Digital & Mobile Marketing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Digital & Mobile Marketing"

Transcript

1 School of Economics and Management Digital & Mobile Marketing A.Y. 2017/2018 I Semestre Prof. C. Guerini E- cguerini@liuc.it; Ufficio 8 piano Edificio Torre telefono Obiettivi di Apprendimento Il Corso Digital Marketing si propone di fornire e sviluppare: 1. le principali conoscenze specialistiche, applicabili nelle varie sfide di marketing digitale; 2. le competenze necessarie per pianificare una strategia di marketing digitale integrato; 3. competenze avanzate nel data-driven marketing digitale, compresa l'analisi critica e la valutazione/misurazione; 4. la conoscenza delle best practice per il Search Marketing, il Social Media Marketing e il Mobile Marketing; 5. le competenze per la progettazione in un ottica customer based - di e-shop, essenziali nell ambito dell era della multicanalità. Contenuti del Corso Per affrontare il mondo digitale a 360, in tutte le sue sfaccettature, il corso si snoderà in un percorso di analisi sui seguenti macro temi: - lo scenario digitale e il digital marketing - L impatto sull azienda (digital transition) - L impatto sul consumatore (digital customer journey) - New commerce: cross channel ed e-commerce - Internet of things (IOT) & gamification - Mobile & Social Marketing - Big Data & misurazione della performance digitale - Comunicazione digitale & ADV (creatività, media, misurazione, new player) - Branded Content Pagina 1 di 9

2 Metodologia Didattica La metodologia didattica privilegiata è attiva. La partecipazione in aula è un fondamentale elemento per l apprendimento dello studente, soprattutto a fronte della presenza di testimonianze ed esercitazioni. Le lezioni saranno supportate da materiale didattico preparato dal docente (presentazioni e casi) e riferimenti ai libri di testo consigliati. Collaborano al corso esperti e manager di prestigiose aziende italiane ed internazionali tra le più riconosciute, attualmente, nel digital marketing. Regole di Comportamento Nell interesse personale e dei colleghi, è necessario attenersi rigidamente alle seguenti regole di cortesia: 1. arrivare in aula puntualmente, e non abbandonare l aula stessa, se non dopo aver ottenuto l autorizzazione del docente; 2. cellulari e smartphone devono rimanere spenti durante gli orari di lezione. Molte lezioni si svolgeranno in laboratorio; 3. la tipologia di agenda di ciascuna sessione evidenzia la necessità di partecipare alla conversazione collettiva per propria cultura personale e professionale futura. Ogni studente dovrà inoltre tenere nota degli argomenti e delle conoscenze trasferite dai testimoni aziendali, in quanto potenziali argomenti d esame. Materiale Didattico Obbligatorio Gli studenti frequentanti usufruiranno dei materiali didattici preparati dal docente, oltre ai seguenti libri consigliati (i capitoli verranno esplicitati dal docente) Cattamene Facchini Meardi - Digital marketing: Le sfide da vincere: dalla soddisfazione del cliente al ROI Ed Hoepli Diegoli (Autore), Brambilla (Autore), Conti - Mobile marketing. Nuove relazioni, nuovi clienti Ed Hoepli Letture suggerite: Di Fraia. - Social Media Marketing: Strategie e tecniche per aziende B2B e B2C - Ed Hoepli Il programma frequentanti ha validità limitata alla sessione invernale. Gli studenti non frequentanti dovranno preparare i seguenti libri di testo: Pagina 2 di 9

3 Cattamene Facchini Meardi - Digital marketing: Le sfide da vincere: dalla soddisfazione del cliente al ROI Ed Hoepli Diegoli (Autore), Brambilla (Autore), Conti - Mobile marketing. Nuove relazioni, nuovi clienti Ed Hoepli Letture suggerite: Di Fraia. - Social Media Marketing: Strategie e tecniche per aziende B2B e B2C - Ed Hoepli Modalità di valutazione L esame degli studenti si svolge in forma scritta sui testi indicati. Per i frequentati L esame si svolge in forma scritta. Ai fini della prova scritta il programma è quello svolto in aula. La valutazione dell esame scritto (max 27/30) verrà sommata alla valutazione della partecipazione attiva dello studente. Per accedere al compito frequentanti è necessaria la presenza ad almeno 30 ore di corso. La partecipazione attiva in aula permetterà di ottenere un punteggio fino a 3 punti che si sommerà alla votazione finale dell esame (valido e sfruttabile solo per la prova frequentanti). In data 4 ottobre, nel corso della lezione, verrà presentato un field project che permetterà di ottenere extra punti (a 0 a 3 max, che verranno mantenuti per tutte le sessioni di esame). Tale field project non si considera obbligatorio, ma necessario per il raggiungimento di 31 - o più - punti, e per tanto ottenere il punteggio di 30 e lode. Docenti del Corso Carolina Guerini (titolare) E Professore di Economia e Gestione delle Imprese alla LIUC. Coordina il Focus Marketing della Laurea Specialistica in Economia e Direzione d Impresa. Le sue pubblicazioni recenti comprendono lavori sul digital marketing, oltre a numerosi oltre ambiti della disciplina di marketing (v. CV in rete). Federica Ilaria Fornaciari Chief Digital Officer di Young & Rubicam Group della holding WPP, precedentemente Digital Director presso MediaCom (sempre della medesima holding WPP), ex consulente Bain e Value Lab, ha conseguito esperienza nel mondo digitale sia nell ambito di digital transformation sia nell area del commercio elettronico come project marketing manager in Yoox-Net-A-Porter Group sui brand Kering. Laureata in Management presso l università Luiss Guido Carli, si è specializzata in Marketing e Comunicazione presso l università Bocconi (MIMEC) e ha conseguito altresì un Master in Business Administration (MBA) presso IE Business School. Pagina 3 di 9

4 Contatti: C. Guerini: ricevimento su appuntamento, orario nella bacheca LIUC, : ricevimento su appuntamento, orario nella bacheca LIUC Pagina 4 di 9

5 Syllabus Session 1 21 settembre C. Guerini Introduzione al Corso La customer centricity e le aziende: che cosa sta cambiando nell approccio di marketing delle imprese Le nuove professioni e i nuovi ruoli nell ambito delle imprese customer centric Session 2 28 settembre C. Guerini La Digital Transformation Digital Champions: discussione di un caso aziendale Digitalizzazione ed internazionalizzazione: quali conseguenze Discussione di un caso aziendale (messo a disponibile in rete) Session 3 4 ottobre 2017 Sessione 4 11 ottobre 2017 E-commerce e multicanalità Il mobile commerce La definizione di un e-shop Presentazione field project: dott. Nicola Lo Russo Managing Director di Vision Digital marketing: Le sfide da vincere: dalla soddisfazione del cliente al ROI - Capitoli I e II e testimonianza Mobile Marketing L evoluzione prevista Pagina 5 di 9

6 Strategie di mobile marketing Session 5 18 ottobre Internet of things (IOT) Wearable devices Gamification Testimonianza aziendale: dott. Andrea De Togni Head of Data and Tech GroupM Mobile marketing. Nuove relazioni, nuovi clienti - Capitoli I, II e III Sessione 6 25 ottobre Session 7 31 ottobre La Digital Customer Experiencene B2B e B2C Customer journey e touchpoint nei processi di acquisto Dal customer journey ai micromomenti Mappare il customer journey: esercitazione Digital marketing: Le sfide da vincere: dalla soddisfazione del cliente al ROI - Capitolo II Mobile marketing. Nuove relazioni, nuovi clienti - Capitoli II e III La comunicazione digitale: traditional communication versus digital communication Digital Advertising Strategy & Planning Testimonianza aziendale: dott. Francesco Lucchetta Managing Director - MediaCom Pagina 6 di 9

7 Digital marketing: Le sfide da vincere: dalla soddisfazione del cliente al ROI - Capitolo I Mobile marketing. Nuove relazioni, nuovi clienti - Capitoli IV e VIII Session 8 8 novembre 2017 Branded Content nel digital marketing: la nuova frontiera della strategia digitale Testimonianza aziendale: dott. Davide Mancosu - Digital Creative Director Y&R Session 9 Social Media marketing: i canali principali Facebook Instagram Youtube 15 novembre 2017 Testimonianza aziendale: dott. Federico Spagnolo - Senior Social Media Manager Y&R Federica Fornaciari Mobile marketing. Nuove relazioni, nuovi clienti - Capitoli IV, V, VIII e IX Documenti condivisi dal docente tratti da Social Media Marketing: Strategie e tecniche per aziende B2B e B2C Sessione novembre 2017 La gestione degli influencer e il tema dell engagement Testimonianza Aziendale: Buzzoole Pagina 7 di 9

8 Documenti condivisi dal docente tratti da Social Media Marketing: Strategie e tecniche per aziende B2B e B2C Sessione novembre 2017 Biddable Strategies & Search engines - SEM - SEO Testimonianza aziendale: dott.ssa Verena Birocchi - Digital Marketing Manager GroupM Connect Mobile marketing. Nuove relazioni, nuovi clienti - Capitoli IV, V e X Session 12 6 dicembre 2017 Sessione dicembre 2017 Big data: come utilizzarli, sfruttarli nelle strategie di marketing digitale integrato - Principi e meccaniche - DMP, DSP, e SSP nel mondo ADV - I casi di studio - Programmatic buying Testimonianza aziendale: Dott. Andrea Di Fonzo CEO Blue 449 Publicis Digital marketing: Le sfide da vincere: dalla soddisfazione del cliente al ROI - Capitolo I I KPI: come definire il successo della strategia lungo il percorso di conversione del consumatore Esercitazione riepilogativa Conclusioni e chiusura del corso Pagina 8 di 9

9 Sessione dicembre Prova scritta finale frequentanti Debrief della prova C. Guerini Pagina 9 di 9

Marketing. A.Y. 2014/2015 II Semestre. School of Economics and Management. Obiettivi di Apprendimento. Contenuti del Corso.

Marketing. A.Y. 2014/2015 II Semestre. School of Economics and Management. Obiettivi di Apprendimento. Contenuti del Corso. School of Economics and Management Marketing A.Y. 2014/2015 II Semestre Prof. E-mail Ufficio Carolina Guerini cguerini@liuc.it 8 piano Edificio Torre telefono +39-0331.572273 Obiettivi di Apprendimento

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Presentazione del corso Prof. Paolo Di Marco Docente Paolo Di Marco CURRICULUM VITAE: Svolgo attività di consulenza direzionale per aziende di diversi settori e nella

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Scuola di Economia e Management Contabilità e bilancio A.A. 2012/2013 II Semestre Gruppo A-L Prof. E-Mail Office Alessandro Cortesi acortesi@liuc.it 7 piano Torre Phone +39-0331.572213 Obiettivi di Apprendimento

Dettagli

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64 AGENDA Presentazione del corso Obiettivi Articolazione percorso Programma Didattico Materiale Didattico Presentazione del Corso Il corso di Organizzazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017 Marketing (9 cfu) Codice 87107 Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017 Prof. Mauro Cavallone (6 cfu) e Prof. Alessandro Danovi (3 cfu) Programma del corso 0. Il concetto

Dettagli

Corso di Tecniche della Promozione

Corso di Tecniche della Promozione Corso di Tecniche della Promozione A.A. 2015-2016 Prof. Attilio Bruni Corso di Laurea in Comunicazione, Informazione e Marketing Ottobre 2015 Presentazione del corso Obiettivi Timing e struttura del programma

Dettagli

II EDIZIONE MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT Come ottimizzare la sinergia tra approccio tradizionale e competenze digitali

II EDIZIONE MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT Come ottimizzare la sinergia tra approccio tradizionale e competenze digitali II EDIZIONE MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT Come ottimizzare la sinergia tra approccio tradizionale e competenze digitali Il Master è strutturato in moduli collegati tra di loro ma fruibili

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Esperto in Web Marketing 2.0 CORSO DI ALTA FORMAZIONE TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Il Corso di Alta Formazione è rivolto a coloro che

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO CON IL LANCIO DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI LA GESTIONE AVANZATA DEL PROCESSO DI LANCIO DI PRODOTTI E SERVIZI SUL MERCATO

COME AVERE SUCCESSO CON IL LANCIO DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI LA GESTIONE AVANZATA DEL PROCESSO DI LANCIO DI PRODOTTI E SERVIZI SUL MERCATO LA GESTIONE AVANZATA DEL PROCESSO DI LANCIO DI PRODOTTI E SERVIZI SUL MERCATO Corsi di specializzazione 2018 COME AVERE SUCCESSO CON IL LANCIO DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI IL PERCORSO E GLI OBIETTIVI L

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Scuola di Economia e Management Contabilità e bilancio A.A. 2015/2016 II Semestre Prof. E-Mail Office Alessandro Cortesi acortesi@liuc.it 7 piano Torre Phone +39-0331.572213 Obiettivi di Apprendimento

Dettagli

MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT

MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT f MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT Come ottimizzare la sinergia tra approccio tradizionale e competenze digitali Il Mini Master è

Dettagli

MARKETING INTERNAZIONALE 87108

MARKETING INTERNAZIONALE 87108 MARKETING INTERNAZIONALE 87108 (A.A. 2016/2017) Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017 Prof. Mauro Cavallone (24h) e Prof. Giuseppe Pedeliento (24h) Impostazione del

Dettagli

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa FONDAMENTI DI MANAGEMENT Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A. 2015-2016 prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa Corso di Laurea in Lingue e Culture per il Turismo e il Commercio Internazionale OBIETTIVI

Dettagli

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MANAGEMENT, FINANZA E INTERNATIONAL BUSINESS Corso 59016 Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità Docenti del corso: Dott.ssa Mara Bergamaschi mara.bergamaschi@unibg.it

Dettagli

Diritto tributario. A.A. 2014/2015 II semestre. Scuola di Diritto. Obiettivi di apprendimento. Risultati di apprendimento attesi. Contenuti del corso

Diritto tributario. A.A. 2014/2015 II semestre. Scuola di Diritto. Obiettivi di apprendimento. Risultati di apprendimento attesi. Contenuti del corso Scuola di Diritto Diritto tributario A.A. 2014/2015 II semestre Prof. E-Mail Ufficio Giuseppe Zizzo gzizzo@liuc.it Edificio Torre Terzo Piano Tel. 0331.572.370 Obiettivi di apprendimento L'approccio ai

Dettagli

MARKETING DEI BENI DI LUSSO

MARKETING DEI BENI DI LUSSO - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING SALES & COMMUNICATION MARKETING

Dettagli

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - : 11 ottobre 2016 Introduzione. 53 - : 06-57339659 :. 3... 3. Svolgimento del corso aspetti organizzativi Calendario delle lezioni Orario delle lezioni Frequenza Ricevimento Diapositive Svolgimento del corso

Dettagli

Economia Aziendale Contabilità e bilanci

Economia Aziendale Contabilità e bilanci Scuola di Diritto Economia Aziendale Contabilità e bilanci A.A. 2013/2014 II Semestre Titolare del corso Prof. E-mail Marco Reboa mreboa@liuc.it Ufficio 1 piano Edificio 1 Telefono +39-0331.572431 Docente

Dettagli

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche. Organizzazione Aziendale (Organization Behaviour and Design) Cod. 25176 Docente (Lezioni Core ): Prof. Michele Meoli Tutor (Lezioni Application ): Dott. Flavio Porta Syllabus 2017-18 Obiettivi del corso

Dettagli

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità Scuola di Economia e Management Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità A.A. 2016/2017 I Semestre Dott. Giovanni Ghelfi E-Mail Office gghelfi@liuc.it Edificio 1 1 Piano Phone +39-0331.572365

Dettagli

INNOVATION LAB DIGITAL ROI. Tra digitale e tradizionale: il valore di un approccio "total" al customer journey

INNOVATION LAB DIGITAL ROI. Tra digitale e tradizionale: il valore di un approccio total al customer journey INNOVATION LAB DIGITAL ROI Tra digitale e tradizionale: il valore di un approccio "total" al customer journey Sommario Storia e Struttura... 2 Oggetto di indagine dell Innovation Lab... 3 A chi è indirizzato

Dettagli

CALENDARIO PROVVISORIO 1 PERIODO SVOLGIMENTO CORSO MARKETING PROPEDEUTICO: Settimana dal 16 al 20 gennaio 2017 (8 ore in orario da definire)

CALENDARIO PROVVISORIO 1 PERIODO SVOLGIMENTO CORSO MARKETING PROPEDEUTICO: Settimana dal 16 al 20 gennaio 2017 (8 ore in orario da definire) CALENDARIO PROVVISORIO 1 PERIODO SVOLGIMENTO CORSO MARKETING PROPEDEUTICO: Settimana dal 16 al 20 gennaio 2017 (8 ore in orario da definire) PERIODO SVOLGIMENTO MASTER: Lezioni in aula: dal 27 gennaio

Dettagli

LAB 2 THE EDGE OF THE DIGITAL ENTERPRISE: THE CENTER OF THE MOBILE CUSTOMER EXPERIENCE

LAB 2 THE EDGE OF THE DIGITAL ENTERPRISE: THE CENTER OF THE MOBILE CUSTOMER EXPERIENCE LAB 2 THE EDGE OF THE DIGITAL ENTERPRISE: THE CENTER OF THE MOBILE CUSTOMER EXPERIENCE Milano, Nhow Hotel 17 Marzo 2016 LAB2 I TEMI CHE ANDREMO A TOCCARE 15 min 15 min MOBILE TRANSFORMATION, COME STANNO

Dettagli

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni FONDAMENTI DI MANAGEMENT Cognomi A-E (9 CFU) A.A. 2013-2014 prof.ssa Francesca Simeoni Corso di Laurea in Lingue e Culture per il Turismo e il Commercio Internazionale OBIETTIVI FORMATIVI Fornire le conoscenze

Dettagli

MARKETING E E-COMMERCE Comunicazione, informazione, editoria. Prof. Mauro Cavallone

MARKETING E E-COMMERCE Comunicazione, informazione, editoria. Prof. Mauro Cavallone UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! MARKETING E E-COMMERCE Comunicazione, informazione, editoria 93147 (A.A. 2016/2017) Presentazione corso: 1^ release 13 Ottobre 2016 Prof. Mauro Cavallone Programma del

Dettagli

MARKETING E E-COMMERCE Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso: 2^ release 22 Novembre 2016

MARKETING E E-COMMERCE Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso: 2^ release 22 Novembre 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! MARKETING E E-COMMERCE 93147 (A.A. 2016/2017) Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso: 2^ release 22 Novembre 2016 Programma del corso Il corso si divide in tre momenti:

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia Corso di Marketing Internazionale Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mauro Cavallone Prof. Fabio Cassia - Dr.ssa Francesca Magno - Dr.ssa Chiara Zappella

Dettagli

BANDO PER BORSE DI STUDIO FINALIZZATE ALLA PARTECIPAZIONE AL MASTER BUSINESS STRATEGY E MARKETING PER L HOSPITALITY

BANDO PER BORSE DI STUDIO FINALIZZATE ALLA PARTECIPAZIONE AL MASTER BUSINESS STRATEGY E MARKETING PER L HOSPITALITY Termoli, 05/07/2017 BANDO PER BORSE DI STUDIO FINALIZZATE ALLA PARTECIPAZIONE AL MASTER BUSINESS STRATEGY E MARKETING PER L HOSPITALITY L Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Termoli con sede in

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia Aziendale Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia Aziendale Anno Accademico 2015/16 Marketing Corso A (3 anno, 2 semestre, n 9 CFU) Docente titolare dell

Dettagli

Corso di Scienza delle Finanze. Sapienza Università di Roma Facoltà di Economia Sede di Latina Prof. Fabio Sabatini

Corso di Scienza delle Finanze. Sapienza Università di Roma Facoltà di Economia Sede di Latina Prof. Fabio Sabatini Corso di Scienza delle Finanze Sapienza Università di Roma Facoltà di Economia Sede di Latina Prof. Fabio Sabatini Il docente Informazioni sul docente si trovano qui: http://www.socialcapitalgateway.org/editor

Dettagli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche

Dettagli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche

Dettagli

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Università degli Studi di A.A. 2016/2017 Dipartimento Economia Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Il master si rivolge a giovani laureati in discipline socio-economiche,

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di Marketing Internazionale Prof. Mauro Cavallone Corso n. 87108 Anno Accademico 2015/2016 17

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a Economia degli intermediari finanziari Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi a.a. 2017-18 INDICE Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Prerequisiti 4 Modalità di svolgimento del corso

Dettagli

Web Marketing e Comunicazione Digitale

Web Marketing e Comunicazione Digitale Web Marketing e Comunicazione Digitale A.A. 2016-2017 Docenti: I semestre Costanza Nosi II semestre Fabio Botti UNIVERSITÀ LUMSA ERA IL LONTANO 1973 Questa sono io Questo è mio fratello Cristiano OGGI

Dettagli

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM. Master in Management e Comunicazione del Beauty e del Wellness

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM. Master in Management e Comunicazione del Beauty e del Wellness Libera Università di Lingue e IULM Libera Università di Lingue e IULM Libera Università di Lingue e IULM SCUOLA DI COMUNICAZIONE MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO del beauty e del Libera Università di

Dettagli

MARKET DRIVEN MANAGEMENT Scheda informativa del corso

MARKET DRIVEN MANAGEMENT Scheda informativa del corso MARKET DRIVEN MANAGEMENT Scheda informativa del corso A chi è rivolto Il corso è rivolto agli studenti al terzo anno del Corso di Laurea in Comunicazione Pubblica e d Impresa (ordinamento 270). Obiettivi

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Management

Laurea Triennale in Economia e Management Laurea Triennale in Economia e Management Studenti iscritti al I anno (immatricolati nell a.a. 2016/2017) Presentazione dei Corsi di lingua, Seminari, Soft Skills, Internship e Altre attività Dipartimento

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2011-2012 Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2011-2012 Prof. Elena Cedrola Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2011-2012 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola 1 Contenuti del corso Il corso, dopo aver

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS/P-07

Dettagli

Stato dell arte della trasformazione digitale in Italia

Stato dell arte della trasformazione digitale in Italia Stato dell arte della trasformazione digitale in Italia EMANUELE SCOTTI - Partner & Co-founder, OpenKnowledge 20 Ottobre 2016 Il contesto Due insight dal World Economic Forum 2016 Il mindset dei customer

Dettagli

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE SHRM SCP/CP. Next-generation credentials for HR professionals

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE SHRM SCP/CP. Next-generation credentials for HR professionals CORSI DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE SHRM SCP/CP Next-generation credentials for HR professionals 13% 31% 45% 77% GEMA BUSINESS SCHOOL http://www.gema.it/international Dal 1982 operiamo negli ambiti

Dettagli

CLAMDA Corso Project Management

CLAMDA Corso Project Management CLAMDA Corso Project Management AA 2016/17 Presentazione del Corso Prof. Paolo Di Marco Docente Paolo Di Marco CURRICULUM VITAE: Svolgo attività di consulenza direzionale per aziende di diversi settori

Dettagli

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca Prof. Franco Fiordelisi a.a. 2008-09 Indice Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Learining outcomes 4 Modalità di svolgimento del

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Breve presentazione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Barbara Quacquarelli A. A. 2009-2010 GRUPPO DI STUDENTI CON INIZIALE DEL COGNOME M-Z A. Obiettivi e contenuti del corso Il corso

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. 2015-2016 Docente: Prof. Mario Risso E-mail: mario.risso@unicusano.it

Dettagli

propuls ACADEMY

propuls ACADEMY Cos è Propulse Academy È un brand creato da Leonardo Bellini ed Enrico Giubertoni con l intento di offrire un occasione di formazione e aggiornamento professionale per Senior, Manager, Professionisti,

Dettagli

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E MARKETING DEI CONTENUTI PER I NUOVI MEDIA

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E MARKETING DEI CONTENUTI PER I NUOVI MEDIA Diventa un content marketer professionista. PERCORSO SPECIALISTICO PROFESSIONALIZZANTE IN PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E MARKETING DEI CONTENUTI PER I NUOVI MEDIA FORMAZIONE GRATUITA CON STAGE RETRIBUITO

Dettagli

Il cantiere continuo della formazione digitale per le imprese turistiche

Il cantiere continuo della formazione digitale per le imprese turistiche Il cantiere continuo della formazione digitale per le imprese turistiche Il PROGETTO I media digitali sono più azione che comunicazione. Con questo spirito Accademia d Impresa, Azienda speciale della Camera

Dettagli

INNOVATION LAB DIGITAL ROI IL RETAIL SI VESTE DIGITAL: INNOVAZIONE AL SERVIZIO DEL PUNTO VENDITA

INNOVATION LAB DIGITAL ROI IL RETAIL SI VESTE DIGITAL: INNOVAZIONE AL SERVIZIO DEL PUNTO VENDITA INNOVATION LAB DIGITAL ROI IL RETAIL SI VESTE DIGITAL: INNOVAZIONE AL SERVIZIO DEL PUNTO VENDITA Competere con la customer experience, integrando fisico e online. Tecnologie, metriche, organizzazione Sommario

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche. Organizzazione Aziendale (Organization Behaviour and Design) Cod. 25176 Docente: Prof. Michele Meoli Esercitatore: Dott. Flavio Porta Syllabus 2015-16 Obiettivi del corso Il corso mira a fornire gli strumenti

Dettagli

Di seguito vengono indicate le principali aree tematiche e gli insegnamenti previsti nel piano degli studi di ciascun indirizzo.

Di seguito vengono indicate le principali aree tematiche e gli insegnamenti previsti nel piano degli studi di ciascun indirizzo. Il Corso di Laurea Magistrale in Marketing, Consumi e Comunicazione si articola in tre differenti indirizzi: Brand Management, Retail Management e Digital Marketing Management. Pur avendo finalità e obiettivi

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Capitolo 1 Introduzione al marketing digitale...1. Capitolo 2 Ottimizzazione per i motori di ricerca...

Indice generale. Introduzione...xiii. Capitolo 1 Introduzione al marketing digitale...1. Capitolo 2 Ottimizzazione per i motori di ricerca... Indice generale Introduzione...xiii L autore...xv Ringraziamenti...xvi Capitolo 1 Introduzione al marketing digitale...1 In che cosa è diverso questo libro?... 1 Partire dal cliente e procedere a ritroso...

Dettagli

Introduzione al corso di Marketing internazionale. Prof.ssa Maria Vernuccio

Introduzione al corso di Marketing internazionale. Prof.ssa Maria Vernuccio Introduzione al corso di Marketing internazionale Prof.ssa Maria Vernuccio A.A. 2014/2015 Le lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Aula 6a 11-13 Pagina 3 Obiettivi formativi Conoscenze Capacità e competenze

Dettagli

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Strategie Bilancio e Performance della Banca SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Intermediari, Finanza Internazionale e Risk. CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: 2014-2015

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A 8 crediti (64 ore)

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A 8 crediti (64 ore) PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A 8 crediti (64 ore) Corso A Amministrazione e Controllo Aziendale Donatella BUSSO 1 PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A Argomenti trattati Orario e calendario Modalità

Dettagli

Digital Marketing + Venerdì 26 Febbraio MODULO - Social Media Training Kit (3 weekend) febbraio marzo aprile 2016

Digital Marketing + Venerdì 26 Febbraio MODULO - Social Media Training Kit (3 weekend) febbraio marzo aprile 2016 Venerdì 26 Febbraio 2016 1 MODULO - Social Media Training Kit (3 weekend) 26-27 febbraio 2016 18-19 marzo 2016 22-23 aprile 2016 Daniela Cerquetti, Associate - The Vortex Mauro Lupi, Strategic Director

Dettagli

Corso Google AdWords!

Corso Google AdWords! Corso Google AdWords! Durata: 20 ore (3/4 gg) Docente: Fabio Tesi - Speaker Google Italia - Sales Trainer Google Partners - Specialist Web Marketing Gestore clienti AdWords come: Reteconomy canale Sky

Dettagli

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE 2017 SFIDE DI OGGI PER COMMERCIANTI E PMI DEL TERRITORIO Commercianti, artigiani e piccole - medie imprese devono essere oggi in grado di sviluppare strategie innovative

Dettagli

LE METRICHE DI MARKETING

LE METRICHE DI MARKETING - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION LE

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a Economia degli intermediari finanziari Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi a.a. 2016-17 INDICE Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Prerequisiti 4 Modalità di svolgimento del corso

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO Orario: Lunedì ore 8,30-10,30 aula 1 Mercoledì ore 12,30-14,30

Dettagli

CONTABILITÀ E BILANCIO

CONTABILITÀ E BILANCIO Corso di studi in Economia e Commercio 2016/2017 CONTABILITÀ E BILANCIO Dott. Sergio Paternostro e-mail: s.paternostro@lumsa.it Presentazione del Corso Contenuti del corso Programma e testi consigliati

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEI SERVIZI

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEI SERVIZI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEI SERVIZI Prof. Cristiano Ghiringhelli A. A. 2010-2011 GRUPPO DI STUDENTI CON INIZIALE DEL COGNOME M-Z A. Obiettivi e contenuti

Dettagli

Corso di Marketing

Corso di Marketing Corso di Marketing 2016-2017 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza presentazione corso COM É MARKETING? INGREDIENTI DEL CORSO LO STUDIO: INFO PER I FREQUENTANTI PREMESSA: chi è frequentante?

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

Retail Management. Prima Edizione. Corso di perfezionamento in. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Economia. Con la collaborazione di

Retail Management. Prima Edizione. Corso di perfezionamento in. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Economia. Con la collaborazione di Retail Management Maggio - Novembre 2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Economia Corso di perfezionamento in Prima Edizione Con la collaborazione di La Grande Distribuzione Il settore della

Dettagli

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende Aziende e Professionisti operano in un ambiente prevalentemente digitale. I Social media ne rappresentano la porta di ingresso e di

Dettagli

Web Marketing Master

Web Marketing Master Web Marketing Master Il Web Marketing Online è pensato per chi desidera acquisire competenze specifiche sulle leve strategiche ed operative del mondo digital; per chi cerca approfondimenti verticali grazie

Dettagli

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECSP08 CFU 8 Modalità di raccordo

Dettagli

Testo Max 100. Testo Max / Anno

Testo Max 100. Testo Max / Anno Facoltà Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2016/2017-1 anno INTERNATIONAL BUSINESS M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Digital Marketing. Dalla strategia all execution

Digital Marketing. Dalla strategia all execution Digital Marketing Dalla strategia all execution La nostra Proposta L avvento del digitale e della tecnologia informatica è stato un sasso gettato in uno stagno che produce effetti a catena e cambiamenti

Dettagli

Lab esperienziale Marketing

Lab esperienziale Marketing Presentazione programma Castellanza, 24 marzo 2017 Perché il Lab di marketing? Per maturare esperienze pratiche e concrete nel campo del marketing, durante lo svolgimento del corso di Marketing Sperimenteremo

Dettagli

CORSO di GESTIONE AZIENDALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione

CORSO di GESTIONE AZIENDALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione CORSO di GESTIONE AZIENDALE Prof. Federico Caniato 1. Introduzione Il corso di Economia ed Organizzazione Aziendale L impresa come funzione di trasformazione: L impresa nel contesto competitivo Le misurazioni

Dettagli

LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE Dipartimento di Economia e Finanza Corso di Laurea Triennale Immatricolati a.a. 2016/2017 È previsto lo studio di una lingua obbligatoria da 4 CFU, diversa

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMA E GESTONE DELLE AZENDE Obiettivi formativi: l corso di laurea magistrale in Economia e Gestione delle Aziende

Dettagli

Università Commerciale. Graduate School. Luigi Bocconi. MiMeC. Master in Marketing e Comunicazione

Università Commerciale. Graduate School. Luigi Bocconi. MiMeC. Master in Marketing e Comunicazione MiMeC Master in Marketing e Comunicazione Università Commerciale Luigi Bocconi Graduate School MiMeC Master in Marketing e Comunicazione Pensare in termini di mercato è una necessità per la vita delle

Dettagli

Cambiamento Organizzativo! ***!

Cambiamento Organizzativo! ***! Cambiamento Organizzativo *** Incertezza, miopia e gestione dell inatteso nelle organizzazioni Prof. Maurizio Catino Università di Milano Bicocca maurizio.catino@unimib.it Cultore della materia - Tutor:

Dettagli

Digital Lab per il settore assicurativo

Digital Lab per il settore assicurativo CORSO DI ALTA FORMAZIONE Digital Lab per il settore assicurativo Impresa e università insieme per formare giovani talenti sull innovazione e sulla pianificazione strategica sostenibile II edizione - Milano,

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Laboratorio di Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.) Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.) (indirizzo: pedagogia e scienze umane) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (10 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico

Dettagli

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015 FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement 21 maggio 2015 Chi siamo Noi realizziamo e gestiamo per i nostri clienti opere e servizi nel trasporto ferroviario, contribuendo

Dettagli

Scheda tecnica. Imprenditorialità e General Management del Sistema Moda e Persona

Scheda tecnica. Imprenditorialità e General Management del Sistema Moda e Persona Scheda tecnica DENOMINAZIONE MASTER: MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN Imprenditorialità e General Management del Sistema Moda e Persona DATI ORGANISMO ATTUATORE Ragione Sociale UNIVERSITÀ LUM JEAN

Dettagli

ASAP Service Management Forum Presentazione 2017

ASAP Service Management Forum Presentazione 2017 ASAP Service Management Forum Presentazione 2017 DISCLAIMER } Questo documento è stato redatto da Federico Adrodegari per ASAP SMF } La proprietà intellettuale del documento appartiene ad ASAP SMF. } I

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 IUS 08 Diritto

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) CREDITI FORMATIVI: 4 DOCENTI: P. VILLARI (COORDINATORE): IGIENE GENERALE ED APPLICATA S.

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) CREDITI FORMATIVI: 4 DOCENTI: PROF. P. VILLARI (COORDINATORE): IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Dettagli

A G E N Z I A S E A R C H M A R K E T I N G DIGITAL SEO/SEM STRATEGIES

A G E N Z I A S E A R C H M A R K E T I N G DIGITAL SEO/SEM STRATEGIES A G E N Z I A S E A R C H M A R K E T I N G DIGITAL SEO/SEM STRATEGIES A B O U T U S Searcus è un agenzia europea di search marketing con uffici in Svizzera e Danimarca che si avvale dei migliori consulenti

Dettagli

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E MARKETING DEI CONTENUTI PER I NUOVI MEDIA

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E MARKETING DEI CONTENUTI PER I NUOVI MEDIA Diventa un content marketer professionista. PERCORSO SPECIALISTICO PROFESSIONALIZZANTE IN PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E MARKETING DEI CONTENUTI PER I NUOVI MEDIA SEDE DI SVOLGIMENTO: Actomedia Srl, Pescara

Dettagli

Inspiring your talent

Inspiring your talent Inspiring your talent Authentic post-graduate experience Presenta la domanda entro il 30 novembre 2016 e partecipa alle selezioni della nuova edizione del master PUBBLICAZIONE BANDO 31 ottobre 2016 SELEZIONE

Dettagli

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Università di Camerino Scuola di Architettura e Design "Eduardo Vittoria" Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Presentazione del corso di Tecnica delle Costruzioni A.A. 2015-2016 Docente: Prof.

Dettagli

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto Presentazione del corso a.a. 2007/2008 L innovazione Che cosa è l innovazione? Prof. S. Campodall

Dettagli

Corso di formazione avanzato

Corso di formazione avanzato Corso di formazione avanzato Marketing non è la tua pubblicità. Non è nemmeno le tue promozioni. Non è il tuo sito web e neanche la tua pagina Facebook. È tutto. Tutto quello che fai è marketing. (Seth

Dettagli