DAL TRAMONTO ALL'ALBA Com'è cambiato l'artigianato lombardo, dopo una notte lunga 10 anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DAL TRAMONTO ALL'ALBA Com'è cambiato l'artigianato lombardo, dopo una notte lunga 10 anni"

Transcript

1 Com'è cambiato l'artigianato lombardo, dopo una notte lunga 10 anni RAPPORTO 2017 ARTIGIANATO E PICCOLE IMPRESE CONFARTIGIANATO LOMBARDIA SETTEMBRE 2017

2 2 RAPPORTO 2017 ARTIGIANATO E PICCOLE IMPRESE CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO

3 Com'è cambiato l'artigianato lombardo, dopo una notte lunga 10 anni RAPPORTO 2017 ARTIGIANATO E PICCOLE IMPRESE CONFARTIGIANATO IMPRESE LOMBARDIA SETTEMBRE 2017

4 Come è cambiato l artigianato lombardo, dopo una notte lunga 10 anni RAPPORTO 2017 ARTIGIANATO E MICRO E PICCOLE IMPRESE CONFARTIGIANATO IMPRESE LOMBARDIA SETTEMBRE 2017 Osservatorio Artigianato e Micro-Piccole Imprese di Confartigianato Imprese Lombardia Responsabile: Vincenzo Mamoli, Segretario Generale Confartigianato Imprese Lombardia. Direzione scientifica: Enrico Quintavalle, Responsabile Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia. Il Rapporto 2017 dell'osservatorio Confartigianato Imprese Lombardia è stato coordinato dal Direttore scientifico Enrico Quintavalle, in collaborazione con il referente regionale del progetto, Sandro Corti. Il Rapporto è stato predisposto da Enrico Quintavalle e Licia Redolfi, ricercatore dell'osservatorio di Confartigianato Imprese Lombardia. Alla progettazione della ricerca e all'analisi economica dei territori provinciali hanno collaborato i Segretari Generali e i Direttori delle Associazioni Territoriali aderenti a Confartigianato Imprese Lombardia: Piera Zambelli (Mantova); Alberto Pasina (Sondrio); Carlo Piccinato (Brescia); Giuseppe Contino (Como); Giulio Baroni (Crema); Pietro Lavazza (Alto Milanese); Mauro Colombo (Varese); Paolo Ferrario (Milano, Monza e Brianza); Roberto Gallonetto (Lomellina); Roberto Maffezzoni (Cremona); Stefano Bruni (Pavia); Stefano Maroni (Bergamo); Vittorio Boselli (Lodi); Vittorio Tonini (Lecco). Al percorso di analisi e ricerca che trova la sintesi nelle schede presentate in questo Rapporto hanno collaborato: Ambiente e Sicurezza - Carlo Piccinato, Coordinatore Commissione Ambiente e Sicurezza; Formazione - Claudio Sciuccati, Direttore Ente Lombardo per la Formazione d Impresa (ELFI); Imprese e mercati - Sandro Corti, Responsabile Area delle Politiche del Mercato e delle Imprese; Innovazione e Reti - Roberta Gagliardi, Responsabile Relazioni Istituzionali U.o. Competitività; Lavoro - Eugenio Valoroso, Responsabile Area Politiche del Lavoro, Legislativo Giuseppina Ghislanzoni, Coordinatrice settore servizi e Ufficio stampa e comunicazione - Michela Fumagalli, Responsabile Ufficio Comunicazione. Nel corso dell ultimo anno l Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia ha realizzato 54 pubblicazioni, l 88,9% con dati di carattere regionale e provinciale. Il 55,6% delle pubblicazioni sono state realizzate su commissione delle associazioni territoriali. Inoltre ha effettuato 6 sondaggi web, tre di carattere nazionale e 3 regionale, con una media di 440 risposte ottenute da imprenditori lombardi. Nel seguente Rapporto di ricerca tabelle e grafici di colore celeste denoteranno i dati provinciali disponibili per ogni argomento trattato. Il Rapporto di ricerca è disponibile nell area riservata del portale Confartigianato Imprese Lombardia Il lavoro è stato chiuso per la stampa con dati disponibili al 13 settembre 2017 Copyright Confartigianato Imprese Lombardia I testi realizzati per questa pubblicazione sono di proprietà di Confartigianato Imprese Lombardia. Tutti i materiali, i dati, le immagini, le mappe e le informazioni di questa pubblicazione possono essere riprodotti, distribuiti, trasmessi, ripubblicati o in altro modo utilizzati, in tutto o in parte, senza il consenso di Confartigianato solo dalle Organizzazioni aderenti a Confartigianato Imprese Lombardia e dalle società da queste controllate, a condizione che ne risulti citata la fonte. In alcun modo i testi possono essere ceduti a terzi. I nomi di prodotti, i nomi corporativi e di società eventualmente citati nella documentazione possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati di altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti. 2

5 Indice PRESENTAZIONE, pag. 5 I NUMERI CHIAVE DELL ARTIGIANATO LOMBARDO, pag. 7 #TenYears: dinamiche di lungo periodo di variabili chiave dell economia d impresa nell ultimo decennio, pag. 13 HIGHLIGHTS RAPPORTO 2017 CONFARTIGIANATO IMPRESE LOMBARDIA, pag. 15 Dal tramonto all alba (o quasi), pag. 25 Introduzione di Francesco Cancellato, Direttore Linkiesta Dopo dieci anni difficili una ripresa trainata da accumulazione di capitale, made in Italy e lavoro, pag. 29 Contributo di Enrico Quintavalle, Direttore scientifico Osservatorio MPI Confartigianato Imprese Lombardia CAPITALE UMANO E IMPRESE, pag. 37 Mercato del lavoro: le tendenze dell ultimo decennio, pag. 39 Nuovi ingressi nel mercato del lavoro, pag. 48 I giovani nel mercato del lavoro lombardo, pag. 53 Domanda di lavoro delle imprese artigiane rivolte ai giovani, pag. 58 La trasmissione del saper fare : apprendistato e alternanza scuola-lavoro, pag. 60 Livello di formazione e capacità di cogliere le sfide future dell artigiano di oggi, pag anni: come è cambiato l artigianato lombardo dallo scoppio della grande crisi, pag. 71 I settori dove l artigianato è cresciuto di più e dove ha perso di più nel lungo periodo, pag. 82 La forma giuridica delle imprese artigiane: in crescita le S.r.l., pag. 86 L artigianato capitanato dagli under 35 e il passaggio generazionale, pag CAPITALE DIGITALE, pag. 93 Investimenti in tecnologie digitali, pag. 95 Investire in formazione per incrementare il processo di digitalizzazione, pag. 96 Industria 4.0: driver della crescita, pag. 97 Le imprese digitali: più crescita e più interazioni in rete, pag

6 NUOVI MERCATI E NUOVE OPPORTUNITÀ, pag. 105 La domanda estera di prodotti dei settori a maggior concentrazione di MPI, pag. 107 Consumatori digitali, pag. 111 La vetrina sul mondo del made in Italy: la presenza sul web degli artigiani, pag. 113 Interazioni tra Internet delle Cose, Sharing economy ed economia circolare: la perimetrazione delle imprese, pag. 115 LE ZAVORRE CHE IMPEDISCONO LA CRESCITA, pag. 125 Credito in ritardo, pag. 127 Il peso della tassazione, pag. 134 Il gap di costo dell energia elettrica, pag. 137 Protezionismo di frontiera : il caso del Canton Ticino, pag. 138 Burocrazia, pag. 143 Concorrenza sleale: sommerso e contraffazione, pag. 150 Indice di competitività di governo, pag. 154 RIFERIMENTI E FONTI DATI, pag. 157 I RAPPORTI ANNUALI, pag. 158 UN ANNO DI PUBBLICAZIONI DELL OSSERVATORIO MPI, pag

7 Presentazione Questa settima edizione del Rapporto di Confartigianato Lombardia nasce con una sfida. Quella di mettere a confronto due istantanee del mondo delle MPI e delle imprese artigiane lombarde a dieci anni di distanza, e di capire come siamo cambiati. Sono anni che parliamo di cambiamento, di crisi, di resilienza e necessità di trasformarsi per rispondere a un contesto mutato. Anni in cui nel frattempo, come siamo abituati a fare, ci siamo rimboccati le maniche per affrontare i problemi e cogliere le opportunità, giorno per giorno. Di tramonti e di albe, insomma, ne abbiamo visti e vissuti in questi dieci anni. La sfida che ci siamo posti è di provare a fare due fotografie puntuali e agli estremi di questo lungo periodo di cambiamento, segnato da due recessioni ma anche dall affermarsi sempre più deciso delle tecnologie digitali in tutti gli ambiti della produzione e del consumo, dal cambiamento degli scenari internazionali e da molti altri elementi ancora. Quello che emerge dai numeri è che il mondo delle MPI e imprese artigiane lombarde nel 2017 è un po più magro e un po invecchiato rispetto al 2007 con 20mila imprese artigiane in meno e un incremento degli autonomi artigiani over 55 del 15,4%, a fronte di una perdita del 45,4% degli under 35. Ma è anche arricchito da giovani sempre più qualificati e digitalizzati. E fatto da imprese più strutturate, in cui aumenta la quota delle Srl e la media degli addetti per impresa. I numeri ci raccontano un mondo un po più terziarizzato (sale del 4,1% l artigianato dei servizi) e un po meno produttivo (cala del 14,4% l artigianato manifatturiero), ma siamo convinti che il nuovo modo di fare artigianato vada oltre le vecchie categorie. È l impresa stessa ad essere cambiata all interno di quella che è stata definita la quarta rivoluzione industriale, in un contesto segnato dall avvento di nuovi materiali e dall apertura di nuovi mercati, dalla digitalizzazione dei metodi produttivi e dalla contaminazione di saperi e competenze. In questo nuovo modo di fare impresa resiste il cuore del valore artigiano, quella caratteristica distintiva delle nostre imprese che sintetizza creatività, manualità, tecnologia, personalizzazione, capace di dare valore alle realizzazioni del lavoro umano (e in questo senso è difficile distinguere i confini tra prodotto e servizio, manifattura e servizi). Oggi nelle nostre imprese ci sono anche molti giovani che sono stati capaci di prendere in mano mestieri tradizionali, magari dai genitori, e ripensarli con nuove competenze; dove il valore artigiano resta ma viene reinterpretato, e si concretizza in un mix inedito di tecnologia e creatività. 5

8 Oggi le MPI e le imprese artigiane si stanno per la prima volta con numeri significativi - aprendo ai mercati internazionali, non più solo come necessità ma anche in modo proattivo, con quote in salita di imprese che esportano e un interesse crescente anche per i mercati più lontani. Il nostro ruolo di Associazione è, in questo peculiare momento, quello di accompagnare le imprese in una fase di transizione importante, supportandole con consulenza strategica, strumenti operativi, iniziative mirate, permettendo loro di esplicitare il proprio valore artigiano nel modo più attuale e adatto ai nuovi mercati in cui operano. A proposito di cambiamento: per la prima volta il Rapporto di Confartigianato Lombardia potrete leggerlo in due edizioni. Una versione completa, con tutti i numeri, le tabelle, le analisi, che trovate su supporto digitale. E una versione di più immediata consultazione, in cui i quattro grandi temi di quest anno capitale umano, capitale digitale, nuovi mercati e nuove opportunità, le zavorre che impediscono la crescita sono sintetizzati e illustrati da una serie di infografiche, che ne portano alla luce gli aspetti più significativi. È la nostra risposta all evoluzione delle modalità di fruizione di lettori sempre più avvezzi all universo del web: siamo tutti un po più di fretta di dieci anni fa e, comunque, ci è sempre piaciuto andare dritti al punto. Buona lettura! IL PRESIDENTE CONFARTIGIANATO IMPRESE LOMBARDIA EUGENIO MASSETTI 6

9 I NUMERI CHIAVE Le piccole imprese e l artigianato lombardo Punti di forza e contesto delle piccole imprese e dell'artigianato: scheda LOMBARDIA-A1 Indicatori LOMBARDIA Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Imprenditorialità, lavoro e made in Italy Microimprese (fino a 10 addetti)-anno % microimprese su totale delle imprese-anno ,2 93,8 93,9 94,5 95,0 94,0 Occupati nelle microimprese-anno % occupati in microimprese su occupati delle imprese-anno ,1 40,8 45,8 46,7 50,5 47,4 Piccole imprese (fino a 50 addetti) -anno % impr. <50 addetti su tot. imprese-anno ,1 99,1 99,2 99,3 99,3 99,2 Occupati in imprese <50 addetti-anno % occupati in impr. <50 addetti su occupati delle imprese-anno ,2 63,5 70,6 68,8 73,2 71,9 Imprese artigiane registrate % imprese artig. reg. su totale imprese ,1 32,6 29,0 33,0 29,8 33,4 Imprese artigiane nate ogni giorno del Incidenza sociale dell artigianato: impr. artigiane ogni 100 abitanti ,5 2,8 2,7 2,6 2,4 2,6 Incidenza sociale dell artigianato: impr. artigiane ogni 100 famiglie ,6 6,7 6,5 6,1 5,7 6,1 Occupati indipendenti dell'artigianato- anno Imprenditori artigiani donne-iv trimestre % impr. artig. donne su tot. imprenditori artigiani-iv trimestre ,7 20,0 20,7 21,2 20,9 21,3 Titolari artigiani donne-ii trimestre % titol. artig. donne su tot. imprenditrici artigiane donne-ii trimestre ,0 46,4 43,0 41,0 47,6 38,7 Collaboratori artigiani donne-ii trimestre Imprese artigiane femminili- IV trimestre % imprese artigiane femminili su imprese artigiane -IV trimestre ,1 15,1 15,1 14,5 16,0 13,9 Imprese artigiane giovanili -IV trimestre % imprese artigiane giovanili su imprese artigiane -IV trimestre ,3 11,5 11,4 10,8 11,5 11,4 Imprese artigiane con dipendenti-anno Dipendenti dell'artigianato -anno Occupati dell'artigianato -anno % occupati artig. su occupati del totale imprese -anno ,5 19,8 21,5 21,2 22,7 22,5 Dimensione media dell'artigianato -anno ,5 2,7 2,9 2,7 2,6 2,7 Valore aggiunto dell'artigianato (mln euro)-anno Incidenza su val. agg. totale (%)-anno ,5 13,4 14,3 13,8 12,1 14,2 Imprese straniere registrate- I trim % imprese straniere registrate su totale imprese- I trim ,6 10,2 11,1 9,2 10,8 7,2 Imprese artigiane straniere % imprese artigiane straniere su imprese artigiane ,5 11,7 13,9 12,6 16,6 9,3 Occupati stranieri- anno % occupati stranieri su occupati totali- anno ,5 10,4 12,8 7,9 11,9 9,0 Tasso di occupazione stranieri- anno ,4 50,2 53,0 51,4 57,4 61,7 Artigianato potenzialmente interessato ad attività turistiche % artig. potenz. interessato ad att. turistiche su totale imprese artigiane ,2 9,7 11,7 11,5 10,8 10,7 Tasso di turisticità-anno ,8 1,9 7,3 4,6 1,0 1,6 Quota di presenze straniere (%)-anno ,4 38,7 68,9 74,7 34,0 53,2 Tasso di attività (%)-anno ,7 53,1 54,1 54,4 52,6 55,0 Tasso di occupazione (%)-anno ,6 50,3 49,4 50,3 48,7 51,8 Tasso di disoccupazione (%)-anno ,4 5,3 8,6 7,4 7,4 5,8 Pensionati-31 dic Tasso di attività under 25 (%)-anno ,9 30,0 31,0 30,3 31,6 30,9 Tasso di occupazione under 25 (%)-anno ,3 22,5 20,8 23,8 23,1 23,2 Tasso di disoccupazione under 25 (%)-anno ,9 25,0 32,9 21,4 26,9 24,8 Giovani NEET-anno Quota di giovani Neet (%)-anno , Apprendisti-anno Ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni all'artigianato-anno % ore aut. di CIG all artigianato su ore autorizzate al totale imprese-anno ,3 6,2 6,0 5,8 6,2 6,7 % assunzioni del totale imprese di difficile reperimento-anno ,3 19,8 11,3 19,2 16,3 19,2 % assunzioni dell'artigianato di difficile reperimento-anno ,3 17,1 8,5 19,5 14,7 14,2 Esportazioni manifatturiere (mln euro) -anno Quota export in UE a 28 (%)-anno ,2 62,4 64,9 58,9 70,6 67,3 Quota export extra UE a 28 (%)-anno ,8 37,6 35,1 41,1 29,4 32,7 Var. % export nel 2016 rispetto al ,0 2,1-1,3-1,4 2,9 1,4 Propensione all'export (%) 34,8 47,3 41,0 37,5 40,5 47,0 Imprese aderenti a Contratti di Rete-3 luglio Imprese aderenti a Contratti di Rete ogni unità locali-3 luglio ,3 32,1 42,3 22,5 43,9 41,4 Elaborazione Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia da fonti diverse 7

10 Punti di forza e contesto delle piccole imprese e dell'artigianato: scheda LOMBARDIA-A2 Indicatori LOMBARDIA Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Fiscalità Aliquota effettiva dell'irap regionale (%)-anno , Aliquota effettiva dell'addizionale regionale Irpef (%)-anno , Aliquota effettiva dell addizionale comunale Irpef (%)-anno ,61 0,53 0,52 0,57 0,61 0,50 Tasso di irregolarità (%)-anno , Tasso di inattività anni (%)-anno ,9 17,1 16,0 13,9 14,8 11,7 Credito Stock finanziamenti bancari al totale imprese (mln euro)-30 apr % su finanziamenti totali nazionali-30 apr ,0 2,6 3,8 1,0 0,8 0,6 Var. % stock finanziamenti bancari al totale imprese-30 apr ,4-2,4-2,7-0,8-3,1-1,3 Stock finanziamenti bancari alle imprese <20 addetti (mln euro) -30 apr % stock fin. banc. a impr. <20 add. su stock finanz. al tot. imprese-30 apr ,9 16,0 17,2 20,0 34,7 18,2 Var. % stock finanziamenti bancari a imprese <20 addetti-30 apr ,5-6,4-4,4-5,7-7,3-5,9 Grado di penetrazione nell'artigianato dei Confidi aderenti a Fedart Fidi (%)- anno , Stock finanziamenti in essere garantiti dai Confidi Fedart Fidi (mln euro) 31/12/ Incidenza protesti su valore aggiunto (%) anno ,08 0,07 0,08 0,10 0,08 0,05 Tasso di interesse a breve alle imprese (%) I trimestre ,32 3,53 2,95 3,74 3,21 3,04 Var. tasso di int. a breve alle imprese I trim I trim (punti base) I trimestre Rapporto sofferenze-impieghi nelle imprese (%) 31/12/ ,8 16,4 14,7 15,4 14,2 16,8 Sportelli bancari ogni unità locali 31/12/2014 6,8 7,7 8,2 7,0 10,2 8,1 Burocrazia, giustizia e rapporti con la Pubblica Amministrazione Durata complessiva dei procedimenti civili (giorni) anno Corte di appello di riferimento anno Brescia Brescia Milano Brescia Milano Durata dei procedimenti civili in I grado (giorni) anno Durata dei procedimenti civili in II grado (giorni) anno Durata complessiva del contenzioso tributario (giorni) anno Durata del contenzioso tributario in Comm.ne Provinciale Trib. (giorni) anno Durata del contenzioso tributario in Comm.ne Regionale Trib. (giorni) anno Costi adempimenti amministrativi medi per impresa con dipendenti (euro, per ripartizione) anno Incidenza dipendenti pubblici su popolazione (%) anno ,9 1,4 1,8 1,3 2,1 1,6 Quota di comuni con sito web che consente i pagamenti on-line (%) anno , Utilities, servizi pubblici locali, infrastrutture e società Delitti inerenti all'attività d'impresa denunciati ogni 100 unità locali-anno ,8 18,2 18,1 11,9 15,5 14,6 Quota di comuni che hanno attivato servizi per l'infanzia (%)-anno ,1 87,3 100,0 91,3 90,4 100,0 Giovani che abbandonano prematuramente gli studi (%)-anno , Valore aggiunto pro capite (euro) -anno Gap Italia-UE a 28 su costo energia elettrica alle imprese non agricole (mln euro) II sem % gap Italia-UE a 28 su costo energia elettrica alle imprese non agricole su valore aggiunto II sem ,77 1,04 1,42 0,67 1,95 0,98 Dotazione infrastrutturale (indice)- anno ,1 99,4 86,7 83,9 82,1 81,3 Quota imprese dei settori industria e servizi con collegamento in banda larga (%)-anno , Green economy Quota imprese che hanno investito/programmato di invest. nel green tra il (%)- 2008/ ,8 25,3 26,5 25,3 24,1 28,4 Quota di assunzioni programmate per il 2015 dalle imprese che hanno investito/programmato di investire nel green tra il (%)-anno ,4 47,4 48,3 45,4 44,3 48,8 Imprese della filiera delle Fonti di energia rinnovabile Var. % imprese della filiera delle Fonti di energia rinnovabile ,6-0,4-1,1-1,2-2,6-2,0 Incidenza energia elettrica da fonti rinnovabili su consumi di energia elettrica (%)-anno ,7 28,3 39,5 13,2 27,2 12,1 Elaborazione Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia da fonti diverse 8

11 Punti di forza e contesto delle piccole imprese e dell'artigianato: scheda LOMBARDIA-B1 Indicatori LOMBARDIA Lodi Mantova Milano Milano "vecchi confini" Monza e della Brianza Imprenditorialità, lavoro e made in Italy Microimprese (fino a 10 addetti)-anno % microimprese su totale delle imprese-anno ,2 95,8 94,5 93,9 94,0 94,7 Occupati nelle microimprese-anno % occupati in microimprese su occupati delle imprese-anno ,1 52,2 44,5 25,9 28,0 41,7 Piccole imprese (fino a 50 addetti) -anno % impr. <50 addetti su tot. imprese-anno ,1 99,4 99,2 98,9 99,0 99,3 Occupati in imprese <50 addetti-anno % occupati in impr. <50 addetti su occupati delle imprese-anno ,2 71,2 65,9 41,5 44,2 62,1 Imprese artigiane registrate % imprese artig. reg. su totale imprese ,1 31,6 29,2 18,8 20,7 30,5 Imprese artigiane nate ogni giorno del Incidenza sociale dell artigianato: impr. artigiane ogni 100 abitanti ,5 2,3 2,9 2,2 2,3 2,6 Incidenza sociale dell artigianato: impr. artigiane ogni 100 famiglie ,6 5,5 7,0 4,6 4,9 6,1 Occupati indipendenti dell'artigianato- anno Imprenditori artigiani donne-iv trimestre % impr. artig. donne su tot. imprenditori artigiani-iv trimestre ,7 19,8 21,7 20,7 20,4 19,5 Titolari artigiani donne-ii trimestre % titol. artig. donne su tot. imprenditrici artigiane donne-ii trimestre ,0 47,9 50,4 51,2 49,5 44,3 Collaboratori artigiani donne-ii trimestre Imprese artigiane femminili- IV trimestre % imprese artigiane femminili su imprese artigiane -IV trimestre ,1 14,1 16,6 15,3 14,9 13,4 Imprese artigiane giovanili -IV trimestre % imprese artigiane giovanili su imprese artigiane -IV trimestre ,3 12,1 10,5 11,3 11,2 10,9 Imprese artigiane con dipendenti-anno Dipendenti dell'artigianato -anno Occupati dell'artigianato -anno % occupati artig. su occupati del totale imprese -anno ,5 21,6 21,7 6,4 7,6 16,2 Dimensione media dell'artigianato -anno ,5 2,4 2,7 2,2 2,3 2,4 Valore aggiunto dell'artigianato (mln euro)-anno Incidenza su val. agg. totale (%)-anno ,5 11,1 12,5 5,5 6,3 11,4 Imprese straniere registrate- I trim % imprese straniere registrate su totale imprese- I trim ,6 11,9 10,9 14,1 13,3 9,4 Imprese artigiane straniere % imprese artigiane straniere su imprese artigiane ,5 20,1 19,8 25,7 23,0 14,6 Occupati stranieri- anno % occupati stranieri su occupati totali- anno ,5 10,2 11,8 17,3 15,6 9,5 Tasso di occupazione stranieri- anno ,4 50,0 49,7 66,9 66,0 60,2 Artigianato potenzialmente interessato ad attività turistiche % artig. potenz. interessato ad att. turistiche su totale imprese artigiane- 13,2 9,4 14,5 18,2 16,3 10, Tasso di turisticità-anno ,8 0,9 1,3 4,9 4,1 1,2 Quota di presenze straniere (%)-anno ,4 26,7 35,7 55,3 54,4 40,2 Tasso di attività (%)-anno ,7 56,3 54,9 56,3-54,3 Tasso di occupazione (%)-anno ,6 52,1 50,1 52,1-50,3 Tasso di disoccupazione (%)-anno ,4 7,4 8,7 7,5-7,4 Pensionati-31 dic Tasso di attività under 25 (%)-anno ,9 33,9 31,0 27,4-19,6 Tasso di occupazione under 25 (%)-anno ,3 24,1 21,5 18,3-13,5 Tasso di disoccupazione under 25 (%)-anno ,9 28,7 30,6 33,3-31,5 Giovani NEET-anno Quota di giovani Neet (%)-anno , Apprendisti-anno Ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni all'artigianato-anno % ore aut. di CIG all artigianato su ore autorizzate al totale imprese-anno ,3 8,8 11,4-3,3 - % assunzioni del totale imprese di difficile reperimento-anno ,3 21,2 26,6 17,5 18,4 25,4 % assunzioni dell'artigianato di difficile reperimento-anno ,3 15,2 30,8 16,3 16,9 20,6 Esportazioni manifatturiere (mln euro) -anno Quota export in UE a 28 (%)-anno ,2 86,9 71,3 39,9 42,4 52,9 Quota export extra UE a 28 (%)-anno ,8 13,1 28,7 60,1 57,6 47,1 Var. % export nel 2016 rispetto al ,0 5,3 4,2 4,6 3,8 0,7 Propensione all'export (%) 34,8 52,9 56,3 26,2 28,2 41,2 Imprese aderenti a Contratti di Rete-3 luglio Imprese aderenti a Contratti di Rete ogni unità locali-3 luglio ,3 20,2 36,9 27,3 26,0 20,0 Elaborazione Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia da fonti diverse 9

12 Punti di forza e contesto delle piccole imprese e dell'artigianato: scheda LOMBARDIA-B2 Indicatori LOMBARDIA Lodi Mantova Milano Milano "vecchi confini" Monza e della Brianza Fiscalità Aliquota effettiva dell'irap regionale (%)-anno , Aliquota effettiva dell'addizionale regionale Irpef (%)-anno , Aliquota effettiva dell addizionale comunale Irpef (%)-anno ,61 0,61 0,55 0,67 0,66 0,64 Tasso di irregolarità (%)-anno , Tasso di inattività anni (%)-anno ,9 14,1 15,1 11,3 11,8 13,4 Credito Stock finanziamenti bancari al totale imprese (mln euro)-30 apr % su finanziamenti totali nazionali-30 apr ,0 0,4 1,1 14,1 15,6 1,6 Var. % stock finanziamenti bancari al totale imprese-30 apr ,4 5,1-9,0-0,1-0,1-0,1 Stock finanziamenti bancari alle imprese <20 addetti (mln euro) -30 apr % stock fin. banc. a impr. <20 add. su stock finanz. al tot. imprese-30 apr ,9 31,7 26,3 5,6 6,4 14,2 Var. % stock finanziamenti bancari a imprese <20 addetti-30 apr ,5-5,1-7,1-0,9-2,1-6,1 Grado di penetrazione nell'artigianato dei Confidi aderenti a Fedart Fidi (%)- 35, anno 2014 Stock finanziamenti in essere garantiti dai Confidi Fedart Fidi (mln euro) 31/12/ Incidenza protesti su valore aggiunto (%) anno ,08-0,07 0,10 0,09 0,05 Tasso di interesse a breve alle imprese (%) I trimestre ,32 4,61 3,08 3,18 3,28 3,84 Var. tasso di int. a breve alle imprese I trim I trim (punti base) I trimestre 2017 Rapporto sofferenze-impieghi nelle imprese (%) 31/12/ ,8 12,2 16,4 12,1 12,3 14,6 Sportelli bancari ogni unità locali 31/12/2014 6,8 9,7 9,3 5,5 5,6 6,1 Burocrazia, giustizia e rapporti con la Pubblica Amministrazione Durata complessiva dei procedimenti civili (giorni) anno Corte di appello di riferimento anno Milano Brescia Milano Milano Milano Durata dei procedimenti civili in I grado (giorni) anno Durata dei procedimenti civili in II grado (giorni) anno Durata complessiva del contenzioso tributario (giorni) anno Durata del contenzioso tributario in Comm.ne Provinciale Trib. (giorni) anno Durata del contenzioso tributario in Comm.ne Regionale Trib. (giorni) anno Costi adempimenti amministrativi medi per impresa con dipendenti (euro, per ripartizione) anno 2012 Incidenza dipendenti pubblici su popolazione (%) anno ,9 1,7 1,8 2,5 2,2 1,4 Quota di comuni con sito web che consente i pagamenti on-line (%) anno , Utilities, servizi pubblici locali, infrastrutture e società Delitti inerenti all'attività d'impresa denunciati ogni 100 unità locali-anno ,8 14,9 14,2 28,4 25,7 14,0 Quota di comuni che hanno attivato servizi per l'infanzia (%)-anno ,1 67,2 88,6 97,8-96,4 Giovani che abbandonano prematuramente gli studi (%)-anno , Valore aggiunto pro capite (euro) -anno Gap Italia-UE a 28 su costo energia elettrica alle imprese non agricole (mln euro) II sem % gap Italia-UE a 28 su costo energia elettrica alle imprese non agricole su valore aggiunto II sem ,77 0,73 1,25 0,41 0,45 0,71 Dotazione infrastrutturale (indice)- anno ,1 86,4 67,5-150,6 - Quota imprese dei settori industria e servizi con collegamento in banda larga (%)-anno 2016 Green economy Quota imprese che hanno investito/programmato di invest. nel green tra il (%)-2008/ , ,8 29,7 28,9 25,2 25,4 26,2 Quota di assunzioni programmate per il 2015 dalle imprese che hanno investito/programmato di investire nel green tra il (%)-anno ,4 54,1 47,3 51,3 51,6 53,3 Imprese della filiera delle Fonti di energia rinnovabile Var. % imprese della filiera delle Fonti di energia rinnovabile ,6-3,2-2,0 0,3 0,3 0,4 Incidenza energia elettrica da fonti rinnovabili su consumi di energia elettrica (%)-anno ,7 54,7 21,8 8,3 7,1 2,6 Elaborazione Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia da fonti diverse * Non risultano protesti nella provincia di Lodi in quanto "alcuni ufficiali levatori, esercitando le funzioni nella circoscrizione di Milano, si sentono legittimati ad inviare i protesti alla Camera di commercio di Milano e non a quella di Lodi" (fonte Istat), pertanto il dato confluisce nella provincia di Milano ed a sua volta in quella di Milano "vecchi confini". Per quanto riguarda l incidenza del valore dei protesti sul valore aggiunto, i dataset sono stati allineati inglobando il valore aggiunto di Lodi in quello di Milano ed in quello di Milano vecchi confini 10

13 Punti di forza e contesto delle piccole imprese e dell'artigianato: scheda LOMBARDIA-C1 Indicatori LOMBARDIA Pavia Sondrio Varese Imprenditorialità, lavoro e made in Italy Microimprese (fino a 10 addetti)-anno % microimprese su totale delle imprese-anno ,2 96,3 94,7 94,6 Occupati nelle microimprese-anno % occupati in microimprese su occupati delle imprese-anno ,1 59,0 50,6 46,6 Piccole imprese (fino a 50 addetti) -anno % impr. <50 addetti su tot. imprese-anno ,1 99,5 99,5 99,4 Occupati in imprese <50 addetti-anno % occupati in impr. <50 addetti su occupati delle imprese-anno ,2 78,9 71,7 69,0 Imprese artigiane registrate % imprese artig. reg. su totale imprese ,1 30,3 29,6 30,4 Imprese artigiane nate ogni giorno del ,9 5 Incidenza sociale dell artigianato: impr. artigiane ogni 100 abitanti ,5 2,6 2,5 2,4 Incidenza sociale dell artigianato: impr. artigiane ogni 100 famiglie ,6 5,8 5,6 5,7 Occupati indipendenti dell'artigianato- anno Imprenditori artigiani donne-iv trimestre % impr. artig. donne su tot. imprenditori artigiani-iv trimestre ,7 20,1 19,9 22,8 Titolari artigiani donne-ii trimestre % titol. artig. donne su tot. imprenditrici artigiane donne-ii trimestre ,0 59,0 40,8 44,4 Collaboratori artigiani donne-ii trimestre Imprese artigiane femminili- IV trimestre % imprese artigiane femminili su imprese artigiane -IV trimestre ,1 16,1 13,8 15,8 Imprese artigiane giovanili -IV trimestre % imprese artigiane giovanili su imprese artigiane -IV trimestre ,3 11,3 10,6 12,0 Imprese artigiane con dipendenti-anno Dipendenti dell'artigianato -anno Occupati dell'artigianato -anno % occupati artig. su occupati del totale imprese -anno ,5 21,9 22,2 18,7 Dimensione media dell'artigianato -anno ,5 2,2 2,7 2,5 Valore aggiunto dell'artigianato (mln euro)-anno Incidenza su val. agg. totale (%)-anno ,5 11,5 14,0 11,4 Imprese straniere registrate- I trim % imprese straniere registrate su totale imprese- I trim ,6 10,5 5,6 10,0 Imprese artigiane straniere % imprese artigiane straniere su imprese artigiane ,5 17,9 5,7 15,6 Occupati stranieri- anno % occupati stranieri su occupati totali- anno ,5 11,3 4,9 7,8 Tasso di occupazione stranieri- anno ,4 56,3 51,8 48,1 Artigianato potenzialmente interessato ad attività turistiche % artig. potenz. interessato ad att. turistiche su totale imprese artigiane ,2 11,7 11,3 12,0 Tasso di turisticità-anno ,8 1,0 14,1 2,5 Quota di presenze straniere (%)-anno ,4 30,8 48,9 57,6 Tasso di attività (%)-anno ,7 52,4 54,1 53,9 Tasso di occupazione (%)-anno ,6 48,8 50,2 49,5 Tasso di disoccupazione (%)-anno ,4 6,9 7,2 8,2 Pensionati-31 dic Tasso di attività under 25 (%)-anno ,9 25,6 37,0 34,0 Tasso di occupazione under 25 (%)-anno ,3 21,5 28,5 21,5 Tasso di disoccupazione under 25 (%)-anno ,9 16,1 23,1 36,7 Giovani NEET-anno Quota di giovani Neet (%)-anno , Apprendisti-anno Ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni all'artigianato-anno % ore aut. di CIG all artigianato su ore autorizzate al totale imprese-anno ,3 5,7 6,2 4,3 % assunzioni del totale imprese di difficile reperimento-anno ,3 18,7 15,4 21,4 % assunzioni dell'artigianato di difficile reperimento-anno ,3 16,1 7,9 14,3 Esportazioni manifatturiere (mln euro) -anno Quota export in UE a 28 (%)-anno ,2 66,6 64,7 54,7 Quota export extra UE a 28 (%)-anno ,8 33,4 35,3 45,3 Var. % export nel 2016 rispetto al ,0-8,1-2,6-8,9 Propensione all'export (%) 34,8 28,2 12,4 42,0 Imprese aderenti a Contratti di Rete-3 luglio Imprese aderenti a Contratti di Rete ogni unità locali-3 luglio ,3 17,5 40,9 20,9 Elaborazione Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia da fonti diverse 11

14 Punti di forza e contesto delle piccole imprese e dell'artigianato: scheda LOMBARDIA-C2 Indicatori LOMBARDIA Pavia Sondrio Varese Fiscalità Aliquota effettiva dell'irap regionale (%)-anno , Aliquota effettiva dell'addizionale regionale Irpef (%)-anno , Aliquota effettiva dell addizionale comunale Irpef (%)-anno ,61 0,62 0,47 0,60 Tasso di irregolarità (%)-anno , Tasso di inattività anni (%)-anno ,9 16,4 15,5 14,8 Credito Stock finanziamenti bancari al totale imprese (mln euro)-30 apr % su finanziamenti totali nazionali-30 apr ,0 0,6 0,4 1,1 Var. % stock finanziamenti bancari al totale imprese-30 apr ,4-4,9-1,3-2,7 Stock finanziamenti bancari alle imprese <20 addetti (mln euro) -30 apr % stock fin. banc. a impr. <20 add. su stock finanz. al tot. imprese-30 apr ,9 33,5 31,6 17,9 Var. % stock finanziamenti bancari a imprese <20 addetti-30 apr ,5-2,5-4,0-4,2 Grado di penetrazione nell'artigianato dei Confidi aderenti a Fedart Fidi (%)- anno , Stock finanziamenti in essere garantiti dai Confidi Fedart Fidi (mln euro) 31/12/ Incidenza protesti su valore aggiunto (%) anno ,08 0,06 0,05 0,04 Tasso di interesse a breve alle imprese (%) I trimestre ,32 4,36 3,57 4,03 Var. tasso di int. a breve alle imprese I trim I trim (punti base) I trimestre Rapporto sofferenze-impieghi nelle imprese (%) 31/12/ ,8 21,5 8,8 16,1 Sportelli bancari ogni unità locali 31/12/2014 6,8 7,7 8,2 6,0 Burocrazia, giustizia e rapporti con la Pubblica Amministrazione Durata complessiva dei procedimenti civili (giorni) anno Corte di appello di riferimento anno Milano Milano Milano Durata dei procedimenti civili in I grado (giorni) anno Durata dei procedimenti civili in II grado (giorni) anno Durata complessiva del contenzioso tributario (giorni) anno Durata del contenzioso tributario in Comm.ne Provinciale Trib. (giorni) anno Durata del contenzioso tributario in Comm.ne Regionale Trib. (giorni) anno Costi adempimenti amministrativi medi per impresa con dipendenti (euro, per ripartizione) anno Incidenza dipendenti pubblici su popolazione (%) anno ,9 2,3 2,6 1,8 Quota di comuni con sito web che consente i pagamenti on-line (%) anno , Utilities, servizi pubblici locali, infrastrutture e società Delitti inerenti all'attività d'impresa denunciati ogni 100 unità locali-anno ,8 24,3 9,8 15,8 Quota di comuni che hanno attivato servizi per l'infanzia (%)-anno ,1 79,5 85,9 79,4 Giovani che abbandonano prematuramente gli studi (%)-anno , Valore aggiunto pro capite (euro) -anno Gap Italia-UE a 28 su costo energia elettrica alle imprese non agricole (mln euro) II sem % gap Italia-UE a 28 su costo energia elettrica alle imprese non agricole su valore aggiunto II sem ,77 1,29 0,81 0,83 Dotazione infrastrutturale (indice)- anno ,1 87,4 35,8 216,6 Quota imprese dei settori industria e servizi con collegamento in banda larga (%)-anno , Green economy Quota imprese che hanno investito/programmato di invest. nel green tra il (%)-2008/ ,8 23,1 27,1 26,7 Quota di assunzioni programmate per il 2015 dalle imprese che hanno 49,4 41,4 34,4 52,7 investito/programmato di investire nel green tra il (%)-anno 2015 Imprese della filiera delle Fonti di energia rinnovabile Var. % imprese della filiera delle Fonti di energia rinnovabile ,6-2,8-0,6-1,0 Incidenza energia elettrica da fonti rinnovabili su consumi di energia elettrica (%)-anno 2014 Elaborazione Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia da fonti diverse #RIF! 31,7 27,9 697,3 13,3 Dati più recenti disponibili: Banca d Italia, Eurostat, Inps, Istat, Istat-registro ASIA, Istituto Tagliacarne, Unioncamere, Unioncamere-Infocamere, Unioncamere-Ministero del Lavoro-Sistema Excelsior, Terna e indagini Confartigianato 12

15 #TENYEARS: dinamiche di variabili chiave dell economia d impresa nell ultimo decennio Dinamiche di variabili chiave dell economia d impresa nell ultimo decennio-1/2 Variabili Unità di Periodo di Periodo di diff. diff.% (ba)/a*100 IERI (a) OGGI (b) misura riferimento riferimento (b-a) MERCATO DEL LAVORO: LE TENDENZE DELL ULTIMO DECENNIO Tasso occupazione 66, , ,1 % Tasso disoccupazione 3, , ,0 Occupati ,7 Disoccupati ,4 Forze lavoro Anno Anno ,7 Disoccupati 162 Anno Anno ,2 Totale occupati Anno Anno ,6 Sesso Uomini Anno Anno ,3 Donne Anno Anno ,8 Under 35 anni Anno Anno ,2 Classe d età anni Anno Anno ,1 Senior (55 anni ed oltre) Migliaia 425 Anno Anno ,0 Tempo Tempo pieno Anno Anno ,9 Tempo parziale 573 Anno Anno ,9 Titolo di studio livello istruzione basso Anno Anno ,0 livello istruzione alto Anno Anno ,0 Posizione dipendenti Anno Anno ,8 professionale indipendenti Anno Anno ,3 Manifatturiero esteso Anno Anno ,7 Costruzioni 338 Anno Anno ,1 Servizi Anno Anno ,5 Settore Manifatturiero esteso 27,3 Anno ,2 Anno ,1 % su totale Costruzioni 7,9 Anno ,0 Anno ,9 occupazione Addetti artigianato per settori Lavoratori autonomi artigianato Servizi 63,1 Anno ,3 Anno ,2 Manifatturiero 35,8 Anno ,9 Anno ,1 % tot. add. in Costruzioni 29,6 Anno ,4 Anno ,2 imp. artigiane Servizi 34,2 Anno ,3 Anno ,1 Totale Anno Anno ,7 Under 35 anni Anno Anno ,4 Unità anni Anno Anno ,1 Senior (55 anni ed oltre) Anno Anno ,4 NUOVE ASSUNZIONINEL MERCATO DEL LAVORO Totale nuovi ingressi Nuovi ingressi per tipologia di contratto: Anno Anno ,7 Apprendistato (a) Anno Anno ,8 Tempo Indeterminato (b) Anno Anno ,4 TOTALI PERMANENTI (a+b) Anno Anno ,0 Lavoro a progetto ( c) Unità Anno Anno ,9 Somministrazione (d) Anno Anno ,5 Tempo determinato (e) Anno Anno ,2 Altro* Anno Anno ,5 TOTALI FLESSIBILI (c+d+e) Anno Anno ,8 I GIOVANI NEL MERCATO DEL LAVORO LOMBARDO tasso occupazione anni 34,1 Anno ,3 Anno ,8 % tasso disoccupazione anni 12,4 Anno ,9 Anno ,5 occupati anni Migliaia 288 Anno Anno ,8-35,4 tasso occupazione anni 83,8 Anno ,1 Anno ,7 % tasso disoccupazione anni 4,3 Anno ,9 Anno ,5 occupati anni Migliaia Anno Anno ,6 Migliaia 153 Anno Anno ,2 Neet anni % su pop ,8 Anno ,9 Anno ,2 29 anni 10 ANNI: COME È CAMBIATO L ARTIGIANATO LOMBARDO DALLO SCOOPPIO DELLA SCOPPIO DELLA GRANDE CRISI Unità ,7 imprese artigiane registrate % su tot ,1 26,1-2,0 imprese 2007 Manifatturiero ,4 Costruzioni unità ,8 Imprese artigiane Servizi ,1 registrate per settore Manifatturiero % su totale 24, , ,8 Costruzioni imprese 42, , ,9 Servizi artigiane 32, , ,1 Elaborazione Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia su dati fonti varie 13

16 Dinamiche di lungo periodo di variabili chiave dell economia d impresa nell ultimo decennio-2/2 Variabili Unità di Periodo di Periodo di diff. diff.% (ba)/a*100 IERI (a) OGGI (b) misura riferimento riferimento (b-a) 10 ANNI: COME È CAMBIATO L ARTIGIANATO LOMBARDO DALLO SCOOPPIO DELLA SCOPPIO DELLA GRANDE CRISI Società di capitale Anno Anno ,6 Società di persone Anno Anno ,9 Unità Ditte individuali Anno Anno ,8 Imprese artigiane Altre forme 295 Anno Anno ,3 registrate per forma Società di capitale Peso % su tot. 2,3 Anno ,6 Anno ,3 giuridica Società di persone imprese 21,9 Anno ,3 Anno ,7 Ditte individuali artigiane 75,6 Anno ,9 Anno ,3 Altre forme 0,1 Anno ,1 Anno ,0 ARTIGIANATO CAPITANATO DA UNDER 35 Unità Anno Anno ,6 Imprese artigiane under 35 registrate Peso % su totale 14,7 Anno ,3 Anno ,4 artigianato LE IMPRESE DIGITALI PIU CRESCITA E PIU INTERAZIONE IN RETE Totale imprese servizi digitali (J62 e J63) unità Anno Anno ,1 Impese artigiane servizi digitali (J62 E J63) unità Anno Anno ,5 LA DOMANDA ESTERA DI PRODOTTI DEI SETTORI A MAGGIOR CONCENTRAZIONE DI MPI Export manifatturiero Milioni di euro Anno Anno , Anno Anno ,6 Export settori di MPI % su export tot. manifatturiero 25,9 Anno ,3 Anno ,4 Grado esposizione export settori MPI % sul PIL 8,3 Anno ,4 Anno ,1 Export settori MPI verso mercati UE Anno Anno ,8 Milioni di euro Export settori MPI verso mercati Extra UE Anno Anno ,8 Export manifatturiero I sem I sem ,4% Milioni di euro Export settori MPI I sem I sem ,5% CONSUMATORI DIGITALI Acquirenti on-line 16,1 Anno ,3 Anno ,2 Quota % acq. on-line prodotti alimentari % su pop. 14 9,5 Anno ,4 Anno ,9 prod. che interessano articoli per la casa anni e più 12,8 Anno Anno ,2 l off. dell art. abiti, articoli sportivi 13,5 Anno ,6 Anno ,1 LA VETRNA SUL MONDO DEL MADE IN ITALY: LA PRESENZA SUL WEB DELLE IMPRESE Imprese che hanno un sito web/home page o % su totale 71,0 Anno ,7 Anno ,7 almeno una pagina su Internet imprese con Quota imprese che vendono on-line 6,0 Anno ,4 Anno ,4 oltre 10 addetti Quota imprese che acquistano on-line 42,6 Anno ,1 Anno ,5 CREDITO IN RITARDO Prestiti all artigianato Marzo Marzo ,7 Milioni di euro Giugno Giugno ,5 Finanziamenti alle imprese con meno 20 addetti % su tot. credito alle imprese 13,3 Giugno ,6 Giugno ,7 Costo del credito (tassi attivi effettivi su finanziamenti per cassa a breve) % 4,65 Marzo ,14 Marzo IL PESO DELLA TASSAZIONE Total tax rate (TTR) % sui profitti commerciali 75,3 Anno ,0 Anno ,2 Elaborazione Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia su dati fonti varie 14

17 Highlights Rapporto 2017 Confartigianato Lombardia CAPITALE UMANO E IMPRESE MERCATO DEL LAVORO: LE TENDENZE DELL ULTIMO DECENNIO. L'occupazione in Lombardia al II trimestre 2017 risulta in salita di 58 mila unità rispetto ad un anno prima, pari ad un aumento tendenziale dell 1,3%. In parallelo si osserva una marcata riduzione dei disoccupati rispetto ad un anno prima (-10,1%, pari a -33 mila) ed il tasso di disoccupazione si colloca al 6,2%, in calo di 0,7 punti su base annua. Il tasso di occupazione pari al 67,6%, migliora di 0,7 punti nell ultimo anno ed è di 3,5 punti superiore al minimo registrato al III trimestre 2011 (64,1%) e di poco più alto (+0,3 punti) al massimo pre-crisi del III trimestre 2008 (67,3%). Il superamento del numero di occupati rispetto ai livelli pre-crisi va considerato tenuto conto che la quota di occupati a tempo pieno in 10 anni è scesa di 5 punti (da 86,4% a 81, 7%) e quella degli occupati a tempo parziale è salita di 5 punti (da 13,6% a 18,3%). Le tendenze nei diversi segmenti di occupati negli ultimi 10 anni, tra il 2006 ed il 2016, evidenziano una crescita del 6,8% del lavoro dipendente (+216 mila unità) a fronte di una riduzione del 10,3% del lavoro indipendente; un decremento del 2,9% (-106 mila unità) degli occupati a tempo pieno a fronte di un aumento del 37,9% dei lavoratori a tempo parziale; un incremento del 15% (+388 mila unità) dell occupazione più qualificata, con titolo di studio elevato (diploma-laurea), a fronte di un calo del 17% (-276 mila unità) degli occupati con titolo di studio basso; una flessione dell occupazione di giovani under 35 anni del 29,2% (-415 mila unità) a fronte di una crescita del 73% di quella dei lavoratori senior con 55 anni ed oltre. A livello settoriale negli ultimi 8 anni si osserva un forte calo dell occupazione nelle Costruzioni (-23,1%) e una diminuzione altrettanto significativa ma meno accentuata nel Manifatturiero esteso che registra una flessione del 2,7%. In controtendenza il settore dei Servizi vede crescere l occupazione, dal 2008 al 2016, del +6,5%. La quota di occupati scende di 1,1 punti nel settore Manifatturiero, passando dal 27,3% del 2008 al 26,2% del 2016, e di 1,9 punti nelle Costruzioni, passando dal 7,9% del 2008 al 6% del 2016; mentre sale di 3,2 punti nel settore dei Servizi, passando dal 63,1% del 2008 al 66,3% del Il settore dei Servizi diventa primo in termini di occupati nell artigianato lombardo: la quota di addetti dei Servizi passa dal 34,6% del 2012 al 36,7% del 2015, salendo di 2,1 punti e superando così la quota di addetti dell artigianato Manifatturiero (35,9%) e delle Costruzioni (27,4%). NUOVI INGRESSI NEL MERCATO DEL LAVORO. In Lombardia si osserva come nel 2016, a seguito del riassorbimento dei contributi fiscali a favore delle imprese che assumono personale con contratto a tempo indeterminato, sono nuovamente tornate a decrescere le assunzioni con contratti permanenti (-26,7%). Risultato dovuto al calo degli avviamenti con contratti a tempo indeterminato (-29,9%), poiché all opposto l apprendistato, dopo il forte calo registrato nel 2015 quando è stato spiazzato dalla decontribuzione per assunzioni a tempo indeterminato, torna a crescere (+20,8%). 15

CRISI E SCENARI DI RIPRESA NEL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI: L IMPATTO DI EXPO 2015

CRISI E SCENARI DI RIPRESA NEL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI: L IMPATTO DI EXPO 2015 CRISI E SCENARI DI RIPRESA NEL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI: L IMPATTO DI EXPO 2015 LA CRISI NELLE COSTRUZIONI. L IMPATTO DELL EXPO 2015. A cura dell Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 13 Settembre

Dettagli

Eccellenze produttive e makers in Lombardia

Eccellenze produttive e makers in Lombardia Eccellenze produttive e makers in Lombardia UFFICIO STUDI CONFARTIGIANATO IMPRESE OSSERVATORIO MPI CONFARTIGIANATO LOMBARDIA 2 HIGHLIGHTS SU LA LOMBARDIA IN EUROPA E NEL MONDO Occupa le prime posizioni

Dettagli

L economia della Lombardia

L economia della Lombardia Presentazione Rapporto Mantova 21 giugno 211 L economia della Lombardia MAMU Centro Congressi Mantova Multicentre Indice della presentazione La congiuntura La reazione delle imprese manifatturiere alla

Dettagli

La provincia di Reggio Emilia in cifre

La provincia di Reggio Emilia in cifre La provincia di Reggio Emilia in cifre L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio 18 ottobre 2016 A cura del Servizio Studi, Statistica, Osservatori della CCIAA di Reggio Emilia

Dettagli

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 29/06/2016 Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE HIGHLIGHTS SETTORE MECCANICA DEL TERRITORIO DI VARESE

Dettagli

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte Economia biellese 2011: Numeri e tendenze Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte 1 L epicentro della crisi 800.000 La dinamica del Pil italiano Andamento

Dettagli

Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia

Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia 2006-2015 Andrea Fioni Gruppo tecnico Assolombarda, Cgil, Cisl e Uil 19 aprile 2016 1 I contenuti Le fonti... e il focus territoriale 2 Gli indicatori Indicatori

Dettagli

Nota informativa n. 8 del 16 novembre 2016

Nota informativa n. 8 del 16 novembre 2016 Nota informativa n. 8 del 16 novembre 2016 Analisi congiunturale 3 trimestre 2016 industria, artigianato, commercio e servizi A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della Camera

Dettagli

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA LE DINAMICHE ECONOMICHE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Presentazione a cura di Corrado Martone Area Studi e Ricerche - Istituto G. Tagliacarne IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA I condizionamenti esogeni

Dettagli

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015 Occupazione e forze lavoro in provincia di. Dati medi annuali Servizio Studi della Camera di Commercio di 01/04/2016 OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL A BERGAMO Secondo i dati medi annui provinciali dell

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

10.3. Analisi congiunturale 3 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi.

10.3. Analisi congiunturale 3 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi. 10.3 Nota informativa n. 6 del 19 novembre 2013 Analisi congiunturale 3 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi. A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della

Dettagli

OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2014 A BERGAMO

OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2014 A BERGAMO Occupazione e forze lavoro a nel 2014 Servizio Studi della CCIAA di OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2014 A BERGAMO Secondo i dati medi annui provinciali dell indagine campionaria sulle Forze di lavoro di

Dettagli

Brianza: imprese culturali e creative 2 trimestre 2015

Brianza: imprese culturali e creative 2 trimestre 2015 Brianza: imprese culturali e creative 2 trimestre 2015 A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Il Distretto Culturale Evoluto: cosa è? Il Distretto Culturale Evoluto di Monza

Dettagli

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi Regione Liguria Assessorato al Lavoro L occupazione in Liguria ai tempi della crisi Genova, 2 febbraio 2012 Le dinamiche del Mercato del Lavoro in Liguria L occupazione Nel 2010 gli occupati in Liguria

Dettagli

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio 2009 PRIMA PARTE Gli indicatori del mercato del lavoro DATI DI FONTI ESTERNE Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione Tasso di attività Occupazione per dimensioni

Dettagli

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Provincia di Como PROVINCIA DI COMO SETTORE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO DATI PROVINCIALI AGOSTO 2010 Sommario FLUSSO DELLE PERSONE IN CERCA DI LAVORO... 3 DATI STORICI PER

Dettagli

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Provincia di Como PROVINCIA DI COMO SETTORE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO DATI PROVINCIALI GIUGNO 2010 Sommario FLUSSO DELLE PERSONE IN CERCA DI LAVORO... 3 DATI STORICI PER

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2009 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Cluster Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sette anni vengono monitorati,

Dettagli

Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi

Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi Le proposte di Confartigianato per aiutare le micro e piccole imprese a 'vincere' la crisi. Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi Iniziativa di confronto con i Parlamentari Misure di sostegno

Dettagli

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Provincia di Como PROVINCIA DI COMO SETTORE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO DATI PROVINCIALI Febbraio Sommario FLUSSO DELLE PERSONE IN CERCA DI LAVORO... 3 DATI STORICI PER

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi Monza, ottobre 2014 Uno sguardo alla popolazione Andamento della popolazione in Brianza Popolazione di cui stranieri

Dettagli

L imprenditoria femminile in provincia di Brescia

L imprenditoria femminile in provincia di Brescia L imprenditoria femminile in provincia di Brescia Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, marzo 2015

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

Report Cgil Liguria

Report Cgil Liguria Report Cgil Liguria - 22.12.14 1 147.977.054 di retribuzioni in meno 3.774.433giornate retribuite in meno 17.818lavoratori dipendenti in meno 2.548liguri (20-45 anni) emigrati nel 2013 fonte: INPS Osservatorio

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2017

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2017 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 217 I dati più recenti del mercato del lavoro in provincia di mostrano segnali di rallentamento: in controtendenza rispetto alle

Dettagli

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel 2011 Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

Focus: il settore produttivo Monza - Brianza e Lombardia

Focus: il settore produttivo Monza - Brianza e Lombardia Focus: il settore produttivo Monza - Brianza e Lombardia Monza Vimercatese Caratese Cesanese Desiano Stefano Stanzani Responsabile scientifico Ufficio Studi Otib CCIAA Monza e Brianza Monza, 7 febbraio

Dettagli

Elaborazione flash SINTESI

Elaborazione flash SINTESI Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 16/02/2017 Tendenze recenti del credito all artigianato e alle MPI lombarde Prestiti all artigianato a settembre 2016 e impieghi vivi a MPI

Dettagli

LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese. Milano 5 giugno 2017

LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese. Milano 5 giugno 2017 LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese Milano 5 giugno 217 OUTLOOK ECONOMICO LOMBARDIA IL QUADRO MACROECONOMICO PIL reale per ripartizione territoriale,

Dettagli

(immagini di pubblico dominio e tratte da Wikipedia enciclopedia libera)

(immagini di pubblico dominio e tratte da Wikipedia enciclopedia libera) (immagini di pubblico dominio e tratte da Wikipedia enciclopedia libera) 1 2 Gli anni della crisi 2008 28 aprile 2015 3 ANDAMENTO DEL PIL IN ITALIA 2008 AI PREZZI DI MERCATO Prodotto Interno Lordo Valori

Dettagli

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Provincia di Como PROVINCIA DI COMO SETTORE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO DATI PROVINCIALI Agosto n. 8 Sommario FLUSSO DELLE PERSONE IN CERCA DI LAVORO... 3 DATI STORICI PER

Dettagli

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Provincia di Como PROVINCIA DI COMO SETTORE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO DATI PROVINCIALI Marzo 2009 n. 3 Sommario FLUSSO DELLE PERSONE IN CERCA DI LAVORO... 3 DATI STORICI

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Newsletter ARIFL - IO LAVORO Newsletter ARIFL - IO LAVORO Numero 8 Settimana 8 Gennaio - 14 Gennaio 2010 Stime provvisorie sui tassi di occupazione, disoccupazione e inattività in Italia e sui tassi di disoccupazione nei Paesi dell

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Situazione

Dettagli

INDICE TAVOLE STATISTICHE

INDICE TAVOLE STATISTICHE CAPITOLO 1 : LA DEMOGRAFIA DI IMPRESA INDICE TAVOLE STATISTICHE ANDAMENTO SERIE STORICA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE A LIVELLO PROVINCIALE Tavola 1.1 Iscrizioni/cancellazioni/stock di imprese registrate/stock

Dettagli

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA. Serie storica anni

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA. Serie storica anni LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA anno 2011 Nel corso dell anno 2011 in Lombardia ci sono stati in media 4 milioni e 273mila occupati, numero che conferma quello dell anno precedente. Si è così arrestato

Dettagli

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO Comunicato stampa n. 1 del 10 Gennaio 2007 Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO Prodotto interno lordo - Nel il Prodotto interno lordo della

Dettagli

Economia e lavoro in Lombardia

Economia e lavoro in Lombardia 1 Economia e lavoro in Lombardia CGIL Lombardia, luglio 2017 Economia lombarda, uno sguardo complessivo Andamento del PIL nelle regioni Italiane. Nel 2016 la crescita del PIL (0,9 per cento in Italia)

Dettagli

Nota informativa n maggio 2016

Nota informativa n maggio 2016 Nota informativa n. 6-13 maggio 2016 Analisi congiunturale 1 trimestre 2016 industria, artigianato, commercio e servizi A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della Camera di

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2010 nelle MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2010 nelle MARCHE Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2010 elaborati a cura della CGIL Marche e dell IRES Marche 4 Maggio 2011 1 Le Forze di Lavoro nel 2010 nelle MARCHE dati ISTAT medie provinciali INDICE Le Forze di

Dettagli

Lavoro: il terziario traina la crescita occupazionale, tanti lecchesi occupati fuori Provincia. La ripresa ancora lunga

Lavoro: il terziario traina la crescita occupazionale, tanti lecchesi occupati fuori Provincia. La ripresa ancora lunga Lavoro: il terziario traina la crescita occupazionale, tanti lecchesi occupati fuori Provincia. La ripresa ancora lunga leccoonline.com /articolo.php 21/4/2017 Nel titolo del settimo rapporto annuale dell

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2008 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Quadro generale Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sei anni vengono

Dettagli

Elaborazione flash. Il lavoro sommerso e la perimetrazione dell artigianato maggiormente esposto al fenomeno

Elaborazione flash. Il lavoro sommerso e la perimetrazione dell artigianato maggiormente esposto al fenomeno Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 09/12/2015 Imprese artigiane esposte alla concorrenza sleale del sommerso e della contraffazione in Lombardia Dati provinciali al III trimestre

Dettagli

RAPPORTO AVELLINO 2010

RAPPORTO AVELLINO 2010 RAPPORTO AVELLINO 2010 L economia reale dal punto di vista delle Camere di Commercio Venerdì 7 maggio 2010 - ore 11.00 Camera di Commercio di Avellino Piazza Duomo, Avellino EFFETTI DELLA CRISI IN IRPINIA

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE Nota informativa n. 2 del 19 febbraio 2016 Il Registro di Lecco: iscrizioni, cessazioni e stock di imprese lecchesi, lombarde e italiane nel 2015 A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

Il rapporto annuale sull economia comasca anno Como, Villa del Grumello, 9 giugno 2014

Il rapporto annuale sull economia comasca anno Como, Villa del Grumello, 9 giugno 2014 Il rapporto annuale sull economia comasca anno 2013 Como, Villa del Grumello, 9 giugno 2014 2013: un altro anno difficile: la ripresa è lenta e fragile I segnali di miglioramento si intravedono Ma sono

Dettagli

OCCUPAZIONE E TASSO DI DISOCCUPAZIONE

OCCUPAZIONE E TASSO DI DISOCCUPAZIONE MERCATO DEL LAVORO IN FRIULI VENEZIA GIULIA Le dinamiche del mercato del lavoro e, in particolare, dell occupazione mettono in luce la tendenza all incremento sia nella variazione trimestrale sia in quella

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Campania 1.2 Occupazione e disoccupazione in Campania LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Analisi congiunturale 4 trimestre 2015 industria, artigianato, commercio e servizi

Analisi congiunturale 4 trimestre 2015 industria, artigianato, commercio e servizi Nota informativa n. 1 del 15 febbraio 2016 Analisi congiunturale 4 trimestre 2015 industria, artigianato, commercio e servizi A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della Camera

Dettagli

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo Ufficio Diocesano di pastorale sociale e del lavoro Missione cittadina CRIStianI nel vortice VICENZA 24 aprile 2010 Spunti per una lettura della realta economica e sociale Crisi finanziaria ed economica

Dettagli

Un quadro della natalità italiana e proiezioni della popolazione in età scolastica

Un quadro della natalità italiana e proiezioni della popolazione in età scolastica Un quadro della natalità italiana e proiezioni della popolazione in età scolastica Alessandro Rosina Ordinario Demografia, Direttore L.S.A. Popolazione per età. Italia e Francia (dati Eurostat 214) Popolazione

Dettagli

DONNE E MERCATO DEL LAVORO I SEMESTRE 2012

DONNE E MERCATO DEL LAVORO I SEMESTRE 2012 DONNE E MERCATO DEL LAVORO I SEMESTRE 2012 Il lavoro femminile dentro la crisi, dal 2008 fino al I semestre 2012 Sotto il profilo strutturale le donne continuano a rappresentare un segmento debole del

Dettagli

Nota informativa N. 3 del 5 agosto 2010

Nota informativa N. 3 del 5 agosto 2010 Nota informativa N. 3 del 5 agosto 2010 Analisi congiunturale 2 trimestre 2010 industria, artigianato e commercio A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della Camera di Commercio

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne DOCUMENTAZIONE E STATISTICA QUADERNO DI DOCUMENTAZIONE N. 6/2009 ECONOMIA ED OCCUPAZIONE LO STATO DELLE PROVINCE IN ITALIA DICEMBRE 2009 REPORT TERRITORIALE LOMBARDIA con la collaborazione dell Istituto

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Lo scenario internazionale

Dettagli

Recenti linee di tendenza del mercato del lavoro regionale

Recenti linee di tendenza del mercato del lavoro regionale Udine, 16 dicembre 2014 Recenti linee di tendenza del mercato del lavoro regionale Marco Cantalupi Servizio osservatorio mercato del lavoro Quale esito della recessione, gli output gap sono per alcuni

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA

IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA Nota congiunturale trimestrale Marzo 214 In breve La ripresa del ciclo internazionale e i deboli segnali di miglioramento dell economia lombarda registrati negli ultimi

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO Marzo 2017

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO Marzo 2017 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO Marzo 217 I dati più recenti evidenziano per la provincia di segnali di miglioramento del mercato del lavoro, seppur con qualche

Dettagli

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Newsletter ARIFL - IO LAVORO Newsletter ARIFL - IO LAVORO Numero 6 Settimana 11 Dicembre - 17 Dicembre 2009 I dati Istat sull occupazione: occupati a -1,5% (-65mila) cresce il numero di persone in cerca di occupazione +4% (+9mila)

Dettagli

RAPPORTO ARTIGIANATO E PICCOLE IMPRESE

RAPPORTO ARTIGIANATO E PICCOLE IMPRESE RAPPORTO ARTIGIANATO E PICCOLE IMPRESE NOVEMBRE 2013 a cura di Licia Redolfi Osservatorio Artigianato e Micro-Piccole Imprese di Confartigianato Emilia-Romagna I Protagonisti dello Sviluppo Venerdì 8 novembre

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA

IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA Nota congiunturale trimestrale Dicembre 213 In breve Il recente rafforzamento del ciclo internazionale e la crescita della domanda estera hanno portato qualche primo

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA SONDRIO. Nota Congiunturale relativa al II trimestre 2005

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA SONDRIO. Nota Congiunturale relativa al II trimestre 2005 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA SONDRIO Nota Congiunturale relativa al II trimestre 2005 Ufficio Studi e Statistica CCIAA Sondrio Agosto 2005 IMPRESE IN COMPLESSO IMPRESE - SETTORE

Dettagli

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2008 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2009 Aprile 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica In data 28 aprile 2009 l Istituto

Dettagli

OSSERVATORIO SUL CAPITALE UMANO IN PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

OSSERVATORIO SUL CAPITALE UMANO IN PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA OSSERVATORIO SUL CAPITALE UMANO IN PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA E LOMBARDIA Negli ultimi 5 anni, fino all avvento della crisi economico-finanziaria,

Dettagli

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro Pubblica utilità e cittadinanza attiva Venezia, 11 aprile 2017 SCENARIO ECONOMICO Nel 2016 i Paesi dell area

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO LECCO

ALLEGATO STATISTICO LECCO Nota informativa N. 1 del 14 febbraio 2011 Analisi congiunturale 4 trimestre 2010 industria, artigianato e commercio ALLEGATO STATISTICO LECCO 1 Provincia di Lecco. Produzione industriale. Variazioni tendenziali

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo 1.2 Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli

Economia e lavoro in Lombardia

Economia e lavoro in Lombardia 1 Economia e lavoro in Lombardia CGIL Lombardia, luglio 2017 Economia lombarda, uno sguardo complessivo Andamento del PIL nelle regioni Italiane. Nel 2016 la crescita del PIL (0,9 per cento in Italia)

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

L andamento congiunturale in Emilia-Romagna

L andamento congiunturale in Emilia-Romagna L andamento congiunturale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2016 Quadro internazionale Futuro (2016-2018) Elaborazione Unioncamere Emilia- Romagna su dati Fondo Monetario Internazionale(5 ottobre 2016)

Dettagli

Il mercato del lavoro regionale

Il mercato del lavoro regionale Il mercato del lavoro regionale - 2015 - Indice pag. 1 Indicatori sintetici del mercato del lavoro regionale pag. 2 Inattivi e forze di lavoro potenziali pag. 3 La disoccupazione per età, genere e condizione

Dettagli

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016 IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE 04 aprile 2016 Il sistema produttivo piemontese 1. Sono tante o poche? 2. Sono di più o di meno rispetto al passato? 442.862 imprese registrate

Dettagli

Elaborazione flash. Il made in Lombardia nei settori di MPI verso gli Stati Uniti d America

Elaborazione flash. Il made in Lombardia nei settori di MPI verso gli Stati Uniti d America Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 27/01/2017 Il made in Lombardia nei settori di MPI verso gli Stati Uniti d America Gli Stati Uniti d'america sono il terzo paese partner dopo

Dettagli

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE 2017 Fonte: indagine congiunturale Unioncamere Lombardia. Elaborazioni a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia.

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016 Trento, 7 dicembre 06 Rilevazione sulle forze di lavoro trimestre 06 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al terzo trimestre 06 (da luglio a settembre 06). La

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

LE IMPRESE LECCHESI PREVEDONO NUOVE ASSUNZIONI TRA LUGLIO E SETTEMBRE 2017.

LE IMPRESE LECCHESI PREVEDONO NUOVE ASSUNZIONI TRA LUGLIO E SETTEMBRE 2017. Nota informativa n. 7 del 4 agosto 2017 Previsioni occupazionali delle imprese con dipendenti nel trimestre luglio-settembre 2017 (nuova indagine Excelsior) LE IMPRESE LECCHESI PREVEDONO 4.890 NUOVE ASSUNZIONI

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 2016 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 216 I dati del III trimestre 216 confermano in provincia di i segnali di miglioramento: nel I semestre 216 gli indicatori

Dettagli

5. Il lavoro in Campania

5. Il lavoro in Campania 39 5. Il lavoro in Campania Nel secondo trimestre 2011 il numero di occupati risulta pari a 1.586.000 unità, in calo su base annua (-0,3%, pari a -4.000 unità) (Italia 23.094.000 +0,4%). Continua, nel

Dettagli

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL SECONDO TRIMESTRE 2017

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL SECONDO TRIMESTRE 2017 Comunicato stampa Mantova, 8 agosto 2017 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL SECONDO TRIMESTRE 2017 I risultati dell indagine Secondo l analisi della congiuntura manifatturiera relativa al secondo trimestre

Dettagli

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi). Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi). In sintesi Le ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate

Dettagli

Le tendenze recenti dell occupazione

Le tendenze recenti dell occupazione Le tendenze recenti dell occupazione E vera occupazione? Jobs act e ripresa del lavoro a tempo indeterminato, cosa ci dicono i dati Roberto Monducci Istituto nazionale di statistica 28 maggio 2015 A. LE

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli