PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE DEL COMPENDIO EX CASERMA GAVOGLIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE DEL COMPENDIO EX CASERMA GAVOGLIO"

Transcript

1 PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE DEL COMPENDIO EX CASERMA GAVOGLIO ANALISI DELLO STATO DIFATTO AMBIENTALE, INSEDIATIVO, SOCIO-ECONOMICO, INFRASTRUTTURALE 24 marzo 2015 Direzione Patrimonio e Demanio- Settore Progetti Speciali

2 Il Federalismo Culturale D. Lgs. 85/2010, art. 5 c. 5:trasferimento agli enti locali a titolo gratuitodei beni del patrimonio culturale dello Stato sulla base di un Programma di Valorizzazione Avvio del Programma di Valorizzazione ai fini dell acquisizione del bene Attivazione del Tavolo Tecnico Operativo TTO (MiBACT e Agenzia del Demanio) Analisi del bene e del contesto Elaborazione del Programma di Valorizzazione: specifiche di attuazione, sostenibilità economico-finanziaria e tempi di attuazione del programma Approvazione del Programma di Valorizzazione da parte del TTO Sottoscrizione dell Accordo di Valorizzazione da parte di Comune, MiBACT, Agenzia del Demanio Trasferimento del Bene al Comune 2

3 Attività svolte : Delibera di Giunta n 38 per l avvio del Programma di Valorizzazione della ex caserma Gavoglio : L Agenzia del Demanio effettua la consegna anticipata e provvisoria di parte del compendio della ex caserma al Comune di Genova : Riunione del Primo Tavolo Tecnico Operativo maggio-dicembre 2014: Analisi dello stato di fattoambientale, insediativo, socio-economico, infrastrutturale Analisi dei vincoli storici, idro-geologici e ambientali Esame dei contributi provenienti da cittadini e associazioni 3

4 Il confronto con i Cittadini DGC n 38 del : Avvio del Programma di Valorizzazione della ex caserma Gavoglio Percorso di comunicazione, dialogo e confronto con cittadini, associazioni, categorie, Enti e Amministrazioni Pubblici In conseguenza di ciò, gli Uffici Comunali si sono attivati per: Individuazione di un Punto d ascolto da aprire al pubblico nei locali dell ex caserma Progetto di riqualificazione dei locali Progetto di messa in sicurezza del cortile Piazza Italia Protocollo di intesa con i soggetti ancora presenti nel compendio per regolamentare l accesso carrabile entro il cortile Bando pubblico per individuazione del soggetto gestore dei locali e del cortile Piazza Italia 4

5 Il metodo Avvio del procedimento Analisi del bene e del contesto Analisi ambientale Analisi territoriale Analisi storico-insediativa Analisi socioeconomica Analisi infrastrutturale Analisi SWOT Contributi dei cittadini Ipotesi di sviluppo 5

6 Inquadramento Territoriale del Bene L ex caserma si trova in posizione centrale rispetto alla città di Genova Municipio Centro-Est Caserma Gavoglio 6

7 Inquadramento Territoriale del Bene L ex caserma è a meno di un chilometro dalla zona della Stazione Marittima e dalla stazione ferroviaria di Genova Principe Porto Antico Terminal Crociere Stazione Marittima Stazione ferroviaria Genova Principe Caserma Gavoglio Via Bari Via Napoli Via del Lagaccio 7

8 Il quartiere del Lagaccio le origini Fine 800 Istituto Idrografico della Marina Via del Lagaccio Residenze per operai volute dalla duchessa di Galliera 8

9 Il quartiere del Lagaccio le origini Via Napoli Caserma Gavoglio Lagaccio Dopo il 1925 il lago è stato poi riempito negli anni 60 e ospita oggi dei campi sportivi 9

10 Il quartiere del Lagaccio oggi Caserma Gavoglio 10

11 Il quartiere del Lagaccio oggi Nel secondo dopoguerra ogni spazio utile, per quanto acclive e difficile da utilizzare, è stato colmato da condomini spesso di grandi dimensioni che hanno completamente trasformato il carattere ancora rurale della vallata, rendendolo urbano-residenziale. Il risultato di questa azione, spesso alquanto disordinata, è la presenza di un tessuto edilizio molto denso e dotato di una viabilità scarsa, dove l accesso carrabile alle abitazioni è a volte impossibile, e il collegamento con le strade principali avviene tramite ripide scalinate che tagliano i pendii collinari. 11

12 Il quartiere del Lagaccio oggi Vista aerea dell ex caserma nel contesto urbano del Lagaccio 12

13 Il quartiere del Lagaccio oggi I collegamenti viari e pedonali Il quartiere del Lagaccio, data la sua particolare ubicazione, risulta ad un tempo centrale e isolato rispetto al resto della città. Stretto entro la valletta del rio che gli dà il nome si ritrova alle spalle del parco ferroviario di Genova Principe, che costituisce una ulteriore e notevole barriera rispetto al tessuto cittadino costiero. Se in linea d aria quindi esso dista meno di un chilometro dal lungomare, la percezione che di esso si ha, tra gli stessi cittadini e residenti del quartiere, è quello di un luogo che si differenzia nettamente dalla città, con la quale vi è una scarsa integrazione. Questa percezione si riflette anche, come vedremo, negli aspetti socio-culturali che costituiscono un altro interessante versante di indagine della realtà del quartiere. 13

14 L evoluzione storica del compendio Il compendio edilizio giunto fino a noi è stato edificato a partire dall 800 Fine Inizi del 900 Metà dell

15 L evoluzione storica del compendio Il complesso della ex caserma Gavoglio, già proiettificio del Lagaccio, è stato progressivamente realizzato nei secoli XIX e XX nella valletta dell omonimo rio, che è stato tombinato e trasformato, in pratica, in collettore fognario. Il complesso è stato realizzato, a partire dall Ottocento, in sostituzione di un precedente polverificio fatto edificare dalla Repubblica di Genova alla metà del XVII secolo immediatamente a valle del Lagaccio, il lago artificiale. Il polverificio fu qui insediato in ragione del fatto che la zona si presentava, all epoca, completamente disabitata ed incolta, nonché vicina al porto le cui galere potevano facilmente essere rifornite con le polveri da sparo prodotte. Furono così costruiti un edificio principale e alcuni secondari depositi per i prodotti finiti in attesa di essere destinati. 15

16 Il valore storico artistico Alcuni edifici del compendio dell ex caserma sono stati riconosciuti di interesse storico artistico e sottoposti a vincolo come previsto dalle leggi in materia, e anche il sedime di tutta l area è stato riconosciuto di interesse archeologico. Gli edifici individuati corrispondono al mappale 359 e a parte del mappale 362 del F. 4 del NCEU Il corpo principale del compendio presenta una struttura muraria che si articola su quattro corpi di fabbrica, realizzati in tempi diversi, che compongono attualmente un edificio che si struttura attorno ad un cortile centrale. Le murature sono realizzate in mattoni pieni, e seguono stilemi tipici delle architetture militari di epoca sabauda. Le coperture sono state realizzate mediante l impiego di capriate lignee e manto di abbadini di ardesia, secondo l uso genovese. 16

17 Il valore storico artistico Il complesso edilizio presenta una notevole varietà tipologica di ambienti, che riflettono le diverse destinazioni d uso assegnate nel corso del tempo. Si segnalano in particolare spazi per la residenza, per attività produttive, spazi di servizio e spazi di deposito. Il capannone dell ex proiettificio (mapp. 362) risale al periodo antecedente la Seconda Guerra Mondiale e rappresenta un pregevole esempio di archeologia industriale. 17

18 Il corpo principale (ex alloggi) Edificio sottoposto a vincolo storico-artistico (decreto del 06/02/2009) Il prospetto sud con l ingresso principale Il prospetto sud dall interno del cortile Il prospetto nord su Largo D Antoni L avancorpo ovest visto dal cortile interno L accesso da Piazzale Italia a Largo D Antoni 18

19 Spazi esterni e percorrenze Sedime sottoposto a vincolo archeologico (decreto del 06/02/2009) L ala est su Largo D Antoni L incrocio tra salita Chiodo e via Sobrero A destra, l edificio industriale su Largo D Antoni Una delle strade militari, salita Gen. Chiodo Piazzale Santa Barbara verso nord-ovest 19

20 L ex proiettificio Edificio sottoposto a vincolo storico-artistico (decreto del 06/02/2009) L angolo sud ovest con l ingresso principale Il carro ponte ancora nella posizione originaria Vista interna dello spazio industriale Scorcio del prospetto ovest dell ex proiettificio Scorcio del prospetto rivolto a est 20

21 Elementi di cesura Cesura interna Cesura esterna 21

22 Polarità urbane e relazioni con l ex caserma cerchi gialli: polarità con valenza prevalentemente turistica (forti, porto antico, scali croceristici, via Balbi, Centro Storico, ecc.). cerchi azzurri: polarità con funzione di servizi pubblici (campi sportivi, università, uffici pubblici, scuole superiori, ecc.). cerchi verdi: concentrazioni di attività economiche. L area rossa individua il Centro Storico. 22

23 La viabilità del quartiere Via Del Lagaccio Via Napoli Via Avezzana - Salita Della Provvidenza Via Avezzana Via Bari 23

24 Le strade parcheggio Via Ponza Via Cinque Santi nel tratto verso via Napoli Via Centurione Via Ponza da via Del Lagaccio Via Ventotene 24

25 La mobilità pedonale Percorsi di antica origine Salita Oregina Salita Caldetto Salita Oregina Via dei Cinque Santi Vico Chiuso dei Cinque Santi 25

26 La mobilità pedonale Le scalinate Scalinata dalla fermata di via Centurione Scalinata da via dei Cinque Santi verso via Ventotene Via Avezzana, scala per salita Oregina Scalinata pubblica tra via Del Lagaccio e via Avezzana Scalinata da via Del Lagaccio verso via Bari 26

27 La mobilità pedonale I marciapiedi Marciapiede invaso dai veicoli in via Ponza I veicoli sui marciapiedi sfrattano i pedoni in via Bari Bidoni e veicoli sul marciapiede in via Centurione Motorini in sosta sul marciapiede in via Napoli Percorso pedonale tra i bidoni in via Bari I portoni assediati dai veicoli in sosta in via Bari 27

28 La mobilità pedonale Aree per la sosta I giardini di via Sapri Giardini Don Acciai in via Napoli Spazi rubati ai parcheggi in via del Lagaccio Le scalinate sono usate dai più giovani come spazi di ritrovo Lungo via Bari non esistono aree di sosta per i pedoni Area di sosta in via del Lagaccio 28

29 La mobilità pedonale Autobus e ascensori Fermata del bus in via Napoli Il capolinea del bus 54 presso la caserma Gavoglio Riqualificazione dell area di sosta in via Napoli Fermata del bus in via Napoli L ascensore di via Bari 29

30 La mobilità pedonale Cremagliera Principe - Granarolo L interno del vagone della cremagliera La fermata di via Bari La cremagliera presso il capolinea di Principe Il vagone della ferrovia passa tra le case Fermata della cremagliera presso via Centurione 30

31 La mobilità pedonale Linea ferroviaria stazione Genova Principe Il parco ferroviario di Genova Principe Il parco ferroviario visto da salita Avezzana Il Palazzo Rosso chiude la visuale di via del Lagaccio Salita Avezzana La stazione vista da salita Avezzana Vista su piazza Principe da salita Avezzana 31

32 Il paesaggio Un teatro di alti palazzi Vista sull edificato da salita Oregina La valle vista dalla zona di via Napoli Vista sull ex caserma da via Ventotene Veduta sulla valle del rio Lagaccio dal ponte Don Acciai Veduta sul porto antico da via Bari 32

33 Il paesaggio Le coperture dell ex caserma, il quinto prospetto Vista da via Ventotene Vista da una scalinata sul lato ovest verso via Bari Vista sulla valletta laterale Auto in sosta lungo via Ventotene Veicoli e bidoni ingombrano le vedute sulla valle in via Bari Auto in sosta impediscono la vista da via Bari 33

34 Il paesaggio Percorsi e verde urbano Alberature in via Napoli Inserimento del verde nel percorso pedonale I rampicanti ingentiliscono i muraglioni di sostegno Vegetazione rampicante lungo il percorso pedonale Posti auto inseriti nel verde di rispetto delle residenze 34

35 Il paesaggio La qualità degli spazi pubblici Spazi pedonali resi impraticabili dalle auto Scale in cemento armato a vista Antica crosa parzialmente cementificata 35

36 Gli abitanti Dati anagrafici 2013 I residenti totali nel Municipio Centro Est risultano essere , e rappresentano il 14,81% del totale cittadino che è di unità. L u.u. Lagaccio è quella più popolosa, seguita da Oregina e da Castelletto. Ad un livello intermedio si trovano Molo, San Nicola e Prè. Seguono infine Manin, Carignano, Maddalena e San Vincenzo. Rispetto al 2012 i residenti del Lagaccio sono calati di 81 unità, un calo tutto sommato assai lieve, che testimonia una tenuta della popolazione dopo anni di accentuato calo demografico: tra il censimento del 1971 e quello del 2001 il calo è stato del 31%, più marcato rispetto a quello registrato nell intera città (-25%). Al Lagaccio abitano più di persone 36

37 Numero di componenti per famiglia Dati anagrafici 2013 La media dei componenti per famiglia è, nell u.u. Lagaccio, di 2,04 componenti, leggermente superiore al dato cittadino (1,97) e a quello del Municipio (1,89). Esso si pone in linea con le u.u. San Nicola, Castelletto e Manin. Coerentemente a quanto abbiamo già rilevato nel caso delle famiglie unipersonali, le u.u. Prè-Molo-Maddalena presentano la media più bassa. La famiglia: in media 2,04 componenti 37

38 Residenti nativi del Lagaccio Dati anagrafici 2013 I residenti del Municipio Centro-Est sono nativi del Comune di Genova nel 61% dei casi (contro il 63% a livello cittadino). Nell u.u. del Lagaccio tale percentuale scende al 54,7%. Il quartiere del Lagaccio presenta una presenza cospicua di residenti stranieri e di immigrati dal centro e dal sud dell Italia. Recenti ricerche evidenziano una concentrazione della componente ecuadoriana significativamente più elevata del dato cittadino, per quel che riguarda l immigrazione di stranieri. Al Lagaccio 54,7% sono nativi del quartiere 38

39 Dati 2011 Reddito medio Il reddito medio degli abitanti del Municipio Centro Est risulta secondo solo a quello degli abitanti del Municipio Medio Levante (dati 2011), il Lagaccio tuttavia risulta l u.u. con il reddito medio più basso del Municipio ( euro) seguito da Oregina ( euro). In generale, il reddito medio degli uomini è costantemente superiore a quello delle donne, la differenza massima si registra nella fascia di età anni ( euro). Solo tra i giovani con meno di 25 anni la differenza di reddito tra i generi è contenuta ( euro a favore dei maschi). Elaborazione dati Settore Progetti Speciali su dati del Comune di Genova

40 Valori immobiliari nel Municipio Prezzi al mq Valori riferiti ad abitazioni considerate di fascia media da borsinoimmobiliare.it

41 Dati 2012 I servizi pubblici L unità urbanistica del Lagaccio appare sotto dotata se confrontata a tutte le altre unità urbanistiche del Municipio e anche rispetto al Comune nel suo complesso. Le dotazioni di servizi del Municipio per abitante risultano nel 2012 lievemente superiori (19,72 mq/ab) a quelle del Comune (19,43 mq/ab).

42 Beni Culturali ex D. Lgs. 42/2004 art. 10 Beni Paesaggistici ex D. Lgs. 42/2004 art. 136 I Vincoli Aree tutelate per legge ex D. Lgs. 42/2004 art. 142 Classificazione sismica Vincolo idrogeologico Suscettività al dissesto (Piano di Bacino) Fasce di inondabilità (Piano di Bacino) Rischio idraulico (Piano di Bacino) Rischio geologico (Piano di Bacino) Elementi a rischio (Piano di Bacino) Aree inondabili e storicamente inondate (Piano di Bacino) Frane (Piano di Bacino) Vincoli geomorfologici e idraulici (PUC 2011) Zonizzazione geologica (PUC 2011) Classificazione acustica Eventi alluvionali 42

43 Altimetria Il compendio dell ex caserma si sviluppa lungo il pendio che segue l attuale fondovalle del Lagaccio. Il cortile dell edificio principale è posto ad una quota di circa 35 mt. s.l.m., quindi le quote si elevano gradualmente verso nord/ovest raggiungendo i 63 mt. s.l.m. Geologia e Ambiente 43

44 Carta Geologica Legenda Fonte documentale: Descrizione fondativa del PUC 2011 Il quartiere del Lagaccio è caratterizzato da versanti collinari costituiti da torbiditi carcareomarnose, talvolta siltose, calcareniti, marne e marne calcaree, alternate ad argilliti emipelagiche. Il fondovalle del rio Lagaccio e l antico invaso dell omonimo lago artificiale risultano ad oggi colmati da strati di riporti artificiali di varie epoche che hanno livellato l originario sedime fluviale. L originaria coltre di calcari marnosi è stata ricoperta nella valle centrale con riporti di terreno che hanno livellato l originario sedime fluviale. 44

45 Carta Geomorfologica L area si caratterizza per la presenza generalizzata di rocce affioranti in buone condizioni di conservazione e con disposizione favorevole delle proprie strutture rispetto al pendio. Nella zona dei campi sportivi esistono aree dove la disposizione delle strutture risulta sfavorevole e una in particolare dove le rocce si presentano in scadenti condizioni di conservazione e fratturate (porzione a nord-est del campo da calcio). Fonte documentale: Descrizione fondativa del PUC

46 Carta della suscettività al dissesto Suscettività al dissesto L area presenta una suscettivitàmedio bassa. Sono presenti rilevanti riporti artificiali intravallivi lungo tutta l estensione del sedime su cui insistono gli edifici del complesso militare. Nella parte alta della valle sono presenti forme di erosione dovute a ruscellamento diffuso delle acque piovane. A nord-ovest del campo sportivo è presente un fronte di frana attivo. Fonte documentale: Cartografia del Piano di Bacino 46

47 Carta del rischio geologico Carta del rischio geologico L area della caserma Gavoglio presenta aree caratterizzate da rischio medio e molto elevato (queste in particolare sui bordi esterni). Il Piano non prevede interventi idraulici sul rio Lagaccio (Cfr Carta degli interventi). Fonte documentale: Cartografia del Piano di Bacino 47

48 Zonizzazione geologica Zonizzazione Geologica L area della caserma Gavoglio presenta aree caratterizzate da suscettività parzialmente condizionata(b) e, in alcuni casi, limitata (C e D) Aree B) presentano condizionamenti eliminabili con interventi di piccola o media difficoltà e onerosità. Aree C) le condizioni riscontrate in fase di rilevamento alla scala di P.U.C. pongono alcune limitazioni nterpretative, connesse appunto alla scala di esecuzione delle indagini; tuttavia nelle linee generali non esistono le premesse per l'insorgere di limitazioni significative nei riguardi del territorio. Aree D) le condizioni rilevate alla scala di P.U.C. pongono in evidenza criticità di una certa rilevanza. Fonte documentale: Cartografia del PUC

49 Carta Idrogeologica Tutta l area del Lagaccio presenta ampie zone di ammassi rocciosi caratterizzati da bassa permeabilità per fessurazione, in buona parte resi impermeabili dalle successive edificazioni. In corrispondenza dei riporti su cui insistono gli edifici centrali del complesso della caserma Gavoglio troviamo terreni variamente permeabili per porosità. Il rio Lagaccio è classificato di tipo 4 in base alla gerarchizzazione di Strahler. (Cfr. Relazione Generale al Piano di Bacino Ambito 14) Fonte documentale: Descrizione fondativa del PUC

50 Carta dello Stato dei Corsi d Acqua Il rio Lagaccio scorre, tombinato, sotto i sedimi di molti edifici, tra i quali l ex proiettificio, gli ex alloggi della caserma, edifici residenziali lungo via del Lagaccio. Esso è inoltre interferito dal fascio di binari ferroviari e dal tracciato della metropolitana che passa nella zona di Principe. Fonte documentale: Studi per il Piano Regolatore Generale del

51 Carta dello Stato dei Corsi d Acqua Il rio Lagaccio, nella parte a monte, scorre libero e riceve il deflusso del ruscellamentoda acque meteoriche proveniente dai ripidi versanti del Peralto, prima di essere tombinatoin prossimità del sedime del lago artificiale. Fonte documentale: Studi per il Piano Regolatore Generale del

52 Idrografia della valle del Lagaccio vista aerea Rio Granarolo Rio Lagaccio Rio Lagaccio Rio dei Cinque Santi Programma di Valorizzazione del Compendio EX CASERMA GAVOGLIO Comune di Genova - Direzione Patrimonio e Demanio - Settore Progetti Speciali Fonte fotografica: Bing Maps 52

53 I rii della valle del Lagaccio Lago artificiale Rio dei Cinque Santi Rio Lagaccio Rio Lagaccio Rio Granarolo Via del Lagaccio Planimetria storica della caserma Gavoglio dove sono evidenziati i rii che, tombinati, scorrono nel sottosuolo della valle e sono spesso interferiti dalle costruzioni realizzate successivamente al loro tombinamento. Originale della planimetria conservato presso il Primo Reparto Infrastrutture del Ministero della Difesa -Torino. 53

54 I rii della valle del Lagaccio Il rio Lagaccio si congiunge con il rio Sant Ugo poco prima di sfociare in mare, in corrispondenza di Ponte dei Mille (stazione marittima). Per la quasitotalitàdelpercorsoilrio Lagacciorisultatombinato (non lo è il tratto montano). Le canalizzazioni sono state realizzate in tempi successivi e con modalità costruttive eterogenee. Nei rivi, oltre alle acque bianche, hanno recapito anche i collettori della rete fognaria nera e mista delle aree urbanizzate che attraversano; ciò ha modificato la funzione originale e il regime idraulico degli alvei trasformandoli in veri e propri collettori fognari principali. La superficie complessiva del bacino risulta completamente urbanizzata con l esclusione della parte superiore del bacino del rio Lagaccio. 54

55 Aspetti idrogeologici: la normativa Il rio Lagaccio è classificato quale corso d acqua significativo, pur non essendo ad oggi indagato. Esso raccoglie le acque di altri rivi significativi defluenti dalla parte alta della valle, a partire dall area di forte Sperone e, più in basso e più a ovest, dalla zona di Granarolo e di Oregina. IlPianodiBacino-D.L.180/98-Ambito14 Regolamento Regionale 3/

56 Tombinature e coperture Artt.9e10NormePianodibacinoeArt.8RR3/2011 In generale, non sono ammesse, se non per particolari casi motivati. Per opere esistenti che risultino insufficienti rispetto ai valori di portata di cui al comma 3 del RR 3/2011, deve essere previsto l adeguamento in sede di rinnovo delle concessioni. Tale adeguamento può essere effettuato anche con gradualità, in ragione dei vincoli di urbanizzazione eventualmente presenti, ( ) purchè la porzione effettuata contribuisca ad un significativo miglioramento delle condizioni di deflusso. 56

57 La gestione delle acque meteoriche copertura vegetale: il deflusso superficiale è compreso fra lo 0% ed il 20% del totale della precipitazione. superfici impermeabilizzate: oltre il 90% della pioggia defluisce superficialmente 57

58 La gestione delle acque meteoriche Effetti negativi dell eccessiva impermeabilizzazione del suolo: Alterazione del regime dei corsi d acqua Sovraccarico della rete fognaria Diminuzione della falda acquifera Peggioramento del microclima Aumento dei costi di smaltimento delle acque meteoriche 58

59 La DGC-2014/38 : le linee guida 1. La limitazione delle nuove edificazioni a quelle che si rendano necessarie per assicurare la funzionalità degli interventi di riqualificazione e rispondere alle esigenze di servizio 2. L integrazione del compendio con il contesto insediativo e con gli interventi di riqualificazione in esso avviati o in previsione 3. Il recupero dell edificato storico che costituisce una risorsa per l inserimento di funzioni urbane di qualità compatibili con l ambiente di contesto e nel contempo un segno che rafforza l identità dell insediamento, da concordare con la competente Soprintendenza 4. La ristrutturazione degli edifici esistenti escludendo l introduzione di funzioni attrattrici di traffico, valutando anche possibili interventi di demolizione ai fini di contribuire al miglioramento del microclima e della dotazione di spazi aperti 5. L incremento degli spazi di servizio e/o verdi e la previsione di una rete di percorsi pedonali interni al compendio che connettano il quartiere con il versante a monte, collegandosi con la rete di sentieri che interessano il parco delle Mura ed il sistema centrale delle fortificazioni genovesi 6. Le verifiche e le azioni conseguenti in merito alla bonifica, la messa in sicurezza, la sistemazione geologica e idrogeologica e la regimentazione idrica, necessarie alla riqualificazione ambientale del compendio e del contesto urbano 7. La messa a punto di un sistema di accessibilità adeguato, la realizzazione di spazi di sosta e parcheggio per le funzioni previste nel compendio 59

60 Il PUC

61 Il PUC

62 Il contributo degli Uffici Comunali Mobilità e viabilità Ambiente Urbanistica Servizi a rete Servizi sociali Istruzione Abitazioni Offerta turistico-culturale 62

63 Punti di forza L analisi SWOT Posizione baricentrica (quartiere, città) Possibili relazioni con polarità urbane Prossimità a infrastrutture di trasporto e culturali Ampia disponibilità di spazi dell ex compendio Interesse paesaggistico del quartiere da rivalutare Tessuto sociale relativamente ricco e con un buon mix di età 63

64 L analisi SWOT Punti di debolezza Cesure fisiche nel quartiere e con la città Rete naturale idrica compromessa, in gran parte tombinata Rilevanti costi per la riqualificazione e la bonifica dei terreni Carenza di spazi verdi e pubblici nel quartiere Mobilità difficile (condizioni orografiche e congestione viaria) Prevalenza della funzione residenziale e carenza di servizi 64

65 Opportunità L analisi SWOT Acquisizione del compendio senza oneri per il Comune Distretto di trasformazione strategico per il PUC Possibilità di accedere a finanziamenti e/o incentivi dall UE Possibilità di inserire nuove e innovative funzioni Possibile recupero e trasferimento di S.A. da demolizione Forte motivazione degli abitanti a migliorare la qualità di vita 65

66 L analisi SWOT Minacce Difficoltà a reperire le risorse per attuare gli interventi Perdurare della crisi economica Stasi del mercato immobiliare Necessità di ingenti risorse per effettuare le bonifiche e le opere di messa in sicurezza idro-geologica Eccessivo prolungamento dei tempi di attuazione 66

67 Il contributo dei cittadini Le al progetto preliminare di PUC: Aumentare le dotazioni di verde pubblico e di spazi permeabili all acqua Creare nuovi impianti sportivi Dotare il quartiere di spazi per la sosta veicolare (solo interrati) Demolizione degli edifici non vincolati Migliorare il sistema infrastrutturale (veicolare e pedonale) Non aumentare le volumetrie presenti (possibilmente diminuirle) Recupero degli edifici storici per funzioni appropriate e che non siano attrattrici di flussi veicolari consistenti 67

68 Il contributo dei cittadini Le richieste provenienti dalle Associazioni: Inserimento nella ex caserma di attività al servizio del quartiere Reinterpretare lo spazio dell ex caserma quale polmone verde Inserimento di servizi sociali (es.: asilo nido, spazi aperti, piscina, sale polivalenti per spettacoli e sport, biblioteca, ecc.) Ampliamento di via del Lagaccio Abbassamento del Palazzo Rosso su via del Lagaccio Attirare nuove attività e nuovi utenti del quartiere da altre zone della città 68

69 Condivisione e Verifica dei dati raccolti Amministrazione Comunale Cittadini Sintesi 69

70 Grazie per l attenzione Arch. Anna Corsi Arch. Antonella Colombini Arch. Sonia Zarino Comune di Genova - Direzione Patrimonio e Demanio Settore Progetti Speciali

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA Attività relative al Programma di valorizzazione ex art. 5, comma 5 del D.Lgs.85/2010 Aprile 2016 Direzione Patrimonio, Demanio, Impiantistica

Dettagli

Comune di Genova ex Caserma Gavoglio Attività relative al Programma di valorizzazione ex art. 5, comma 5 del D.Lgs. 85/2010

Comune di Genova ex Caserma Gavoglio Attività relative al Programma di valorizzazione ex art. 5, comma 5 del D.Lgs. 85/2010 Comune di Genova ex Caserma Gavoglio Attività relative al Programma di valorizzazione ex art. 5, comma 5 del D.Lgs. 85/2010 Le Linee Guida e le Possibili Azioni alla luce del percorso di comunicazione,

Dettagli

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma 1 COMUNE DI POMEZIA SANTA PALOMBA INQUADRAMENTO GENERALE DEGLI INTERVENTI BORGO SANTA RITA Progetti Materiali: - Progetto di recupero e riqualificazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA PERCORSI DEFINITI DAL VERDE SEQUENZA GIOCHI D ACQUA E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DI PONENTE NUOVO SPAZIO PER RIVITALIZZAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo Centralità locali Municipio IV IV.1 Settebagni IV.2 Fidene IV.3 Conca D Oro IV.4 Talenti IV.5 Castel Giubileo Schemi di riferimento per le centralità locali IV/1 CENTRALITA LOCALE n IV-1: Settebagni Inquadramento

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO) Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia Immobili pubblici in area centrale OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO) SCHEDA N 7 Foto da piazza Annunziata (Nord Sud) Foto da Sud verso Nord Foto aerea

Dettagli

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11 11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici St = 8.450 mq Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi Area localizzata lungo la via Aurelia sud, angolo via

Dettagli

BARI. 29 settembre 2016

BARI. 29 settembre 2016 - La città che cambia tra identità e innovazione BARI 29 settembre 2016 Quadri Interpretativi PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA DEL QUARTIERE Finalità del Programma Sostituzione edilizia, mettendo a confronto

Dettagli

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5 Clima acustico e

Dettagli

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES maggio 2011 PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante octies al Piano di

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C.

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C. INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C. DI PRECENICCO 4. ELENCO MODIFICHE PUNTUALI INTERNE ALLA FASCIA DI RISPETTO

Dettagli

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA PROGETTO DEFINITIVO Pomezia MAGGIO 2017 PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE E ADEGUAMENTO DELLA VIABILITÀ NELL'AREA

Dettagli

di pavimento residenziale (Slpr)

di pavimento residenziale (Slpr) Scheda n.4 «S. Andrea» SUB AMBITI 1. Descrizione L estensione complessiva dell ambito è di 51 ha, e interessa l area compresa tra le ultime abitazioni del quartiere Pescara, fin quasi al confine comunale

Dettagli

COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI. PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE

COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI. PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE Novembre 2012 1. La Variante al Regolamento Urbanistico Vigente La Variante al Regolamento Urbanistico del

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 2 1. Parco Lungo 2. Mercato a 0 Km 1.5 Riqualificazione piazza Sciesa 3.1 Parcheggio di Interscambio 3.2 Approdo Nave bus 4. Accesso al Parco di Ponente 5.

Dettagli

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE 10 luglio 2013 INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUARTIERE AL MARE Scala 1:30.000 CAPANNAGUZZO CESENATICO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7 COMUNE DI BEINASCO Provincia di Torino Corso Cavour n. 3 - Tel. 011/39891 - Fax 011/3989385 urbanistica@comune.beinasco.to.it Servizio Edilizia Privata e Urbanistica Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e

Dettagli

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA SERVIZI PER L EDILIZIA E L'URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE EDILIZIA PRIVATA DOCUMENTAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA CERTIFICATI URBANISTICI ED EDILIZI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA ( art. 30

Dettagli

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES maggio 2011 PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quinquies al Piano

Dettagli

Tabella 4 costi e tempi

Tabella 4 costi e tempi Tabella 4 costi e tempi interventi funzioni/destinazioni d uso, Opere importo investimento da QE costo sintetico unitario ( /mq) stato progettazione (SDF, prel, def, ) data di apertura cantiere data chiusura

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10 UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6

Dettagli

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI PIANO DI RECUPERO DI UN COMPLESSO IMMOBILIARE SITO IN ROMA, VICOLO

Dettagli

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA Criteri e riferimenti progettuali Le presenti Linee Guida costituiscono parte integrante

Dettagli

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO COMUNE DI MODENA 2003DI INTERVENTO PROGRAMMA INTEGRATO Tav. N PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO VIA EMILIA EST PEEP N 9 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E PREVISIONE DI SPESA Adottato con Del. di C.C. n. 71 del

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME Politecnico di Milano Facoltà di Architettura II Campus Bovisa - AA 2012/2013 Insegnamento: 81202 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (3 ANNO COSTRUZIONI) Docente: MARCELLO DE CARLI arch Alessandro Floris, arch

Dettagli

- - - - - 1 - 2 - - - - 3 - - 4 - 5 - - 6 - - 7 - 8 PROGETTO SPECIALE n.6 - Caionvico Inquadramento dell area Localizzazione: Quadrante est della città Via S. Orsola Stato di fatto: L ambito interessa

Dettagli

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA ) COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA ) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. DI LA STERZA RELAZIONE E MODIFICA

Dettagli

Tabella 3 matrice di autovalutazione sul livello di concorrenza dei singoli interventi e dell intera Proposta sugli obiettivi del Piano

Tabella 3 matrice di autovalutazione sul livello di concorrenza dei singoli interventi e dell intera Proposta sugli obiettivi del Piano Tabella 3 matrice di autovalutazione sul livello di concorrenza dei singoli interventi e dell intera Proposta sugli obiettivi del Piano interventi funzioni/ destinazioni d uso, Opere tensione abitativa

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI ATTREZZATURE RELIGIOSE NUMERO DI RIFERIMENTO 1 SERVIZIO BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA VIA/PIAZZA PIAZZA S. GIOVANNI PROPRIETA DELLA STRUTTURA Ente pubblico Privato Ente - Istituzione religiosa X Ente

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n. 19.11 Pian Saccoccia La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale, fin dalla

Dettagli

Genova, Via Pietro Chiesa 11. Villa Gardino

Genova, Via Pietro Chiesa 11. Villa Gardino Genova, Via Pietro Chiesa 11 Villa Gardino Marzo 2010 Ubicazione Posti auto L immobile è ubicato nel quartiere Sampierdarena, a poca distanza dall ingresso all autostrada A7 Milano Genova (1,5 km), a 3

Dettagli

Regolamento Urbanistico di Capoliveri SCHEDA DI FATTIBILITA N 15 TAV. 3bCAPOLIVERI-3cCALAMITA

Regolamento Urbanistico di Capoliveri SCHEDA DI FATTIBILITA N 15 TAV. 3bCAPOLIVERI-3cCALAMITA Regolamento Urbanistico di Capoliveri SCHEDA DI FATTIBILITA N 15 TAV. 3bCAPOLIVERI-3cCALAMITA - Strutture ricettive VILLAGGIO TURISTICO INNAMORATA DEP. RTA LA SCOGLIERA RTA MANDEL RTA CALA DEI PEDUCELLI

Dettagli

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE Sommario 1.1. Premessa generale 3 1.2. Descrizione dell intervento 3 1.3. verifica di assoggettabilità 4 1.4. Analisi di compatibilità paesaggistica 4 1.5. Analisi della compatibilità con il Piano regolatore

Dettagli

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO) FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) COMUNE DI LOCALIZZAZIONE AMMINISTRATIVA VAIE (TO) LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA provincia di

Dettagli

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO CITTA' DI CASALE MONFERRATO CITTA' DI IL PRGC VIGENTE CASALE MONFERRATO A cura dell'assessorato alla Pianificazione Urbana e Territoriale del Comune di Casale Monferrato CITTA' DI CASALE MONFERRATO Presentazione

Dettagli

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19)

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19) COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19) Il Comprensorio Prati di Caprara Ovest è tra le aree considerate strategiche per estensione territoriale, con forte prevalenza di aree verdi. Si sviluppa a ovest

Dettagli

Massimo Orsi INDICE. architetto RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Massimo Orsi INDICE. architetto RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Massimo Orsi architetto INDICE RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 1.1 Inquadramento Urbanistico 1.2 Inquadramento Ambientale 1.3 Descrizione dell intervento 2. URBANIZZAZIONI

Dettagli

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167 COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167 Dott.a in Architettura 5UE Rossella ROBERTI Via Trieste n.41 - Telefax

Dettagli

Schede di rilevamento

Schede di rilevamento QUADRO DEL SISTEMA INSEDIATIVO ANALISI TIPOLOGICA A CAMPIONE DEI NUCLEI URBANIZZATI ARDORE MARINA Schede di rilevamento CRITERI UTILIZZATI PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI RILIEVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi DOCUMENTO DI PIANO 1 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA c a b 144 a b c 145 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA Descrizione dell area L ambito interessa un comparto ubicato tra la piscina di interesse sovraccomunale

Dettagli

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa Territori appartenenti ai Comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca

Dettagli

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Le fasi di formazione della pianificazione comunale Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Piano regolatore del nucleo urbano esistente; piano regolatore di ampliamento; norme per l

Dettagli

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Documento di Piano art.8 L.R. 12/2005 1 IL PROGETTISTA Dott. Cosimo Caputo PIANIFICATORE TERRITORIALE

Dettagli

CASERMA GAMERRA SCHEDA N 8. Immobili pubblici in area centrale. Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia

CASERMA GAMERRA SCHEDA N 8. Immobili pubblici in area centrale. Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia Immobili pubblici in area centrale CASERMA GAMERRA SCHEDA N 8 Foto verso la Reggia (Nord) Foto dai giardini della Reggia verso Est (centro città)

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia Piano Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia Il Comune di Brescia con delibera n. 196 del 12 ottobre 2009 ha

Dettagli

U.I. Mq commerciali Valore euro al mq Tot. valore venale in euro Coeff. riduzione* Valore in euro 11/

U.I. Mq commerciali Valore euro al mq Tot. valore venale in euro Coeff. riduzione* Valore in euro 11/ Palazzina denominata Villino Castelletto Ubicazione: Zona Coronata Salita Padre Umile 8, 10 (ex salita Coronata) La palazzina presenta due accessi siti al PT, con due numeri civici (8, 10). Trattasi di

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

27) Calambrone Ospedale

27) Calambrone Ospedale 27) Calambrone Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima acustico

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

Borgo Santa Caterina - SCHEDA Borgo Santa Caterina - SCHEDA 695021028 Inventario dei Beni Culturali e Ambientali Scheda n 150116 DATI GENERALI Data rilievo: 19/06/2008 Località: Indirizzo: Indirizzo: Indirizzo: Foto aerea Borgo Santa

Dettagli

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO Società S.A.I.O.M. S.r.l. Via Guerrazzi n. 21/ 25 - Monza Documento d'inquadramento Ambito di riqualificazione urbana N. 16 Relazione tecnica sul sistema

Dettagli

Piano della città pubblica

Piano della città pubblica La Legge Regionale n 12/2005 Legge per il governo del territorio. I temi e le esperienze Politecnico di Milano Polo Regionale di Mantova Aula Magna - Via Scarsellini, 15 Mantova 30 novembre 2006 Studi

Dettagli

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta 84 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: la tavola del

Dettagli

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO SALA PARROCCHIALE SANTA LUCIA Bergamo, 23 novembre 2015 Comune di Bergamo Progetto Interventi di Riqualificazione Urbana

Dettagli

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

28) CALAMBRONE STELLA MARIS 28) CALAMBRONE STELLA MARIS QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6 Clima

Dettagli

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Localizzazione, descrizione dell area... 2 Pericolosità idraulica... 5 Clima acustico e piano comunale di classificazione acustica...

Dettagli

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico e piano

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA Progetto di Parcheggio a servizio dell attività produttiva OGGETTO INTERVENTO ED UBICAZIONE AREA L intervento prevede la realizzazione di un parcheggio a servizio dell attività

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA SEZIONE RIQUALIFICAZIONE URBANA PROGRAMMI INTEGRATI

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941 ELEMENTI DI ANALISI DELL EDIFICIO VALUTAZIONE DEL GRADO DI TRASFORMABILITA DELL EDIFICIO Destinazione di P.R.G.: Zone per attrezzature, spazi pubblici o di uso pubblico territoriale VUA - Verde urbano

Dettagli

LA STRATEGIA DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO NEGLI ULTIMI 15 ANNI INDICE DEGLI ARGOMENTI

LA STRATEGIA DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO NEGLI ULTIMI 15 ANNI INDICE DEGLI ARGOMENTI LA STRATEGIA DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO NEGLI ULTIMI 15 ANNI INDICE DEGLI ARGOMENTI Inquadramento cartografico dei quartieri di Monticelli e Castagneti Il Piano di Sviluppo Sostenibile finanziato dal

Dettagli

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n.

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n. Comune di Zibido San Giacomo Provincia di Milano N.P.G. Settore Tecnico Piazza Roma, 1 C.A.P. 20080 Tel. 02 90020241 Fax 02 90020221 DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della

Dettagli

CONDOMINIO ESEDRA SCHEDA N 1 SCHEDE IMMOBILI PUBBLICI IN AREA CENTRALE. Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia

CONDOMINIO ESEDRA SCHEDA N 1 SCHEDE IMMOBILI PUBBLICI IN AREA CENTRALE. Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia SCHEDE IMMOBILI PUBBLICI IN AREA CENTRALE CONDOMINIO ESEDRA SCHEDA N 1 Foto da piazza della Repubblica Foto verso la Reggia Foto aerea d insieme Estratto

Dettagli

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici TORINO Via Bistagno, 10 Palazzo uffici Aprile 2013 Localizzazione 2 Descrizione Il complesso immobiliare occupa un intero isolato, di forma romboidale, delimitato a nord-est da Via Monbasiglio, a est da

Dettagli

Podere Grande Colturano

Podere Grande Colturano Inquadramento Territoriale A51 Tangenziale Est Milano A58 TEEM Milano Linate Rogoredo FS MM Rogoredo SP 415 Paullese A50 Tangenziale Ovest MM2 S. Donato M.se Lambrate SS 9 Via Emilia S. Giuliano M.se Podere

Dettagli

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Obiettivo specifico: Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale

Dettagli

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta d Italia I.G.M.

Dettagli

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

NUOVA BADIA U.M.I. N.1 COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA Piano Attuativo di iniziativa privata residenziale-commerciale Ambito di Trasformazione Residenziale 2 ai sensi della l.r. 12/2005 e ai sensi dell art. 5

Dettagli

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a ALCUNI ESEMPI DI MITIGAZIONE AMBIENTALE Oltre a quanto specificamente evidenziato nelle norme (Tav. n 11), è di seguito elencata una serie di interventi che possono costituire delle linee guida atte a

Dettagli

PIANO REGOLATORE PORTUALE PORTO DI S.BENEDETTO DEL TRONTO PROGETTO

PIANO REGOLATORE PORTUALE PORTO DI S.BENEDETTO DEL TRONTO PROGETTO Capitaneria di Porto di S.Benedetto del Tronto Comune di S.Benedetto del Tronto Regione Marche PIANO REGOLATORE PORTUALE PORTO DI S.BENEDETTO DEL TRONTO PROGETTO Commissione Urbanistica Venerdì 26 Agosto

Dettagli

ACCORDO TERRITORIALE ZONA B

ACCORDO TERRITORIALE ZONA B ACCORDO TERRITORIALE ZONA B 31 AGOSTO 2010 INQUADRAMENTO_PTCP Il PTCP all art. 9.4 riconosce l ambito Zona B quale Polo Funzionale esistente ZONA B Poli funzionali (art. 9.4) Principali aree produttive

Dettagli

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso Elaborato B DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate Il Sindaco Dott. Francesco Pietrobon

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE DI ADEGUAMENTO AL P.A.I. redatta ai sensi della L.R. 1/2007 PROGETTO PRELIMINARE Sub area Val Germanasca Comune

Dettagli

S. BRIGIDA. Funzione prevalente

S. BRIGIDA. Funzione prevalente S. BRIGIDA Funzione prevalente Residenziale (a) Superficie territoriale 16,65 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 880 (c) Addetti - censimento 2001 46 (d) Densità territoriale abitativa 52,4 [ab/ha] (e)

Dettagli

Municipio III Programmi Integrati della Città da Ristrutturare Prevalentemente per Attività INCONTRO PARTECIPATIVO. Roma, 10 marzo 2016

Municipio III Programmi Integrati della Città da Ristrutturare Prevalentemente per Attività INCONTRO PARTECIPATIVO. Roma, 10 marzo 2016 Municipio III Programmi Integrati della Città da Ristrutturare Prevalentemente per Attività INCONTRO PARTECIPATIVO Roma, 10 marzo 2016 1 AMBITI PER PROGRAMMI INTEGRATI DELLA CITTÀ DA RISTRUTTURARE ITER

Dettagli

SCHEDE CENTRO STORICO

SCHEDE CENTRO STORICO Provincia Autonoma di Trento Comune di Giustino Piano Regolatore Generale Variante 2008 Adozione Definitiva SCHEDE CENTRO STORICO estratto delle schede oggetto di variante Schede n.: 03 31 63 78 marzo

Dettagli

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PERUGIA Settore Governo e Sviluppo del Territorio e dell Economia U.O. Urbanistica NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE TESTO UNICO DELLE NORME DI ATTUAZIONE Parte operativa STRALCIO Gruppo di lavoro:

Dettagli

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO Oggetto: Committente: Ampliamento attività industriale, via Magnolini Richiesta esame paesistico per presentazione procedura di

Dettagli

Nuovo Piano Casa Regionale

Nuovo Piano Casa Regionale Nuovo Piano Casa Regionale Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 Settembre 2011 AMBITO DI APPLICAZIONE (Art. 2) La Legge si applica agli edifici: Legittimamente

Dettagli

stato di fatto capisaldi del progetto idea di progetto CASARICO DESCRIZIONE STANZA ABSTRACT PROGETTO

stato di fatto capisaldi del progetto idea di progetto CASARICO DESCRIZIONE STANZA ABSTRACT PROGETTO CASARICO DESCRIZIONE STANZA Definita a nord-est dal tracciato della ferroa e a sud-ovest dalle pendici di due dossi, la zona di Casarico si presenta come un lembo di territorio fortemente articolato e

Dettagli

PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA DIFENSIVO SEICENTESCO E DELLE FORTIFICAZIONI ESTERNE

PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA DIFENSIVO SEICENTESCO E DELLE FORTIFICAZIONI ESTERNE COMUNE DI GENOVA Direzione Patrimonio e Demanio Settore Progetti Speciali PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA DIFENSIVO SEICENTESCO E DELLE FORTIFICAZIONI ESTERNE Allegato A - PRIMA FASE Adeguamento

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO COMUNE DI BISCEGLIE PROVINCIA DI BT PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO Elaborati amministrativi

Dettagli