Stimolanti SNC: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori delle MAO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stimolanti SNC: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori delle MAO"

Transcript

1 Stimolanti SC: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori delle MA MA-A: metabolismo della serotonina e della noradrenalina. Inibizione irreversibile da parte della clorgilina. MA-B: metabolismo ammine più idrofobiche e di dimensioni ridotte quali dopamina, fentilammina, la benzilammina). Inibizione irreversibile da selegilina e pargilina. Clorgilina Selegilina Pargilina Effetti disinibenti, aumento dell appetito e possibile insonnia. Azione antidepressiva ma non sedativa. Inibiscono il metabolismo delle catecolamine Interferenza con metabolismo epatico di farmaci e cibo con inibizione di enzimi microsomiali epatici. Gli inibitori MA si classificano in due classificano in due classi: F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Stimolanti SC: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori delle MA Tyr124 MA-A is115 MA-B Phe208 Asn181 Phe173 Ile199 Cys172 Leu164 FAD FAD Ala111 Pro102 Ile335 Tyr326 Val93 Cys323 Glu84 Thr314 F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 1

2 Stimolanti SC: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori delle MA F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Stimolanti SC: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori delle MA F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 2

3 Stimolanti SC: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori delle MA di I generazione irreversibili, non selettivi Derivati dell'idrazina (ialamide, Isocarbossazide, Fenelzina, Feniprazina) Arilciclopropilammine (Tranilcipromina) Propinilbenzilammine (Pargilina) 5 F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Stimolanti SC: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori delle MA di II generazione irreversibili, selettivi F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 3

4 Stimolanti SC: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori delle MA di III generazione reversibili, selettivi F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Stimolanti SC: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori delle MA Sintesi della Tranilcipromina F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 4

5 Stimolanti SC: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori delle MA Sintesi della Tranilcipromina a) Formazione dell'anello ciclopropanico per addizione al doppio legame di carbene generato per termolisi del diazoacetato di etile. b) Riarrangiamento di Curtius. F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Stimolanti SC: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina C C C 2 C 2 C 2 C 2 C 2 C 2 Cl F Citalopram F Escitalopram Cl Sertralina F 3 C F 3 C F Paroxetina Fluoxetina 2 Fluvoxamina F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 5

6 Stimolanti SC: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina Sintesi della Fluoxetina La catalisi chirale si può effettuare con uno speciale catalizzatore bifosfinato chirale MCCPM che in presenza di un complesso con Rodio con cicloottanidiene (CD) e Cloro produce selettivamente la riduzione da chetone ad alcool. F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Stimolanti SC: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina Venlafaxina Duloxetina La Duloxetina è un inibitore combinato della ricaptazione di serotonina (5-T) e noradrenalina (A). Duloxetina inibisce debolmente la ricaptazione della dopamina con nessuna affinità significativa per i recettori istaminergici, colinergici ed adrenergici. Milnacipram Zimelidina (Z) = 5T > A (E) = A > 5T F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 6

7 Stimolanti SC: Psicoanalettici-Timolettici Farmaci noradrenergici Farmaci dopaminergici Viloxazina Amisulpride Amineptina Reboxetina Bupropione Maprotilina Minaprina F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Stimolanti SC: Psicoanalettici-Timolettici Altri farmaci Flupentixolo Trazodone Triptofano Iperico F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 7

8 Stimolanti psicomotori, analettici, psicodislettici F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Stimolanti psicomotori Sono dei composti aventi proprietà simpaticomimetiche con azione centrale e con diversi effetti sul sistema periferico. In questo gruppi di composti appartengono: Vasocostrittori locali, Analettici ipotensivi, e midriatici. La struttura base è rappresentata da fenil-alchilamminica. Capostipiti di agenti psicostimolanti ad azione centrale sono: Amfetamina e -metilderivato: Metamfetamina. Amfetamina C 2 C 2 Metamfetamina C 2 C Amfetamina: azione stimolante su corteccia cerebrale intermedia tra la cocaina e la caffeina. Metamfetamina: azione più rapida e di più lunga durata rispetto alla amfetamina. Le amfetamine esercitano oltre alla corteccia cerebrale sui centri respiratori e vasomotori. Stimolanti mentali, combattono il sonno, sono eccitanti e annullano la sensazione di affaticamento. L attività centrale è più pronunciata nei composti aventi catene ramificate e in composti con azoto incorporato in un sistema ciclico (maggiore resistenza ad inattivazione enzimatica per l ingombro sterico). L aumento della idrofilia produce una diminuzione di attività stimolante centrale. F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 8

9 Stimolanti psicomotori Sintesi dell Amfetamina F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Stimolanti psicomotori anoressizzanti Gli anoressizzanti interagiscono con il sistema delle amine endogene a livello del SC. Sono farmaci che agendo sul sistema nervoso centrale, attenuano il senso di fame o andando a stimolare il centro della sazietà, o andando a inibire quello della fame. C 2 C 2 Amfetamina C 2 C C 2 5 C 2 C 2 Fentermina F 3 C Fenfluramina Cl C 2 C 2 Clorfentermina La fenfluramina è un agonista serotoninergico e agisce inibendo la ricaptazione della serotonina a livello dei terminali sinaptici. Cl C 2 C 2 C 3 C 2 C C 2 Clortermina Benzfetamina C 2 5 C C C 2 5 Amfepramone F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 9

10 Stimolanti psicomotori anoressizzanti Analoghi morfolinici, piperidinici, imidazoisoindolici e ossazolinici R C Fenmetrazina (R=) Fendimetrazina (R= ) Pipradolo (R=) Metilfenidato (R=C ) Mazindolo Pemolina F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Analettici centrali Gli analettici vanno adoperati limitatamente ai casi di emergenza in cui si verifica una profonda depressione a livello del respiro e del circolo. Una stimolazione prolungata del SC produce successivamente una profonda depressione a livello centrale pari per durata ed intensità. Gli analettici respiratori sono farmaci stimolanti la respirazione ed antagonizzano la depressione respiratoria da sovradosaggio con anestetici generali, narcotici ed ipnotici-sedativi. Gli analettici agiscono come stimolanti sul centro vasomotorio, sul centro emetico e sul centro che controlla l appetito (stimolanti da azione anoressigena). Analettici blandi Stricnina, Canfora Classificazione Analettici contrastanti la depressione respiratoria e lo stato comatoso in seguito a sovradosaggio di agenti depressivi del SC Picrotossina Pentiletertazolo iketamide e analoghi (Etamivan,Bemegride, Prectamide) Dossapram e Dimeflina Alcaloidi (icotina, Sparteina, Lobelina) Alcaloidi Xantinici (Caffeina, Teofillina, Teobromina) e congeneri F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 10

11 Analettici centrali Stricnina Canfora Picrotossina Pentilentetrazolo iketamide Etamivan Bemegride Crotetamide (R=C 2 5 ) Cropropamide (R=C 3 7 ) F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Analettici centrali Dossapram Dimeflina icotina Sparteina Lobelina F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 11

12 Analettici centrali Derivati xantinici 3 C 3 C Caffeina Teofillina Teobromina Derivato Stimolazione del SC Stimolazione del respiro Stimolazione cardiaca Stimolazione muscolare Azione diuretica Caffeina Teofillina Teobromina F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Analettici centrali Sintesi della Caffeina F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 12

13 Analettici centrali Sintesi della Teofillina Difillina Etofillina Diprofillina Propifillina Etamifillina F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Essi sono capaci di modificare la realtà attraverso uno sbilanciamento dei rapporti ambientali e della percezione del proprio io attraverso l intensificazione e l allargamento delle sensazioni e delle percezioni normali (ampliamento della coscienza) oppure mediante allucinazioni ottiche e acustiche. La capacità che manifestano gli allucinogeni è in relazione con la stretta somiglianza strutturale con i principali neurotrasmettitori coinvolti nei processi mentali. 1. Derivati β - feniletilamminici mescalina, cathina e derivati Classificazione 2. Derivati indolici (Derivati della triptamina): Bufotenina, psilocina, psilocibina 3. Derivati β - carbolinici: Alcaloidi dell iboga: Ibogaina Derivati dell armano: Armina, armalina 4. Derivati dell acido lisergico (claviceps purpurea) 5. Derivati della Cannabis sativa 6. Allucinogeni vari: acido ibotenico, muscimolo, muscarina, fenciclidina, chetamina, cocaina F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 13

14 β-feniletilammine allucinogene Dopamina e noradrenalina presentano stesso scheletro feniletilamminico tipico della amfetamina, ma anche di mescalina e cathina. Dopamina oradrenalina C 2 C 2 2 C C 2 2 Amfetamina C 2 C 2 3 C Cathina C C 2 3 C Mescalina C 2 C 2 2 Droga simile all amfetamina in forma idrossilata 3 C F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II β-feniletilammine allucinogene Tra i derivati di tipo amfetaminico, chimicamente fenilisopropilaminici, che producono effetti più o meno intensi a carico della psiche sono: metossiamfetamina (DM, STP) e analoghi metilendiossi quali MDA, MMDA-2 e DMMDA-2. 3 C Amfetamina C 2 C 2 3 C C 2 C 2 C 2 C 2 2,5-dimetossi-4-metilamfetamina (DM, STP) 3,4-metilendiossiamfetamina (MDA)- Ectasy DMMDA-2 C 2 C 2 MMDA-2 C 2 C 2 3 C F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 14

15 Derivati indolici della triptamina La serotonina è il neurotrasmettitore indolico correlato agli allucinogeni indolici. 2 Serotonina Psilocina 3 C Butofenina P 5-metossi-,-dimetiltriptamina Psilocibina F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Derivati β carbolinici: alcaloidi dell iboga e derivati dell armano 3 C C 2 5 Ibogaina 3 C Armina Armano Armalina (diidroarmina) 3 C Tetraidroarmina F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 15

16 Derivati β carbolinici: alcaloidi dell iboga e derivati dell armano Il gruppo metossilico è presente nella posizione 6 diversamente dalla serotonina e allucinogeni correlati (butofenina, ibogaina) che presentano la sostituzione in 5. Il nucleo della tetraidroarmina è presente nella yohimbina e nella reserpina. In quest ultima prevale il potere tranquillante dovuto alla presenza della porzione 3,4,5- trimetossibenzoica sottoforma di estere. 3 C 3 CC Tetraidroarmina Yohimbina 3 C 3 CC C Reserpina F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Derivati lisergici E stato suggerito che la catena laterale della molecola della feniletilammina può ripiegare verso l anello benzenico simulando un nucleo indolico, come nel caso dell LSD. 3 C 3 C 3 C Mescalina LSD F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 16

17 Derivati lisergici L acido lisergico si ottiene dall idrolisi degli alcaloidi del Ergot o calviceps purpurea, fungo parassita delle graminacee, in particolare della segale. Il principale derivato dell acido lisergico ad attività allucinogena è la sua dietilammide. L ergotismo provoca contrazione, formicolio e gangrena delle dita, convulsioni, delirio e allucinazioni. I principali alcaloidi dell ergot sono derivati dell acido lisergico ed all acido isolisergico. I termini levorotatori corrispondenti all acido lisergico sono attivi, mentre quelli destrorotatori di acido isoligergico sono inattivi. Acido lisergico (LSD) Forma Levo Acido isolisergico (LSD) Forma Destro Dietilammide dell LSD F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Derivati lisergici e della claviceps purpurea R R = Me Ergotamina (antiemicranico) R = ipr Ergocristina Metisergide (antiemicranico) Ergonovina, Ergometrina (ossitocico) F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 17

18 Derivati della cannabis sativa La Canapa alla sommità delle infiorescenze femminili produce una resina provvista di effetti sul SC con comparsa di fenomeni psicodislettici. I prodotti resinosi meno attivi si ricavano dalle foglie e dai frutti della cannabis. I nomi di questi prodotti sono: Marihuana, ashish e Bhang. Il fumo o l ingestione della canapa porta a produzione di un senso di benessere seguito da uno stato di depressione e dalla perdita della nozione di spazio e tempo. I composti sono denominati cannabinoidi che presentano una struttura dibenzopiranica. Cannabinolo (CB) 8-TC 9-TC Cannabidiolo F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Allucinogeni vari Muscimolo 2 Muscarina + C Cocaina 2 Cl Acido ibotenico Agonisti del recettore del GABA. È una tossina presente nell' Amanita muscaria Chetamina Anestetico dissociativo e se ne può fare abuso ed uso voluttuario. Fenciclidina Sostanza allucinogena di sintesi è un precursore di alcune droghe ad azione oppiomimetica F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 18

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi eurolettici (antipsicotici) Trovano impiego nel trattamento delle psicosi Rappresentativi della classe

Dettagli

I neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori I neurotrasmettitori Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla trasmissione sinaptica AGONISTI: farmaci che facilitano gli effetti postsinaptici di un certo neurotrasmettitore ANTAGONISTI:

Dettagli

FARMACI STIMOLANTI S.N.C.

FARMACI STIMOLANTI S.N.C. ATIDEPESSIVI FAMACI STIMLATI S..C. Sono farmaci che aumentano l'attività funzionale di taluni distretti del sistema nervoso centrale. - AALETTICI: Vengono usati come stimolanti del respiro e del cuore

Dettagli

PSICOSTIMOLANTI e PSICOTOMIMETICI

PSICOSTIMOLANTI e PSICOTOMIMETICI PSICOSTIMOLANTI e PSICOTOMIMETICI Psicostimolanti: farmaci che producono stato d allerta, aumentano il tono dell umore e migliorano quelle prestazioni che dipendono da attenzione e applicazione Principali

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

Trasmissione serotoninergica

Trasmissione serotoninergica Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto gastrointestinale Aumento dell aggregazione

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Depressione ieri, oggi e domani GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Antidepressivi - Classificazione Triciclici (TCA) e antidepressivi correlati (1, 2 o 4 anelli) Inibitori selettivi del reuptake

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE S1 Agenti anabolizzanti 1. Steroidi androgeni anabolizzanti (SAA) 2. Altri agenti anabolizzanti (Clembuterolo,etc.) S2 Ormoni, sostanze correlate e

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

Capitolo 11: Stimolanti del Sistema Nervoso Centrale

Capitolo 11: Stimolanti del Sistema Nervoso Centrale Capitolo 11: Stimolanti del Sistema Nervoso Centrale Slides 1-53 La stimolazione del S.N.C. si può esprimere con una gamma di manifestazioni comportamentali come: a) aumento della vigilanza b) irritabilità

Dettagli

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

CANNABIS. Generazione In- Dipendente CANNABIS Generazione In- Dipendente CANNABIS Introduzione CANAPA (CANNABIS SATIVA) Principi attivi: tetraidrocannabinolo (Δ 9 -THC) Altri Principi non attivi: cannabinolo, cannabidiolo Con i termini hashis

Dettagli

Stimolanti del sistema nervoso centrale

Stimolanti del sistema nervoso centrale Stimolanti del sistema nervoso centrale Disfunzioni mentali Comprendono una vasta gamma di anormalità, dalla psicosi ai cambiamenti di umore o di percezione che possono venire classificati come stati eccitati

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla Droghe d abuso Dott. Fabio Palla Deprimenti del S.N.C. Alcool etilico Inalanti Morfina e derivati GHB Ketamina Stimolanti del S.N.C. Cocaina Amfetamine Caffeina Antidepressivi Psichedelici Cannabis LSD

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO Dr.ssa Lucia Bramanti Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro AUSL Viareggio 24 25 novembre 2009

Dettagli

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Sedativo-ipnotici Impieghi clinici ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Benzodiazepine Clordiazepossido, alprazolam, clonazepam, diazepam, flurazepam, nitrazepam, triazolam

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz STIMOLANTI Gli stimolanti sono farmaci inseriti nella classe A della lista delle sostanze vietate e dei metodi proibiti, lista riportata nel Codice Antidoping del Movimento Olimpico.

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Indice dei capitoli Principî di farmacologia Struttura e funzione del sistema nervoso Neurotrasmettitori e ormoni

Indice dei capitoli Principî di farmacologia Struttura e funzione del sistema nervoso Neurotrasmettitori e ormoni Indice dei capitoli 1 Principî di farmacologia 1 2 Struttura e funzione del sistema nervoso 37 3 Neurotrasmettitori e ormoni 71 4 Metodi di ricerca nella farmacologia neurocomportamentale 101 5 Catecolamine

Dettagli

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish Cannabis Cannabis sativa var. indica foglie e infiorescenze femminili marijuana resina hashish Cannabinoidi 9-tetraidrocannabinolo 8-tetraidrocannabinolo cannabinolo cannabidiolo Farmacocinetica THC alta

Dettagli

Sostanze Stupefacenti. Dipartimento Salute Mentale Settore Dipendenze Patologiche

Sostanze Stupefacenti. Dipartimento Salute Mentale Settore Dipendenze Patologiche Sostanze Stupefacenti Dipartimento Salute Mentale Settore Dipendenze Patologiche Classificazione delle principali sostanze d abuso Deprimenti il SNC: Inalanti Sedativi minori (barbiturici) Sedativi maggiori

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE Pesaro, 14 ottobre 2005 LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE Marco Saettoni Università di Pisa Dipartimento di Psichiatria, FNB Scuola di Psicoterapia Cognitiva Grosseto PROGRAMMA Premesse generali:

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOCINETICHE CLINICAMENTE RILEVANTI CON ANTIDEPRESSIVI DI SECONDA GENERAZIONE: UN AGGIORNAMENTO

INTERAZIONI FARMACOCINETICHE CLINICAMENTE RILEVANTI CON ANTIDEPRESSIVI DI SECONDA GENERAZIONE: UN AGGIORNAMENTO INTERAZIONI FARMACOCINETICHE CLINICAMENTE RILEVANTI CON ANTIDEPRESSIVI DI SECONDA GENERAZIONE: UN AGGIORNAMENTO - Introduzione Tra i disturbi psichiatrici, la depressione è classificata come patologia

Dettagli

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Ammino acidi Composto che contiene una funziome acida e amminica. Usualmente però con amminoacidi si intendono gli alfa- amminoacidi. Tra questi composti ve ne sono 20 che vengono definiti geneticamente

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II PREMESSE 1. La depressione (intesa nel senso clinico del termine) non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione ) PREMESSE 2. In realtà non esiste la depressione (cioè, un unica condizione

Dettagli

ANTIDEPRESSIVI. Breve storia. Back

ANTIDEPRESSIVI. Breve storia. Back Back ANTIDEPRESSIVI Breve storia I disordini affettivi sono condizioni caratterizzate da alterazioni del tono dell umore, di solito non associate a disturbi del pensiero. Di gran lunga il disturbo affettivo

Dettagli

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G I recettori accoppiati a proteine G sono costituiti da un unica subunità formata da un filamento di aminoacidi che attraversa 7 volte la membrana plasmatica Il sito

Dettagli

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO PERIFERICO SISTEMA NERVOSO CENTRALE SISTEMA AUTONOMO SIMPATICO PARASIMPATICO Encefalo e midollo spinale Involontario, musc liscio, cuore, ghiandole, ecc SISTEMA SOMATICO

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 ANESTETICI LOCALI Meccanismo d azione ed effetti collaterali Chimica degli anestetici locali Esteri Ammidi

Dettagli

Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello

Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello PARTE 1 Parte 1 978-88-08-19583-8 1 Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello La farmacologia è la scienza che studia come i farmaci influenzano il

Dettagli

Cannabis sativa. Endocannabinoidi. Fitocannabinoidi

Cannabis sativa. Endocannabinoidi. Fitocannabinoidi CANNABINOIDI Fitocannabinoidi Endocannabinoidi Tetraidrocannabinolo Cannabidiolo Cannabigerolo Cannabicromene Cannabinolo Anandamide 2-arachidonoil-glicerolo (2-AG) 2-arachidonil-gliceril-etere (noladinetere)

Dettagli

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici Indice Autori 1 Principi generali Valutazione iniziale Sintomi bersaglio Uso di più farmaci Scelta del farmaco Sostituzione con farmaci generici Enzimi del citocromo P450 Legame proteico Assorbimento ed

Dettagli

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione Neurotrasmettitori: meccanismi d azione CELLULA PRESINAPTICA Autorecettore SPAZIO SINAPTICO Neurotrasmettitore Ricaptazione CELLULA POSTSINAPTICA Recettori Nemeroff CB. Sci Am. 1998; 278: 42-49. Serotonina

Dettagli

LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione

LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione PSICOTERAPIA E PSICOFARMACI 1 IV ANNO 2013 IRPPI 2 febbraio Stefano Martellotti 1 DEFINIZIONE DIPENDENZA DIPENDENZA Una modalità

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Droga In In In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Può aumentare l effetto ipoglicemico può aggravare gli effetti gastrolesivi dei FANS Zenzero può determinare emorragie con salicilati Piantaggine

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING

Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING Este, sala Fumanelli, sabato 14 settembre 2013 PRINCIPI DI TERAPIA PSICHIATRICA NELL ANZIANO Dott. Lino Pasqui

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Maria Cristina Osella Medico Veterinario Comportamentalista PhD, Dipl. ECVBM-CA. Terapia farmacologica. Forlì 2007

Maria Cristina Osella Medico Veterinario Comportamentalista PhD, Dipl. ECVBM-CA. Terapia farmacologica. Forlì 2007 Maria Cristina Osella Medico Veterinario Comportamentalista PhD, Dipl. ECVBM-CA Terapia farmacologica Forlì 2007 Benzodiazepine & fenotiazine Sono impiegate come intervento farmacologico sintomatologico

Dettagli

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici Blocco Nocicettori Conduzione assonica Canali Na + Rilascio mediatori spinali Recettori presinaptici Oppioidi, alfa-2 Recettori postsinaptici Glutammato Neurochinine Anestetici locali Blocco canali Na

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

Stefania Borgo. Lezioni 17-19

Stefania Borgo. Lezioni 17-19 Disturbi da di sostanze uso ed abuso psicotrope Stefania Borgo Sintesi Usi rituali e curativi delle sostanze psicoattive Classificazione farmacologica delle sostanze psicoattive Classificazione clinica

Dettagli

ASL RM/G SER.T TIVOLI INFLUENZA DELL ABUSO DI ALCOOL E DROGHE E DEGLI EFFETTI DELLA DISCOTECA SUGLI

ASL RM/G SER.T TIVOLI INFLUENZA DELL ABUSO DI ALCOOL E DROGHE E DEGLI EFFETTI DELLA DISCOTECA SUGLI ASL RM/G SER.T TIVOLI Responsabile S.O.S S Dott.Massimo Persia INFLUENZA DELL ABUSO DI ALCOOL E DROGHE E DEGLI EFFETTI DELLA DISCOTECA SUGLI INCIDENTI DELLA STRADA. Autori : M.Persia & Carmela Nucerito

Dettagli

La depressione non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione )

La depressione non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione ) La depressione non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione ) E comune il dolore che coglie l essere umano quando un avvenimento avverso colpisce la sua esistenza precaria, o quando la discrepanza

Dettagli

L ABUSO DI SOSTANZE COCAINA

L ABUSO DI SOSTANZE COCAINA L ABUSO DI SOSTANZE COCAINA Idroclorato di cocaina Crack (si ottiene rimuovendo un gruppo idrocloruro dalla cocaina base) Pianta dalle cui foglie viene estratta la cocaina (Erythroxylon coca) 1 La cocaina

Dettagli

PARTE 1 Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello

PARTE 1 Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello VI Indice PARTE 1 Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello Capitolo 1 Farmacocinetica: il nostro organismo e la gestione dei farmaci Assorbimento

Dettagli

sistema nervoso centrale informazioni sensoriali ipotalamo ipofisi sistema nervoso autonomo comportamenti motivati sistema endocrino omeostasi

sistema nervoso centrale informazioni sensoriali ipotalamo ipofisi sistema nervoso autonomo comportamenti motivati sistema endocrino omeostasi Omeostasi del mezzo interno sistema nervoso centrale informazioni sensoriali ipotalamo sistema nervoso autonomo ipofisi sistema endocrino comportamenti motivati omeostasi Comportamenti motivati Omeostatici

Dettagli

I principali tipi di droghe

I principali tipi di droghe I principali tipi di droghe Droghe e basi neuronali della gratificazione Tutte le sostanze che danno dipendenza aumentano il tono dopaminergico del sistema mesolimbico, in particolare dell accumbens (shell)

Dettagli

Psicofarmacologia -1 TIZIANA SCIARMA

Psicofarmacologia -1 TIZIANA SCIARMA Psicofarmacologia -1 TIZIANA SCIARMA CATEGORIE di FARMACI PSICOATTIVI Antidepressivi Ansiolitici e Ipnotici-sedativi Antipsicotici Stabilizzatori dell Umore Storia 1845 Moreau propone un modello per la

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

Giunzione neuromuscolare

Giunzione neuromuscolare Il calcio provoca un rimaneggiamento di membrana e la sua conseguente fusione. Questo compito è svolto dalle proteine SNARE che si agganciano tra la membrana interna pre-sinaprica e quella della vescicola.

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

Iperico e depressione: farmacologia e interazioni

Iperico e depressione: farmacologia e interazioni Università degli Studi di Siena Dipartimento di Farmacologia G. Segre Iperico e depressione: farmacologia e interazioni 7 novembre 2008 Cristina Nencini IPERICO (Hypericum perforatum L.) Indicazioni terapeutiche:

Dettagli

BOTMAN E PERINMAN PRINCIPI DI FARMACOLOGIA. con l auito di SERGEY IL TERRIBILE. Contents 1 I NEUROPSICOFARMACOLOGIA 5 0.1 INTRODUZIONE STORICA:...

BOTMAN E PERINMAN PRINCIPI DI FARMACOLOGIA. con l auito di SERGEY IL TERRIBILE. Contents 1 I NEUROPSICOFARMACOLOGIA 5 0.1 INTRODUZIONE STORICA:... BOTMAN E PERINMAN PRINCIPI DI FARMACOLOGIA con l auito di SERGEY IL TERRIBILE Contents Contents 1 I NEUROPSICOFARMACOLOGIA 5 0.1 INTRODUZIONE STORICA:................................... 6 1 ANTIDEPRESSIVI

Dettagli

CORSO DI TECNICHE DI RESPIRAZIONE, MOVIMENTO E RILASSAMENTO PER IL BENESSERE QUOTIDIANO

CORSO DI TECNICHE DI RESPIRAZIONE, MOVIMENTO E RILASSAMENTO PER IL BENESSERE QUOTIDIANO CORSO DI TECNICHE DI RESPIRAZIONE, MOVIMENTO E RILASSAMENTO PER IL BENESSERE QUOTIDIANO Il concetto di salute ha subito importanti modificazioni negli ultimi tempi, come indica la definizione dell OMS

Dettagli

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella Sinapsi -sito di contatto tra due cellule nervose -ruolo nella trasmissione delle informazioni -il contatto neurone-fibra muscolare prende il nome di placca motrice o giunzione neuromuscolare Sinapsi

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi Le proteine Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi (D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004) PROTEINE come ATTUATORI nella cellula Trasporto elettronico Trasporto di ioni e

Dettagli

I Costi della della Depressione non-trattata

I Costi della della Depressione non-trattata Notizie sulla Depressione Rilevanti per il Trattamento Prevalenza lifetime: 5-11% Negli USA, 10-15 milioni di di depressi ogni anno I singoli episodi possono durare anche anni Dopo un episodio depressivo,

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

FARMACI DEI DISORDINI AFFETTIVI O ANTIDEPRESSIVI

FARMACI DEI DISORDINI AFFETTIVI O ANTIDEPRESSIVI FARMACI DEI DISRDII AFFETTIVI ATIDEPRESSIVI on puoi somministrare nulla a uno spirito ammalato? on puoi strappare dalla memoria un dolore che vi ha messo le radici, cancellare le angosce scritte nel cervello,

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile Realizzato da: S.Abbinante G. Basile Struttura del sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da neuroni, cioè cellule nervose specializzate,che trasferiscono segnali nelle varie parti del corpo.

Dettagli

Biosintesi catecolamine

Biosintesi catecolamine Biosintesi catecolamine Neurone dopaminergico Neurone adrenergico Vie dopaminergiche centrali ipotalamo TIDA substantia nigra striato sistema mesolimbico sistema mesolimbico area tegmentale ventrale n.accumbens

Dettagli

Farmaci che provocano disinibizione delle pulsioni

Farmaci che provocano disinibizione delle pulsioni LABTIME LABoratorio di Tecnologie Informatiche in MEdicina CORSO DI FARMACOLOGIA GENERALE GENERALITA SULLE TOSSICODIPENDENZE Prof. Plinio Richelmi Farmaci che provocano disinibizione delle pulsioni dato

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

COMUNE DI VICOVARO ASL RM/G TIVOLI (MUSICA ROCK-METAL E SETTE SATANICHE) RESPONSABILE DELL EVENTO FORMATIVO. Dott. Massimo PERSIA

COMUNE DI VICOVARO ASL RM/G TIVOLI (MUSICA ROCK-METAL E SETTE SATANICHE) RESPONSABILE DELL EVENTO FORMATIVO. Dott. Massimo PERSIA ASL RM/G TIVOLI U.O. SER.T COMUNE DI VICOVARO DROGA E CONTROINIZIAZIONE (MUSICA ROCK-METAL E SETTE SATANICHE) 11 MARZO 2005 OASI FRANCESCANA, VICOVARO (RM) RESPONSABILE DELL EVENTO FORMATIVO Dott. Massimo

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI 1. La Cannabis ed il suo funzionamento La Cannabis da molti anni è diventata una sostanza psicoattiva molto popolare, in particolar modo tra giovani

Dettagli

L uso di sostanze stupefacenti al di fuori di quello terapeutico è sbagliato. Non esistono droghe leggere o pesanti esiste la droga

L uso di sostanze stupefacenti al di fuori di quello terapeutico è sbagliato. Non esistono droghe leggere o pesanti esiste la droga LA DROGA DISTRADA: CONOSCERE LE SOSTANZE PER EVITARLE Domenica 29 novembre 2015 Dr. Romeo Salvi L uso di sostanze stupefacenti al di fuori di quello terapeutico è sbagliato Non esistono droghe leggere

Dettagli

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA Anno accademico 2013/2014 FARMACOLOGIA GENERALE 1. Azione farmacologia 2. Meccanismo di azione dei farmaci 3. Vie di somministrazione 4. Assorbimento 5. Distribuzione, ripartizione,

Dettagli

Trasmissione sinaptica

Trasmissione sinaptica Trasmissione sinaptica Le sinapsi Aree più o meno estese in cui le membrane dei due elementi eccitabili vengono in contatto o sono intimamente associate (rapporto di contiguità, ma non di continuità).

Dettagli

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Prof.ssa Barbara De Marchi Meccanismi d azione della cocaina! La cocaina agisce su re-uptake

Dettagli

Farmaci antidepressivi

Farmaci antidepressivi Farmaci antidepressivi Aspetti Generali La depressione è una condizione psichiatrica alquanto frequente che viene spiegata con varie teorie neurochimiche, a cui corrisponde una varietà di diversi tipi

Dettagli

FARMACI e DROGHE. Abuso di sostanze

FARMACI e DROGHE. Abuso di sostanze FARMACI e DROGHE Abuso di sostanze 1 Tutti gli stadi della trasmissione sinaptica sono di tipo chimico, quindi influenzabili da farmaci : sostanza esogena che altera il funzionamento cellulare anche a

Dettagli

Gli antidepressivi: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci

Gli antidepressivi: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Gli antidepressivi: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci Il DSM-IV-TR

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

Alcol: storia, effetti e meccanismi d'azione

Alcol: storia, effetti e meccanismi d'azione Alcol: storia, effetti e meccanismi d'azione L'alcol, più propriamente l'alcol etilico o etanolo, ha un effetto bifasico. A dosi molto basse induce risposte euforizzanti che corrispondono all'attivazione

Dettagli

ALCOLDIPENDENZA E PROBLEMI ALCOLCORRELATI

ALCOLDIPENDENZA E PROBLEMI ALCOLCORRELATI ALCOLDIPENDENZA E PROBLEMI ALCOLCORRELATI Augusta Bianchi psichiatra psicoterapeuta Servizio Dipendenze ASL PAVIA Servitore - insegnante Club Alcologico Territoriale Effetti psichici piacevoli IMMEDIATI

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Tossicodipendenze: CANNABINOIDI

Tossicodipendenze: CANNABINOIDI Tossicodipendenze: CANNABINOIDI CANNABINOIDI (categoria di composti sintetizzati dalla pianta) Origine naturale: Cannabis sativa (varianti C. Indica e C. Americana) E impiegata da più di 4000 anni per

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

Continua. Peptidasi H 2 O

Continua. Peptidasi H 2 O Continua Peptidasi H 2 O Classificazione delle peptidasi 1. Meccanismo catalitico 2. Tipo di reazione catalizzata 3. Struttura molecolare e omologia 1. Meccanismo catalitico (mostrato per la chimotripsina)

Dettagli

L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale

L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale Ruolo del medico di medicina generale nella gestione della sindrome depressiva e affettivo bipolare L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale I farmaci antidepressivi e la

Dettagli

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Alcol, droghe e comportamenti a rischio 26 marzo 2014 h. 09.10-11.00: LEZIONE DI LEGALITA Alcol, droghe e comportamenti a rischio prof.ssa Alessandra Busulini Mosaico - classi 1 e : prevenzione all uso di alcol Mosaico - classi 2 e : prevenzione

Dettagli