Verbale della prima riunione della Prima Circoscrizione Palermo 04 ottobre 2014 Hotel ai Cavalieri - Palermo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale della prima riunione della Prima Circoscrizione Palermo 04 ottobre 2014 Hotel ai Cavalieri - Palermo"

Transcript

1 Verbale della prima riunione della Prima Circoscrizione Palermo 04 ottobre 2014 Hotel ai Cavalieri - Palermo La riunione è stata convocata dal Presidente di Circoscrizione, Erasmo Pennolino, con il seguente Ordine del Giorno: 1. Introduzione del Presidente della I Circoscrizione E. Pennolino 2. Saluto del Presidente Club Lions Palermo Host F. Raimondo 3. Saluto del Presidente Distretto Leo 108Yb F. Dugo 4. Interventi dei Presidenti di Zona I-II-III-IV 5. Intervento del Facilitatore CEP P. Manzella 6. Intervento del Coordinatore del GMT S. Plescia 7. Intervento del Coordinatore GLT M. Di Pietro 8. Intervento del Coordinatore LCFI M. Gibilaro 9. Intervento del Coordinatore delle Circoscrizioni S. Lo Vullo 10. Intervento del Delegato Tema Internazionale Rafforziamo il nostro orgoglio B.M. Acquaviva Sono Presenti: DG Salvatore Ingrassia IPDG Gianfranco Amenta FVDG Franco Freni Terranova SVDG Vincenzo Spata PDG Franco Amodeo PDG Amedeo Tullio SC Francesco Pezzella DMC Giuseppe Castorina Direttore Centro Studi Giuseppe Ingrassia Officiers Distrettuali e di Club Soci. Il Presidente di Circoscrizione ringrazia per la presenza significativa di Officiers e di Soci alla prima riunione delle Circoscrizione ed in particolare il Governatore, il DG Team ed il suo staff e richiama gli obiettivi dell incontro che sono quelli di affrontare le problematiche dei Club della Circoscrizione e portare a conoscenza dei presenti i programmi del corrente anno sociale. In riferimento a questo ultimo punto anticipa l iniziativa, da realizzare nella seconda parte dell anno sociale quale attività inter club di Circoscrizione, di organizzare uno spettacolo di solidarietà con raccolta fondi da destinare a LCFI, con la presenza del comico Sasà Selvaggio. Richiama quindi, quale materia di approfondimento, la relazione del Direttore del Centro Studi Giuseppe Ingrassia che individua, quale causa della situazione attuale, tre motivazioni: 1) Mancanza di formazione ; 2)Qualità dei soci;3) Crescita e mantenimento soci, argomenti che propone di affrontare nel corso della mattinata. Chiama quindi, per un intervento di saluto, il delegato Leo della VI area Dario Macchiarella, che porta il messaggio di saluto del Presidente del Distretto Leo, F. Dugo. Il delegato ringrazia tutti Club Lions che hanno partecipato al Convegno multi distrettuale Leo, recentemente tenuto alla Zagarella di Santa Flavia ed auspica la realizzazione di un incontro tra i Club Lions della I e II Circoscrizione con i Club Leo della VI Area, incontro finalizzato ad una migliore conoscenza tra i partecipanti ed alla programmazione e realizzazione di progetti comuni. Interviene quindi il Presidente del Palermo Host F. Raimondo, in qualità di Presidente del Club più anziano della Circoscrizione, che porge i saluti a tutti i presenti ed auspica che i lavori possano essere costruttivi e fornire indicazioni utili al miglioramento.

2 Il Presidente di Zona I -Luigi Licata- illustra la situazione dei Club della zona, prospetta l esigenza di predisporre un programma di crescita e di mantenimento che coinvolga tutti i Club, evidenzia come la perdita di soci non rappresenta solo una negatività in termini numerici ma anche di risorse formate e che pertanto il saldo numerico non fa percepire il danno reale subito dall associazione. Necessita pertanto un programma di mantenimento soci, insieme alla formazione dei nuovi soci ed all applicazione delle metodologie CEP, metodologia a conoscenza di tutti i Club della zona e per la quale i Presidenti di Club, in sede di riunione di Zona, hanno espresso la volontà a darne attuazione. Il Presidente della Zona II- Salvatore Macaluso analizza la situazione soci dei Club della zona, evidenzia l importanza della continuità nella attività dei Club (il mese Luglio è solo un momento di cambiamento nella Leadership del Club), richiama l attenzione dei Club verso scelte anche formali orientate ad una immagine adeguate alle difficoltà economiche che sta attraversando la società civile, richiama l analisi del Segretario distrettuale sulla situazione soci del nostro distretto riferita alla numerosità della popolazione, analisi che evidenzia come il nostro distretto, pur in un momento di contrazione numerica dei soci, ha un indice di densità superiore rispetto a quello di altri distretti, invitando quindi ad una lettura positiva del dato. Il Presidente di Zona III Marina Fonti elogia i Club della zona per le iniziative avviate e per la volontà di operare insieme. In questo contesto richiama l uso della giacca gialla da parte di alcuni soci, quale evidenza formale di una disponibilità al servizio, ringrazia i formatori CEP che hanno operato con i Club ed in particolare il socio del Club Palermo Leoni Mauro Fazio per le attività avviate sia in ambito formazione e sia di informatizzazione del Club. Il Presidente di Zona IV Antonino Iachetta rileva come la zona sia la più numerosa della Circoscrizione, con una significativa crescita associativa (la più alta del multi distretto) crescita dovuta principalmente alle attività portate a buon fine dal Club di Termini Host (ha più che raddoppiato il numero soci). Per questa attività è stato conferito al Presidente del Club nell anno sociale appena terminato, Ettore Amodeo, un riconoscimento da parte del Presidente Internazionale. Anticipa infine che nell ambito della visita amministrativa del prossimo 10 ottobre, ulteriori quindici soci entreranno a far parte dell associazione. Nel contempo evidenzia come i Club abbiano operato aderendo ai temi e service proposti dalla nostra Associazione. Prende quindi la parola il Facilitatore CEP Pietro Manzella che sottolinea i risultati conseguiti nella nostra Circoscrizione nella attività di formazione. Evidenzia le motivazioni per le quali si considera l applicazione del metodo CEP quale sistema per una maggiore qualità dei Club, traducendo quindi il termine excellence con qualità, ed indica la formazione quale mezzo per poter fare di più. Indica nel CEP lo strumento attraverso il quale si può attivare quel cambiamento interno necessario e, nel contempo, rispondere alle esigenze di una società in crisi economica e di valori. I Lions possono quindi offrire un supporto attraverso attività di servizio mirate a contribuire al superamento delle necessità segnalate dalla comunità. Riporta quindi ai presenti i dati dei Club che hanno partecipato al progetto CEP, ossia Club nel mondo, 194 nel multi distretto, 30 nel nostro distretto, 17 nella nostra Circoscrizione. Adesso, è l invito di P. Manzella, bisogna dare attuazione al metodo attraverso l analisi dei bisogni del territorio, la valutazione del Club, la verifica delle risorse disponibili, la predisposizione ed attuazione dei Piani di Azione. Il responsabile distrettuale del GMT, Toti Plescia, richiama l esigenza di incrementare i soci attraverso scelte che premiano la qualità più che la quantità. Con il supporto di slides, richiama la recente campagna di stampa, il progetto di crescita lanciato dall associazione, sollecita all attuazione di piani di crescita, invita alla visione del documento me13b nel quale sono prospettate le attività e le finalità del GMT oltre ai programmi ed alle risorse che la nostra associazione mette a disposizione dei soci. Interviene quindi Guglielmo Bellavista in rappresentanza del responsabile distrettuale GLT M. Di Pietro che informa i presenti sulle attività di formazione che la nostra associazione, oltre che attraverso i corsi on linea, mette a disposizione per la crescita dei soci a livello distrettuale, multi distrettuale e internazionale con corsi di formazione a livello crescente e che valorizzano l esperienza maturata all interno dell associazione. Bianca Maria Acquaviva interviene quale delegata distrettuale al tema internazionale Rafforziamo il nostro orgoglio, e richiama le indicazioni del Presidente Internazionale che traccia il percorso per rafforzare l orgoglio dell appartenenza attraverso i service, lanciando quindi la sfida di servire 100 milioni di persone entro dicembre

3 2017 attraverso la partecipazione alle Campagne Mondiali d'azione per il Service. Quindi un breve filmato con il messaggio del Presidente Internazionale Joe Preston. Terminati gli interventi programmati si passa alla fase del dibattito. Prende la parola Natale Caronia, delegato distrettuale al service nazionale permanente Progetto Italia per i paesi del bisogno: onlus Acqua per la vita Lions, che informa i presenti sull incontro multi distrettuale di Bologna e sugli obiettivi raggiunti e su i progetti futuri, invitando i Club ad una collaborazione e partecipazione al service. Il successivo intervento è di Vittorio Di Carlo, delegato distrettuale al service di rilevanza nazionale Progetto Martina che invita i Club a partecipare a questo service che, negli anni passati, ha avuto una significativa diffusione sul territorio nazionale in quanto assolve ad un importante compito di avviare nelle scuole un programma di conoscenza e prevenzione ai rischi connessi ai tumori. Ricorda ai presenti che esiste una documentazione per la presentazione del progetto, che viene aggiornata annualmente, alla quale possono fare riferimento i delegati dei Club. Prende quindi la parola Maria Di Francesco, coordinatrice distrettuale al service nazionale permanente Progetto Italia per i Paesi nel bisogno: Onlus I Lions con i bambini nel bisogno che informa sulla volontà di portare in questo anno sociale il service all esterno della nostra associazione per un coinvolgimento della società civile, di voler confermare la raccolta fondi attraverso la partita del sorriso, di voler usufruire di spazi pubblicitari gratuiti messi a disposizione attraverso l utilizzo di sponsor per far conoscere le iniziative e le finalità del service. Il successivo intervento, PDG Amedeo Tullio, è finalizzato ad informare sulla esigenza di rendere fruibile il terreno sopra le catacombe di Porta d Ossuna, in quanto, se pur ripristinato quale spazio, solo attraverso la trasformazione in un giardino sarà possibile renderlo fruibile e quindi non soggetto a degrado. Questo intervento non può essere finanziato dalla Pontificia Commissione di Archeologia in quanto non attinente ad opere di recupero archeologiche. Intervento quindi del Direttore del Centro Studi, Giuseppe Ingrassia. Ingrassia richiama i risultati dell indagine effettuata dal Centro Studi focalizzando l attenzione sull esigenza di formazione per le strutture di gestione dei Club (solo il 15% dei Presidenti di Club hanno ricoperto il ruolo di segretario, l 11% ha avuto incarichi di tesoriere, l 11% ha avuto incarichi distrettuali) e propone di rendere condizionante per la candidatura a Presidente di Club l aver ricoperto la carica di segretario di Club. Il secondo aspetto preso in esame è stato quello relativo alla solidarietà che non va intesa quale beneficienza filantropica, ma come solidarietà propositiva e costruttiva assolvendo quindi al ruolo di sussidiarietà alla individuazione, per contribuire alla relativa soluzione, dei bisogni della comunità. Il terzo aspetto la motivazione per le quali i soci si dimettono. Vengono individuate, tra le cause principali, il non aver chiari (o condividere) gli scopi del lionismo, il non essere stati coinvolti in attività di servizio, il non aver avuto possibilità di emergere anche se coinvolti. Infine correla le attività di crescita con la situazione attuale della società civile, evidenziando che una crescita può essere motivata anche rivedendo la difformità delle quote tra i Club della stessa zona o Circoscrizione, promuovendo la politica dell etica, partecipando attivamente alle attività dell associazione ai vari livelli, favorendo la collaborazione tra i Club, informando la comunità sulle attività dei Club. Interviene quindi il PDG Franco Amodeo che sottolinea l esigenza di operare sul territorio, di incrementare la partecipazione femminile (l auspici di un pareggio di genere nel centenario dell associazione), spingere le attività di formazione (il Club di Termini Host organizza un incontro al mese), aprire i Club alla partecipazione. Segue l intervento di Ninni Giannotta, componente della direzione del distretto, che sottolinea l importanza della formazione e sollecita i Club ad una corretta impostazione delle attività di servizio. Prende quindi la parola Paolo Valenti, delegato distrettuale al service di rilevanza nazionale I giovani e la sicurezza stradale, che nel fare riferimento al service evidenzia l elevato numero di incidenti/anno e l importanza di una corretta informazione e formazione da effettuare nelle scuole dalle elementari alle superiori coinvolgendo esperti in materia quali gli uomini della Polstrada, utilizzando strumenti informatici e documentazione cartacea e coinvolgendo i Leo che, per l età media, sono più vicini alle esigenze dei giovani. Interviene quindi Aldo Spataro del Leo Club Palermo Host, che informa sull iniziativa portata avanti dai Leo di un gemellaggio internazionale con un Leo Club della Tunisia, gemellaggio che porterà a Palermo nei giorni dal 25 al 29

4 dicembre il Club gemello e subito dopo il Leo Host in Tunisia. Tra le manifestazione un incontro il 27 dicembre a Palazzo delle Aquile, al quale invita a partecipare tutti i Club Lions di Palermo. Interviene quindi Mauro Fazio, delegato al Rapporto soci ed attività nell ambito del Comitato Addetto alla Tecnologia Informatica, che riferisce sul rapporto avviato con i segretarie per la corretta compilazione e spedizione dei rapporti attività. Invita i Presidenti a darne diffusione a tutti i soci quale mezzo per trasmettere l informazione su quanto realizzato. Ringrazia per l attenzione e l interesse per l e-clubhouse, avviata e diffusa per il suo Club, dichiarandosi disposto a collaborare ad una attività di trasferimento ad altri Club della esperienza maturata. Infine comunica ai presenti l accoglienza favorevole alla iniziativa di diffusione del video con la musica della canzone scritta e musicata dal Presidente Internazionale, con illustrazioni sul contenuto, con l inserimento del testo sia in inglese e sia in italiano, video da lui predisposto e pubblicato sul web, interesse evidenziato da commenti ed accessi da parte di Lions di tutto il multi distretto. Fa ascoltate quindi il video ai presenti Segue l intervento di Domenico Tutino, componente del Comitato salute. Sport e cuore, che sollecita i Club a programmare attività legate al service ed informa che il Comitato sta predisponendo corsi sull uso dei defibrillatori. L intervento quindi di Gabriella Giacinti, Chairman Leo del distretto, che richiama l attenzione sulle numerose iniziative dei Leo ed invita i Club ad una maggiore collaborazione tra Leo e Lions attraverso la programmazione e realizzazione di attività condivise. Ultimo intervento è stato quello di Marina Fonti, Presidente zona 3, che riprende l analisi di Giuseppe Ingrassia, per sostenere, per l aspetto legato alla diminuzione soci, l opportunità di una maggiora adesione al modello americano (più operatività) risultato ad oggi vincente, rispetto a quello da noi adottato. Interviene quindi il Segretario distrettuale Franco Pezzella, che informa sulla distribuzione degli errata corrige all organigramma distrettuale, sulla rettifica rilevabile su ed invita alla compilazione dell Agenda del distretto, strumento dinamico di informazione sulle attività, poco conosciuto e poco utilizzato dai Club della prima Circoscrizione. Dopo il dibattito si passa agli interventi conclusivi. Il secondo Vice Governatore Vincenzo Spata, riprende e condivide l invito a cerimonie più sobrie, e sollecita tutti ad una amicizia reale che faccia da collante all associazione. Nel richiamare l importanza delle esperienze passate, invita a guardare al futuro della associazione nel ruolo prioritario di insieme di Club costituita da soggetti impegnati a soddisfazione i bisogni crescenti della comunità. Sarà quindi necessario una maggiore collaborazione tra i Club per ampliare la capacità dell associazione di rispondere a detti bisogni. Il primo Vice Governatore Franco Freni Terranova, rileva che abbiamo sviluppato numerose analisi ma spesso manchiamo nel dare seguito con l azione ai risultati dell analisi. Necessita pertanto, mantenendo saldi principi e scopi della nostra associazione, adeguarsi nell azione alle mutate esigenze della comunità. Serve pertanto la valorizzazione delle nuove leve ed, a tale riguardo, è importante sviluppare un rapporto paritetico con i Leo che rappresentano la nuova realtà. Interviene l Immediato Past Governatore Gianfranco Amenta. Il IPDG rileva che le attività del nostro distretto sono state caratterizzate da una condivisione degli obiettivi da parte di chi lo ha gestito e lo gestisce, in un rapporto di continuità nell azione ed in una visione di sussidiarietà della nostra Associazione nei confronti dei bisogni della comunità. Rileva la valenza del dibattito che ha caratterizzato la mattinata, i cui contenuti andrebbero diffusi a tutti i soci ed auspica che si possa ampliare la presenza e la partecipazione per contribuire ad un dibattito più ampio e più condiviso. Nota che la partecipazione alle manifestazioni ha coinvolto e coinvolge un numero di soci limitato e suggerisce la necessità di stimolare chi non partecipa ad essere presente attraverso una attività di formazione che valorizzi il senso dell appartenenza. Richiama l importanza dell azione dei Leo in un rapporto paritetico con i Lions e che li vede portatori delle esigenze di rinnovamento Conclude il Governatore Salvatore Ingrassia, che richiama alcuni interventi e temi trattati nella mattinata. Fa riferimento, in particolare, all intervento di Giuseppe Ingrassia e, prendendo spunto dalle valutazione e dai suggerimenti contenuti nel documento ed illustrati dal Direttore del Centro Studi, invita ad una valutazione ed ad

5 una individuazione delle terapie da adottare meno pessimistica, più aderente alla autonomia dei Club e più attenta ad una realtà in fase di cambiamento. Esprime la sua soddisfazione sull apporto e la qualità degli interventi e ritiene opportuno precisare che la sua presenza all incontro è dovuta alla contestualità della riunione con le visite amministrative a Palermo. Ritiene infatti che le riunioni di Circoscrizioni debbano essere momenti di incontro locali, gestiti dal Presidente che lo rappresenta, dove abbia luogo un maggior e più ampio confronto tra i soci. Invita tutti ad una maggiore attività condivisa tra i Club ed indirizzata ai temi e service riportati sull organigramma distrettuale, che rappresenta quindi un riferimento al quale ricorrere nel momento delle scelte delle attività del Club. L incaricato della verbalizzazione (Luigi Licata)

Formazione autoguidata del presidente di zona

Formazione autoguidata del presidente di zona Formazione autoguidata del presidente di zona Modulo 2: Il presidente di zona come officer amministrativo della zona ESERCIZIARIO Questo modulo si incentra sul ruolo del presidente di zona come officer

Dettagli

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa? La Casa delle Idee Regolamento Forum Permanente della Partecipazione Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2 Articolo 2 Finalità (Cosa fa?) 2 Articolo 3 Composizione (Chi può aderire?) 2 Articolo 4 Organi 3 Articolo

Dettagli

COORDINATORE MULTIDISTRETTUALE DOCUMENTAZIONE PER LA DOMANDA

COORDINATORE MULTIDISTRETTUALE DOCUMENTAZIONE PER LA DOMANDA COORDINATORE MULTIDISTRETTUALE DOCUMENTAZIONE PER LA DOMANDA Per l'incarico di saranno presi in considerazione i Lions in possesso dei requisiti necessari. Si prega di chiedere ai candidati di esaminare

Dettagli

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO P.G. N.: 78687/2001 N. O.d.G.: 190/2001 N. Archivio: 108 Data Seduta Giunta: 22/05/2001 Data Seduta Consiglio: 10/09/2001 Data Pubblicazione: 12/09/2001 Data Esecutività: 22/09/2001 ISTITUZIONE DELLA CONSULTA

Dettagli

Congresso XX Distrettuale

Congresso XX Distrettuale THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS Distretto 108Yb Sicilia - Anno Sociale 2015-2016 Governatore Dott. Francesco Freni Terranova Semplicitą, coraggio e concretezza Congresso XX Distrettuale Sheraton

Dettagli

RICHIESTA D INCARICO PER COORDINATORE DISTRETTUALE

RICHIESTA D INCARICO PER COORDINATORE DISTRETTUALE RICHIESTA D INCARICO PER COORDINATORE DISTRETTUALE Per l'incarico di Coordinatore Distrettuale GMT saranno presi in considerazione i Lions in possesso dei requisiti necessari. Si prega di chiedere ai candidati

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014 Art. 1 (Istituzione) 1. Il Comune di Cesena riconosce la cultura

Dettagli

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO Verbale del Consiglio di Amministrazione n. 39 Il giorno 27 settembre 2012 alle ore 15,30

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO DI PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO DI PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO DI PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA AI SENSI DELLO STATUTO DI ASP CITTA DI BOLOGNA (ART. 9) Indice 1. Finalità e principi 2. Composizione,

Dettagli

R OTARACT C LUB R OMA P ALATINO

R OTARACT C LUB R OMA P ALATINO Il presidente incoming: Paolo Passiatore Cell.: 349/7478256 e-mail: paolo.passiatore@gmail.com Al Presidente del Rotary Club Roma Sud Est Al Coordinatore della Commissione Nuove Generazioni del Rotary

Dettagli

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00 Regolamento del Tavolo Tematico " " del DSS42 di cui alla L328/00 Le attività di programmazione e concertazione relative alle azioni in ambito Socio Sanitario da realizzare ai sensi della Legge 328/00,

Dettagli

Attività di analisi dei bisogni dei Soci. I risultati dell indagine on-line

Attività di analisi dei bisogni dei Soci. I risultati dell indagine on-line Attività di analisi dei bisogni dei Soci Progettare lo sviluppo della Community Alatel I risultati dell indagine on-line REGIONE LOMBARDIA Sommario Premessa... 2 A. PARTE I: Le risposte dei Pensionati

Dettagli

CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA

CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA CENTRO DI FORMAZIONE CONTINUA FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY COMITATO REGIONALE ABRUZZESE descrizione sintetica del CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA 17 giugno 2011 Il presente documento descrive il progetto di

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONSILIARE N. 16 DEL 08/05/2012 ALLEGATO A ALLA DELIBERA COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO ( PROVINCIA DI BRINDISI ) REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE 1 INDICE ART. 1

Dettagli

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 52/72 del 23.12.2011 Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Modelli di semplificazione dei costi ed analisi delle relative procedure di gestione e controllo in

Dettagli

Lions Clubs International

Lions Clubs International Lions Clubs International Distretto 108 Ia3 DG Gianni Rebaudo I soci risorsa primaria da individuare, da far crescere e da non disperdere. Il Comitato Soci del Club e il Censore D.O. Giuliano Ferrari

Dettagli

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 / 02.12.2007

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 / 02.12.2007 PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA INDICE 1. INTRODUZIONE 2. IL CGIE INCONTRA I GIOVANI ITALIANI NEL MONDO 3. DOCUMENTO FINALE DEL GRUPPO GIOVANI 4. INCONTRI CON L INTERCOMITES

Dettagli

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA PREMESSA Il Comitato Genitori è un organo che consente la partecipazione attiva dei Genitori nella Scuola, al fine di

Dettagli

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili In ottemperanza a quanto previsto dall art. 10 della Legge n. 91 del 30 luglio 2007, su proposta della con delega per, viene emanato il seguente Regolamento che disciplina l organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n. SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Toscana Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale e Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.10 sono

Dettagli

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015 1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015 FUNZIONE STRUMENTALE: AREA 2 Nell anno scolastico 2014/2015 è stato ricoperto, dalla sottoscritta,

Dettagli

Statuto di Sinistra Per!

Statuto di Sinistra Per! 05 febbraio 2007 - Approvazione 25 giugno 2011 - Inserimento art. 15 bis 09 aprile 2013- Inserimento art. 1 comma 5 Parte prima: Principi fondamentali Art. 1 PRINCIPI E FINALITÀ Statuto di Sinistra Per

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale 1. DESCRIZIONE 1.1 Il Percorso GiovenTÙ è un percorso di crescita mirato al raggiungimento della consapevolezza delle potenzialità di un giovane, e del modo in cui

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO ASSE CULTURALE ANTROPOLOGICO Progettazione per competenze DISCIPLINA:STORIA COMPETENZA/E

Dettagli

L AZIONE GIOVANI S.I.S.D TERMOLI 06 MARZO 2016

L AZIONE GIOVANI S.I.S.D TERMOLI 06 MARZO 2016 L AZIONE GIOVANI S.I.S.D. 2016 TERMOLI 06 MARZO 2016 GOVERNATORE DISTRETTO 2090 A.R. 2016-2017 PAOLO RASCHIATORE ROTARY LA QUINTA VIA D AZIONE ROTARIANA INTERACT ROTARACT RYLA SCAMBIO GIOVANI Rappresentante

Dettagli

6. Si auspica che ogni anno almeno un meeting congiunto venga dedicato ai rapporti tra il Lions Club e quello Leo.

6. Si auspica che ogni anno almeno un meeting congiunto venga dedicato ai rapporti tra il Lions Club e quello Leo. PROTOCOLLO LIONS - LEO 1. I soci possono essere effettivi ed aggregati; per questi ultimi lo status riferito a particolari circostanze dovrà essere verificato ogni sei mesi dal Consiglio Direttivo dei

Dettagli

Comune di San Cipriano d Aversa Prov. di Caserta

Comune di San Cipriano d Aversa Prov. di Caserta Comune di San Cipriano d Aversa Prov. di Caserta Convenzione tra la Provincia di Caserta Settore Programmazione e Programmi Comunitari - Europe Direct Caserta e il Comune di San Cipriano d Aversa Provincia

Dettagli

Corso online per Secondi Vice Governatori Distrettuali

Corso online per Secondi Vice Governatori Distrettuali Corso online per Secondi Vice Governatori Distrettuali Manuale Benvenuti al corso online per Secondi Vice Governatori Distrettuali! Congratulazioni per l'elezione alla carica di secondo vice governatore

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO \ CITTA DI GARLASCO Provincia di Pavia REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Indice Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta Generale delle Associazioni Locali Art. 3

Dettagli

ACCORDO PROCEDIMENTALE

ACCORDO PROCEDIMENTALE Assistenza Tecnica delle Politiche del Lavoro a supporto delle funzioni delle Province in materia di servizi per il lavoro e delle politiche attive del lavoro. ACCORDO PROCEDIMENTALE TRA L Agenzia Regionale

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

VERBALE DEL 1 GABINETTO DISTRETTUALE CASTIGLIONE DI SICILIA 25 LUGLIO 2014

VERBALE DEL 1 GABINETTO DISTRETTUALE CASTIGLIONE DI SICILIA 25 LUGLIO 2014 VERBALE DEL 1 GABINETTO DISTRETTUALE CASTIGLIONE DI SICILIA 25 LUGLIO 2014 L anno duemilaquattordici il giorno venticinque del mese di Luglio alle ore 10:45, nei locali de Il Pìcciolo Etna Golf Resort,

Dettagli

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO CONSULTE COMUNALI

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO CONSULTE COMUNALI COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO CONSULTE COMUNALI EX ART.38 DELLO STATUTO DEL COMUNE DI GAETA 1) CONSULTA COMUNALE DELL ECONOMIA, DEL LAVORO E DELLE ATTIVITÁ SOCIALI 2) CONSULTA DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità Allegato alla deliberazione consiliare n. 45 del 18/04/2012 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI Art. 1 Costituzione e finalità Il Comune di Senigallia riconosce nei giovani

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA (di seguito denominato USR TOSCANA) e LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA (di seguito denominata L.C.108La) Rafforzare e

Dettagli

PROTOCOLLO LIONS CITTADINANZA ATTIVA. Per il progetto.

PROTOCOLLO LIONS CITTADINANZA ATTIVA. Per il progetto. PROTOCOLLO LIONS CITTADINANZA ATTIVA Per il progetto. 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA IL/I LIONS CLUB rappresentato/i dal/i nome/i. con sede elettiva presso.., di seguito denominato LC E ENTE LOCALE (Regione,

Dettagli

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO CIRCOLARE N 94 Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO Oggetto: Premio G.A. Scoponi Bando di concorso e Regolamento Su proposta dell Associazione

Dettagli

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale PRESENTAZIONE DELLA BUONA PRATICA La conoscenza di un nuovo ambiente lavorativo

Dettagli

Come relazionare le attività ed indicare le persone servite?

Come relazionare le attività ed indicare le persone servite? Come relazionare le attività ed indicare le persone servite? Luigi Licata Coordinatore Distrettuale del Centenario Distretto 108 Yb Sicilia Il Sistema informatico del MD 108 ITALY Il MD 108 ITALY, insieme

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Allegato 2 delib. 3_2011 REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL 30.12.2010) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 FINALITA DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione Linee programmatiche Carlo Berardelli 8 giugno 2011 1 Compiti della Sezione Curare la trattazione dei problemi di interesse specifico delle aziende partecipanti Rappresentare gli interessi delle imprese

Dettagli

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Una prospettiva innovativa sul lavoro La vocazione professionale in Poste Italiane Una prospettiva innovativa sul lavoro novembre 2008 Premessa Nell incontro del 20 maggio 2008 l Osservatorio sulla Responsabilità Sociale d Impresa ha iniziato

Dettagli

PROGETTO DI SETTORE - ANNO 2011

PROGETTO DI SETTORE - ANNO 2011 Istituto delle Suore Francescane di Cristo Re Casa di Riposo Villa Bianca Tel. 0438/587101 Fax 0438/587617 PROGETTO DI SETTORE - ANNO 2011 Area: EDUCATIVA : : Istituto delle Suore Francescane di Cristo

Dettagli

Protocollo d intesa. Tra

Protocollo d intesa. Tra Protocollo d intesa Tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO (di seguito denominata VIS) VISTA la

Dettagli

Progetto di zona

Progetto di zona rzm. rzf. Progetto di zona 2016-2019 1. Promuovere e curare la formazione e la crescita delle Comunità Capi Condividere le varie attività per individuare le buone prassi. Scambio delle attività di e di

Dettagli

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Il Gal Marghine Il GAL Marghine coinvolge 10 comuni del Centro Sardegna (Prov. Nuoro), per un area di 534 Kmq ed una popolazione

Dettagli

Det n. 504 /2016 Class. 313 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 504/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE SERVIZIO LAVORO, SVILUPPO E GIOVANI

Det n. 504 /2016 Class. 313 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 504/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE SERVIZIO LAVORO, SVILUPPO E GIOVANI Det n. 504 /2016 Class. 313 COMUNE DI CESENA DETERMINAZIONE n. 504/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE SERVIZIO LAVORO, SVILUPPO E GIOVANI Proponente: BRANCHETTI ROBERTO OGGETTO: IMPEGNO CIVILE

Dettagli

Figura 1: L apertura dei lavori del Presidente Giorgio Castelli

Figura 1: L apertura dei lavori del Presidente Giorgio Castelli ROTARY CLUB TERMINI IMERESE Conviviale di Pasqua Conferenza La via della neve, il Palazzo dei Principi Cattolica e il Museo Guttuso Prof. Arch. Rosario Scaduto Giorno 27 marzo 2013 presso il Grand Hotel

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE (D.S.M.D.) DELL AZIENDA USL 12 di Viareggio della REGIONE TOSCANA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE (D.S.M.D.) DELL AZIENDA USL 12 di Viareggio della REGIONE TOSCANA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE (D.S.M.D.) DELL AZIENDA USL 12 di Viareggio della REGIONE TOSCANA Art. 1 - Finalità del Regolamento Il presente regolamento ha lo

Dettagli

Apertura anno sociale e Seminario delle Cariche

Apertura anno sociale e Seminario delle Cariche THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS Distretto 108Yb Sicilia - Anno Sociale 2015-2016 Governatore Dott. Francesco Freni Terranova Semplicità, coraggio e concretezza Programma - Invito Apertura

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2017/2019

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2017/2019 COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA Provincia di Verona Area Economico Finanziaria www.comune.castelnuovodelgarda.vr.it personale@castelnuovodg.it TEL 045 6459942 FAX 045 6459921 Partita IVA 00667270235 Piazza

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO Art. 1 Sede legale e sede operativa 1.1 La sede legale e operativa è in Roma, via in Miranda n. 1. 1.2 Per motivate esigenze l Assemblea dei Soci,

Dettagli

Chi sono per te i leo? Scrivi sul cartoncino chi sono per te i Leo in una frase, quella che meglio rappresenta secondo te il mondo Leo.

Chi sono per te i leo? Scrivi sul cartoncino chi sono per te i Leo in una frase, quella che meglio rappresenta secondo te il mondo Leo. Chi sono per te i leo? Scrivi sul cartoncino chi sono per te i Leo in una frase, quella che meglio rappresenta secondo te il mondo Leo. Chi sono i leo? I Leo Club sono l Associazione giovanile del Lions

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' Citta'di Casoria REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' approvato dal Consiglio Comunale con atto n 9 del 23.03.2017-1 Articolo 1 ISTITUZIONE E SEDE Al fine di favorire la piena integrazione

Dettagli

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari IN FORMA Corso di Formazione per Volontari IN FORMA è un corso di formazione per volontari, per aspiranti tali e per i collaboratori di ALBA, finalizzato a creare, sviluppare o specializzare le competenze

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO CONFEDERATIVO DEGLI IGIENISTI DENTALI ITALIANI A.I.D.I. - U.N.I.D.- S.I.D.I.D S.I.S.I.O.

GRUPPO DI STUDIO CONFEDERATIVO DEGLI IGIENISTI DENTALI ITALIANI A.I.D.I. - U.N.I.D.- S.I.D.I.D S.I.S.I.O. PROPOSTA GRUPPO DI STUDIO CONFEDERATIVO DEGLI IGIENISTI DENTALI ITALIANI PREMESSO: A.I.D.I. - U.N.I.D.- S.I.D.I.D S.I.S.I.O. 1. Che l attuale e futuro contesto economico, sociale, culturale e politico

Dettagli

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Corso Vercelli 55/E - 28100 Novara 0321-3703582 (ufficio) 0321-3703557 (ufficio)

Dettagli

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Modello AVA - ANVUR Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Riunione del Presidio di Qualità con i componenti delle CPDS 15.09.2015 Attori del sistema di Assicurazione Qualità a livello

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA Direzione Regionale della Lombardia PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA e UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI DI MILANO LE PARTI Agenzia delle Entrate Direzione

Dettagli

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma CONSULTA PER LA TUTELA AMBIENTALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI Approvato con deliberazione di C.C n. 40 del 28/11/2012. Art 1 COSTITUZIONE

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 54 del 29.10.2012 TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI ZIBIDO SAN GIACOMO art. 1 PRINCIPI ISPIRATORI 1.

Dettagli

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO nell esercizio dei poteri della Giunta Provinciale N. meccanografico DL007-3-2013 del 25/01/2013

Dettagli

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni Al fine di valorizzare le risorse comunitarie e favorire la messa in rete l AC ha proposto una nuova forma: i Punti Comunità. Punto Comunità è una organizzazione

Dettagli

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Italia - Francia Alcotra 2007-2013 Imperia, 28 Aprile 2009 Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Alcotra ALCOTRA - Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera 4 Periodo di Programmazione lungo la frontiera

Dettagli

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 100 13.8.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 Legge regionale 41/2005. Protocollo d intesa fra Regione Toscana e Centro Nazionale per il Volontariato.

Dettagli

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO PROVINCIA DI PIACENZA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA FUNZIONE SOCIALE ED EDUCATIVA DEGLI ORATORI E DEI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE PARROCCHIALI

Dettagli

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA' COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA' Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili Via Antonio Gallonio 18, Roma -

Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili Via Antonio Gallonio 18, Roma - Verbale del Consiglio Nazionale del 22 marzo 2017 Tenutosi in Bologna presso l Hotel MIllen Sono presenti i seguenti componenti della Direzione Nazionale : Bindi Alessandro Nadia Sampaolesi Rocca Antony

Dettagli

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea Deliberazione Consiglio Comunale n. 70 del 14/07/2014 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea, già Civica Galleria d Arte Contemporanea,

Dettagli

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con delibera di C.C. n. 56 del 29.11.2006 INDICE Articolo 1 FINALITA Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. Entrato in vigore il del Indice Art. 1 Istituzione della Consulta delle donne

Dettagli

AREA DEL COMPARTO METODOLOGIA DEL SISTEMA PREMIANTE

AREA DEL COMPARTO METODOLOGIA DEL SISTEMA PREMIANTE AREA DEL COMPARTO CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DELLA PRODUTTIVITÀ COLLETTIVA PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI E PER IL PREMIO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI METODOLOGIA DEL SISTEMA

Dettagli

TEMA DI STUDIO DISTRETTUALE AUTISMO: CONOSCERLO PER AFFRONTARLO

TEMA DI STUDIO DISTRETTUALE AUTISMO: CONOSCERLO PER AFFRONTARLO TEMA DI STUDIO DISTRETTUALE 2010-2011 2011 AUTISMO: CONOSCERLO PER AFFRONTARLO Breve sintesi sui risultati ottenuti AFFRONTARLO La Commissione per il Tema di Studio Distrettuale 2010-11, 11, presieduta

Dettagli

Comune di Pontremoli

Comune di Pontremoli Comune di Pontremoli Provincia di Massa Carrara REGOLAMENTO COMUNALE della COMMISSIONE FAMIGLIA APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N.22 DEL 30.05.2008 IN VIGORE DAL 10.05.2008 INDICE Art. 1 - Principi

Dettagli

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO Via Vittorio Veneto, 62-33018 TARVISIO Tel. n. 0428/40107-2515 - fax n. 0428/645700 Indirizzo e-mail:itc.tarvisio@cubenet.net cod. fiscale 93018010301 Tarvisio, 4 settembre 2013

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA INTEGRAZIONE DELLA SSL NELL ISTRUZIONE SCOLASTICA ED UNIVERSITARIA Roma, 31 o)obre 2014 ing. Elisa GERBINO Segretario ANIS Coordinatore del GdL CIIP Scuola INQUADRAMENTO

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se LINEE DI INDIRIZZO PER L ATTIVAZIONE DEL PROCESSO PROGRAMMATORIO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI ZONA, DI CUI ALL ART.19 DELLA LEGGE 328/2000 E ALL

Dettagli

Cos è l Agenda 21 Locale?

Cos è l Agenda 21 Locale? Cos è l Agenda 21 Locale? Agenda 21 è il Piano di Azione dell'onu per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile del XXI secolo, definito dalla Conferenza ONU Sviluppo e Ambiente di Rio de Janeiro

Dettagli

VII CONGRESSO NAZIONALE SLP CISL

VII CONGRESSO NAZIONALE SLP CISL VII CONGRESSO NAZIONALE SLP CISL Montesilvano 16 18 maggio 2017 COMMISSIONE POLITICHE ORGANIZZATIVE DOCUMENTO FINALE La Commissione Politiche Organizzative, sentita la relazione della Segreteria Nazionale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO una costa lunga un anno PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO tra REGIONE TOSCANA PROVINCE e CAMERE DI COMMERCIO della Costa Toscana Confcommercio

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna NUOVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna NUOVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna NUOVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT approvato con deliberazione consiliare nr. 55 del 25/05/2010 1 NUOVO

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO E DELLA GESTIONE DEL TEATRO COMUNALE BALLARIN

REGOLAMENTO DEL COMITATO E DELLA GESTIONE DEL TEATRO COMUNALE BALLARIN COMUNE DI LENDINARA REGOLAMENTO DEL COMITATO E DELLA GESTIONE DEL TEATRO COMUNALE BALLARIN Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 27 del 27.03.2017 Esecutivo dal 07.05.2017 Art. 1) FINALITÀ Il

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA METROPOLITANA DELLE DEMOCRATICHE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA METROPOLITANA DELLE DEMOCRATICHE Premessa Art. 1 - La Conferenza metropolitana delle donne democratiche Art. 2 - Organismi della Conferenza Metropolitana Art. 3 - L Assemblea Metropolitana Art. 4 - Il Coordinamento Art. 5 - La Coordinatrice

Dettagli

Camogli 5 giugno 2016

Camogli 5 giugno 2016 Camogli 5 giugno 2016 Oggetto: Verbale assemblea ordinaria e straordinaria 2016 1 / 18 Oggi, Domenica 5 Giugno, alle ore 10.15, ha luogo la convocazione dell assemblea ordinaria e straordinaria dell Associazione

Dettagli

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel.0963.65035 Fax 0963.605802 www.comune.spilinga.vv.it REGOLAMENTO PER LA CONSULTA ANZIANI E PENSIONATI ART. 1 OBIETTIVI FONDAMENTALI La Consulta Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT Comune di Codogno REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 84 del 25 ottobre 2007 Articolo 1 Finalità della Consulta Il Comune di Codogno riconoscendo

Dettagli

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Protocollo d intesa tra Regione Puglia Protocollo d intesa tra Regione Puglia e Oirganizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL per il sostegno all economia, all occupazione ed alla qualità della vita dei cittadini pugliesi Il giorno 9 febbraio 2010,

Dettagli

C I T T A DI P O M E Z I A

C I T T A DI P O M E Z I A DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N 2014/146 DEL 22/07/2014 Oggetto: VARIAZIONE DATA DELL'EVENTO ORGANIZZATO DALLA C.R.I. COMITATO LOCALE DI POMEZIA IN OCCASIONE DEI 150 ANNI DALLA CONVENZIONE

Dettagli

Agesci Lombardia Assemblea Regionale 27 Novembre 2011 MOZIONI E RACCOMANDAZIONI

Agesci Lombardia Assemblea Regionale 27 Novembre 2011 MOZIONI E RACCOMANDAZIONI 1. BILANCIO SOCIALE Agesci Lombardia Assemblea Regionale 27 Novembre 2011 MOZIONI E ZIONI Raccomandazione BSOC1-RACC/11-2011 che nel capitolo eventi per ragazzi del bilancio sociale 2010-11 sono presenti

Dettagli

LA PRESENZA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NEGLI ORGANI DI GOVERNO DELL ALMA MATER: EVOLUZIONE NEL TEMPO ( )

LA PRESENZA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NEGLI ORGANI DI GOVERNO DELL ALMA MATER: EVOLUZIONE NEL TEMPO ( ) Presidente: Prof.ssa Tullia Gallina Toschi LA PRESENZA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NEGLI ORGANI DI GOVERNO DELL ALMA MATER: EVOLUZIONE NEL TEMPO (1995-2014) Relazione presentata al Seminario La pari rappresentazione

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili Regolamento Gruppo Giovani Imprenditori Edili Testo approvato dal Consiglio Direttivo del Gruppo il 13 settembre 2001 e dall Assemblea del 7 febbraio 2002 Ratifica del Consiglio Direttivo dell ACEN il

Dettagli

giovani comune di campi bisenzio Questionario

giovani comune di campi bisenzio Questionario comune di campi bisenzio Questionario giovani Lo scopo principale del seguente questionario è quello di volgere la nostra attenzione al mondo giovanile per liberarne e investirne le risorse, ascoltandone

Dettagli