Dettagli

BUON GIORNO RAGAZZI! Oggi è il 13 ottobre, 2015

BUON GIORNO RAGAZZI! Oggi è il 13 ottobre, 2015 BUON GIORNO RAGAZZI! Oggi è il 13 ottobre, 2015 OBIETTIVO: Distinguish the different forms of Italian nouns and determine the correct form of nouns utilizing the appropriate grammar rules. 1A.1 Nouns and

Dettagli

Alfredo Boccaccino. Responsabile U.O. Fisiopatologia Respiratoria ed Allergologia Pediatrica. Azienda di rilievo nazionale ad alta specializzazione

Alfredo Boccaccino. Responsabile U.O. Fisiopatologia Respiratoria ed Allergologia Pediatrica. Azienda di rilievo nazionale ad alta specializzazione I test di funzionalità respiratoria aiutano nella scelta terapeutica dell'asma? Alfredo Boccaccino Responsabile U.O. Fisiopatologia Respiratoria ed Allergologia Pediatrica Azienda di rilievo nazionale

Dettagli

La dieta in terapia conservativa. La dieta in terapia conservativa: rassegna dell evidenza. La dieta ipoproteica nell era dell EBM

La dieta in terapia conservativa. La dieta in terapia conservativa: rassegna dell evidenza. La dieta ipoproteica nell era dell EBM La dieta in terapia conservativa La dieta in terapia conservativa: rassegna dell evidenza Giorgio Bedogni Unità Fegato e Nutrizione, Centro Studi Fegato, Basovizza Rallentare la progressione dell insufficienza

Dettagli

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TITLE Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TEXT (SUMMARY) ENGLISH VERSION Since 1995 on a total of 778 hip arthroscopies, the incidence

Dettagli

La rinite allergica da graminacee: quali soluzioni in età pediatrica

La rinite allergica da graminacee: quali soluzioni in età pediatrica La rinite allergica da graminacee: quali soluzioni in età pediatrica Maria Angela Tosca U.O. di Pediatria a indirizzo Pneumologico ed Allergologico e Centro Regionale Fibrosi Cistica I.R.C.C.S. G. Gaslini

Dettagli

I farmaci generici nel glaucoma: una nuova realtà su cui riflettere

I farmaci generici nel glaucoma: una nuova realtà su cui riflettere CATANIA, 3-4 febbraio 2014 I farmaci generici nel glaucoma: una nuova realtà su cui riflettere Stefano A. Gandolfi Direttore Divisione di Oftalmologia Dip. Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali

Dettagli

Prevenzione e gestione

Prevenzione e gestione Practical management: effetti collaterali on e offtarget Prevenzione e gestione Costruzione di un vademecum condiviso sulla gestione della tossicità nel paziente oncologico: lavoro di gruppo sui principali

Dettagli

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici Considerazioni personali e spunti di dialogo di Matteo Laurita Longo Lundbeck Italia S.p.A. No info Per vedere l effetto che fa E POI!!!

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

Prof. Francesco De Luca

Prof. Francesco De Luca Prof. Francesco De Luca U.O. Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA Effetti cardiovascolari della vitamina D Francesco De Luca La ricerca sugli effetti della vitamina D sulla salute

Dettagli

Titolo: L utilizzo diffuso degli anticolinergici nel trattamento del broncospasmo dei bambini < 2 anni non è supportato da una buona evidenza.

Titolo: L utilizzo diffuso degli anticolinergici nel trattamento del broncospasmo dei bambini < 2 anni non è supportato da una buona evidenza. Titolo: L utilizzo diffuso degli anticolinergici nel trattamento del broncospasmo dei bambini < 2 anni non è supportato da una buona evidenza. Introduzione Il broncospasmo è un sintomo comune nel bambino

Dettagli

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation

Dettagli

Web 2.0 per guadagnare salute

Web 2.0 per guadagnare salute Web 2.0 per guadagnare salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Il web 2.0 - La definizione forse più corretta

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

Dott.ssa Marta Di Nicola

Dott.ssa Marta Di Nicola La dimensione del campione Stima (su considerazioni statistiche) Giustificazione (su considerazioni economiche e biologiche) Aggiustamento (in accordo a potenziali dropouts o effetti di covariate) Perché

Dettagli

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Gestione dei rischi e finanza internazionale PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito 5) Risk management Gestione dei rischi e finanza internazionale 6) Temi speciali di finanza

Dettagli

Workshop Evidence-based Medicine. Workshop Interattivo 1. BPCO Perché un eccesso di evidenze non modifica i comportamenti?

Workshop Evidence-based Medicine. Workshop Interattivo 1. BPCO Perché un eccesso di evidenze non modifica i comportamenti? GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune Como, 9-11 maggio 2003 Sezione

Dettagli

Famiglie di tabelle fatti

Famiglie di tabelle fatti aprile 2012 1 Finora ci siamo concentrati soprattutto sulla costruzione di semplici schemi dimensionali costituiti da una singola tabella fatti circondata da un insieme di tabelle dimensione In realtà,

Dettagli

Novità in tema di terapia. Attilio Del Rosso

Novità in tema di terapia. Attilio Del Rosso Novità in tema di terapia Attilio Del Rosso Novità in tema di terapia? Attilio Del Rosso Classe I IIa IIb III SINCOPE 2 0 1 1 Raccomandazioni per il trattamento delle sincopi neuromediate Elettrostimolazione

Dettagli

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda Key points: 1 Funzioni e organizzazione del PS 2 Position paper ANMCO SIMEU 3 Real world It is one thing to

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? M.M. Lirici SESSIONE SIC-SICE Sistema ABC ACTIVITY BASED COSTING Gli elementi che generano il costo sono quelli che richiedono una prestazione

Dettagli

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006 Linee guida nella terapia dell asma Federica Fumagalli 18 marzo 2006 G IN lobal itiative for A Sthma Linee Guida Aggiornamento 2005 DEFINIZIONE DI ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE Febbraio 2009 http://www.medicoebambino.com/?id=oae0902_20.html MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE L'utilizzo episodico della budesonide e del montelukast nei bambini dell'età prescolare con wheezing

Dettagli

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Gestione dei rischi e finanza internazionale PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito 5) Risk management Gestione dei rischi e finanza internazionale 6) Temi speciali di finanza

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Cabazitaxel (JEVTANA) SCHEDA FARMACO 60 mg - concentrato e solvente per soluzione per

Dettagli

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Sezione 1 / Section 1 2 Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Elements of identity: the logo Indice 2.01 Elementi d identità 2.02 Versioni declinabili 2.03 Versioni A e A1, a colori

Dettagli

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE: DAL PROBLEMA SOCIO-ECONOMICO ALL IMPEGNO CLINICO Padova 26 maggio 2014 I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date Valerio Napolitano Resp UOS Uroginecologia P.O.

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

Auscultazione intermittente Vs CTG continuo

Auscultazione intermittente Vs CTG continuo Corso pre congressuale Valutazione del benessere fetale in travaglio Auscultazione intermittente Vs CTG continuo Nicoletta Telleri Da: La sorveglianza del benessere fetale in travaglio di parto. Linea

Dettagli

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile? La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e le diseguaglianze Bologna, 20 novembre 2015 Mario Braga AGENAS Sviluppo della presentazione Sostenibilità Disuguaglianze Conclusioni Il nostro SS è Sostenibile?

Dettagli

A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla

A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla Ospedali Riuniti di Bergamo Roma, 10 dicembre 2012 A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla Benefici dell allattamento al seno Breastfeeding is the ideal way of providing young infants

Dettagli

METODI NON PARAMETRICI PER LA STIMA E IL CONFRONTO DELLA SOPRAVVIVENZA TRA GRUPPI

METODI NON PARAMETRICI PER LA STIMA E IL CONFRONTO DELLA SOPRAVVIVENZA TRA GRUPPI METODI NON PARAMETRICI PER LA STIMA E IL CONFRONTO DELLA SOPRAVVIVENZA TRA GRUPPI ESEMPIO 1: I dati sono riportati nel libro E. Marubini, M.G. Valsecchi. Analysing survival data from clinical trials and

Dettagli

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO Endpoint surrogati e outcome nella malattia metastatica Giovanni L. Pappagallo Ufficio di Epidemiologia

Dettagli

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino Saint Vincent, 23 Settembre 2005 TERAPIA MEDICA DELLE IBD Guarigione

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli

FOCUS ON TERAPIA DELL INSUFFICIENZA SURRENALICA: VERSO UNA MIGLIORE QUALITA DELLA VITA. Nuove prospettive terapeutiche: quali vantaggi?

FOCUS ON TERAPIA DELL INSUFFICIENZA SURRENALICA: VERSO UNA MIGLIORE QUALITA DELLA VITA. Nuove prospettive terapeutiche: quali vantaggi? FOCUS ON TERAPIA DELL INSUFFICIENZA SURRENALICA: VERSO UNA MIGLIORE QUALITA DELLA VITA Nuove prospettive terapeutiche: quali vantaggi? Dr. Alberto Falorni Dipartimento di Medicina Interna MISEM Università

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS. GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze. Scenario Clinico (1)

CLINICAL QUESTIONS. GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze. Scenario Clinico (1) GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune Como, 9-11 maggio 2003 Sezione

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PART A MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Bologna 20.05.16 PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Romano Zilli IZSLT European Commission A new Animal Health Strategy for the European Union (2007-2013) where Prevention is better than cure

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali Six randomised controlled trials were included in the review. Because of the differences in patient characteristics, interventions and outcomes between the studies, it was not possible to perform a meta-analysis.

Dettagli

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Daniela Poli La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Atrial fibrillation occurred in 1 2% of the general population. Over 6 million Europeans suffer from this arrhythmia, and its

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli