7 CORSO PER TECNICI NAZIONALI DELLA FIT CON VALORE DI ALLENATORE DI QUARTO LIVELLO EUROPEO CONI FIT. Anno 2010 PROJECT WORK

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7 CORSO PER TECNICI NAZIONALI DELLA FIT CON VALORE DI ALLENATORE DI QUARTO LIVELLO EUROPEO CONI FIT. Anno 2010 PROJECT WORK"

Transcript

1 7 CORSO PER TECNICI NAZIONALI DELLA FIT CON VALORE DI ALLENATORE DI QUARTO LIVELLO EUROPEO CONI FIT Anno 2010 PROJECT WORK ANALISI BIOMECCANICA DEL DIRITTO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TRASFERIMENTO DEL PESO DEL CORPO Autori: Nicola Ceragioli, Alessandro Dini, Luca Segnani Supervisore: Prof. Gennaro Volturo Roma, 20 Novembre

2 ABSTRACT Partendo da un analisi biomeccanica del diritto moderno il tema centrale e l obiettivo specifico che ci siamo prefissi in questo project e stato verificare attentamente l importanza del trasferimento del peso del corpo nel colpo del diritto in campo maschile. Considerate le scarse possibilita di misurare il peso del corpo con strumenti appositi (pedana di forza o altro) ci siamo orientati verso la ricerca di una stima del peso derivante da un analisi qualitativa tramite video di alcuni giocatori top-level. Il diritto di questi giocatori e stato osservato nelle tre tipiche situazioni di gioco ovvero in recupero laterale verso destra, nel colpo dall interno del campo e nel colpo inside-out, dove per ciascuno e stato descritto in particolare se e presente un reale trasferimento del peso, se e assente o se il peso viene trasferito solo in fase aerea. Dai risultati finali abbiamo notato che, in tutte e tre le situazioni di gioco predomina la fase aerea (46%, 46%,43%), mentre il reale trasferimento del peso con appoggio solido al terreno occupa una parte rilevante solo nei diritti eseguiti all interno del campo (33%); nei diritti con spostamento laterale invece predomina il mancato trasferimento del peso del corpo (44%). Le conclusioni finali ci hanno portato a considerare il trasferimento del peso come un elemento fortemente legato a diversi fattori: struttura morfologica di ogni giocatore, grip adottato, posizione del campo dalla quale si effettuano i colpi, altezza della palla e esigenze tattiche e strategiche di ogni giocatore. Nell osservazione dei video abbiamo notato che non necessariamente quindi, in un diritto eseguito con potenza, avviene il passaggio del peso del corpo. Sono poi stati effettuati alcuni video su giovani under 12; nella comparazione con gli atleti top-level il gesto tecnico non sembra essere molto diverso mentre si evidenziano alcune carenze legate alla mancanza di stabilita, di equilibrio e di forza giustificate dall eta e dal relativo grado di sviluppo psico-fisico. Da qui abbiamo provato a suggerire alcuni soluzioni didattiche con relative esercitazioni che prevedono l utilizzo di strumenti che secondo noi potrebbero essere utili ad incrementare nel giovane allievo l equilibrio e le tecniche per trasferire, non trasferire o colpire in fase aerea in funzione della situazione tattica. 2

3 RINGRAZIAMENTI Un doveroso ringraziamento e diretto al nostro tutor, prof. Gennaro Volturo, per la grande disponibilita e pazienza manifestate durante la stesura di questo project. Si ringrazia anche tutto il corpo docenti per la grande professionalita dimostrata durante tutto il corso. Desideriamo esprimere il nostro rammarico per la scomparsa prematura del Dott. Roberto Lombardi. Al tempo stesso ci congratuliamo con il Dott. Michelangelo Dell Edera per il nuovo incarico ottenuto di direttore dell istituto superiore a cui auguriamo un buon lavoro per il futuro. 3

4 SOMMARIO ABSTRACT 2 RINGRAZIAMENTI 3 SOMMARIO.. 4 INTRODUZIONE ANALISI E DEFINIZIONE DELLA PROBLEMATICA ANALISI BIOMECCANICA DEL DIRITTO Grip Caratteristiche del grip Grip utilizzati FATTORI CRITICI CORRELATI AL GRIP PREPARAZIONE L importanza del tempo di preparazione Elementi che caratterizzano la fase di preparazione Aspetti biomeccanici legati alla preparazione MOVIMENTO A COLPIRE Elementi che caratterizzano la fase del movimento a colpire Aspetti biomeccanici legati alla fase del movimento a colpire IMPATTO Le componenti di spinta del diritto moderno Lo swing della racchetta Posizione del corpo al momento dell impatto Aspetti biomeccanici legati alla fase d impatto FINALE DEL COLPO GLI STEP FONDAMENTALI DURANTE LE PRIME FASI DEL PERCORSO FORMATIVO ANALISI DESCRITTIVA DEI GIOCATORI ANALISI DELLE TRE SITUAZIONI DI GIOCO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI METODOLOGIA Mezzi tecnici utilizzati Procedure CONCLUSIONI 62 4

5 13. SOLUZIONI DIDATTICHE Esercitazioni con pedane propriocettive Esercitazioni con elastici Esercitazioni con traino BIBLIOGRAFIA

6 INTRODUZIONE Il tennista moderno si ispira ad un modello di gioco costantemente improntato sulla ricerca del punto ed è un giocatore sempre aggressivo e pronto a cercare soluzioni tattiche che gli permettano di togliere spazio e tempo all avversario. Le proposte didattiche rivolte ai giovani allievi nelle prime fasi del percorso formativo, come del resto anche gli allenamenti moderni programmati su juniores ed atleti professionisti, fondano la loro metodologia sul concetto di pro-attività, che può essere sviluppata già a partire dalle fasi del minitennis. Per comandare le azioni di gioco il colpo al rimbalzo più determinante in campo maschile si è rilevato negli ultimi anni il diritto: una sempre più oculata osservazione della tecnica, della biomeccanica e dei mezzi di allenamento alla forza esplosiva hanno reso questo colpo un vero e proprio smash giocato da qualsiasi zona del campo. Lo scopo di questo Project Work è quello di osservare una componente importante nel colpo del dritto eseguito da giocatori di alto livello in campo maschile: il trasferimento del peso del corpo, che secondo noi, visto il carattere spesso vincente del diritto di oggi, influisce particolarmente nelle scelte tattiche-strategiche del giocatore. Fondamentalmente il peso del corpo inteso come parte integrante della tecnica è sempre stato importante : rappresenta infatti uno dei primi step didattici a partire dalle primissime fasi del percorso formativo a cui ogni insegnante esperto deve far riferimento. Ricordiamo tutti, da bambini, il nostro maestro ripetere con una certa insistenza frasi tipiche come: cerca di passare il peso del corpo in avanti!, oppure scarica in avanti! frutto allora solo di esperienze dirette dal campo, ma che oggi sono state supportate scientificamente dallo studio approfondito della biomeccanica. Attraverso questa scienza, di cui si sta occupando da diversi anni l illustre Prof. Bruce Elliot, è stato possibile comprendere come reagisce il corpo di un atleta in relazione all attrezzo che deve spostare per colpire più efficacemente possibile una pallina da tennis: si parla cosi andando più nel dettaglio di principi biomeccanici come movimento e momentum, balance e stances, inertia e concetti che vedremo successivamente avere a che fare direttamente con il nostro studio. È cosi anche per molti altri sports, dove, ai fini del corretto gesto tecnico, è importante che il trasferimento del peso del corpo sia sfruttato. Pensiamo ad un calcio di punizione: se il calciatore rimane sbilanciato all indietro, il pallone si alza troppo e il tiro non sarà efficace. Oppure pensiamo a quanto sia 6

7 importante il trasferimento del peso del corpo in un giavellottista o in un lanciatore del peso; o in quelli sport dove occorre un grandissimo equilibrio, come lo sci, il surf o il windsurf e dove è fondamentale un trasferimento del corpo da un arto all altro nel momento in cui si deve fare una scelta tecnico-tattica tipo una virata. 7

8 1. ANALISI E DEFINIZIONE DELLA PROBLEMATICA Nella nostra ricerca vorremmo, partendo da un attenta analisi biomeccanica del diritto, in precedenza già affrontata dai tecnici nazionali Canevarolo e Dorigotti, evidenziare mediante un analisi qualitativa di diversi video in che modo alcuni giocatori top-level in campo maschile riescano in tempi rapidissimi e con la massima perfezione a sfruttare il loro peso del corpo, comparandoli poi con i nostri migliori italiani. Successivamente prenderemo in esame alcuni juniores under 12 di buon livello presenti nel nostro club per verificare se, pur con minor forza e incisività, siano in possesso di un modello funzionale del gesto tecnico e del trasferimento del peso del corpo simile a quello dei campioni. La curiosità di scoprire, se mai fosse possibile, se il peso del corpo sia effettivamente rilevante in ogni situazione di gioco e venga sfruttato dagli atleti con diverse modalità in base al tipo di grip utilizzato, alla stance adottata, alla struttura fisica di ciascun giocatore, alla quantità di moto lineare e angolare prodotta e al tipo di scelta tecnicotattica del momento, ci ha spinto verso questa ricerca. Sorgono spontanee alcune domande legittime che possono avere una risposta soltanto dopo un meticoloso studio osservativo del dritto di alcuni campioni: è sempre giusto passare il peso del corpo avanti? In che modo si trasferisce il peso quando si cerca il punto? È lo stesso modo di quando si difende? Chi adotta un grip eastern esegue il trasferimento con le stesse modalità di chi ha una presa western? E chi gioca con una stance aperta rispetto a chi ha una stance neutral? Le differenze con juniores di buon livello sono significative o il giovane tende già ad avere determinati parametri che risultano coerenti con il modello di prestazione? Proveremo a rispondere a tutte queste domande prendendo a campione sei atleti toplevel con caratteristiche tecnico-tattiche differenti, ne analizzeremo per ciascuno le principali caratteristiche del diritto, comparandoli poi con due atleti italiani, Seppi e Volandri, e verificando se la funzionalità e l efficacia del colpo sia più o meno la stessa. 8

9 Verranno successivamente presi a campione 2 allievi promettenti di sesso maschile presenti nel nostro club di categoria under 12: in che cosa differisce il loro diritto? Consapevoli del fatto che le differenze potranno essere in parte giustificate dall età e dal relativo grado di sviluppo psico-fisico e agonistico, siamo però fiduciosi che la comparazione possa mettere in risalto lo stesso modello di prestazione. Abbiamo notato che in alcuni project relativi alla biomeccanica di vari colpi si utilizza il protocollo di comparazione closed skill, considerato da una parte accettabile per uniformare il colpo di ogni campione con stesse regole e tempi, ma dall altra un fattore limitante perché non fornisce dati assoluti, in quanto il gioco del tennis è da considerarsi una disciplina open-skill. Così, per osservare meglio le differenze che esistono tra diversi diritti in diverse situazioni di gioco, la nostra raccolta, composta da filmati e fotogrammi, si basa soprattutto su azioni di gioco reali, su riprese in situazione openskill proprio per analizzare le differenze di come un giocatore sia costretto a utilizzare differenti strategie di trasferimento del peso del corpo. A conclusione dello studio effettuato vorremmo proporre una serie di esercitazioni didattiche a nostro avviso interessanti, facilmente applicabili ai ragazzi under 12-14, augurandoci che tali proposte possano essere utilizzate anche da altri colleghi e dalla nostra federazione per atleti più competitivi. 9

10 2. ANALISI BIOMECCANICA DEL DIRITTO Se il servizio è il colpo più importante nel gioco del tennis, il diritto attualmente si può considerare come il colpo che ha avuto la maggior evoluzione nel tempo. Con la modifica delle racchette divenute sempre più leggere, il sweet-spot aumentato e le corde di nuova generazione che si stanno dimostrando sempre più resistenti e al tempo stesso potenti, è aumentato notevolmente il controllo della palla a velocità sempre più elevate; il diritto è un colpo cruciale per giocatori di tutte le età e livelli di abilità: i neofiti hanno come obiettivo quello di trovare una certa consistenza mentre i giocatori più abili hanno lo scopo di colpire con più precisione e forza per direzionare la palla in un punto specifico del campo. 2.1 GRIP Caratteristiche del grip Durante il colpo del diritto, se parliamo di impatti che riguardano il sweet-spot, ricerche hanno evidenziato che la pressione del grip non presenta un problema. La cosa invece è differente quando si parla di impatti decentrati. Infatti una recente ricerca di Bruce Elliot ha rilevato che un aumento significativo della velocità della palla è accompagnato da un aumento di pressione dell impugnatura in quei colpi che non prendono la palla bene nel centro della racchetta. La pressione esercitata sul grip varia attraverso lo swing e diventa più consistente entro 100 ms dal momento dell impatto. Anche la pressione esercitata ha una certa correlazione con il tipo di grip usato: spesso i coach insistono con i loro giocatori a ridurne la pressione durante la fase di preparazione fino al momento dell impatto, dove invece diventa necessario fare più pressione per avere un grip più fermo. Questo cambio di pressione è comunque inconscio. 10

11 2.1.2 Grip utilizzati Giocatori professionisti, esperti e junior agonisti adottano principalmente tre categorie di grip nel colpo del diritto: eastern semi-western western Il grip adottato differenzia tantissimo la tecnica di ogni campione: ad esempio le scelte tecnico-tattiche di Federer sono correlate al suo grip eastern : Foto Federer 2.1.a Blake e Tsonga utilizzano un grip semi-western: Foto Blake 2.1.b Foto Tsonga 2.1.c Djokovic, Volandri, Nadal e la maggior parte dei giocatori professionisti adottano un grip western: Foto Djokovic 2.1.e Foto Volandri 2.1.f Foto Nadal 2.1.g 11

12 FATTORI CRITICI CORRELATI AL GRIP Grip Eastern Grip Semiwestern Grip Western Punto Ideale d impatto: Altezza si colpisce su un piano L impatto sarà su un L impatto sarà su un Si considera il punto ideale che meno elevato che sarà piano mediamente piano molto elevato, più coincide con il piano tra spalle e più o meno all altezza elevato, più o meno o meno all altezza della fianchi del fianco. tra il fianco e la spalla. spalla. Punto Ideale d impatto: Distanza il braccio tende ad il braccio è abbastanza il braccio è molto Viene preso come punto di essere più disteso e ad vicino al corpo e il vicino al corpo e il riferimento allontanarsi dal corpo. punto d impatto è punto d impatto è ben la distanza tra l impatto e il piede Il punto d impatto è in leggermente più davanti al piede anteriore linea con il piede avanti del piede anteriore. * anteriore anteriore. Grado di rotazione del tronco Viene calcolato considerando la viene raggiunto un viene raggiunto un viene raggiunto un posizione del tronco al termine della grado di rotazione del grado di rotazione del grado di rotazione del preparazione (fase attiva) fino al tronco di circa 90 tronco di circa 180 tronco di circa 240 finale della racchetta (fase passiva). Grado di rotazione interna del braccio Viene calcolato misurando l angolo viene raggiunto un viene raggiunto un viene raggiunto un che compie la testa della racchetta angolo di circa 120 angolo di circa 180 angolo di circa 240 appena 5 ms prima dell impatto con la palla fino al finale del colpo. Angolazione della racchetta Per angolazione si intende come è faccia della racchetta faccia della racchetta faccia della racchetta rivolto il piatto corde o faccia della perpendicolare al obliqua rispetto al parallela al suolo racchetta rispetto alla superficie di suolo suolo gioco durante il movimento a colpire. * Nadal e Verdasco sono tra i pochi giocatori che fanno eccezione a queste caratteristiche perchè utilizzano entrambi delle prese western ma colpiscono ugualmente con il braccio disteso: Foto Nadal 2.1.h Foto Verdasco 2.1.i 12

13 3. PREPARAZIONE 3.1 L importanza del tempo di preparazione Gli studi ci riferiscono che giocatori di alto livello giocano circa il 70% dei colpi utilizzando movimenti laterali minori di 3 o 4 metri. Il numero di colpi giocati sotto pressione è leggermente più alto sui campi in duro (circa il 45%) dove in genere abbiamo meno di un secondo per preparare il colpo. Su quelli in terra la percentuale è un po più bassa (circa il 35%). Un altra statistica molto importante ci dice che il 30% dell energia che noi possiamo produrre deriva dalla velocità della palla in arrivo: quindi possiamo dedurre che l applicazione della forza è strettamente legata alla superficie. Su una superficie lenta al momento dell impatto la palla tende a rallentare, quindi avremo bisogno di più forza. Il dritto di un tennista costruito su una superficie veloce avrà una tecnica particolare: necessiterà di meno forza, utilizzando componenti di spinta derivate dalla superficie. Se volessimo modificare il tennis di un giocatore sarebbe molto più semplice adattarlo dal lento al veloce che non il contrario. Per avere un tempo di preparazione perfetto è necessario prima di effettuare un diritto eseguire uno split-step e una ricerca rapida dei piedi verso la distanza ideale della palla; le gambe poi formano la base per la successiva rotazione del tronco per raggiungere un ottimale velocità della racchetta all impatto. L energia del colpo che parte dalle gambe deve poi essere trasmessa attraverso il tronco, verso le anche e le spalle, dopodiché la spalla trasferirà durante il colpo energia effettiva verso il braccio e la racchetta. 13

14 3.2 Gli elementi che caratterizzano la fase di preparazione sono i seguenti: Azione dell arto sinistro (unit-turn) Azione della gamba di carico Le stances Rotazione delle anche e spalle(angolo di separazione) Movimento della testa della racchetta Altezza raggiunta dalla racchetta Continuità della testa della racchetta Azione dell arto sinistro (unit-turn): Per unit-turn s intende l azione unita tra tronco e braccio-racchetta. L azione dell arto sinistro (per Nadal nelle foto s intende il destro) risulta duplice durante la fase di preparazione: nella prima fase di preparazione arretra permettendo un corretto timing esecutivo e favorendo una maggiore rotazione del tronco, mentre nella seconda fase si dispone progressivamente in avanti svolgendo una funzione d equilibrio. Se la mano sinistra continuasse a rimanere ancorata al cuore della racchetta troppo a lungo avremmo il peso del corpo distribuito sulla gamba destra per troppo tempo trovando difficoltà a trovare un equilibrio ottimale. Foto Nadal 3.2.a 1 fase unit-turn Foto Nadal 3.2.b 2 fase unit-turn 14

15 Azione della gamba di carico L azione delle gambe è importantissima nel ricercare e determinare la stance corretta. La gamba di carico (destra per i giocatori destri), è la gamba posteriore che raccoglie tutto il peso del corpo. Raggiunge un angolo piuttosto marcato di circa 110 ± 10 chiamato angolo propriocettivo di spinta: Foto Nadal 3.2.c Le stances: Il piazzamento dei piedi rispetto all arrivo della palla al termine della fase di preparazione determina la stance. Le stances prese in considerazione sono tre: o square/neutral o semi-open o open È importante sottolineare che per un tennista evoluto non c è nessuna differenza di velocità a prescindere dal posizionarsi in neutral o in open stance: il tennista sceglie in base alla tattica. 15

16 Square/neutral stance: Nella square o neutral stance i piedi sono abbastanza in linea con la direzione del colpo, e le anche, al termine della fase di preparazione, si trovano perfettamente allineate dalla parte destra (parte sinistra per il giocatore mancino nella foto) : Foto Giannessi 3.2.d Foto Giannessi 3.2. Foto Giannessi 3.2.f La neutral stance è molto vantaggiosa perché permette di avere una doppia componente di spinta: viene sfruttata appieno la spinta lineare e quella angolare che si sviluppa pochi millisecondi prima dell impatto. Semi-open stance: La posizione dei piedi si trova tra la neutral e la open stance: Foto Ferrero 3.2.g 16

17 Open stance: La posizione dei piedi è parallela alla base e le anche parallele alla rete: Foto Berdych 3.2.h Anche la stance adottata dai giocatori ha una certa correlazione con il grip utilizzato. In genere ad una square stance corrisponde un grip eastern con un approccio più lineare per lo sviluppo del colpo, mentre ad un open stance corrisponde un grip western dove sarà rilevante un accentuata rotazione del tronco. Rotazione delle spalle e delle anche (angolo di separazione) È particolarmente importante l angolo di separazione formato tra la rotazione del tronco (circa 110 ) e la rotazione delle anche (circa 90 ). Possiamo notare come l angolo di rotazione delle spalle è piuttosto marcato e supera di circa 20 la rotazione delle anche. Ciò favorisce un accumulo di energia elastica che rappresenta una componente di spinta e un principio importante a livello biomeccanico. La formazione di questi angoli di separazione è legata molto alla situazione tattica di ogni giocatore. 17

18 Per esempio è facile osservare come Murray rispetto a Nadal o a Ferrer crei degli angoli di separazione molto più pronunciati: Foto Murray 3.2.i Foto Ferrer 3.2.l Foto Nadal 3.2.m Movimento della testa della racchetta È fondamentale che la preparazione sia piuttosto ampia; di solito la preparazione ideale è circolare con la testa della racchetta che supera l altezza delle spalle o semicircolare quando si mantiene in linea con l altezza della spalle. Altezza raggiunta dalla racchetta Per H.R.P. (Highest Racket Point ) s intende il punto più alto che raggiunge la testa della racchetta al termine della prima fase di preparazione. È un punto piuttosto variabile che cambia al variare della tecnica del tennista. 18

19 ad esempio l H.R.P. raggiunto da Gulbis risulta di circa 20 cm più in alto rispetto a molti altri giocatori: Foto Gulbis 3.2.n Mentre l H.R.P. di Murray, Federer e Seppi risultano essere nella media, con la testa della racchetta che raggiunge pressappoco l altezza della testa: Foto Murray 3.2.o Foto Federer 3.2.p Foto Seppi 3.2.q 19

20 Ferrer invece presenta un H.R.P. molto meno marcato rispetto alla media: Foto Ferrer 3.2.r Da osservare è che un movimento troppo ampio in termini di altezza può ridurre la precisione temporale (timing). Continuità della testa della racchetta È fondamentale che il movimento di preparazione sia continuo anche se, interrompendo per una frazione di secondo il movimento della racchetta nel punto più alto, non necessariamente si verificherebbe una perdita di energia. Al contrario, se ci fosse un interruzione della testa della racchetta durante la successiva fase di caduta verticale, si noterebbe una effettiva perdita di energia accumulata. 20

21 3.3 Aspetti biomeccanici legati alla preparazione Quattro sono i principi biomeccanici che intervengono durante la fase di preparazione del diritto: o o o o balance opposite force elastic energy increase the distance of the racket. Balance Nella fase di preparazione è molto importante analizzare l equilibrio legato alle diverse stance. Nella neutral stance si evidenzia un equilibrio ottimale, dove la linea di gravità cade perfettamente al centro della base d appoggio (Canevarolo e Dorigotti PW 2009): Foto Federer 3.3 a 21

22 Nella semi-open stance troviamo un discreto equilibrio, dove la linea di gravità cade quasi al centro della base d appoggio: Foto Seppi 3.3.b Nella open stance trovare un buon equilibrio è molto più difficile e quindi consigliato in fasi più avanzate del percorso formativo perché la linea di gravità cade vicino al piede posteriore: Foto Gulbis 3.3.c 22

23 Opposite force: Rappresenta l angolo propriocettivo di spinta (circa 110 ± 10 ) formato dalla gamba posteriore (gamba di carico) che raccoglie tutto il peso del corpo per poi spingere successivamente: Foto Nadal 3.3.d Elastic energy: L energia elastica viene accumulata grazie all angolo di separazione (circa 20 ) che si forma tra la maggior rotazione delle spalle (110 ± 10 ) rispetto a quella delle anche (90 ). Questa differenza di angolo è di circa 20. Increase the distance of the racket Una buona rotazione del tronco unita alla formazione di un soddisfacente angolo di separazione favorisce un maggiore allontanamento della racchetta dalla pallina. La distanza del gomito dal corpo testimonia questo fatto. 23

24 4. MOVIMENTO A COLPIRE: 4.1 Elementi che caratterizzano la fase di movimento a colpire caduta verticale della testa della racchetta azione della gamba destra (sinistra per i mancini) azione del tronco azione dell arto sinistro posizione di leva (leverage position) azione di trascinamento trasferimento del peso del corpo Caduta verticale della testa della racchetta La testa della racchetta cade verticalmente determinando il punto più distante dal tronco F.R.P. (Furthest Racket Point). Questa maggiore distanza è giustificata anche dal fatto che il polso, nella caduta verticale della racchetta raggiunge una condizione di iperestensione. L iperestensione del polso è finalizzata poi a far intervenire il polso come componente di spinta. Foto Nadal 4.1.a 24

25 Azione della gamba destra (per giocatori destri) La gamba destra, o sinistra nel caso di Nadal, prendendo energia dal terreno, comincia ad estendersi assieme all anca sfruttando cosi il famoso principio biomeccanico di azione-reazione: Foto Nadal 4.1.b Foto Nadal 4.1.c Foto Nadal 4.1.d Azione del tronco Nel momento in cui l anca si estende contemporaneamente il tronco ruota: Foto Nadal 4.1.e 25

26 Azione arto sinistro (destro per i giocatori mancini) Durante il movimento a colpire, l arto sinistro (destro per Nadal) si raccoglie progressivamente in avanti avvicinandosi al tronco per favorire una maggiore rotazione. Garantisce un buon equilibrio e facilita una corretta rotazione del tronco riducendo il momento d inerzia: Foto Nadal 4.1.f Foto Nadal 4.1.g Foto Nadal 4.1.h Posizione di leva (leverage position) S intende l angolo ottimale che il polso e l avambraccio devono assumere durante il movimento a colpire. La posizione di leva ottimale è giustificata dalla determinazione dei due angoli: un angolo ottimale di spinta tra braccio e avambraccio di circa 100 e un angolo tra avambraccio e polso che serve per accumulare energia elastica e soprattutto per sfruttare la flessione ulnare del polso al momento dell impatto. L angolo che si forma tra braccio e avambraccio con il gomito piuttosto inerente al fianco, invece serve per ridurre il momento d inerzia cioè ha la funzione di far ruotare più velocemente il braccio racchetta. Quindi più la leva è corta più è facile far ruotare il braccio racchetta: Foto Nadal 4.1.i 26

27 Azione di trascinamento Si parla di azione di trascinamento quando il tronco ruota e trascina il braccio. In questa fase del movimento la parte del corpo, che è ancora carica in termini muscolari, è la parte dei rotatori interni che poi interverranno al momento dell impatto per generare energia. Quindi questa rotazione in avanti del tronco serve per creare energia con il tronco ma anche per accumulare energia nella parte della spalla che sarà fondamentale per generare la massima velocità al momento dell impatto. Foto Nadal 4.1.l Foto Nadal 4.1.m Foto Nadal 4.1.n Non tutti però fanno così: è possibile produrre energia anche con la tipica tecnica di abduzione utilizzata da Federer, cioè la tendenza ad allontanare il braccio dal corpo diminuendo la velocità angolare e aumentando la velocità lineare: Foto Federer 4.1.o 27

28 Trasferimento del peso del corpo nella fase del movimento a colpire Durante questa fase il trasferimento del peso è rilevante solo se si parla di un diritto eseguito in neutral stance. Già in fase di accelerazione si comincia a produrre una certa quantità di momentum lineare ottenuto dalla somma tra il peso del corpo per la velocità lineare ( per peso del corpo ci riferiamo al tronco, cioè la parte del corpo che possiede più massa). Questa produzione di energia si identifica con il passaggio dalla gamba posteriore (destra per i destri) verso la gamba anteriore che terminerà poi in fase d impatto con la palla. Quando invece un diritto viene eseguito in open stance, in fase di accelerazione la produzione di momentum lineare è quasi assente e non può essere trasferito il peso dalla gamba posteriore a quella anteriore altrimenti si verificherebbe una perdita di equilibrio. In fase di movimento a colpire, nelle azioni che richiedono pochissimo tempo a disposizione, alcuni giocatori potrebbero però adottare una strategia di controllo, escludendo i segmenti corporei piu grandi che richiederebbero piu tempo a disposizione (come il tronco), e utilizzandone soltanto pochi (avambraccio). Nadal e un classico esempio di come si dovrebbe gestire al meglio la strategia di controllo; riesce a rimanere sulla gamba sinistra (di carico) durante tutto il movimento a colpire, all impatto e nel finale, congelando tutti i grandi segmenti corporei, e solo con l utilizzo dell avambraccio produce al tempo stesso molta spinta verticale e grande profondita di palla: Foto Nadal 4.1.p 28

29 4.2 Aspetti biomeccanici legati alla fase del movimento a colpire Cinque sono i principi biomeccanici che intervengono nella fase del movimento a colpire: o inertia o azione/reazione o momentum o coordination chain o number of segments. Inertia Si riferisce all azione del braccio sinistro che, ritraendosi progressivamente aiuta a ridurre il momento d inerzia e ad aumentare la rotazione del tronco. Foto Karlovic 4.2.a Azione/reazione Grazie a questo principio le gambe, sfruttando la spinta dal terreno, attivano la catena cinetica, facendo estendere l anca e contemporaneamente ruotare il tronco. 29

30 Momentum Quando il tronco comincia a ruotare, produce una certa quantità di moto o momentum angolare. Esso si sviluppa sulla verticale obliqua che va dal gluteo destro alla spalla sinistra (per i destrorsi), provocando la distensione dei rotatori interni della spalla destra e permettendo l accelerazione del braccio-racchetta. Coordination chain La coordination chain viene messa in moto dalla spinta delle gambe che rappresenta il primo anello della catena cinetica, alla base di ogni movimento completo. Number of segments Si riferisce ad un approccio di tipo multi-segmentato cioè dove intervengono tutti i segmenti corporei all azione di spinta. Foto Nadal 4.2.b Foto Nadal 4.2.c Foto Nadal 4.2.d 30

31 5. IMPATTO Per quanto riguarda la fase d impatto abbiamo preso in considerazione i seguenti elementi: 5.1 Le componenti di spinta diritto moderno: I. Movimento in avanti del braccio o flessione orizzontale della spalla: È una componente di spinta rilevante del diritto moderno che contribuisce a produrre energia nella misura del 25% circa. Consiste in un movimento lineare del braccio che prosegue rettilineo anzichè ruotare. Durante l impatto o nel finale, si viene a formare un angolo di abduzione della spalla (angolo formato tra tronco e braccio) ; maggiore sarà l angolo, maggiore sarà l entità della spinta in avanti. Da un punto di vista tattico il movimento lineare è consigliabile per togliere tempo all avversario e di solito si adotta per giocare angolazioni lungo linea. II. Rotazione interna del braccio attorno alla spalla: Il 35% circa dell energia prodotta è data dalla rotazione interna del braccio attorno alla spalla: questa percentuale è stata calcolata per i diritti con traiettorie diagonali e insideout. La rotazione interna si lega alla situazione tattica: a prescindere dal grip utilizzato, è stato evidenziato come la rotazione interna sia molto presente nei colpi con traiettorie diagonali e quasi assente nei lungo linea. Mentre nel lungo linea è utilizzata di più la flessione orizzontale della spalla come componente di spinta perchè è richiesto un tempo minore per togliere spazio all avversario, nel diagonale si presta di più ad essere adottata la rotazione interna avendo un tempo maggiore a disposizione. Il tempo è maggiore per due motivi: il primo è che per una traiettoria diagonale troviamo presente la somma delle due componenti di spinta: flessione orizzontale della spalla e rotazione interna del braccio, il secondo perchè con la rotazione interna si crea più spin e di conseguenza si allungano i tempi. 31

32 III. La pronazione dell avambraccio È una componente di spinta minima, quasi nulla. È una conseguenza diretta del lavoro compiuto dalla spalla: qualora vi fosse presente un accentuata rotazione interna, l avambraccio pronerebbe automaticamente attorno al gomito e sarebbe cosi tagliato fuori il lavoro della spalla con conseguente perdita d efficacia del colpo. IV. Flessione della mano: È una componente di energia del 15% circa, purchè si tratti di un movimento di flessione ulnare anzichè di flessione radiale. Flessione radiale: il polso si muove da dietro verso avanti durante il movimento a colpire: sarebbe un errore. Flessione ulnare: il polso si muove dal basso verso l alto durante il movimento a colpire; non è un errore ma è una componente di spinta valida anche per produrre rotazione in topspin. Per riconoscere una buona rotazione interna è necessario presentare il gomito dopo l impatto nella direzione della rete. Una scarsa o assente rotazione interna si può riconoscere dal gomito che dopo l impatto è rivolto verso il basso: Foto Federer 5.1.a 32

33 5.2 Lo swing della rachetta: Il tipo di swing viene costantemente adattato dai giocatori che cercano più potenza e direzione della palla. Traiettoria della racchetta sul piano trasversale Nello scegliere il tipo di traiettoria dello swing, il giocatore moderno focalizza la sua attenzione nell appiattire l arco dello swing: cioè cerca di colpire attraverso la palla puntando il gomito dopo l impatto verso la direzione stessa della palla. Questa manovra si ottiene estendendo l azione dell avambraccio che qualora raggiunga una buona estensione, tra braccio e tronco si dovrebbe formare un angolo di abduzione > 90. Nel caso invece di una scarsa estensione si acquisterà un vantaggio in termini di spinta verticale e l angolo di abduzione sarà < 90 : Foto Nadal 5.2.b Traiettoria della racchetta sul piano verticale In genere ogni giocatore colpisce il diritto con una traiettoria dal basso verso l alto, facendo il movimento a un angolo più basso ma subito prima dell impatto cerca di aumentare la spinta verticale. L angolo che si viene a formare tra la traiettoria della testa della racchetta ed il terreno varia al variare della situazione tecnico-tattica: 33

34 o Nei colpi piatti : in genere si raggiungono circa 20 o Nei colpi in top-spin in genere si raggiungono circa 40 o Nei colpi in top-spin lob si possono raggiungere addirittura angoli di 70 Ad esempio Nadal con il suo swing in top spin crea un angolo di 45 al preimpatto che poi diventa di 60 durante l impatto : Foto Nadal 5.2.c Foto Nadal 5.2.d Qualora la traiettoria della testa della racchetta superasse anche i 60, certamente non sarebbe più possibile sviluppare movimento lineare ma si parlerebbe soltanto di spinta verticale con conseguente perdita di pesantezza di palla: Foto Nadal 5.2.e 34

35 5.3 Posizione del corpo al momento dell impatto È stato stabilito che al momento dell impatto dobbiamo prendere in considerazione i seguenti aspetti: Stabilità della testa Rotazione del tronco Angolo del gomito Altezza al momento dell impatto L angolo della faccia della racchetta La velocità della racchetta L angolo del polso Trasferimento del peso del corpo nella fase d impatto Stabilità della testa: La testa deve essere perfettamente allineata alla zona d impatto. Lo confermano sia Federer che Nadal che durante l impatto e nel finale del colpo mantengono la testa ben ferma. Se lo sguardo si modificasse qualche millisecondo prima dell impatto si potrebbe verificare una perdita d equilibrio e velocità della palla. Foto Federer e Nadal a confronto 5.3.a Questo aspetto è particolarmente importante nelle prime fasi del percorso formativo dove mantenere ferma la testa all impatto non risulta molto facile nei bambini poiché la testa pesa più degli arti. 35

36 Rotazione del tronco: È importante osservare come il tronco dei campioni al momento dell impatto ruoti in anticipo rispetto al braccio-racchetta. Dall immagine si può facilmente osservare come nel sequencing di Federer il tronco ruoti prima del braccio-racchetta: Foto Federer 5.3.b Foto Federer 5.3 c Oltre a questa caratteristica Federer, al momento dell impatto, presenta le anche oblique e non parallele rispetto alla rete, sviluppando una minor rotazione del tronco anche perché esegue il diritto a braccio disteso: Foto Federer 5.3.d Foto Federer 5.3.e 36

37 L Angolo del gomito: È l angolo formato tra braccio e avambraccio ed è variabile al variare del grip: per un grip eastern l angolo è decisamente maggiore, e può raggiungere al massimo circa 130, per un grip più spostato verso la semiwestern o la western l angolo minimo sarà più o meno di 100. Foto Baghdatis grip eastern 5.3.f Foto Ferrer grip semiwestern 5.3.g Foto Gulbis grip full-western 5.3.h 37

38 Alcuni giocatori fanno eccezione a questi parametri: Nadal, anche se adotta una presa western esegue il colpo con il braccio disteso e quindi non forma angolo tra braccio e avambraccio: Foto Nadal grip western 5.3.i Federer, con la sua presa eastern, riesce a superare di gran lunga il limite di 130, perdendo per la maggior parte dei suoi impatti l angolo tra braccio e avambraccio: Foto Federer grip eastern 5.3.l 38

39 Altezza all impatto: Anche quest aspetto è correlato al tipo di grip utilizzato: secondo un calcolo di Elliot, solitamente la palla viene colpita 4 cm sotto il fianco se si tratta di una presa eastern, 6 cm sopra il fianco se si tratta di una presa semi-western, 10 cm sopra il fianco se la presa è western. Angolo della faccia della racchetta: La testa della racchetta, al momento dell impatto, tende a mantenersi verticale rispetto al terreno, piuttosto qualche grado inclinata verso il basso ma mai verso l alto. Generalmente la racchetta raggiunge un angolo di circa 85-90%. Anche chi esegue un diritto con tanta rotazione in top-spin non avrà mai un inclinazione esasperata, lo spin viene generato sempre con la faccia della racchetta verticale al terreno. Se il giocatore cercasse di creare spin con il piatto corde rivolto verso il basso, sarebbe costretto a muovere il polso in avanti facendo un errore (flessione radiale), mentre mantenendo la testa della racchetta verticale al terreno, il polso svolgerà correttamente la sua funzione di componente di spinta muovendosi dal basso verso l alto per generare spin (flessione ulnare). velocità della racchetta: È importante parlare di direzione della velocità della racchetta come componente di spinta oltre alle già enunciate flessione orizzontale della spalla, rotazione interna del braccio, pronazione dell avambraccio e flessione della mano : La velocità può essere lineare e associata ad un movimento rettilineo La velocità può anche essere angolare e associata ad un movimento curvilineo Solitamente il movimento curvilineo si sviluppa in corrispondenza del movimento verticale della testa della racchetta cioè quando la racchetta in prossimità dell impatto si muove dal basso verso l alto e contemporaneamente tende a descrivere una curva. 39

40 angolo del polso: È spesso variabile da giocatore a giocatore ma generalmente al momento dell impatto è sempre in iperestensione. Qualora un tennista modificasse l angolo del suo polso durante l impatto, perderebbe velocità a meno che non volesse eseguire un angolazione stretta. trasferimento del peso del corpo nella fase d impatto Come abbiamo detto riguardo al trasferimento del peso nella fase di accelerazione, riguardo ai diritti giocati in neutral stance, il passaggio dalla gamba posteriore verso quella anteriore si concretizza durante la fase d impatto, sviluppando una buona quantità di moto lineare in presenza di maggior equilibrio e forza a disposizione. Per quanto riguarda i diritti giocati in semi-open e in open stance notiamo che ogni giocatore sceglie di trasferire o meno il proprio peso del corpo in funzione della situazione tattica; ciò verrà descritto più dettagliatamente nei prossimi capitoli, analizzando i nostri giocatori nei momenti più importanti. In generale nella maggior parte dei casi è osservabile che all impatto (o anche un po prima dell impatto) predomina la cosiddetta fase aerea soprattutto se il giocatore in quel momento deve fare una scelta di tipo offensivo trovandosi con i piedi vicino o addirittura dentro la riga. Per la verità il giocatore che colpisce in fase aerea deve fare attenzione a rispettare una tempistica esecutiva perfetta con la rotazione del tronco già effettuata in precedenza sfruttando almeno un appoggio altrimenti non avrebbe un fulcro su cui poter ruotare: Foto Ferrer 5.3.m Foto Volandri 5.3.n Foto Murray 5.3.o 40

41 Altre volte, soprattutto nei recuperi laterali e su scelte finalizzate a giocare palle con spin accentuato, la maggior parte dei giocatori rimane sulla gamba di carico anche durante l impatto: Foto Federer 5.3.p Foto Gulbis 5.3.q Foto Murray 5.3.r 5.4 Aspetti biomeccanici legati alla fase d impatto Tre sono i principi biomeccanici che intervengono durante la fase d impatto: o Inertia o Heaviness of stroke (pesantezza di palla) o Arm moviment (movimento dell arto) Inertia Durante il movimento in avanti il braccio sinistro si ritrae progressivamente e aiuta il tronco a ruotare con fluidità riducendo il momento d inerzia. Heaviness of stroke (pesantezza di palla) Con un giusto mix di spinte tra il piano orizzontale (flessione orizzontale della spalla) e il piano verticale (rotazione interna del braccio attorno alla spalla) si ottiene la pesantezza di palla desiderata ( heavyness of stroke ) ovvero speed & spin. 41

42 Arm movement (movimento dell arto) È un principio che si riferisce ai segmenti del braccio che colpisce la palla. Consiste in due fasi: flessione La flessione viene effettuata prima dell impatto e mantenuta durante l impatto stesso estensione L estensione avviene subito dopo, per aumentare la spinta orizzontale. 42

43 6. FINALE DEL COLPO Abduzione della spalla Il finale del colpo termina con l abduzione della spalla ovvero l angolo che si crea tra il braccio e il tronco. Per essere corretto ed evidenziare l entità della spinta deve essere almeno di 90 : Foto Volandri 6.a Alcuni tecnici mettono in risalto i seguenti angoli che si vengono a formare nel finale del colpo: a) 90 tra braccio e tronco b) 90 tra braccio e avambraccio c) 90 angolo del polso Foto Federer 6.b tuttavia l angolo del polso è estremamente variabile al variare del grip e della situazione tattica. 43

44 Trasferimento del peso del corpo nel finale Come abbiamo detto, nel finale è rilevante il passaggio dalla gamba posteriore verso quella anteriore solo se prendiamo in considerazione un diritto eseguito in open-stance, dove nella maggior parte dei casi, la gamba anteriore (sinistra per i destri) è pronta a farsi carico di tutto il peso del corpo del giocatore che colpendo con estrema dinamicità, dapprima carica notevolmente il peso sulla gamba posteriore destra (per i destri) sia in fase di preparazione che durante il movimento a colpire fino a qualche millisecondo prima dell impatto (che spesso viene eseguito in fase aerea), per poi atterrare con molta esplosività sulla gamba anteriore. Foto Murray 6.c Foto Murray 6.d È comunque osservabile che il trasferimento del peso del corpo è legato non solo alla stance adottata da ogni giocatore ma anche alle proprie scelte tattiche-strategiche. Rimandiamo una descrizione più dettagliata relativa ad alcuni giocatori top-level a partire dai prossimi capitoli. 44

45 7. GLI STEP FONDAMENTALI DURANTE LE PRIME FASI DEL PERCORSO FORMATIVO Alcuni coach tra i migliori al mondo hanno stabilito quali devono essere i passaggi più importanti per sviluppare un buon diritto a partire da una giovane età: sono stati evidenziati otto step progressivi: 1. Ritmo 2. Combinazione tra produzione lineare e angolare- colpire attraverso la palla 3. Equilibrio (balance) 4. Equilibrio (stabilità della testa) 5. Azione delle gambe e delle anche 6. Rotazione del tronco 7. Rotazione interna del braccio intorno alla spalla 8. Flessione del polso 1 Ritmo Un discreto movimento del braccio ed una buona preparazione sono la testimonianza di un buon ritmo esecutivo da considerare ancora più importante dell azione delle gambe e del tronco che verranno prese in considerazione successivamente. 2 Combinazione tra produzione lineare e angolare: colpire attraverso la palla Esistono attualmente due differenti approcci per produrre velocità della racchetta: il primo è tipico della scuola sudamericana ed enfatizza spinte utilizzando il tronco e la rotazione interna in modo da creare subito spin. Probabilmente l esasperazione dello spin o comunque le contiune spinte dal basso verso l alto 45

46 sono la conseguenza del fatto che in sudamerica i giovani giocano subito in campi con dimensioni standard. Il secondo approccio invece è di tipo lineare e tipico della scuola americana legato soprattutto alla superficie veloce. In Italia viene proposto un approccio lineare sin dalle prime fasi del percorso formativo dove si applica il minitennis proprio per favorire spinte orizzontali visto le misure del campo e della rete. Probabilmente in un secondo momento risulterà più corretta una giusta combinazione tra questi due sistemi. 3 Equilibrio (balance) L equilibrio è un principio biomeccanico che riveste un importanza centrale per raggiungere un controllo e una velocità ottimale. La chiave per sviluppare un equilibrio ottimale è ricercare la posizione del centro di gravità (C.O.G: centre of gravity) in relazione alla posizione dei piedi. Durante le prime fasi del percorso formativo, è consigliabile trovare la linea di gravità al centro della base d appoggio (neutral stance) con una stance molto ampia per favorire la stabilità anche dopo l impatto. La posizione del centro di gravità deve mantenersi anche abbastanza bassa per essere più bilanciati e sfruttare il principio biomeccanico di azione/reazione estendendo ginocchia e anche verso la palla. Abbiamo già evidenziato come esistono differenze sostanziali per lo sviluppo della forza e dell equilibrio legate alle varie stance applicate. Successivamente alla prima fase del percorso formativo dove si preferisce una neutral stance per reperire più facilmente forza ed equilibrio, il giovane giocatore, obbligato a contrastare palle con traiettorie più veloci, dovrà modificare la posizione del suo centro di gravità cercando di farlo avvicinare più verso il piede che si trova in direzione della palla piuttosto che al centro della base d appoggio (open stance). 46

47 4 Equilibrio (stabilità della testa) Abbiamo già sottolineato l importanza di tenere ben fissata la testa al momento dell impatto e anche nel finale. Molti giocatori top-level presentano questa caratteristica. Per avere una garanzia di equilibrio ottimale è importante rispettare il trinomio: testa-visione-equilibrio. L equilibrio della testa è associato a delle specifiche componenti visive che rientrano nel campo della acuità visiva: Tre sono le caratteristiche di acuità visiva: fissazione: la capacità di osservare con attenzione un oggetto; è la visione focale che rappresenta una visione limitata con un angolo di visione di soli 2 o 3 gradi. la capacità di pursuit: è la capacità di inseguire e osservare un oggetto in avvicinamento. movimenti saccadici: permettono ai nostri occhi di spostare l attenzione da un punto all altro.è possibile guardare contemporaneamente palla,avversario, spazio vuoto. Per avere una buona visione della palla è opportuno prendere in considerazione i seguenti passaggi: a) prendere un punto di riferimento prima che l altro giocatore colpisca la palla (fase di riconoscimento dell oggetto) e studiare la traiettoria della palla. b) concentrarsi sulla zona d impatto c) rispettare il trinomio testa-visione-equilibrio durante l impatto e nel finale senza modificare lo sguardo. Qualora lo sguardo non fosse allineato all impatto si tenderebbe a modificare il proprio programma motorio e quindi a esprimere scarsa velocità. In realtà i giocatori tendono a direzionare il loro sguardo leggermente al di 47

48 sopra della zona d impatto. È importante distinguere fra la posizione della testa e lo sguardo che sono due dimensioni diverse: se osserviamo un dritto di Federer per esempio notiamo che la posizione della testa e del suo sguardo sono perfettamente allineati ma all impatto il suo sguardo rimane rivolto dietro pur mantenendo la stabilità della testa per tutto il movimento seguente: Foto Federer 7.a 5 Azione delle gambe e delle anche Una volta che il giocatore ha sviluppato ritmo, maggior enfasi sarà posta sul movimento del corpo. L anca posteriore risulta una base stabile sulla quale possiamo costruire la rotazione successiva delle spalle e del tronco. 6 Rotazione del tronco La rotazione del tronco deve avere la sua importanza una volta che il giovane ha sviluppato ritmo con il braccio racchetta ed è iniziata la spinta dall anca della gamba posteriore. Il tronco ruota nella fase di preparazione dove si crea un angolo di separazione tra le spalle e le anche. Questo, nel giovane giocatore non garantisce inizialmente un incremento della velocità ma crea uno swing della racchetta che poi con il tempo darà la possibilità di sviluppare controllo e velocità. 48

49 7 Rotazione interna del braccio intorno alla spalla Questa componente di spinta presente nel dritto moderno è una delle caratteristiche fondamentali nell apprendimento dei giovani giocatori e verrà puntualizzato dal maestro non appena si sono sviluppati ritmo, rotazione dell anca e del tronco. 8 Flessione del polso È correlata al tipo di grip utilizzato. La maggior parte dei coach consigliano di non utilizzare molto il polso come componente di spinta per non perdere velocità e profondità. Tuttavia l intenzionalità di andare in iperestensione con il polso durante la fase di preparazione è importante per incrementare la distanza della racchetta. La flessione si verifica come ultimo anello della catena cinetica quando la velocità dello swing aumenta per contrastare palle molto basse o per effettuare angolazioni strette. Questi otto steps sono tutti importantissimi ma il maestro dovrà cercare di lavorare con una certa progressività, rispettando i primi steps che hanno importanza centrale e man mano cercare di sviluppare gli altri. 49

50 8. ANALISI DESCRITTIVA DEI GIOCATORI Dopo aver analizzato il diritto dal punto di vista biomeccanico andiamo ora ad analizzare filmati riguardanti questo colpo eseguito da diversi giocatori top level stranieri e italiani. Di ognuno di loro porremmo attenzione su tre diverse azioni di gioco: diritto offensivo effettuato all interno del campo, diritto con spostamento a medio-largo raggio (recupero laterale) e diritto inside-out (diritto eseguito dalla parte sinistra direzionando la palla verso la zona sinistra del campo avversario). Nello specifico i giocatori Ferrer, Gulbis e Murray sono assunti a modello studiandone e descrivendone il colpo e successivamente i loro comportamenti nelle azioni sopra elencate. Tutti gli altri giocatori top-level stranieri Federer, Nadal, Tsonga, Seppi e Volandri per gli italiani, saranno comparati ai precedenti nelle tre azioni di gioco menzionate per capire come essi le risolvano sia tecnicamente che tatticamente. L osservazione parte dal basso con la determinazione della stance e prosegue verso l alto considerando aspetti peculiari riguardo alla preparazione, movimento a colpire, impatto, finale del colpo e ovviamente trasferimento del peso del corpo. Andy Murray La prima cosa da sottolineare è il grip del giocatore che è una semi-western. Ne conseguono anche tutti i fattori critici di cui abbiamo già parlato in precedenza come il punto ideale d impatto (altezza e distanza), grado di rotazione del tronco, grado di rotazione interna del braccio e angolazione della racchetta. Da una prima osservazione si nota come il peso sia distribuito prevalentemente sulla gamba destra (open stance); nella fase di preparazione il tronco e il braccioracchetta ruotano come un tutt uno (unit- turn/azione unita) creando angoli di separazione piuttosto marcati tra spalle e anche; si nota poi come l arto sinistro sia arretrato favorendo una maggior rotazione del tronco e come la preparazione della testa della racchetta sia circolare (oltre la linea delle spalle). In questo caso la preparazione è molto compatta con la testa della racchetta che arretra muovendosi verso l alto e non verso sinistra. Da sottolineare come aspetti biomeccanici quali balance, opposite force, elastic energy e increase the distance of the racket siano presenti nella fase di preparazione del diritto. Con l inizio del movimento in avanti il tronco comincia l azione di trascinamento ma l arto sinistro, sua precipua 50

51 particolarità, rimane dietro più a lungo. Quindi il movimento del braccio-racchetta ha inizio quando l azione del tronco si sta per esaurire. Per favorire una maggiore velocità di rotazione del tronco, l arto sinistro si raccoglie progressivamente. Al fine di compensare una probabile mancanza di forza degli arti superiori, Murray utilizza un approccio multi-segmentato in modo differente da altri giocatori creando angoli di separazione più marcati. Il peso del corpo, fino a un attimo prima dell impatto si trova ancora sulla gamba posteriore, mentre la gamba sinistra è sollevata da terra; sono presenti le due maggiori componenti di spinta, una buona flessione orizzontale della spalla e un accentuata rotazione interna del braccio attorno alla spalla. Viene raggiunta nel finale una discreta estensione dell avambraccio con la formazione di un angolo di abduzione non inferiore ai 90 rispettando cosi l appiattimento dell arco dello swing. Murray presenta la caratteristica di colpire generalmente in fase aerea rispettando perfettamente la tempistica esecutiva: durante la preparazione e il movimento a colpire trasferisce il peso sulla gamba destra per poter ruotare meglio il tronco, ma pochi millisecondi prima dell impatto si solleva con entrambe le gambe (per impattare su un piano più elevato) dopodichè, soltanto nel finale avviene il trasferimento del peso sulla gamba sinistra. Foto Murray 8.a Foto Murray 8.b Foto Murray 8.c Foto Murray 8.d Foto Murray 8.e Foto Murray 8.f 51

52 Ernests Gulbis Gulbis è un giocatore in possesso di un diritto molto potente, in grado di raccogliere winners da diverse parti del campo. Adotta un evidente grip full-western e come Murray, giocando quasi sempre in open stance, in fase di preparazione raccoglie tutto il peso sulla gamba di carico (destra). Sempre in questa fase, oltre alla normale unit-turn tra tronco e braccio-racchetta, si evidenzia come, tra i principi biomeccanici tutti ovviamente presenti, risalti quello di opposite-force dove l angolo propriocettivo di spinta formato dalla gamba destra risulta molto marcato, caratteristica tra l altro osservabile in Gulbis soprattutto nel colpo del servizio. La preparazione della testa della racchetta è abbondantemente circolare e molto compatta nell arretrare verso l alto dove, al termine della fase di preparazione raggiunge un h.r.p. piuttosto elevato; con l inizio del movimento in avanti il tronco comincia l azione di trascinamento, mentre l arto sinistro si raccoglie progressivamente per favorire una maggiore velocità di rotazione del tronco. Durante la fase di accelerazione, in tutte le situazioni in cui Gulbis colpisce in openstance, abbiamo osservato che il peso del corpo, non sempre si trasferisce in avanti, rimanendo spesso arretrato, anche se il colpo giocato è offensivo. Questa situazione potrebbe essere correlata a due fattori: il primo è relativo al caricamento esasperato della gamba di carico (angolo propriocettivo di spinta) che spesso presenta angoli troppo acuti per poter risalire in pochissimo tempo verso l alto; il secondo è legato alla grande quantità di moto angolare espressa da Gulbis, dove il braccio, essendo molto flesso, fa si che venga ridotto il momento d inerzia, aumentando di conseguenza la velocià angolare. Tuttavia in alcuni diritti eseguiti inside (dal lato sinistro) Gulbis presenta anche un appoggio dei piedi più verso la semi-open o la neutral stance, dove allora sviluppa più quantità di moto lineare e più estensione dell avambraccio nel finale che testimoniano l entità della spinta. All impatto sono presenti le due componenti di spinta, flessione orizzontale della spalla e rotazione interna del braccio. Relativamente al trasferimento del peso del corpo, a differenza di molti altri giocatori del circuito, Gulbis non colpisce molto in fase aerea, rimane ancorato al terreno con le anche parallele alla rete, e solo alla fine del colpo (nel finale) trasferisce tutto il peso sulla gamba sinistra. 52

53 Foto Gulbis 8.g Foto Gulbis 8.h Foto Gulbis 8.i Foto Gulbis 8.l Foto Gulbis 8.m Foto Gulbis 8.n David Ferrer Anche per Ferrer la prima cosa da notare è l impugnatura western con la quale il giocatore si porta dietro tutti i fattori critici correlati ad esso. La preparazione comincia con il peso raccolto sulla gamba di carico e con la consueta unit-turn tra tronco e braccio-racchetta.. Abbiamo individuato una preparazione semicircolare; al termine della fase di preparazione raggiunge un h.r.p. meno elevato rispetto agli altri due giocatori presi a campione. Nel momento in cui l anca si estende, attraverso il principio biomeccanico di azione-reazione, il tronco comincia a ruotare dando inizio all azione di trascinamento mentre l arto sinistro si raccoglie progressivamente per favorire una maggiore velocità di rotazione del tronco. Subito dopo inizia la fase del movimento a colpire nella quale il giocatore ha l arto sinistro già staccato da terra mentre il destro, grazie ad un azione molto marcata di spinta, comincia a staccarsi dal suolo finendo per terminare l azione dopo l impatto in fase aerea. Nell impatto sono presenti sia la flessione orizzontale della spalla che la rotazione interna del braccio intorno ad essa. Nella fase finale del movimento si completa il 53

54 trasferimento del peso del corpo e cioè il naturale passaggio dall arto destro al sinistro. Foto Ferrer 8.o Foto Ferrer 8.p Foto Ferrer 8.q Foto Ferrer 8.r Foto Ferrer 8.s Foto Ferrer 8.t 54

55 9. ANALISI DELLE TRE SITUAZIONI DI GIOCO Prendiamo ora in considerazione i giocatori Tsonga, Ferrer, Gulbis, Nadal, Federer, Murray, Seppi e Volandri. Per tutti questi giocatori abbiamo scelto le tre tipiche situazioni di gioco: o diritto offensivo effettuato all interno del campo o diritto con spostamento a medio-largo raggio (recupero laterale) o diritto inside-out (diritto eseguito dalla parte sinistra direzionando la palla verso la zona sinistra del campo avversario) Considerata la difficolta di rilevamento del trasferimento del peso del corpo tramite eventuale pedana di forza o altri strumenti che potevano misurarne il reale valore, e stata data una stima del peso tramite un analisi qualitativa su circa 20 video analizzati per ogni giocatore su ciascuna delle tre situazioni di gioco. La stima veniva attribuita secondo tre indicatori ben precisi: 1) con trasferimento 2) senza trasferimento 3) trasferimento in fase aerea 55

56 10. PRESENTAZIONE DEI RISULTATI Diritto all interno del campo Con trasferimento Senza trasferimento Fase aerea Figura 1: Distribuzione di frequenza del trasferimento del peso per giocatore su 20 azioni di gioco sul diritto all interno del campo Diritto all interno del campo 33% 46% 21% Con trasferimento Senza trasferimento Fase aerea Figura 2: Distribuzione di frequenza del trasferimento del peso sull aggregato del diritto all interno del campo 56

57 Inside-Out FEDERER FERRER GULBIS MURRAY NADAL SEPPI TSONGA VOLANDRI Con trasferimento Senza trasferimento Fase aerea Figura 3: Distribuzione di frequenza del trasferimento del peso per giocatore su 20 azioni di gioco sul diritto Inside-Out Inside-Out 20% 46% 34% Con trasferimento Senza trasferimento Fase aerea Figura 4: Distribuzione di frequenza del trasferimento del peso sull aggregato del diritto Inside-Out. 57

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE 1 IL Il Footvolley, sport emergente di origini brasiliane si colloca tra il calcio in quanto viene giocato senza l utilizzo delle mani e delle braccia e il beach volley in quanto oltre ad essere praticato

Dettagli

ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre

ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre 1 2 3 ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre 2010). Per meglio valutare e commentare l esecuzione

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE Gli allenamenti a ritmo di musica sono molto intensi e divertenti e migliorano le capacità motorie e coordinative, l abilità,

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE Arco di Trento 31 ottobre 2004 a cura di Vittorio Bedogni ( CCMT - INA - INSA ) CONTENUTO : Introduzione

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: UNA REGIONE IN MOVIMENTO MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014 Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO IL MINIVOLLEY Prof. Carmine Cavallaro GIOCOSPORT Premessa Mentre dagli

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA DESCRIZIONE DEL MOVIMENTO, CORRELAZIONE TRA I DUE ARTI I fotogrammi utilizzati sono stati digitalizzati su computer, da immagini filmate con video camera 8 mm e con sincronia

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

I tiri principali nel badminton

I tiri principali nel badminton I tiri principali nel badminton 4 2 3 5 6 1 Drop a rete 2 Pallonetto (lob) 3 Drive 4 Clear 5 Drop 6 Smash (schiacciata) 1 Traiettoria Definizione Impugnatura 1 Drop a rete Rovescio Sequenza fotografica

Dettagli

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey > Abilità nei giochi 8ª Classe Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey La valutazione dell abilità nei giochi avviene durante e al termine processo d apprendimento. Giochi Pallacanestro Calcio Pallamano

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio

riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio guida + passaggio Dividere i giocatori in gruppi di 6 o più.

Dettagli

Ancona 10 Settembre 2014. di Robertais Del Moro

Ancona 10 Settembre 2014. di Robertais Del Moro Ancona 10 Settembre 2014 di Robertais Del Moro Classificazione Salti in ESTENSIONE Lungo Triplo Salti in ELEVAZIONE Alto Asta SALTARE Tra gli schemi motori fondamentali, SALTARE è forse uno dei più complessi

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO IL MURO: DALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TECNICA ALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TATTICA PARTENDO DAL SETTORE GIOVANILE VERSO L ECCELLENZA Settore tecnico giovanile Squadre

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

5 CORSO PER TECNICI NAZIONALI DELLA FIT CON VALORE DI ALLENATORE DI QUARTO LIVELLO EUROPEO CONI - FIT. Anno 2008 PROJECT WORK

5 CORSO PER TECNICI NAZIONALI DELLA FIT CON VALORE DI ALLENATORE DI QUARTO LIVELLO EUROPEO CONI - FIT. Anno 2008 PROJECT WORK 5 CORSO PER TECNICI NAZIONALI DELLA FIT CON VALORE DI ALLENATORE DI QUARTO LIVELLO EUROPEO CONI - FIT Anno 2008 PROJECT WORK VIDEO ANALISI DEL ROVESCIO STUDIO COMPARATIVO TRA MODELLO DI RIFERIMENTO E GIOVANI

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA (A cura di Paolo Ligas) SCHEDA N 1 Percorso 3/4 Pallavolando Il primo giocatore di ogni squadra al Via parte esegue 2 rotolamenti su un materassino, salta l ostacolo,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Per la valutazione dei giovani sciatori di fondo L obiettivo principale dell allenamento giovanile è di assicurare ai giovani una valida

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco Disegnare il basket di Andrea Capobianco L efficacia della comunicazione è legata ad una buona conoscenza del linguaggio utilizzato. L uso della rappresentazione icnica presuppone necessariamente la condivisione

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

ABSTRACT RINGRAZIAMENTI

ABSTRACT RINGRAZIAMENTI ABSTRACT Il fascino e l interesse per la video analisi e la relativa carenza di informazioni in letteratura ci hanno motivato a studiare il rovescio a una e due mani. L obiettivo del project work è di

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete Smarcamento Mini partite 3>3 su un quadrato di 15x15. Goal valido solo dopo aver effettuato uno stop agli angoli del campo di gioco. 4>2 su un quadrato di 15x15. Il goal viene realizzato su stop su uno

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

UNIT 5 Attacco. Introduzione

UNIT 5 Attacco. Introduzione UNIT 5 Attacco Introduzione Se la leggenda di William Webb Ellis è vera, nel rugby la prima cosa istintiva è attaccare. guardando i bambini giocare a rugby è facilmente identificabile questo istinto, peraltro

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente ATTIVITA' DI BASE Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA A cura di Prato Stefano Alcune esercitazioni pratiche per migliorare la coordinazione, la rapidità e la velocità attraverso l utilizzo della SPEED LADDER INTRODUZIONE

Dettagli

Progettazione del robot

Progettazione del robot Progettazione del robot MINDSTORMS EV3 Anche quest anno abbiamo deciso di usare unmattoncinolegomindstormsev3.sitratta di un evoluzione dellaversione precedentenxt2.0, migliorata sotto diversi aspetti.

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA Via Grotte 90011 BAGHERIA (PA) «LE MACCHINE SEMPLICI» prof. Antonino Lupo 05/06/2014 1 INTRODUZIONE ALLE MACCHINE Generalmente si pensa ad una macchina come a qualcosa di molto

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04. U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 Fax 051/26.74.55 -

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) ESERCIZI CON GLI ELASTICI Consentono di eseguire una vastissima gamma di esercizi per tutti i gruppi muscolari del corpo

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli