Giunto alla sua XVI edizione, si conferma un'importante manifestazione di comparto a livello nazionale e internazionale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giunto alla sua XVI edizione, si conferma un'importante manifestazione di comparto a livello nazionale e internazionale."

Transcript

1 Il Premio Nazionale Montiferru, è un iniziativa organizzata da un comitato composto da: Camera di Commercio di Oristano, Provincia di Oristano, Comune di Seneghe, Agenzia Laore Sardegna, Agenzia Agris Sardegna; col patrocinio del MIPAAF della Regione Autonoma della Sardegna e dell Associazione Città dell Olio. Giunto alla sua XVI edizione, si conferma un'importante manifestazione di comparto a livello nazionale e internazionale. Il Premio ha come finalità: - La sensibilizzazione degli olivicoltori e dei titolari degli impianti di trasformazione a razionalizzare le tecniche di produzione per il miglioramento della qualità dell'olio; - Lo stimolo dei produttori a curare l'immagine e il confezionamento per la presentazione del prodotto nei mercati qualificati; - La valorizzazione dei migliori oli extravergini di oliva prodotti in Italia per favorirne la conoscenza e l'apprezzamento da parte dei consumatori; - La promozione di marchi particolari come quello delle DOP e delle produzioni biologiche; - La promozione del territorio, sfruttando l'olio come prodotto di punta ed elemento attrattivo. Anche per l'edizione 2009 del Concorso, oltre alla sezione per i migliori oli Extravergini, DOP e BIO si conferma la sezione per i migliori oli Extravergini Monovarietali. Si confermano inoltre le attività che danno all'iniziativa una valenza internazionale, come la presenza di una sezione speciale per gli oli Internazionali e l'organizzazione di un Workshop con buyers stranieri. Tra le novità dell edizione 2009 si segnala la prova Shelf Life, che consiste nel riassaggio, previa conservazione in ambiente a temperatura controllata, dei campioni arrivati in finale, dopo otto mesi circa dal primo assaggio. Gli stessi oli sono stati sottoposti a nuova analisi sensoriale e chimica, al fine di accertarne il mantenimento nel tempo di caratteristiche di eccellenza. Questi i numeri dell edizione N XVI del Concorso Montiferru: Campioni partecipanti al concorso: 153 Campioni selezionati nelle preselezioni regionali (Calabria, Toscana e Sardegna): 106 Campioni che hanno superato i parametri di qualità del Concorso: 70

2 Campioni finalisti: 26 Campioni vincitori: 13 Campioni premiati con Menzione d'onore: 14 Campioni premiati con Gran Menzione: 42 Campioni partecipanti al premio Shelf Life: 26 Campioni premiati per miglior Shelf Life: 3 Per l esame del Panel Test nelle fasi semifinale e finale la commissione si è riunita nella sala degustazione della CCIA di Oristano dal 09 al 13 febbraio. Per l'esecuzione delle analisi chimiche di routine (acidità, perossidi e spettrofotometria UV) di tutti gli oli in catalogo ci si è avvalsi della collaborazione del laboratorio dell Agenzia Agris Sardegna. Per le analisi dei tocoferoli e polifenoli in HPLC che meglio definiscono la qualità degli oli, e limitatamente agli oli selezionati per la fase finale, ci si è avvalsi della collaborazione del laboratorio della Camera di Commercio di Firenze. A Seneghe si è svolto un workshop realizzato con il coinvolgimento di produttori e buyers individuati con la collaborazione della agenzia Agrelma e della Camera di Commercio Italo- Germanica. Nella giornata del 1 marzo infine si è tenuta la giornata conclusiva del Premio Montiferru con la presentazione della selezione dei migliori oli in concorso e la premiazione dei vincitori Nel presente catalogo sono riportate le schede descrittive delle aziende e dei 26 oli selezionati per l'ultima fase del Premio Montiferru, complete di analisi chimica e profili biofenolici. Ai quali per 12 di essi è stato assegnato il meritato podio nelle diverse categorie di oli e per 14 di essi è stata assegnata la sempre ambita menzione d onore. Sono, inoltre, riportati gli oli con le relative schede (N 42) che pur non accedendo alla selezione finale, sono stati individuati, attraverso il Panel Test e le analisi chimiche, come oli extravergini di ottima qualità e ai quali è stata assegnata la gran menzione. Questa pubblicazione viene altresì arricchita dall Albo d Oro dei vincitori delle tre precedenti edizioni e dal capitolo sulla situazione del comparto olivicolo in Sardegna, tratto da libro Le varietà di olivo della Sardegna realizzato dall ex Consorzio Interprovinciale per la Frutticoltura di CA OR NU (ora Agenzia Agris dipartimento di Arboricoltura ). Questo catalogo viene realizzato come lavoro conclusivo di questa edizione, quale rassegna di prodotti di eccellenza e con l auspicio che funga da stimolo per ottimizzare una valida politica di marketing al fine di ottenere una giusta remunerazione per le imprese operanti nel settore. Il Comitato organizzativo del Premio Montiferru ringrazia tutti i partecipanti e tutti coloro che hanno dato il proprio contributo nell organizzazione e nell attuazione del concorso. Il Comitato Premio Nazionale Montiferru

3 AZIENDA AGRICOLA GIULIANA PULIGHEDDU Giuliana Puligheddu P.zza Collegio, OLIENA Telefono: Fax: ghermanu.71@tiscali.it PRIMO CLASSIFICATO MIGLIOR OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA BIOLOGICO Numero Olivi presenti in azienda: Nera di Oliena 100% Produzione media annuale: 15 q.li Bottiglie: 0,50-0,75 Denominazione: Ghermanu ANALISI SENSORIALE profumo di oliva 6 5,9 Cultivar: Nera di Oliena 100% Monocultivar: SI Biologico: SI DOP/IGP: Piccante 5,8 Amaro 5, profumo di frutta e verdura 4,8 frutta matura e secca 2,0 0 1,5 Oliva Verde 5,8 verdure mature MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale: ristorazione verdure acerbe 5,8 4,5 3,0 4,5 floreale Frutta acerba Oliva matura PROFILO BIOFELICO 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medioalto peso molecolare 447 Oleuropeina 26 biofenoli totali 450 acidità (% ac.oleico) 0,19 (k 232) 1,74 (k 270) 0,13 (delta k) 0,003 numero di perossidi (meq o2/kg) 4.0 tocoferoli (mg/kg) 259 3

4 SOCIETA AGRICOLA VILLA CAVICIANA Massimo Sabatini Località Tojena Caviciana GROTTE DI CASTRO(VT) Telefono: Fax: villacaviciana@libero.it Sito Web: SECONDO CLASSIFICATO MIGLIOR OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA BIOLOGICO Numero Olivi presenti in azienda: Frantoio 45% Leccino 35% Canino 20% Produzione media annuale: 90 q.li Bottiglie: 0,25-0,50-0,75 Lattine: 3,0/ 5,0 Denominazione: Olio ExtraVergine d Oliva Frantoio 45% Leccino 35 % Canino 20% Monocultivar: Biologico: SI DOP/IGP: MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale: ristorazione Piccante Oliva Verde 5,5 4,8 verdure acerbe Amaro 4,5 4,8 ANALISI SENSORIALE profumo di oliva 6 5, ,5 3,8 2,5 4,8 3,3 profumo di frutta e verdura 3,5 floreale frutta matura e secca verdure mature Frutta acerba Oliva matura PROFILO BIOFELICO 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medioalto peso molecolare 413 Oleuropeina 8 biofenoli totali 419 acidità (% ac.oleico) 0,15 (k 232) 1,61 (k 270) 0,10 (delta k) -0,002 numero di perossidi (meq o2/kg) 3.0 tocoferoli (mg/kg) 256 4

5 AZIENDA AGRICOLA LIBRANDI PASQUALE Responsabile Produzione e commerciale: Angela Librandi Via Marina, VACCARIZZO ALBANESE(CS) Telefono: Fax: info@oliolibrandi.it Sito Web: TERZO CLASSIFICATO MIGLIOR OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA BIOLOGICO Numero Olivi presenti in azienda: Dolce di Rossano 40% Carolea 25% Nocellara del Belice 15% Altre 20% Produzione media annuale: 750 q.li Bottiglie: 0,25-0,50-0,75-1 Denominazione: O.E.V. da agricoltura biologica Librandi Amaro ANALISI SENSORIALE profumo di oliva 6 5 5,0 profumo di frutta e verdura Cultivar: Ncellara del Belice 100% Monocultivar: SI Biologico: SI DOP/IGP: Piccante 6,3 Oliva Verde 4,8 4, ,8 1,8 1,5 frutta matura e secca verdure mature MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale:-ristorazione verdure acerbe 4,5 Frutta acerba 3,5 2,0 3,8 Oliva matura floreale PROFILO BIOFELICO 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medioalto peso molecolare 393 Oleuropeina 25 biofenoli totali 397 acidità (% ac.oleico) 0,19 (k 232) 1,82 (k 270) 0,12 (delta k) -0,003 numero di perossidi (meq o2/kg) 4.0 tocoferoli (mg/kg) 166 5

6 AZIENDA ROLLO DI GIORGIO ROLLO Giorgio Rollo Via degli Oleandri,81/ RAGUSA(RG) Telefono: Fax: Sito Web: PRIMO CLASSIFICATO MIGLIOR OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA DOP/IGP Numero Olivi presenti in azienda: Tonda Iblea 100% Produzione media annuale: 70 q.li Bottiglie: 0,50 Denominazione: Letizia ANALISI SENSORIALE profumo di oliva 6 5,8 Cultivar: Tonda Iblea 100% Monocultivar: SI Biologico: DOP/IGP: SI Amaro 5,5 Piccante 5, ,0 profumo di frutta e verdura 5,5 frutta matura e secca 0 3,0 Oliva Verde 5,3 verdure mature 3,5 MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale: ristorazione verdure acerbe 4,5 Frutta acerba 4,3 3,5 Oliva matura floreale PROFILO BIOFELICO 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medioalto peso molecolare 383 Oleuropeina 7 biofenoli totali 387 acidità (% ac.oleico) 0,19 (k 232) 1,90 (k 270) 0,13 (delta k) -0,005 numero di perossidi (meq o2/kg) 5,0 tocoferoli (mg/kg) 247 6

7 AZIENDA AGRICOLA SERGIO GAFÀ Referente commerciale: Sergio Gafà Contrada Gerardo CHIARAMONTE GULFI Telefono: Fax: RG kuma.go@tiscali.it Sito Web: lacasadilucia.it SECONDO CLASSIFICATO MIGLIOR OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA DOP/IGP Numero Olivi presenti in azienda: 650 Tonda Iblea 100% Produzione media annuale: 20 q.li Bottiglie: 0.5 lt Denominazione: La Casa di Lucia DOP Monti Iblei Gulfi Cultivar: Tonda Iblea 100% Monocultivar: SI Biologico: DOP/IGP: SI Piccante 5,5 Amaro 4,8 ANALISI SENSORIALE profumo di oliva 6 5, ,5 profumo di frutta e verdura 5,5 frutta matura e secca 0 3,0 Oliva Verde 5,5 3,0 verdure mature MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale: ristorazione 4,3 verdure acerbe 3,5 3,8 floreale Frutta acerba Oliva matura PROFILO BIOFELICO 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medioalto peso molecolare 339 Oleuropeina 5 biofenoli totali 341 acidità (% ac.oleico) 0,17 (k 232) 1,67 (k 270) 0,12 (delta k) -0,004 numero di perossidi (meq o2/kg) 5,0 tocoferoli (mg/kg) 264 7

8 AZIENDA MADONNA DELLE VITTORIE Flli Mandelli Via Linfano, ARCO(TR) Telefono: Fax: Sito Web: TERZO CLASSIFICATO MIGLIOR OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA DOP/IGP Numero Olivi presenti in azienda: Frantoio 100% a ciclo continuo (denocciolatore e decanter) Produzione media annuale: 50 q.li Bottiglie: 0,50 Denominazione: Olio Extra Vergine d Oliva Garda Trentino DOP Amaro ANALISI SENSORIALE profumo di oliva 6 5 4,9 4,8 profumo di frutta e verdura Cultivar: Frantoio 100% Monocultivar: SI Biologico: DOP/IGP: SI Piccante 5, ,5 2,3 2,3 frutta matura e secca Oliva Verde 4,8 verdure mature MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale:-Nazionale- ristorazione verdure acerbe 4,3 4,0 3,5 4,5 floreale Frutta acerba Oliva matura PROFILO BIOFELICO 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medioalto peso molecolare 207 Oleuropeina 3 biofenoli totali 208 acidità (% ac.oleico) 0,14 (k 232) 1,27 (k 270) 0,06 (delta k) -0,004 numero di perossidi (meq o2/kg) 3,0 tocoferoli (mg/kg) 145 8

9 AZIENDA AGROBIOLOGICA OLIVICOLA MASONI BECCIU Referente commerciale: Serra Franca Maria Via G.Mazzini, VILLACIDRO( MC) Telefono: Fax: masonibecciu@virgilio.it Sito Web: PRIMO CLASSIFICATO MIGLIOR OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA Numero Olivi presenti in azienda: 1800 Nera di Villacidro 70% Nera di Gonnos 20% Bosana 10% Produzione media annuale: 15 q.li Bottiglie: 0,250 Denominazione: Masoni Becciu Cultivar: Nera di Villacidro 100% Monocultivar: SI Biologico: SI DOP/IGP: Amaro 5,8 Piccante 5,8 Oliva Verde 5,5 ANALISI SENSORIALE profumo di oliva 6 5, ,3 2,3 2,0 profumo di frutta e verdura frutta matura e secca verdure mature MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale-regionale -nazionale-ristorazione verdure acerbe 5,3 Frutta acerba 4,5 3,0 2,5 floreale Oliva matura PROFILO BIOFELICO 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medioalto peso molecolare 308 Oleuropeina 15 biofenoli totali 313 acidità (% ac.oleico) 0,19 (k 232) 1,64 (k 270) 0,10 (delta k) -0,001 numero di perossidi (meq o2/kg) 4.0 tocoferoli (mg/kg) 199 9

10 AZIENDA AGRICOLA COMINCIOLI DI COMINCIOLI GIANFRANCO Gianfranco Comincioli Via Roma,10 fraz. Castello PUEGNA SUL GARDA(BS) Telefono: Fax: info@comincioli.it Sito Web: SECONDO CLASSIFICATO MIGLIOR OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA Numero Olivi presenti in azienda: Casaliva 45% Leccino 45% Altre 10% a ciclo continuo (Denocciolatore e decanter) Produzione media annuale: 35 q.li Bottiglie: 0,250,50 lt,0,75-1 Denominazione: N 1 Blend denocciolato Comincioli Casaliva 45% Leccino 45% Altre min autc 10% Monocultivar: Biologico: DOP/IGP: MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale-regionale -nazionale-ristorazione ANALISI SENSORIALE profumo di oliva 6 5,8 Amaro 5 profumo di frutta e verdura 4,8 4 4,5 3 frutta matura e secca Piccante 2 5,0 1 2,3 0 2,3 Oliva Verde verdure mature 5,1 4,0 4,5 3,0 verdure acerbe floreale 4,0 Frutta acerba Oliva matura PROFILO BIOFELICO 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medioalto peso molecolare 427 Oleuropeina 15 biofenoli totali 431 acidità (% ac.oleico) 0,17 (k 232) 1,38 (k 270) 0,11 (delta k) -0,003 numero di perossidi (meq o2/kg) 2,0 tocoferoli (mg/kg)

11 SOCIETA AGRICOLA VILLA ZOTTOPERA Direttore commerciale: Giuseppe Rosso Via di Cimarosa, RAGUSA(RG) Telefono: Fax: agrobiologicarosco@tiscali.it TERZO CLASSIFICATO MIGLIOR OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA Numero Olivi presenti in azienda: 2500 Tonda Iblea 100% Produzione media annuale: 15 q.li Bottiglie: 0,250,50 lt,0,75-1 Denominazione: Rosso Cultivar: Tonda Iblea 100% Monocultivar: SI Biologico: DOP/IGP: Piccante 5,3 Amaro ANALISI SENSORIALE profumo di oliva 6,4 6 profumo di frutta e verdura 5 4,8 4 5,0 3 frutta matura e secca 2 1 2,3 0 3,0 Oliva Verde 5,6 verdure mature 2,3 MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale-regionale -nazionale-ristorazione verdure acerbe 4,5 3,3 3,3 floreale Frutta acerba Oliva matura PROFILO BIOFELICO 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medioalto peso molecolare 423 Oleuropeina 8 biofenoli totali 430 acidità (% ac.oleico) 0,17 (k 232) 1,91 (k 270) 0,13 (delta k) -0,005 numero di perossidi (meq o2/kg) 8,0 tocoferoli (mg/kg)

12 AZIENDA AGRICOLA LA RACCHIAIA Grandis Gian Luca Via di Faltignano, SAN CASCIA in Val DI PESA(FI) Telefono: Fax: info@laranocciaia.it Sito Web: PRIMO CLASSIFICATO MIGLIOR OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA MOVARIETALE Numero Olivi presenti in azienda: 1700 Frantoio 30% Leccio del Corno 25% Correggiolo 20% Altre 25% ottobre novembre Produzione media annuale: 20 q.li Bottiglie: 0,10-0,25-0,50 Denominazione: monovarietale Leccio del Corno ANALISI SENSORIALE profumo di oliva Cultivar: leccio del corno 100% Monocultivar: SI Biologico: DOP/IGP: Piccante 6,3 Amaro 5, ,9 profumo di frutta e verdura 4,5 frutta matura e secca 1,5 2,0 Oliva Verde 5,8 verdure mature MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale-regionale -nazionale-ristorazione verdure acerbe 5,3 Frutta acerba 4,5 2,5 3,5 Oliva matura floreale PROFILO BIOFELICO 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medioalto peso molecolare 538 Oleuropeina 30 biofenoli totali 542 acidità (% ac.oleico) 0,20 (k 232) 1,61 (k 270) 0,12 (delta k) -0,007 numero di perossidi (meq o2/kg) 3,0 tocoferoli (mg/kg)

13 AZIENDA AGRICOLA COMINCIOLI DI COMINCIOLI GIANFRANCO Gianfranco Comincioli Via Roma,10 fraz. Castello PUEGNA SUL GARDA(BS) Telefono: Fax: info@comincioli.it Sito Web: SECONDO CLASSIFICATO MIGLIOR OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA MOVARIETALE Numero Olivi presenti in azienda: Casaliva 45% Leccino 45% Altre 10% a ciclo continuo (denocciolatore e decanter) Produzione media annuale: 35 q.li Bottiglie: 0,250,50 lt,0,75-1 Denominazione: Casaliva Denocciolato Casaliva 100% Monocultivar: SI Biologico: DOP/IGP: Piccante 5,8 Amaro 5,8 ANALISI SENSORIALE profumo di oliva ,3 1,5 4,5 2,0 profumo di frutta e verdura frutta matura e secca Oliva Verde 5,1 verdure mature MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale: ristorazione verdure acerbe 4,5 3,5 3,3 4,0 floreale Frutta acerba Oliva matura PROFILO BIOFELICO 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medioalto peso molecolare 479 Oleuropeina 23 biofenoli totali 483 acidità (% ac.oleico) 0,15 (k 232) 1,43 (k 270) 0,10 (delta k) -0,002 numero di perossidi (meq o2/kg) 2,0 tocoferoli (mg/kg)

14 SOCIETA AGRICOLA IL MELOGRA SRL Valeria Ronconi Via Grevignana, SAN CASCIA in Val di PESA (FI) Telefono: Fax: info@fattoriailmelograno.it Sito Web: TERZO CLASSIFICATO MIGLIOR OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA MOVARIETALE Numero Olivi presenti in azienda: Moraiolo 30% Frantoio 30% Leccino 20% Altre 20% a ciclo continuo (rulli taglienti) Produzione media annuale: 20 q.li Bottiglie: 0,25-0,50-0,75 Lattine: 3-5lt Denominazione: Olio Extravergine di oliva Frantoio Cultivar: Frantoio 100% Monocultivar: SI Biologico: DOP/IGP: Piccante 5,8 ANALISI SENSORIALE profumo di oliva 6 5,9 6,0 Amaro 5 profumo di frutta e verdura 4 4,8 3 frutta matura e secca 2 1 1,5 0 0,8 Oliva Verde 5,3 verdure mature MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale-regionale -nazionale-ristorazione verdure acerbe 5,3 Frutta acerba 3,8 4,5 3,1 floreale Oliva matura PROFILO BIOFELICO 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medioalto peso molecolare 528 Oleuropeina 32 biofenoli totali 533 acidità (% ac.oleico) 0,17 (k 232) 1,68 (k 270) 0,11 (delta k) -0,005 numero di perossidi (meq o2/kg) 3,0 tocoferoli (mg/kg)

15 ALMAZARAS DE LA SUBBÉTICA Luigi Tega Via Dei Frantoi, FOLIG Telefono: Fax: Sito Web: PRIMO CLASSIFICATO MIGLIOR OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA INTERNAZIONALE Numero Olivi presenti in azienda: Picudo 50% Oviblanco 50% Az. a ciclo continuo sinolea (frangitore decanter) Produzione media annuale: qli Bottiglie: 0,50 lt Denominazione: Parqueolive Cultivar: Picudo 50%- Oviblanco 50% Monocultivar: Biologico: DOP/IGP: Piccante 5,6 Amaro 5,5 ANALISI SENSORIALE profumo di oliva 6 5, ,0 4,6 profumo di frutta e verdura frutta matura e secca 0 2,0 Oliva Verde 5,5 verdure mature MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale50% Internazionale 50% verdure acerbe 5,3 4,5 2,4 3,8 floreale Frutta acerba Oliva matura 15

16 AZIENDA FELSINA SPA Giuseppe Mazzascolin Via del Chianti, CASTELNUOVO BARARDENGA(SI) Telefono: Fax: Sito Web: Numero Olivi presenti in azienda: Raggiolo -Leccino Pendolino-Moraiolo novembre Produzione media annuale: 70 q.li Bottiglie: 0,50-0,25-0,10 MENZIONE D ORE PRIMO CLASSIFICATO ANALISI SENSORIALE Denominazione: Raggiolo Monocultivar Denocciolato Amaro profumo di oliva 6 5 profumo di frutta e verdura Cultivar: Raggiolo 100% Piccante 4 3 frutta matura e secca Monocultivar: Biologico: DOP/IGP: SI Oliva Verde verdure mature MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale verdure acerbe Frutta acerba Oliva matura floreale FEBBRAIO 2009 VEMBRE 2009 PROFILO BIOFELICO 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medio-alto peso molecolare 457 Oleuropeina 20 biofenoli totali 462 acidità (% ac.oleico) 0,21. (k 232) 1,52 (k 270) 0,11 (delta k) -0,003 numero di perossidi (meq o2/kg) 3 tocoferoli (mg/kg)

17 CONTE FERDINANDO GUICCIARDINI Dott Ferdinando Guicciardini Via fezzana, MONTERSPERTOLI (FI) Telefono: Fax: Sito Web: Numero Olivi presenti in azienda: Fantoio 80 % Moraiolo 15% Leccino 5% - Novembre - Dicembre Aziendale ciclo continuo (frangitore decanter) Produzione media annuale: 110 qli Bottiglie: 0,10-0,50 MENZIONE D ORE SECONDO CLASSIFICATO Denominazione: Laudemio Antico Podere La Costa Cultivar :Fantoio 80 % - Moraiolo15%Leccino5% - Amaro ANALISI SENSORIALE profumo di oliva 6 5 profumo di frutta e verdura Monocultivar: Biologico: DOP/IGP: Piccante frutta matura e secca 0 Oliva Verde verdure mature MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale40%- Naz 20%Estero 40% verdure acerbe Frutta acerba Oliva matura floreale FEBBRAIO 2009 VEMBRE 2009 PROFILO BIOFELICO 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medio-alto peso molecolare 457 Oleuropeina 25 biofenoli totali 499 acidità (% ac.oleico) 0,16 (k 232) 1,65 (k 270) 0,12 (delta k) -0,006 numero di perossidi (meq o2/kg) 4 tocoferoli (mg/kg)

18 AGRICOLA MICIOLO DI ALFANI Porcu Michele Via Vallacchio, SAN CASCIA VAL DI PESA Telefono: Fax: Sito Web: MENZIONE D ORE Numero Olivi presenti in azienda: Frantoio, Moraiolo 60% Leccino, Correggilo, Pendolino 30% Leccio del Corno, Madonna Impenetta 10% ottobre-novembre a ciclo continuo Produzione media annuale: q.li 25 Bottiglie: 0,10-0,25-0,50-0,75 Lattine 3-5lt TERZO CLASSIFICATO Denominazione: i greppi di Silli monocultivar: Pendolino Amaro ANALISI SENSORIALE profumo di oliva 6 5 profumo di frutta e verdura Cultivar: Pendolino 100% Piccante 4 3 frutta matura e secca Monocultivar: Biologico: DOP/IGP: SI Oliva Verde verdure mature MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale verdure acerbe Frutta acerba Oliva matura floreale FEBBRAIO 2009 VEMBRE 2009 PROFILO BIOFELICO 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medio-alto peso molecolare 507 Oleuropeina 9 biofenoli totali 510 acidità (% ac.oleico) 0,16 (k 232) 1,75 (k 270) 0,12 (delta k) -0,005 numero di perossidi (meq o2/kg) 3 tocoferoli (mg/kg)

19 AGRICOLA MICIOLO DI ALFANI Porcu Michele Via Vallacchio, SAN CASCIA VAL DI PESA (FI) Telefono: Fax: Sito Web: MENZIONE D ORE Numero Olivi presenti in azienda: Frantoio, Moraiolo 60% Leccino, Correggilo, Pendolino 30% Leccio del Corno, Madonna Impenetta 10% ottobre-novembre a ciclo continuo Produzione media annuale: q.li 25 Bottiglie: 0,10-0,25-0,50-0,75 Lattine 3-5lt Denominazione: I Greppi di Silli monocultivar leccio del corno Amaro 5,5 ANALISI SENSORIALE profumo di oliva ,0 profumo di frutta e verdura Cultivar: Leccio del Corno 100% Piccante 5, ,0 frutta matura e secca Monocultivar: Biologico: DOP/IGP: SI Oliva Verde 5, ,3 2,0 2,5 verdure mature MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale verdure acerbe 5,0 4,5 3,3 floreale Frutta acerba Oliva matura PROFILO BIOFEOleuropeina 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medio-alto peso molecolare 475 Oleuropeina 28 biofenoli totali 480 LICO acidità (% ac.oleico) 0,19 (k 232) 1,57 (k 270) 0,11 (delta k) -0,007 numero di perossidi (meq o2/kg) 3 tocoferoli (mg/kg)

20 AGRICOLA MICIOLO DI ALFANI Porcu Michele Via Vallacchio, SAN CASCIA VAL DI PESA Telefono: Fax: Sito Web: MENZIONE D ORE Numero Olivi presenti in azienda: Frantoio, Moraiolo 60% Leccino, Correggilo, Pendolino 30% Leccio del Corno, Madonna Impenetta 10% ottobre-novembre a ciclo continuo Produzione media annuale: q.li 25 Bottiglie: 0,10-0,25-0,50-0,75 Lattine 3-5lt Denominazione: i greppi di Silli monocultivar Moraiolo Amaro 5,5 ANALISI SENSORIALE profumo di oliva 6 5 5,0 profumo di frutta e verdura Cultivar: Moraiolo 100% Monocultivar: Biologico: DOP/IGP: SI Piccante 6,0 Oliva Verde 4, ,5 3,0 2,0 frutta matura e secca verdure mature MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale verdure acerbe 4,5 4,3 3,5 3,5 floreale Frutta acerba Oliva matura PROFILO BIOFELICO 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medio-alto peso molecolare 489 Oleuropeina 32 biofenoli totali 492 acidità (% ac.oleico) 0,18 (k 232) 1,56 (k 270) 0,11 (delta k) -0,006 numero di perossidi (meq o2/kg) 2 tocoferoli (mg/kg)

21 FRANTOIO PRUNETI Pruneti Paolo Via Case Sparse,22/A SAN POLO in CHIANTI Telefono: Fax: Sito Web: MENZIONE D ORE Numero Olivi presenti in azienda 4.000: Frantoio 30% Moraiolo 30% Leccino 30% Altre 10% novembre a ciclo continuo Produzione media annuale: q.li 80 0,10 Bottiglie: 0,10-0,25-0,50-0,75-1,00-3,00-5,00 Denominazione: Frantoi Pruneti ANALISI SENSORIALE profumo di oliva 6 Cultivar: Amaro 5, ,0 profumo di frutta e verdura Monocultivar: Biologico: DOP/IGP: Piccante 5, ,3 4,0 2,0 frutta matura e secca Oliva Verde 5,3 verdure mature MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale verdure acerbe 5,0 4,5 3,3 2,5 floreale Frutta acerba Oliva matura PROFILO BIOFELICO 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medio-alto peso molecolare 394 Oleuropeina 28 biofenoli totali 397 acidità (% ac.oleico) 0,15 (k 232) 1,70 (k 270) 0,11 (delta k) -0,004 numero di perossidi (meq o2/kg) 5 tocoferoli (mg/kg)

22 AZIENDA AGRICOLA PRUNETI Pruneti Gionni Via Case Sparse,22/A SAN POLO in CHIANTI Telefono: Fax: Sito Web: MENZIONE D ORE Numero Olivi presenti in azienda: Frantoio 30% Moraiolo 30% Leccino 30% Altre 10% novembre a ciclo continuo Produzione media annuale: q.li 150 Bottiglie: 0,10-0,25-0,50-0,75-1,00-3,00-5,00 Denominazione: Viuzzo Cultivar: 6,3 Amaro ANALISI SENSORIALE profumo di oliva 6 5,5 5 4 profumo di frutta e verdura Monocultivar: Biologico: SI DOP/IGP: SI Piccante 6, ,0 1,8 4,0 frutta matura e secca Oliva Verde 5,3 2,3 verdure mature MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale verdure acerbe 5,3 4,0 3,5 floreale Frutta acerba Oliva matura PROFILO BIOFELICO 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medio-alto peso molecolare 435 Oleuropeina 24 biofenoli totali 440 acidità (% ac.oleico) 0,18 (k 232) 1,69 (k 270) 0,11 (delta k) -0,004 numero di perossidi (meq o2/kg) 4 tocoferoli (mg/kg)

23 AZIENDA AGRICOLA IL PRATO DI CAPANNI STEFANIA Capanni Stefania Loc Masseto, RUFINA(FI) Telefono: Fax: Sito Web: MENZIONE D ORE Numero Olivi presenti in azienda: Fantoio novembre a ciclo continuo Produzione media annuale: q.li Bottiglie: 0,25-0,50-0,75 Denominazione: Olio Extravergine d oliva DOP Colline Di Firenze Cultivar: Monocultivar: Biologico: DOP/IGP: SI SI 6,3 Amaro 6,0 Piccante Oliva Verde 5,0 ANALISI SENSORIALE profumo di oliva ,6 2,5 4,3 2,5 profumo di frutta e verdura 3,3 frutta matura e secca verdure mature MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale verdure acerbe 4,8 4,5 3,5 floreale Frutta acerba Oliva matura PROFILO BIOFELICO 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medio-alto peso molecolare 458 Oleuropeina 23 biofenoli totali 462 acidità (% ac.oleico) 0,16 (k 232) 1,75 (k 270) 0,11 (delta k) -0,005 numero di perossidi (meq o2/kg) 4 tocoferoli (mg/kg)

24 LA COLOMBAIA Amministratore Delegato: Ferri Fiorella Via Imprunetana, IMPRUNETA Telefono: Fax: Sito Web: MENZIONE D ORE Numero Olivi presenti in azienda: Fantoio Moraiolo 70% Leccino, Pendolino 25% Madonna dell Impruneta 5% novembre-dicembre a ciclo continuo Produzione media annuale: q.li 60 Bottiglie: 0,10-0,25-0,50-0,75Lattine 1-3 Denominazione: Olio extravergine d oliva Terre del Cotto ANALISI SENSORIALE profumo di oliva 6 Cultivar: Fantoio, Moraiolo 30% Leccino, Pendolino 25% Madonna dell Impruneta 5% Monocultivar: Biologico: DOP/IGP: SI Piccante Oliva Verde 5,5 5 5,5 Amaro ,5 profumo di frutta e verdura 4,0 frutta matura e secca 2,5 2,5 verdure mature 3,5 MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale verdure acerbe 5,0 4,5 3,5 floreale Frutta acerba Oliva matura PROFILO BIOFELICO 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medio-alto peso molecolare 346 Oleuropeina 17 biofenoli totali 349 acidità (% ac.oleico) 0,15 (k 232) 1,50 (k 270) 0,09 (delta k) -0,002 numero di perossidi (meq o2/kg) 5 tocoferoli (mg/kg)

25 FATTORIE ENRICO LODDO Manuela Loddo Via Conte Boyel, DOLIAVA Telefono: Fax: Sito Web: MENZIONE D ORE Numero Olivi presenti in azienda: 2000 Tonda Ca 60% Bosana 20% Semidana 15% Pizze Carroga 5% ottobre novembre a ciclo continuo (frangitore decanter) Produzione media annuale: q.li 120 Bottiglie: 0,25-0,50-0,75-1,00 Denominazione: Olio extravergine D oliva D Olia Cultivar :Tonda Ca 50% -Bosana 40% Semidana 10% Monocultivar: Biologico: DOP/IGP: MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale40%- Naz 20%Estero 40% Amaro 5,0 Piccante 5,5 Oliva Verde 4,8 4,0 verdure acerbe ANALISI SENSORIALE profumo di oliva ,3 5,5 3,8 1,8 2,0 4,3 profumo di frutta e verdura 3,0 floreale frutta matura e secca verdure mature Frutta acerba Oliva matura PROFILO BIOFELICO 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medio-alto peso molecolare 485 Oleuropeina 22 biofenoli totali 391 acidità (% ac.oleico) 0,20 (k 232) 1,78 (k 270) 0,16 (delta k) -0,005 numero di perossidi (meq o2/kg) 4 tocoferoli (mg/kg)

26 AZIENDA AGRICOLA CASA DEL BOSCO Pierluigi Cavallucci Strada del Cerro, TAVARNELLE VAL DI PESA(FI) Telefono: Fax: Sito Web: MENZIONE D ORE Numero Olivi presenti in azienda: 900 Frantoio 58% Leccino 22% Pendolino 5% Moraiolo 13% novembre dicembre a ciclo continuo (frangitore decanter) Produzione media annuale: q.li Bottiglie: 0,50 Denominazione: IGP Toscano Colline di Firenze Cultivar : Frantoio 100% Amaro 5,5 ANALISI SENSORIALE profumo di oliva 6 5 5,1 profumo di frutta e verdura Monocultivar: Biologico: DOP/IGP: SI SI 5,5 Piccante ,0 2,5 frutta matura e secca 0 1,5 Oliva Verde 5,1 verdure mature MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale40%- Naz 20%Estero 40% verdure acerbe 4,8 4,3 3,4 3,3 floreale Frutta acerba Oliva matura PROFILO BIOFELICO 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medio-alto peso molecolare 450 Oleuropeina 23 biofenoli totali 454 acidità (% ac.oleico) 0,13 (k 232) 1,60 (k 270) 0,10 (delta k) -0,003 numero di perossidi (meq o2/kg) 4 tocoferoli (mg/kg)

27 SOCIETA AGRICOLA COLLI ETRUSCHI Nicola Fazzi Via Degli Ulivi, BLERA(VT) Telefono: Fax: Sito Web: MENZIONE D ORE Numero Olivi presenti in azienda: 2500 Canino,Blera Novembre - Dicembre Az. a ciclo continuo (frangitore decanter) Produzione media annuale: 50 qli Bottiglie:0,10-0,50 Denominazione: Evo Cultivar :Canino-Blera Amaro ANALISI SENSORIALE profumo di oliva 6 5,4 5 profumo di frutta e verdura Monocultivar: Biologico: DOP/IGP: SI Piccante 5,0 4, ,8 2,5 frutta matura e secca 0 2,5 Oliva Verde 4,3 verdure mature 2,5 MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale50%- Naz 50 verdure acerbe 4,5 Frutta acerba 3,5 3,5 Oliva matura floreale PROFILO BIOFELICO 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medio-alto peso molecolare 283 Oleuropeina 10 biofenoli totali 286 acidità (% ac.oleico) 0,15 (k 232) 1,73 (k 270) 0,15 (delta k) -0,010 numero di perossidi (meq o2/kg) 4 tocoferoli (mg/kg)

28 MOLI IL FATTORE Luigi Tega Via Dei Frantoi, FOLIG(PG) Telefono: Fax: Sito Web: MENZIONE D ORE Numero Olivi presenti in azienda: Novembre - Dicembre Az. a ciclo continuo sinolea (frangitore decanter) Produzione media annuale: 250 qli Bottiglie: 0,10-0,25-0,50-0,75 Denominazione: Lirys Monocultivar Moraiolo cultivar :Moraiolo Monocultivar: Biologico: DOP/IGP: SI Piccante 6,3 6,0 Amaro ANALISI SENSORIALE profumo di oliva 6 5, ,8 2,0 2,8 profumo di frutta e verdura frutta matura e secca Oliva Verde 5,0 1,5 verdure mature MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE Locale50%- Naz 50 verdure acerbe 4,8 3,0 3,3 floreale Frutta acerba Oliva matura PROFILO BIOFELICO 280 nm (mg tirosolo/kg olio) biofenoli medio-alto peso molecolare 417 Oleuropeina 41 biofenoli totali 419 acidità (% ac.oleico) 0,17 (k 232) 1,56 (k 270) 0,11 (delta k) -0,006 numero di perossidi (meq o2/kg) 3 tocoferoli (mg/kg)

29 SOC AGRIC IL CONVENTI Marcantoni Mattia Via Mombaroccio,2/A MONTECICARDO (PU) Telefono: Fax: info@il conventino.it Numero Olivi presenti in azienda: 7000 Ascolana 40% Raggiola 30% Leccino, Picholine 20% Produzione media annuale: 300 q.li Bottiglie: 0,10-0,25-0, Lattine: 5,00 Denominazione: FRA BERNARDO Ascolana 100% Monocultivar: Biologico: DOP/IGP: SI Acidità (% ac.oleico) 0,20 (k 232) 1,60 (k 270) 0,10 (delta k) -0,001 numero di perossidi (meq o2/kg) 4,0 tocoferoli (mg/kg) FATTORIA DI POGGIOPIA GALARDI MAURO Galardi Mauro Via dei Bassi, FIESOLE (Fi) Telefono: Fax: info@poggiopiano.it Numero Olivi presenti in azienda: Frantoio 60% Moraiolo 30% Leccino 10% Produzione media annuale: q.li 50 Bottiglie: lt 0,10-0,25-0,50-0,75 Lattine: lt1,0-3,0-5,0 Denominazione: GALARDI Fattoria di Poggiopiano Cultivar: Frantoio 60% Moraiolo 30% Leccino 10% Monocultivar: Biologico: SI DOP/IGP: acidità (% ac.oleico) 0,16 (k 232) 1,56 (k 270) 0,09 (delta k) -0,02 numero di perossidi (meq o2/kg) 5,0 29

30 AZIENDA AGRARIA VIOLA Viola Marco Via Borgo San Giovanni,11/B Foligno (PG) Telefono: Fax: info@viola.it Numero Olivi presenti in azienda: varietà prevalenti : Moraiolo 70% Frantoio 20% Leccino 10% ottobre - novembre Aziendale Produzione media annuale: 400 q.li Bottiglie: 0, Denominazione: COLLERUITA Cultivar:% Moraiolo 70% Frantoio 20% Leccino 10% Monocultivar: Biologico: DOP/IGP: SI Acidità (% ac.oleico) 0,15 (k 232) 1,65 (k 270) 0,11 (delta k) -0,005 numero di perossidi (meq o2/kg) 5,00 tocoferoli (mg/kg) AZIENDA AGRARIA VIOLA Viola Marco Via Borgo San Giovanni,11/B Foligno(PG) Telefono: Fax: info@viola.it Numero Olivi presenti in azienda: varietà prevalenti (%) :Moraiolo 70% Frantoio 20% Leccino 10% ottobre - novembre Aziendale Produzione media annuale: 400q.li Bottiglie: 0, Denominazione: IL SINCERO Moraiolo 100% Monocultivar: SI Biologico: DOP/IGP: acidità (% ac.oleico) 0,15 (k 232) 1,57 (k 270) 0,09 (delta k) -0,005 numero di perossidi (meq o2/kg) 4,0 30

31 SOC AGRIC PODERE DI PIEVE Mori Giorgio Via Pianacci, Tavarnelle Val di Pesa (Fi) Telefono: Fax: Numero Olivi presenti in azienda: Frantoio 30% Leccino, Maurino 20% Moraiolo 20% altre 30 Produzione media annuale: 20 q.li Bottiglie: 0,50 Lattine: 3,0/ 5,00 Denominazione: MORAIOLO Moraiolo 100% Monocultivar: SI Biologico: DOP/IGP: Acidità (% ac.oleico) 0,20 (k 232) 1,59 (k 270) 0,11 (delta k) -0,005 numero di perossidi (meq o2/kg) 4,00 tocoferoli (mg/kg) SOC AGRIC PODERE DI PIEVE Mori Giorgio Via Pianacci, Tavarnelle Val di Pesa (Fi) Telefono: Fax: Numero Olivi presenti in azienda: Frantoio 30% Leccino, Maurino 20% Moraiolo 20% altre 30% Produzione media annuale: 20 q.li Bottiglie: 0, Lattine: 3,0/ 5,0 Denominazione: FRANTOIO Frantoio 100% Monocultivar: SI Biologico: DOP/IGP: acidità (% ac.oleico) 0,17 (k 232) 1,50 (k 270) 0,10 (delta k) -0,004 numero di perossidi (meq o2/kg) 3,0 31

32 FATTORIA DI GRIGNA Rappresentante legale e/o commerciale: Massetti Alfredo Via Di Grignano, PONTASIEVE (Fi) Telefono: Fax: info@fattoriadigrignano.it Numero Olivi presenti in azienda: Frantoio 70% Moraiolo-Pendolino 10% Leccino-Cipressino 10% Produzione media annuale: 15 q.li Bottiglie: 0,50 Lattine: 3,0/ 5,00 Denominazione: MOVARIETALE Fattoria di Grignano Frantoio 100% Monocultivar: SI Biologico: DOP/IGP: Acidità (% ac.oleico) 0,14 (k 232) 1,63 (k 270) 0,11 (delta k) -0,004 numero di perossidi (meq o2/kg) 3,00 tocoferoli (mg/kg) FATTORIA DI GRIGNA Massetti Alfredo Via Di Grignano, PONTASIEVE (Fi) Telefono: Fax: info@fattoriadigrignano.it Numero Olivi presenti in azienda: Frantoio 70% Moraiolo-Pendolino 20% Leccino-Cipressino 10% Produzione media annuale: 15 q.li Bottiglie: 0,50 Lattine: 3,0/ 5,0 Denominazione: LAUDEMIO Fattoria di Grignano Cultivar: 80% Frantoio 70% Moraiolo-Pendolino 20% Leccino-Cipressino 10% Monocultivar: Biologico: DOP/IGP: acidità (% ac.oleico) 0,15 (k 232) 1,58 (k 270) 0,10 (delta k) -0,004 numero di perossidi (meq o2/kg) 3,0 32

33 FRANTOIO PASQUINI Pasquini Antonio Loc Fornacina,253/B REGIELLO (FI) Telefono: Fax: info@frantoiopasquini.it Numero Olivi presenti in azienda: Frantoio 45% Moraiolo 45% Varie 10% Produzione media annuale: q.li 30 Bottiglie: , lt Denominazione: PASQUINI dal 1929 Frantoio 45% Moraiolo 45% Varie 10% Monocultivar: Biologico: DOP/IGP: SI Acidità (% ac.oleico) 0,17 (k 232) 1,70 (k 270) 0,11 (delta k) -0,003 numero di perossidi (meq o2/kg) 5,00 tocoferoli (mg/kg) AZIENDA ARCANGELI Arcangeli Antonio Via Roma BAG a RIPOLI (Fi) Telefono: Fax: info@poggiopiano.it Numero Olivi presenti in azienda: Frantoio 70% Moraiolo 20% Leccino 10% ottobre-novembre Produzione media annuale: 15 q.li Bottiglie: 0,060-0, ,25-0,50-0,75-1 Lattine: Denominazione: QULTIVAR ALLEVAMENTO DELL APPARITA Frantoio 70% Moraiolo 20% Leccino 10% Monocultivar: Biologico: DOP/IGP: acidità (% ac.oleico) 0,19 (k 232) 1,78 (k 270) 0,11 (delta k) -0,004 numero di perossidi (meq o2/kg) 5,0 33

34 OLEIFICIO GULI Presti Luciano Via C. Da Cicimia,SN CHIARAMONTE GULFI (RG) Telefono: Fax: info@oleificiogulino.com Numero Olivi presenti in azienda: 1050 Tonda Iblea 100% ottobre Produzione media annuale: 120 q.li Bottiglie: 0,25-0, Lattine: 5,00lt Denominazione: ERBESSO DOP MONTEIBLEI GULFI Tonda Iblea 100% Monocultivar: SI Biologico: DOP/IGP: SI Acidità (% ac.oleico) 0,19 (k 232) 2,00 (k 270) 0,12 (delta k) -0,003 numero di perossidi (meq o2/kg) 7,0 tocoferoli (mg/kg) TERRALIVA FRONTI Frontino Giuseppina Via Gelermi, SIRACUSA(SR) Telefono: Fax: info@terraliva.com Numero Olivi presenti in azienda: Tonda Iblea 100% Produzione media annuale: 150 q.li Bottiglie: lt 0,10/0,25/0,50/0,75 Lattine: lt1,0/3,0/ 5,0 Denominazione: TERRALIVA CHERUBI Tonda Iblea 100% Monocultivar: SI Biologico: SI DOP/IGP: SI acidità (% ac.oleico) 0,21 (k 232) 1,75 (k 270) 0,13 (delta k) -0,004 numero di perossidi (meq o2/kg) 3,0 34

35 FRANTOI CUTRERA Rappresentante legale e/o commerciale: Cutrera Salvatore C.da Piano dell Acqua, CHIARAMONTE GULFI (RG) Telefono: Fax: olio@frantoiocutrera.it Numero Olivi presenti in azienda: varietà prevalenti : Tonda Iblea 100% ottobre Aziendale Produzione media annuale: 400 q.li Bottiglie: 0,25-0,500-0,75 Lattine: 3-5 Denominazione: PRIMO DOP Monti Iblei Cultivar:% Tonda Iblea 100% Monocultivar: SI Biologico: DOP/IGP: SI Acidità (% ac.oleico) 0.15 (k 232) 1.60 (k 270) 0.11 (delta k) numero di perossidi (meq o2/kg) 3.00 tocoferoli (mg/kg) SOCIETÀ AGRICOLA VILLA ZOTTOPERA Rappresentante legale e/o commerciale: Rosso Giuseppe Via D. Cimarosa, RAGUSA (RG) Telefono: Fax: agrobiologicarosso@tiscali.it www. Agrobiologicarosso.it Numero Olivi presenti in azienda: varietà prevalenti : % Tonda Iblea 100% ottobre Aziendale Produzione media annuale: 600 q.li Bottiglie: Denominazione: VILLA ZOTTOPERA Tonda Iblea 100% Monocultivar: SI Biologico: DOP/IGP: SI acidità (% ac.oleico) 0,17 (k 232) 1,87 (k 270) 0,13 (delta k) -0,005 numero di perossidi (meq o2/kg) 5,0 35

36 SOCIETÀ AGRICOLA MADONNA D OLIVO Mennella Antonino Via Roma,10 - fraz. Castello SERRE (SA) Telefono: Fax: info@madonnaolivo.it Numero Olivi presenti in azienda: 2050 Rotondella 40% Carpellese 30% Ravece 15% Leccino, Frantoio 15% Produzione media annuale: 30 q.li Bottiglie: 0,10-0,25-0,50 lt Denominazione: MADONNA DELL OLIVO RARO Rotondella 50% Ravice 50% Monocultivar: Biologico: DOP/IGP: Acidità (% ac.oleico) 0,17 (k 232) 1,60 (k 270) 0,13 (delta k) -0,005 numero di perossidi (meq o2/kg) 4,00 tocoferoli (mg/kg) SOC. COOP. AGRICOLA SOLOLIO Bruno Domenica Via Ten. A Specchia, OSTUNI (BR) Telefono: Fax: info@ulivetibruno.it Numero Olivi presenti in azienda: Ogliarola 70% Cima di Melfi 15% Frantoio 10% Coratina 5% Produzione media annuale: 400 q.li Bottiglie: 0,25-0,50 Lattine: 3-5lt0 Denominazione: DELIA AUDACE Frantoio 100% Monocultivar: SI Biologico: DOP/IGP: acidità (% ac.oleico) 0,13 (k 232) 1,82 (k 270) 0,08 (delta k) -0,002 numero di perossidi (meq o2/kg) 8,0 36

37 AZ. AGRICOLA IL MICIOLO Rappresentante legale e/o commerciale: Porcu Michele Via Vallacchio, SAN CASCIA Val di PESA (FI) Telefono: Fax: info@igreppidisilli.it Numero Olivi presenti in azienda: Frantoio, Moraiolo 60% Leccino Correggiolo, pendolino 30% leccio del corno, madonna Imprunetta 10% ottobre-novembre Produzione media annuale: q.li 25 Bottiglie: 0,10-0,25-0,50-0,75 Lattine: 3,0-5,0 Denominazione: MOCULTIVAR MADONNA IMPRUNETTA Madonna dell Imprunetta 100% Monocultivar: SI Biologico: DOP/IGP: SI Acidità (% ac.oleico) 0,16 (k 232) 1,64 (k 270) 0,11 (delta k) -0,003 numero di perossidi (meq o2/kg) 2,00 tocoferoli (mg/kg) FRANTOIO FRANCI Franci Lucia Via A. Grandi, MONTENERO D ORCIA(GR) Telefono: Fax: info@frantoiofranci.it Numero Olivi presenti in azienda: Frantoio 50% Moraiolo 35% Leccino 15% Produzione media annuale: 100 q.li Bottiglie: 0,10-0,25-0,50-0,75 Lattine: 3,0-5,0 LT Denominazione: VILLA MAGRA Frantoio 50% Moraiolo 35% Leccino 15% Monocultivar: Biologico: DOP/IGP: acidità (% ac.oleico) 0,19 (k 232) 1,54 (k 270) 0,10 (delta k) -0,003 numero di perossidi (meq o2/kg) 4,0 37

38 SOC. COOP. LA TORRETTA Provenza Maria Via Serroni Alto,SN BATTIPAGLIA (SA) Telefono: Fax: info@oliotorretta.com Numero Olivi presenti in azienda: Frantoio 50% Rotondella 50 ottobre-novembre Produzione media annuale: 400 q.li Bottiglie: 0,25-0,500,75 Denominazione: TORRETTA DIESIS Frantoio 50% Rotondella 50% Monocultivar: Biologico: DOP/IGP: SI Acidità (% ac.oleico) 0,23 (k 232) 1,75 (k 270) 0,10 (delta k) -0,001 numero di perossidi (meq o2/kg) 7,00 tocoferoli (mg/kg) SOC. COOP. LA TORRETTA Provenza Maria Via Serroni Alto,SN BATTIPAGLIA (SA) Telefono: Fax: info@oliotorretta.com Numero Olivi presenti in azienda: Frantoio 50% Rotondella 50% Produzione media annuale: 400 q.li Bottiglie: 0,25-0,500,75 Denominazione: TORRETTA Frantoio 50% Rotondella 50% Monocultivar: Biologico: DOP/IGP: acidità (% ac.oleico) 0,25 (k 232) 1,70 (k 270) 0,10 (delta k) -0,001 numero di perossidi (meq o2/kg) 7,0 38

39 AZIENDA AGRICOLA LA COLOMBAIA Ferri Fiorella Via Imprunetta, IMPRUNETTA(FI) Telefono: Fax: Numero Olivi presenti in azienda: 5000 Moraiolo 30% Frantoio 40% Leccino, Pendolino 25% Madonna Imprunetta 5% Produzione media annuale: 60 q.li Bottiglie: ,25-0, Lattine: 1-3-5lt Denominazione: TERRE DEL COTTO MORAIOLO Moraiolo 100% Monocultivar: SI Biologico: DOP/IGP: SI Acidità (% ac.oleico) 0,15 (k 232) 1,49 (k 270) 0,09 (delta k) -0,004 numero di perossidi (meq o2/kg) 5,0 tocoferoli (mg/kg) AZIENDA AGRICOLA LA COLOMBAIA. Ferri Fiorella Via Imprunetta, IMPRUNETTA(FI) Telefono: Fax: Numero Olivi presenti in azienda: 7000 Moraiolo 30% Frantoio 40% Leccino, Pendolino 25% Madonna Imprunetta 5% Produzione media annuale: 60 q.li Bottiglie: lt 0,10-0,25-0,50-0,75 Lattine: 1-3 5lt Denominazione: TERRE DEL COTTO FRANTOIO Frantoio 100% Monocultivar: SI Biologico: DOP/IGP: SI acidità (% ac.oleico) 0,15 (k 232) 1,49 (k 270) 0,10 (delta k) -0,004 numero di perossidi (meq o2/kg) 5,0 39

40 AGRICOLA BUONAMICI SRL Rappresentante legale e/o commerciale: Cesare Bonamici Via Montebeni, FIESOLE (FI) Telefono: Fax: info@bonamici.it Numero Olivi presenti in azienda: varietà prevalenti : % Frantoio 70% Moraiolo 20% Leccino Pendolino 10% ottobre - novembre Aziendale Produzione media annuale: 300 q.li Bottiglie: 0,10-0,25-0,50-0,75Lattina: 3-5 lt Denominazione: CESARE BONAMICI Cultivar:% Frantoio 70% Moraiolo 20% Leccino Pendolino 10% Monocultivar: Biologico: SI DOP/IGP: Acidità (% ac.oleico) 0.17 (k 232) 1.53 (k 270) 0.10 (delta k) numero di perossidi (meq o2/kg) 4.00 tocoferoli (mg/kg) AZIENDA AGRICOLA LA RACCHIAIA Rappresentante legale e/o commerciale: Grandis Gian Luca Via Di Faltignano, SAN CASCIA VAL DI PESA (FI) Telefono: Fax: info@laranocchiaia.it www. Laranocchiaia.it Numero Olivi presenti in azienda: varietà prevalenti : Correggiolo 20% Frantoio 30% Leccio del corno 25% Altre 25% ottobre - novembre Aziendale Produzione media annuale: 20 q.li Bottiglie: 0,10/0.25/0.500 Denominazione: MOVARIETALE CORREGGIOLO Correggiolo 100% Monocultivar: SI Biologico: DOP/IGP: acidità (% ac.oleico) 0,20 (k 232) 1,65 (k 270) 0,13 (delta k) -0,006 numero di perossidi (meq o2/kg) 3,0 40

41 L ERTA DI QUINTOLE LEGNAIOLI FILIPPO Legnaioli Filippo Via Quintole per le rose,55a IMPRUNETTA (FI) Telefono: Fax: info@ertadiquintole.it Numero Olivi presenti in azienda: Frantoio 50% Leccino 30% Moraiolo 20% ottobre Produzione media annuale: 30 q.li Bottiglie: 0,10-0,25-0,50Lattine 3-5 Denominazione: L ERTA DI QUINTOLE Frantoio 50% Leccino 30% Moraiolo 20% Monocultivar: Biologico: SI DOP/IGP: Acidità (% ac.oleico) 0,16 (k 232) 1,72 (k 270) 0,11 (delta k) -0,004 numero di perossidi (meq o2/kg) 5,00 tocoferoli (mg/kg) SOC COOP CONS ARTE OLEARIA Rappresentante commerciale: Grandis Gian Luca Via Di Faltignano, SAN CASCIA V. DI PESA (FI) Telefono: Fax: info@cultivarplus.it Numero Olivi presenti in azienda: Leccio Corno 25 Correggiolo 25 Frantoio 15% Pendolino, Moraiolo 10% Produzione media annuale: 15 q.li Bottiglie: 0,25-0,50 Lattine: 3,0-5,0 Denominazione: CULTIVAE PLUS MOV MORAIOLO Moraiolo 100% Monocultivar: SI Biologico: DOP/IGP: acidità (% ac.oleico) 0,20 (k 232) 1,50 (k 270) 0,11 (delta k) -0,004 numero di perossidi (meq o2/kg) 3,0 41

42 FATTORIA DI BAGLO BARTOLINI BALDELI Bartolini Baldelli Marco Via Imprunetta tavernuzze, imprunetta (FI) Telefono: Fax: marco@bartolinibaldelli.it Numero Olivi presenti in azienda: Frantoio 40% Moraiolo 30% Leccino 25% Pendolino 5% Produzione media annuale: q.li 80 Bottiglie: 0,50-0,75-1 Lattine: lt Denominazione: FATTORIA DI BAGLO Frantoio 100% Bosana 20% Monocultivar: SI Biologico: DOP/IGP: Acidità (% ac.oleico) 0,16 (k 232) 1,63 (k 270) 0,09 (delta k) -0,003 numero di perossidi (meq o2/kg) 5,00 tocoferoli (mg/kg) FATTORIA BACIO CASCI LORENZO Cascino Lorenzo Via Pino, CERTALDO (FI) Telefono: Fax: fattoriabacio@katamail.com Numero Olivi presenti in azienda: Correggiolo 50% Frantoio 30% Moraiolo 20% Produzione media annuale: 25 q.li Bottiglie: 0, Lattine: 5,lt Denominazione: MOVARIETALE CORREGGIOLO Correggiolo 100% Monocultivar: SI Biologico: DOP/IGP: acidità (% ac.oleico) 0,18 (k 232) 1,56 (k 270) 0,10 (delta k) -0,006 numero di perossidi (meq o2/kg) 3,0 42

43 SOC AGRICOLA IL MELOGRA Ronconi Vittoria Via Grevignana, SAN CASCIA V. PESA (FI) Telefono: Fax: Numero Olivi presenti in azienda: Frantoio 30% Leccino 20% Moraiolo 30% Altre 20% Produzione media annuale: 150 q.li Bottiglie: 0,25-0,50-0,75 Lattine: 3-5 Denominazione: MORAIOLO Moraiolo 100% Monocultivar: SI Biologico: DOP/IGP: Acidità (% ac.oleico) 0,21 (k 232) 1,60 (k 270) 0,12 (delta k) -0,005 numero di perossidi (meq o2/kg) 3,00 tocoferoli (mg/kg) SOC COOP CAST. GREVEPESA Colpizzi Francesco Via Gabbiano, SAN CASCIA V. PESA (FI) Telefono: Fax: Numero Olivi presenti in azienda: Frantoio 70% Leccino 2 0% Moraiolo 10% Produzione media annuale: 300 q.li Bottiglie:0,50 Lattine: 3,0/ 5,0 Denominazione: CLEMENTE VII DOP Chianti Classico Frantoio 70% Leccino 20% Moraiolo 10 % Monocultivar: Biologico: DOP/IGP: SI acidità (% ac.oleico) 0,15 (k 232) 1,63 (k 270) 0,13 (delta k) -0,004 numero di perossidi (meq o2/kg) 4,0 43

44 AZIENDA AG ANGELA TARAS Taras Angela Via Parrocchia, ITTIRI(SS) Telefono: Fax: www. Numero Olivi presenti in azienda: Bosana 100% Produzione media annuale: 75 q.li Bottiglie: 0, Lattine: 3,0/ 5,00 Denominazione: BAI Bosana 100% Monocultivar: SI Biologico: DOP/IGP: Acidità (% ac.oleico) 0,19 (k 232) 1,77 (k 270) 0,11 (delta k) -0,005 numero di perossidi (meq o2/kg) 6,0 tocoferoli (mg/kg) ACCADEMIA OLEARIA SRL. Fois Alessandro Via De Muro, ALGHERO (SS) Telefono: Fax: Numero Olivi presenti in azienda: Bosana 60% Tonda di Ca 30% Carolea 10% Produzione media annuale: 800 q.li Bottiglie: lt 0,10/0,25/0,50/0,75 Lattine: lt1,0/3,0/ 5,0 Denominazione: OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DA AGRICOLTURA BIOLOGICA Bosana 60% Tonda di Ca 30% Carolea 10% Monocultivar: Biologico: SI DOP/IGP: acidità (% ac.oleico) 0,21 (k 232) 1,71 (k 270) 0,16 (delta k) -0,002 numero di perossidi (meq o2/kg) 5,0 44

PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI DELLA SHELF LIFE CONFRONTO ANALISI CHIMICHE E SENSORIALI DEGLI OLI VINCITORI

PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI DELLA SHELF LIFE CONFRONTO ANALISI CHIMICHE E SENSORIALI DEGLI OLI VINCITORI XXII PREMIO NAZIONALE MONTIFERRU OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA SHELF LIFE 2015 Oristano Seneghe, 29 novembre 2015 PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI DELLA SHELF LIFE CONFRONTO ANALISI CHIMICHE E SENSORIALI DEGLI

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO XXI PREMIO NAZIONALE MONTIFERRU PER L OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI DELLE ULTIME EDIZIONI DEL PREMIO MONTIFERRU

Dettagli

PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI DEL CONCORSO CARATTERISTICHE CHIMICHE E SENSORIALI DEGLI OLI VINCITORI

PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI DEL CONCORSO CARATTERISTICHE CHIMICHE E SENSORIALI DEGLI OLI VINCITORI XXII PREMIO NAZIONALE MONTIFERRU OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA EDIZIONE 2015 Oristano Seneghe, 3 maggio 2015 PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI DEL CONCORSO CARATTERISTICHE CHIMICHE E SENSORIALI DEGLI OLI VINCITORI

Dettagli

ALBO D ORO PREMIO MONTIFERRU 1994/2015

ALBO D ORO PREMIO MONTIFERRU 1994/2015 1 Premio Regionale - 1994 1 - Argei Snc Di Anedda A. & C. Gergei (NU) 2 - Domenico Manca S.p.a. Alghero (SS) 1 - Az. Agr.cosseddu & C. Seneghe (OR) 2 - Coop. Olivicoltori Del Parteolla Dolianova (CA) Coop.olearia

Dettagli

ALBO D ORO PREMIO MONTIFERRU 1994/2016

ALBO D ORO PREMIO MONTIFERRU 1994/2016 1 Premio Regionale - 1994 1 - Argei Snc Di Anedda A. & C. Gergei (NU) 2 - Domenico Manca S.p.a. Alghero (SS) 1 - Az. Agr.cosseddu & C. Seneghe (OR) 2 - Coop. Olivicoltori Del Parteolla Dolianova (CA) Coop.olearia

Dettagli

Cuglieri (OR): oleastro plurisecolare.

Cuglieri (OR): oleastro plurisecolare. Presentazione Il Premio Nazionale Montiferru, giunto alla XV edizione, è divenuto un'importante manifestazione di comparto a livello nazionale e internazionale. E' organizzato da un comitato formato da

Dettagli

Vincitori della XXI edizione

Vincitori della XXI edizione Vincitori della XXI edizione EXTRAVERGINE 1 Az. Agr. Tenuta Piscoianni Sonnino LT 2 Az. Agr. Biologica Quattrociocchi Americo Alatri FR Tenuta Piscoianni Fruttato Intenso Olio Quattrociocchi "Olivastro"

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI SELEZIONI OLI ULTIME EDIZIONI

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI SELEZIONI OLI ULTIME EDIZIONI XXII PREMIO NAZIONALE MONTIFERRU OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA EDIZIONE 2015 Oristano Seneghe, 3 maggio 2015 FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI SELEZIONI OLI ULTIME EDIZIONI

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI XXI Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva SHELF LIFE 2014 FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI DELLE ULTIME EDIZIONI PIETRO PAOLO ARCA - PRESIDENTE

Dettagli

La banca dati degli oli monovarietali: un supporto alle scelte tecnologiche

La banca dati degli oli monovarietali: un supporto alle scelte tecnologiche IDENTITA TERRITORIALE DEGLI OLI MONOVARIETALI accorgimenti agronomici e tecnologici in funzione della varietà La banca dati degli oli monovarietali: un supporto alle scelte tecnologiche Massimiliano Magli

Dettagli

D U E M I L A T R E D I C I. Premio Nazionale per l Olio Extravergine d Oliva. XX edizione. Catalogo Selezione degli Oli in concorso

D U E M I L A T R E D I C I. Premio Nazionale per l Olio Extravergine d Oliva. XX edizione. Catalogo Selezione degli Oli in concorso Premio Nazionale per l Olio Extravergine d Oliva XX edizione Catalogo Selezione degli Oli in concorso Oristano - Seneghe Sessione Febbraio Supplemento speciale Concorso Regionale Olio Nuovo Il Premio

Dettagli

TENUTE LIBRANDI PASQUALE SOCIETA AGRICOLA S.S. VIA MARINA, VACCARIZZO ALBANESE (COSENZA) - ITALY P.IVA / VAT IT Tel.

TENUTE LIBRANDI PASQUALE SOCIETA AGRICOLA S.S. VIA MARINA, VACCARIZZO ALBANESE (COSENZA) - ITALY P.IVA / VAT IT Tel. L Azienda Agricola Librandi nasce negli anni sessanta ad opera di Pasquale Librandi, seguendo la centenaria tradizione di una famiglia di olivicoltori. Tenute Librandi Pasquale è la nuova denominazione

Dettagli

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da:

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da: Cartella Stampa XXV Edizione Perugia 1 Aprile 2017 Ercole Olivario Nato nel 1993, l Ercole Olivario è il premio più prestigioso nel settore dell olio extravergine di qualità italiano. Fin dalla sua nascita,

Dettagli

Liscio come L olio VII Edizione Miglior olio di prima frangitura di produzione della provincia di Pisa Requisiti per la partecipazione al concorso

Liscio come L olio VII Edizione Miglior olio di prima frangitura di produzione della provincia di Pisa Requisiti per la partecipazione al concorso Liscio come L olio VII Edizione Miglior olio di prima frangitura di produzione della provincia di Pisa Requisiti per la partecipazione al concorso Nell ambito della manifestazione Volterragusto, il Comitato

Dettagli

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Terraliva nasce da un grande amore per l olivicolura siciliana di alta qualità, ubicata a Buccheri (Sr) a 700 mt di altezza, 10 ettari di proprietà con 1700

Dettagli

Domina IOOC, la Sicilia dell'olio primeggia

Domina IOOC, la Sicilia dell'olio primeggia Una Sicilia tutta d oro quella presente alla prima edizione del Domina-IOOC. Sotto l egida della Regione Siciliana e dell Istituto Regionale del Vino e dell Olio, la Sicilia ha ospitato per la prima volta

Dettagli

Tra queste le 17 Gold Medal attribuite con merito ed onore a: Frantoio Romano Vincenzo, Le Sciare (Best International e Gold Medal)

Tra queste le 17 Gold Medal attribuite con merito ed onore a: Frantoio Romano Vincenzo, Le Sciare (Best International e Gold Medal) Una Sicilia tutta d oro quella presente alla prima edizione del Domina-IOOC. Sotto l egida della Regione Siciliana e dell Istituto Regionale del Vino e dell Olio, la Sicilia ha ospitato per la prima volta

Dettagli

XXI edizione Catalogo Selezione Oli Premio Montiferru Sessione Febbraio 2014 Oristano - Seneghe

XXI edizione Catalogo Selezione Oli Premio Montiferru Sessione Febbraio 2014 Oristano - Seneghe Premio Nazionale per l Olio Extravergine d Oliva XXI edizione Catalogo Selezione Oli Premio Montiferru Sessione Febbraio Oristano - Seneghe Supplemento selezione Concorso Regionale Olio Nuovo Il Premio

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI XXIII Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva Edizione 2016 Seneghe FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI DELLE ULTIME EDIZIONI DEL CONCORSO PIETRO

Dettagli

RICONOSCIMENTI E PREMI / AWARDS

RICONOSCIMENTI E PREMI / AWARDS Los Angeles International 2014 Cultivar Frantoio Premio Speciale Marco Mugelli, Best of Show, Best of class, Gold Medal 2014 Cultivar Moraiolo, Gold Medal 2014 Guadagnòlo Primus, Gold Medal 2014 Guadagnòlo

Dettagli

D U E M I L A D O D I C I

D U E M I L A D O D I C I D U E M I L A D O D I C I Il Premio Nazionale Montiferru è organizzato da un comitato composto da: Camera di Commercio di Oristano, Provincia di Oristano, Comune di Seneghe, Agenzia Laore Sardegna e Agenzia

Dettagli

ALLEGATO A MODALITA PER L ADESIONE ALLA SELEZIONE REGIONALE DEGLI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA DOP E IGP - CAMPAGNA OLEARIA 2016/2017

ALLEGATO A MODALITA PER L ADESIONE ALLA SELEZIONE REGIONALE DEGLI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA DOP E IGP - CAMPAGNA OLEARIA 2016/2017 ALLEGATO A MODALITA PER L ADESIONE ALLA SELEZIONE REGIONALE DEGLI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA DOP E IGP - CAMPAGNA OLEARIA 2016/2017 Art. 1 ORGANIZZAZIONE La Regione Toscana Assessorato Agricoltura - Settore

Dettagli

Oro Verde s.r.l. Frantoio Oleario REGOLAMENTO. 1 edizione

Oro Verde s.r.l. Frantoio Oleario REGOLAMENTO. 1 edizione A R S A C Agenzia Regionale per lo Sviluppo dell Agricoltura Calabrese Oro Verde s.r.l. Frantoio Oleario REGOLAMENTO 1 edizione Oro Verde della Locride concorso oleario aziendale dedicato ai migliori oli

Dettagli

SAN FELICE. OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA CHIANTI CLASSICO Denominazione d Origine Protetta Raccolto 2002

SAN FELICE. OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA CHIANTI CLASSICO Denominazione d Origine Protetta Raccolto 2002 SAN FELICE Area di produzione Altitudine Forma di allevamento Potatura Piante di olivo OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA CHIANTI CLASSICO Denominazione d Origine Protetta Raccolto 2002 oliveti nelle tenute dell

Dettagli

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti Claudio Cantini AZIENDA SPERIMENTALE SANTA PAOLINA FOLLONICA Dipartimento

Dettagli

Assistenza tecnica all industria di trasformazione oleicola per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti

Assistenza tecnica all industria di trasformazione oleicola per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti Assoprol Umbria Società Cooperativa Organizzazione dei Produttori Olivicoli dell Umbria, Soc. Coop. Agricola Via San Bartolomeo, 79 06135 Ponte San Giovanni, Perugina (PG)- ITALIA Assistenza tecnica Attività

Dettagli

Progetto IVO: partner e obiettivi. Marzia Migliorini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze

Progetto IVO: partner e obiettivi. Marzia Migliorini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze Progetto IVO: partner e obiettivi Marzia Migliorini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze Facoltà di Agraria, Piazzale delle Cascine, Firenze . La presenza di queste particelle non è quindi

Dettagli

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE L AZIENDA AGRICOLA CAVAZZA L Azienda Agricola Cavazza inizia la sua attività nel lontano 1954 nel territorio dell Antichissima Città di Sutri, nel cuore delle

Dettagli

TUSCIA DOP FRUTTATO MEDIO. Soc. Agr. Sergio Delle Monache S.r.l. FRUTTATO INTENSO. Bassano in Teverina. Le Olive di Ale. Vetralla VT Tamia Gold

TUSCIA DOP FRUTTATO MEDIO. Soc. Agr. Sergio Delle Monache S.r.l. FRUTTATO INTENSO. Bassano in Teverina. Le Olive di Ale. Vetralla VT Tamia Gold Vincitori della XXI edizione EXTRAVERGINE FRUTTATO LEGGERO 2 Frantoio Archibusacci dal 1888 S.r.l. Canino VT Frantoio Arturo Archibusacci 1 Soc. Agr. Sciuga S.s. Montefiascone VT Il Molino 2 Az. Ag. Maselli

Dettagli

Dal 1860 solo qualità. Telefono & Fax: Cellulare: Web Site:

Dal 1860 solo qualità. Telefono & Fax: Cellulare: Web Site: Dal 1860 solo qualità Telefono & Fax: +39 0773 949008 Cellulare: +39 393 9360450 E-mail: info@cetrone.it Web Site: www.cetrone.it La Nostra Storia L Azienda Olivicola Cetrone è situata a Sonnino, Paese

Dettagli

Figura 1. Figura 2 60 DOP. 206 da agricoltura convenzionale. 203 da agricoltura biologica

Figura 1. Figura 2 60 DOP. 206 da agricoltura convenzionale. 203 da agricoltura biologica I primi cinque anni del concorso Morgantìnon Il concorso regionale Мοργαντίνων Morgantìnon degli oli extravergini d oliva siciliani giunge alla sua quinta edizione. E tempo di un primo bilancio per trarne

Dettagli

STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL OLIO DEI COLLI EMILIANI

STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL OLIO DEI COLLI EMILIANI Istituto Agrario F. Bocchialini Parma 25 febbraio 2015 Convegno L olio emiliano: stato dell arte e prospettive di mercato per un prodotto di qualità STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL OLIO DEI COLLI

Dettagli

Caldera. Non ricordo con esattezza il momento in cui è nata la consapevolezza che questo fosse il mio percorso.

Caldera. Non ricordo con esattezza il momento in cui è nata la consapevolezza che questo fosse il mio percorso. Non ricordo con esattezza il momento in cui è nata la consapevolezza che questo fosse il mio percorso. Sicuramente nascere in una famiglia dedita da sempre all olio ha influito molto ma presumo che l amore

Dettagli

Caratteristiche al consumo dell'olio dop Monti Iblei

Caratteristiche al consumo dell'olio dop Monti Iblei Caratteristiche al consumo dell'olio dop Monti Iblei Inviato da Daniela giovedì, 06 novembre 2008 17:28 Olio Extravergine Art. 1 Denominazione Art. 2 Varietà di olivo Art. 3 Zona di produzione Art. 4 Caratteristiche

Dettagli

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI The Accent on Taste l antico uliveto TENUTA 100 TORRI A 400 metri sul livello del mare, lungo i pendii delle dolci colline marchigiane, milletrecento ulivi producono da oltre trent'anni un Olio Extra Vergine

Dettagli

c l a s s i f i c a z i o n e

c l a s s i f i c a z i o n e Corso FSE - Mis. D3 - Provincia di Grosseto - Matricola : GR20050371 TASTE : Degustazione e Valorizzazione Prodotti Tipici e Locali c l a s s i f i c a z i o n e Storia L'olivicoltura nel territorio di

Dettagli

PROGRAMMA ALLEGATO DETERMINAZIONE 507/2016 DEL 29 AGOSTO 2016

PROGRAMMA ALLEGATO DETERMINAZIONE 507/2016 DEL 29 AGOSTO 2016 PROGRAMMA ALLEGATO DETERMINAZIONE 507/2016 DEL 29 AGOSTO 2016 PROGRAMMA DEL CORSO PER ADDETTI AGLI IMPIANTI DI ESTRAZIONE DELL OLIO D OLIVA BOLOTANA (NU) SETTEMBRE - OTTOBRE 2016 N Lezione Argomento Sede

Dettagli

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto PSR 2007-2013 Regione Toscana - Progetto Integrato di Filiera Un Filo d Olio Giornata di presentazione dei risultati finali del Progetto Misura 124 MODOLIVI 10 marzo 2015 Trasferimento di innovazioni nella

Dettagli

Programma corso assaggiatori

Programma corso assaggiatori Programma corso assaggiatori Martedi 20 febbraio 2007 Al terzo piano della sede della Camera di Commercio di Pisa in piazza Vittorio Emanuele II n. 5 nella sala Antonio Pacinotti 15,00, 15,30 Accoglienza

Dettagli

CORSO TECNICO RICONOSCIUTO PER ASSAGGIATORI ANALISI SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE

CORSO TECNICO RICONOSCIUTO PER ASSAGGIATORI ANALISI SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE Associazione Iscritta Registro Comunale con il N 117 CORSO TECNICO RICONOSCIUTO PER ASSAGGIATORI ANALISI SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE AVVISO PUBBLICO Riconoscimento della REGIONE LAZIO - Direzione

Dettagli

Soggetto organizzatore Sede del corso Data inizio Data fine Decreto di autorizz.

Soggetto organizzatore Sede del corso Data inizio Data fine Decreto di autorizz. Soggetto organizzatore Sede del corso Data inizio Data fine Decreto di autorizz. Olivicoltori Toscani Associati (OTA) Tel. 0577/42083 055/769540 Fax. 055/469538 c/o Provincia di Arezzo Sala dei Grandi

Dettagli

! WINE LIST AWARDS and LAUDEMIO AWARDS

! WINE LIST AWARDS and LAUDEMIO AWARDS WINE LIST AWARDS and LAUDEMIO AWARDS Chianti Colli Fiorentini Docg 2007 > Silver Medal Biofach 2010 2 stelle - 87 punti Guida Oro I Vini di Veronelli 2010 3 grappoli su Duemilavini 2008 > 2 stelle - 87

Dettagli

Sirena d Oro di Sorrento XIV a edizione Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva D.O.P. e I.G.P. BANDO DI PARTECIPAZIONE

Sirena d Oro di Sorrento XIV a edizione Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva D.O.P. e I.G.P. BANDO DI PARTECIPAZIONE Sirena d Oro di Sorrento XIV a edizione Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva D.O.P. e I.G.P. BANDO DI PARTECIPAZIONE Art. 1 Il Comitato Organizzatore composto dal Comune di Sorrento e dagli storici

Dettagli

Regolamento Gocce d oro 2015 concorso oleario riservato ai migliori Oli Extra Vergine di Oliva prodotti nella regione Puglia.

Regolamento Gocce d oro 2015 concorso oleario riservato ai migliori Oli Extra Vergine di Oliva prodotti nella regione Puglia. Regione Puglia Comune di Troia Regolamento Gocce d oro 2015 concorso oleario riservato ai migliori Oli Extra Vergine di Oliva prodotti nella regione Puglia. Il concorso si propone di: Art. 1 Stimolare

Dettagli

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio: Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto

Dettagli

20 Palio dell olio extra vergine di oliva Novello 2016

20 Palio dell olio extra vergine di oliva Novello 2016 CONCORSO PER IL PREMIO 20 PALIO NOVELLO XXª Edizione - Anno 2016 REGOLAMENTO Art. 1 Il Consorzio di Tutela dell olio extra vergine di oliva Veneto DOP indice il Concorso per l assegnazione del premio:

Dettagli

L olio extravergine di oliva dell azienda agricola Maria Manuela Russo

L olio extravergine di oliva dell azienda agricola Maria Manuela Russo L olio extravergine di oliva dell azienda agricola Maria Manuela Russo Maria Manuela Russo di Enrico Malgi Può una squadra di calcio appena salita in serie A vincere subito lo scudetto? Diciamo che potrebbe

Dettagli

Attività realizzate dall ERSA nell ambito del progetto UE LI JE

Attività realizzate dall ERSA nell ambito del progetto UE LI JE Attività realizzate dall ERSA nell ambito del progetto UE LI JE p.a. Ennio Scarbolo Cividale del Friuli, 05 ottobre 2013 marzo 2012 marzo 2013 riunione annuale con gli olivicoltori: - gestione e problematiche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Pagina 1 Nome Indirizzo Arca Pietro Paolo Via Garibaldi, 113 09096 Santa Giusta (OR) Telefono cell. 349 0988739

Dettagli

PALIO DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA NOVELLO

PALIO DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA NOVELLO CONCORSO PER IL PREMIO PALIO NOVELLO XVIIIª Edizione REGOLAMENTO Art. 1 Il Consorzio di Tutela dell olio extra vergine di oliva Veneto DOP indice il Concorso per l assegnazione del premio: Palio dell olio

Dettagli

Le specialità AZIENDA AGRICOLA

Le specialità AZIENDA AGRICOLA Le specialità AZIENDA AGRICOLA Premi e riconoscimenti Olio INcoronati D.O.P. Valle del Belice 1 classificato categoria fruttato leggero Concorso Nazionale Oli Extravergine di Oliva L Orciolo D Oro 2010

Dettagli

Antica Azienda Agricola de Albentiis

Antica Azienda Agricola de Albentiis Antica Azienda Agricola de Albentiis Olio Extravergine d Oliva Biologico Pretuziano delle Colline Teramane D.O.P. L antica azienda agricola, di proprietà della famiglia de Albentiis da oltre cinque generazioni,

Dettagli

SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE

SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE Imp_2_01_1.qxd 06/07/2001 12.54 Pagina 14 SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE L. Conte, L. Pizzale, S. Vichi, C. Favetta SCIENZE DEGLI ALIMENTI Contributo alla caratterizzazione della produzione oleicola regionale

Dettagli

Lunedì 19 Ottobre - dalle ore 10:00 - Padiglione Copagri

Lunedì 19 Ottobre - dalle ore 10:00 - Padiglione Copagri 16ª Edizione 2015 Ritorna Prim Olio, l attenzione è tutta puntata sull olio extra vergine d oliva in tutte le sue molteplici espressioni. Durante l iniziativa, non mancheranno le occasioni di confronto

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

Le collezioni regionali di olivo La collezione del CNR ISAFoM

Le collezioni regionali di olivo La collezione del CNR ISAFoM La collezione di olivo del CNR ISAFoM Marina Bufacchi, Isacco Beritognolo Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo UOS Perugia Le collezioni regionali

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00 Verona - La pianta dell'olivo rappresenta un tratto distintivo e caratterizzante del paesaggio del lago di Garda e di tutto il Nord-Est dalla zona dei laghi lombardi, del Benaco fino al Friuli Venezia

Dettagli

IMPIANTO OLIVICOLO SUPER-INTENSIVO DEL CASTELLO DI TORRIMPIETRA-LEPRIGNANA (Roma)

IMPIANTO OLIVICOLO SUPER-INTENSIVO DEL CASTELLO DI TORRIMPIETRA-LEPRIGNANA (Roma) IMPIANTO OLIVICOLO SUPER-INTENSIVO DEL CASTELLO DI TORRIMPIETRA-LEPRIGNANA (Roma) Progettazione e Gestione Tecnica: Alessandro Mersi www.olivolio.net - info@olivolio.net L Impianto SuperIntensivo del Castello

Dettagli

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO D OLIVA (Circolare MIPA n. 5 del 18/06/99)

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO D OLIVA (Circolare MIPA n. 5 del 18/06/99) Pagina 1 di 5 A.M.P.O. e O.L.E.A. Organizzazione Laboratorio Esperti Assaggiatori Scuola Internazionale di Analisi Sensoriale e Cultura degli Alimenti con l'autorizzazione della Regione Marche -Servizio

Dettagli

Ercole Olivario Concorso per la valorizzazione delle eccellenze olearie territoriali italiane

Ercole Olivario Concorso per la valorizzazione delle eccellenze olearie territoriali italiane Ercole Olivario Concorso per la valorizzazione delle eccellenze olearie territoriali italiane I Vincitori The winners 2009 Primo classificato DOP Fruttato leggero Oliveto Ranked first DOP Mildly fruity

Dettagli

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP UMBRIA Pagina 1 di 6

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP UMBRIA Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 PRODOTTO: Olio Extravergine di Oliva DOP UMBRIA Disciplinare di Produzione della DOP UMBRIA pubblicato con Reg. CEE 2325/97 in GUCE n. 322 del 25/11/ 97 e Disciplinare di Produzione in protezione

Dettagli

Valutazione chimico-fisica di oli di oliva extravergini prodotti in Basilicata

Valutazione chimico-fisica di oli di oliva extravergini prodotti in Basilicata UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA * * * FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE ALIMENTARI TESI DI LAUREA Valutazione chimico-fisica di oli di oliva extravergini prodotti in Basilicata

Dettagli

OLIVICOLA CASOLANA. Olio Extravergine di oliva D.O.P. Bottiglia vetro da 750 ml

OLIVICOLA CASOLANA. Olio Extravergine di oliva D.O.P. Bottiglia vetro da 750 ml OLIVICOLA CASOLANA Olio Extravergine di oliva D.O.P. Bottiglia vetro da 750 ml Olio prodotto con Ie olive dei soci i cui campi sono ufficialmente iscritti all albo degli oliveti presso la C.C.I.A.A. di

Dettagli

PROPOSTA PERSONALIZZATA DELLA COOPERATIVA CHICO MENDES ALTROMERCATO DI MILANO

PROPOSTA PERSONALIZZATA DELLA COOPERATIVA CHICO MENDES ALTROMERCATO DI MILANO PROPOSTA PERSONALIZZATA DELLA COOPERATIVA CHICO MENDES ALTROMERCATO DI MILANO www.chicomendes.it regalistica@chicomendes.it CALABRIA SOLIDALE Oltre alle proposte appena

Dettagli

CIPA-AT Grosseto Progetto WTWO ( Matricola : 2011GR CUP : ) OLIO E TERRITORIO. Provincia di Grosseto DOP SEGGIANO IGP TOSCANO

CIPA-AT Grosseto Progetto WTWO ( Matricola : 2011GR CUP : ) OLIO E TERRITORIO. Provincia di Grosseto DOP SEGGIANO IGP TOSCANO OLIO E TERRITORIO Provincia di Grosseto DOP SEGGIANO IGP TOSCANO LOlio Extravergine d Oliva in Provincia di Grosseto Storia In Maremma l'olivicoltura risale almeno al VII secolo a.c., anche se ha acquisito

Dettagli

Palazzo Malaspina San Donato in Poggio, Tavarnelle Val di Pesa, Firenze APRILE 2016

Palazzo Malaspina San Donato in Poggio, Tavarnelle Val di Pesa, Firenze APRILE 2016 Palazzo Malaspina San Donato in Poggio, Tavarnelle Val di Pesa, Firenze 1 2 8 APRILE 2016 Il corso, rivolto a tutti i Tecnici iscritti ai relativi albi professionali, nasce su iniziativa del Consiglio

Dettagli

per qualità e numero di campioni di olio partecipanti

per qualità e numero di campioni di olio partecipanti per qualità e numero di campioni di olio partecipanti EDIZIONE DA PRIMATO PER IL 13mo CONCORSO AIPO D ARGENTO 2016 17 le regioni rappresentate e 5 i Paesi dell area mediterranea iscritti per un totale

Dettagli

ARSIA REGIONE TOSCANA CORSO DI AGGIORNAMENTO

ARSIA REGIONE TOSCANA CORSO DI AGGIORNAMENTO ARSIA REGIONE TOSCANA CORSO DI AGGIORNAMENTO L attività del Frantoio Martedì 23 Ottobre 2007, Azienda Agricola Montepaldi, S.Casciano val di Pesa Claudio Cantini Dott. Agronomo IVALSA CNR 1. Le olive le

Dettagli

Obiettivi: Il corso è tenuto ai sensi art. 2 del D.M. MiPAAF 18/06/2014 G.U. n.199 del 28/08/2014 e Allegato XII Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i.

Obiettivi: Il corso è tenuto ai sensi art. 2 del D.M. MiPAAF 18/06/2014 G.U. n.199 del 28/08/2014 e Allegato XII Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i. CORSO TECNICO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA VERGINE Allegato XII del Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i. e D.M. 18/06/2014 G.U. Repubblica Italiana n. 199 del 28/08/2014. Sede/Località: Bari Ordine

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2012-2015 Olivicoltura Bresolin Ing. Valerio tecnologia disinquinante

Dettagli

Da anni sulle tavole del mondo

Da anni sulle tavole del mondo GLI OLI DI OLIVA EXTRAVERGINE Da 6.000 anni sulle tavole del mondo Gli Oli DOP Olio Extravergine di oliva Dauno Gargano DOP Olio Extravergine di oliva Volture DOP Olio Extravergine di oliva Molise DOP

Dettagli

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Art. 1 Ente organizzatore Unioncamere Lazio, in collaborazione con le Camere di Commercio associate, indice Orii del Lazio, diciannovesima edizione del concorso per l'assegnazione

Dettagli

Terre. Varano. La Passione del Coltivare

Terre. Varano. La Passione del Coltivare Terre di La Passione del Coltivare Terre di è forte dei suoi 55 ettari, coltivati ad olivo, vite e cereali. La zona è Catignano, nel verde delle colline pescaresi a 365 metri sul livello del mare, un

Dettagli

Riunione annuale degli olivicoltori

Riunione annuale degli olivicoltori Riunione annuale degli olivicoltori 2013 UE LI JE II Oljčno olje: simbol kakovosti v čezmejnem prostoru Olio d oliva: d il simbolo dela qualita nell area transfrontaliera 2. Javni razpis Programa čezmejnega

Dettagli

Premesse. Regolamento del Concorso

Premesse. Regolamento del Concorso Premesse Il Concorso Internazionale FLOS OLEI si propone l obiettivo di valorizzare la qualità dell olio extravergine di oliva a livello internazionale, premiandone i prodotti migliori, diffondendone la

Dettagli

103 realtà aziendali, selezionate da 17 regione olivicole per valorizzare l eccellenza olearia italiana ambasciatrici dell olivicoltura di qualità:

103 realtà aziendali, selezionate da 17 regione olivicole per valorizzare l eccellenza olearia italiana ambasciatrici dell olivicoltura di qualità: 103 realtà aziendali, selezionate da 17 regione olivicole per valorizzare l eccellenza olearia italiana ambasciatrici dell olivicoltura di qualità: ERCOLE OLIVARIO PREMIUM LIST 2015 ABRUZZO AZ. AGR. MASCIANTONIO

Dettagli

GESTIRE UN OLEIFICIO?

GESTIRE UN OLEIFICIO? Date: Dal 25 al 29 settembre 2017 Ora: mattino 9.00/13.00 Pomeriggio 14.00/18.00 Luogo: Lezioni dal 25 al 27 Centro Servizi di Sviluppo Agricolo, località Casotto, Bosco di Sona (VR) Lezioni dal 28 al

Dettagli

OSCAR OIL WORLD RECORDS 2016

OSCAR OIL WORLD RECORDS 2016 con l Oscar Oil World Records si esalta la continuità qualitativa delle produzioni aziendali STIMOLANTE SUCCESSO DEL PRIMO TROFEO PROMOSSO DALL AIPO VERONA PER VALORIZZARE LA CONTINUITA DELLE ECCELLENZE

Dettagli

www.landitaliasrl.it

www.landitaliasrl.it La Famiglia Sagario ha raccolto l eredità della migliore tradizione olivicola Calabrese, ovunque conosciuta e apprezzata dagli intenditori, per dare origine ad una gamma di oli biologici, oli extra vergini

Dettagli

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "TOSCANO IGP" a Indicazione Geografica Protetta

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva TOSCANO IGP a Indicazione Geografica Protetta Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "TOSCANO IGP" a Indicazione Geografica Protetta DM 21 luglio 1998 GURI n. 243 del 17 ottobre 1998 Iscrizione nel "Registro delle denominazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE CONCORSO ORII DE LAZIO XXII edizione EDIZIONE SPECIALE 2015

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE CONCORSO ORII DE LAZIO XXII edizione EDIZIONE SPECIALE 2015 REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE CONCORSO ORII DE LAZIO XXII edizione EDIZIONE SPECIALE 2015 Art. 1 Ente organizzatore Unioncamere Lazio, in collaborazione con le Camere di Commercio associate, indice Orii

Dettagli

Le caratteristiche dell olio

Le caratteristiche dell olio Gli strumenti disponibili per il controllo dell origine Dr. Lorenzo Cerretani Università di Bologna Dipartimento di Scienze degli Alimenti Le caratteristiche dell olio FRANTOIO fisiologia oliva raccolta

Dettagli

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE 1 REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Art. 1 Ente organizzatore Unioncamere Lazio, in collaborazione con le Camere di Commercio associate, indice Orii del Lazio, ventitreesima edizione del concorso per l'assegnazione

Dettagli

Bando per la partecipazione al concorso. Art. 1 - Il Premio Olivarum

Bando per la partecipazione al concorso. Art. 1 - Il Premio Olivarum ALL. A) REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Premio Regionale Olivarum per i migliori oli extravergine di oliva XIII Edizione - An 2014 Bando per la partecipazione al concorso

Dettagli

Merico, Olio su tavola

Merico, Olio su tavola Merico, Olio su tavola Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo. Ippocrate Siamo Consiglia, Marta e Vito Lisi, ci dedichiamo all azienda agricola biologica di famiglia che porta

Dettagli

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese La ruralità in Toscana. Paesaggio, territorio, qualità e occupazione. Verso il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Giovedì, 12 Settembre - ore 15.00 Innovazione

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

Igp Olio Oliva, presentato il disciplinare

Igp Olio Oliva, presentato il disciplinare È stato presentato stamani, presso la Sala Gialla di Palazzo dei Normanni Il Disciplinare dell Olio Extravergine d Oliva IGP Sicilia, redatto dal tavolo tecnico dell Assessorato Regionale alle Risorse

Dettagli

San Felice OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA IL VELATO

San Felice OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA IL VELATO San Felice OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA IL VELATO Raccolto 2004 Area di produzione oliveti nella tenuta dell Altitudine Forma di allevamento Potatura Piante di olivo vaso cespugliato ogni due anni Varietà

Dettagli

Primo Classificato DOP MONTI IBLEI sottozona FRIGINTINI Cooperativa Olivicola Pagliarazzi s.c.a. r.l. Modica (RG)

Primo Classificato DOP MONTI IBLEI sottozona FRIGINTINI Cooperativa Olivicola Pagliarazzi s.c.a. r.l. Modica (RG) PRIMA EDIZIONE 2003 I VINCITORI Azienda Agricola Eurocantina DOP MONTI IBLEI sottozona FRIGINTINI Cooperativa Olivicola Pagliarazzi s.c.a. r.l. Modica (RG) DOP CHIANTI CLASSICO Beringer Blass Italia s.r.l.

Dettagli

CORSO PER ASSAGGIATORI DI OLI DI OLIVA VERGINI (per la verifica dei requisiti fisiologici all assaggio)

CORSO PER ASSAGGIATORI DI OLI DI OLIVA VERGINI (per la verifica dei requisiti fisiologici all assaggio) COMITATO PROMOTORE DELLE GIORNATE DELL AGRICOLTURA DI TRIESTE e O.L.E.A. Organizzatore Laboratorio Esperti Assaggiatori Con il patrocinio della Provincia di Trieste e dei Comuni di Duino-Aurisina, Muggia,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PELLEGRINO MASSIMILIANO Nazionalità Italiana Data di nascita 19/04/1970 ESPERIENZA

Dettagli

La Sicilpiante è una novità nel settore agrumicolo e olivicolo. Con le sue 2 sedi, l azienda si trova in provincia di Messina, nei comuni di Falcone

La Sicilpiante è una novità nel settore agrumicolo e olivicolo. Con le sue 2 sedi, l azienda si trova in provincia di Messina, nei comuni di Falcone Catalogo 2015/2016 La Sicilpiante è una novità nel settore agrumicolo e olivicolo. Con le sue 2 sedi, l azienda si trova in provincia di Messina, nei comuni di Falcone e Terme Vigliatore, tra il Tindari

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Caratterizzazione delle produzioni olearie meridionali Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Per quanto riguarda l analisi delle cere, tutti i campioni presentano valori rientranti

Dettagli

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO D OLIVA (per la verifica dei requisiti fisiologici all assaggio)

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO D OLIVA (per la verifica dei requisiti fisiologici all assaggio) Associazione Marchigiana Produttori Olivicoli A.M.P.O. ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PRODUTTORI OLIVICOLI e Organizzazione Laboratorio Esperti Assaggiatori Scuola Internazionale di Analisi Sensoriale e Cultura

Dettagli

Azienda Agricola Gramineta Maremma Toscana. Di Toscana la Natura e l Amore

Azienda Agricola Gramineta Maremma Toscana. Di Toscana la Natura e l Amore Azienda Agricola Gramineta Maremma Toscana Di Toscana la Natura e l Amore la nostra qualita La Nostra Terra... Alasco Doc Maremma Toscana 60% Sangiovese 40% Merlot Affinamento: il sangiovese matura per

Dettagli

Monovarietale di Casaliva

Monovarietale di Casaliva Olio extra vergine Olio extra vergine Olio extra vergine Olio extra vergine Olio extra vergine Olio extra vergine Olio extra vergine Olio extra vergine Olio extra vergine Olio extra vergine Olio extra

Dettagli

Sirena d Oro di Sorrento 2017

Sirena d Oro di Sorrento 2017 Sirena d Oro di Sorrento 2017 Bando di partecipazione e Regolamentazione del Sirena d Oro di Sorrento - XV Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva DOP, IGP e BIO Il SIRENA D ORO DI SORRENTO 2017 è

Dettagli

ELENCO RICONOSCIMENTI E PREMI DAL 2001 AL 2016

ELENCO RICONOSCIMENTI E PREMI DAL 2001 AL 2016 ELENCO RICONOSCIMENTI E PREMI DAL 2001 AL 2016 Premio "Gold 2016" olio extra vergine di oliva Inprivio 2015 "Concorso Ercole Olivario 1 Premio "Dop fruttato medio" olio extra vergine di oliva biologico

Dettagli