Dott. V. Beltrami Genova 20-21/10/17

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott. V. Beltrami Genova 20-21/10/17"

Transcript

1 Dott. V. Beltrami Genova 20-21/10/17

2 Cosa vogliono i pazienti da un device? caratteristiche % dei pz che sceglie la caratteristica Facilità d uso durante un attacco 82.8 Conoscere le dosi rimaste 62.1 Facilità d uso (in generale) 60.9 Facilità di imparare ad usare 59.2 Igiene 58 Boccaglio comfortevole 53.3 Facilità di portarselo con sé 40.8 Sensazione di assunzione della dose 38.5 Modified from Serra-Batlles J, et al. Respir Care 2005; 15: 59-64

3 Cosa vogliono i Medici da un device? Facilità d uso Coordinazione non necessaria Basso flusso inspiratorio per l inalazione Percezione dell assunzione della dose Presenza di un contadosi I medici credono che gli inalatori possono essere migliorati da: Riduzione della possibilità di errori durante l inalazione Riduzione del tempo di insegnamento per il corretto uso che di comprensione del funzionamento Rilascio di dosi consistenti da alleviare i sintomi dei pazienti Aumentare la confidenza del paziente nell usare l inalatore EU Market International Research 2011 (Kantar Health)

4 Inhaler-specific serious error n=3.654 asthma patients Price D, Roche N, Lavorini F et al, Abstract presented IPCRG 2014

5 Il trattamento farmacologico di asma e BPCO è in gran parte affidato ad aerosolterapia con inalatori. I grandi studi clinici che hanno fornito le basi per la loro terapia prevedevano quali criteri di inclusione pazienti con buona tecnica inalatoria. Al contrario nella vita reale errori di tecnica inalatoria sono comuni con tutti gli inalatori. Sia in asma sia in BPCO errori gravi di tecnica inalatoria sono associati a peggior controllo clinico della malattia. 5

6 Il 50-75% dei pazienti che utilizzano spray MDI compie almeno 1 errore nell assunzione della terapia Circa il 50% dei pazienti che utilizza DPI compie almeno 1 errore nella assunzione della terapia Il 25% dei pazienti non ha mai ricevuto training per l assunzione del farmaco. 6

7 Modalità consigliata di uso con gli inalatori 1. Rimuovere il cappuccio protettivo ed aprire il boccaglio 2. Prendere una capsula dal blister ed inserirla nell apposito alloggiamento del boccaglio 3. Chiudere il boccaglio sino a udire un click 4. Tenere l inalatore con il boccaglio verso l alto 5. Premere contemporaneamente e rilasciare più volte i bottoni punzonatori 6. Espirare quanto più possibile (non verso l erogatore) 7. Serrare le labbra sulla boccaglio dell erogatore, tenendo bassa la lingua 8. Inspirare quanto più forte sin dall inizio e proseguire nello stesso modo sino ad aver riempito del tutto i polmoni 9. Trattenere il respiro quanto più possibile ed ottimalmente per 10 sec 10. Rimuovere l erogatore dalla bocca ed espirare (non verso l erogatore) 11. Controllare se la capsula contenente il farmaco è rotta ed il farmaco è stato completamente inalato; altrimenti ripetere dall inizio ogni fase di polvere mono-dose ERRORI CRITICI Non togliere il cappuccio* Non caricare correttamente* Serrare le labbra sulla boccaglio dell erogatore, tenendo bassa la lingua* (inalare a bocca aperta ) Espirare verso l erogatore* Bloccare prese d aria erogatore Inalare attraverso il naso Inalare in modo lento* Non trattenere il respiro più che può (<2 sec) Yawn B*. Int J COPD 2012; 7: 495; Melani AS, Respir Med 2011; 105: 930; Newman SP, Eur Respir Rev 2005; 14: 102 7

8 Modalità consigliata di uso con gli inalatori 1. Rimuovere il cappuccio protettivo/aprire il dispositivo sino ad udire un click * 2. Caricare correttamente l inalatore secondo istruzioni 3. Tenere l inalatore con il l asse maggiore rivolto verso l alto durante il caricamento* 4. Espirare lentamente sino a vuotare i polmoni (non verso l erogatore) 5. Serrare le labbra sulla boccaglio dell erogatore, tenendo bassa la lingua* 6. Inspirare quanto più forte* sin dall inizio e proseguire nello stesso modo sino ad aver riempito del tutto i polmoni 7. Trattenere il respiro quanto più possibile ed ottimalmente per 10 sec 8. Rimuovere l erogatore dalla bocca ed espirare* (non verso l erogatore) di polvere multi-dose ERRORI CRITICI Non togliere il cappuccio* ^ Scuotere durante e dopo il caricamento^ Tenere l inalatore con l asse maggiore verticale (non >45 gradi^, 15 per TH) Non caricare correttamente* ^ Tenere il boccaglio verso il basso dopo il caricamento per Diskus^ Serrare le labbra sulla boccaglio dell erogatore, tenendo bassa la lingua* ^ (inalare a bocca aperta ) Espirare verso l erogatore* ^ Bloccare prese d aria erogatore Inalare attraverso il naso ^ Inalare in modo lento* ^ Non trattenere il respiro più che può (<2 sec) ^ Yawn B*. Int J COPD 2012; 7: 495; Melani AS, Respir Med 2012; Newman SP, Eur Respir Rev 2005; 14: 102 ; Price D. Respir Med 2013; 107: 36^ 8

9 Modalità consigliata di uso con spray 1. Togliere il cappuccio all inalatore 2. Scuotere (se sospensione) 4-5 voltel inalatore 3. Innesca l inalatore 4. Espirare lentamente sino a vuotare i polmoni 5. Posizionare il boccaglio dell inalatore a 2-3 dita di distanza dalla bocca; o porre in bocca fra labbra e arcate dentarie abbassando la lingua 6. Tenere l inalatore con boccaglio in basso e asse maggiore verticale* 7. Attivare l inalatore ad inizio inspirazione 8. Inspirare lentamente con la bocca e continuare a inalare sino a riempire del tutto I polmoni; l atto dovrà durare almeno 5 secondi 9. Trattenere il respiro più che può (>10 sec) 10. Espirare lentamente 11. Aspettare alcuni secondi prima di ripetere le manovre dal 4 in poi se prescritti 2 puff ERRORI CRITICI Non togliere il cappuccio* ^ Non tenere l inalatore con boccaglio in basso e asse maggiore verticale* ^ Non attivare l inalatore ad inizio inspirazione* Erogare verso lingua, labbra o arcate dentarie Erogare dopo fine inspirio o prima di iniziare ad inspirare ^ Ferma l inspirio subito dopo aver erogato Inalare attraverso il naso ^ Inalare in modo brusco ^ Non trattenere il respiro (almeno 2 sec) Yawn B*. Int J COPD 2012; 7: 495; Melani AS, Respir Med 2012; Newman SP, Eur Respir Rev 2005; 14: 102 ; Price D. Respir Med 2013; 107: 36^ 9

10 Simpler, less frequent dosing regimens result in better compliance Rate of adherence (%) Once daily Twice a day Three times a day Medication schedule Four times a day Claxton et al. Clin Ther 2001; 23:

11 Semplificazione della terapia per una maggiore aderenza: i vantaggi della monosomministrazione

12 Obiettivo: valutare l aderenza della terapia con ICS once daily vs twice daily. Metodo: revisione delle prescrizione di ICS in 1302 pazienti in un periodo di 6 anni Risultati: la mono-somministrazione ha determinato un incremento di aderenza del 20% rispetto alla doppia somministrazione giornaliera Wells et al. Ann Allergy Asthma Immunol 2013;111:

13 Respiratory medicine 2007 Solo il 21% dei pazienti è in grado di utilizzare pmdi dopo aver letto le istruzioni Solo il 52% dei pazienti è in grado di utilizzare pmdi dopo aver ricevuto istruzioni

14 Normalized score of inhalation technique (lower is better) Istruzioni L aumento del tempo dedicato alle istruzioni corrisponde ad una riduzione del numero degli errori commessi

15 Gli erogatori di polvere secca (DPI) possono avere morfologia e metodo d utilizzo diversi. L aggregato presente nell erogatore viene converito in aerosol grazie al flusso inspiratorio generato dal pz (distacco farmaco-carrier). Non è necessario propellente. Il flusso d aria richiesto varia tra i diversi DPI ma generalmente è di l/min.

16 Un inalatore a bassa resistenza permette flussi inspiratori più elevati, consentendo di generare un rilascio adeguato del farmaco anche se è presente ostruzione bronchiale Per cui Se non si genera un flusso adeguato non avverrà la disaggregazione del legame con il carrier e quindi non avremo effettuato la terapia come se assumessimo una compressa con tutto il blister!

17 > 5 µ: faringe, laringe, vie aeree superiori 2 5 µ: deposizione tracheo-bronchiale µ: deposizione alveolare 17

18 DIAMETRO AERODINAMICO MEDIANO DI MASSA MMAD Per descrivere la dimensione delle particelle che costituiscono un aerosol si indica il diametro (in μm) che divide in due (mediano) la distribuzione della massa delle particelle della nube aerosolica.

19 Consentire il raggiungimento da parte del farmaco della zona bersaglio Migliorare l aderenza alla terapia (facilità d uso, basso numero di somministrazioni, ecc )

Congresso Regionale ANIMO - Marche

Congresso Regionale ANIMO - Marche Il sottoscritto LUCIA DIGNANI ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto

Dettagli

ASMA BRONCHIALE: CRITICITA GESTIONALI DEL PAZIENTE NON ADERENTE ALLA TERAPIA

ASMA BRONCHIALE: CRITICITA GESTIONALI DEL PAZIENTE NON ADERENTE ALLA TERAPIA ASMA BRONCHIALE: CRITICITA GESTIONALI DEL PAZIENTE NON ADERENTE ALLA TERAPIA Università degli studi di Siena UOC Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Dott. V. Beltrami Perché è importante l aderenza

Dettagli

Esperienze di gestione integrata MMG Distretto-Specialista per le patologie respiratorie croniche Dott. Pietro Scalera UDMG DSS4

Esperienze di gestione integrata MMG Distretto-Specialista per le patologie respiratorie croniche Dott. Pietro Scalera UDMG DSS4 Esperienze di gestione integrata MMG Distretto-Specialista per le patologie respiratorie croniche Dott. Pietro Scalera UDMG DSS4 Incontro di aggiornamento Appropriatezza prescrittiva nella BPCO e nell'asma

Dettagli

NOZIONI TEORICO-PRATICHE SUI DISPOSITIVI PER LA TERAPIA INALATORIA

NOZIONI TEORICO-PRATICHE SUI DISPOSITIVI PER LA TERAPIA INALATORIA NOZIONI TEORICO-PRATICHE SUI DISPOSITIVI PER LA TERAPIA INALATORIA FT. Riccardo Guarise 1 MECCANISMI DI DEPOSIZIONE IMPATTO INERZIALE: per le particelle a velocità elevate con Ø>3µm SEDIMENTAZIONE GRAVITAZIONALE:

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

IL RUOLO DEI DEVICES NELLE MALATTIE RESPIRATORIE

IL RUOLO DEI DEVICES NELLE MALATTIE RESPIRATORIE IL RUOLO DEI DEVICES NELLE MALATTIE RESPIRATORIE X CONGRESSO REGIONALE SCUOLA DI FORMAZIONE IN MEDICINA DI FAMIGLIA DELLA REGIONE LAZIO II CONGRESSO REGIONALE FIMMG Lazio IL MEDICO DI FAMIGLIA: PERCORSI

Dettagli

Cosa chiede l Associazione Pazienti BPCO al Farmacista? Dottor Albino Sini

Cosa chiede l Associazione Pazienti BPCO al Farmacista? Dottor Albino Sini Cosa chiede l Associazione Pazienti BPCO al Farmacista? Dottor Albino Sini 1 2 Errori critici di tecnica inalatoria con alcuni inalatori di uso corrente Melani AS et al Ann Allergy Asthma Immunol 2004;

Dettagli

BPCO, device inalatori: quale tecnica di un corretto utilizzo Irene Fregonese

BPCO, device inalatori: quale tecnica di un corretto utilizzo Irene Fregonese BPCO, device inalatori: quale tecnica di un corretto utilizzo Irene Fregonese Bologna, 13 Maggio 2018 La sottoscritta Irene Fregonese ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg.

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Aosta) TERAPIA INALATORIA ATTRAVERSO INALATORI PREDOSATI (pmdi)

Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Aosta) TERAPIA INALATORIA ATTRAVERSO INALATORI PREDOSATI (pmdi) Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Aosta) TERAPIA INALATORIA ATTRAVERSO INALATORI PREDOSATI () Rev. 5 del 01.08.2018 INALATORI DI FARMACO IN POLVERE SECCA RESPIROATTIVATI (DPI) Lo studente: SI

Dettagli

"I device dei farmaci respiratori: quale ruolo nella scelta terapeutica?"

I device dei farmaci respiratori: quale ruolo nella scelta terapeutica? "I device dei farmaci respiratori: quale ruolo nella scelta terapeutica?" La prescrizione e l educazione del paziente all utilizzo dei device respiratori sul territorio Giuliano Ermini MMG Bologna La BPCO

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

La terapia inalatoria per il trattamento farmacologico della BPCO

La terapia inalatoria per il trattamento farmacologico della BPCO Associazione Italiana Pazienti Bpco Onlus La terapia inalatoria per il trattamento farmacologico della BPCO aggiornamento 2011 Campagna di informazione promossa dall Associazione Italiana Pazienti BPCO

Dettagli

Pediatri e infermieri insieme per la salute del bambino - 11 novembre 2017

Pediatri e infermieri insieme per la salute del bambino - 11 novembre 2017 Pediatri e infermieri insieme per la salute del bambino - 11 novembre 2017 Le modalità di somministrazione dei farmaci nelle vie aeree: uso dei device per la terapia inalatoria (aerosol) Beatrice Ferrari

Dettagli

Aderenza alla terapia nella BPCO

Aderenza alla terapia nella BPCO Direttore UOC Pneumologia - AORN San Giuseppe Moscati, Avellino Aderenza alla terapia nella BPCO L aderenza del paziente alle prescrizioni mediche è una delle condizioni critiche per il successo terapeutico

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA

AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA www.aimarnet.it DALL'INALATORE AL POLMONE: IMPLICAZIONI CLINICHE DEL CICLOESONIDE E DEGLI ALTRI STEROIDI INALATORI Review scientifica del lavoro: Autori: Nave R, Mueller H

Dettagli

Come effettuare al meglio la TERAPIA AEROSOLICA. Dott. Lorenzo Mariniello Pediatra di famiglia (Caserta)

Come effettuare al meglio la TERAPIA AEROSOLICA. Dott. Lorenzo Mariniello Pediatra di famiglia (Caserta) Come effettuare al meglio la TERAPIA AEROSOLICA Dott. Lorenzo Mariniello Pediatra di famiglia (Caserta) Per gran parte delle malattie dell apparato respiratorio il modo più efficace di somministrare farmaci

Dettagli

La gestione della terapia inalatoria nel paziente con asma e BPCO

La gestione della terapia inalatoria nel paziente con asma e BPCO La gestione della terapia inalatoria nel paziente con asma e BPCO E necessario che il paziente con asma e BPCO sia attivamente coinvolto nel processo di cura. Ogni incontro con il personale sanitario rappresenta

Dettagli

Classi Farmacologiche e dispositivi di erogazione per la terapia inalatoria

Classi Farmacologiche e dispositivi di erogazione per la terapia inalatoria Classi Farmacologiche e dispositivi di erogazione per la terapia inalatoria Dr. Marco Contoli Centro di Ricerca su Asma e BPCO Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Università degli Studi di Ferrara

Dettagli

ASMA & BPCO. FEDERASMA Onlus

ASMA & BPCO. FEDERASMA Onlus ASMA & BPCO La terapia inalatoria FEDERASMA Onlus ASSOCIAZIONE ITALIANAPAZIENTI BPCO ONLUS 1 Campagna di informazione promossa dall Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus e da FEDERASMA Onlus Federazione

Dettagli

BPCO: diagnosi e terapia. Buon uso dei devices. Dott. Giuseppe Pinsero Specialista in Malattie Apparato Respiratorio

BPCO: diagnosi e terapia. Buon uso dei devices. Dott. Giuseppe Pinsero Specialista in Malattie Apparato Respiratorio BPCO: diagnosi e terapia. Buon uso dei devices Dott. Giuseppe Pinsero Specialista in Malattie Apparato Respiratorio National Heart, Lung and Blood Institute National Institutes of Health Organizzazione

Dettagli

e-news Progetto MOND N.2 /2014 Update in BPCO L IMPORTANZA DEL DEVICE NELLA TERAPIA BRONCODILATATRICE A cura del Board del Progetto MOND

e-news Progetto MOND N.2 /2014 Update in BPCO L IMPORTANZA DEL DEVICE NELLA TERAPIA BRONCODILATATRICE A cura del Board del Progetto MOND e-news Progetto MOND Update in BPCO N.2 /2014 L IMPORTANZA DEL DEVICE NELLA TERAPIA BRONCODILATATRICE A cura del Board del Progetto MOND La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una patologia respiratoria

Dettagli

Farmaci adrenergici e anticolinergici Dott.ssa Francesca Rubiu U.O.C. Medicina Lanusei Direttore Dott. Angelo Deplano Arbatax 3 Dicembre 2015

Farmaci adrenergici e anticolinergici Dott.ssa Francesca Rubiu U.O.C. Medicina Lanusei Direttore Dott. Angelo Deplano Arbatax 3 Dicembre 2015 Farmaci adrenergici e anticolinergici Dott.ssa Francesca Rubiu U.O.C. Medicina Lanusei Direttore Dott. Angelo Deplano Arbatax 3 Dicembre 2015 Gli adrenergici ed anticolinergici rappresentano i farmaci

Dettagli

nella BPCO Aderenza Terapeutica Vito Albano SIMPeSV

nella BPCO Aderenza Terapeutica Vito Albano SIMPeSV nella BPCO Aderenza Terapeutica Vito Albano SIMPeSV Aderenza terapeutica: definizione Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità l aderenza terapeutica è definibile come il grado di effettiva coincidenza

Dettagli

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma COSA C E DI NUOVO nelle Linee Guida GINA 2014? Una nuova definizione di asma Enfasi sulla conferma della diagnosi Approccio pratico per stabilire

Dettagli

CRITERI PER L UTILIZZO DELLA TERAPIA

CRITERI PER L UTILIZZO DELLA TERAPIA CRITERI PER L UTILIZZO DELLA TERAPIA INALATORIA NELLE PATOLOGIE OSTRUTTIVE DELLE VIE AEREE GERMANO BETTONCELLI Medico di Medicina Generale, Responsabile Area Progettuale Pneumologica, SIMG INTRODUZIONE

Dettagli

Sistema farmaco/erogatore: il connubio imprescindibile nella terapia inalatoria. Andrea S. Melani Fisiopatologia e riabilitazione respiratoria

Sistema farmaco/erogatore: il connubio imprescindibile nella terapia inalatoria. Andrea S. Melani Fisiopatologia e riabilitazione respiratoria Sistema farmaco/erogatore: il connubio imprescindibile nella terapia inalatoria Andrea S. Melani Fisiopatologia e riabilitazione respiratoria Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Siena 2 Huang-Ti,

Dettagli

LA TERAPIA INALATORIA

LA TERAPIA INALATORIA LA TERAPIA INALATORIA Come effettuare al meglio la terapia aerosolica Per gran parte delle malattie dell apparato respiratorio il modo più efficace di somministrare farmaci è la via inalatoria I vantaggi

Dettagli

Migliora la qualità della vita. L aerosolterapia

Migliora la qualità della vita. L aerosolterapia Migliora la qualità della vita L aerosolterapia L obiettivo dell aerosolterapia è di erogare una quantità terapeutica di farmaco. La quantità di farmaco utile alle vie respiratorie, aree superiori e/o

Dettagli

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016 DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016 COME AVVIENE LA RESPIRAZIONE VENTILAZIONE: movimento dei volumi dei gas dall interno all esterno dei polmoni DISTRIBUZIONE:

Dettagli

Istruzioni per l uso: Le istruzioni per l inalatore da 30 dosi descritte di seguito si applicano anche all inalatore da 7 dosi.

Istruzioni per l uso: Le istruzioni per l inalatore da 30 dosi descritte di seguito si applicano anche all inalatore da 7 dosi. A LLEGATO Inserimento, in accordo all articolo 12, comma 5 della Legge 189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilità nelle

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma La terapia dell asma, che possiamo distinguere in terapia di fondo (utile a prevenire i sintomi dell

Dettagli

NUOVI BRONCODILATATORI E ASSOCIAZIONI

NUOVI BRONCODILATATORI E ASSOCIAZIONI Università degli studi di Siena UOC Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare NUOVI BRONCODILATATORI E ASSOCIAZIONI Napoli, 2 Dicembre 2016 Dott. V. Beltrami Malattie Ostruttive Malattie Restrittive

Dettagli

La terapia inalatoria nell Asma e nella BPCO. DISPOSITIVI INALATORI: caratteristiche e corretto utilizzo

La terapia inalatoria nell Asma e nella BPCO. DISPOSITIVI INALATORI: caratteristiche e corretto utilizzo Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Dipartimento Farmaceutico Via Pindemonte 88 90128 PALERMO dipfarmaco@asppalermo.org La terapia inalatoria nell Asma e nella BPCO.

Dettagli

L'aerosol con il distanziatore Aerochamber TM (nel lattante con fibrosi cistica) A cura di Sergio Zuffo e.eloisa Lepri

L'aerosol con il distanziatore Aerochamber TM (nel lattante con fibrosi cistica) A cura di Sergio Zuffo e.eloisa Lepri L'aerosol con il distanziatore Aerochamber TM (nel lattante con fibrosi cistica) A cura di Sergio Zuffo e.eloisa Lepri Web editing Filippo Festini Le seguenti informazioni devono essere consegnate solo

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO OSSIGENO-TERAPIA

PROTOCOLLO OPERATIVO OSSIGENO-TERAPIA PROTOCOLLO OPERATIVO OSSIGENO-TERAPIA L erogazione di ossigeno, come del resto quella di ogni terapia, va effettuata: dietro prescrizione medica specialistica (pneumologa) nel giusto dosaggio, nella giusta

Dettagli

Profilo farmacologico e clinico di aclidinio bromuro nel paziente anziano

Profilo farmacologico e clinico di aclidinio bromuro nel paziente anziano Profilo farmacologico e clinico di aclidinio bromuro nel paziente anziano Raffaele Antonelli Incalzi Cattedra di Geriatria Università Campus Bio-Medico Roma Armamentario terapeutico per la BPCO (Montuschi

Dettagli

Modulo 5 LA TERAPIA AEROSOLICA

Modulo 5 LA TERAPIA AEROSOLICA Modulo 5 LA TERAPIA AEROSOLICA 1 Obiettivi del modulo 5 Descrivere i principi di trattamento della rinite allergica e dell asma Sottolineare l importanza dell aderenza del paziente Illustrare razionale

Dettagli

Dott.ssa PINTO ANGELA AEROSOLTERAPIA : DAL BAMBINO ALL ADULTO

Dott.ssa PINTO ANGELA AEROSOLTERAPIA : DAL BAMBINO ALL ADULTO Dott.ssa PINTO ANGELA AEROSOLTERAPIA : DAL BAMBINO ALL ADULTO VANTAGGI DELLA TERAPIA INALATORIA elevate concentrazioni locali di farmaco ridotte concentrazioni sistemiche di farmaco ridotti effetti collaterali

Dettagli

Ma, attenzione, il magico apparecchio nebulizzatore (in tutte le sue forme, compresi gli inalatori portatili, quelli con farmaco predosato,

Ma, attenzione, il magico apparecchio nebulizzatore (in tutte le sue forme, compresi gli inalatori portatili, quelli con farmaco predosato, richiesto da una terapia orale o parenterale. La terapia con aerosol è, infatti, consigliata in particolar modo per bronchiolite (che colpisce il sistema respiratorio dei bambini di età inferiore ad un

Dettagli

SURVEY AIPO ASMA. Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana Bologna, Giugno 2017

SURVEY AIPO ASMA. Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana Bologna, Giugno 2017 SURVEY AIPO ASMA Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana Bologna, 10-13 Giugno 2017 Survey ASMA Responder: 162 1. Quanti pazienti affetti da asma bronchiale vedi mensilmente? 10-20: 50,6% (82) 21-50:

Dettagli

La terapia inalatoria mirata

La terapia inalatoria mirata : pediatria di base Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 01/2014 32-37 La terapia inalatoria mirata Amelia Licari, Silvia Caimmi, Maria Chiara Leoni, Enrica Manca, Marta Brambilla, Daniela

Dettagli

COPIA RISERVATA CORSO ISTRUTTORI BLISS WALKING

COPIA RISERVATA CORSO ISTRUTTORI BLISS WALKING COPIA RISERVATA CORSO ISTRUTTORI BLISS WALKING Indice Un po' di storia... 4 Cosa misura il Test PC... 6 Livelli Ottimali... 7 Come eseguire il Test... 8 Considerazioni finali... 10 Scrivi qui il tuo nome:

Dettagli

Camera distanziatrice per inalatori predosati MDI

Camera distanziatrice per inalatori predosati MDI Camera distanziatrice per inalatori predosati MDI Azione mirata, obiettivo centrato www.airliquidemedicalsystems.it www.airliquidemedicalsystems.com L uso della camera distanziatrice è raccomandato dalle

Dettagli

una guida per gestirla al meglio Asma: quale cura

una guida per gestirla al meglio Asma: quale cura Asma: una guida per gestirla al meglio Asma: quale cura I fascicoli della collana: 1: Conoscere l asma 2: Asma: quale cura 3: Evitare le crisi 4: Vivere con l asma Le informazioni fornite si riferiscono

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Come si cura l asma del bambino? La buona notizia per chi soffre di asma è che esistono molti farmaci

Dettagli

Aderenza alla terapia come sicurezza del paziente? Ruolo del farmacista in distribuzione diretta farmaci

Aderenza alla terapia come sicurezza del paziente? Ruolo del farmacista in distribuzione diretta farmaci SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna Direttore U.O. Assistenza Farmaceutica Dr Fabio Pieraccini Aderenza alla terapia come sicurezza del paziente? Ruolo

Dettagli

DOTT. PIERO VISAGGI Ruolo dei devices nell aderenza alla terapia

DOTT. PIERO VISAGGI Ruolo dei devices nell aderenza alla terapia DOTT. PIERO VISAGGI Ruolo dei devices nell aderenza alla terapia 17/11/2016 1 Il problema della compliance/aderenza «E spesso piú facile rispondere al paziente che riferisce che il farmaco non funziona,

Dettagli

UTILIZZO DEL PROTOSSIDO D AZOTO IN TRAVAGLIO DI PARTO

UTILIZZO DEL PROTOSSIDO D AZOTO IN TRAVAGLIO DI PARTO Copyright Tutti i diritti riservati Vietata la riproduzione Copyright Tutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale del materiale anche parziale del materiale UTILIZZO DEL PROTOSSIDO

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Quando introdurre il rilassamento

Quando introdurre il rilassamento Il rilassamento Quando introdurre il rilassamento Alla fine di una sessione di sport Come conoscenza delle tecniche di rilassamento Come prassi al termine della lezione in palestra e velocizzare il ritorno

Dettagli

Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie (strategie di scelta della terapia/device)

Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie (strategie di scelta della terapia/device) Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie (strategie di scelta della terapia/device) AUSL Romagna Lucia Rossi U.O. Assistenza Farmaceutica Ospedaliera Rimini Bologna, 18 settembre 2017

Dettagli

Liberi di respirare per vivere in salute

Liberi di respirare per vivere in salute Liberi di respirare per vivere in salute L importanza del monitoraggio respiratorio e della terapia inalatoria per respirare liberi e vivere in salute Gestione della respirazione Il monitoraggio respiratorio

Dettagli

ESERCIZI DI COORDINAZIONE RESPIRATORIA. www.fisiokinesiterapia.biz

ESERCIZI DI COORDINAZIONE RESPIRATORIA. www.fisiokinesiterapia.biz ESERCIZI DI COORDINAZIONE RESPIRATORIA www.fisiokinesiterapia.biz La coordinazione respiratoria o rieducazione respiratoria è un insieme di tecniche che si propongono di aumentare i flussi espiratori,

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

PROVA N 1 1) L'infermiere che assiste un paziente con vomito a getto, provvede autonomamente a: 2) Per agnosia si intende:

PROVA N 1 1) L'infermiere che assiste un paziente con vomito a getto, provvede autonomamente a: 2) Per agnosia si intende: PROVA N 1 1) L'infermiere che assiste un paziente con vomito a getto, provvede autonomamente a: a) somministrare entiemetici b) posizionare un SNG c) aumentare l'idratazione d) valutare lo stato coscienza

Dettagli

Somministrazione farmaci salvavita in ambito scolastico: aspetti organizzativi e gestionali

Somministrazione farmaci salvavita in ambito scolastico: aspetti organizzativi e gestionali Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Somministrazione farmaci salvavita in ambito scolastico: aspetti organizzativi e gestionali Linee guida per la somministrazione di farmaci in

Dettagli

Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO

Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO Età più frequente 6 mesi 2 anni da sospettare se: Episodio testimoniato Insorgenza

Dettagli

5.1c. Gestione dei farmaci a scuola CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI

5.1c. Gestione dei farmaci a scuola CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione dei farmaci a scuola CORSO DI FORMAZIONE PER 5.1c DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Farmaci

Dettagli

PREPARAZIONE PREPARAZIONE

PREPARAZIONE PREPARAZIONE PREPARAZIONE Aprire la confezione con procedure asettiche. Posizionare il catetere in situ. Togliere il trocar, fissare il catetere e collegarlo al tubo di connessione.. Per produrre il vuoto nel soffietto

Dettagli

PATOLOGIE RESPIRATORIE: dal tratta e to dell as a grave alla gestione della BPCO

PATOLOGIE RESPIRATORIE: dal tratta e to dell as a grave alla gestione della BPCO VI Convegno Nazionale ANMDO-CARD «L APPROPRIATEZZA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: Condivisione di strategie tra ospedale e territorio» Napoli, 25-26 settembre 2017 Hotel Excelsior PATOLOGIE RESPIRATORIE:

Dettagli

LE ALTRE TIPOLOGIE DI IMPIANTO

LE ALTRE TIPOLOGIE DI IMPIANTO LE ALTRE TIPOLOGIE DI IMPIANTO impianti per la distribuzione e l'utilizzazione di gas di qualsiasi tipo, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e ventilazione ed aerazione dei

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Innovazione tipo B ( me-too ): X Non-innovativo La spesa giornaliera per paziente è di 1,61 euro. Non disponibile.

SCHEDA FARMACO. Innovazione tipo B ( me-too ): X Non-innovativo La spesa giornaliera per paziente è di 1,61 euro. Non disponibile. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

ECM33 FORMAZIONE A DISTANZA. Gestione dell aerosolterapia in età adulta e in età pediatrica

ECM33 FORMAZIONE A DISTANZA. Gestione dell aerosolterapia in età adulta e in età pediatrica 19 ECM33 FORMAZIONE A DISTANZA Gestione dell aerosolterapia in età adulta e in età pediatrica Gestione dell aerosolterapia in età adulta e in età pediatrica indice Presentazione del corso Modulo 1 pag.

Dettagli

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014 La gestione della BPCO in Medicina Generale Novembre 2014 IL SONDAGGIO Il questionario è stato inviato il 14 Nov2014 ad un campione di MMG iscritti alla FIMMG, utilizzando la piattaforma LimeSurvey. Entro

Dettagli

Ermes Zani Partner of Healthy Reply WINTER SCHOOL COMO 31/01/2019

Ermes Zani Partner of Healthy Reply WINTER SCHOOL COMO 31/01/2019 TACO TOWARDS ASTHMA CONTROL Ermes Zani Partner of Healthy Reply WINTER SCHOOL COMO 31/01/2019 AGENDA 1 TICURO REPLY 2 CONTESTO DEL PROGETTO 3 ECOSISTEMA TACO 4 STUDIO PILOTA 5 PROSPETTIVE DI MERCATO Servizi

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia BPCO malattia sociale Come migliorare la prognosi Dott. F. Coni Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia Progetto mondiale BPCO Tra il 1985 ed il 1995 il numero

Dettagli

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)?

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)? TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)? Martedì dell ordine 3 maggio 2016 PAOLO SCHIANCHI MEDICINA GENERALE CASA DELLA SALUTE FELINO

Dettagli

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011 La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS 21 11 Maggio 2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- Asma bronchiale: definizione L asma bronchiale è una malattia cronica

Dettagli

Gestione integrata della BPCO

Gestione integrata della BPCO Gestione integrata della BPCO con BPCO: punti chiave (I) La gestione della persona con BPCO raggiunge elevati livelli di complessità negli stadi avanzati della condizione patologica allorché, alla marcata

Dettagli

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna Anna Maria Marata Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici Il sistema regolatorio: premessa

Dettagli

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Focus sulle cronicità respiratorie Fausto De Michele Dir. U.O.C. di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria A.O.R.N. «A. Cardarelli»

Dettagli

Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare

Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Dott. V. Beltrami Firenze 10/10/2014 Quali e quanti? Quanti asmatici

Dettagli

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Scuola BPCO ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012 La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Domande per i partecipanti (Questionario per la valutazione e formazione dei pazienti

Dettagli

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA Solo i farmaci per curare la BPCO? Dottor Albino Sini DEFINIZIONE 2011 La BPCO, malattia frequente,

Dettagli

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti Ft. Sommariva Maurizio PROCEDURA PER L ASSISTENZA ALLA TOSSE MANUALE L ASSISTENZA DEVE

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio

Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio SINTOMI: ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree associata ad un aumento della reattività bronchiale e all ostruzione

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV BPCO attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV La BPCO è la malattia respiratoria cronica più diffusa nel mondo Incide in modo significativo sulle abitudini di vita Limita progressivamente il grado di

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Respiratorio Asma e BPCO 19 Giugno 2014

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Respiratorio Asma e BPCO 19 Giugno 2014 Punto Insieme Sanità Tavolo Tecnico Respiratorio Asma e BPCO 19 Giugno 2014 INDICE Il percorso del paziente Proposte di intervento Roma 20 marzo 2014 Gestione appropriata e sostenibilità: Aderenza Terapeutica

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Per giocare, correre, lavorare serve energia. Sono le nostre cellule che producono l energia attraverso la combustione: cibo + ossigeno = Energia + sostanze di rifiuto acqua e anidride

Dettagli

Sostanze pericolose. Maggio 2015

Sostanze pericolose. Maggio 2015 Maggio 2015 ? A quali agenti e sostanze inquinanti sono esposti i polmoni durante il lavoro? Che impatto hanno questi potenziali agenti e sostanze inquinanti? sull organismo umano? 2 10 Sostanze pericolose

Dettagli

Guida all utilizzo dell autoiniettore. Cool.click2 è un dispositivo medico CE Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso.

Guida all utilizzo dell autoiniettore. Cool.click2 è un dispositivo medico CE Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso. Guida all utilizzo dell autoiniettore Cool.click2 è un dispositivo medico CE 0086. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso. Introduzione a cool.click 2 Questa è una guida sintetica

Dettagli

La terapia inalatoria nella BPCO

La terapia inalatoria nella BPCO IL NELLA TERAPIA La terapia inalatoria nella BPCO La terapia inalatoria costituisce il cardine del trattamento farmacologico della BPCO. La possibilità di somministrare il farmaco direttamente nelle vie

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA SECONDO LA PROSPETTIVA DEL SSN

LA SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA SECONDO LA PROSPETTIVA DEL SSN LA SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA SECONDO LA PROSPETTIVA DEL SSN Andrea Pitrelli Payer Solutions Director Access to Medicine GSK Italia LE PAROLE CHIAVE PER

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi.

Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi. Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi. G. Nati G. Grasso M. Mei Background Le malattie cardiovascolari

Dettagli

L aderenza al trattamento come elemento critico per ottenere maggiori benefici clinici dalla terapia inalatoria

L aderenza al trattamento come elemento critico per ottenere maggiori benefici clinici dalla terapia inalatoria LUNGforum N. 6 Dicembre 2015 Editoriale L aderenza al trattamento come elemento critico per ottenere maggiori benefici clinici dalla terapia inalatoria PROF. GIORGIO WALTER CANONICA Direttore Clinica di

Dettagli

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche U.O. Farmacia Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord MISURARE L ADERENZA METODI diretti indiretti Terapia direttamente osservata

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Secondo ILCOR 2015 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Fibrillazione Ventricolare (FV) Tachicardia

Dettagli

Francesco Angerilli MMG

Francesco Angerilli MMG Francesco Angerilli MMG GINA 2015, Box 3-2 Ciclo di gestione dell asma basato sul controllo Diagnosi Controllo dei sintomi e fattori di rischio (incluso la funzionalità respiratoria) Tecnica inalatoria

Dettagli

POSITION PAPER Aerosolterapia in età pediatrica. I benefici, il ruolo del medico per il paziente, gli strumenti, in una corretta terapia inalatoria

POSITION PAPER Aerosolterapia in età pediatrica. I benefici, il ruolo del medico per il paziente, gli strumenti, in una corretta terapia inalatoria POSITION PAPER Aerosolterapia in età pediatrica I benefici, il ruolo del medico per il paziente, gli strumenti, in una corretta terapia inalatoria INDICE INTRODUZIONE 5 AEROSOLTERAPIA 6 Premessa 6 Storia

Dettagli

CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA.

CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA. www.curadelrespiro.it CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA. Apparecchio per aerosol a compressore

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici a BPCO e Asma. Maria Rosa Mirenda

Nuovi approcci terapeutici a BPCO e Asma. Maria Rosa Mirenda Nuovi approcci terapeutici a BPCO e Asma Maria Rosa Mirenda Asma L asma è una malattia eterogenea, generalmente caratterizzata da infiammazione cronica delle vie aeree. Viene definito da una storia di

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

DEVICE RESPIRATORI NELL ASMA E BPCO Caratteristiche e modalità d uso

DEVICE RESPIRATORI NELL ASMA E BPCO Caratteristiche e modalità d uso Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Servizio Farmaceutico Territoriale DEVICE RESPIRATORI NELL ASMA E BPCO Caratteristiche e modalità d uso Mariangela Ghelfi Alessandro Renzetti Modena, 11 giugno

Dettagli