Laboratorio informatico per l ingegneria elettrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio informatico per l ingegneria elettrica"

Transcript

1 Laboratorio informatico per l ingegneria elettrica Luca Sani Dipartimento di Università di Pisa tel luca.sani@dsea.unipi.it

2 Sommario Introduzione a Simulink Costruzione del modello Simulazione Le librerie Esempi 2 2

3 Introduzione Simulink è l acronimo di Simulation e Link. Simulink è un toolbox di Matlab per la simulazione dei sistemi dinamici (da qui la parola simulation). Volendo studiare con Simulink un sistema è sufficiente disegnare il relativo schema collegando (da qui la parola link) opportunamente i vari blocchi che realizzano le diverse funzioni elementari e quindi lanciare la simulazione. 3 3

4 Introduzione Il risultato della simulazione di uno schema che Simulink può fornire è quasi sempre esatto. Il risultato è esatto nel senso che è la conseguenza del modello adottato per la schematizzazione del fenomeno in esame. Un simulatore, comunque sofisticato, non potrà mai verificare se il modello Sistemi è congruente Elettrici con la realtà. e Spetta Automazione all utente valutare la bontà dei risultati. Il termine quasi è legato al fatto che il simulatore risolve le equazioni differenziali in cui viene descritto il modello con tecniche di integrazione numerica. Quindi il risultato è affetto da errori. Simulink mette a disposizione una serie di metodi numerici. Spetta all utente indicare a Simulink quale utilizzare e specificare in modo opportuno i parametri. 4 4

5 Introduzione La simulazione di un sistema dinamico con Simulink avviene in due passi: Si costruisce lo schema a blocchi del modello del sistema utilizzando il model editor di Simulink. Il modello descrive in forma grafica le relazioni tra gli ingressi, gli stati e le uscite del sistema. Si definiscono i parametri della simulazione e si avvia la routine di integrazione numerica. 5 5

6 Diagrammi a blocchi Un diagramma a blocchi di Simulink è una rappresentazione grafica del modello del sistema da analizzare. Consiste in un insieme di simboli detti blocchi, interconnessi da linee. Ogni blocco rappresenta un sistema dinamico elementare. y 1 + F 1 F 2 F 3 + y 2 y 3 y3=f3*y2 y2=f2*(y1+y3) y3=f3*f2*(y1+y3) -> y3=[(f3*f2)/(1-f3*f2)]*y1 6 6

7 Ogni blocco rappresenta un sistema dinamico elementare. Un blocco comprende le seguenti grandezze (non sempre sono tutte presenti): un insieme di ingressi un insieme di stati f(u(t),x(t),y(t)) un insieme di uscite Le grandezze di uscita sono una funzione del tempo e delle grandezze di ingresso e degli stati del sistema. y(t) = f(u(t),x(t),t) Blocco elementare u(t) y(t) Si parla di blocco continuo se l uscita è una funzione continua del tempo. Si parla di blocco discreto se il segnale di uscita è valutato solo in specifici istanti. 7 7

8 Uno stato x(t) di un sistema è una variabile che determina l uscita del blocco è il cui valore corrente dipende dai valori precedenti di tutti gli altri stati e di tutti gli ingressi del sistema. x(t)=f(x(t 0, t - ),u(t 0,t - )) Che cosa è uno stato Un esempio di blocco con stato è quello integratore y t () () t = u t dt t 0 Il valore corrente dell uscita dipende dai valori dell ingresso u(t) nell intervallo [t 0, t ]. In questo caso x(t) è e l uscita y(t)=u(t). x t () () 8 t t = u t dt 0 8

9 Che cosa è uno stato Un blocco con stati è detto con memoria perchè appunto deve memorizzare i valori precedenti degli stati stessi per poter calcolare il valore corrente degli stati stessi. Ci sono sistemi dinamici senza stati. Un esempio è il blocco Gain (guadagno) y t In ogni istante l uscita dipende solo dal valore corrente dell ingresso. = Au t ( ) ( ) 9 9

10 Rappresentazione del modello Per la simulazione di sistemi dinamici continui, il blocco elementare fondamentale è l integratore. Data una generica equazione differenziale:,,, yut,, = 1 dt dt dt n n 1 d y d y dy f n n Università di Pisa Dipartimento di Lo schema a blocchi che la rappresenta mediante solo integratori (modello di Kelvin) è: y (n) y (n-1) y (n-2) y y 10 ( ) (,,,, n 1,, ) f y y y y u t u t 10

11 Rappresentazione del modello La rappresentazione con integratori offre i seguenti vantaggi: non è necessario eseguire operazioni di derivazione. Tale operazione non è fattibile nel caso di segnali affetti da rumore. l integrazione numerica è più stabile

12 Metodi di integrazione numerica I metodi numerici per la soluzione di una generica equazione differenziale ( ) ( ) x = f xt, t T, Tf x T = x individuano all interno dell intervallo di integrazione un certo numero di istanti di integrazione T 0 =t 1 < t 2 < t n =T f e calcolano la soluzione x(t i ) in corrispondenza di questi punti. La soluzione all istante t i+1 è determinata sulla base delle soluzioni calcolate negli istanti precedenti, con una formula del tipo: ( ) ( ) ( ) x ti+ 1 = x ti + hiδ ti, x, h, f con h i = t i+1 -t i è il passo di integrazione Δ è un opportuna funzione 12 12

13 Metodi di integrazione numerica ( ) ( ) ( ) x ti+ 1 = x ti + hiδ ti, x, h, f I vari metodi di integrazione si distinguono per una diversa funzione Δ e un opportuna scelta di h. Metodi a passo fisso: h è costante Metodi a passo variabile: h è scelto in modo opportuno ad ogni passo. Trovata la soluzione x i+1, viene valutato l errore nei confronti della soluzione esatta. Se questo supera il limite prefissato si riduce h e si ricalcola la soluzione. Se l errore è inferiore al passo successivo H viene incrementato. In questo modo i tempi di calcolo si riducono

14 Metodi di integrazione numerica Simulink possiede diversi metodi di integrazione, sia a passo fisso che a passo variabile. Metodi a passo variabile ode45 (default) non appropriato per sistemi stiff (Runge Kutta 4,5) ode23 più veloce, ma meno preciso di ode45, anche per stiff ode113 ode15s ode23s per soluzioni accurate, ma più lento efficiente per sistemi stiff meno preciso, ma più efficente del precedente ode23t per sistemi moderatamente stiff ode23tb meno preciso di ode15s discrete (default) per sistemi discreti 14 14

15 Metodi di integrazione numerica Metodi a passo fisso ode5 (default) versione a passo fisso della ode45 ode4 Metodo di Runge Kutta del 4 ordine Università ode3 versione a passo di fisso Pisa della ode23 Dipartimento di ode2 ode1 metodo di Eulero 15 15

16 Schema di lavoro Una sessione di lavoro con Simulink consiste nei seguenti passi: si crea graficamente il modello del sistema da analizzare nel Simulink editor si sceglie l algoritmo di integrazione e si fissano i corrispondenti parametri si avvia la simulazione si analizzano i risultati 16 16

17 Avvio Si può avviare il toolbox Simulink in due modi: dal prompt di Matlab nella command window digitando simulink dalla toolbar di Matlab, selezionando l icona corrispondente

18 Il Browser Library di Simulink Si avvia il Browser Library di Simulink Si tratta della libreria dei blocchi elementari. E organizzata per categorie

19 Creazione di un nuovo modello Si può creare un nuovo modello in tre modi: dal menu File->New->Model con i tasti Ctrl+N dall icona New nella toolbar Simulink apre una finestra bianca, che rappresenta il foglio di lavoro su cui disegnare il modello

20 Creazione di un nuovo modello Simulink mette a disposizione un elevato numero di sistemi (blocchi) elementari. Il modello di un qualunque sistema complesso si può sempre vedere come Università composizione di di modelli Pisa più semplici. Dipartimento Quindi creare un modello di in Simulink significa: individuare nella libreria i blocchi elementari necessari inserirli nel foglio di lavoro creare gli opportuni collegamenti scegliere i parametri di ogni blocco 20 20

21 Inserimento dei blocchi dalla libreria Una volta individuato il blocco, si può inserire nel foglio di lavoro in due modi: si seleziona con il mouse e tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e si trascina sul foglio si seleziona con il mouse e si preme il tasto destro del mouse. Dal menu a discesa si seleziona la voce add to 21 21

22 Creazione dei collegamenti logici Per creare un collegamento tra un uscita di un blocco e l ingresso di un altro si può fare in due modi: Con il mouse si seleziona il primo blocco Si tiene premuto il tasto Ctrl Si seleziona il secondo blocco Simulink crea un collegamento tra la prima porta di uscita del primo blocco con la prima porta di ingresso del secondo blocco

23 Creazione dei collegamenti logici Metodo alternativo Si porta il mouse in corrispondenza della porta di uscita del primo blocco. Il puntatore diventa una croce. Si tiene premuto il tasto destro e si trascina il collegamento fino alla porta di ingresso desiderata del secondo blocco 23 23

24 Modificare l aspetto di un blocco Per modificare l aspetto di un blocco (colore, orientazione, ) si seleziona con il mouse e poi si preme il tasto desto. Dal menù a discesa è possibile: copiare, il blocco accedere alla finestra dei parametri accedere al sottomenù Format cambiare i colori del blocco 24 24

25 Modificare l aspetto di un blocco Dal sottomenù Format è possibile: cambiare i font spostare il nome nascondere il nome ruotare o invertire il blocco aggiungere l ombra al blocco 25 25

26 Modificare l aspetto di un blocco Per modificare l etichetta di un blocco è sufficiente fare un click con il mouse sull etichetta stessa. L etichetta diventa editabile e si può modificare

27 Modificare i parametri di un blocco Si accede alla finestra dei parametri di un blocco con un doppio click del mouse quando il puntatore è sul blocco. Ogni blocco ha una propria finestra specifica. I parametri di un blocco possono essere: valori numerici selezione da menu opzione di attivazione di parametri. I parametri numerici possono essere variabili definite nel workspace di Matlab

28 Modificare l aspetto di un blocco Per aggiungere un etichetta ad un segnale è sufficiente cliccare con il mouse sul segnale e poi editare il testo. Per aggiungere un commento nel modello è sufficiente un doppio click con il mouse in uno spazio bianco e poi inserire il testo

29 Parametri della simulazione Una volta che è stato costruito il modello e scelto il metodo di integrazione occorre definire i parametri della simulazione. Si accede alla finestra relativa dal menu Simulation -> Configuration Parameters

30 Parametri della simulazione Start time Stop time Type istante di inizio istante di fine metodo a passo fisso o a passo mobile In presenza di un metodo a passo variabile Max step size: è la massima ampiezza del passo di integrazione. Se è auto allora è 1/50 dell intervallo di integrazione. Occorre fissarlo minore di 0.1 τ max (costante di tempo più grande). Min step size: è la minima ampiezza del passo di integrazione. Occorre fissarlo minore di 0.01 τ min (costante di tempo più piccola). Relative tolerance e Absolute tolerance: definiscono il massimo errore relativo e assoluto

31 Parametri della simulazione In presenza di un metodo a passo fisso Fixed step size: è l ampiezza del passo di integrazione. Il valore di default auto è pari ad un cinquantesimo dell intervallo di integrazione

32 Simulink Salvataggio di un modello Si salva il modello costruito da l menu File->Save (o Save as...). Il file viene salvato con il nome indicato e con l estensione.mdl Università Simulinkdi Modificare Pisa Dipartimento un modello di Per modificare un modello esistente è necessario caricarlo nell editor grafico. Si realizza ciò: dal menu File->Open del browser library dall icona open del browser library digitando il nome del file (senza estensione) nella command window 32 32

33 Avvio della simulazione Per avviare la simulazione: dal menu Simulation->Start dall icona Start della toolbar 33 33

34 Una volta lanciata la simulazione Simulink esegue due fasi: Inizializzazione Controlla l integrità dello schema a blocchi Verifica Università che esista una di corrispondenza Pisa Dipartimento numerica ad ogni variabile di presente nei parametri dei blocchi Per ogni blocco si costruisce la relazione che esprime gli stati e le uscite in funzione degli ingressi Stabilisce l ordine con il quale dovrà aggiornare ad ogni passo gli stati e le uscite dei vari blocchi Simulazione Avvio della simulazione Ad ogni passo di integrazione Simulink aggiorna gli stati e le uscite di ogni blocco e acquisisce gli ingressi per il passo successivo 34 34

35 Durante la simulazione è possibile: Simulazione modificare i parametri di ogni blocco. La simulazione prosegue con i nuovi valori lo stato di avanzamento della simulazione è indicata nella barra di stato della finestra (è specificato anche il metodo di integrazione) l icona di Start ha cambiato aspetto e adesso permette di sospendere l esecuzione Sistemi della simulazione. Elettrici Con l icona e Automazione Stop è possibile arrestare l esecuzione. Stop Sospensione 35 Barra di stato 35

36 Simulink mette a disposizione un ampia libreria di blocchi elementari organizzati per tipologia sistemi continui discontinuità sistemi discreti look up table operazioni matematiche porte e sottosistemi manipolazione segnali uscite ingressi blocchi definiti dall utente La libreria 36 36

37 Sistemi dinamici continui E l insieme dei blocchi elementari con cui si possono rappresentare i sistemi continui. Il sistema associato al blocco viene rappresentato con la L trasformata 37 37

38 Blocco Integrator Il blocco Integrator realizza l integrale del segnale di ingresso. E il blocco fondamentale per la simulazione dei sistemi tempo continui. Parametri: Segnale di reset Condizione iniziale (esterna o interna) Variabile stato 38 38

39 Blocchi non lineari E l insieme dei blocchi elementari per modellare discontinuità di tipo statico tra il segnale di ingresso e quello di uscita

40 Sistemi dinamici discreti E l insieme dei blocchi elementari con cui si possono rappresentare i sistemi discreti. Il sistema associato al blocco viene rappresentato con la Z trasformata 40 40

41 Look up Table E l insieme dei blocchi elementari con cui si possono rappresentare sistemi statici di cui si conosce solo un insieme dei valori degli ingressi e i corrispondenti valori delle uscite

42 Look up Table Il blocco Look Up Table permette di realizzare una relazione matematica statica y=f(x) a partire da un set di valori dell uscita valutati in corrispondenza di un insieme di valori dell ingresso. La funzione y=f(x) è realizzata per interpolazione lineare. La funzione interpolante è tracciata in modo automatico sul blocco

43 Operazioni matematiche E l insieme dei blocchi elementari con cui si possono rappresentare operazioni matematiche

44 Blocco Gain Il blocco Gain amplifica l ingresso per un fattore specificato

45 Blocco Sum Esegue la somma algebrica dei segnali di ingresso. Il parametro è una stringa di simboli + (o -), uno per ogni ingresso

46 Vincoli sulla simulazione E l insieme dei blocchi elementari con cui si possono rappresentare vincoli sui range delle variabili del sistema

47 Porte e sottositemi E l insieme dei blocchi elementari con cui si possono rappresentare sistemi condizionati, cicli, sottosistemi

48 Trasmissione dei segnali E l insieme dei blocchi elementari con cui si possono trattare i segnali del modello

49 Esportazione dei segnali (Sinks) E l insieme dei blocchi elementari che consentono l esportazione dei risultati di una simulazione. Questi blocchi non hanno ingressi

50 Blocco To Workspace Permette di salvare l andamento di un segnale in una variabile che diventa disponibile nel workspace alla fine della simulazione. Parametri nome variabile dimensione vettore decimazione campionamento formato della variabile 50 50

51 Blocco Scope E un oscilloscopio: permette di visualizzare durante la simulazione l andamento di uno o più segnali 51 51

52 Sorgenti di segnali (Sources) E l insieme dei blocchi elementari che permettono di generare i segnali di ingresso

53 Blocco Step Genera un segnale a gradino 53 53

54 Blocco Sine Wave Genera un segnale di tipo sinusoidale 54 54

55 Blocco Clock Rende disponibile il valore corrente del tempo di simulazione. Si usa per realizzare sistemi tempo varianti

56 Blocco Signal Builder Permette all utente di costruire uno specifico segnale utilizzando una GUI

57 Funzioni utenti E l insieme dei blocchi elementari che permettono creare blocchi che descrivono una generica espressione matematica

58 Blocco Fcn Il blocco Fcn permette di implementare un legame ingresso-uscita descrivibile da una generica espressione matematica. Nell espressione l ingresso del blocco va sempre indicato con la u. Se l ingresso è un vettore di segnali, il j-esimo segnale si indica con u[j]

59 Esempio: impianto di riscaldamento Si vuole simulare il comportamento di un impianto di riscaldamento di un abitazione, regolato da un termostato di tipo ON/OFF. Uno schema a blocchi possibile è il seguente: Università di Pisa Dipartimento Contatore di Pc Temperatura di riferimento + - Termostato energia Modello termico della casa E spesa θ casa Temperatura esterna θ esterno 59 59

60 Esempio: impianto di riscaldamento Analizziamo i singoli elementi Temperatura di riferimento. E la temperatura che l impiando di riscaldamento deve mantenere all interno della casa con una certa banda Δ, ossia: θ rif Δ/2 < θ casa < θ rif + Δ/2 Termostato. Regola la potenza termica Pc fornita alla casa. E di tipo on/off e quindi: se θ casa < θ rif Δ/2 l impianto è acceso se θ casa > θ rif + Δ/2 l impianto è spento Si può realizare tale dispositivo con un relay con uscite 0 e 1. Temperatura ambiente. Per tenere conto dell alternanza del giorno e della notte si adotta il seguente modello: θ ambiente = θ medio + Δθ sin(2*π*f*t) 60 60

61 Esempio: impianto di riscaldamento Modello termico della casa. Si considera un modello semplificato del primo ordine (corpo omogeneo e isotropo): C dθ casa dt 1 + ( θ θ ) = R casa ambiente c Università di Pisa eq Dipartimento di dove: C = la capacità termica R eq = la resistenza termica P c = potenza termica fornita Il modello corrispondente da integrare è: θ 1 1 = P + C R θ + θ eq 61 P ( ) casa c casa ambiente 61

62 Esempio: impianto di riscaldamento Contatore energia. E l integrale della potenza termica fornita all impianto E spesa = Pdt c 62 62

63 Esempio: impianto di riscaldamento Si definisce un nuovo modello in Simulink e si prelevano dalla libreria i blocchi elementari necessari. Discontinuites Sources Continuous Math operations 63 63

64 Esempio: impianto di riscaldamento Si realizzano i vari collegamenti 64 64

65 Esempio: impianto di riscaldamento Si definiscono i parametri dei vari elementi Temperatura di riferimento = 25 C 65 65

66 Esempio: impianto di riscaldamento Si modifica il nodo sommatore in modo da realizzare la differenza tra la temperatura di riferimento e quella effettiva

67 Esempio: impianto di riscaldamento Temperatura ambiente. Si fissa un valor medio pari a 8 C

68 Esempio: impianto di riscaldamento Temperatura ambiente. Si fissa un escursione giornaliera di 5 C 68 68

69 Esempio: impianto di riscaldamento Termostato. Si ha una banda di regolazione di 4 C 69 69

70 Esempio: impianto di riscaldamento Termostato. Si imposta la potenza termica dell impianto Pc=30000 W 70 70

71 Esempio: impianto di riscaldamento Modello termico della casa. Si costruisce graficamente l equazione che governa la temperatura della casa. Si assume C=1.78 MJ/K e R eq = W/K 71 71

72 Esempio: impianto di riscaldamento Modello termico della casa. Si aggiusta il nodo sommatore

73 Esempio: impianto di riscaldamento Si completa il modello inserendo uno Scope a tre canali per monitorare la temperatura esterna, quella della casa e l energia spesa. Si aggiungono le etichette ai segnali

74 Esempio: impianto di riscaldamento Si fissano i parametri della simulazione: si fissa il tempo finale pari a 2 giorni (è espresso in secondi)

75 Esempio: impianto di riscaldamento Si avvia la simulazione Energia spesa Temperatura casa Temperatura ambiente 75 75

76 Esempio: Massa-molla-smorzatore Si vuole analizzare il comportamento di un sistema meccanico costituito da una massa M, una molla con costante di rigidezza K e uno smorzatore viscoso con costante C, sottoposto ad una forza F(t). F(t) Sistemi Elettrici MASSA e (m) Automazione x Mg C K 76 Applicando il secondo principio della dinamica si ha: Mx = Mg F t Kx Cx ( ) 76

77 Esempio: Massa-molla-smorzatore Il modello corrispondente da integrare è: 1 x = Mg F t Kx Cx M ( () ) Si ipotizza una sollecitazione F(t) di tipo sinusoidale. Per costruire il modello Simulink, occorre un blocco Constant, un nodo sommatore, tre Gain e due Integrator

78 Esempio: Massa-molla-smorzatore Si rinominano le etichette dei vari elementi e si realizzano i collegamenti modificando in modo opportuno il nodo sommatore

79 Esempio: Massa-molla-smorzatore Si assegnano ai parametri dei vari blocchi i nomi delle variabili corrispondenti che saranno presenti nel workspace. Blocco Mg Blocco 1/M 79 79

80 Esempio: Massa-molla-smorzatore Si assegnano ai parametri dei vari blocchi i nomi delle variabili corrispondenti che saranno presenti nel workspace. Blocco K Blocco C 80 80

81 Esempio: Massa-molla-smorzatore Si assegnano ai parametri dei vari blocchi i nomi delle variabili corrispondenti che saranno presenti nel workspace. Blocco F(t) 81 81

82 Si creano nel workspace le variabili, assegnando i seguenti valori: M=10 kg K=5 N/m C=0.5 N*s/m F = 20 N f = 40 Hz g=9.8 Esempio: Massa-molla-smorzatore Si completa lo schema inserendo uno Scope per visualizzare l andamento della posizione della massa M

83 Esempio: Massa-molla-smorzatore Si fissano i parametri della simulazione: tempo finale = 20 s Max step size = 0.2 s 83 83

84 Esempio: Massa-molla-smorzatore Spostamento x con f = 20 Hz Spostamento x con f = 2 Hz Il sistema si comporta come un filtro passa basso 84 84

85 Esempio: Urto anelastico Si vuole analizzare il comportamento di una biglia che venga fatta cadere da un altezza di 10m in presenza della sola forza di gravità e nell ipotesi che impatto con il suolo sia schematizzabile con un urto non perfettamente elastico (con fattore di attenuazione pari a 0.2). x Mg Ogni volta che x=0 la velocità si inverte e si riduce del 20%

86 Esempio: Urto anelastico In base alla seconda legge della dinamica si ha: Mx = Mg L equazione differenziale da integrare è: x = g Si crea un nuovo schema Simulink e si prelevano dalla libreria i blocchi elementari: 86 86

87 Esempio: Urto anelastico Si rinominano in modo opportuno i vari blocchi. Per poter modellare l urto anelastico, nell istante in cui la quota della biglia va a zero si deve resettare l uscita dell integratore di velocità e impostare come valore iniziale di tale blocco la velocità raggiunta in quel punto, decurtata del 20% e cambiata di segno. Si utilizza allora un blocco Integrator con due opzioni: reset da segnale esterno, sul fronte di discesa di questo ultimo; condizione iniziale da segnale esterno. Tale segnale è l uscita stessa dell integratore. Per evitare loop-algebrici si utilizza la porta state. Il blocco Hit Crossing va messo sul segnale posizione e ha la funzione di ridurre il passo di integrazione quando la quota x diventa nulla. Questo per poter valutare con miglior precisione l istante di inversione della velocità

88 Esempio: Urto anelastico 88 88

89 Esempio: Urto anelastico Si fissano i parametri della simulazione: Tempo finale = 12 s Max step size = 0.1 s 89 89

90 Si lancia la simulazione. Esempio: Urto anelastico In figura è riportato l andamento della posizione della biglia in funzione del tempo

91 Esempio: carica di un condensatore Si vuole analizzare la carica di un condensatore, inserito in un circuito in corrente continua di tipo RC. i R E 0 x C V c Nella versione base di Simulink, non è presente la libreria dei componenti dei circuiti elettrici e quindi non è possibile disegnare nell editor direttamente il circuito elettrico. Quello che può fare Simulink è risolvere per via numerica le equazioni differenziali di equilibrio del circuito

92 Esempio: carica di un condensatore i R E 0 Applicando il secondo principio di Kirchhoff si ha: C E0 = Ri+ Vc V c x Il legame costitutivo del condensatore (relazione tensione-corrente): i = dv C c dt 92 92

93 Esempio: carica di un condensatore Sostituendo la seconda nella prima equazione si ottiene un equazione differenziale di primo grado: dv = + dt c E0 RC Vc L equazione da integrare è: dv dt c 1 = E0 V RC ( ) c e i dv = C dt c Vc t = E e Di tale equazione è nota la soluzione esatta: () 0 1 t RC 93 93

94 Esempio: carica di un condensatore Si crea un nuovo schema Simulink e si prelevano dalla libreria i blocchi elementari: Si è introdotto anche un blocco To Workspace per memorizzare i valori della tensione e della corrente

95 Esempio: carica di un condensatore Si rinominano i vari blocchi, assegnando come parametri i nomi di variabili. Si modifica il nodo sommatore. Le grandezze sono memorizzate come variabili struttura comprensive del campo time

96 Esempio: carica di un condensatore Si assegnano le variabili nel workspace: Università di Pisa E0=10 V; R=25 Dipartimento Ohm; C=1 mf di Si fissa un intervallo di simulazione di 0.25 s

97 Esempio: carica di un condensatore Si lancia la simulazione: Università Tensione al condensatore di Pisa Dipartimento di Corrente di carica 97 97

98 Esempio: carica di un condensatore Nel workspace sono state create due variabili di tipo struttura di nome i e Vc

INTRODUZIONE A SIMULINK

INTRODUZIONE A SIMULINK INTRODUZIONE A SIMULINK ing. vincenzo lippiello Versione 1.0 1 Avviare Simulink Nella finestra di comando di MATLAB, nel prompt >>, digitare simulink e premere Enter Oppure cliccare sull apposita icona

Dettagli

INTRODUZIONE A SIMULINK

INTRODUZIONE A SIMULINK CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm INTRODUZIONE A SIMULINK

Dettagli

Matlab e Simulink per i sistemi di controllo

Matlab e Simulink per i sistemi di controllo Matlab e Simulink per i sistemi di controllo Introduzione L utilizzo del toolbox SIMULINK di Matlab facilita la simulazione di sistemi interconnessi, consentendo la loro rappresentazione direttamente per

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Alessandro Formaglio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena alex@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html 21 Luglio 2009 DII

Dettagli

Simulink. Introduzione a Simulink Esempio sull analisi di sistemi dinamici lineari con il Control System Toolbox e Simulink v. file.m e.

Simulink. Introduzione a Simulink Esempio sull analisi di sistemi dinamici lineari con il Control System Toolbox e Simulink v. file.m e. Simulink Introduzione a Simulink Esempio sull analisi di sistemi dinamici lineari con il Control System Toolbox e Simulink v. file.m e.mdl Che cos è? Simulink è un programma per la modellazione, la simulazione

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI e SISTEMI ELETTRICI LINEARI Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Matlab (seconda parte) e SIMULINK

CONTROLLI AUTOMATICI e SISTEMI ELETTRICI LINEARI Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Matlab (seconda parte) e SIMULINK CONTROLLI AUTOMATICI e SISTEMI ELETTRICI LINEARI Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Matlab (seconda parte) e SIMULINK Emilio Lorenzani Tel. 0522 522443 e-mail: emilio.lorenzani@unimore.it http://www.ingre.unimore.it

Dettagli

SIMULINK MATLAB E SIMULINK. Model-Based and System-Based Design MATLAB SIMULINK. Altri prodotti:

SIMULINK MATLAB E SIMULINK. Model-Based and System-Based Design MATLAB SIMULINK. Altri prodotti: SIMULINK Model-Based and System-Based Design MATLAB E SIMULINK MATLAB SIMULINK Altri prodotti: Real Time Workshop StateFlow Blocksets (elaborazione numerica dei segnali (DSP),Telecomunicazioni, sistemi

Dettagli

Introduzione a Simulink

Introduzione a Simulink Ing. Roberto Naldi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093876 (CASY) Email: roberto.naldi@unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~rnaldi 1 Cosa è Simulink Simulink: un ambiente grafico per la simulazione

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 I Grafici Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone ControlliAutomaticiI LEZIONE I Sommario LEZIONE I Introduzione al concetto di sistema Notazione e tassonomia Rappresentazione in variabili di stato

Dettagli

CIRCUIT MAKER. Il laboratorio Virtuale di Elettronica. Utilità: Progettazione di circuiti. Esecuzione di simulazioni

CIRCUIT MAKER. Il laboratorio Virtuale di Elettronica. Utilità: Progettazione di circuiti. Esecuzione di simulazioni CIRCUIT MAKER Il laboratorio Virtuale di Elettronica Utilità: Progettazione di circuiti Esecuzione di simulazioni 1 La barra dei comandi 1. Crea un nuovo schema Apre uno schema esistente Salva lo schema

Dettagli

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

Interfaccia grafica SPTool di Matlab per

Interfaccia grafica SPTool di Matlab per Interfaccia grafica SPTool di Matlab per l analisi dei segnali nel dominio del discreto e della frequenza, e l elaborazione dei segnali con il dimensionamento di filtri Appunti a cura dell Ing. Marco Deidda

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html it/~lbiagiotti/sistemicontrollo html INTRODUZIONE A SIMULINK Ing. e-mail:

Dettagli

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Sistemi vibranti ad 1 gdl Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Sistemi vibranti ad 1 gdl - vibrazioni forzate - rev. 1. Le vibrazioni forzate di un sistema ad 1 gdl sono descritte dall equazione: mẍ + cẋ

Dettagli

Grafici e Pagina web

Grafici e Pagina web Grafici e Pagina web Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro. Quando si crea un grafico ogni riga

Dettagli

Esercitazioni di Analisi e Simulazione dei Processi Chimici

Esercitazioni di Analisi e Simulazione dei Processi Chimici Esercitazioni di Analisi e Simulazione dei Processi Chimici Metodi numerici per la risoluzione di sistemi di equazioni differenziali ordinarie Antonio Brasiello Email: abrasiel@unina.it Tel. 081 76 82537

Dettagli

Lezione PSPICE n.1. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Lezione PSPICE n.1. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Lezione PSPICE n.1 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni riga o ogni

Dettagli

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11 DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11 Introduzione Il software DMX LightPlayer è semplice da utilizzare. Possibilità di importare un

Dettagli

Introduzione al Simulink

Introduzione al Simulink Introduzione al Simulink pag. 1 L ambiente Simulink Simulink è un ambiente grafico per la simulazione di sistemi complessi Simulink è composto da una libreria di blocchi che descrivono elementi statici

Dettagli

Controlli Automatici I

Controlli Automatici I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone Controlli Automatici I LEZIONE V Sommario LEZIONE V Proprietà strutturali Controllabilità e raggiungibilità Raggiungibilità nei sistemi lineari Forma

Dettagli

Lezione PSPICE n.2. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Lezione PSPICE n.2. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Lezione PSPICE n.2 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli

Dettagli

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati Microsoft Access Programma applicativo del pacchetto Microsoft Office per la gestione delle basi di dati. Microsoft Access 2 Creazione base di dati Apertura di una base dati Una nuova base dati si crea

Dettagli

Primi passi con Geogebra

Primi passi con Geogebra Primi passi con Geogebra La finestra di GeoGebra - versione 4 A. Aprire l applicazione GeoGebra 1. Sul desktop, fare doppio click sull icona di Geogebra B. Dopo l avvio di GeoGebra La finestra che normalmente

Dettagli

Lezione PSPICE n.1. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Lezione PSPICE n.1. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Lezione

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Laboratorio di Telecomunicazioni - IIS E.Majorana di Cesano Maderno

Laboratorio di Telecomunicazioni - IIS E.Majorana di Cesano Maderno Introduzione al pacchetto software di simulazione MicroCap 11 Iniziamo a usare Microcap Come primo esempio di utilizzo disegniamo e analizziamo un semplice circuito che consenta di verificare la legge

Dettagli

Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate

Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 6 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Introduzione e strumenti Introduzione Analisi e simulazione in ambiente Matlab Introduzione all utilizzo di Simulink Simulazione in ambiente Simulink 2 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione (1/2) L

Dettagli

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D.

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D. Capitolo 4: Tabelle 4 Definizione di tabelle...68 Panoramica della procedura per generare una tabella...69 Impostazione dei parametri di tabella...70 Visualizzazione di una tabella in modo automatico...72

Dettagli

Manuale Comsol Multiphysics v ) Aprire la tendina di RadioFrequency e scegliere ElectroMagneticWaves (emw) e poi freccina blu:

Manuale Comsol Multiphysics v ) Aprire la tendina di RadioFrequency e scegliere ElectroMagneticWaves (emw) e poi freccina blu: 1) Lanciare il programma 2) Scegliere 2D -> premere freccina blu: Manuale Comsol Multiphysics v. 4.2 3) Aprire la tendina di RadioFrequency e scegliere ElectroMagneticWaves (emw) e poi freccina blu: 4)

Dettagli

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sui Elettronici D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 2 3 Un foglio elettronico è un programa che permette di creare tabelle contenenti dati correlati

Dettagli

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1 Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1 Esercizio 1: Progettare un amplificatore operazionale in configurazione invertente come rappresentato in Figura 1. Utilizzare l ampificatore operazionale

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

U.T.E Università della Terza Età

U.T.E Università della Terza Età U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Dipartimento: ELETTRONICA Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Per il modulo di automazione

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.3.1 Le query 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un DB 2 1 Introduzione

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami. Regole per l elaborazione di schemi a blocchi Oltre alle tre fondamentali precedenti regole (cascata, parallelo, retroazione), ne esiste una serie ulteriore che consente di semplificare i sistemi complessi,

Dettagli

VIRTUAL REALITY TOOLBOX

VIRTUAL REALITY TOOLBOX VIRTUAL REALITY TOOLBOX Il Virtual Relity Toolbox permette di visualizzare e di interagire con le simulazioni di sistemi dinamici in un ambiente di realta virtuale a 3-D. Il toolbox collega MATLAB e Simulink

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo CORSO DI INFORMATICA GENERALE Università degli Studi di Bergamo Microsoft Excel E un software applicativo per la gestione dei fogli di calcolo. E un programma che consente la gestione e l organizzazione

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici Prof. Roberto Guidorzi Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università di Bologna Viale del Risorgimento 2, 40136

Dettagli

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress Guida a WordPress 1. Iscrizione a Wordpress Digitare il seguente indirizzo: https://it.wordpress.com/ Cliccare su Crea sito web Scegliere un tema, ovvero la struttura principale che assumeranno le pagine

Dettagli

Da quali parti è composto un sistema operativo?

Da quali parti è composto un sistema operativo? Windows Da quali parti è composto un sistema operativo? Supervisore Gestisce i componenti hardware del sistema, interpreta ed esegue i comandi dell utente, si occupa di caricare ed eseguire gli altri programmi

Dettagli

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE Excel avanzato Certificazione Microsoft Excel: le basi 1.1 Excel: le basi Fogli elettronici: generalità e struttura (1) Un foglio di lavoro è una griglia costituita da celle (intersezione righe - colonne)

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

01. Modelli di Sistemi

01. Modelli di Sistemi Controlli Automatici 01. Modelli di Sistemi Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

Elenco comandi. Apre un progetto precedentemente salvato. Avvia il programma in memoria: la tartaruga si muove lentamente.

Elenco comandi. Apre un progetto precedentemente salvato. Avvia il programma in memoria: la tartaruga si muove lentamente. Elenco comandi Barra del menù Crea un nuovo progetto. Apre un progetto precedentemente salvato. Salva il progetto. Visualizza le procedure. Mostra / nasconde la tartaruga. Alterna lo schermo pieno allo

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MODULO 3 Creazione e gestione di fogli di calcolo MODULO 3 CREAZIONE E GESTIONE DI FOGLI DI CALCOLO Gli elementi fondamentali del

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Matlab (MATrix LABoratory) è uno strumento per il calcolo scientifico ed ingegneristico Matlab facilita lo sviluppo di programmi

Dettagli

Simulink è l ambiente di programmazione grafico associato al MATLAB.

Simulink è l ambiente di programmazione grafico associato al MATLAB. è una piattaforma per la simulazione multidominio e la progettazione model-based di sistemi dinamici. Fornisce un ambiente grafico interattivo e librerie di gruppi di blocchi personalizzabili, e può essere

Dettagli

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo: dopo di chè si apre la seguente pagina,

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo:  dopo di chè si apre la seguente pagina, Padlet è una piattaforma web gratuita che permette di creare e condividere bacheche virtuali. E uno strumento multi device per cui può essere utilizzato con i vari sistemi operativi e nei dispositivi mobili

Dettagli

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire.

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire. PON 2007 2013 Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire. Derive - 1 INTRODUZIONE ALL USO DI DERIVE COMANDI FONDAMENTALI Vallo della

Dettagli

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 5.

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 5. Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE Manuale del software Utente Lettore Vers. 5.0 Novembre 2016 Indice Tre passaggi per entrare nel programma...

Dettagli

Fogli Google: nozioni di base sui fogli di lavoro

Fogli Google: nozioni di base sui fogli di lavoro Fogli Google: nozioni di base sui fogli di lavoro Una volta acquisita familiarità con le procedure di accesso, creazione e modifica dei Documenti Google, leggi queste informazioni per conoscere le nozioni

Dettagli

Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici

Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici MANUALE Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici 1 INDICE: 10 - Introduzione... 3 100 - Menu... 4 1000 - Menu File... 4 1001 - Nuovo... 4 1003 - Salva... 4 1002

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE

COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE Per costruire un applicazione occorre: compilare il file (o i file se più d uno) che contengono il testo del programma (file sorgente) Il risultato sono uno o più file oggetto.

Dettagli

Modificare il tipo di grafico Spostare, ridimensionare, cancellare un grafico

Modificare il tipo di grafico Spostare, ridimensionare, cancellare un grafico 4.6 GRAFICI Il programma Calc si presta non solo alla creazione di tabelle e all esecuzione di calcoli, ma anche alla creazione di grafici che riepilogano visivamente i dati, ne rendono immediata la loro

Dettagli

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) 1. Introduzione www.ericsson.com Il modem ADSL HM120d consente connessioni ai servizi in banda larga usando una normale linea telefonica. Supporta connessioni in

Dettagli

DIFFERENZIALE. CRIVELLIN PROGETTAZIONI S.r.l DIFFERENZIALE Luglio Programma di calcolo ruotismi del differenziale.

DIFFERENZIALE. CRIVELLIN PROGETTAZIONI S.r.l DIFFERENZIALE Luglio Programma di calcolo ruotismi del differenziale. CRIVELLIN PROGETTAZIONI S.r.l DIFFERENZIALE Luglio 2016 1 Via Euclide. milano 23 2042 Bra (CN) Sito Web : www.crivellin.com E-mail: progettazioni.crivellin@gmail.com DIFFERENZIALE Programma di calcolo

Dettagli

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Esercizi con uso di foglio elettronico nella suite OOo: Calc. Sommatoria

Esercizi con uso di foglio elettronico nella suite OOo: Calc. Sommatoria Esercizi con uso di foglio elettronico nella suite OOo: Calc Esercizio 1 parte A) Sommatoria Realizzare e completare lo schema seguente (la tabella a sfondo giallo), inserendolo in un foglio elettronico

Dettagli

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti. MICROSOFT OFFICE POWERPOINT 2007 Come creare presentazioni interattive di documenti. Che cos è Microsoft Office Powerpoint? È un software rilasciato dalla Microsoft, parte del pacchetto di Office, che

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

Figura 1 - Finestra Tabella

Figura 1 - Finestra Tabella Capitolo IV Oggetti Creare una tabella Creare una tabella per inserire dei dati Per inserire una tabella premere il pulsante Tabella presente nella sezione Tabella della barra Inserisci. Viene visualizzata

Dettagli

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Amplificatore operazionale

Dettagli

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo AGENDA LEGALE Guida all utilizzo Sommario PREMESSA... 3 STRUTTURA... 3 MODALITA DI VISUALIZZAZIONE... 4 INSERIMENTO... 6 INSERIMENTO DI UNA UDIENZA... 7 INSERIMENTO DI UNA ATTIVITA... 9 INSERIMENTO DI

Dettagli

La finestra principale di lavoro

La finestra principale di lavoro Capitolo 3 La finestra principale di lavoro Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle finestre contenute nella finestra di lavoro principale. La descrizione approfondita delle funzioni

Dettagli

Introduzione a Data Studio

Introduzione a Data Studio Introduzione a Data Studio Istallazione dei sensori PASSPORT 2 Avvio data studio 4 Preparazione per raccolta dati 5 Quali dati rappresentare 6 Come cancellare i dati 7 Ottimizzare la reppresentazione 8

Dettagli

Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO. Applicazioni Pratiche

Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO. Applicazioni Pratiche Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO Applicazioni Pratiche Calcolo della classe di rischio sismico della costruzione secondo il DM 28 Febbraio 2017 Nel seguito verrà descritto il procedimento da

Dettagli

Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e desktop publishing Word Elaborazione di

Dettagli

Questo comando permette di riportare la mappa al livello di zoom e alle coordinate iniziali predefinite. Utilizzo: cliccare sul pulsante.

Questo comando permette di riportare la mappa al livello di zoom e alle coordinate iniziali predefinite. Utilizzo: cliccare sul pulsante. Strumenti standard La barra degli strumenti si trova sopra la mappa. Gli strumenti sono identificati da pulsanti il cui aspetto grafico già di per sè spesso ne descrive la funzione. Sostando con il puntatore

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Prima prova scritta 4 dicembre 2008 Tema di Informatica Dopo aver ricordato

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo Manuale sulla Navigazione

Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo Manuale sulla Navigazione Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo Manuale sulla Navigazione Indice Manuale Navigazione per VIN (n di telaio) Navigazione alternativa al VIN Struttura pagine Caratteristiche prodotto Utilizzo

Dettagli

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a. 2001-2002 Daniela Favaretto* favaret@unive.it Stefania Funari* funari@unive.it *Dipartimento di Matematica Applicata Università

Dettagli

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD Word è il software che consente di creare documenti testuali utilizzando un computer. Consente anche di inserire nel documento oggetti come: Fotografie Immagini Disegni

Dettagli

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1 Analisi dei Sistemi Esercitazione Soluzione 0 Ottobre 00 Esercizio. Sono dati i seguenti modelli matematici di sistemi dinamici. ÿ(t) + y(t) = 5 u(t)u(t). () t ÿ(t) + tẏ(t) + y(t) = 5sin(t)ü(t). () ẋ (t)

Dettagli

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Analisi Numerica ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Argomenti Argomenti Rappresentazione di sistemi con variabili di stato; Tecniche di integrazione numerica Obiettivo: risolvere sistemi di

Dettagli

Sintesi delle differenze

Sintesi delle differenze Sintesi delle differenze In passato probabilmente hai utilizzato la versione per consumatori di Microsoft Excel (ad esempio Microsoft Office 2013) al di fuori dell'ambito di lavoro. Ora che utilizzi G

Dettagli

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici Macro unità n 1 Classe III specializzazione elettronica Sistemi automatici Reti elettriche Reti elettriche in regime continuo. Generatore, resistori, legge di Ohm. Resistenze in serie e parallelo. Partitore

Dettagli

Esercizi con uso di foglio elettronico nella suite OOo: Calc. Sommatoria e Grafici

Esercizi con uso di foglio elettronico nella suite OOo: Calc. Sommatoria e Grafici Esercizi con uso di foglio elettronico nella suite OOo: Calc Sommatoria e Grafici Esercizio 1) Realizzare e completare lo schema seguente (la tabella a sfondo giallo), inserendolo in un foglio elettronico

Dettagli

Informatica di Base

Informatica di Base Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Software Software di sistema Software applicativo Sistema Operativo Driver per dispositivi

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

UnivAQ - Corso ECDL - Elaborazione Testi Maria Maddalena Fornari

UnivAQ - Corso ECDL - Elaborazione Testi Maria Maddalena Fornari Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Maria Maddalena Fornari Stampa Unione Processo che permette di unire dati provenienti da tipi

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti:

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti: Excel È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti: Calcolare per ogni classe della distribuzione: (a) le frequenze relative; Sia data la distribuzione degli studenti

Dettagli

Initiative. Ethernet-MPI convertitore e 6180XIO

Initiative. Ethernet-MPI convertitore e 6180XIO OEM Initiative Ethernet-MPI convertitore e 6180XIO MM/MR Ver. 0 22/02/2008 Introduzione La richiesta è di poter collegare un registratore videografico in Ethernet con un PLC Siemens dotato di porta MPI.

Dettagli

Corso di Informatica Generale a.a Introduzione a Windows

Corso di Informatica Generale a.a Introduzione a Windows Corso di Informatica Generale a.a. 2001-2002 Introduzione a Windows Pulsante di avvio Lo schermo è la nostra SCRIVANIA : DESKTOP icona Barra delle applicazioni Le icone rappresentano: FILE CARTELLE PROGRAMMI

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE IV

CORSO ACCESS PARTE IV Creazione di un database / gestione tabelle Per creare un nuovo database Menu File Selezionare Nuovo Scegliere Database vuoto nella scheda Generale e confermare con Ok Impostare il nome e il percorso nella

Dettagli