Conferenza Stampa di KUHN Italia il nuovo SPV POWER con la realtà virtuale a 360 Dove: Padiglione 3, Stand 1014 Organizzazione: Kuhn

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conferenza Stampa di KUHN Italia il nuovo SPV POWER con la realtà virtuale a 360 Dove: Padiglione 3, Stand 1014 Organizzazione: Kuhn"

Transcript

1 MERCOLEDì 25 OTTOBRE 2017 Conferenza Stampa di KUHN Italia il nuovo SPV POWER con la realtà virtuale a 360 Dove: Padiglione 3, Stand 1014 Organizzazione: Kuhn Workshop Supertino: Veicoli ibridi ed elettrici per l agricoltura e la zooetecnica. Innovazione ed agricoltura 4.0 Organizzazione: Supertino in collaborazione con il Politecnico di Torino 9:30 Corso di abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori a braccio telescopico Organizzazione: Ce Sicurezza Safety & Engineering Solution Lattiero-Caseario 4.0: l innovazione digitale a supporto della competitività della filiera Organizzazione: Osservatorio Smart AgriFood Politecnico di Milano e Università di Brescia Workshop FCS-Comazoo: FCS COMAZOO: Risparmio e conservazione dell azoto nei sistemi agricoli suini Workshop Wam Italia: Vantaggi tecnico-economici della microfiltrazione del digestato negli impianti di biogas Organizzazione: Wam Italia Workshop Kanters: Riduzione dell uso degli antibiotici per mezzodella gestione dell acqua di bevanda e l uso di additivi Organizzazione: Kanters Special Products BV Qualyservices: I nuovi sistemi di certificazione della qualità Bio.it: l attuale mercato e le opportunità (e le limitazioni) offerte dal mondo del biologico International Poultry Forum Importanza della salute dell apparato intestinale per le performances dei polli da carne e delle galline ovaiole IPF Biodistretti: e nuova legge sul biologico: per un agricoltura senza pesticidi Organizzazione: Legambiente in collaborazione con CremonaFiere 10:30 International Day Presentazione delle delegazioni estere in visita alla Manifestazione e Country Presentations Dove: Sala Smart Agriculture in collaborazione con ICE Workshop Three ES: BioBANG Workshop FD Store: Show Dessert Agricolo Workshop Politecnico di Milano: Agricoltura 4.0, il potere passa dai dati Organizzazione: Osservatorio Smart AgriFood - Politecnico di Milano e Università di Brescia Workshop Agricam-Merlo: L ibrido pronto a entrare nelle vostre aziende Convegno Pioneer Ricerca e innovazione dal campo alla mangiatoia: nuove risorse per un efficiente gestione e alimentazione della bovina da latte Organizzazione: Pioneer Hi-Bred Italia L Influenza Aviaria da H5N8 in Italia nel Come migliorare le strategie di prevenzione? 15:00 IPF Workshop Fedagri: Milkcoop Innovation: l innovazione e la sostenibilità nelle filiere cooperative lattiero casearie 10:30 Modificare la razione per migliorare le caratteristiche nutrizionali del latte Workshop OCP Italy Organizzazione: OCP Italy 15:00 Integratori naturali e altri prodotti naturali per il miglioramento della qualità delle produzioni animali: canapa e biochar Organizzazione: Chimica Verde Bionet in collaborazione con CremonaFiere

2 15:45 Workshop Agritec: Valorizzazione degli effluenti con i prodotti Veenhuis: numerose opportunità per una agricoltura più efficiente e sostenibile Organizzazione: Agritec sarl - Veenhuis Italia 16:30 Workshop Schaumann: Utilizzo in Sicurezza degli Integratori negli Impianti di Biogas Organizzazione: Schaumann Italia srl - Divisione Bioenergy GIOVEDì 26 OTTOBRE 2017 Mostre Zootecniche AGAFI 6 Junior Open Show GIUDICE: Thomas Ender Dove: Area Valutazione Zootecniche Workshop Dairymaster: Evoluzione del Cloud Computing nel settore lattiero-caseario Organizzazione: Dairymaster Workshop Carb-Comab: Utilizzo in sicurezza macchine da giardinaggio e innovazioni a batteria 16:30 Workshop Crudo o pastorizzato, purché Formaggio di Azienda Agricola! Professionalità dall alimentazione e cura degli animali fino alla vendita Organizzazione: Associazione Casare e Casari di Azienda Agricola 18:30 Italian Farming Night Dove: Settore A, Stand 69 Organizzazione: Rota Guido Convegno Nazionale SIVAR Qualità latte: la gestione della mammella dall asciutta alla lattazione Organizzazione: SIVAR Workshop Tecnozoo: Bio, la nostra proposta Organizzazione: Tecnozoo srl Miglioramento genetico e introduzione di colture per sistemi agro-zootecnici sostenibili Il biogas negli allevamenti dopo il 2017: biometano, digestato, produzione elettrica Dove: Bioenergy Village Organizzazione: Chimica Verde Bionet, CIB e Legambiente in Workshop Filbio-Federbio Servizi: Sviluppo di una Filiera sostenibile, competitiva e innovativa per la produzione di latte e Grana Padano Biologico e No OGM Workshop Multitrax: Entra nel futuro e tocca con mano i prodotti Multitrax con la realtà virtuale di ProWorld Studio Organizzazione: Multitrax Workshop del CREA Ingegneria e Trasformazione Agroindustriale: il Centro Aziendale (ITPhotonics) Workshop DeLaval: VMS ed Herd Navigator. Una storia di successo a Soresina Organizzazione: DeLaval spa Stati Generali della Suinicoltura Workshop FD Store: Show Formaggio Primo Sale Milk.it: terzo convegno nazionale sul mondo del latte Workshop Magnabosco: Presentazione Serie MPD (Mini Pastorizzatore Continuo) Organizzazione: Magnabosco

3 Corso di Formazione all utilizzo in sicurezza delle Trattrici Agricole su Ruote e Cingoli Organizzazione: CE Sicurezza Safety & Engineering Solution 15:00 Workshop Agricam-Siloking: Carri miscelatori % elettrico Dove: Settore D, Stand 01 La Cittadella della Cooperazione Workshop Conast: Smaltimento dei rifiuti agricoli: opportunità nelle province di BRESCIA CREMONA MANTOVA Workshop Tecnofer: Sistemi di sconfezionamento. Dallo scarto una nuova opportunità di guadagno Organizzazione: Tecnofer ecoimpianti srl 15:15 Workshop Three ES: BioBANG 15:30 Competitività del silomais, miglioramento delle pratiche di insilamento e gestione del prodotto: ci sono alternative? Organizzazione: CREA - Centro Zootecnia e Acquacoltura in Economia circolare: un approccio strategico per il comparto mangimistico Dove: Sala Smart Agriculture Organizzazione: Assalzoo in 15:30 Reception alla presenza delle autorità dell Ambasciata d Irlanda Dove: Padiglione 2, Stand 225 Organizzazione: Enterprise Ireland in collaborazione con MDM / Dairy Master Biocontrollo e Micorrize: sanità, sostenibilità e qualità per il mais italiano Organizzazione: Libera Associazione Agricoltori Cremonesi in collaborazione con CREA - Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura 15:45 Workshop Vogelsang: Le tecnologie per il trattamento dei substrati del biogas Organizzazione: Vogelsang Antibiotico resistenza e consumo di farmaci nella filiera suina. Progetto pilota. Organizzazione: Ministero della Salute, Regione Lombardia, ZSLER Brescia, Università di Parma 16:15 Workshop del CREA Ingegneria e Trasformazione Agroindustriale: i Campi (John Deere, Kuhn, JCB) in collaborazione con CREA Ingegneria e Trasformazione Agroindustriale 15:00 3 Expocasearia Meeting Workshop European Protein: Come i prodotti fermentati possono ridurre l utilizzo di antibiotici negli allevamenti zootecnici Organizzazione: European Protein 16:45 Workshop Progetto Theca by Pro Tech. Boli nutraceutici a rilascio controllato Organizzazione: Pro Tech

4 VENERDì 27 OTTOBRE 2017 Workshop Bravo: La tecnologia, l innovazione e il cambiamento. Scenari di sviluppo sostenibili nella gestione del processo alimentare 4.0 Organizzazione: Bravo Workshop Presentazione PigFEED CAVITATOR Three Es srl Mostre Zootecniche AGAFI 6 Junior Open Show GIUDICE: Thomas Ender 7ª Mostra Nazionale Razza Jersey GIUDICE: Giovanni Cerri 66ª MOSTRA NAZIONALE DELLA FRISONA ITALIANA GIUDICE: Giuseppe Beltramino Convegno Nazionale AIVEMP Antibiotico resistenza: un impegno collettivo Organizzazione: AIVEMP Workshop Tecnozoo: Normoterm Orac. Prove sul campo Organizzazione: Tecnozoo srl Il problema dell antibiotico-resistenza batterica acquisita: si può fare a meno degli antibiotici in alimentazione animale? Dove: Sala Amati Organizzazione: New Business Media Workshop Centro Verri Italia: Antibiotic free The U.K. Experience Organizzazione: Centro Verri Italia Food Waste Management La zootecnia di precisione può contribuire a migliorare l efficienza aziendale e ridurre l impatto ambientale? Nuove prospettive nutrizionali sull impiego di Omega 3 e Omega 6 nell alimentazione della vacca da latte Organizzazione: Mazzoleni Spa Workshop Wisium - Nutrizione di precisione: efficienza alimentare ed ambientale. Il bilanciamento aminoacido nelle razioni per le bovine da latte Organizzazione: Wisium Workshop Gruppo Assimoco: Insieme in agricoltura. Come essere vicini all impresa agricola Lely: le testimonianze degli allevatori Dove:Padiglione 4 Stand 848 Organizzazione: Lely Workshop Agricam-Itas Assicurazioni: La patente agricola Workshop Bioagricert: Le linee guida per le produzioni zootecniche bio Organizzazione: Bioagricert Workshop del CREA Ingegneria e Trasformazione Agroindustriale: la Stalla (DeLaval, TDM) in collaborazione con CREA Ingegneria e Trasformazione Agroindustriale Workshop Bulgari Group: Analizzatore progesterone e la sala di mungitura 4.0 Organizzazione: Bulgari Group srl Workshop Kanters: Nutrizione minerale liquida per i ruminanti Organizzazione: Kanters Special Products Bv 13:30 Workshop FD Store: Come guadagnare col latte in Italia Workshop FD Store: Show Mozzarella Food Bioenergy Workshop Comazoo-Agrilatte: Grana Padano senza LISOZIMA...si può fare? Idee e obbiettivi Il robot di mungitura e la climatizzazione: tecnologie utili per rassicurare i consumatori e migliorare il benessere delle bovine da latte Organizzazione: Bellucci Orlando & C., importatore esclusivo Gea Farm Technologies, e Arienti Paolo & C.

5 Il benessere animale nel settore zootecnico Organizzazione: ANGA Cremona 15:15 La Sicurezza in agricoltura: aspetti pratici per una corretta gestione dell azienda agricola Organizzazione: CE Sicurezza Safety & Engineering Solution Workshop Arvatec: Mappatura delle caratteristiche dei suoli per l Agricoltura di Precisione: sensori Veris per la misura di tessitura, sostanza organica, CSC e ph in un unico passaggio Organizzazione: Arvatec 15:15 Workshop Bioagricert: Manuale della qualità degli allevamenti biologici Organizzazione: Bioagricert Convegno Nazionale SIVAR Suini La virulenza dei ceppi nelle patologie M. Hyopneumoniae e A. Pleuropneumoniae: monitoraggio e gestione Organizzazione: SIVAR 16:00 Selezione e assistenza tecnica in zootecnia: quale modello per gli allevatori Organizzazione: Libera Associazione Agricoltori Cremonesi Il latte italiano e le esigenze della produzione e dell industria nel mercato del dopo quote Organizzazione: CREA - Centro Zootecnia e Acquacoltura 16:15 Workshop Deatech srl: Maxi Tech Extra, la soluzione per avere più latte e migliorare la salute degli animali quando si apre il nuovo silo di mais Organizzazione: Deatech srl 15:00 Workshop Biolectric Micro-impianti di produzione alimentati a liquame bovino: redditività, efficienza energetica ed economia circolare negli allevamenti Organizzazione: Biolectric Italia 16:30 La valorizzazione della zootecnia mediante le attività connesse - Fiscalità e management 15:00 Workshop Comazoo-Carb: Sostenibilità e diversificazione produttiva nella filiera del latte vaccino (Smart&Green Milk) 16:30 Workshop - Sistemi satellitari e connessione dati by John Deere Organizzazione: Agribertocchi srl

6 SABATO 28 OTTOBRE :30 Mostre Zootecniche 7ª Mostra Nazionale Razza Jersey GIUDICE: Giovanni Cerri 66ª MOSTRA NAZIONALE DELLA FRISONA ITALIANA GIUDICE: Giuseppe Beltramino Dove: Area Valutazione Zootecniche Corso di Formazione all utilizzo in sicurezza delle Trattrici Agricole su Ruote e Cingoli Organizzazione: CE Sicurezza Safety & Engineering Solution Allevamento: la differenza la fanno le persone Organizzazione: L Informatore Agrario Workshop Area Sistemi BST: L utilizzo dei digestori in acciaio inox negli impianti a biogas Organizzazione: Area Sistemi - BST Biogas Steel Migliorare l efficienza delle stalle di grandi dimensioni: l approccio Lely Dove:Padiglione 4, Stand 848 Organizzazione: Lely Convegno e Pro Tech Award Nutraceutica ed epigenetica: gestiamo la vacca del futuro Organizzazione: Pro Tech Workshop Arienti & Co.: Presentazione programma Element Organizzazione: Arienti & Co. 10:15 11:30 Consegna della Targa Beltrami per l innovazione in agricoltura in collaborazione con Ente Eredità Gerolamo Beltrami 10:30 Le reti di impresa: per un sistema imprenditoriale più innovativo e competitivo Organizzazione: Libera Associazione Agricoltori Cremonesi Workshop DeLaval: Nuovi strumenti per la gestione proattiva della mandria. DeLaval BCS Organizzazione: DeLaval spa Workshop Multitrax Organizzazione: Multitrax Workshop/Degustazione Gruppo Ferri: Buona come il maiale, sana come il pesce Organizzazione: Gruppo Ferri Workshop FD Store: Premiazioni del Concorso Agri Yogurt A seguire: Show Yogurt Workshop Three Es: BioBANG Utilizzo agronomico di precisione degli effluenti zootecnici Workshop Biolectric Italia: Micro-impianti alimentati ad effluenti animali per aumentare la redditività delle aziende zootecniche Organizzazione: Biolectric Italia Lely: le testimonianze degli allevatori Dove: Lely Organizzazione: Padiglione 4 Stand 848 Workshop - Sistemi satellitari e connessione dati by John Deere Organizzazione: Agribertocchi srl 15:00 Workshop Presentazione PigFEED CAVITATOR Three Es srl

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO OrganicLivestock: il futuro del comparto tra numeri, politica, regole e mercato LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO Stefano Canali Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia

Dettagli

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA Alberto Allodi Chi è Assalzoo? Associazione di categoria Confindustria Federalimentare FEFAC Produttori di alimenti (mangimi

Dettagli

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo. Società Posta nel cuore dell Oltrepò Mantovano, a Pegognaga in una zona ricca di bellezze naturalistiche, troviamo l Azienda Agricola Serraglio II, che svolge l attività di gestione agricola dei terreni

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

Fase 2. Audit di innovazione

Fase 2. Audit di innovazione SERVIZIO DI SENSIBILIZZAZIONE RELATIVA ALL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE / SOTTOFILIERA SMART AGRIFOOD IN PROVINCIA DI PADOVA Fase 2. Audit di innovazione Attività preparatoria

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

PROGRAMMA DELLA 226^ Fiera di Codogno

PROGRAMMA DELLA 226^ Fiera di Codogno PROGRAMMA DELLA 226^ Fiera di Codogno 15 e 16 novembre 2016 Mostra del bovino da latte Mostra del bovino da carne Esposizione del bovino destinato alla commercializzazione Mostra suinicola Mostra equina

Dettagli

Benvenuti Piacenza, 21 giugno 2017

Benvenuti Piacenza, 21 giugno 2017 Benvenuti Situazione economica generale PIL 2016 Fonte: International Monetary Found Situazione economica italiana - 2016 PIL Eu-28 + 1,9 % PIL urozona + 1,8 % PIL Italia + 0,9 % Inflazione - 0,1 % Debito

Dettagli

L AMBIENTE NEL PIATTO Produzioni sostenibili del territorio e scelte dei consumatori

L AMBIENTE NEL PIATTO Produzioni sostenibili del territorio e scelte dei consumatori L AMBIENTE NEL PIATTO Produzioni sostenibili del territorio e scelte dei consumatori IL PROGETTO LIFE DOP STEFANO GARIMBERTI ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI Pegognaga 11 novembre 2016 LIFE10 Kickoff

Dettagli

Politecnico di Milano - Polo di Cremona Osservatorio Fabbrica della Bioenergia

Politecnico di Milano - Polo di Cremona Osservatorio Fabbrica della Bioenergia Politecnico di Milano - Polo di Cremona Osservatorio Fabbrica della Bioenergia 1 Workshop Cremona, 2 dicembre 2011 Agenda Saluti e apertura dei lavori (Assessore Pinotti) (ore 9.30) Presentazione di Fabbrica

Dettagli

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio CIB Consorzio Italiano Biogas Il biogas e il biometano in Italia: 20.000 greenjobs per il Paese 13 ottobre 2015 Museo Piaggio CIB Consorzio Italiano Biogas Costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale

Dettagli

Gruppo Granarolo. Esperienze di cooperazione di filiera. 1 luglio Convegno: La filiera del riso tra agricoltura e industria.

Gruppo Granarolo. Esperienze di cooperazione di filiera. 1 luglio Convegno: La filiera del riso tra agricoltura e industria. Gruppo Granarolo Convegno: La filiera del riso tra agricoltura e industria Esperienze di cooperazione di filiera 1 luglio 2013 def IL CONTESTO DEL LATTE NEL MONDO E IN ITALIA AGENDA GRUPPO GRANAROLO RAPPORTO

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI

ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI "LA NUOVA STALLA DA LATTE: L'INNOVAZIONE COME RISPOSTA AI PROBLEMI DEL POST QUOTE. LE PROPOSTE DELLE INDUSTRIE, L'ESEMPIO NORDEUROPEO, I NUOVI CONTI AZIENDALI" "In che misura fare innovazione in stalla

Dettagli

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli Bologna, 6 febbraio 2017 Paolo Carnemolla Cambiamenti climatici Esiste un legame molto stretto tra agricoltura e cambiamenti climatici Se da un lato l

Dettagli

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini Alcuni dati AGRILATTE 1. Cooperativa di 97 soci 2. Raccolta di latte 100.000 ton/anno 3. Distribuzione territoriale dei soci nelle province di Brescia, Mantova,

Dettagli

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Convegno 26 ottobre 2016 La conversione da convenzionale a BIO: il latte e produzione casearia biologica Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Giacomo

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland Progetto Mi.P.A.F. Scenari di Adattamento dell Agricoltura Italiana ai Cambiamenti Climatici: AGROSCENARI Benvenuti AREA PADANA : The Dairyland Piacenza 15/01/2010 Facoltà di Agraria Università Cattolica

Dettagli

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Le proposte nel campo degli alimenti e della salute Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Alimentazione Salute Alimenti funzionali che forniscono benefici alla salute al di là della capacità di base

Dettagli

Rimini, 4 novembre 2015

Rimini, 4 novembre 2015 Rimini, 4 novembre 2015 1 GLI IMPIANTI INDUSTRIALI IN ITALIA CASTELVETRO (MO) Slaughtering De-boning Meat preparation and minced products Refrigerating store Cooked products OSPEDALETTO (LO) Slaughtering

Dettagli

Meeting DEATECH Biscotto Milano

Meeting DEATECH Biscotto Milano Meeting DEATECH Biscotto Milano 01.12.2016 1 Da dove veniamo la Storia del nostro paese in una foto... 2 C era una Volta. La passione di oggi 3 Ferri Group srl Specializzata in Mangimi per suini Fatturato

Dettagli

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 Le dimensioni della sostenibilità Economica: Aumento dell efficacia

Dettagli

Evoluzione degli impianti biogas esistenti

Evoluzione degli impianti biogas esistenti biogas esistenti CONFERENZA, l evoluzione degli impianti esistenti: da centrali elettriche a bioraffinerie Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Giovedì, 21 aprile 2016 Cremona Centro Ricerche

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

CORSI DI LAUREA Classe L 38 ANIMAL SCIENCE. Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali

CORSI DI LAUREA Classe L 38 ANIMAL SCIENCE. Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali CORSI DI LAUREA Classe L 38 ANIMAL SCIENCE Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA PREMESSE crescita continua dei consumi limitatezza delle risorse

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Milano,16/05/2017. CRIT - POLO PER L INNOVAZIONE DIGITALE DI CREMONA Smart Land per lo sviluppo socio-economico del territorio

Milano,16/05/2017. CRIT - POLO PER L INNOVAZIONE DIGITALE DI CREMONA Smart Land per lo sviluppo socio-economico del territorio Milano,16/05/2017 CRIT - POLO PER L INNOVAZIONE DIGITALE DI CREMONA Smart Land per lo sviluppo socio-economico del territorio CRIT Polo per l innovazione digitale di Cremona Il Polo per l innovazione digitale

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione DEFINIZIONE DI PRODOTTO BIO-BASED Il Comitato Europeo per la Standardizzazione

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Simona Cristiano CREA -Politiche e Bioeconomie 17/03/2016 1 Agenda Bioeconomie e Agricoltura Circolare Concetti Quadro strategico di riferimento

Dettagli

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12 Tutela delle aree agricole e dei loro paesaggi Orientamenti per la individuazione delle aree destinate all agricoltura Maurizio Castelli, Eugenio Camerlenghi 30 novembre 2006 1 LEGGE REGIONALE 11 MARZO

Dettagli

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo Cap. 5 L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo L analisi swot, nata dall economia aziendale, è utilizzata per la valutazione dell evoluzione di fenomeni o come strumento

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Corso di ISTRUZIONE professionale CHE TIPO DI CORSO E'? Della durata di 5 anni Il titolo rilasciato

Dettagli

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM TECNOLOGIE A SUPPORTO DELL AGRICOLTURA SOSTENIBILE E ALLA QUALITA DELLE PRODUZIONI Eros Gualandi Il Raccolto s.c.a. Siamo

Dettagli

VENERDI 1 Aprile ( )

VENERDI 1 Aprile ( ) VENERDI 1 Aprile (9.00-19.00) ore 9.15 Centro Congressi Inaugurazione ufficiale della manifestazione ore 9.30 10.30 Stand ARA Umbria Animali: che passione! percorso didattico nell azienda zootecnica ore

Dettagli

BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra febbraio 2015 Rimini Fiera

BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra febbraio 2015 Rimini Fiera BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra. 12-13 febbraio 2015 Rimini Fiera Biogas Italy è il primo evento in Italia di carattere internazionale interamente dedicato alla digestione anaerobica, un processo

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia mantova Fare Il sistema clic per agroalimentare moficare gli stili : del testo dello un schema modello sistema sostenibile, Secondo oltre livello la crisi economica Quinto Maurizio livello Castelli

Dettagli

ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO

ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO Denominazione o ragione sociale Persona contattata/intervistata Posizione 1. Anno di inizio produzione dell azienda 2. Anno di

Dettagli

Monitoraggio delle performance Ambientali ed Economiche nella filiera Qualità Verificata lattiero-casearia

Monitoraggio delle performance Ambientali ed Economiche nella filiera Qualità Verificata lattiero-casearia Monitoraggio delle performance Ambientali ed Economiche nella filiera Qualità Verificata lattiero-casearia Progetto Tipologia A: INVESTOR DAY SMART AGRIFOOD PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FINANZIATI (DGR.

Dettagli

il bovino ecocompatibile

il bovino ecocompatibile il bovino ecocompatibile Il percorso green della filiera della carne: l allevamento, la salvaguardia dell ambiente, la valorizzazione del bovino nell industria, la produzione di energia verde fino alla

Dettagli

I punti di forza di CLAL.it

I punti di forza di CLAL.it CLAL.it è un centro studi dedicato al settore lattiero-caseario, composto da un team con background specialistici, diversificati e in continua formazione. CLAL.it analizza il mercato lattiero caseario,

Dettagli

Nexus Cibo - Energia - Acqua

Nexus Cibo - Energia - Acqua Convegno Efficienza energetica per la competitività delle imprese agricole, agroalimentari e forestali Nexus Cibo - Energia - Acqua Massimo Iannetta, Nicola Colonna, Divisione Biotecnologie ed Agroindustria

Dettagli

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Dott. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA L ESPERIENZA DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA PO DI LOMBARDIA Flavio Sommariva Specialista SATA ARAL Settore Agronomia

Dettagli

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Il Polo di Innovazione AGRIFOOD Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Polo di Innovazione Agroalimentare 2009-2015 Dal 2009 è attivo il Polo di Innovazione Agroalimentare della Regione

Dettagli

Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali

Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali Comino L., Tabacco E., Borreani G., Università di Torino Attuali scenari del settore lattiero-caseario KG LATTE PER VACCA 9800 9600 9400 9200 9000

Dettagli

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari Un modello da sperimentare Dott. Giovanni Turriziani Coordinamento Regionale degli

Dettagli

ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI

ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI Bando per interventi di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nelle Aree Tematiche Prioritarie (ATP) 2010: Biotecnologie

Dettagli

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino pecorino@unict.it PROBLEMI ED OPPORTUNITA DI SVILUPPO Superficie (ettari) (*) Impianti (**) totale agricola utilizzata n. SAU/impianti Italia 17.078.307

Dettagli

Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza

Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza sistema Latte Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza Via E. Mattei, 38-06083 Bastia Umbra (PG) Tel. 075 8011560 - Fax 075 8011044

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) LE TAPPE DEL PERCORSO PARTECIPATIVO INCONTRO DATA SEDE PARTECIPANTI Scenario workshop di lancio 18 luglio San Gavino 72 Analisi di contesto, SWOT 21 luglio Serramanna 46 Individuazione

Dettagli

ANALISI ECONOMICA della filiera del latte italiano

ANALISI ECONOMICA della filiera del latte italiano LA SFIDA DELLA COMPETITIVITÀ PER IL LATTE ITALIANO ANALISI ECONOMICA della filiera del latte italiano 23 febbraio 2016 Senato della Repubblica Biblioteca "Giovanni Spadolini" - Sala degli Atti parlamentari,

Dettagli

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori I primi passi L ISS è stato concepito come struttura di riferimento per la sanità pubblica con funzioni di intervento

Dettagli

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight Tavola Rotonda L esperienza dell Italia sullo

Dettagli

Qualità dei prodotti zootecnici e alimentazione animale TIPO DI ATTIVITÀ

Qualità dei prodotti zootecnici e alimentazione animale TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ Agraria ANNO ACCADEMICO 201/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di Laurea Magistrale in "Imprenditorialità e qualità per il sistema agroalimentare" INSEGNAMENTO Qualità dei prodotti zootecnici

Dettagli

I punti di forza di CLAL.it

I punti di forza di CLAL.it CLAL.it è un centro studi dedicato al settore lattiero-caseario, composto da un team con background specialistici, diversificati e in continua formazione. CLAL.it analizza il mercato lattiero caseario,

Dettagli

LE RAGIONI DELLA CRISI DEL LATTE MA E VERA CRISI? LA STALLA IDEALE 4 MARZO - VICENZA

LE RAGIONI DELLA CRISI DEL LATTE MA E VERA CRISI? LA STALLA IDEALE 4 MARZO - VICENZA LE RAGIONI DELLA CRISI DEL LATTE MA E VERA CRISI? LA STALLA IDEALE 4 MARZO - VICENZA Alessandro Fantini DVM Dairy Production Medicine Specialist F.P.A. srl www.fantiniprofessionaladvice.com LA CRISI E

Dettagli

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA Marino Berton presidente Aiel 8 INFO BIOGAS LA SVOLTA ENERGETICA Montichiari (BS) Giovedì

Dettagli

QUALITÀ DEI PRODOTTI BIOLOGICI DI ORIGINE ANIMALE

QUALITÀ DEI PRODOTTI BIOLOGICI DI ORIGINE ANIMALE equizoobio Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica QUALITÀ DEI PRODOTTI BIOLOGICI DI ORIGINE ANIMALE Prof. Raffaele Zanoli Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese L allevamento semibrado della razza Piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 215 Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese Daniele Giaccone

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA

AGRICOLTURA BIOLOGICA PRIMA TRASFORMAZIONE TECNICHE INNOVATIVE DI IMBALLAGGIO E GESTIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE Il corso serve per fornire nozioni fondamentali sugli imballi migliori per i prodotti ortofrutticoli, carnei,

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia) SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia) COMPETENZE assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative

Dettagli

I P.I.F. in Piemonte

I P.I.F. in Piemonte I P.I.F. in Piemonte Aspetti organizzativi e metodologici Moreno SOSTER Responsabile Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare 1 Contesto Fabbisogno 7 Sviluppare forme di integrazione

Dettagli

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte Costi di conformità alle normative (ambiente, benessere animale e sicurezza alimentare) sul costo totale del latte 4 febbraio 2016 - Fieragricola, Verona Obbiettivi Descrizione e valutazione dello studio,

Dettagli

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese La ruralità in Toscana. Paesaggio, territorio, qualità e occupazione. Verso il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Giovedì, 12 Settembre - ore 15.00 Innovazione

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Carta degli impegni di filiera

Carta degli impegni di filiera Carta degli impegni di filiera Firenze, 10 Febbraio 2015 Come previsto nel Protocollo di Filiera del Latte Mugello, il presente documento riporta gli indicatori, comprensivi degli obiettivi, utilizzati

Dettagli

Profili Formativi Settore Agricolo

Profili Formativi Settore Agricolo Profili Formativi Settore Agricolo 1) Profilo formativo tipo: addetto conduzione macchine agricole Area professionale : multifunzione conoscere e saper utilizzare gli strumenti e le tecnologie di lavoro

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità CORSO SULLE FILIERE AGRI-ENERGETICHE FILIERA BIOGAS C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

Parma, 11 maggio 2016

Parma, 11 maggio 2016 Parma, 11 maggio 2016 1 GLI IMPIANTI INDUSTRIALI IN ITALIA Acquisizione UNIPEG/ ASSOFOOD CASTELVETRO (MO) Slaughtering De-boning Meat preparation and minced products Refrigerating store Cooked products

Dettagli

La mozzarella di bufala senza lattosio: caseificio Costanzo a Lusciano

La mozzarella di bufala senza lattosio: caseificio Costanzo a Lusciano La mozzarella di bufala senza lattosio: caseificio Costanzo a Lusciano Mini Caseificio Costanzo. Io insieme ai fratelli Costanzo e un gruppo di colleghi-amici di Antonella D Avanzo A Lusciano, in provincia

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

Impatto ambientale dell alimentazione

Impatto ambientale dell alimentazione ECOLOGIA E NASCITA-Verona 4 febbraio 2012 03/11/12 Impatto ambientale dell alimentazione dr.ssa Luciana Baroni dr.ssa Marina Berati Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana - SSNV Società Italiana

Dettagli

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO 5 UNA STORIA DI PROGRESSO GRUPPO EF Tecnologie rappresenta l eccellenza italiana nella progettazione e nella costruzione di impianti per la produzione di biogas da prodotti

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Modelli alimentari alternativi sostenibili per UNIFEED Descrizione estesa del risultato A. La dieta basata sull insilato di sorgo potrebbe essere adottata nelle bufale in

Dettagli

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano BIOMETANO per il trasporto Prospettive ed esperienze Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Settore

Dettagli

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie Roberto Micale PSR Umbria 2014-2020 - Le misure a superficie IL PERCORSO IL PARALAMENTO LA COMMISSIONE IL CONSIGLIO REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre

Dettagli

LA RAZZA REGGIANA E LA RAZZA MODENESE BIANCA VAL PADANA QUALI ESEMPI DI RAZZE LOCALI ITALIANE POTENZIALMENTE ADATTE ALLA ZOOTECNIA BIOLOGICA

LA RAZZA REGGIANA E LA RAZZA MODENESE BIANCA VAL PADANA QUALI ESEMPI DI RAZZE LOCALI ITALIANE POTENZIALMENTE ADATTE ALLA ZOOTECNIA BIOLOGICA Roma, 11-13 giugno 014 Il contributo dell'agricoltura Biologica ai nuovi indirizzi di politica agro-ambientale: il ruolo della ricerca e dell'innovazione. LA RAZZA REGGIANA E LA RAZZA MODENESE BIANCA VAL

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it Prof. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it

Dettagli

CowManager CowManager

CowManager CowManager Innovazione al vostro servizio Risparmia tempo e denaro con Servizio di monitoraggio attivo Azienda Cirelli Virginio Il 18% del tuo guadagno extra Il 66% del guadagno extra deriva deriva dal monitoraggio

Dettagli

2 Premessa I prodotti agroalimentari rappresentano un importante patrimonio economico e socio-culturale dell agro-romano. Oltre alla garanzia di sicurezza alimentare, il consumatore oggi è attento al percorso

Dettagli

Laurea magistrale in Scienze agrarie

Laurea magistrale in Scienze agrarie Laurea magistrale in Scienze agrarie Il corso di laurea magistrale in Scienze agrarie ha lo scopo di preparare professionisti di elevato profilo culturale e scientifico nei settori delle produzioni animali

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

Cibo ed Energia: un approccio sostenibile

Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Tecnologie e sistemi sostenibili di gestione Roberto Balducchi - ENEA Workshop ENEA Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Roma, 11 dicembre 2009 OBIETTIVO

Dettagli

AGRINNOVA WEB E NUOVE TECNOLOGIE

AGRINNOVA WEB E NUOVE TECNOLOGIE AGRINNOVA LA RICERCA SULL AGRIBUSINESS INNOVATIVO AGRIBUSINESS Competitività fa sempre più rima con innovazione. Per questo, anche le aziende del settore agricolo, generalmente legate alle tradizionali

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale PIANO DI AZIONE LOCALE 2014-2020 Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale TEMATISMO Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali F01 Presidio e tutela delle risorse ambientali

Dettagli

Insieme per la tua crescita. Progetti Integrati di Filiera (PIF)

Insieme per la tua crescita. Progetti Integrati di Filiera (PIF) Insieme per la tua crescita Progetti Integrati di Filiera (PIF) Incontra buyer stranieri 2 Vinci ituoi competitor 3 Avvia nuove partnership 4 Migliora la tua offerta 5 Entra nel network internazionale

Dettagli

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15) a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 21 ottobre 2015 (in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15) I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE delle

Dettagli

a sostegno dell economia circolare

a sostegno dell economia circolare IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 a sostegno dell economia circolare ASTANA 5 settembre 2017 IL QUADRO DI RIFERIMENTO 2 CARATTERISTICHE DEL PSR 2014-2020 Durata effettiva: dal 2013 al 2023 Sostiene:

Dettagli

Il futuro della consulenza nel PSR : Sostenibilità, Competitività, Innovazione

Il futuro della consulenza nel PSR : Sostenibilità, Competitività, Innovazione Il futuro della consulenza nel PSR 2014-2020: Sostenibilità, Competitività, Innovazione Per aggiornamenti ed iscrizioni visitate il sito ARAL www.aral.lom.it Il seminario partecipa al piano per la formazione

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Unità Biomasse ed energie rinnovabili 1 STUDIO DI MASSIMA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale garantire condizioni di salute e di benessere agli animali Direttiva CE 2/97 a partire dal 1 gennaio 1998 Salute e benessere degli animali Carenze/eccessi

Dettagli

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura PROSPETTIVE DI VALORIZZAZIONE DI SIERO E SCOTTA DA PRODUZIONI CASEARIE TIPICHE SU PICCOLA SCALA Giorgio GIRAFFA Centro di Ricerca per le Produzioni

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli