ABSTRACT RINGRAZIAMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ABSTRACT RINGRAZIAMENTI"

Transcript

1

2 ABSTRACT Il fascino e l interesse per la video analisi e la relativa carenza di informazioni in letteratura ci hanno motivato a studiare il rovescio a una e due mani. L obiettivo del project work è di individuare dei punti di riferimento utili per tutti gli allenatori ed i maestri da utilizzare in fase didattica e correttiva. Attraverso l analisi dei video di alcuni dei più forti giocatori A.T.P. e di alcune delle più forti giocatrici W.T.A., abbiamo cercato gli angoli tra i vari segmenti corporei: arti inferiori, busto, arti superiori e le posizioni della racchetta durante tutte le fasi del rovescio (preparazione, caduta verticale, movimento in avanti, impatto, finale). Di queste abbiamo calcolato la durata. L ipotesi era di trovare delle parti invarianti che aiutassero la costruzione di un ideale rovescio o comunque di confutare od arricchire le informazioni già esistenti. Per questo studio sono stati utilizzati video e foto tratti da alcuni dei più famosi tornei internazionali raccolte per lo più dalla Federazione Italiana Tennis e da alcuni siti Web. Tutte queste informazioni sono state analizzate con un software di nome DARTFISH che mette a disposizione una serie di strumenti per cogliere in modo dettagliato ogni particolare. Abbiamo confrontato e integrato i dati raccolti con gli studi fatti dalla Federazione Tennis Internazionale (I.T.F.) e dalla Federazione Italiana Tennis. Abbiamo scoperto che la biomeccanica dei gesti dei giocatori di vertice è molto simile e che in determinate fasi dei rovesci vengono rispettate le stesse regole e gli stessi tempi. Per i giocatori ad una mano la preparazione, la caduta verticale, il movimento lineare, l impatto ed il finale hanno le stesse caratteristiche. Per il rovescio a due mani giocato dagli uomini, la modalità principale è quella unit perché hanno una maggiore forza e quindi sono capaci di usare leve più lunghe. La modalità più utilizzata dalle donne è la multisegmentata perché, possedendo minore forza, avvicinano le mani al corpo utilizzando delle leve più corte. RINGRAZIAMENTI Ringraziamo per la collaborazione il direttore della scuola Nazionale Maestri, il Dott. Roberto Lombardi che ci ha aiutato a reperire il materiale ed il software DARTFISH ; l ingegnere Dalla Vedova dell istituto di scienze dello sport G. Onesti di Roma per il tempo dedicatoci per insegnarci l uso di DARTFISH; i Tecnici Volturo, Catalucci, Sbardellati per il materiale video messoci a disposizione e in particolare al Tecnico Volturo per averci seguito come Tutor; l eccellente esperto di computer Spagnol Sauro che ci ha consigliati, corretti ed aiutati nei meandri del computer.

3 ABSTRACT pag. 02 RINGRAZIAMENTI pag SOMMARIO pag INTRODUZIONE pag STRUMENTI UTILIZATI (VIDEO, FOTO,SOFTWARE) pag SOGGETTI ANALIZZATI pag GRANDEZZE OSSERVATE pag ANALISI GENERALE DEL ROVESCIO AD UNA MANO pag PREPARAZIONE pag IMPUGNATURE pag CADUTA VERTICALE pag MOVIMENTO LINEARE AVANTI + IMPATTO pag FINALE pag AZIONE DEL CAPO pag ANALISI GENERALE ROVESCIO DUE MANI pag PREPARAZIONE pag IMPUGNATURE pag CADUTA VERTICALE pag MOVIMENTO LINEARE AVANTI + IMPATTO pag FINALE pag AZIONE DEL CAPO pag CONSIDERAZIONI TRA I DUE ROVESCI BIMANI pag ANALISI CINEMATICA: pag ROVESCIO BIMANE CON TECNICA MULTIPLA DEGLI ARTI SUPERIORI pag IMPUGNATURE ROVESCIO BIMANE MULTISEGMENTATO pag PREPARAZIONE pag AZIONE DEI MUSCOLI pag CADUTA VERTICALE pag. 12

4 8.1.5 IMPATTO pag AZIONE DEI MUSCOLI pag FINALE pag AZIONE DEI MUSCOLI pag TRAIETTORIA DELLA RACCHETTA pag ROVESCIO BIMANE CON TECNICA UNIT DEGLI ARTI SUPERIORI pag PREPARAZIONE pag AZIONE DEI MUSCOLI pag FINE CADUTA VERTCALE pag IMPATTO pag AZIONE DEI MUSCOLI pag FINALE pag TRAIETTORIA DELLA RACCHETTA pag AZIONE DEI MUSCOLI pag ROVESCIO A UNA MANO pag PREPARAZIONE pag AZIONE DEI MUSCOLI pag FINE CADUTA VERTICALE pag MOVIMENTO LINEARE AVANTI pag IMPATTO pag AZIONE DEI MUSCOLI pag FINALE pag TRAIETTORIA DELLA RACCHETTA pag AZIONE DEI MUSCOLI pag CONCLUSIONI pag BIBLIOGRAFIA pag. 31

5 2. INTRODUZIONE Attraverso questa ricerca ci proponiamo di studiare il rovescio ad una e due mani, cercando nelle varie fasi del movimento gli angoli (degli arti inferiori, del busto, arti superiori) ed i tempi ricorrenti, tra i giocatori di alto livello che abbiamo analizzato. Trovate e studiate queste parti invarianti cercheremo di creare un modello di riferimento utile per tutti gli allenatori sia in fase didattica che correttiva. A supporto delle ricerche già esistenti vorremmo confrontare i nostri dati ed eventualmente confutarli o aggiungerne altri. Gran parte delle informazioni che abbiamo raccolto provengono dalla FEDERAZIONE TENNIS INTERNAZIONALE ( I.T.F.) che ha pubblicato il libro: BIOMECHANICS OF ADVANCED TENNIS edit by Bruce Elliot, Machair Reid, Miguel Crespo; e dalla FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS ( F.I.T.) che ha studiato i colpi di alcuni campioni mettendoli a confronto e che ci ha fornito molti dei video analizzati. 3. STRUMENTI UTILIZZATI Grazie all uso di un software di nome DARTFISH abbiamo potuto disporre di una serie di strumenti per analizzare i video e le foto a nostra disposizione. Abbiamo potuto calcolare la velocità della racchetta, gli angoli tra i vari segmenti corporei, mettere a confronto filmati e foto, analizzare nel dettaglio la tecnica di alcuni campioni durante le situazioni di gara. 4. SOGGETTI ANALIZZATI Grazie ai video ed alle foto forniteci dalla Federazione Italiana Tennis (F.I.T.) abbiamo studiato alcuni campioni. Nel rovescio ad una mano: FEDERER, GONZALES, GAUDIO, HAAS, LOPEZ. Nel rovescio a due mani multi segmentato : HANTUCHOVA, KUZNETSOVA, MYSKINA, PENNETTA, PUOSTIO, SAFINA, SCHNYDER, WILLIAMS. Nel rovescio a due mani unit : ANCIC, MONFILS, NALBALDIAN, SAFIN.

6 5. GRANDEZZE OSSERVATE Per trovare le parti varianti ed invarianti dei colpi dei giocatori abbiamo calcolato la velocità della racchetta nelle varie fasi del rovescio (preparazione, caduta verticale, movimento lineare, impatto, finale); gli angoli braccio avambraccio, avambraccio racchetta, braccio busto, coscia gamba ed abbiamo disegnato le traiettorie della racchetta. 6. ANALISI GENERALE DEL ROVESCIO AD UNA MANO Fasi del rovescio : PREPARAZIONE CADUTA VERTICALE MOVIMENTO AVANTI IMPATTO FINALE 6.1 PREPARAZIONE Partendo dallo split step, prerequisito fondamentale per muoversi velocemente sfruttando l energia elastica degli arti inferiori, il giocatore ruota il busto nella direzione del colpo ed inizia a girare l impugnatura muovendosi contemporaneamente verso la palla. La fase di preparazione termina con: la completa rotazione delle spalle e delle anche, la racchetta che raggiunge il punto più lontano dall impatto, il piazzamento degli arti inferiori che si trovano per la maggior parte delle volte in closed stance (per permettere una migliore rotazione del corpo). 6.2 IMPUGNATURE Le più usate sono la eastern di rovescio e la semiwestern di rovescio. 6.3 CADUTA VERTICALE Con la discesa della racchetta inizia la fase a colpire per acquisire grande capacità di accelerazione e per preparare il movimento in avanti verso la palla. La mano non dominante è ancora nel cuore della racchetta. 6.4 MOVIMENTO LINEARE AVANTI + IMPATTO L azione dell arto inferiore sinistro (per un giocatore destro) è detta di opposite action perché si avvicina all altra con funzione di equilibrio e per opporsi alla rotazione del corpo; nella primissima fase di avanzamento avviene il rilascio della mano non dominante; il braccio

7 racchetta si distende completamente prima dell impatto; il polso mantiene lo stesso angolo durante il movimento; la racchetta viene trascinata avanti mantenendo la testa della stessa dietro con una azione chiamata hammer action per poter creare la massima velocità; durante l impatto il braccio-racchetta si mantiene completamente disteso; l impatto avviene tra le spalle e i fianchi davanti alla gamba anteriore del giocatore, il busto ruota leggermente avanti (un po di più se l impugnatura utilizzata è la western di rovescio ); il capo del giocatore è mantenuto il più fermo possibile. 6.5 FINALE Dopo l impatto la racchetta procede avanti-alto, il polso rimane fermo, l avambraccio ruota attorno al gomito ed il braccio attorno alla spalla per creare un migliore spin ; la mano non dominante si mantiene vicina e dietro al fianco o si muove verso dietro con una azione detta di opposite action per mantenere un buon equilibrio ed evitare la rotazione del busto in avanti; il capo ed il busto si mantengono ancora fermi. 6.6 AZIONE DEL CAPO Guardare la palla e mantenere il capo fermo è importante fino ad oltre l impatto, per rimanere fermi con il tronco evitando di anticipare l entrata dei vari segmenti corporei, permettendo alla racchetta di muoversi alla massima velocità possibile. Il capo fermo è fondamentale per mantenere un buon equilibrio. 7. ANALISI GENERALE ROVESCIO a DUE MANI Fasi del rovescio : PREPARAZIONE CADUTA VERTICALE MOVIMENTO AVANTI IMPATTO FINALE 7.1 PREPARAZIONE Partendo dallo split step, prerequisito fondamentale per muoversi velocemente sfruttando l energia elastica degli arti inferiori, il giocatore ruota il busto nella direzione del colpo ed inizia a sistemare l impugnatura muovendosi contemporaneamente verso la palla; la fase di preparazione termina con : la completa rotazione delle spalle e delle anche, la racchetta che

8 raggiunge il punto più lontano dall impatto, il piazzamento degli arti inferiori. L azione di arretramento può essere diversa: con la testa della racchetta alta o in linea rispetto alla palla. 7.2 IMPUGNATURE Un capitolo importante riguarda le impugnature perché modificano la biomeccanica del gesto. Vi sono varie tipologie di presa della mano destra e della sinistra a seconda che il rovescio sia ad azione multipla (multisegmentata) o unita (unit). La più usata nella modalità multipla per la mano destra ( per un destrorso) è la eastern diritto e per la mano sinistra è la semiwestern di diritto ; mentre nella modalità unita per la mano destra ( per un destrorso) è la continental e per la mano sinistra è la eastern di diritto. Il ruolo degli arti superiori nella modalità multipla è per l arto superiore, di relativa dominanza, di spinta ed accelerazione; per l arto inferiore, di relativa dominanza, è di sostegno e supporto alla spinta. Il ruolo degli arti superiori nella modalità unita prevede l azione congiunta dei due arti nella produzione di energia, riconoscibile dalla distensione degli arti superiori al momento dell impatto. 7.3 CADUTA VERTICALE In alcune tipologie di preparazione la testa della racchetta è alta e quindi alla fine della preparazione c è la caduta verticale della stessa che prepara il movimento di accelerazione in avanti verso la palla. 7.4 MOVIMENTO LINEARE + IMPATTO Nell azione multisegmentata l energia si sviluppa attraverso la sommatoria delle velocità generate dai singoli segmenti corporei. Gli arti inferiori si distendono verso avanti cedendo l energia all anca che ruota in avanti, si blocca ed insieme al busto cede energia alle braccia. L anca viene successivamente trascinata avanti dalle braccia. Al momento dell impatto la meccanica esecutiva nell azione multisegmentata è con il polso della mano destra (per i destri) che si flette in avanti, esercitando un azione di pressione verso il polso della mano sinistra, pre-stirato,producendo una coppia di forze ( couple ). Durante la fase di impatto assistiamo all azione di leva prodotta dai polsi (sfruttamento della couple ). Tale meccanica consiste nel tirare con il polso destro e stringere con il polso sinistro; si crea una sorta di energia aggiuntiva. Le mani agiscono in modo sinergico indipendentemente l una dall altra contribuendo all aumento della velocità della racchetta e all imprevedibilità del colpo stesso. Nell azione unita la catena cinetica si sviluppa dal basso verso l alto: gli arti inferiori utilizzano la spinta proveniente dal terreno ( ground reaction forces ) per cedere l energia alle anche, poi al tronco ed in fine agli arti superiori che agiscono contemporaneamente come se fossero un unico arto, infatti sono ancora distesi al momento dell impatto. In questa modalità

9 la relativa dominanza degli arti superiori è equamente distribuita tra entrambi. La mano destra, per un destrorso, spinge assieme alla sinistra, a differenza del rovescio multi segmentato dove ha un azione di controllo. Perciò è da sottolineare che se l impugnatura della mano inferiore (la destra per un destrorso) ruota maggiormente verso la presa eastern di rovescio cambiano gli equilibri delle spinte: la mano con presa inferiore assume un ruolo principale e l impatto avanza e si alza (es. COURIER) 7.5 FINALE Nel finale il peso del corpo si scarica completamente in avanti; la gamba anteriore stabilizza il tronco impedendogli di avanzare eccessivamente mentre la gamba dietro si muove con una azione di opposite action per permettere un migliore equilibrio del corpo. 7.6 AZIONE DEL CAPO In entrambi i rovesci a due mani guardare la palla e mantenere il capo fermo è importante fino ad oltre l impatto, per rimanere fermi con il tronco evitando di anticipare l entrata dei vari segmenti corporei, permettendo alla racchetta di muoversi alla massima velocità possibile. Il capo fermo è fondamentale per mantenere un buon equilibrio. 7.7 CONSIDERAZIONI TRA DUE I ROVESCI BIMANI La maggior parte degli uomini utilizza il rovescio bimane con modalità unit mentre tra le donne la tecnica bimane con modalità multipla è la più usata. Infatti, la forza degli uomini permette loro di utilizzare una leva più lunga così da produrre più velocità, ma con uno sforzo superiore a causa della lunghezza della leva.

10 8. ANALISI CINEMATICA 8.1 Rovescio bimane con tecnica multipla degli arti superiori IMPUGNATURE DEL ROVESCIO BIMANE MULTISEGMENTATO Le impugnature adottate dalla maggior parte dei giocatori sono: la eastern di dritto per l arto inferiore e la semi-western di dritto per l arto superiore. (foto 1: Myskina) foto PREPARAZIONE Gli arti inferiori sono posizionati con una stance più larga delle spalle che facilita il trasferimento del peso del corpo da dietro in direzione della palla. Il piede posteriore è parallelo alla linea di fondo campo mentre il piede anteriore è obliquo rispetto alla linea sopra citata. L angolo medio tra la gamba e la coscia è di circa 122 per l arto anteriore e di circa per la gamba posteriore (vedi foto n 2: Myskina) foto 2 foto 2.1 Gli arti superiori sono così posizionati: l arto con presa inferiore della racchetta è posizionato all indietro lungo il corpo e tra braccio e avambraccio l angolo medio è di circa 124,3 ; l arto con presa superiore è caricato dietro il corpo con un angolo medio tra braccio e avambraccio

11 di circa 92,2 ; la preparazione viene raggiunta a circa -263 ms. dall impatto (foto 3: Pennetta) foto 3 foto 3.1 La racchetta ruota di circa 200 fino alla migliore distanza possibile dall impatto; la perpendicolarità del tronco è di circa 80 ; la rotazione delle spalle è di circa 80 ; la rotazione dei fianchi è di circa 60 e di conseguenza l angolo di separazione tra spalle e fianchi è di circa 20 ; il tronco è in posizione affiancata con una rotazione all indietro di 20 rispetto all anca anteriore (Biomechanics of Advanced Tennis, ITF Coaching Publication, 2003) Le preparazioni degli arti superiori si possono riassumere in due modi: con la punta della racchetta rivolta verso e con la racchetta allineata con la palla (foto 4: Myskina foto 4.1: Pennetta) foto 4 foto 4.1

12 8.1.3 AZIONE DEI MUSCOLI NELLA FASE DI PREPARAZIONE Azione/Funzione Muscoli usati Tipo di Contrazione Caricamento degli arti inferiori e Gastrocnemio/Soleo, Quadricipiti rotazione delle anche femorali, Glutei, Rotatori dell anca Rotazione del tronco Ipsilateral interno obliquo, Controlaterale obliquo esterno Concentrica Controlaterale interno obliquo, Ipsilateral esterno obliquo, Addominali, Erettore della colonna vertebrale Rotazione del braccio attorno alla spalla (sul piano trasverso, arto superiore dominante) Deltoide anteriore, Grande pettorale, Sottoscapolare, Estensori del polso Deltoide posteriore, Intraspinato, Piccolo teres, Trapezio, Romboide, Serratus anteriore (Biomechanics of Advanced Tennis, ITF Coaching Publication, 2003) Concentrica CADUTA VERTICALE La caduta verticale della racchetta inizia subito dopo la preparazione e termina quando inizia il movimento lineare. Gli arti inferiori sono posizionati con una stance più larga delle spalle e questo facilita il trasferimento del peso del corpo da dietro in direzione della palla, il piede posteriore è parallelo alla linea di fondo campo mentre il piede anteriore è obliquo rispetto alla linea sopra citata. L angolo medio tra la gamba e la coscia è di circa 142 per la gamba anteriore e di circa 128,6 per la gamba posteriore ( foto 5 - Kuznetsova). foto 5 Gli arti superiori sono così posizionati:l arto con presa inferiore è vicino e lungo il corpo e tra braccio e avambraccio l angolo medio è di circa 150,6 ; l arto con la presa superiore è dietro al corpo con un angolo tra il braccio e l avambraccio di circa 127,6. Questa fase viene

13 raggiunta a circa -100 ms dall impatto. (foto 6: Kuznetsova) foto L IMPATTO Gli arti inferiori si distendono verso avanti, l arto anteriore ha un angolo medio tra la gamba e la coscia di circa 141, l arto posteriore ha un angolo medio tra la gamba e la coscia di circa 127 (foto 7: Pennetta). foto 7 Il tronco è ruotato di circa 20 dall allineamento, la distanza laterale della palla è di circa 70 cm. ed il contatto con essa avviene a circa 45 cm. davanti al corpo (Biomechanics of Advanced Tennis, ITF Coaching Publication, 2003) ; l angolo medio tra il braccio e l avambraccio della mano superiore è di circa 120,3, l angolo medio tra il braccio e l avambraccio della mano con la presa nferiore è di circa 95. (foto 8: Williams S. - foto 9: Pennetta)

14 foto 8 foto AZIONE DEI MUSCOLI NELLA FASE DI IMPATTO Azione/Funzione Muscoli usati Tipo di Contrazione Spinta delle gambe e rotazione del Gastrocnemio/Soleo, Quadricipiti Concentrica tronco Rotazione del tronco Abduzione ed estensione orizzontale Adduzione e flessione orizzontale del braccio femorali, Glutei, Rotatori dell anca Addominali obliqui, Estensori, Addominali Braccio dominante: Intrapinato, Piccolo teres, Deltoide posteriore, Romboide, Serratus anteriore, Trapezio Braccio non dominante: Deltoide anteriore, Sottoscapolare, Bicipite, Serratus anteriore, Grande pettorale Concentrica/ Concentrica Estensione del gomito Bicipite brachiale Concentrica/ Estensione ed adduzione del polso Mano dominante: Estensori ed adduttori del polso Mano non dominante: Flessori ed addduttori del polso Concentrica

15 8.1.7 FINALE Al termine di tutto movimento l arto inferiore/anteriore ha un angolo medio tra la gamba e la coscia di circa 116,3, l arto inferiore/posteriore ha un angolo medio tra la gamba e la coscia di circa 101 ; l arto della mano superiore ha un angolo medio tra il braccio e il tronco di circa 95 (foto 10: Hantuchova). foto AZIONE DEI MUSCOLI NELLA FASE FINALE Azione/Funzione Muscoli usati Tipo di Contrazione Arti inferiori Gastrocnemio, Rotatori dell anca Rotazione del tronco Addominali obliqui, Estensori Concentrica/ Decelerazione del braccio racchetta posteriori Arto dominante: Sottoscapolare, Grande pettorale, Flessore del polso Arto non dominante: Intraspinato, Piccolo teres, Deltoide posteriore, Romboide, Serratus anteriore, Trapezio, Tricipite, Estensori del polso (Biomechanics of Advanced Tennis, ITF Coaching Publication, 2003)

16 8.1.9 TRAIETTORIA DELLA RACCHETTA (foto 10: Pennetta) foto 10

17 8.2 rovescio bimane con tecnica unit degli arti superiori Le impugnature adottate dalla maggior parte dei giocatori sono: la continental di dritto per l arto inferiore e la eastern di dritto per l arto superiore. (foto 11: Roddick) PREPARAZIONE Gli arti inferiori sono posizionati con una stance più larga delle spalle che facilita il trasferimento del peso del corpo da dietro in direzione della palla; il piede posteriore è parallelo alla linea di fondo campo mentre il piede anteriore è obliquo rispetto alla linea sopra citata; l angolo medio tra la gamba e la coscia è di circa 133,4 per l arto anteriore e di circa 115,4 per l arto posteriore (foto 12: Ancic). foto 12 Gli arti superiori sono così posizionati: l arto anteriore è disteso lungo il corpo e l arto con la presa superiore è dietro al corpo con un angolo medio di circa 81,5 tra il braccio e l avambraccio; questa fase viene raggiunta a circa -256 ms. dall impatto. La racchetta ruota di circa 200 fino alla migliore distanza possibile dall impatto, la perpendicolarità del tronco è di circa 80, la rotazione delle spalle è di circa 80, la rotazione dei fianchi è di circa 60 e di conseguenza l angolo di separazione tra le spalle ed i fianchi è di circa 20, il tronco è in posizione affiancata con una rotazione all indietro di 20 rispetto all anca anteriore (Biomechanics of Advanced Tennis, ITF Coaching Publication, 2003) Le preparazioni degli arti superiori si possono riassumere in due modi: con la punta della racchetta rivolta verso l alto e con la racchetta più bassa allineata alla palla (foto 13: Ancic).

18 foto 13

19 8.2.2 AZIONE DEI MUSCOLI NELLA FASE DI PREPARAZIONE Azione/Funzione Muscoli usati Tipo di Contrazione Caricamento degli arti inferiori e Gastrocnemio/Soleo, Quadricipiti rotazione delle anche femorali, Glutei, Rotatori dell anca Rotazione del tronco Ipsilateral interno obliquo, Controlaterale obliquo esterno Concentrica Controlaterale interno obliquo, Ipsilateral esterno obliquo, Addominali, Erettore della colonna vertebrale Rotazione del braccio attorno alla spalla (sul piano trasverso, arto superiore dominante) Deltoide anteriore, Grande pettorale, Sottoscapolare, Estensori del polso Deltoide posteriore, Intraspinato, Piccolo teres, Trapezio, Romboide, Serratus anteriore (Biomechanics of Advanced Tennis, ITF Coaching Publication, 2003) Concentrica FINE CADUTA VERTICALE La caduta verticale della racchetta inizia subito dopo la preparazione e termina quando inizia il movimento lineare. Gli arti inferiori sono posizionati con una stance più larga delle spalle che facilita il trasferimento del peso del corpo da dietro in direzione della palla; il piede posteriore è parallelo alla linea di fondo campo mentre il piede anteriore è obliquo rispetto alla linea sopra citata; l angolo medio tra la coscia e la gamba è di circa 149,8 per l arto anteriore e di circa 111,5 per l arto posteriore (foto 14: Safin). foto 14 Gli arti superiori sono così posizionati: l arto con la presa inferiore della racchetta è vicino e

20 lungo il corpo; l arto con la presa superiore è dietro al corpo con un angolo medio di circa 136 tra il braccio e l avambraccio; questa fase viene raggiunta a circa -93 ms. dall impatto (vedi foto N 15: Safin). foto L IMPATTO Gli arti inferiori si distendono verso avanti: l arto anteriore ha tra la gamba e la coscia un angolo medio di circa 132,6, mentre l arto posteriore ha tra la gamba e la coscia un angolo medio di circa 115,8. Il tronco è ruotato di circa 20 dall allineamento, la distanza laterale della palla è di circa 70 cm. ed il contatto con la palla avviene a circa 45 cm davanti al corpo (Biomechanics of Advanced Tennis, ITF Coaching Publication, 2003) (foto 16: Monfils) foto 16

21 8.2.5 AZIONE DEI MUSCOLI Azione/Funzione Muscoli usati Tipo di Contrazione Spinta delle gambe e rotazione del Gastrocnemio/Soleo, Quadricipiti Concentrica tronco Rotazione del tronco Abduzione ed estensione orizzontale Adduzione e flessione orizzontale del braccio femorali, Glutei, Rotatori dell anca Addominali obliqui, Estensori, Addominali Braccio dominante: Intrapinato, Piccolo teres, Deltoide posteriore, Romboide, Serratus anteriore, Trapezio Braccio non dominante: Deltoide anteriore, Sottoscapolare, Bicipite, Serratus anteriore, Grande pettorale Concentrica/ Concentrica Estensione del gomito Bicipite brachiale Concentrica/ Estensione ed adduzione del polso Mano dominante: Estensori ed adduttori del polso Mano non dominante: Flessori ed addduttori del polso Concentrica (Biomechanics of Advanced Tennis, ITF Coaching Publication, 2003) FINALE L arto inferiore/posteriore ha un angolo medio tra la gamba e la coscia di circa 125, l arto della mano superiore ha un angolo medio tra il braccio e il tronco di circa 95 ; questa posizione si raggiunge a 306,6 ms (foto 18: Ancic). foto 18

22 8.2.7 TRAIETTORIA DELLA RACCHETTA (foto 19: monfils) AZIONE DEI MUSCOLI NELLA FASE FINALE Azione/Funzione Muscoli usati Tipo di Contrazione Arti inferiori Gastrocnemio, Rotatori dell anca Rotazione del tronco Addominali obliqui, Estensori Concentrica/ Decelerazione del braccio racchetta posteriori Arto dominante: Sottoscapolare, Grande pettorale, Flessore del polso Arto non dominante: Intraspinato, Piccolo teres, Deltoide posteriore, Romboide, Serratus anteriore, Trapezio, Tricipite, Estensori del polso (Biomechanics of Advanced Tennis, ITF Coaching Publication, 2003)

23 8.3 rovescio ad una mano Le impugnature adottate dalla maggior parte dei giocatori sono: la eastern di rovescio (vedi foto 20) e la semi-western di rovescio. foto PREPARAZIONE : La racchetta ruota di circa 250 fino al raggiungimento della massima distanza possibile dall impatto, la perpendicolarità del busto è di circa 85, la rotazione delle spalle è di circa 120, la rotazione dei fianchi è di circa 90 e di conseguenza l angolo di separazione tra le spalle ed i fianchi è di circa 30 (Biomechanics of Advanced Tennis, ITF Coaching Publication, 2003). Gli arti inferiori sono posizionati con una closed stance e tra i piedi c è una distanza maggiore di quella delle spalle per facilitare il trasferimento del peso del corpo da dietro in direzione della palla; il piede posteriore è parallelo alla linea di fondo campo mentre il piede anteriore è obliquo rispetto la linea sopra citata; l angolo medio tra la gamba e la coscia è di circa 141 per l arto anteriore e di circa 114 per l arto posteriore (foto 21:Federer foto 22: Gaudio).

24 foto 21 foto 22 L arto superiore dominante ha tra il braccio e l avambraccio un angolo medio di circa 125,6 ; questa fase viene raggiunta a circa -220 ms. dall impatto (Foto 23: Federer). foto 23 Le preparazione del braccio racchetta si può riassumere in un modo: con la punta della racchetta rivolta verso l alto (foto 24: Haas).

25 foto AZIONE DEI MUSCOLI NELLA FASE DI PREPARAZIONE Azione/Funzione Muscoli usati Tipo di Contrazione Caricamento degli arti inferiori e Gastrocnemio/Soleo, Quadricipiti rotazione delle anche femorali, Glutei, Rotatori dell anca Rotazione del tronco Psoas laterale, Interno obliquo, Collaterale esterno obliquo Concentrica Controlaterale interno obliquo, Psoas laterale, Esterno obliquo, Addominali, Erettore della colonna vertebrale Rotazione del braccio attorno alla spalla (sul piano trasverso) Deltoide anteriore, Grande pettorale, Sottoscapolare, Estensori del polso Deltoide posteriore, Intraspinato, Piccolo teres, Trapezio, Romboide, Serratus anteriore (Biomechanics of Advanced Tennis, ITF Coaching Publication, 2003) Concentrica

26 8.3.3 FINE CADUTA VERTICALE La caduta verticale della racchetta inizia subito dopo la preparazione e termina quando inizia il movimento lineare avanti a circa -100 ms. dall impatto. Gli angoli medi degli arti inferiori sono: tra la coscia e la gamba di circa 126,6 per l arto anteriore e di circa 107,5 per l arto posteriore (foto 25 Federer; foto 26 Gaudio). foto 25 foto 26 Gli angoli medi dell arto dominante sono: tra l avambraccio e il braccio di circa134,8 ; tra avambraccio e polso di circa 124,4 (foto 27: Federer). foto 27

27 8.3.4 MOVIMENTO LINEARE AVANTI Alla fine della caduta verticale inizia la fase di avanzamento verso la palla. Nella primissima parte vi è il rilascio della MANO NON DOMINANTE a circa -80 ms. dall impatto; in tutti i giocatori è evidente l azione di leva nel trascinamento della racchetta avanti detta hammer action per creare la massima energia possibile; (foto 28: Federer - foto 29: Gaudio) foto 28 foto L IMPATTO Durante l impatto il tronco è a circa 70 dall allineamento (Biomechanics of Advanced Tennis, ITF Coaching Publication, 2003) nel caso l atleta utilizzi l impugnatura eastern di rovescio, ma è più ruotato in avanti se l atleta utilizza l impugnatura semiwestern di rovescio; il braccio racchetta è completamente disteso; la distanza laterale della palla è di circa 70 cm. e il contatto con la palla avviene a circa 65 cm. davanti al corpo (Biomechanics of Advanced Tennis, ITF Coaching Publication, 2003); il capo si mantiene fermo, la gamba dietro si muove con un azione di opposite action per permettere un migliore equilibrio del corpo. Gli arti inferiori si distendono verso avanti-alto: l arto anteriore ha tra la gamba e la coscia un angolo medio di circa 153,3, l arto posteriore ha tra la gamba e la coscia un angolo medio di circa 115,3 (foto 30: Federer - foto 31: Gaudio).

28 foto 30 foto AZIONE DEI MUSCOLI NELLA FASE DI IMPATTO Azione/Funzione Muscoli usati Tipo di Contrazione Spinta degli arti inferiori Gastrocnemio/Soleo, Quadricipiti Concentrica femorali, Glutei, Rotatori dell anca Rotazione del tronco Addominali obliqui, Estensori Concentrica/ Abduzione del braccio ed estensione orizzontale Estensione del gomito posteriori Intraspinato, Piccolo teres, Trapezio, Deltoide posteriore Tricipite (Bicipite) Concentrica Concentrica () Estensione del polso e adduzione Estensori e adduttori del polso Concentrica (Biomechanics of Advanced Tennis, ITF Coaching Publication, 2003)

29 8.3.7 FINALE Il braccio racchetta si mantiene completamente disteso ed ha un angolo medio tra il braccio e il tronco di circa 111,3. L arto inferiore/anteriore ha un angolo medio tra la gamba e la coscia di circa 180, mentre l arto inferiore/posteriore ha un angolo medio tra la gamba e la coscia di circa 118,2 (foto 32: Federer). foto 32 Durante la fase di caduta verticale, movimento in avanti, impatto, finale, il capo è mantenuto il più possibile fermo (sequenza 33).

30 8.3.8 TRAIETTORIA DELLA RACCHETTA (Federer)

31 8.3.9 AZIONE DEI MUSCOLI Azione/Funzione Muscoli usati Tipo di Contrazione Arti inferiori Gastrocnemio/Soleo, Rotatori dell anca Rotazione del tronco Addominali obliqui, Estensori Concentrica/ Decelerazione del braccio racchetta posteriori Sottoscapolari, Grande pettorale, Bicipite, Flessori del polso (Biomechanics of Advanced Tennis, ITF Coaching Publication, 2003) 9 CONCLUSIONI Le potenzialità della video analisi ci hanno affascinato e lo riteniamo uno strumento straordinario per noi allenatori per migliorare la qualità del nostro lavoro e per fare meno errori. Abbiamo anche testato con i nostri atleti i risultati ottenuti traendo progressi rapidi ed efficaci: il continuo confronto tra i dati ottenuti ed i video dei campioni ha motivato ulteriormente i ragazzi nel cercare di migliorarsi. Lo studio della traiettoria della racchetta, dei tempi delle varie fasi del colpo e degli angoli articolari tra i vari segmenti corporei, ci ha permesso di comprendere il rovescio per poterlo trasmettere con più efficacia. Durante la stesura del Project Work abbiamo avuto dei problemi con la qualità delle immagini. Non è quasi mai possibile avere riprese ottimali sui piani di riferimento corretti perché a causa dei diritti televisivi le riprese non sono quelle che si desiderano; quindi l analisi degli angoli articolari non è sempre del tutto precisa. Suggeriamo di filmare i giocatori sullo stesso piano di gioco e se possibile anche in laboratori di video analisi, per poter creare un modello di riferimento più corretto. 10 BIBLIOGRAFIA ITF Coaching Publication, Biomechanics of Advanced Tennis edited by Bruce Elliot, Machar Reid, Miguel Crespo

5 CORSO PER TECNICI NAZIONALI DELLA FIT CON VALORE DI ALLENATORE DI QUARTO LIVELLO EUROPEO CONI - FIT. Anno 2008 PROJECT WORK

5 CORSO PER TECNICI NAZIONALI DELLA FIT CON VALORE DI ALLENATORE DI QUARTO LIVELLO EUROPEO CONI - FIT. Anno 2008 PROJECT WORK 5 CORSO PER TECNICI NAZIONALI DELLA FIT CON VALORE DI ALLENATORE DI QUARTO LIVELLO EUROPEO CONI - FIT Anno 2008 PROJECT WORK VIDEO ANALISI DEL ROVESCIO STUDIO COMPARATIVO TRA MODELLO DI RIFERIMENTO E GIOVANI

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA DESCRIZIONE DEL MOVIMENTO, CORRELAZIONE TRA I DUE ARTI I fotogrammi utilizzati sono stati digitalizzati su computer, da immagini filmate con video camera 8 mm e con sincronia

Dettagli

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici 1 Riscaldamento : saltelli funicella Note : esercizio ottimale per le gambe e polpacci per la spinta verso l'alto (contrazione concentrina)

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre

ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre 1 2 3 ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre 2010). Per meglio valutare e commentare l esecuzione

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche della panca multifunzione come mezzo di allenamento - Schede esercizi

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

Sviluppo delle attività con la palla

Sviluppo delle attività con la palla lo sport a scuola Sviluppo delle attività con la palla percorso n. 5 Attrezzatura: - un campo da Minivolley - una palla per ogni bambino Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

I tiri principali nel badminton

I tiri principali nel badminton I tiri principali nel badminton 4 2 3 5 6 1 Drop a rete 2 Pallonetto (lob) 3 Drive 4 Clear 5 Drop 6 Smash (schiacciata) 1 Traiettoria Definizione Impugnatura 1 Drop a rete Rovescio Sequenza fotografica

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Il linguaggio dell insegnante Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo A Assi e piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che ti attraversa dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni).

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

7 CORSO PER TECNICI NAZIONALI DELLA FIT CON VALORE DI ALLENATORE DI QUARTO LIVELLO EUROPEO CONI FIT. Anno 2010 PROJECT WORK

7 CORSO PER TECNICI NAZIONALI DELLA FIT CON VALORE DI ALLENATORE DI QUARTO LIVELLO EUROPEO CONI FIT. Anno 2010 PROJECT WORK 7 CORSO PER TECNICI NAZIONALI DELLA FIT CON VALORE DI ALLENATORE DI QUARTO LIVELLO EUROPEO CONI FIT Anno 2010 PROJECT WORK ANALISI BIOMECCANICA DEL DIRITTO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TRASFERIMENTO

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura Specifico per il tiro con la pistola ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche degli elastici come mezzo di allenamento - Schede esercizi per tutti i

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Il portiere di calcio oltre a dover possedere ottime qualità tecniche, deve avere delle componenti fisiche molto importanti, in grado di

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

MATERIA SCIENZE MOTORIE

MATERIA SCIENZE MOTORIE MATERIA SCIENZE MOTORIE PROGRAMMAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO: 2014_-2015 INSEGNANTE: TROMBONE MICHELE CLASSE: 1D SETTORE: SC INDIRIZZO: FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende

Dettagli

Ginnastica preparatoria

Ginnastica preparatoria Ginnastica preparatoria Le attività di una ginnastica per attività sportiva sono essenzialmente 4: Riscaldamento muscolare allungamento dei muscoli tonificazione (potenziamento ) muscolare minimo allenamento

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: UNA REGIONE IN MOVIMENTO MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014 Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO IL MINIVOLLEY Prof. Carmine Cavallaro GIOCOSPORT Premessa Mentre dagli

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

RECORD GETTO PESO. Migliore prestazione Italiana aggiornato al 31.12.07. Tecnica. Getto del Peso

RECORD GETTO PESO. Migliore prestazione Italiana aggiornato al 31.12.07. Tecnica. Getto del Peso Getto del Peso RECORD GETTO PESO Outdoor: Randy Barnes 23.12 m Westwood, California USA 20 May 1990 Natalya Lisovskaya 22.63 m Mosca, 1987 Indoor Randy Barnes 22.66 m 1989 Helena Fibingerová 22.50m 1977

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce ("faccia" posteriore) è formata dai muscoli (Farina A.: Atlante di anatomia umana descrittiva

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

i fondamentali del pattinaggio in linea

i fondamentali del pattinaggio in linea Impostazione del Fondamentale e Proposta di esercizi propedeutici per la sua Acquisizione Definizione di Filo si definisce "Filo" la porzione di ruota a contatto con il terreno,determinata dall'inclinazione

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZI PER IL DORSO TRAZIONI DELLE BRACCIA ALLA SBARRA BASSA (a carico naturale o con cintura zavorrata) - Esegui col corpo sempre

Dettagli

In realtà la vera domanda e : Come posso fare ad ottenere tutte quelle rivoluzioni?, ma la risposta ad entrambe le domande e la stessa.

In realtà la vera domanda e : Come posso fare ad ottenere tutte quelle rivoluzioni?, ma la risposta ad entrambe le domande e la stessa. Nella quarta parte di questi quattro articoli, andrò a rispondere alla domanda che mi viene posta più frequentemente: Come fanno i Professionisti ad ottenere tutte quelle rivoluzioni? In realtà la vera

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili Disabilità e Sport La classificazione funzionale nello sport per disabili Matteo Zanin Classificatore Medico del Comitato Paralimpico Italiano Premessa Mettere il Medico di Medicina dello Sport nelle condizioni

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO IL MURO: DALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TECNICA ALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TATTICA PARTENDO DAL SETTORE GIOVANILE VERSO L ECCELLENZA Settore tecnico giovanile Squadre

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE Gli allenamenti a ritmo di musica sono molto intensi e divertenti e migliorano le capacità motorie e coordinative, l abilità,

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) ESERCIZI CON GLI ELASTICI Consentono di eseguire una vastissima gamma di esercizi per tutti i gruppi muscolari del corpo

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA Dopo avere visto e valutato le capacità fisiche di base che occorrono alla prestazione sportiva e cioè Capacità Condizionali

Dettagli

I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE)

I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE) I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE) Stride time: durata del ciclo del passo Stance time: durata della fase di stance (dall appoggio del tallone di un piede al successivo sollevamento

Dettagli

Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009. Relatore: Prof. Nicola Piccinini

Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009. Relatore: Prof. Nicola Piccinini Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009 Relatore: Prof. Nicola Piccinini Introduzione Fondamentale da punto con alta valenza tecnico - tattica sia a livello individuale che di squadra. Collegato

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo)

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo) CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo) marinitraining.com Pagine: 1/5 File: Consigli_Generali_TT_CESENATICO_20130123.doc A cura di: Riccardo

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo 1- Caratteristiche del carico naturale come mezzo di allenamento 2- Schede esercizi per

Dettagli

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini.

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini. Dott. Massimo Franceschini MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA - VI DIVISIONE ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI - MILANO

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

Novara Calcio TRAINING GUIDE - 2003-2004 JSS COACH: Enrico Mordillo Age range: 2003-2004 N 1 Date: 3-9-2012 N Players: Where: Novarello Project: Goals: g 1) 2) 3) 4) 5) Coordinative program 1-2 speed ladder

Dettagli

LA GUARDIA GUARDIA SINISTRA

LA GUARDIA GUARDIA SINISTRA LA GUARDIA La posizione di guardia è un atteggiamento che assume il corpo tale da permetterci dei movimenti di attacco e di difesa rapidi ed esplosivi. GUARDIA STANDARD: L appoggio dei piedi a terra e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tesi di laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tesi di laurea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Tesi di laurea ANALISI BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO NELL' ESERCIZIO DI JUMP CON PATTINI IN-LINEA. Relatore:

Dettagli

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini.

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini. Dott. Massimo Franceschini MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA - VI DIVISIONE ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI - MILANO

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Per la valutazione dei giovani sciatori di fondo L obiettivo principale dell allenamento giovanile è di assicurare ai giovani una valida

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato) ATLETA: SPORT di INTERESSE: Paolo Rossi Triathlon Riccardo Monzoni Dottore in Scienze Motorie rm1989@hotmail.it 3406479850 DATI SOCIO richiedente: NOME: Paolo COGNOME: Rossi ETA : 34 PESO (Kg): 78 ALTEZZA

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport Con la forza delle gambe, che imprimono al bacino e ai gomiti una spinta verso l alto, portare entrambe le ghirie sopra la testa, a braccia tese. La distensione delle braccia è anch essa rapida e esplosiva.

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli