L utilità dei fattori di rischio nella diagnosi precoce dell osteoporosi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L utilità dei fattori di rischio nella diagnosi precoce dell osteoporosi"

Transcript

1 Number 6/10 MedicinaItalia L utilità dei fattori di rischio nella diagnosi precoce dell osteoporosi ROBERTO VALENTI, MARTINA RUVIO, ELENA CECCARELLI, COSIMO CAPODARCA, GIUSEPPE MARTINI, RANUCCIO NUTI Dipartimento di Medicina Interna e Malattie Metaboliche, Università di Siena, Siena Fisiopatologia dell osteoporosi L osteoporosi è una malattia dal grande impatto sociale che negli ultimi anni ha assunto sempre maggiore importanza, a causa del progressivo invecchiamento della popolazione e del conseguente incremento delle sue complicanze, prime fra tutte le fratture di femore e quelle vertebrali. Infatti l osteoporosi è una patologia dello scheletro caratterizzata da compromissione della resistenza al carico che determina un aumento del rischio di frattura. Le componenti che caratterizzano la resistenza dello scheletro sono da una parte la quantità di tessuto osseo, misurabile come densità ossea (BMD) attraverso la densitometria ossea a raggi X, e dall altra la qualità dell osso che è determinata da una serie di parametri macro- e micro-architetturali di più difficile rilevazione dal punto di vista clinico. Valori di BMD al di sotto della norma possono essere la conseguenza sia di un mancato raggiungimento del normale picco di massa ossea che di una più veloce perdita ossea nell età adulta. L accrescimento fisiologico della massa ossea nell infanzia e nella pubertà è determinato da un adeguata crescita dell osso encondrale con un aumento delle cartilagini di accrescimento e una crescita lineare dello scheletro. Il rapido incremento della massa ossea nella pubertà è dovuto all azione favorente da parte degli ormoni sessuali che determinano tra l altro la chiusura delle cartilagini di accrescimento. Nelle donne si ha un ulteriore aumento nei tre anni successivi al menarca, mentre un piccolo sviluppo nei successivi 5 15 anni si ha per l apposizione periostale; ne risulta che il picco di massa ossea viene raggiunto fisiologicamente tra i anni di età. In seguito, in condizioni normali, permane uno stato di stabilità fino intorno ai 50 anni, quando la massa ossea comincia a diminuire. Nelle donne, nei primi cinque anni dalla menopausa, si assiste a una prima fase di rapido decremento di BMD, con una perdita localizzata principalmente a livello del rachide, di circa il 3% all anno, seguita da una fase più lenta e graduale con una perdita di circa lo 0,5% all anno, anche in altre sedi. Nell uomo il declino della massa ossea è più graduale e costante, dal momento che nel sesso maschile non esiste un evento analogo alla menopausa in grado di incidere in maniera significativa sulla massa ossea. La perdita di massa ossea inizia, in genere, a partire dai anni, con un decremento relativamente costante di circa lo 0,5 % all anno. Fisiologicamente il normale turnover osseo è caratterizzato da un equilibrio tra i due processi di neoformazione e riassorbimento osseo, strettamente connessi tra loro. La perdita di massa ossea è dovuta principalmente a un disaccoppiamento tra questi due processi: si realizza uno squilibrio tra l attività osteoblastica e quella osteoclastica con un aumento della fase di riassorbimento a cui non segue un analogo incremento dei processi di neoformazione ossea. Il fisiologico turnover osseo è regolato da un pattern di citochine che rivestono una grande importanza anche nella fisiopatologia di numerose malattie metaboliche dell osso. L attività osteoclastica è regolata dal sistema OPG/RANKL che rappresenta uno dei più importanti meccanismi di comunicazione reciproca tra le cellule osteoblastiche e osteoclasti-

2 che. Il legame del RANKL, prodotto dagli osteoblasti, con il suo recettore specifico (RANK) presente nei precursori osteoclastici, dà il via a una serie di processi che determinano la differenziazione di queste cellule e l attivazione degli osteoclasti maturi, ritardandone al contempo l apoptosi. L osteoprotegerina (OPG), prodotta dagli osteoblasti e dalle cellule stromali, è un recettore solubile che impedisce l interazione RANK/RANKL legandosi al RANKL, determinando un blocco dei processi che inducono l osteoclastogenesi. Gli osteoblasti sono invece regolati da altri meccanismi come quello legato al sistema Wnt/ catenina. Con l ausilio di recettori specifici localizzati sulla membrana degli osteoblasti come le frizzled protein e altri co-recettori, quali la LRP5, si realizza uno stimolo all osteoblastogenesi controllato da alcune proteine, quali la proteina DKK e la sclerostina, in grado di inibire l attivazione osteoblastica indotta dal sistema Wnt. L importanza di questi sistemi non è ancora ben definita, anche se appare certo il loro ruolo nei processi fisiopatogenetici che regolano il metabolismo osseo, come dimostrato dal fatto che diversi polimorfismi della proteina LRP5 e della sclerostina sembrano condizionare vari gradi di mineralizzazione dello scheletro e una diversa incidenza di fratture. Fattori di rischio Come abbiamo visto la riduzione della massa ossea è in grado di determinare un aumento del rischio di frattura ed è ormai accettato come una riduzione della densità ossea pari a una Deviazione Standard (DS) sia in grado di raddoppiare la probabilità di incorrere in una frattura. L Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto un valore di densità ossea, misurata a livello del femore prossimale o del rachide lombare, al di sotto della quale si collocano i valori di BMD che comprendono la maggior parte dei pazienti con fratture osteoporotiche: questo valore è pari a 2,5 DS al di sotto del valore medio del giovane adulto e viene espresso come T-score. I valori di T-score fra -1 e -2,5 sono espressione di una condizione definita come osteopenia. Per ogni riduzione di 1 DS oltre il valore di riferimento di 2,5 si ha un aumento di circa 2 2,4 volte del rischio di frattura. Il rischio di frattura è comunque influenzato, oltre che dalla BMD, da altre numerose variabili e, di conseguenza, è importante effettuare su ogni paziente una valutazione clinica globale che comprenda sia uno studio del quadro osteometabolico e della densità minerale ossea che la presenza o meno di fattori di rischio predisponenti. I fattori di rischio vengono distinti in due categorie: fattori di rischio non modificabili, sui quali non è possibile intervenire, e fattori di rischio modificabili, sui quali è possibile agire sia tramite adeguati programmi volti alla correzione dello stile di vita sia attraverso l utilizzo di opportune terapie (Tabella 1). Il sesso femminile è uno tra i più importanti fattori predisponenti, visto il fondamentale ruolo rivestito dagli estrogeni nella crescita dello scheletro e nel normale mantenimento dell omeostasi calcica; numerose ricerche infatti hanno evidenziato la presenza di specifici recettori sulle cellule osteoblastiche, su quelle osteoclastiche e sugli osteociti. Questo spiega la grande importanza di un adeguato stato estrogenico: è noto infatti che una menopausa precoce o un menarca tardivo espongono le donne a un maggiore rischio di frattura per il conseguente ridotto periodo di tempo di esposizione a questi ormoni. Recenti studi hanno evidenziato come i livelli estrogenici e un adeguata concentrazione di SHBG (Sex Hormone Binding Globulin) abbiano anche un ruolo centrale nella patogenesi dell osteoporosi maschile [1 4]. Tra i fattori di rischio non modificabili bisogna sottolineare anche l appartenenza alla razza bianca o asiatica piuttosto che a quella nera o alla ispanica; è stato infatti evidenziato come esistono differenze razziali anche sostanziali, ad esempio, tra le donne bianche e quelle nere oltre che per i valori di massa ossea anche per quanto riguarda la perdita di BMD post-menopausale, soprattutto a livello femorale, minore nelle ultime rispetto alle prime. Un recente studio pubblicato da Cauley e coll. ha esaminato circa donne di diverse razze, analizzando il rischio di frattura in funzione di vari fattori di rischio. Sebbene il rischio di frattura vari molto in funzione della razza, essendo particolarmente elevato nelle bianche e nelle asiatiche, anche nelle altre razze, come nelle nere e nelle ispaniche, le donne con multipli fattori di rischio presentano ugualmente un importante aumento del rischio di frattura (Fig. 1). L età è da considerare forse il fattore di rischio più rilevante, sia per il declino età-correlato della BMD che per altri elementi extrascheletrici dipendenti dalle possibili co-morbilità e dai fattori legati all invecchiamento che aumentano in misura esponenziale il rischio di caduta e quindi di frattura. Tra questi ricordiamo la diminuzione dell acuità visiva, la difficoltà nei movimenti e la perdita di flessibilità e tono muscolare. Fattori legati allo stile di vita e all alimentazione sono in grado di influenzare l omeostasi del calcio e alcuni di questi appaiono indipendenti dalla massa ossea. Un posto di prim ordine spetta a un adeguato introito calorico associato a un corretto apporto proteico, come si verifica nella malnutrizione sia nell anziano che tra le giovani donne con disordini dell alimentazione e con un BMI <19. Anche l intake di sodio, oltre che essere fondamentale nel controllo della pressione arteriosa, può influenzare il normale metabolismo osseo; infatti è stato dimostrato che una dieta povera di sodio sia associa a una riduzione dell escrezione urinaria di calcio dell escrezione e una riduzione dei marker di turnover osseo. Comunque il ruolo del sodio risulta ancora controverso. Un adeguato intake di calcio risulta fondamentale sia per un adeguato sviluppo scheletrico nell infanzia e nell adolescenza che per il mantenimento della massa ossea nell età adulta. Secondo lo studio MEDOS, infatti, è stata evidenziata una significativa riduzione del rischio relativo di frattura nelle donne che assumevano una maggiore quantità di latte e/o derivati [4 9]. L introito giornaliero di calcio rac- Tabella 1 Fattori di rischio Fattori genetici o costituzionali Sesso femminile Età Familiarità Razza bianca o asiatica Menarca tardivo Menopausa precoce Stile di vita e aspetti nutrizionali (modificabili) Basso apporto di calcio Fumo di sigaretta Nulliparità Abuso di alcool o caffeina Carenza di vitamina D Immobilizzazione prolungata Basso peso corporeo (BMI <20) Uso di farmaci (steroidi, eparina, anticonvulsivanti ecc.) Scarsa attività fisica

3 Fig. 1 Tasso di incidenza annuale di fratture, tra le diverse etnie, secondo il numero dei fattori di rischio presenti. Mod. da [15] comandato nell adulto è di 1200 mg/die che può essere ottenuto attraverso l assunzione di latte e derivati, ma anche di pesce e numerose verdure, oltre che di acque minerali ad alto residuo fisso. Anche la carenza di vitamina D è considerata un importante fattore di rischio, almeno per la frattura di femore. È stata infatti riscontrata una significativa riduzione dei livelli ossei di 1,25(OH)2D e dei tassi circolanti di 25(OH)D in pazienti con fratture acute del femore (Fig. 2). Alcune recenti metanalisi hanno evidenziato come un adeguata supplementazione di vitamina D, sotto forma di colecalciferolo, associata a quella di calcio, determini una riduzione del rischio di frattura [2], oltre a massimizzare l efficacia dei farmaci antiriassorbitivi [4]. Da non sottovalutare infine l importanza di un adeguata replezione di vitamina D nei confronti di alcuni fattori di rischio extrascheletrici: adeguati livelli di 25OHD sembrano infatti essere in grado di ridurre il rischio di caduta negli anziani. Il fumo di sigaretta, l abuso di alcool e di caffeina e una vita sedentaria influiscono negativamente sulla BMD, determinandone una sua riduzione e quindi devono essere attentamente indagati nell inquadramento globale del paziente osteoporotico. Il fumo di sigaretta sembra agire direttamente a livello delle cellule osteoblastiche inducendo una aumento della sintesi di citochine, come IL-6 e TNF-α, che inducono l osteoclastogenesi e quindi il riassorbimento osseo. Meno chiaro è il ruolo svolto dalla caffeina e dall alcool. L abuso di alcool determina di per sè malnutrizione e quindi ridotto intake di calcio; inoltre, l epatopatia che spesso si accompagna all assunzione di elevate quantità di bevande alcoliche, condiziona un deficit di 25OHD e di 1,25 (OH)2D, che determina riduzione dell assorbimento intestinale del calcio, con iperparatiroidismo secondario a cui consegue incremento dei processi di riassorbimento osseo. Eccessive quantità di caffè sembrano favorire la perdita di massa ossea attraverso meccanismi non ancora ben chiariti, probabilmente legati all assunzione e all assorbimento del calcio e connessi a diversi polimorfismi dei recettori della vitamina D; altri studi hanno ipotizzato inoltre che la caffeina, con meccanismi non ancora totalmente chiariti, possa influenzare negativamente la proliferazione e l attività osteoblastica [10]. Anche la co-morbilità è in grado di influenzare negativamente il rischio di frattura; la presenza di patologie associate può infatti interagire con il normale metabolismo osseo e contribuire in maniera fondamentale all aumento del rischio di frattura, come si verifica ad esempio nell iperparatiroidismoprimitivo e secondario, nell insufficienza renale, nell ipertiroidismo, nell ipercortisolismo, nell ipogonadismo e nelle malattie Fig. 2 Livelli sierici di Vitamina D in donne normali con frattura di femore. Da [11] autoimmuni come l artrite reumatoide [5]. In particolare, i pazienti affetti da patologie connettivali, presentano un incremento del rischio di frattura oltre che per il grado di attività della malattia anche per la contemporanea presenza di fattori di rischio aggiuntivi, quali gradi variabili di inattività fisica e uso di corticosteroidi che vanno a sommarsi a fattori di rischio eventualmente già presenti (età, sesso femminile). Tra i fattori di rischio indipendenti dalla BMD sono da segnalare le pregresse fratture traumatiche e l elevato turnover osseo (Tabella 2). La presenza di una frattura vertebrale è associata a un elevato rischio di sviluppare nuove fratture vertebrali e a un rischio minore di avere fratture del femore. È stato stimato che nell anno successivo al verificarsi di una frattura vertebrale il 20% dei pazienti andrà incontro a una nuova frattura. Lo studio del turnover osseo attraverso il dosaggio dei marker di neoformazione (fosfatasi alcalina ossea, PICP, PINP, osteocalcina) e riassorbimento osseo (CTX, NTX, deossipiridoline urinarie) rappresenta un ulteriore strumento di valutazione del rischio di frattura. Come dimostrato da alcuni studi epidemiologici, un incremento del turnover osseo è associato a un aumento del rischio di frattura indipendentemente dai valori densitometrici [14]. Tuttavia l utilità dell uso clinico dei marker di rimodellamento nel singolo paziente è ostacolata dall elevata variabilità biologica e dalla scarsa precisione analitica dei metodi di dosaggio dei vari indicatori. Al termine di questa breve disamina possiamo concludere che attualmente assumono una grande importanza la valutazione e il riconoscimento dei fattori di rischio per potere individuare con una buona accuratezza pazienti che presentano un alto rischio di frattura. La misura della BMD femorale o lombare si è dimostrata in grado di predire il rischio di frattura allo stesso modo di quanto avviene per la valutazione della pressione arteriosa o dei livelli di colesterolo per il rischio cardiovascolare. Comunque le evidenze rilevanti dagli studi clinici mostrano come non tutti i malati con diagnosi densitometrica di osteoporosi vadano incontro a una frattura, sebbene nel complesso il loro rischio risulti nettamente superiore rispetto ai soggetti non osteoporotici. D altra parte l osteopenia (T-score >2,5 e <-1) è molto più comune dell osteoporosi, per cui la maggioranza delle fratture si realizza in questa fascia di popolazione e per tale motivo l esame densitometrico da solo non è sufficiente a discriminare le pazienti osteopeniche a elevato rischio di frattura rispetto a quelle sempre osteopeniche ma con rischio minore. È quindi ormai dimostrato come la valutazione del profilo di rischio migliori l accuratezza diagnostica della densitometria nella predizione del

4 Tabella 2 Fattori di rischio per frattura osteoporotica indipendenti dalla BMD Età Storia di fratture traumatiche Terapia steroidea cronica Familiarità per fratture di femore Elevato turnover osseo Scarsa acuità visiva Ridotto peso corporeo Malattie neuromuscolari Farmaci (benzodiazepine ecc.) Fumo di sigaretta rischio di frattura e nelle scelte terapeutiche. Già nel 1998, la National Osteoporosis Foundation (NOF) invece raccomandava di eseguire un esame densitometrico per la valutazione dell osteoporosi in tutte le donne ultrasessantacinquenni e nelle pazienti tra i anni e con almeno un fattore di rischio tra quelli elencati nella Tabella 1. La terapia farmacologica poteva essere iniziata in donne con almeno un fattore di rischio T-score, a livello del rachide o del femore, compreso tra -2 e -1,5. Nel 2002, anche la US Preventive Services Task Force indicava la necessità di sottoporre a valutazione densitometrica tutte le donne di età superiore a 65 anni e quelle tra anni con uno o più fattori di rischio. Successivamente numerosi studi prospettici o di coorte hanno tentato di individuare algoritmi diagnostici che avessero la capacità di scoprire pazienti a più alto livello di rischio per lo sviluppo di fratture, prendendo in considerazione più variabili oltre la BMD. Già nel 2004 il National Osteoporosis Risk Assesment Study (NORA) aveva permesso di mettere a punto due diversi algoritmi, che si differenziavano per la considerazione o meno dei bassi valori di densità minerale ossea. L algoritmo che considerava anche il valore di BMD mostrava una sensibilità simile rispetto al secondo, anche se in quest ultimo veniva non riconosciuta una buona percentuale di donne con un alto rischio di frattura (49% vs 39%), per cui il valore della BMD non può non essere preso in considerazione in una corretta valutazione globale del paziente. Studi successivi, effettuati su popolazioni nordeuropee, hanno dimostrato che l utilizzo dei fattori di rischio clinici è in grado di discriminare i pazienti a elevato rischio di frattura da quelli a rischio più ridotto [15]. Questo dato è stato confermato anche da una successiva meta-analisi che valutava il gradiente di rischio per fratture di femore, confrontando i dati che si ottenevano esaminando prima i valori di BMD solamente, poi la presenza o meno di fattori di rischio, e infine la combinazione di entrambi [4 9]. L utilizzo di entrambe le variabili permette una più accurata valutazione del profilo di rischio aumentando il valore del gradiente da 3,7 a 4,2. L utilizzo di questi dati ha permesso di generare un calcolatore in grado di fornire una stima del rischio di frattura a 10 anni, che appare inoltre variabile anche in considerazione della popolazione di appartenenza del singolo soggetto (FRAX). L utilizzo del FRAX per la valutazione del profilo di rischio ha successivamente consentito anche la formulazione di criteri di intervento terapeutico da parte della NOF, anche se tali criteri sono al momento utilizzabili solo per la popolazione statunitense. Recentemente sono tuttavia emerse alcune critiche sulla validità di questo modello; in particolare, alcuni autori hanno fatto notare come il FRAX non consenta di valutare alcune condizioni patologiche che hanno un sicuro impatto sul rischio di frattura (iperparatiroidismo, Morbo di Cushing ecc.); altro possibile limite è rappresentato poi dalla possibilità di inserire alcune variabili solo come dicotomiche (SI/NO), come ad esempio l uso di corticosteroidi, l utilizzo dei quali, come è noto, determina un incremento del rischio di frattura dose dipendente. Si è cercato pertanto di superare questi limiti con la creazione di nuovi algoritmi che tenessero conto anche di altre variabili e che valutassero alcune di esse (fumo, dose di corticosteroidi) come variabili continue. In particolare, la SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi del Fig. 3 Fratture osteoporotiche principali: probabilità a 10 anni Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) sta testando un nuovo tool, derivato dal FRAX, che dovrebbe permettere di valutare il rischio di frattura a 10 anni in maniera più accurata (DE FRA) (Fig. 3). Conclusioni Un corretto inquadramento del paziente che giunga all osservazione del medico per uno studio del quadro osteometabolico prevede oggi un approccio che consenta una migliore prevenzione dell evento fratturativo attraverso una valutazione globale dei fattori di rischio. Lo studio della densità ossea tramite DEXA riveste sicuramente ancora un ruolo centrale nella diagnostica dell osteoporosi, ma deve essere considerato come uno strumento attraverso il quale migliorare l accuratezza diagnostica ottenibile con la valutazione dei fattori di rischio clinici. Bibliografia 1. Hofbauer LC, Heufelder AE (2001) Role of receptor activator of nuclear factor-kappab-ligand and osteoprotegerin in bone cell biology. J Mol Med 79: Kato M, Patel MS, Levasseur R et al (2002) Cbfa1-independent decrease in osteoblast proliferation, osteopenia, and persystant embryonic eye vascularization in mice deficient in LRP5, a Wnt receptor. J Cell Biol 157: Gennari L, Merlotti D, Martini G et al (2003) Longitudinal association between sex hormone levels, bone loss, and bone turnover in elderly men. J Clin Endocrinol Metab. 88: Khosla S, Melton LJ, Atkinson EJ, O Fallon WM (2001) Relationship of serum sex steroid levels to longitudinal changes in bone density in young versus elderly men. J Endocrinol Metab 86: Cauley JA, Wu L, Wampler NS et al (2007) Clinical risk of fractures in multi-ethnic women: the Women s Health Initiative. J Bone Miner Res 22: Kalkwarf HJ, Khoury JC, Lanphear BP (2003) Milk intake during childhood and adolescence, adult bone density, and osteoporotic fractures in UK women. Am J Clin Nutr 77: Dequeker J, Ranstam J, Valsson B, Sigurgevisson B, Allander E (1991) The Mediterranean Osteoporosis (MEDOS) Study Questionnaire. Clin Rheumatol 10: Bischoff-Ferrari HA, Willett WC, Wong JB et al (2005) Fracture prevention with vitamin D supplementation: a meta-analysis of randomized controlled trias. JAMA 293: Deane A, Constancio L, Fogelman I, Hampson G (2007) The impact of vitamin D status on changes in bone mineral density during treatment with bisphosphonates and after discontinuation following long-term use in post-menopausal osteoporosis. BMC Musculoskeletal Disorders 8:3 10. Nuti R et al (2004) Vitamin D status and bone turnover in women with acute hip fracture. Clin Orthop Relat Res 422:

5 11. Rapuri PB, Gallagher JC, Nawaz Z (2007) Caffeine decreases vitamin D receptor protein expression and 1,25(OH)2D3 stimulated alkaline phosphatise activity in human osteoblast cells. J Ster Bioc Mol Biol 103: Fitzpatrick LA (2002) Secondary causes of osteoprosis. Mayo Clin Proc 77: Garnero P, Hausherr E, Chapuy MC et al (1996) Markers of bone resorption predict hip fracture in elderly women: the EPIDOS Prospective Study. J Bone Miner Res 11: Chen YT, Miller PD, Barrett-Connor E et al (2007) An approach for identifying postmenopausal women age years at increased short term risk for osteoporotic fracture. Osteoporos Int 18: Kanis JA, Borgstrom F, De Laet C, et al (2005) Assessment of fracture risk. Osteoporos Int 16: Kanis JA, Oden A, Johnell O et al (2007) The use of clinical of risk factors enhances the performance of BMD in the prediction of hip and osteporotic fractures in men and women. Osteopor Int 18: National Osteoporosis Foundation (2010) Clinician s guide to prevention and treatment of osteoporosis. National Osteoporosis Foundation, Washington DC 18. Kanis JA, Oden A, Johansson H et al (2009) FRAX and its application to clinical practice. Bone 44: Kanis et al. (2009) Frax and its application to clinical practice. Bone 44: Adami S, Bertoldo F, Brandi ML et al (2009) Linee guida per la diagnosi, prevenzione e terapia dell osteoporosi. Reumatismo 61: Febbri periodiche e malattie auto-infiammatorie o dell immunità innata A. MARINARO, M. LA REGINA, E. VERRECCHIA, M. GIOVIALE, C. FONNESU, G. DE SOCIO, R. MANNA Centro Febbri Periodiche, Istituto di Medicina Interna, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Introduzione Le febbri periodiche ereditarie costituiscono un capitolo emergente della medicina post-genomica. Si tratta di una folta schiera di manifestazioni cliniche complesse che possono rappresentare una sfida diagnostica anche per i più stagionati clinici [1]. Clinicamente condividono la ricorrenza di episodi febbrili autolimitanti, della durata di giorni o settimane, e di manifestazioni infiammatorie di entità variabile a carico di cute, mucose, tubo gastrointestinale, membrane sierose, occhio, articolazioni o sistema nervoso, in assenza di auto-anticorpi o infezioni, con la presenza di periodi intervallari liberi da sintomi. Lo stesso andamento seguono i globuli bianchi e gli indici di flogosi. A dispetto della loro recente categorizzazione nosografica, le febbri periodiche ereditarie hanno afflitto l umanità per secoli. L area geografica di distribuzione limitata (ad esempio, il bacino Mediterraneo per la febbre mediterranea familiare, l Europa centro-settentrionale per la sindrome da iper-igd/febbre periodica e la sindrome periodica associata al recettore del fattore di necrosi tumorale) lasciano presupporre un vantaggio selettivo evoluzionistico da parte dei portatori di taluni genotipi. Attraverso le grandi migrazioni verificatesi nella storia, come la diaspora degli Ebrei, la colonizzazione greca o le conquiste del mondo arabo, tali malattie si sono diffuse in tutto il mondo antico. Con le emigrazioni oltre l Oceano Atlantico e i flussi migratori dai Paesi dell Europa dell Est dopo la caduta degli ultimi regimi totalitaristici, le febbri periodiche ereditarie hanno acquisito una distribuzione e una importanza clinica mondiale. Fisiopatologia Molte di queste malattie sono state associate negli ultimi anni a mutazioni all interno di un singolo gene, sebbene la sindrome febbre periodica, stomatite afosa, faringite e adenite o più semplicemente PFAPA sia una nota eccezione. A ogni modo, la progressiva identificazione dei singoli difetti genetici alla base delle varie febbri periodiche ereditarie [2 9] ha dimostrato che questi colpiscono proteine con funzione di controllo sull infiammazione e ha condotto al concetto di malattia auto-infiammatoria, dal momento che la cascata infiammatoria, per effetto di tali mutazioni, risulta attivata in maniera quasi spontanea e afinalistica (in seguito a stimoli altrimenti innocui o inapparenti come un viaggio, una serata in discoteca, un esame). I successivi studi di biologia molecolare hanno evidenziato che le proteine mutate in tali disordini sono effettori della prima barriera di difesa del nostro organismo, il sistema immunitario innato, deputato alla precoce identificazione di stimoli nocivi. Da qui la nuova categoria dei disordini dell immunità innata, comprendente tanto le febbri periodiche ereditarie quanto disordini auto-infiammatori non chiaramente ereditari, ma comunque caratterizzati da disfunzioni dell immunità innata come l uropatia da cristalli (gotta e simili) o la sindrome di Schniztler [10, 11]. È importante sottolineare che, sebbene le febbri periodiche possano essere inquadrate come malattie auto-infiammatorie, non tutte le malattie auto-infiammatorie sono febbri periodiche, in quanto la sindrome di Majeed, la sindrome di Blau, la sindrome ipoderma gangrenoso-acne (PAPA) e il deficit di antagonista del recettore dell IL-1 sono sindromi auto-infiammatorie ma non sono tipicamente caratterizzate da febbre. Classificazione Da quanto detto appare evidente che si tratta di una classe di malattie in continua espansione, per cui ogni tentativo di definizione appare attualmente non esaustivo. La ISSAID (Società Internazionale per le Malattie Autoinfiammatorie) ha proposto di includere nell ambito delle malattie auto-infiammatorie i disordini elencati in Tabella 1, appartenenti tradizionalmente a categorie nosologiche differenti [12, 13]. Di seguito, alcuni cenni sulle principali malattie dell immunità innata. Febbre mediterranea familiare vedi Medicina Italia, numero 2/09 Sindrome da iperigd Nota anche come malattia da deficienza di mevalonato-kinasi (MVK) (OMIM ), identificata nel 1984, è trasmessa come carattere autosomico recessivo, è causata da mutazioni nel gene MVK posto sul cromosoma 12, codificante per l enzima perossisomiale mevalonato-kinasi,

6 Tabella 1 Disordini inclusi nel gruppo delle malattie auto-infiammatorie da parte della ISSAID Categoria originaria Febbri periodiche ereditarie e non Malattie granulomatose Malattie reumatologiche Malattie piogeniche Miscellanea Febbre Mediterranea Familiare (FMF) Sindrome da iperigd o HIDS Sindrome ad alterazione del recettore solubile del TNF o TRAPS Criopirinopatie o CAPS, NAPS12 Febbre periodica-adenopatia-faringite-aftosi o PFAPA Morbo di Chron Sindrome di Blau Sarcoidosi a esordio precoce Alcune forme di graft versus host disease Artrite giovanile Morbo di Still Morbo di Behçet Gotta malattia di Schniztler Osteomielite cronica multifocale ricorrente (CRMO) Malattia di Majeed PAPA, DIRA Angioedema ereditario Mola idatiforme e certe forme di abortività Predisposizione a certe malattie infettive come sepsi, tubercolosi ecc. coinvolto nella sintesi del colesterolo e degli isoprenoidi [14 17]. Tale enzima non risulta però direttamente coinvolto nella patogenesi della malattia, ancora enigmatica, pur risultando critica la diminuzione dei prodotti a valle della via metabolica dell acido mevalonico. Questa sindrome si manifesta già nel primo anno di vita ed è particolarmente diffusa nell Europa Centrale, prevalentemente nei Paesi Bassi, ove è stata calcolata una frequenza degli eterozigoti di 1:65, ma è presente anche in Francia e in Italia. Per la sua grande frequenza in Olanda è anche definita febbre periodica di tipo olandese. Non è noto il meccanismo biochimico che determina la febbre e il suo periodismo (ogni 3 8 settimane): gli episodi febbrili tipici si manifestano improvvisamente e possono essere scatenati da infezioni, vaccinazioni o stress emotivi, anche se spesso non si riesce a individuare un evento precipitante. La febbre è preceduta da brividi e può durare sino a 6 giorni; l associazione con una vistosa sintomatologia gastrointestinale (dolori addominali, diarrea e vomito) è molto spiccata; molto frequente durante l attacco febbrile è il riscontro di adenopatie laterocervicali, cefalea, artromialgie, aftosi orale ed eruzioni cutanee di tipo maculare. Nella maggioranza dei casi il corteo clinico tende ad attenuarsi con l avanzare dell età. È tipica di questa condizione, ma non patognomonica, l elevazione delle IgD seriche (>100 UI/ml) che si associa nell 85% dei casi a un incremento delle IgA. L aumento delle IgD si osserva costantemente, vale a dire indipendentemente dalle fasi acute o intercritiche della malattia. Invece solo durante gli attacchi febbrili si può riscontrare un escrezione urinaria aumentata di acido mevalonico. Recentemente è stato descritto il rischio di insorgenza di amiloidosi renale in pazienti affetti da questa sindrome, anche se con frequenza notevolmente inferiore rispetto alle malattie auto-infiammatorie. Il caposaldo del trattamento sono gli antinfiammatori non steroidei che riducono l intensità e la durata della febbre. Alcuni pazienti rispondono bene ai corticosteroidi. La colchicina non sembra essere efficace in questi pazienti. Simon e coll. hanno studiato con risultati non incoraggianti (riduzione non significativa del numero dei giorni di febbre) il trattamento con simvastatina (80 mg/die), secondo l ipotesi che l inibizione dell enzima idrossimetilglutaril-coenzima A reduttasi possa prevenire il rilascio di citochine che si verifica negli attacchi febbrili; tuttavia è stato riportato il caso di un paziente con un ottima risposta alla simvastatina [18, 19]. Sono allo studio alcuni inibitori della sintesi dello squalene, isoprenoide intermedio situato a valle nella via metabolica dell acido mevalonico, per un più efficace controllo dei segni e dei sintomi della malattia. L etanercept non è indicato a meno di rare sovrapposizioni con la sindrome TRAPS [20], mentre l anakinra è stato usato con successo in due casi [21]. Sindrome periodica associata al recettore del TNF La sindrome periodica associata al recettore del TNF (TRAPS) era nota inizialmente come febbre familiare iberniana in quanto descritta per la prima volta in una famiglia irlandese-scozzese nel 1982 [22]. Nel corso degli anni è stata identificata anche in altre popolazioni. Si eredita come autosomico-dominante ed è causata da mutazioni a carico del recettore p55 del TNF (o TNFR1), codificato dal gene della super famiglia del recettore per il TNF 1A (TNFRSF1A) [23]. Sono stati proposti differenti meccanismi patogenetici per spiegare la TRAPS. Originariamente era stato ipotizzato che la TRAPS fosse la conseguenza di un alterata down-regulation del TNFR1 di membrana e una riduzione del passaggio di questo recettore in forma solubile [23]. Tuttavia alcune mutazioni del TNFRSF1A non sono associate al difetto di distacco dalla membrane del TNFR1 p55 [24], suggerendo l esistenza di meccanismi patogenetici addizionali ancora oggetto di studio. Clinicamente è caratterizzata da attacchi di febbre, dolore addominale o toracico (90 e 60% dei casi, rispettivamente), severe mialgie migranti in senso centrifugo, eritemi migranti che si sovrappongo alla distribuzione delle mialgie, edema periorbitale o congiuntiviti, della durata variabile da 5 a 21 giorni, ricorrenti in media ogni 6 settimane. Le artralgie delle grandi articolazioni sono comuni, mentre le artriti franche sono rare. Di solito esordisce nell infanzia con un rapporto maschi:femmine di 3:2, le cui ragioni non sono note. L amiloidosi è la più grave complicanza a lungo termine della TRAPS. Circa il 14% degli affetti sviluppa l amiloidosi, soprattutto quei soggetti le cui mutazioni prevedono la sostituzione di una cisteina (24% vs 2%) [25]. Il trattamento include gli anti-infiammatori non steroidei che attenuano la febbre, ma sono poco efficaci sui sintomi addominali e muscoloscheletrici. I corticosteroidi controllano tali sintomi nella maggioranza dei pazienti. Tuttavia, nessuno di questi due trattamenti altera la fre-

7 quenza degli attacchi, obiettivo che attualmente si raggiunge con l impiego dei farmaci biologici, come l etanercept che è risultato efficace anche nel prevenire o revertire la deposizione di amiloide [26 28]. Criopirinopatie Le malattie dovute a mutazioni della criopirina o criopirinopatie sono rare e si trasmettono come caratteri autosomico-dominanti [29 34]. Sono state inserite nel gruppo delle sindromi febbrili periodiche ereditarie solo da poco tempo, alla luce delle considerazioni pato-fisiologiche seguite agli studi genotipici per l orticaria familiare da freddo (FCAS), per la sindrome di Muckle-Wells (MWS) e per la sindrome CINCA (Chronic Infantile Neurologic Cutaneous Articular syndrome). Queste malattie sono causate da mutazioni differenti a carico del medesimo gene, il CIAS1 che codifica per la criopirina (nota anche con la sigla NALP3). Si tratta di una proteina strutturalmente omologa alla pirina (proteina mutata nella febbre mediterranea familiare) coinvolta nella regolazione dell attivazione della caspasi, oltre che nel controllo dell infiammazione e dell apoptosi. Tutte le manifestazioni cliniche correlate ai tre quadri sindromici risultano mediate dall interleukina-1, potente citochina dotata di effetti pro-infiammatori. La prima descrizione sistematica di Williamson riferibile a questo gruppo di patologie risale al 1982, ma la loro caratterizzazione genotipica si è ottenuta solo nel periodo L orticaria familiare da freddo (OMIM ) si caratterizza per la ricorrenza di artralgie, dolori addominali, cefalea e soprattutto orticaria, scatenati dall esposizione al freddo o da variazioni della temperatura ambientale. Nel 2 4% dei casi si può complicare con l amiloidosi. La sindrome di Muckle-Wells (OMIM ) è stata storicamente descritta per la prima volta nel 1962 ed è caratterizzata da lesioni orticarioidi che compaiono nei primi anni di vita (normalmente non evocate dall esposizione al freddo) poliartrite non erosiva, sordità neurosensoriale e amiloidosi renale nel 25% dei casi. La sindrome CINCA (OMIM ), nota anche come malattia infiammatoria multisistemica ad esordio neonatale (o Neonatal-Onset Multisystem Inflammatory Disease, NOMID) è l espressione più grave delle mutazioni a carico del gene CIAS1: essa si caratterizza per l insorgenza di orticaria cronica già nel periodo neonatale che si associa a una grave artropatia deformante a livello delle ginocchia e a una meningo-encefalopatia cronica con papilledema e sordità neurosensoriale. Nel 20% dei pazienti con sindrome CINCA è descritta la possibilità di amiloidosi. In tempi recenti è stata dimostrata la possibilità di trattare con successo i pazienti affetti da criopirinopatie con antagonisti selettivi dell interleukina-1 come l anakinra, farmaco biologico già usato nel trattamento dell artrite reumatoide dell adulto, somministrabili per via sottocutanea alla dose di 1 mg/kg/die. Altre malattie auto-infiammatorie Tra le potenziali cause di febbre periodica devono essere annoverate altre malattie auto-infiammatorie come: la sindrome di Blau (OMIM ), malattia trasmessa come carattere autosomico-dominante, caratterizzata da un infiammazione granulomatosa ricorrente a carico di articolazioni, tunica vascolare dell occhio e cute, determinata da alterazioni a carico della proteina NOD2 coinvolta nella formazione dei granulomi: questa condizione non coinvolge il polmone e ciò può consentire di differenziarla dalla sarcoidosi [35]; la sindrome CRMO (Chronic Recurrent Multifocal Osteomielitis; OMIM ) è una malattia auto-infiammatoria a eziologia sconosciuta con decorso imprevedibile, caratterizzata dalla ricorrenza di osteomieliti multifocali, in cui le colture del sangue e del materiale biologico derivante dai focolai osteomielitici risultano costantemente sterili; la malattia non risponde agli antibiotici, ma si beneficia del trattamento con corticosteroidi, antinfiammatori nonsteroidei, interferone, antagonisti del fattore di necrosi tumorale e bisfosfonati (come il pamidronato) [36]; la sindrome di Majeed (OMIM ), descritta per la prima volta nel 1989, è stata osservata solo in Giordania e si caratterizza per l associazione dell osteomielite multifocale ricorrente con un anemia diseritropoietica congenita [37]; la sindrome PAPA (Pyogenic Arthritis Pyoderma gangrenosus Acne; OMIM ) è caratterizzata da artrite piogenica, pioderma gangrenoso, acne di tipo cistico ed è causata da mutazioni a carico del gene che codifica per la sintesi della proteina CD2BP1 che interagisce con la pirina regolandone l espressione [38]. Occupa un posto a sé una malattia auto-infiammatoria non ancora conosciuta nei suoi intimi meccanismi patogenetici, la Malattia di Behçet (OMIM ), che si caratterizza per la ricorrenza di ulcere orali/genitali, uveite e manifestazioni cutanee e che può talora associarsi a febbri ricorrenti [39]. Tra le cause non ereditarie di febbre periodica è doveroso infine ricordare la PFAPA (Periodic Fever with Aphtous stomatitis Pharyngitis and Adenitis) o sindrome di Marshall, la cui incidenza nella popolazione pediatrica generale è ampiamente sottostimata. Essa interessa per lo più bambini di età inferiore a 5 anni e si caratterizza per febbre elevata a esordio improvviso che ricorre con cadenza pressoché prevedibile ogni 3 4 settimane, associandosi a linfoadenopatia latero-cervicale, faringite e stomatite aftosa, in assenza di segni clinici riferibili a infezioni del tratto respiratorio. Gli episodi febbrili della sindrome PFAPA abortiscono con la somministrazione di steroidi (1 2 mg/kg di prednisone, eventualmente seguiti da mezza dose il giorno successivo) e sono mitigati per frequenza e intensità dalla tonsillectomia: la decisione di questi trattamenti spetta ovviamente al pediatra che abbia valutato clinicamente il bambino e sospettato la sindrome. La storia naturale della sindrome PFAPA decorre favorevolmente, poiché tende spontaneamente a scomparire con la crescita del bambino senza lasciare alcun esito [40]. Le ultime due malattie identificate sono la febbre ricorrente associata al NALP12 e il deficit dell antagonista recettoriale dell IL-1 o DIRA. La prima [9] è una forma autosomico-dominata, caratterizzata da attacchi di febbre, artralgie/artriti, orticaria, cefalea e mialgia, della durata di 5 10 giorni, scatenati dall esposizione al freddo. In qualche paziente è stata riscontrata anche sordità neurosensoriale. Il meccanismo patogenetico attraverso il quale la mutazione della proteina NALP12 (che interviene nel controllo dell infiammazione) produce i sintomi non è ancora noto. Nel trattamento sono stati finora utilizzati anti-infiammatori non steroidei, steroidi e biologici con risposte non uniformi. La DIRA [8], è una malattia rarissima: ne sono stati identificati in tutto il mondo finora meno di 10 casi, per lo più in soggetti di origine olandese. Il gene responsabile è chiamato IL1RN e codifica per l antagonista recettoriale dell IL-1 (IL-1RA), che gioca un ruolo nella naturale inibizione del processo infiammatorio. IL-1RA neutralizza, infatti, la proteina interleuchina 1 (IL- 1), che rappresenta una potente citochina proinfiammatoria. È a trasmissione autosomico-recessiva e clinicamente si caratterizza per la presenza di tumefazioni ossee dolorose, dovute a periostiti (possono essere colpite diverse ossa comprese quelle degli arti e le coste) e di pustole. Queste ultime pos-

8 sono comparire spontaneamente, ma peggiorare in seguito a tagli e ferite locali. La malattia esordisce assai precocemente, generalmente tra la nascita e le prime due settimane di vita. Risponde bene al trattamento all anakinra. Diagnosi La diagnosi delle malattie auto-infiammatorie, nonostante l identificazione dei geni coinvolti in alcune delle forme ereditarie, rimane essenzialmente clinica. La diagnosi molecolare delle forme ereditarie ha una bassa efficienza ed elevati costi per due ordini di ragioni. In pazienti con manifestazioni cliniche compatibili con una sindrome auto-infiammatoria, la frequenza di rilevazione di mutazioni in ciascuna delle suddette malattie è di solito inferiore al 20%. Questo è particolarmente vero nell età pediatrica in cui è piuttosto frequente la PFAPA che al momento attuale non ha una chiara e ben documentata base genetica e di solito si risolve spontaneamente in alcuni anni. Al fine di identificare correttamente i pazienti da sottoporre ai test genetici ed evitare costi eccessivi per il Sistema Sanitario, Gattorno e coll. hanno sviluppato recentemente un set di variabili in grado di predire il rischio di un singolo paziente di essere portatore di una mutazione a carico di uno dei geni responsabili delle febbri periodiche ereditarie [28]. Tale score di rischio, tuttavia, è valido solo per la popolazione pediatrica. Attualmente, il consiglio è quello di indirizzare i pazienti sospetti al centro di riferimento più vicino, contattando l Associazione Italiana dei Pazienti con Febbri Periodiche (AIFP, o consultando il sito Bibliografia 1. Jacobs Z, Ciaccio CE (2010) Periodic fevers syndromes. Curr Allergy Asthma Rep, Epub ahead of print 2. The International FMF Consortium (1997) Ancient missense mutations in a new member of the RoRet gene family are likely to cause familial Mediterranean fever. Cell 90: The French FMF Consortium (1997) A candidate gene for familial Mediterranean fever. Nature Genet 17: Houten SM, Kuis W, Duran M et al 81999) Mutations in MVK, encoding mevalonate kinase, cause hyperimmunoglobulinaemia D and periodic fever syndrome. Nat Genet 22: McDermott MF, Aksentijevich I, Galon J et al (1999) Germline mutations in the extracellular domains of the 55kda TNF receptor, TNFR1, define a family of dominantly inherited autoinfl ammatory syndromes. Cell 97: Hoffman HM, Mueller JL, Broide DH et al (2001) Mutation of a new gene encoding a putative pyrin-like protein causes familial cold autoinflammatory syndrome and Muckle-Wells syndrome. Nat Genet 29: Ferguson PJ, Chen S, Tayeh MK et al (2005) Homozygous mutations in LPIN2 are responsible for the syndrome of chronic recurrent multifocal osteomyelitis and congenital dyserythropoietic anaemia (Majeed syndrome). J Med Genet 42: Aksentijevich I, Masters SL, Ferguson PJ et al (2009) An autoinflammatory disease with deficiency of the interleukin-1-receptor antagonist. N Engl J Med 360: Jéru I, Duquesnoy P, Fernandes-Alnemri T et al (2008) Mutations in NALP12 cause hereditary periodic fever syndromes. Proc Natl Acad Sci USA 105: Martinon F (2010) Mechanisms of uric acid crystal-mediated autoinflammation. Immunol Rev 233: Eiling E, Schröder JO, Gross WL et al (2008) The Schnitzler syndrome: chronic urticaria and monoclonal gammopathy an autoinflammatory syndrome? J Dtsch Dermatol Ges 6: Drenth JP, Haagsma CJ, van der Meer JW (1994) Hyperimmunoglobulinemia D and periodic fever syndrome. The clinical spectrum in a series of 50 patients. International Hyper-IgD Study Group. Medicine (Baltimore) 73: Houten SM, Frenkel J, Rijkers GT et al (2002) Temperature dependence of mutant mevalonate kinase activity as a pathogenic factor in hyper-igd and periodic fever syndrome. Hum Mol Genet 11: Haraldsson A, Weemaes CM, Jonasdottir S et al (2000) Serum immunoglobulin D in infants and children. Scand J Immunol 51: Mandey SH, Schneiders MS, Koster J, Waterham HR (2006) Mutational spectrum and genotype-phenotype correlations in mevalonate kinase deficiency. Hum Mutat 27: Simon A, Drewe E, van der Meer JW et al (2004) Simvastatin treatment for inflammatory attacks of the hyperimmunoglobulinemia D and periodic fever syndrome. Clin Pharmacol Ther 75: Attout H, Guez S, Ranaivo I et al (2008) A patient with hyper-igd syndrome responding to simvastatin treatment. Eur J Intern Med 19:e82 e Arkwright PD, McDermott MF, Houten SM et al (2002) Hyper IgD syndrome (HIDS) associated with in vitro evidence of defective monocyte TNFRSF1A shedding and partial response to TNF receptor blockade with etanercept. Clin Exp Immunol 130: Rigante D, Ansuini V, Bertoni B et al (2006) Treatment with anakinra in the hyperimmunoglobulinemia D/periodic fever syndrome. Rheumatol Int 27: Williamson LM, Hull D, Mehta R et al (1982) Familial Hibernian fever. Q J Med 51: McDermott MF, Aksentijevich I, Galon J et al (1999) Germline mutations in the extracellular domains of the 55 kda TNF receptor, TNFR1, define a family of dominantly inherited autoinflammatory syndromes. Cell 97: Huggins ML, Radford PM, Mcintosh RS et al (2004) Shedding of mutant tumour necrosis factor receptor superfamily 1A associated with tumour necrosis factor receptor-associated periodic syndrome: differences between cell types. Arthritis Rheum 50: Hull KM, Drewe E, Aksentijevich I et al (2002) The TNF receptor-associated periodic syndrome (TRAPS): emerging concepts of an autoinflammatory disorder. Medicine (Baltimore) 81: Stojanov S, Kastner DL (2005) Familial autoinflammatory diseases: genetics, pathogenesis and treatment. Curr Opin Rheumatol 17: Drewe E, Huggins ML, Morgan AG et al (2004) Treatment of renal amyloidosis with etanercept in tumour necrosis factor receptorassociated periodic syndrome. Rheumatology 43: Gattorno M, Pelagatti MA, Meini A et al (2008) Persistent efficacy of anakinra in patients with tumor necrosis factor receptor-associated periodic syndrome. Arthritis Rheum 58: Aksentijevich I, D Putnam C, Remmers EF et al (2007) The clinical continuum of cryopyrinopathies: Novel CIAS1 mutations in North American patients and a new cryopyrin model. Arthritis Rheum 56: Prieur AM (2001) A recently recognised chronic inflammatory disease of early onset characterized by the triad of rash, central nervous system involvement and arthropathy. Clin Exp Rheumatol 19: Doeglas HM, Bleumink E (1974) Familial cold urticaria. Clinical findings. Arch Dermatol 110: Muckle TJ, Wells M (1962) Urticaria, deafness, and amyloidosis: a new heredo-familial syndrome. Q J Med 31: Prieur AM (2008) Quartier dit Maire P Cryopyrinopathies: update on pathogenesis and treatment. Nat Clin Pract Rheumatol 4: Hawkins PN, Lachmann HJ, Aganna E, McDermott MF (2004) Spectrum of clinical features in Muckle-Wells syndrome and response to anakinra. Arthritis Rheum 50: Manouvrier-Hanu S, Puech B, Piette F et al (1998) Blau syndrome of granulomatous arthritis, iritis and skin rash: a new family and review of the literature. Am J Med Genet 76: Galeazzi M, Gasbarrini G, Ghirardello A et al (2006) Autoinflammatory syndromes. Clin Exp Rheumatol 24:S79 S Ferguson PJ, Chen S, Tayeh MK et al (2005) Homozygous mutations in LPIN2 are responsible for the syndrome of chronic recurrent multifocal osteomyelitis and congenital dyserythropoietic anaemia (Majeed syndrome). J Med Genet 42: Lindor NM, Arsenault TM, Solomon H, et al (1997) A new autosomal dominant disorder of pyogenic sterile arthritis, pyoderma gangrenosum, and acne: PAPA syndrome. Mayo Clin Proc 72: Krause I, Weinberger A (2008) Behçet s disease. Curr Opin Rheumatol 20: Caorsi R, Pelagatti MA, Federici S et al (2010) Periodic fever, apthous stomatitis, pharyngitis and adenitis syndrome. Curr Opin Rheumatol 22: IMPRESSUM Inserto alla rivista "Internal and Emergency Medicine" Vol. 5 Num. 6 Editore: Springer-Verlag Italia Srl, Via Decembrio 28, Milano Copyright SIMI, Società Italiana di Medicina Interna

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE IL PUNTO DI NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE PISTOIA 6 GIUGNO OSTEOPOROSI: DIFETTO SISTEMICO A CARICO DELLO SCHELETRO CARATTERIZZATO DA UNA

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD)

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Che cos è? Il deficit di mevalonato chinasi è una malattia genetica. E un errore congenito

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott. C. I. D. I. M. U. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI Resp. Dott. Antonio Vercelli OSTEOPOROSI *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* *Cos è l osteoporosi?* L osteoporosi

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

OSTEOPOROSI E MENOPAUSA

OSTEOPOROSI E MENOPAUSA OSTEOPOROSI E MENOPAUSA FERRERO SIMONE U.O. di Ostetrica e Ginecologia, Azienda Ospedaliera San Mar8no e Università degli Studi di Genova L ipoestrogenismo postmenopausale è associato con un aumento della

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Ossi duri... si diventa. Campagna di Prevenzione contro l Osteoporosi

Ossi duri... si diventa. Campagna di Prevenzione contro l Osteoporosi Ossi duri... si diventa Campagna di Prevenzione contro l Osteoporosi CHE COS E L OSTEOPOROSI? L osteoporosi è una malattia dell apparato scheletrico che comporta una bassa densità minerale, un deterioramento

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it FEBBRI RICORRENTI COLLEGATE AD UN ANOMALIA GENETICA

www.pediatric-rheumathology.printo.it FEBBRI RICORRENTI COLLEGATE AD UN ANOMALIA GENETICA www.pediatric-rheumathology.printo.it FEBBRI RICORRENTI COLLEGATE AD UN ANOMALIA GENETICA Introduzione generale Recenti progressi nella ricerca hanno chiaramente dimostrato che alcune rare malattie febbrili

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Progetto Formazione personale docente per gli Esami di Stato (Interventi formativi di cui al D.M. n. 23/2013 e al D.M. n. 351/2014 USR Lazio) A.S. 2014/2015 Seconda prova scritta - Simulazione Codice e

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, settembre 2015 Artropatia psoriasica DESCRIZIONE

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Le malattie autoinfiammatorie: quando sospettarle e come orientarsi

Le malattie autoinfiammatorie: quando sospettarle e come orientarsi : immunologia Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 06/2011 16-26 Le malattie autoinfiammatorie: quando sospettarle e come orientarsi Marco Gattorno, Roberta Caorsi Parole chiave: Sindromi autoinfiammatorie,

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli