ESERCITAZIONE CLASSE 1A EQUIVALENZE, RAPPORTI FRA GRANDEZZE, PROPORZIONI, CALCOLI PERCENTUALI RIPARTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONE CLASSE 1A EQUIVALENZE, RAPPORTI FRA GRANDEZZE, PROPORZIONI, CALCOLI PERCENTUALI RIPARTI"

Transcript

1 ESERCITAZIONE CLASSE 1A EQUIVALENZE, RAPPORTI FRA GRANDEZZE, PROPORZIONI, CALCOLI PERCENTUALI RIPARTI APPLICAZIONE 1) Una società è stata fondata da due soci, il Signor A e il Signor B, che hanno apportato rispettivamente euro e euro. Nel 2010 la società ha conseguito ricavi per euro e costi per euro. Calcolare: 1) l utile conseguito; 2) la quota di utile spettante a ciascun socio. APPLICAZIONE 2) Per realizzare 10 prodotti BETA occorrono 3 tonnellate di merce. Quante tonnellate occorrono per produrre 25 prodotti BETA? E quanti quintali per realizzarne 30? APPLICAZIONE 3) Il prezzo di listino di un prodotto ammonta a 50 euro. Viene concesso uno sconto del 15%. 1) lo sconto in euro; 2) il prezzo pagato. APPLICAZIONE 4) Un azienda ha acquistato le seguenti merci: - n. 250 pezzi di merce A al prezzo di euro 25,16 al pezzo; - 50,28 quintali di merce B al prezzo di euro 12,15 al quintale. Qual è il costo totale sostenuto? L azienda vuole realizzare un utile di euro; calcola quanto deve ricavare dalla vendita di entrambe le merci. APPLICAZIONE 5) Un azienda ha sostenuto costi per euro e ricavi per Ha realizzato un utile o una perdita? Di quanto? APPLICAZIONE 6) Un commerciante ha venduto una merce a 95 euro. Il prezzo di listino ammontava a 115 euro. 1) lo sconto in euro; 2) lo sconto in percentuale. APPLICAZIONE 7) Una merce del peso netto di chilogrammi durante il viaggio ha subito un calo del 2%. 1) a quanto ammonta il calo; 2) a quanto ammonta il peso della merce dopo aver subito il calo. Sapendo, inoltre, che la tara ha un peso di 120 kilogrammi, a quanto ammonta il peso lordo all arrivo? 1

2 APPLICAZIONE 8) Un commerciante ha acquistato una merce a euro. Ha ricevuto in pagamento euro al momento della consegna. Nei confronti del fornitore nasce un credito o un debito? Di quanto? APPLICAZIONE 9) Un commerciante ha venduto una merce del peso di T 5 a 250 euro il quintale applicando uno sconto del 10%. 1) a quanto ammonta lo sconto; 2) il prezzo della merce venduta. Sapendo che ha ricevuto euro a quanto ammonta il credito verso il cliente? APPLICAZIONE 10) E necessario ripartire una spesa di euro fra tre appartamenti in funzione del numero delle stanze. L appartamento A ha 6 stanze, il B 5 stanze e il C 7 stanze. Qual è la parte di costo da attribuire a ciascun appartamento? APPLICAZIONE 11) Una merce ha un peso netto di chilogrammi. Sapendo che il peso lordo ammonta a 12,5 tonnellate, calcola la tara in chilogrammi. APPLICAZIONE 12) 10 operai impiegano 8 ore per portare a termine un lavoro. Quante ore sono necessarie per portare a termine tale lavoro se gli operai sono 15? APPLICAZIONE 13) Un impiegato svolge attività lavorativa di 25 ore settimanali rispetto alle 40 ore previste. 1) la percentuale della riduzione di orario. APPLICAZIONE 14) Una merce è stata acquistata con uno sconto di 350 euro. Lo sconto applicato è stato del 10%. A quanto ammontava il prezzo di listino? APPLICAZIONE 15) Una merce è stata acquistata a un costo di euro. Il suo prezzo è stato maggiorato del 40% per calcolare il ricavo. 1) la maggiorazione; 2) il ricavo di vendita; Se il peso lordo della merce venduta ammontava a chilogrammi, a quanto ammonta il prezzo di vendita al kilo? 2

3 SOLUZIONE APPLICAZIONE 1) Utile conseguito = Ricavi Costi = = euro x = 8.571,43 euro Utile socio A : ( ) = 0, x = ,57 euro Utile socio B APPLICAZIONE 2) PRODOTTI PESO x 10 : 25 = 3 : x x= (25 x 3 ) : 10 = 7,5 tonnellate PRODOTTI PESO x 10 : 30 = 3 : x x= (30 x 3 ) : 10 = 9 tonnellate T 9 = Q 90 APPLICAZIONE 3) 100 : 15 = 50 : x x = (15 x 50) : 100 = 7,5 euro (sconto) Prezzo pagato (scontati) = Prezzo listino Sconto = 50 7,5 = 42,5 euro 3

4 APPLICAZIONE 4) 250 x 25,16 = euro costo merce A 50,28 x 12,15 = 610,90 euro costo merce B Costo totale = ,90 = 6.900,90 euro Ricavo totale = Costo totale + Utile = 6.900, = ,90 euro APPLICAZIONE 5) Perdita = Costi Ricavi = = euro APPLICAZIONE 6) Sconto = Prezzo di listino prezzo scontato = = 20 euro 100 : x = 115 : 20 x = (100 x 20) : 115 = 17,39% sconto in percentuale APPLICAZIONE 7) 100 : 2 = : x x = (2 x 5.400) : 100 = 108 kilogrammi (calo) Peso della merce dopo calo = peso prima del calo calo = = kilogrammi Peso lordo all arrivo = = tonnellate APPLICAZIONE 8) Debito = Costo pagamento immediato = = euro APPLICAZIONE 9) T 5 = q 50 Ricavo = 50 x 250 = : 10 = : x x = (10 x ) : 100 = euro (sconto) Prezzo della merce venduta = Prezzo listino sconto = = euro 4

5 Crediti v/clienti = Ricavo riscossione immediata = = euro APPLICAZIONE 10) x 6 = 5.000,00 euro Costo A : (6+5+7) = 833, x 5 = 4.166,67 euro Costo B x 7 = 5.833,33 euro Costo C APPLICAZIONE 11) T 12,5 = kg peso netto Tara = Peso lordo peso netto = = 500 kilogrammi (tara) APPLICAZIONE 12) 10 operai impiegano 8 ore per portare a termine un lavoro. Quante ore sono necessarie per portare a termine tale lavoro se gli operai sono 15? OPERAI TEMPO X 10 : 15 = X : 8 x = 10 x 8 : 15 = 5,33 ore APPLICAZIONE 13) 100 : x = 40 : 25 x = (25 x 100) : 40 x = 62,50 % percentuale di riduzione oraria APPLICAZIONE 14) 100 : 10 = x : 350 x = (100 x 350) : 10 = euro prezzo di listino 5

6 APPLICAZIONE 15) 100 : 40 = : x x = (3.000 x 40): 100 = euro maggiorazione Ricavo = Costo + Maggiorazione (utile) = = euro Prezzo di vendita al kg = : = 3,5 euro 6

Prova di verifica n. 2

Prova di verifica n. 2 Cognome... Nome... 21 Classe... Data... Prova di verifica n. 2 Calcoli percentuali (diretti, inversi, sopracento e sottocento) e riparti proporzionali (diretti, inversi, composti) Esercizi numerici 1.

Dettagli

ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 1 UNITÀ 2

ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 1 UNITÀ 2 Esercizi programmati modulo 1 unità 2 pag. 1 di 6 ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 1 UNITÀ 2 I calcoli percentuali riferiti alle imprese CALCOLI PERCENTUALI DIRETTI E INVERSI 1. Completa la seguente tabella

Dettagli

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE Unità didattica B2 CALCOLO PERCENTUALE SOPRA CENTO E SOTTO CENTO UdA B2.1 CALCOLO PERCENTUALE SOPRA CENTO Obiettivi di apprendimento: Riconoscere la situazione e stabilire la formula opportuna Saper applicare

Dettagli

EQUIVALENZE, PROPORZIONI, CALCOLI PERCENTUALI E RIPARTI

EQUIVALENZE, PROPORZIONI, CALCOLI PERCENTUALI E RIPARTI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 EQUIVALENZE, PROPORZIONI, CALCOLI PERCENTUALI E RIPARTI di Elena LAMBERTI Materie: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA (Classe 3 a IP Indirizzo Alberghiero)

Dettagli

Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO %

Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO % Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO % 1 U.D. 1 CALCOLI PERCENTUALI A PPLICATI A LLE A ZIENDE SVOLGIMENTO DEGLI ESERCIZI I passaggi per impostare e risolvere

Dettagli

Strumenti e tecniche di calcolo

Strumenti e tecniche di calcolo Strumenti e tecniche di calcolo di Lidia Sorrentino Esercitazione di economia aziendale per gli alunni delle classi 1ª ITE e 1ª dei nuovi IPSC 1. Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni quesiti

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

VOLUME VOLUME 1 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL PRIMO VOLUME MODULO STRUMENTI STRUMENTI MATEMATICI PER L ECONOMIA AZIENDALE

VOLUME VOLUME 1 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL PRIMO VOLUME MODULO STRUMENTI STRUMENTI MATEMATICI PER L ECONOMIA AZIENDALE VOLUME VOLUME 1 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL PRIMO VOLUME 1 MODULO STRUMENTI STRUMENTI MATEMATICI PER L ECONOMIA AZIENDALE 1.1 T 215 = kg 215 000 g 62 = kg 0,062 dm 3 100 = Km 0,31 cl 120 = 1,2 Dal 5,5

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

STATO PATRIMONIALE in t 1. 2 Illustrare con riferimento all esercizio precedente la nozione di soggetto economico

STATO PATRIMONIALE in t 1. 2 Illustrare con riferimento all esercizio precedente la nozione di soggetto economico ESERCITAZIONE DI RIEPILOGO CON SOLUZIONE 1 - La Alfa Spa viene costituita in t 0 con i seguenti conferimenti: 1. 15.000 euro dal socio X, in contanti; 2. 35.000 euro dal socio Y, credito con i clienti;

Dettagli

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI 1) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Apporto di merci 20.000 2) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Acquisto merci 135.000 3) VE- VE+ +

Dettagli

Tecnica amministrativa. Classe IV

Tecnica amministrativa. Classe IV Tecnica amministrativa Classe IV 1.Calcolo percentuale Il calcolo percentuale è un applicazione del calcolo proporzionale La proporzione fondamentale del calcolo percentuale è la seguente: 100: r = S :

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO DATINI 3

GRUPPO DI LAVORO DATINI 3 GRUPPO DI LAVORO DATINI 3 Prof.ssa Caruso Luisa (lisa66winthrop@gmail.com) Prof.ssa Citro Brunella (brunella.citro@istruzione.it) Prof. Marino Pasquale (marinopasqual@tiscali.it) Prof.ssa Pede Giuliana

Dettagli

Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio

Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio Esercitazioni svolte 2006 Scuola Duemila 43 Esercitazione n. 8 Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio Obiettivi, conoscenze e competenze Sapere: le relazioni esistenti tra reddito

Dettagli

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00 LA RILEVAZIONE DELLE VENDITE Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. 1 Vendita di merci in contanti Merci c/ vendite 2.400,00 Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Dettagli

Situazione patrimoniale situazione economica patrimonio netto risultato economico di esercizio (utile o perdita)

Situazione patrimoniale situazione economica patrimonio netto risultato economico di esercizio (utile o perdita) Situazione patrimoniale situazione economica patrimonio netto risultato economico di esercizio (utile o perdita) Caso 01 ditta Medda In data 01 11 2015 si costituisce la ditta individuale Medda con l'

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1. Soluzione Quesito a) 1. c 2. b, c 3. c. Anche la b può essere considerata valida, se si esclude la possibilità che l attività venga svolta nella forma di attività commerciale. 4. c 5. a 6.

Dettagli

Lezione 13. Evoluzione della gestione. Quali sono i valori di riferimento? I valori delle operazioni in corso OPERAZIONI IN CORSO. Passività.

Lezione 13. Evoluzione della gestione. Quali sono i valori di riferimento? I valori delle operazioni in corso OPERAZIONI IN CORSO. Passività. Lezione 13 I valori delle operazioni in corso Evoluzione della gestione OPERAZIONI IN CORSO Attività Rimanenze di fattori - a fecondità semplice - a fecondità ripetuta Crediti 31 dicembre Debiti Passività

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Prospetti di Nota integrativa

Prospetti di Nota integrativa Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Prospetti di Nota integrativa Gian Carlo Bondi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

ESERCIZIO 1 Vers Si ringrazia Rosalba che ha svolto questo esercizio in modo ordinato e preciso

ESERCIZIO 1 Vers Si ringrazia Rosalba che ha svolto questo esercizio in modo ordinato e preciso ESERCIZIO 1 Vers. 25 03 2009 1 Si ringrazia Rosalba che ha svolto questo esercizio in modo ordinato e preciso Il giorno 1/1/2002 l'azienda RICAMO azienda individuale presenta la seguente situazione contabile:

Dettagli

Le operazioni di gestione

Le operazioni di gestione F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Le operazioni di gestione costi e ricavi; variazioni economiche e variazioni finanziarie; variazioni numerarie certe assimilate e presunte; variazioni finanziarie;

Dettagli

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo Prova semistrutturata Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo di Ilma Maria Longobardi Classi 3ª ITE (indirizzo amministrazione finanza, marketing) e 2ª nuovi Istituti professionali (servizi

Dettagli

Esercitazione sui fatti di gestione

Esercitazione sui fatti di gestione gestione Riferimento ad operazioni da cui scaturiscono fatti di gestione permutativi, modificativi e misti Esercitazione in aula 1 1 gestione t1 - l impresa commerciale Alfa vende tutte le merci in magazzino

Dettagli

Il consolidamento con il metodo integrale:

Il consolidamento con il metodo integrale: 1 Il consolidamento con il metodo integrale: - l eliminazione delle operazioni infragruppo - eliminazione di utili e perdite infragruppo - eliminazione dei dividendi infragruppo Esemplificazioni 2 L eliminazione

Dettagli

AA. 2012/ CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 30264-CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 100%,

Dettagli

Movimento delle merci Appunti di contabilità tripartizione conto merci (AFC E) Luca Dossena - Docente

Movimento delle merci Appunti di contabilità tripartizione conto merci (AFC E) Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità tripartizione conto merci (AFC E) Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

VOTO SCRITTO VOTO FINALE Università degli Studi di Macerata Corso di laurea Economia: banche, aziende e mercati (L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 7.1.2016

Dettagli

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 Costi sospesi INVESTIMENTI Rimanenze di materie* 40 Rimanenze di prodotti** 76 Crediti di regolamento Crediti verso clienti 250 Liquidità immediata Denaro

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

VERIFICA SECONDA COMMERCIO (CONTABILITA + CALCOLO)

VERIFICA SECONDA COMMERCIO (CONTABILITA + CALCOLO) 1. CONTO PRIVATO VERIFICA SECONDA COMMERCIO (CONTABILITA + CALCOLO) Il capitale proprio dei due soci Bernardi e Rossari è pari a CHF 200,000.00 ciascuno. Il conto privato di Bernardi si presenta in questo

Dettagli

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Corso di Perfezionamento per la preparazione alla professione di Dottore commercialista e alla funzione di Revisore contabile La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015

ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015 Equity Method ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015 Il 1 gennaio n la Società Alfa acquista il 40% della Società Beta, per Euro 2.080 milioni. In seguito all acquisto, gli S.P. delle due Società s presentano come

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1 No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere 1 ACQUISTI DEBITI F/P acquisto scarpe a credito 10'965.00 10'965.00 2 AFFITTI BANCA saldo affitto con banca 6'000.00

Dettagli

La gestione: patrimonio e reddito

La gestione: patrimonio e reddito Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 3 La gestione: patrimonio e reddito Laura Mottini COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e

Dettagli

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari Esercizi sul budget Riferimenti bibliografici: Soluzioni relative al capitolo 9 sono reperibili sul seguente sito del libro nella

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO La gestione è costituita dall insieme di operazioni svolte dall impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi Finanziamenti

Dettagli

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1 Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1 OBIETTIVI IN QUESTA LEZIONE, VIENE SVOLTA UNA ESERCITAZIONE SU ALCUNI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA LEZIONE DAL TITOLO: IL MODELLO DEI CICLI CONCLUSI.

Dettagli

chiusura; bilancio d esercizio ( )

chiusura; bilancio d esercizio ( ) 5. ESERCIZI DI RIEPILOGO 5.1 scritture di apertura, di esercizio, di assestamento, di epilogo e di chiusura; bilancio d esercizio ( ) 01/01 01.01 COSTI DI IMPIANTO apertura del conto 7 000, 00 01/01 02.01

Dettagli

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE. 1.La provvista 2.La cessione 3.Il ricevimento

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE. 1.La provvista 2.La cessione 3.Il ricevimento MODALITÀ DI ACQUISIZIONE 1.La provvista 2.La cessione 3.Il ricevimento LA PROVVISTA L azienda acquista gli imballaggi (presso i fornitori degli stessi) che poi userà come contenitori quando venderà le

Dettagli

Movimenti finanziari e competenza economica

Movimenti finanziari e competenza economica Movimenti finanziari e competenza economica Movimenti finanziari: Variazione debiti, crediti o liquidità Competenza economica: Realizzazione ricavi processo produttivo è stato completato lo scambio è già

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze 50011 CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che

Dettagli

Esercizio di pagina 13

Esercizio di pagina 13 Esercizio di pagina 3 Il nostro esempio segmento rette parallele semiretta rette perpendicolari rette incidenti Esercizio di pagina 6 40 35 5 Divisioni di pagina 20 2 modo delle prime quattro divisioni

Dettagli

Compilazione guidata del Rendiconto finanziario delle disponibilità liquide

Compilazione guidata del Rendiconto finanziario delle disponibilità liquide Compilazione guidata del Rendiconto finanziario delle disponibilità liquide Esercitazione di economia aziendale per la classe quinta ITE, da svolgere secondo le indicazioni del codice civile e la struttura

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA

ESERCIZI DI CONTABILITA ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati: ESERCIZIO N 1 Nel corso del 2010, primo anno di vita dell impresa, la ASTRA S.p.A. acquista 600 unità di merci: 150 q. nel mese di marzo al prezzo unitario di 15 ( costo complessivo: 2.225); 200 q. nel

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I calcoli finanziari Il valore attuale e le formule inverse I problemi inversi si hanno quando, noto il suo ammontare, l incognita è rappresentata dall ammontare del debito (valore nominale),

Dettagli

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO di Marina GORIA MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe terza IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe terza IP Servizi

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari ECONOMIA AZIENDALE 5 IL MODELLO DEI CIRCUITI - ESEMPI Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari Prof. Fabio Monteduro 1. RIPASSO

Dettagli

MATEMATICA PER LE VACANZE - Scuola Media Fiori - CLASSI 2^ - Cognome

MATEMATICA PER LE VACANZE - Scuola Media Fiori - CLASSI 2^ - Cognome MATEMATICA PER LE VACANZE - Scuola Media Fiori - CLASSI ^ - Cognome INDICAZIONI: 1 Scarica sul PC il file stampa le pagine e 3 incollale su di un quadernone apposito per i compiti delle vacanze ed eseguili,

Dettagli

ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2

ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2 Esercizi programmati modulo 3 unità 2 pag. 1 di 5 ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2 I calcoli finanziari per la funzione finanza 1. Calcola l interesse semplice completando le formule. a. Calcolo dell

Dettagli

DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE

DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE Università degli Studi di Macerata Corso di laurea Economia: banche, aziende e mercati (L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 24.5.2016

Dettagli

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE.

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. CASO DELTA 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. 1. Si costituisce una S.p.A. con capitale sociale

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2013-2014 Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando

Dettagli

Principali operazioni di una s.n.c.

Principali operazioni di una s.n.c. Esercitazioni svolte 2011 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 12 Principali operazioni di una s.n.c. Risultati attesi Saper fare: effettuare le procedure di calcolo relative alle operazioni tipiche di una

Dettagli

1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per ,00 + IVA 22%.

1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per ,00 + IVA 22%. ESERCITAZIONE DEL 06/11/2013 CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE ACQUISTI DI BENI A FECONDITA SEMPLICE 1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per 20.500,00 + IVA 22%.

Dettagli

Indice SUL LIBRO MATERIALI DIGITALI. Esercizi Unità 0 - Conoscenze operative... 1

Indice SUL LIBRO MATERIALI DIGITALI. Esercizi Unità 0 - Conoscenze operative... 1 Indice SUL LIBRO Esercizi Unità 0 - Conoscenze operative... 1 Modulo 1 - Le aziende nel sistema economico Unità 1 - L azienda e le sue caratteristiche fondamentali... 7 Soluzioni... 11 Unità 2 - I flussi

Dettagli

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione Foglio di lavoro - Normativa italiana Conto economico Società Società Aggregato Rettifiche di consolidamento Valori Alfa Beta Alfa + Beta Dare Avere consolidati

Dettagli

Green Stato patrimoniale al 31/12/2002

Green Stato patrimoniale al 31/12/2002 Esercizio n. 1 Lo stato patrimoniale al 31.12.2002 dell impresa di giardinaggio Green, che offre servizi di cura, pulitura e ripristino di parchi e giardini, è il seguente (dati riportati in migliaia di

Dettagli

Traccia di soluzione - prospetti

Traccia di soluzione - prospetti Traccia di soluzione - prospetti 1. Cessione infragruppo di merci e di servizi: riconciliazioni strumentali all eliminazione delle partite infragruppo e rettifiche dei valori reciproci Hp 1: entrambe le

Dettagli

Cognome e Nome Matricola /

Cognome e Nome Matricola / Economia Aziendale e Ragioneria Generale I esame CEO (9CFU) Cognome e Nome Matricola / Data Rispondere alle domande utilizzando solo lo spazio a disposizione Quesito 1 La relazione tra il circuito dei

Dettagli

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura ESERCITAZIONE 2 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Dalla costituzione alle scritture di chiusura 2 DI CHIUSURA In data 1/01 Marco Caviglia costituisce un impresa mercantile individuale apportando un fabbricato di

Dettagli

Lezione 8. Riprendiamo l esempio. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Gestione finanziaria

Lezione 8. Riprendiamo l esempio. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Gestione finanziaria Lezione 8 Correlazione fra investimenti e finanziamenti Riprendiamo l esempio Gestione tecnico produttiva Gestione finanziaria 2 80 20 15 85 100 100 Correlazione fra investimenti e finanziamenti Mercato

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE I (D-L) Esercizio n. 5. Florentia s.r.l. La soluzione

ECONOMIA AZIENDALE I (D-L) Esercizio n. 5. Florentia s.r.l. La soluzione (D-L) Esercizio n. 5 Florentia s.r.l. La soluzione 23 gennaio: VERSAMENTO CAPITALE SOCIALE VF+ Liquidità 40.000 VE+ Conto di capitale Capitale sociale 40.000 Capitale sociale 40.000 40.000 12 febbraio:

Dettagli

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE Unità didattica B1-CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE UdA B1.1 RAPPORTI E PROPORZIONI Obiettivi di apprendimento: Comprendere e saper definire il rapporto e la proporzione Saper individuare le proporzioni

Dettagli

Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati Copyright 2008 The Companies srl Capitolo 6 Rimanenze e costo del venduto Problema 6-1 Determinare in base ai dati che seguono i valori alla fine del periodo: del totale delle attività, delle attività

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI 1. Acquisto e vendita Con riguardo agli esercizi 2003 e 2004, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono interessate

Dettagli

Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali

Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali Esercitazione di economia aziendale per la classe quarta ITC di Emanuele Perucci A. Rispondi alle seguenti domande. 1. Quali sono i criteri di valutazione

Dettagli

Esercitazione n.2 Modulo di Ragioneria

Esercitazione n.2 Modulo di Ragioneria Esercitazio n.2 Modulo di Ragioria Prof. Roberto Maglio Anno accademico 2014/2015 Argomenti trattati 1. Costituzio di una S.p.A. 2. Anticipo da clienti 3. Vendita immobilizzazio 4. Acquisto immobilizzazio

Dettagli

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525 ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1) Prelevate merci per uso personale dell imprenditore il cui valore normale ammonta a 2.500 euro. 1 Crediti v/clienti 3.025 Merci

Dettagli

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LA CONTABILITA AZIENDALE LA COSTITUZIONE LE SCRITTURE D ESERCIZIO LA CHIUSURA DEI CONTI: LE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

Esercitazione riepilogativa su: a) scritture continuative b) scritture di chiusura c) scritture di riapertura

Esercitazione riepilogativa su: a) scritture continuative b) scritture di chiusura c) scritture di riapertura Esercitazione riepilogativa su: a) scritture continuative b) scritture di chiusura c) scritture di riapertura OPERAZIONE N. 1 (fase della liquidazione): (+ crediti v/azionisti) Azionisti c/sottoscrizioni

Dettagli

Capitolo 4 - a) Acquistate merci per 300, pagamento per contanti

Capitolo 4 - a) Acquistate merci per 300, pagamento per contanti Gli acquisti di servizi Capitolo 4 - a) Acquistate merci per 300, pagamento per contanti.../ /200n VEN Merci c/ acquisti 300,00.../ /200n VFN Cassa A 300,00 Cassa A Merci c/acquisti A 100 100 b) Acquistate

Dettagli

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE UNITA DIDATTICA B3-I RIPARTI PROPORZIONALI UdA B3.1 I RIPARTI I RIPARTI SEMPLICI DIRETTI Obiettivi di apprendimento: Concetto di riparto Conoscere i riparti semplici diretti Saper riportare esempi di riparti

Dettagli

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna. 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITÀ INDUSTRIALE 1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso

Dettagli

Esercizi Operazioni Straordinarie. Prof. Luca Fornaciari

Esercizi Operazioni Straordinarie. Prof. Luca Fornaciari Esercizi Operazioni Straordinarie Prof. Luca Fornaciari 1 Esercizio 1 ESERCIZIO 1 conferimento La società Alfa Spa conferisce una delle proprie aziende in Beta Spa al fine di realizzare un importante integrazione

Dettagli

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99 Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99 ESERCITAZIONE N 1 ARGOMENTI OGGETTO DELL ESERCITAZIONE: Finalità ed ambito di indagine della Contabilità Generale Contabilità generale e Contabilità

Dettagli

Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza

Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza Spese del periodo che diventeranno costi di competenza in periodi futuri (costi anticipati e risconti attivi) Incassi che diverranno

Dettagli

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali.

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. INCASSO CREDITI Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. Cassa (Banca c/c) a Crediti v/clienti 110 100 Interessi di mora 10 Valore nominale del

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a ! 32 Diagramma di redditività: il grafico R, C Si tratta di un equilibrio tra costi e ricavi (loro pareggio), ma in esso l azienda non raggiunge il cosiddetto equilibrio economico, che si ha quando i ricavi,

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO A cura di Chiara Mancini 17.8.3.4. L attribuzione dell utile di pertinenza di terzi. Esercizi riepilogativi ESERCIZIO 17.8.3.4./1 Testo In data 01/01/X

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Anticipi a fornitori e anticipi da clienti

Anticipi a fornitori e anticipi da clienti Albez edutainment production Anticipi a fornitori e anticipi da clienti Classe III ITC 1 Il pagamento anticipato È anticipato il pagamento effettuato al fornitore prima della consegna del bene. L anticipo

Dettagli

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile Alunno.. Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile 1. Completa il testo inserendo i termini opportuni. Termini da inserire: consumatori finali, consumo,

Dettagli

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio,

Dettagli

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2017/2018 CANALE A-L IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO

Dettagli

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Argomenti della lezione Lezione N.2 LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Il piano dei conti Aspetti contabili: Acquisto di FP Vendita di Beni e Servizi Fase di e di 1 2 il nostro piano

Dettagli

o Il regolamento della posizione IVA

o Il regolamento della posizione IVA IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E CREDITI COMMERCIALI o Il pagamento dei debiti verso fornitori o L incasso dei crediti verso clienti o Il fronteggiamento dei rischi per svalutazione crediti o Il regolamento

Dettagli

UNITÀ C Le società di persone

UNITÀ C Le società di persone Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ C Operazioni tipiche di una S.n.c. e scritture in P.D. Tutorial ESERCIZIO In data 1/4 si costituisce la S.n.c. Galli & C. con un capitale sociale di euro

Dettagli

PESO LORDO, PESO NETTO E TARA

PESO LORDO, PESO NETTO E TARA SCHEDA N. 34 1. Risolvi i seguenti problemi. a Una cesta e le ciliegie che contiene pesano 6, kg. Se la cesta vuota pesa 7,8 hg, qual è il peso? b Una vaschetta contiene 80 g di gelato. Se la tara è 4

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE +

RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE + RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO 31.12.200N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE + 31.12.200N D A STORNO DI RICAVO a RICAVO SOSPESO VE - VE + 1 RISCONTI ATTIVI Esercizio: 01/10/200N

Dettagli

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI Rosanna Spanò orario di ricevimento lunedì e martedì ore 8:30 11:00 1 RICORDIAMOCI CHE i COSTI sono relativi: i RICAVI sono relativi: ü all acquisizione dei fattori

Dettagli

Prospetto del capitale

Prospetto del capitale Prospetto del reddito e del capitale (I anno) Prospetto del reddito (valore della produzione) Costi di apporto prodotti 100.000 Costo acquisto materie 50.000 (Rimanenze finali materie) (25.000) Costo lavoro

Dettagli

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

Costo di acquisto. Costo di acquisto. Costo di acquisto

Costo di acquisto. Costo di acquisto. Costo di acquisto ESERCIZIO N.1 Applicazione dello Ias 2 Prima ipotesi acquisto sostituzione costo materia prima 1.200 1.000 oneri di produzione 500 500 costi di produzione prodotto finito 1.700 1.500 valore netto realizzo

Dettagli