Cefaclor nella faringotonsillite streptococcica nell età pediatrica Efficacia eradicante, tollerabilità e compliance

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cefaclor nella faringotonsillite streptococcica nell età pediatrica Efficacia eradicante, tollerabilità e compliance"

Transcript

1 177 Cefaclor nella faringotonsillite streptococcica nell età pediatrica Efficacia eradicante, tollerabilità e Cefaclor in streptococcal pharyngitis. Eradicating activity, tolerability and Giornale Italiano di Microbiologia Medica Odontoiatrica e Clinica Vol. VIII, N 3, 2004 p le della S.I.M.M.O.C. Copyright 2004 Riassunto: La faringotonsillite streptococcica (FGT) rappresenta la diagnosi più frequente di visita e di prescrizione antibiotica in ambiente ambulatoriale nell età pediatrica. Il corretto trattamento prevede non solo l utilizzo di farmaci efficaci nei confronti dello Streptococco beta emolitico di gruppo A, ma anche contraddistinti da un favorevole profilo di tollerabilità e di. Nel periodo gennaio 99-dicembre 01, 3453 bambini affetti da FGT (età media 6.1 anni; 54.2% maschi e 45.8% femmine) sono stati inclusi in uno studio prospettico con la somministrazione di cefaclor (40 mg/kg/die per 8 giorni) in cui oltre alla valutazione dell efficacia eradicante del trattamento è stato anche valutata la tollerabilità e la con il trattamento. Alla fine del trattamento, il 98.2% dei pazienti afebbrile, e la faringodinia completamente risolta nel 95.2% dei casi. L efficacia eradicante registrata è stata assai elevata e pari al 91.6% dei casi. Parimenti elevata è risultata la tollerabilità. Solo nel 3.7% dei casi (126/3453 soggetti) il trattamento non è stato completato secondo prescrizione, ma solo in 18 di questi per la comparsa di effetti collaterali (soprattutto gastrointestinali). Nella maggioranza dei casi però, la riduzione della terapia rispetto alla originaria prescrizione era dovuta alla scomparsa della sintomatologia. In conclusione, cefaclor costituisce una efficace e ben tollerata opzione terapeutica nel trattamento della faringotonsillite streptocccica dell età pediatrica. Summary: Streptococcal pharyngitis (spht) still represents the most frequent medical reason for a pediatric visit. The rational therapeutic approach requires employing not only molecules active against group A beta haemolytic Streptococci (GABHS), but also showing a favourable tolerability and an elevated potential. In the period January 1999-december 2001, 3453 children with spht (mean age 6.1 yrs.; m/f 54.2%/45.8%) have been enrolled in an open prospective observation with the administration of cefaclor (40 mg/kg/day for 8 days) aimed to evaluate the eradicating activity against GABHS and tolerability and with treatment schedule. At follow up, 98.2% of the patients were afebrile and angina completely cure in 95.2%. Eradication rate of GABHS has been elevated (91.6% of the patients). An equally elevated tolerability has been documented. Only in 126/3453 patients (3.7%) treatment could not be completed as prescribed, but only in 18/126 subjects this was due to adverse effects (mainly of gastrointestinal origin). In the majority of cases this premature discontinuation of the treatment was reported as due to the early disappearance of the signs and symptoms which originally prompted the administration of the antibiotic therapy. In conclusion, cefaclor represents an effective and well tolerated therapeutic option for the treatment of streptococcal pharyngitis in the pediatric age group. INTRODUZIONE 1 Clinica Pediatrica, II Università degli Studi di Milano 2 Pediatra di Libera Scelta, Catania La faringotonsillite (FGT) rappresenta uno dei più frequenti problemi clinici per l età pediatrica e comporta milioni di visite ogni anno. Lo streptococco beta emolitico di gruppo A (SBEGA) ne rappresenta la principale etiologia batterica (15-20% dei casi). Una corretta diagnosi e trattamento sono importanti per ottenere l eradicazione dello SBEGA alla fine del trattamento e per prevenire di conseguenza le complicanze non suppurative (malattia reumatica) e per limitare la diffusione del patogeno all interno della fami- A. Boccazzi 1, G. Bottaro 2, V. Carnelli 1 *Autore di riferimento: A. Boccazzi

2 178 GIMMOC Vol. VIII N 3, 2004 Boccazzi, Bottaro e Carnelli glia e delle comunità chiuse come scuole ed asili, soprattutto durante i mesi invernali in cui maggiore è l affollamento in spazi chiusi (Cherry, 2000). Nella scelta della terapia ottimale di una FGT, la potenza antimicrobica, ancorchè indispensabile, non rappresenta l unico elemento su cui basare la prescrizione. Altri parametri vanno considerati e tra questi la tollerabilità, il rischio di effetti negativi e la. Tra gli effetti collaterali, quelli di maggiore disturbo per la madre e per il bambino sono soprattutto quelli a carico del tratto gastrointestinale, anche per il carico di ansia che la diarrea può causare nella madre. Questo effetto collaterale è correlato in modo diretto con l assorbimento specifico della molecola dal tratto gastrointestinale esponendo, per i farmaci ad assorbimento ridotto, la flora saprofita intestinale ad alterazioni anche profonde dovute all azione delle quote non assorbite di antibiotico che rimangono nell intestino metabolicamente attive. Relativamente poi alla, antibiotici di più recente introduzione nel mercato sono frequentemente dotate di caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche che permettono una semplificazione degli schemi terapeutici con un conseguente vantaggio di una maggiore accettazione della terapia da parte del piccolo paziente e della sua famiglia. Il vero vantaggio, comunque, viene fornito da quelle molecole capaci di permettere non solo l impiego di un numero ridotto di somministrazioni/die ma anche una riduzione della durata della terapia. La maggiore infatti si osserva impiegando un numero ridotto di somministrazioni (in genere due dosi/die dato che assai limitato è il guadagno in termini di quando di una dose/die vs. due dosi/die) e terapie brevi. L esempio del cefaclor e della FGT streptococcica è significativo al riguardo; il farmaco inizialmente registrato per un frazionamento non inferiore alle 3 dosi/die, viene attualmente comunemente consigliato in due somministrazioni nella giornata. La può presentarsi sotto diverse vesti tra cui mancanza di assunzione della terapia, omissione della assunzione di una o più dosi, errori negli orari di assunzione della terapia e soprattutto nella prematura sospensione del trattamento nella considerazione che alla scomparsa della sintomatologia corrispondo anche l avvenuta guarigione. (Hussar, 1987). Specificamente per quanto concerne la pediatria, poi, una favorevole di un antibiotico somministrato per via orale dipende anche dalla palatabilità della sospensione. In caso di molecole con preparazione farmaceutica poco gradevole, il bambino ne rifiuterà l assunzione e con la scomparsa della sintomatologia, la madre sarà tentata a sospendere la somministrazione del trattamento. In un indagine rivolta alla valutazione della palatabilità di differenti sospensioni antibiotiche (Ortiz et al., 1994), il cefaclor ha dimostrato di possedere una elevata accettabilità del gusto sia secondo il giudizio della madre che del bambino, risultando in assolito il più accettato fra le molecole valutate. MATERIALI E METODI Per valutare le caratteristiche cliniche e la progressione della sintomatologia della FGT streptococcica con l impiego del cefaclor, è stato disegnato uno studio aperto prospettico territoriale. Nel periodo gennaio 99-dicembre 01, tutti i bambini con età massima di 16 anni e che venivano controllati per una sospetta faringotonsillite (FGT) venivano sottoposti all esecuzione di un test rapido (TR) per la ricerca dello Streptococcus pyogenes (Streptococco beta emolitico di gruppo A SBEGA) oppure ad un tampone faringeo (TF) o ad entrambi nel caso il Pediatra di Famiglia (PdF) lo ritenesse opportuno. Partecipavano allo studio un gruppo di PdF uniformemente distribuiti sul territorio nazionale. Al momento dell arruolamento nello

3 179 studio e entro una settimana dalla sua conclusione, i sintomi e segni relativi di FGT ad ogni soggetto venivano registrati su apposita scheda di raccolta dati, utilizzando uno score (Score Milano) (Tabella I) modificato (Boccazzi et al., 2000; Boccazzi, 1998) a partire da quello pubblicato da Breese (Breese, 1977) con la eliminazione del pounteggio relativo alla titolazione dei globuli bianchi nel sangue periferico (in quanto poco si adattava questa titolazione alle caratteristiche degli ambulatori di pediatria territoriale italiani). Il confronto dei punteggi registrati permette di valutare il rapporto fra i sintomi e la diagnosi etiologica e di monitorare l evoluzione della sintomatologia della faringotonsillite. Alla fine del trattamento, inoltre, veniva eseguito un nuovo controllo microbiologico con TF/TR per documentare l avvenuta eradicazione dello SBEGA riscontrato prima dell inizio del trattamento. Ai soggetti arruolati nello studio (dopo consenso informato orale da parte del genitore e del bambino, in caso di soggetti di >8 anni di età) veniva somministrata secondo uno schema in aperto prospettico, una terapia con cefaclor alla posologia di 40 mg/kg in 2/3 somministrazioni/die per 8 giorni. Al controllo di follow-up, oltre al già menzionato controllo microbiologico per l efficacia eradicante, veniva valutata, mediante un attenta intervista con i genitori, l effettiva con il trattamento come percepita in famiglia. E stata scelta questa metodologia più dolce e sicuramente meno stringente di altre metodiche di valutazione della perché uno degli scopi di questa indagine era proprio quella di percepire il vissuto familiare di questa terapia per faringotonsillite. Ai genitori veniva dunque richiesto di segnalare se fossero stati in grado di somministrare completamente le terapia secondo quanto prescritto al momento della prima visita (ed eventualmente quante dosi non erano stati in grado di somministrare), le ragioni per le mancate somministrazioni, e il profilo di tollerabilità della terapia da loro percepito. RISULTATI Nel corso dello studio sono stati arruolati 3453 pazienti pediatrici affetti da Tabella I Score Milano. Schema di raccolta dati relativa alla sintomatologia di faringotonsillite Dati clinici ed epidemiologici Punteggio Età (anni) e , >14 <2 Mese Febbraio, marzo, Gennaio, maggio, Giugno, ottobre, Luglio, agosto, aprile dicembre novembre settembre Febbre >38.5 C Si No Faringodinia Si No Cefalea Si No Alterazione del faringe Si No Linfoadenopatia Si No Tosse No Si Cefaclor nella faringotonsillite streptococcica nell età pediatrica. Efficacia eradicante, tollerabilità e Cefaclor in streptococcal pharyngitis. Eradicating activity, tolerability and

4 180 GIMMOC Vol. VIII N 3, 2004 Boccazzi, Bottaro e Carnelli FGT. Come in Tabella II, il 54.2% erano maschi ed il 45.8% femmine con un età media di 6.1 anni (DS 2.49 anni, range 1-16 anni). Bilanciata era anche la provenienza dei pazienti dal territorio nazionale, 1326 (38.4%) dal Nord, 1095 (31.7%) dal Centro e 1032 (29.9%) dal Sud. Cefaclor è stato somministrato alla posologia media di 42.1 mg/kg (DS 8.26 mg/kg) per una durata media di 8.8 giorni (DS 1.64 giorni). Come è possibile osservare dalla Tabella III, nella definizione della posologia, dosi (mg/kg/die) minori sono state prescritte per i soggetti di >1 anno di età, mentre in quelli più grandicelli la scelta di una posologia all incirca di 40 mg/kg/die è risultata sostanzialmente uniforme per tutte le altre classi di età. I sintomi e segni registrati all arruolamento ed al controllo al termine della terapia (ulteriormente suddivisi per pazienti in cui era stata ottenuta o meno l eradicazione dello Streptococco beta emolitico di gruppo A presente all esordio), sono raccolti nella Tabella IV. Come è possibile osservare, il 74.1% dei soggetti presentava all arruolamento un rialzo termico >38.5 C, faringodinia nel 90.2% e questi sintomi e segni, insieme alla iperemia faringea presente nel 91.7% dei soggetti, erano quelli osservati nella maggioranza dei casi. Come costemente registrato, la tosse era assente nel 75.2% dei soggetti mentre una cefalea concomitante era segnalata in poco più della metà dei bambini (53.7%). Tra Tabella II Pazienti Pazienti N 3453 Nord 1326 Centro 1095 Sud 1032 Età Media 6.1 anni DS 2.49 anni range (1-16 anni) Sesso Maschi 54.2% Femmine 45.8% Tabella III Cefaclor - Posologia/die (mg/kg/die) per fasce di età Media <= 1 anno anni anni anni anni Media N dosi/die Durata della terapia (giorni) DS

5 181 i sintomi più specificamente relativi alla regione faringotonsillare, un adenite laterocervicale era apprezzabile nel 75% dei soggetti, un adenite angolo mandibolare nel 37.1%, la presenza di essudato faringeo nel 33.3% e di enantema al palato molle nel 28.8% dei pazienti. Al controllo clinico dopo la fine del trattamento i sintomi e segni valutati all arruolamento si erano risolti nella gran parte dei casi. Ad esempio, globalmente solo l 1.8% dei pazienti era ancora febbrile, ma in dettaglio solo il 12.5% di quelli con tampone faringeo/test rapido (TF/TR) ancora positivo e solo lo 0.9% fra quelli con TF/TR negativo. Il sintomo faringodinia era ancora repertabile nel 4.8% dei casi (ma nel 34.6% dei soggetti con TF/TR positivo vs. il 2.4% di quelli con TF/TR negativo. Quando si considera con attenzione la sequenza dei dati relativi alla evoluzione della sintomatologia registrata nei soggetti in cui era stata documentata la sterilizzazione tonsillare, è possibile osservare una completa normalizzazione dei principali sintomi e segni nella quasi totalità dei soggetti, e valori più elevati solo in quelli in cui era ancora documentabile una positività microbiologica tonsillare. L efficacia microbiologica della terapia con cefaclor (Tabella V) nella FGT streptococcica documentata in questo studio è risultata elevata. Nel controllo al follow-up condotto entro 1 settimana dalla fine della terapia, nel 91.6% dei casi è stata documentata l eradicazione dello Streptococco beta emolitico di Cefaclor nella faringotonsillite streptococcica nell età pediatrica. Efficacia eradicante, tollerabilità e Cefaclor in streptococcal pharyngitis. Eradicating activity, tolerability and Tabella IV Evoluzione della sintomatologia all arruolamento e al follow up Sintomo All arruolamento Al follow-up Pz con Pz. con TF/TR pos. TF/TR neg. Febbre (presente) % Faringodinia (presente) % Tosse (assente) % Cefalea (presente) % Iperemia faringea (presente) % Adenite latero-cervicale (presente) % Essudato faringeo (presente) % Adenite angolo-mandibolare (presente) % Petecchie al palato molle (presenti) % Tabella V Efficacia microbiologica (TF/TR al follow-up) entro 1 settimana dalla fine del trattamento TF/TR N % Positivo Negativo pazienti sono stati persi al follow-up microbiologico

6 182 GIMMOC Vol. VIII N 3, 2004 Boccazzi, Bottaro e Carnelli gruppo A. Il controllo al follow-up è stato particolarmente significativo e rappresentativo avendo coinvolto il 92.6% dei pazienti arruolati. L evoluzione dello score Milano tra l arruolamento ed il follow-up (Tabella VI) riflette fedelmente l andamento dell efficacia microbiologica della terapia con cefaclor. In dettaglio, al momento dell entrata nello studio, è stato registrato uno score medio di 28.2 punti (DS 2.48) mentre al follow up il punteggio dei sintomi e segni si è ridotto in misura significativa. Nei soggetti con TF/TR positivo è stato registrato un valore medio di 23.2 (DS 3.52; p=> vs. il valore all arruolamento) e nei soggetti con TF/TR negativo di 20.1 (DS 1.98; p=> vs. valore all arruolamento; p=> vs valore relativo ai soggetti con TF/TR positivo al follow-up). L accettazione del trattamento e il suo completamento secondo la prescrizione del medico curante rappresenta uno dei cardini del trattamento antibiotico della faringotonsillite nell età pediatrica. In Tabella VI Evoluzione dello Score Milano all arruolamento vs. follow-up Score (media) DS a All arruolamento Al follow-up b1 TF/TR positivo b2 TF/TR negativo t test: a vs. b1 p=<0.0001; a vs. b2 p=<0.0001; b1 vs. b2 p=< Tabella VII Cefaclor in FGT Controllo a 2-5 giorni dalla fine della terapia. Dosi mancanti e motivo della mancata somministrazione N dosi mancanti N Media DS Min Max Diarrea Difficoltà di orario Difficoltà di somministrazione Dimenticanza Errore di posologia Effetti collaterali Finito il flacone Inefficacia Scarsa Orticaria Persistenza della febbre Scarsa tollerabilità Scomparsa dei sintomi Vomito Totale

7 183 particolare per l età pediatrica questo rappresenta uno dei principali problemi legati alla terapia di questa patologia. La scelta dunque di molecole che per la loro peculiare tollerabilità e palatabilità assicurino di poter ottenere un elevato valore di rappresenta un momento importante della pratica clinica. Nel corso di questa indagine, l aspetto dell effettiva ha costituito uno degli aspetti valutati con particolare attenzione. Come evidenziato in Tabella VII, problemi nell assunzione della terapia sono stati registrati in 126 soggetti (3.7% dei casi). Solo in 18 casi (14.3%) la riduzione della terapia è stata attribuita alla comparsa di un effetto indesiderato (soprattutto a carico del tratto gastrointestinale o non meglio specificato). Negli altri casi la causa è stata di altra natura come ad esempio per dimenticanza (25 casi) o per riferita scarsa tollerabilità. Quasi nella metà dei casi, però, la riduzione della somministrazione del cefaclor è stata dovuta alla scomparsa della sintomatologia (59 casi, 46.8%). Nella media sono state perse 4.3 dosi (DS 3.59; min 1 dose-max 20 dosi). Il numero massimo di dosi perse è stato registrato in caso di riferita scarsa tollerabilità (20 dosi) o di dimenticanza (18 dosi). DISCUSSIONE Le infezioni delle vie respiratorie costituiscono la principale motivazione medica per cui un bambino viene sottoposto ad una visita pediatrica, e nel mondo occidentale vengono stimati 100 casi/1000 abitanti per anno (Hoffmann, 1986). Ogni anno in Italia vengono eseguite più di 5 milioni di visite per faringotonsillite (SPM, 1996). I benefici assicurati dalla terapia antibiotica comprendono la riduzione delle complicanze suppurative, una precoce risoluzione della febbre e della sintomatologia e la limitazione della diffusione interpersonale dello Streptococco beta emolitico di gruppo A (Committee on Infectious Diseases, 1994; Klein, 1994; Gerber e Markowitz, 1985). La ricomparsa di gravi infezioni streptococciche e dei casi di sequele non suppurative ha riacceso l attenzione verso l impiego di schemi di terapia efficaci, ben tollerati dai piccoli pazienti e soprattutto contraddistinti da una potenziale elevata. Diversi sono infatti i casi di fallimento della terapia di riferimento in caso di faringotonsillite con penicillina V dovuti sia ad una supposta maggiore virulenza del ceppo batterico (o da episodi di tolleranza, peraltro descritti quasi esclusivamente nelle aree subtropicali), ma soprattutto ad una scarsa con il trattamento. Una favorevole viene influenzata da una breve durata del trattamento, da uno schema di somministrazione ad 1 o 2 dosi/die, dalla ridotta incidenza di effetti indesiderati e da una eccellente palatabilità quale quella attribuita al cefaclor. Inoltre per quanto riguarda la penicillina V, è descritto come la sua massima efficacia eradicante si ottenga quando questa sia effettivamente somministrata per 10 giorni (con 3 somministrazioni/die) mentre ogni riduzione della durata della terapia si accompagni a peggiori percentuali di eradicazione dello streptococco beta emolitico di gruppo A (Committee on Infectious Diseases, 1994). Come descritto da Nelson e coll. (Nelson, 1994), la faringotonsillite streptococcica è una patologia autolimitantesi in cui in una marcata percentuale di soggetti si osserva già nelle prime 24 ore la spontanea scomparsa della sintomatologia e della febbre sia in seguito alla somministrazione di una terapia antibiotica sia anche dopo l impiego di un placebo. Di conseguenza, alla prima comparsa di segni di sofferenza della da parte del piccolo paziente, che spesso coincide con un marcato miglioramento della sintomatologia, sarà molto probabile osservare una modificazione dello schema posologico inizialmente in termini di numero delle somministrazioni (ad esempio, in caso fossero state pre- Cefaclor nella faringotonsillite streptococcica nell età pediatrica. Efficacia eradicante, tollerabilità e Cefaclor in streptococcal pharyngitis. Eradicating activity, tolerability and

8 184 GIMMOC Vol. VIII N 3, 2004 Boccazzi, Bottaro e Carnelli scritte 3 dosi/die si potrà osservare il salto di una dose) fino ad arrivare eventualmente alla sospensione precoce della terapia. Questa condizione estrema può (frequentemente) corrispondere temporalmente alla completa scomparsa della sintomatologia a cui la madre associa il concetto (erroneo) che sia stata raggiunta la guarigione (Dajani, 1996). La possibilità dunque di disporre di molecole la cui somministrazione permetterà alla madre di completare senza problemi da parte del bambino lo schema di terapia prescritto, costituisce senza dubbio un notevole vantaggio. In questo studio, per altro indirizzato maggiormente alla documentazione della gestione con cefaclor di un ampia casistica di faringotonsilliti streptococciche nell età pediatrica sono stati registrati dati assai interessanti. Prima di tutto è stata confermata l elevata attività eradicante (91.6%) di questa molecola nei confronti dello Streptococco beta emolitico di gruppo A, valore già confermato in altri studi dedicati in modo specifico alla valutazione dell attività microbiologica (Esposito et al., 2002; Siddiqui et al., 2002), ma soprattutto si è voluto documentare l accettazione di questa terapia da parte del bambino ed anche della madre. In effetti solo in una minima percentuale di soggetti arruolati è stato documentato il mancato completamento della terapia, ed in quasi la metà dei casi questo è stato attribuito alla risoluzione della sintomatologia, valore simile (37%) a quanto segnalato in altre indagini relative all impiego della penicillina V nella terapia della faringotonsillite streptococcica (Dajani, 1996). La nostra osservazione conferma quanto già descritto nel corso di altri studi (Esposito et al., 2002; Siddiqui et al., 2002), soprattutto grazie alla marcata tollerabilità di questa molecola. Un ulteriore aspetto che valorizza l utilizzo del cefaclor nella terapia della faringotonsillite in età pediatrica è costituito dall efficacia eradicante di schemi di terapia brevi (5 giorni) accreditati di valori sovrapponibili a quelli registrati dopo 10 giorni di terapia (Esposito et al., 2002; Esposito et al., 2001; Esposito et al., 1998; Haczynski et al., 2003). Anche alla luce della, questa considerazione è assai importante. Come descritto da Werner e Bergman, i primi segni di mancata si potevano già registrare 3-4 giorni dopo l inizio del trattamento, per aumentare con il proseguimento della terapia. In seguito alla somministrazione di penicillina o di eritromicina poi, alla riduzione della durata della somministrazione si associa anche una riduzione delle percentuali di eradicazione (Green et al., 1969; Derrick e Dillin, 1976). In caso di faringotonsillite streptococcica, il pediatra dovrebbe definire un profilo di comportamento terapeutico con cui si sente a suo agio, e ciò significa identificare l antibiotico in grado di assicurare elevate percentuali di eradicazione utilizzando schemi terapeutici semplificati e brevi associati ad un favorevole profilo di tollerabilità che faciliti una completa con il trattamento. In considerazione della elevata efficacia eradicante ma soprattutto del favorevole spettro di tollerabilità e di accettabilità da parte del piccolo paziente, cefaclor soddisfa in misura elevata tutti i requisiti sia farmacologici sia clinici a giustificazione del sua diffuso impiego nel trattamento della faringotonsillite streptococcica in età pediatrica. BIBLIOGRAFIA Boccazzi A. Faringotonsilliti in età pediatrica: indagine sul territorio Tempo Medico suppl 603:2-10, 1998 Boccazzi A, Tonelli P, Ceruti R. What s new in streptococcal pharyngitis. Int J AntimicroB Ag 18:320-3, 2000 Breese BB. A simple scorecard for the tentative diagnosis of streptococcal pharyngitis Am J Dis Child 131:514-17, 1977 Cherry JD. Pharyngytis. In: Feigin RD and Cherry JD eds. Textbook of Pediatric Infectious Diseases, 3 rd edition, 2000 W.B. Saunders, pag Committee on Infectious Disease, American Academy of Pediatrics Red Book: Report of the Committee on Infectious Diseases.

9 rd edition. Elk Groove Village, IL: American Academy of Pediatrics; 1994 Dajani AS. Adherence to physicians instructions as a factor in managing streptococcal pharyngitis Pediatrics 83:S , 1996 Derrick CW e Dillin HC. Erythromycin therapy for streptococcal pharyngitis Am J Dis Child 130:175-78, 1976 Esposito S, De Ritis G, D Errico G et al. Clinical comparison of cefaclor twice daily vs. amoxicillin-clavulanate or erythromycin three times daily in the treatment of patients with streptococcal pharyngitis Clin Ther 20:72-9, 1998 Esposito S, Noviello S, Iannello F. et al. Short corse therapy with cefaclor for treatment of streptococcal pharyngotonsillitis In J Antimicrob Ag 18:341-5, 2001 Esposito S, Marchisio P, Bosis S et al. Comparative efficacy and safety of 5-day cefaclor and 10-day amoxycillin treatment of group A streptococcal pharyngitis in children Int J Antimicrob Ag 20:28-33, 2002 Gerber MA and Markowitz M. Management of streptococcal pharyngitis reconsidered. Pediatr Infect Dis 4:518-26, 1985 Green JL, Ray SP, Charney E. Recurrence rate of streptococcal pharyngitis related to oral penicillin J Pediatr 75:292-4, 1969 Haczynski J, Chmielik M, Bien S et al. A comparative study of cefaclor vs. amoxicillinclavulanate in oediatric pharyngotonsillitis Med Sci Mon 9:P129-35, 2003 Hoffmann S. Incidence and management of sore throat in general practice Scand J Prim Health Care 4:143-50, 1986 Hussar D. Importance of patient in effective antimicrobial therapy. Pediatr Infect Dis J 6:971-75, 1987 Klein J. Management of streptococcal pharyngitis. Pediatr Infect Dis J, 13:572-5, 1994 Nelson JD. The effect of penicillin therapy on the symptoms and signs of streptococcal pharyngitis. Pediatr Infect Dis 3:10-3, 1984 Ortiz BG, Simnetal PS, Porrai MH. et al. Comparacion del olor, el cuerpo, el sabor y la sensacion posterior a la ingestion que producen 15 antibioticos en presentacion liquida para indicacion pediatrica Riv Mex Puer Ped 2:1-8, 1994 Siddiqui SJ, Awan A, Ekangakic A. An evaluation of cefaclor in Pakistani children with pharyngotonsillitis JPMA 10:451-6, 2002 SPM (Studio Prescrizioni Mediche) IMS, 1996 Cefaclor nella faringotonsillite streptococcica nell età pediatrica. Efficacia eradicante, tollerabilità e Cefaclor in streptococcal pharyngitis. Eradicating activity, tolerability and

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante 1. Numero dei pazienti e dei Centri partecipanti allo studio RAPSODIA 16 CENTRI 743 PAZIENTI

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Dr. Kristin Kernland Lang, Dirigente Medico e Consulente di Dermatologia pediatrica, Clinica Dermatologica Universitaria,

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri OTITE MEDIA ACUTA E FARINGOTONSILLITE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA PROTOCOLLO ASSISTENZIALE

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Cos è un farmaco generico? È un medicinale EQUIVALENZA terapeuticamente equivalente

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico.

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. La grande diffusione nella popolazione della gonartrosi unitamente all allungamento

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni Come si misura la qualità della vita in relazione alla salute La definizione di salute dell Oms indica uno stato ideale, con un concetto

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP Premessa Alcuni pazienti giungono alla nostra osservazione con i sintomi tipici

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Nome di fantasia. Asprimax 850 mg/g. 100%, soluzione in polvere per amministrazione orale 80% WSP

Nome di fantasia. Asprimax 850 mg/g. 100%, soluzione in polvere per amministrazione orale 80% WSP ALLEGATO I NOME, FORMA FARMACEUTICA, CONCENTRAZIONE DEL MEDICINALE, SPECIE ANIMALI, VIE DI SOMMINISTRAZIONE E TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO / RICHIEDENTE 1/9 Stato membro / Numero

Dettagli

SUPPLEMENTO. al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di

SUPPLEMENTO. al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di SUPPLEMENTO N. 1 Sede legale in Largo Mattioli 3, Milano iscritta all Albo delle Banche con il n. 5570 Società appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Società

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori Cos è la febbre? La temperatura corporea dei bambini varia tra i 36,5 e i 37,5 o C. Si ha la febbre quando, misurando la temperatura del bambino con un termometro posto sotto l ascella, si nota che la

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo Declich S a, Francesconi P a, Okwey R b, Ouma J b, Ochakachon R b, Dente MG a and Fabiani M a a Reparto Malattie Infettive, Laboratorio

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale FARMACI INNOVATIVI Qualità efficacia appropriatezza 9 ottobre 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini (Roma) Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale Stefania Melena Direzione

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

IL TRATTAMENTO DENOMINATO ANAGEN PLUS È COMPOSTO DA TRE FLACONI DI LOZIONE CONTENENTI 200 ML CADAUNO E DA UN FLACONE DI SHAMPO DA 250 ML.

IL TRATTAMENTO DENOMINATO ANAGEN PLUS È COMPOSTO DA TRE FLACONI DI LOZIONE CONTENENTI 200 ML CADAUNO E DA UN FLACONE DI SHAMPO DA 250 ML. MATERIALI E METODI IL TRATTAMENTO DENOMINATO ANAGEN PLUS È COMPOSTO DA TRE FLACONI DI LOZIONE CONTENENTI 200 ML CADAUNO E DA UN FLACONE DI SHAMPO DA 250 ML. LO STUDIO È STATO CONDOTTO SU 20 MASCHI ADULTI

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

La faringotonsillite streptococcica rappresenta tuttora un problema medico

La faringotonsillite streptococcica rappresenta tuttora un problema medico Aspetti economici del trattamento della Farigotonsillite Streptococcica in età pediatrica. Risultati di una indagine condotta presso Pediatri di libera scelta e Medici di Medicina Generale Giorgio L. Colombo

Dettagli

ASD Disturbo dello spettro autistico

ASD Disturbo dello spettro autistico ASD Disturbo dello spettro autistico Nel 2010 negli Stati Uniti ad 1 bambino ogni 68 è stata fatta una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), segnando un aumento del 30% rispetto a due anni

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo Dott.ssa Maria Teresa Petrucci, Policlinico Umberto I, Roma Premessa Il presente project work si distingue per la visione di insieme che caratterizza

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 Marta Desimoni**, Daniela Pelagaggi**, Simona Fanini**, Loredana Romano**,Teresa Gloria Scalisi* * Dipartimento

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale Cronica. Enzo Corghi. Istituti Clinici di Perfezionamento Milano

Epidemiologia della Malattia Renale Cronica. Enzo Corghi. Istituti Clinici di Perfezionamento Milano Epidemiologia della Malattia Renale Cronica Enzo Corghi Istituti Clinici di Perfezionamento Milano Epidemiologia (dal greco επι= sul, δημος= popolo e λογος= discorso, studio) è la disciplina biomedica

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Ambiente. Farmacogenetica

Ambiente. Farmacogenetica Cos è Neurofarmagen? Ambiente La risposta individuale dei pazienti al trattamento farmacologico è molto variabile, potendosi ottenere dal totale miglioramento dei sintomi in alcuni, alla totale assenza

Dettagli

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII Animazione come strumento di stimolazione cognitiva e di contrasto ai disturbi psico-affettivi. Bologna 26 Maggio 2010 ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Self- Management e Adherence nella persona con Asma 1 Self- Management e Adherence nella persona con Asma (E. Semprini, P. Di Giacomo, CdL in Infermieristica; G.Gardini, Ambulatorio Asma; K. Falcone, L. Lazzari Agli, UO Pneumologia - AUSL Romagna, Rimini)

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni: PERIOTEST Lo strumento di misurazione dentale per l implantologia e l odontoiatria esigente CHI È MEDIZINTECHNIK GULDEN Nel 1997 la ditta Medizintechnik Gulden ha acquisito da Siemens AG i diritti esclusivi

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli