LABORATORI PER L INTEGRAZIONE LA CONSAPEVOLEZZA E LA CONOSCENZA

Documenti analoghi
GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

TEMATICA: fotografia

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

La formazione vola alto.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

MASTER IN LIFE COACHING

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

IL COACHING delle Ambasciatrici

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

La mediazione sociale di comunità

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Giuseppe Cisari Professional coach

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

PROGETTO: TEATRO FORUM

La Leadership efficace

IO, CITTADINO DEL MONDO

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Gestione del conflitto o della negoziazione

Considerate questo: Nel gennaio 2000, Time Magazine ha votato Albert Einstein "Persona del Secolo". Mentre i suoi risultati scientifici sono

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Da dove nasce l idea dei video

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Bambine e Bambini costruttori di pace

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Sottogruppo progetto pedagogico

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Le competenze psicologiche del consulente finanziario

C omunicazione E fficace

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

YouLove Educazione sessuale 2.0

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

CORSI/EVENTI INCENTIVE

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

leaders in engineering excellence

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Le attività che l associazione svolge sono:

Italian Model European Parliament

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

Identità e filosofia di un ambiente

Donna Ì : un milione di no

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

Viale Trastevere, 251 Roma

Dal 5 all 11 febbraio Vi diamo la possibilità

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

PAROLEdelcuore. Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi. La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! AttentaMENTE!

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN!

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

CICLO LABORATORI ROSSI

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Transcript:

LABORATORI PER L INTEGRAZIONE LA CONSAPEVOLEZZA E LA CONOSCENZA Come si può conoscere se stessi? Non mai attraverso la contemplazione, bensì attraverso l agire Goethe www.inmigrazione.it collana RELAZIONE D AIUTO

Laboratori per l integrazione, la consapevolezza e la conoscenza Il lavoro d aiuto con rifugiati, richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale (R.A.R.) in un centro di accoglienza si sviluppa nel solco dell integrazione su due livelli che continuamente si intrecciano e si compenetrano: il livello individuale e il livello gruppale. In Migrazione individua nel counselor multiculturale la figura più adatta per questa fondamentale tipologia di lavoro d aiuto rivolto ai RAR. Il Counselor, esperto nella relazione di aiuto, può facilitare il percorso delle persone (in questo caso l utente), verso l utilizzo delle proprie risorse, dei propri strumenti e della propria esperienza, sulla base di un obiettivo e di un contratto relazionale che la persona e il counselor decidono insieme. Favorisce i processi relativi ai cambiamenti personali, garantisce sostegno emotivo nei momenti di difficoltà o di impasse. Agevola i processi decisionali a livello individuale, di gruppo e di organizzazione. Struttura il proprio intervento sulle personali competenze tecniche e abilità umane: organizza uno spazio protetto e riservato, dove garantisce ascolto attivo, comprensione e accettazione incondizionata della realtà dell utente e del suo disagio, ritagliando per lui un percorso in grado di soddisfare le sue esigenze e i suoi bisogni. 2 In questo contesto i laboratori tematici rappresentano una possibilità di apprendimento esperienziale, legato ad argomenti ed esigenze specifiche, che possono riguardare i temi del lavoro, della formazione, della socialità, della creatività, dell orientamento. Nelle attività dei laboratori le coordinate teoriche e pratiche si ispirano al modello pluralistico e integrato dell approccio umanistico. Si utilizzano alcune tecniche volte alla facilitazione dei processi comunicativi e relazionali insiti nel lavoro di gruppo: dal problem solving alla comunicazione assertiva, dal feedback nutriente al team building (la costruzione del gruppo, attraverso un insieme di attività il cui scopo è la formazione di un gruppo di persone che condividono gli stessi obiettivi). Le attività laboratoriali consentono di sviluppare e rafforzare lo spirito di gruppo, incrementare la conoscenza di sé, migliorare le proprie abilità, competenze, oltre a contribuire all approfondimento e alla conoscenza della realtà culturale e sociale italiana. Le persone che partecipano ai laboratori sono spronate da subito alla pro attività per ridurre il rischio della passività e dell attesa che si può vivere in un centro di accoglienza. Il ruolo del counselor multiculturale come facilitatore in gruppo consiste, in questo caso, nell agevolare e sviluppare i processi comunicativi e la qualità delle relazioni tra i membri del gruppo, garantendo contestualmente l espressione di sé, dei propri bisogni, punti di vista, sogni, abilità creative, etc. Nella conduzione del gruppo il counselor stimola l individuazione di obiettivi generali e di scopi personali, ricercando la modalità personalizzata più funzionale all integrazione. Azioni strategiche per agevolare, favorire e stimolare l emersione e il potenziamento delle risorse e delle competenze personali dei RAR.

Laboratori: esperienze sul campo Nei laboratori realizzati da In Migrazione, i partecipanti trovano quelle disposizioni di base facilitanti l espressione di sé: il rispetto reciproco, il sostegno, l ascolto attivo, l incoraggiamento, il coinvolgimento, la fiducia, il clima favorevole all incontro, l ottimismo, la comprensione empatica. Rifacendoci alla filosofia del movimento encounter (i gruppi di incontro di Carl Rogers), il facilitatore-agevolatore favorendo l espressione dei sentimenti e incoraggiando la spontaneità, offre al tempo stesso nuovi valori. Laboratorio Lavoro I counselor di In Migrazione hanno proposto un laboratorio sui temi del lavoro e della formazione professionale, portando informazioni sulla realtà italiana contemporanea, con uno spazio apposito per gli uffici istituzionali preposti alla ricerca di un lavoro (ufficio per l impiego), e suggerimenti per una ricerca mirata degli annunci di lavoro, per preparare una telefonata di lavoro o un colloquio di lavoro o di selezione. Uno spazio maggiore è stato riservato al Curriculum vitae (dalla presentazione alla compilazione) e al bilancio delle risorse e delle competenze di ogni partecipante. Il Laboratorio Lavoro affronta alcuni dei temi principali connessi al mondo del lavoro. Rappresenta un percorso concreto verso la conoscenza del mondo del lavoro, per una ricerca di un impiego più consapevole ed efficace del lavoro. Il Laboratorio Lavoro è un contenitore in cui i partecipanti possono ottenere informazioni utili rispetto ai passi da percorrere verso un impiego. Un esperienza in gruppo dove costruire e condividere strumenti, informazioni, esperienze. 3 Il laboratorio si articola in un ciclo di 5 incontri, dedicati ad approfondire temi specifici, e in particolare: 1) Passi e strumenti I principali passi verso la ricerca mirata di un lavoro: iscrizione all ufficio per l impiego e ad agenzie interinali; compilazione, distribuzione e invio di un cv; cercare un corso professionale per imparare un mestiere o per approfondire ciò che già si conosce; prepararsi per una eventuale telefonata di lavoro, o per un colloquio di lavoro, ricerca mirata e selezione degli annunci di lavoro. 2) Il bilancio di competenze e delle risorse Il bilancio di competenze e delle risorse è un percorso concreto dedicato alla consapevolezza e allo sviluppo delle proprie capacità professionali, formative, personali. Il percorso sul bilancio può essere l occasione per migliorare la conoscenza di sé (e delle proprie potenzialità), e per ampliare la comprensione del contesto sociale e organizzativo. Il focus è sull aspetto motivazionale, sul vissuto emotivo, sull autostima, sulla valorizzazione della propria strumentazione e sull incremento della capacità di agire, pur tra mille difficoltà, per il raggiungimento di un obiettivo.

3) Costruire il progetto professionale Far emergere e focalizzare i punti focali per costruire un percorso volto alla ricerca di un impiego consapevole e possibile, come a esempio: Bisogni e aspettative; Obiettivi; Piano di realtà e progetto personale (conoscenza, limiti, informazioni); Bilancio delle competenze e delle risorse; Conoscenza ed esame della realtà e del contesto; Creazione e mantenimento della rete sociale e amicale; Coniugare la teoria alla pratica: i corsi professionali e le esperienze pregresse e attuali (lavoro, professioni, tirocinio, apprendistato, prove di lavoro); Opportunità, possibilità e limiti; Motivazione (intenzione, fiducia, speranza); Presentazione di sé (chi sono, cosa faccio, quale lavoro ho svolto nel passato). 4) Simulate e giochi di ruolo: preparare divertendosi, una telefonata, un colloquio di lavoro. Il role play è una tecnica flessibile, utile per mettere in atto una scena che rappresenta un conflitto, un ansia, o il bisogno di mettere in pratica ruoli, capacità, comportamenti. Nel lavoro di gruppo e nei laboratori esperienziali aumenta il coinvolgimento del gruppo e incoraggia la partecipazione, la spontaneità e l espressione di sé, la creatività e la comprensione. Prima di coinvolgere le persone in un gioco di ruolo, è necessario presentare e introdurre il role play e la simulazione, per evitare confusione, limitare l equivoco, definire i tempi, e soprattutto per divertirsi insieme. 4 5) La cartellina rossa Alla fine del laboratorio i partecipanti ricevono una cartellina contenente: una pen drive (con dentro il cv e altra documentazione inerente il tema del lavoro), il cv compilato con il proprio counselor di riferimento, un elenco dei Centri per l impiego del terriorio e un elenco di alcune agenzie di lavoro interinali. Certo, la mappa non è il territorio, ma è meglio partire con una mappa, piuttosto che sprovvisti di riferimenti e bussola. La finalità principale, connessa all inserimento delle persone in ambito professionale e formativo, è fornire un occasione che possa facilitare tale ingresso nel mercato del lavoro, a partire dalle esperienze pregresse e dall emersione delle aspirazioni dei RAR partecipanti al gruppo. Questa tipologia di laboratorio si pone molteplici obiettivi, e in particolare: Offrire ai partecipanti alcune informazioni utili sul tema del lavoro, sui corsi professionali, sulle istituzioni e le agenzie del lavoro, sul lavoro curriculare (risorse, esperienze, potenzialità) e sui passi da compiere per arrivare a ottenere un buon impiego, regolare e dignitoso. Sostenere le persone nella costruzione di un proprio progetto di sviluppo professionale e/o formativo. Elaborare e sviluppare un piano di lavoro realistico, che tenga conto del piano ideale (quello che vorrei fare), e del piano ambientale/contestuale (quello che c è a disposizione qui e ora), che possa facilitare l incontro tra la domanda della persona e l offerta lavorativa. Individuazione dei punti di forza e dei punti da potenziare. Stabilire contatti con persone, servizi, istituzioni, organizzazioni, che possono contribuire alla realizzazione del progetto e al cambiamento.

Laboratorio musicale Marzo musicale In questo laboratorio i partecipanti hanno suonato, cantato, ascoltato. Ognuno ha potuto portare un pezzo della sua cultura, proporre e presentare agli altri la propria musica. Noi abbiamo proposto di cantare, con tanto di testo, alcune canzoni italiane, tra cui: Volare di Domenico Modugno, L isola che non c è di Edoardo Bennato, La canzone del sole di Lucio Battisti. Abbiamo parlato di musica e suonato strumenti, come la chitarra e le percussioni. Il ritmo, il battito di mani, un accenno di ballo, un filo che porta a casa. La musica è emozione, è cultura. La musica sono radici profonde, è una melodia accennata, che arriva, cresce, sta un po lì, e poi va via Questa tipologia di laboratorio si pone molteplici obiettivi, e in particolare: Sviluppare un lavoro di gruppo migliorare le interazioni interpersonali scambiarsi le idee e le esperienze creare qualcosa tutti insieme cooperare per costruire una canzone in gruppo stare insieme creativamente e sviluppare il senso artistico Un Laboratorio sulle emozioni In questo laboratorio si parla dell utilità delle emozioni, e anche di come le emozioni possono mettere a disagio, delle differenze culturali e dei differenti modi in cui le emozioni vengono sperimentate ed espresse, e anche dei diversi modi di rispondere alle emozioni altrui, e non ultimo, di emozioni nel processo di cambiamento. Quali sono le emozioni principali, la lettura delle emozioni, attraverso il corpo e la comunicazione non verbale. Espressione e riconoscimento delle emozioni altrui, e delle proprie emozioni. La gestione e il controllo delle emozioni, e l espressione delle emozioni, della rabbia, dell amore, etc. 5 L emozione viene definita dall Oxford English Dictionary ogni agitazione o turbamento della mente, sentimento, passione: ogni stato mentale violento o eccitato. Daniel Goleman (L intelligenza emotiva, 1995, Bur), riferisce il termine emozione a un sentimento e ai pensieri, alle condizioni psicologiche e biologiche che lo contraddistinguono, nonché a una serie di propensioni ad agire. Vi sono centinaia di emozioni con tutte le loro mescolanze, variazioni, mutazioni e sfumature. Si parla di emozioni primarie o semplici (che sono il blu, il rosso, e il giallo del sentimento dai quali derivano tutte le mescolanze). Di seguito i candidati principali e alcuni membri delle loro famiglie: Collera: furia, sdegno, risentimento, ira, esasperazione, indignazione, irritazione, acrimonia, animosità, fastidio, ostilità, e al grado più estremo, odio e violenza patologici; Tristezza: pena, dolore, mancanza d allegria, cupezza, malinconia, autocommiserazione, solitudine, abbattimento, disperazione, e in casi patologici, grave depressione: Paura: ansia, timore, nervosismo, preoccupazione, apprensione, cautela, esitazione, tensione, spavento, terrore; come stato psicologico, fobia e panico;

Gioia: felicità, godimento, sollievo, contentezza, beatitudine, diletto, divertimento, fierezza, piacere sensuale, esaltazione, estasi, gratificazione, soddisfazione, euforia, capriccio, e al limite estremo, entusiasmo maniacale; Amore: accettazione, benevolenza, fiducia, gentilezza, affinità, devozione, adorazione, infatuazione, agape; Sorpresa: shock, stupore, meraviglia, trasecolamento; Disgusto: disprezzo, sdegno, aborrimento, avversione, ripugnanza, schifo; Vergogna: senso di colpa, imbarazzo, rammarico, rimorso, umiliazione, rimpianto, mortificazione, contrizione. Queste famiglie principali sono esempi tipici delle sfumature infinite della vita emotiva. Ciascuna di queste famiglie ha un nucleo emozionale con le connesse derivazioni che scaturiscono da esso secondo innumerevoli mutamenti. Le derivazioni più esterne sono gli umori o stati d animo, che sono più attenuati e assai più durevoli delle emozioni (è raro rimanere per un giorno intero in preda a una collera furibonda, mentre non è raro essere di umore scorbutico e irritabile, ed eventualmente preda di brevi accessi di ira). Al di là degli umori ci sono i temperamenti, ossia la propensione a evocare una certa emozione o umore che rende le persone malinconiche, timide, o allegre. Al di là di tali disposizioni emozionali vi sono i veri e propri disturbi delle emozioni, come la depressione clinica o l ansia persistente, nei quali ci si sente intrappolati costantemente in uno stato di alterazione costante. 6 Questo tipo di laboratorio si pone come principale obiettivo il rafforzamento dell intelligenza emotiva, come sviluppo dell intelligenza intrapersonale, che ha che vedere con la conoscenza di sé, l ascolto interiore, e con la consapevolezza delle proprie emozioni. Capacità di riconoscimento in se stessi e negli altri delle emozioni di base e delle loro sfumature, che consente di dare alle emozioni il nome appropriato; comprensione delle situazioni o delle reazioni che producono i diversi stati emotivi; autostima e fiducia in se stessi; intelligenza interpersonale ed empatia nei confronti dei propri simili e delle altre espressioni della natura, e dunque rispetto e tutela di essa; capacità di riconoscere i propri comportamenti scorretti, disfunzionali o inefficaci e modificarli, e di assumersi la responsabilità delle proprie azioni; capacità di individuare i propri obiettivi e di raggiungerli in un dato tempo; utilizzo delle abilità acquisite. Laboratorio Conversazione Gruppi di discussione, per migliorare la conoscenza della lingua italiana, improntati su alcuni temi: lavoro e mestieri, emozioni, ricette, cultura, festività, il posto più bello da vedere nel mio paese Durante la settimana c è la scuola, il venerdì ci sono i gruppi conversazione, dove portare tutto quello che si è appreso in settimana, a un livello di discussione libera, per associazioni, uno dopo l altro, con persone che parlano e altre che fanno domande. L obiettivo è innescare una comunicazione tra i partecipanti, a livello linguistico, relazionale, e migliorare la coesione di

gruppo. Si parte da un tema, dal titolo, da un introduzione minima, talvolta accompagnata da immagini e da video. Si scrivono sulla lavagna cartacea i nomi di chi interviene, le parole chiave. Alla fine il grande foglio della lavagna è pieno di parole Quale è la cosa più importante che ho : la famiglia, il mio paese, mio figlio, la gente, la madre, la vita e la libertà, un amore felice, la pace, il divino, la scuola, l energia, acqua-terrafuoco, la generosità, e Yossuf che dice la mente pulita. I lavori e i mestieri: il cuoco, l escavatore, l autista, il contadino, l imbianchino e decoratore, il fornaio, l elettricista, il pastore, il calzolaio, il venditore, il meccanico, l istruttore di arti marziali, etc. Dopo il nubifragio a Roma si parla de il tempo che fa nel mio Paese: quante stagioni, se è caldo o freddo, se ci sono le montagne, il mare, gli alberi, i boschi, gli animali, i laghi, quanto sono distanti i paesi, alcuni piccoli con pochi abitanti, altri enormi con milioni di persone. E poi una cosa che mi piace, un desiderio che vorrei si realizzasse. I documenti certo, ma anche: portare mio figlio e vivere qui, fare lo stilista, tornare in Afghanistan, diventare pilota di aereo, fare il meccanico, studiare elettronica, fare il cuoco, scrivere un romanzo che parla di noi, giustizia per tutti, un giorno mi riunisco per sempre con i miei figli. Cosa rappresenta per voi il ballo? La coppia e il gruppo, sport, movimento ed energia, allegria e stare insieme, mi piace il ballo tecno, non ho idea, movimento delle mani delle donne, battito delle mani, il ritmo, esprimere il mio sentimento, libertà, gioia, sentimento divino, flessibilità. E poi il tema del cambiamento, della scuola (la scuola nel mio paese e la mia esperienza di scuola in Italia, il tema del benessere e del rilassamento. 7

La relazione d aiuto con persone straniere in difficoltà è tanto efficace quanto più è imperniata su un assistenza fondata sulla competenza multiculturale degli operatori, unita alla competenza relazionale. La metodologia di riferimento prende le basi da un approccio non direttivo centrato sulla persona di Carl Rogers, e dal counseling pluralistico-integrato, unitamente alle recenti conoscenze ed esperienze di un fenomeno in continuo cambiamento come quello dei migranti. In Migrazione fa di queste attività elementi centrali e trasversali del proprio agire. Un attività sviluppata soprattutto attraverso il counseling multiculturale centrato sulla Relazione in cui vengono sottolineati con forza alcuni aspetti specifici del lavoro in questo ambito. Un approccio legato alla professionalità dei counselor, ma valido per qualsiasi figura operi a sostegno dei rifugiati. Un sostegno che abbia come fondamento la Relazione Consapevole, che rappresenta il fulcro di una metodologia attenta ai cambiamenti e al lavoro di aiuto e di sostegno da svolgere in concreto. Solo un operatore con una buona competenza relazionale può diventare un operatore della buona relazione, dentro cui fonde le sue qualità umane innate (saper ascoltare, accoglienza, fiducia, disponibilità) con le tecniche e le modalità dell ascolto attivo, dell empatia, del feedback non giudicante, della comunicazione efficace, mantenendo sempre uno sguardo realistico e attivo sulla realtà. Sul nostro sito sono presenti i materiali metodologici prodotti dai counselor di In Migrazione, nella speranza che possano essere uno stimolo, un punto di vista e un esperienza utile a tutti coloro che in questo contesto operano o voglio operare. Lontani dalla presunzione di essere portatori di un metodo oggettivamente giusto, vogliamo semplicemente mettere a disposizione degli altri i nostri saperi, e le nostre esperienze sul campo. Invitiamo per questo tutti a utilizzare, diffondere e adattare i materiali proposti senza alcuna riserva, nella speranza che possano essere utili a chi opera nella relazione d aiuto. I documenti sono prodotti dai professionisti della relazione d aiuto Ercole Boni, counselor e Nino Ginnetti, psicologo info@inmigrazione.it www.inmigrazione.it