TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION



Documenti analoghi
Progetto DESTINATION

Una rete integrata per il monitoraggio del trasporto delle merci pericolose su strada

Sistemi di monitoraggio Sistemi di monitoraggio

i sistemi di navigazione satellitare EGNOS/Galileo per il trasporto di merci pericolose Convegno DESTINATION Torino, 28 marzo 2012

PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità

RELAZIONE DI PROGETTO

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

Fleet Monitor III. T.P.S. Transport Planning Service srl

Presentazione C-Navigo

La piattaforma I-BUS Autostrade//Tech. Torino 16/11/2011

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

SISTEMA DI GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI per gli IMPIANTI DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

WP2. del traffico e delle merci nei corridoi di trasporto europei e nelle conurbazioni. TPZ, Mizar, ASPI, UniSalento

Sommario. Introduzione 1

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

ECOSTARS: l audit. 04/03/2014 Bologna Presentazione di: Michela Fioretto

Export Development Export Development

Il sistema che rende efficiente la manutenzione delle flotte di automezzi

FLEET MONITORING SCHEMA DI FUNZIONAMENTO

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Software sistemi integrati Qualità. Sicurezza. Ambiente

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

mobile working application

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Sonia Fontani, Giuseppe Menna, Leandro Magro, Giancarlo Torri ISPRA

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

OVERVIEW IGLOO IGLOO Igloo Guard App Igloo Sense

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

ATTIVITA DI CARICAMENTO GAS LIQUEFATTI IN AUTOCISTERNE PRESSO STABILIMENTI DI PRODUZIONE E/O DEPOSITI PRIMARI

Software sistemi integrati Qualità. Sicurezza. Ambiente

Sistemi di monitoraggio e localizzazione

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità

Impianti Termici On Line Gestione e Supervisione via Internet degli Impianti Termici della Provincia di Genova

Servizio Iridium Short Burst Data (SBD)

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013

Provincia di Sassari. Realizzazione di un sistema di rilevamento del passaggio di merci pericolose

MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI RIFIUTI MOVIMENTATI.

LE CARATTERISTICHE. Caratteristiche. - tel fax pag. 2

con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Monitoraggio e certificazione dei servizi di ronda

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Tali informazioni sono comunicate esclusivamente mediante un sistema informatizzato.

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Sistema di telegestione per impianti fotovoltaici. L. MIRAGLIOTTA C. LEONE Giuseppe PITTARI CSN APPLICATION NOTE:

L approccio Elsag Datamat

PIANO DEGLI INTERVENTI

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Piattaforma eni i-multicards

Monitoraggio: acquisizione dati, supervisione e gestione di una centrale operativa.

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

Consente alle aziende di raggiungere l obiettivo di totale dematerializzazione della documentazione aziendale. Distribuzione documentale

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO

Informatica e Telecomunicazioni

Domande frequenti su Phoenix FailSafe

Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni. Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile. Progetto LIBERA IN-PRESA 2011 A.

Guida all utilizzo della web app per l utente finale

Convegno A.I.MAN. Manutenzione Trasporti su gomma Nuove Tecnologie dei Veicoli e Diagnostica di bordo. BOLOGNA 11 giugno 2004

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.

LE PROCEDURE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO E I CONTROLLI SUI VEICOLI CHE TRASPORTANO MERCI PERICOLOSE

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

La nostra proposta per il trasporto internazionale.

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

MANUALE DELLA QUALITÀ

Waste Management Solutions

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Palazzo Altieri (Sala della Clemenza) 23 Marzo Stefano Boncinelli, Bank Sector Sales Coordinator

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle

S.I.T.T. il sistema informativo trasporto trasfrontaliero di rifiuti della Regione Lombardia

BioMoving - monitoraggio della temperatura e tracciabilità nel trasporto di campioni organici

PERSONAL MONITORING Schema Di Funzionamento

FLESSIBILITÀ COMFORT CONVENIENZA SICUREZZA

Cos è il Durc. Ambito di applicazione del Durc

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Gestire la Sorveglianza Sanitaria

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Transcript:

TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION Monitoraggio dei veicoli ADR: architettura e funzionamento delle On Board Unit Fabio Borghetti Stefano Gatti Politecnico di Milano - Partner tecnico di Regione Lombardia

Il Laboratorio Mobilità e Trasporti - Politecnico di Milano designato Centro di Competenza del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale - Gruppo di ricerca per la gestione e la sicurezza dei trasporti: rappresenta un punto di riferimento consolidato per la ricerca e lo sviluppo nei vari settori dell Ingegneria e dell ottimizzazione dei Trasporti; costituisce una struttura elastica cooperante con partner pubblici o privati, nazionali o europei, in grado di garantire un proficuo bilanciamento tra la ricerca di base, la ricerca applicata e le attività di consulenza.

Il Laboratorio e lo Skill Point sono attivi nei diversi ambiti dell Ingegneria dei Sistemi di Trasporto: Trasporti, Sicurezza e Protezione Civile; Pianificazione dei Sistemi di Trasporto; ITS - Infomobilità (Intelligent Transport Systems); Mobilità sostenibile.

Obiettivi: Implementazione rete monitoraggio veicoli ADR; Panoramica sugli strumenti ICT; Individuazione flotte dotate di OBU; Definizione di specifiche tecniche delle OBU; Verifica compatibilità con il SIIG.

La strategia: Analisi dell impianto normativo; Ricognizione tecnologica presso i produttori di OBU; Ricognizione tecnologica delle OBU presso aziende e società titolari di flotte adibite al trasporto ADR che hanno già installato tali dispositivi; Ricerca di aziende e società titolari di flotte adibite al trasporto ADR disponibili a partecipare al Progetto Destination.

La Direttiva Europea 2010/40/CE Strutturata nelle seguenti azioni e settori prioritari: Settore prioritario I: Uso ottimale dei dati relativi alle strade, al traffico e alla mobilità Settore prioritario II: Continuità dei servizi ITS di gestione del traffico e del trasporto merci Settore prioritario III: Applicazioni ITS per la sicurezza stradale Settore prioritario IV: Collegamento del veicolo con l infrastruttura di trasporto

La Direttiva Europea 2010/40/CE Fornirà un contributo significativo al miglioramento: delle prestazioni ambientali; della sicurezza del trasporto stradale, compreso il trasporto di merci pericolose; della sicurezza pubblica; della mobilità dei passeggeri e delle merci.

Incontri con i fornitori di mercato Traccia Service Tecnositaf Incontri con utenti attuali e potenziali ENI ALSEA - Associazione Lombarda Spedizionieri e Autotrasportatori Federchimica Telespazio Approfondimento progetti precedenti Progetto TRAMP Dipartimento Protezione Civile, CNR Progetto SNSTMP - Ministero Trasporti, Regione Lombardia Progetto SCUTUM - Ministero Trasporti, Telespazio, CEN, ERF, EIA Studio del trasporto di sostanze pericolose in Lombardia - RL

Gli scenari funzionali informazioni da trasmettere Scenario base: Posizione del veicolo; Sostanza ADR (numero Onu, codice pericolosità, classe ADR).

Gli scenari funzionali informazioni da trasmettere Scenario completo: scenario base con: Sensori di ribaltamento e tamponamento; Sensori stato del veicolo (can bus); Sensori stato del carico (es. quantità, temperatura e pressione); Invio allarmi automatici (incidenti frontali, posteriori e ribaltamenti); Invio allarmi manuali. gestione degli allarmi / emergenze

Specifiche trasmissione dati I dati vengono inviati sotto forma di stringa di testo composta dalla coppia tipo e valore attraverso collegamento GPRS modello dati espandibile con tutti gli eventi/tipologia di informazioni che i veicoli saranno in grado di trasmettere garantire la partecipazione di grandi e piccole flotte di veicoli dotazioni di bordo

Tracciato record di dettaglio campo id_obu (contiene il codice identificativo univoco del dispositivo installato); campo data_trasmissione (contiene la data e l ora di trasmissione dell informazione); campo latitudine (contiene la latitudine della posizione del veicolo); campo longitudine (contiene la longitudine della posizione del veicolo); campo tipo (contiene il codice identificativo della tipologia di informazione che viene trasmessa - es. velocità_veicolo ); campo valore (contiene l informazione vera e propria es. 80 km/h).

Informazioni aggiuntive I veicoli potranno essere dotati del ricevitore GPS/EGNOS (abilitato all uso di EGNOS CS, ref. CWA 16390) che oltre ai campi latitudine e longitudine, prevede i campi: campo Horizontal Protection Level (m); campo Vertical Protection Level (m).

Modalità invio delle informazioni In automatico dai sensori Form Web o dal S.I. dell azienda di trasporto Architettura 1 Utilizzo di un dispositivo elettronico (tastiera/palmare) collegato all OBU Architettura 2

Modalità invio delle informazioni Architettura 1 id. OBU id. semirimorchio id. trattore id. autista sostanza trasportata id. itinerario inserite nel sistema in due modalità alternative: A.il Sistema Informativo (S.I.) dell azienda di trasporto provvede ad inviare le informazioni al SIIG tramite un Web Service (WS). B.un operatore di back-office effettua l operazione di data entry attraverso una form web messa a disposizione dal SIIG;

Modalità invio delle informazioni Architettura 1 L integrazione dei dati provenienti dall OBU e dall input dell operatore o dal S.I. dell azienda di trasporto avviene attraverso il codice univoco dell OBU.

Modalità invio delle informazioni Architettura 2 utilizzo di un dispositivo elettronico (tastiera/palmare) che viene collegato all OBU OBU raccoglie le informazioni manualmente inserite dall autista e in automatico la posizione e i dati rilevati dai sensori a bordo del veicolo invio direttamente dall OBU al SIIG

Modalità invio delle informazioni Architettura 2

Sviluppi Incontri con aziende dotate di flotte di veicoli che intendono partecipare al progetto; Approfondimento dei costi relativi all Hardware; Implementazione e verifica del sistema di trasmissione dati con il SIIG.

http://www.regione.piemonte.it/ambiente/destination Laboratorio Mobilità e Trasporti Dipartimento INDACO - Politecnico di Milano Tel. 02 2399 5846 Fax. 02 2399 5912 E-mail: info.trasporti@polimi.it Web: www.trasporti.polimi.it