Il consumo di mobilità nel Veneto



Documenti analoghi
Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

La fotografia dell occupazione

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

APPALTI e CONCESSIONI

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Pendolari in Lombardia

Il parco veicolare di Bologna al

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Il parco veicolare di Bologna al

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

SCENDONO I RITARDI NEI PAGAMENTI DEI COMUNI DEL NORDEST

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

Lezione Introduzione

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Piano Regionale dei Trasporti del Veneto 17 ALLEGATI

La dinamica occupazionale nelle piccole imprese venete

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M % 35% 7% 7% 5% 2%

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

RSA Provincia di Milano

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Mobilità degli studenti delle. Scuole medie superiori. In Provincia di Treviso. 10 Settembre A cura di: Michele Bertolini

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

2. RIEPILOGO NAZIONALE

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel Agosto 2011

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

Il mercato del credito

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

Il modello generale di commercio internazionale

Rapporto dal Questionari Insegnanti

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

Informazioni Statistiche N 3/2012

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Informazioni Statistiche N 8/2014

Note per la lettura dei report

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Indice di rischio globale

Il mercato mobiliare

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

8. Occupazione e forze di lavoro

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI

Popolazione e famiglie

Belluno Rovigo

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

OSSERVATORIO PERMANENTE

Transcript:

Il consumo di mobilità nel Veneto Conoscere e quantificare la domanda di mobilità e il suo conseguente consumo permette di svolgere delle valutazioni strategiche in ambito infrastrutturale, avviando delle riflessioni economico-politiche sul sistema dell offerta di trasporto (inteso come rete viaria e come servizi di trasporto pubblico). La ricostruzione dettagliata della domanda di mobilità, che inquadra gli spostamenti nello spazio e nel tempo, è un elemento indispensabile per valutare le priorità di intervento nel territorio, prendendo l avvio dai processi di trasformazione in atto nei comportamenti e negli stili di mobilità. Per far ciò si ricorre allo studio dei flussi di pendolarismo, che consistono in spostamenti della popolazione brevi e ripetuti, dovuti a motivi di lavoro e di studio. Generalmente tali movimenti sono caratterizzati per la brevità in termini di distanza coperta e di durata del tragitto, ma possono coinvolgere anche fenomeni più complessi. La prima causa del pendolarismo si può ritrovare nella fine della concentrazione abitativa e produttiva e nella separazione tra luoghi di residenza e di lavoro. Se prima i quartieri operai, ad esempio, erano localizzati in prossimità delle fabbriche, in tempi successivi si è osservata una progressiva modificazione nelle organizzazioni urbane: i lavoratori si sono spostati dalle grandi aree di insediamento per localizzarsi in zone più marginali e quindi più distanti dal luogo di lavoro. Si sono modificate inoltre le funzioni economiche delle città, che da industriali sono diventate sempre più terziarie, mutando di conseguenza gli stili di vita della popolazione. Non bisogna poi tralasciare tra le cause la diffusione di massa delle automobili private e l evoluzione stessa dei sistemi di trasporto. La diffusione del benessere economico e l emancipazione femminile hanno contribuito ad aumentare il numero di utilizzatori della rete viaria e infrastrutturale. Ciò ha potenziato l autonomia decisionale del singolo individuo nella scelta del proprio luogo di residenza, liberato dal condizionamento rappresentato dalla localizzazione del luogo di lavoro. Il pendolarismo è quindi un fenomeno complesso, in cui interagiscono fattori sociali, economici, ma anche aspetti urbanistici e infrastrutturali relativi alla regolamentazione del trasporto. 1

FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE Al fine di pervenire ad una rappresentazione della mobilità regionale si è fatto ricorso ai dati raccolti dal 14 Censimento della popolazione relativi ai movimenti pendolari per ragioni di studio e lavoro. Pur essendo riferiti all anno 2001, tali dati permettono di effettuare una rilevazione completa e dettagliata dei flussi di mobilità sistematica. Quelle fornite dall Istat sono fino ad oggi le uniche indicazioni ufficiali sulla domanda regionale di trasporto e le indicazioni che se ne ricavano sono relative a comuni di origine e destinazione degli spostamenti, motivazione, mezzo utilizzato, orario di uscita, tempo impiegato e sesso dei pendolari. L incrocio di tali variabili consente di esaminare la domanda di mobilità secondo diversi punti di vista e di pervenire ad una conoscenza particolareggiata delle modalità con cui i residenti di una certa area effettuano i propri spostamenti sistematici. Questa tipologia di studio, funzionale spesso alla programmazione dei servizi di trasporto pubblico o alla pianificazione di lungo periodo del sistema infrastrutturale di un territorio, si inquadra all interno di un panorama in cui la Regione Veneto 1 ha definito una zonizzazione del territorio in base alla dimensione della mobilità interna, che non attiene alla sola pendolarità sistematica, ma anche alla localizzazione dei distretti didattici, sanitari e turistici. Si perviene alla determinazione di quatto poli regionali:»» Area metropolitana centro-orientale, formata da Venezia, Mestre, Padova e Treviso tra loro strettamente correlate»» Area metropolitana centro-occidentale, monocentrica su Verona che attrae con forza minore flussi interregionali e interprovinciali»» Corridoio pedemontano, che unisce Vicenza e Treviso con effetto gravitazionale sul territorio montano sovrastante»» Poli minori di attrazione (come Belluno e Rovigo) dalle diverse caratteristiche in base alle aree di influenza Secondo uno studio del Censis e del Ministero dei Trasporti 2, nel cuore produttivo veneto, che comprende Treviso, Padova e Vicenza, si calcola un alto tasso di pendolarismo inferiore solo a quello rilevato nell anello milanese. Si è individuata una correlazione positiva tra la capacità produttiva dei territori (espressa in Pil pro capite) e l incidenza del pendolarismo. Dove è maggiore la capacità economico-produttiva, si osserva un contestuale aumento del numero di pendolari. Questo fenomeno si riscontra prevalen- 1 Regione Veneto, Piano regionale dei Trasporti del Veneto. Domanda di mobilità dei passeggeri, pag. 160. 2 Censis e Ministero dei Trasporti, Indagine sul fenomeno del pendolarismo: gli scenari e le strategie, 2007. 2

Il consumo di mobilità nel Veneto temente nelle aree del Nord (come Lombardia e Veneto), in misura inversa se si considerano le regioni meridionali, caratterizzate da un pendolarismo di nuova generazione. Lo studio della domanda di mobilità ha assunto una crescente rilevanza a causa dei numerosi problemi correlati alle difficoltà negli spostamenti casa-lavoro. Si fa riferimento alla congestione del traffico urbano e al conseguente aumento dei tempi di spostamento, alla difficoltà di parcheggio, all inquinamento, alla frequenza nell utilizzo del mezzo privato a scapito di quello pubblico Quindi, se da un lato si riscontra un forte fenomeno di pendolarità, dall altro si deve tenere sotto controllo l accessibilità. E importante capire l interazione dinamica tra tessuto produttivo e rete infrastrutturale, intesa non solo come dotazione, ma anche come effettiva disponibilità. In tal senso il Ministero dei Trasporti 3 calcola il cosiddetto indice di accessibilità riferito ai Sistemi Locali del Lavoro (Sll) 4. Nella graduatoria regionale il Veneto si colloca quinto dopo regioni quali il Piemonte, la Lombardia, il Friuli Venezia Giuia e l Emilia Romagna. L indice di accessibilità medio calcolato per la nostra regione si attesta a 63,8 quando il dato nazionale è pari a 52,5. Ma dei 34 Sll veneti, solo 3 rientrano tra i primi 50 per alto livello di accessibilità: si tratta del Sll di Verona, Padova e Grezzana (Vr). Il Veneto si caratterizza quindi per i massicci flussi di pendolarismo associati ad una disponibilità infrastrutturale non del tutto ottimale per assorbire la massa di persone che sistematicamente si recano nel luogo di lavoro. E necessario fare quindi alcune riflessioni in merito alla mobilità regionale, anche in considerazione del fatto che il Veneto viene quotidianamente attraversato da intensi flussi di persone e merci data la collocazione geografica strategica baricentrica tra Ovest e Est d Europa. Limitandosi alla sola analisi pendolare, i dati Istat utilizzati nel presente studio attengono alla mobilità interregionale (ossia ai movimenti che hanno origine o destinazione in un luogo appartenente alla regione Veneto) e intraregionale (in cui origine e destinazione dei flussi pendolari sono entrambe interne alla regione veneta). All interno di quest ultima rientra la mobilità interprovinciale (con origine e destinazione in province diverse), la mobilità intraprovinciale (con origine e destinazione nella stessa provincia) e la mobilità urbana (o intracomunale con origine e destinazione nello stesso comune). 3 Ministero dei Trasporti e Ministero delle Infrastrutture, Conto nazionale dei trasporti e delle infrastrutture, 2005. 4 I Sistemi Locali del Lavoro sono ottenuti da aggregazioni di comuni a partire dai dati del pendolarismo per motivi di lavoro ricavati dal Censimento. 3

FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE Mutamenti della mobilità pendolare La progressiva crescita della mobilità pendolare ha evidenziato un forte ciclo espansivo nel corso degli ultimi anni. Tale mutamento trova la sua spiegazione in due aspetti che hanno caratterizzato l evoluzione sociale ed economica del nostro paese, e in particolare del Veneto. Si tratta dell aumento degli occupati (che ha ampliato le opportunità occupazionali potenziando gli spostamenti casa-lavoro) e dell accesso a livelli di istruzione superiore delle giovani generazioni (che spingono gli studenti ad uscire dal proprio luogo di residenza). Come si analizzerà in seguito, la quota di spostamenti quotidiani per motivi di studio o di lavoro si rivolge sempre più all esterno del proprio comune di appartenenza, evidenziando così una tendenza alla mobilità verso luoghi più distanti. La scelta del luogo di residenza viene sempre meno influenzata da fattori legati alla vicinanza al luogo di lavoro e si direziona verso quelle aree dove risulta più conveniente acquistare o affittare una casa o dove si presentano delle condizioni socio-ambientali migliori. Su questi fenomeni hanno inciso soprattutto i cosiddetti processi di diffusione insediativa, che hanno modificato in maniera consistente le relazioni della città con la propria periferia. Infatti gli anni più recenti sono stati contraddistinti dal trasferimento di ampie quote di popolazione dai grandi centri urbani alle prime e alle seconde corone 5. Le aree circostanti al capoluogo di provincia si sono espanse sempre più fino a formare un vero e proprio insediamento metropolitano, più o meno strutturato. Il fenomeno di urbanizzazione si è manifestato attraverso il rafforzamento delle corone e uno svuotamento progressivo dei residenti dai comuni capoluogo. Mediamente dal 1981 al 2007 le grandi città venete hanno perso il 10% della popolazione, mentre le aree limitrofe hanno assorbito oltre il 20% delle nuove residenze: +24,1% nelle prime corone, +20,8% nelle seconde. Ma è negli anni Ottanta e Novanta che si assiste al maggior spopolamento dei capoluoghi a favore delle periferie urbane. Solo dal nuovo decennio vi è un inversione di tendenza nelle grandi città, mentre rimane elevato l insediamento nelle prime, ma soprattutto nelle seconde cinture. 5 Si definiscono prima corona l insieme dei comuni confinanti con il capoluogo, seconda corona l insieme dei comuni confinanti con i comuni della prima cintura. 4

Il consumo di mobilità nel Veneto A livello locale, è il comune di Venezia a risentire maggiormente del fenomeno, facendo registrare un tasso negativo addirittura del -22,3%, associato ad un potenziamento delle aree limitrofe inferiore alla media regionale. Negli anni hanno acquistato molta attrattività le prime periferie soprattutto travigiane (39,1%) e vicentine (37%), e sono cresciute con la stessa intensità le seconde corone padovane (36,4%). Per quanto riguarda invece l area rodigina si assiste ad una perdita complessiva di popolazione insediata nelle aree periferiche, a fronte di una flessione di appena il 2% dei residenti nel comune capoluogo. Tasso di variazione dei residenti per capoluoghi di provincia e corone in Veneto 1981-1991-2001-2007 Var % 1981-1991 Var % 1991-2001 Var % 2001-2007 Var % 1981-2007 Capoluoghi -7,8-4,5 2,1-10,1 1 corona 8,1 7,5 6,7 24,1 2 corona 5,1 6,7 7,7 20,8 Elaborazione Fondazione Leone Moressa su dati Censimenti Istat Tasso di variazione percentuale 1981-2007 dei residenti per capoluoghi di provincia e corone per province Capoluogo 1 corona 2 corona Belluno -1,8 2,7-0,4 Padova -10,4 34,0 36,4 Rovigo -2,0-6,3-6,7 Treviso -6,8 39,1 30,1 Venezia -22,3 11,4 18,4 Verona -2,0 34,1 30,3 Vicenza -0,3 37,0 24,8 Veneto -10,1 24,1 20,8 Elaborazione Fondazione Leone Moressa su dati Censimenti Istat 5

FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE L allargamento delle aree residenziali oltre i confini comunali delle grandi città ha indotto un processo di migrazioni giornaliere di popolazione che per motivi di lavoro o di studio si sposta dal proprio luogo di abitazione 6. Dal 1981 il numero di pendolari che esce dal proprio comune di residenza è cresciuto di quasi il 76% passando da 608.000 a 1,07 milioni di persone. E aumentata nel contempo anche la quota di pendolari rispetto alla popolazione residente, che dal 14% del 1981 ha raggiunto il 23,6% nell ultima rilevazione censuaria del 2001. Il potenziamento del fenomeno pendolare è avvenuto soprattutto nel corso degli anni Ottanta quando a livello regionale si è osservato un incremento nel numero degli spostamenti di oltre il 50%, specie nelle aree di Verona e Belluno. Nel corso del decennio successivo la dinamica è stata più contenuta ma comunque positiva (16%). Le province venete che hanno subito maggiormente il fenomeno sono Rovigo e Belluno, le stesse che hanno fatto registrare un contestuale impoverimento demografico, anche nelle prime e nelle seconde corone urbane (non per la prima catena bellunese). La concomitanza di tali fenomeni va ricercata nella peculiarità dei territori in questione che, a confronto con le aree venete limitrofe, si caratterizzano per una minore competitività della loro struttura produttiva. Per trovare un offerta lavorativa più adeguata alle nuove esigenze, i residenti di queste aree hanno dovuto, o emigrare in altre aree più produttive (di qui lo spopolamento residenziale), oppure spostarsi per raggiungere luoghi di lavoro più lontani pur continuando a vivere nello stesso posto (da qui l aumento del pendolarismo). 6 Il cosiddetto pendolarismo prende come riferimento le persone residenti che si spostano giornalmente da un luogo di partenza (alloggio di dimora abituale) ad uno di arrivo (luogo di studio o di lavoro) e che hanno dichiarato di rientrare giornalmente nello stesso luogo di partenza. Non è compreso chi studia o chi lavora nel proprio alloggio, chi non ha una sede fissa di lavoro, chi ha dichiarato di spostarsi giornalmente per motivi di lavoro o di studio da un alloggio diverso da quello di dimora attuale e chi non rientra giornalmente nello stesso alloggio di partenza. All interno di questo studio vengono prese in considerazione due tipi di accezioni di pendolari a seconda del fenomeno che si vuole analizzare. Da una parte si fa riferimento alle persone che quotidianamente si spostano in un comune diverso da quello di residenza (sia esso all interno o all esterno della regione, se non diversamente specificato) per sondare gli effettivi movimenti extracomunali. Dall altra invece si prendono in considerazione tutti coloro che si spostano giornalmente sia all interno che all esterno del proprio comune di residenza. Pertanto il totale dei pendolari che si spostano in un altro comune per motivi di lavoro può non coincidere con il totale degli occupati pendolari, così come coloro che si spostano per motivi di studio possono non coincidere con il totale degli studenti pendolari. In ogni analisi verrà quindi precisato se si parla dell una o dell altra accezione. 6

Il consumo di mobilità nel Veneto Valore assoluto dei pendolari e incidenza percentuale sulla popolazione residente nel Veneto 1981-1991-2001 Valori assoluti 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 14,0 21,0 23,6 25,0 20,0 15,0 10,0 Valori % 200.000 5,0 1981 1991 1991 0,0 Elaborazione Fondazione Leone Moressa su dati Censimenti Istat Variazione percentuale dei pendolari per provincia 1981-1991-2001 Province Var % 81-91 Var % 91-01 Var % 81-01 Belluno 54,7 21,6 88,1 Padova 53,3 13,9 74,6 Rovigo 43,8 27,4 83,1 Treviso 53,7 15,9 78,2 Venezia 48,1 8,7 60,9 Verona 54,7 16,8 80,7 Vicenza 49,4 20,2 79,5 Veneto 51,6 16,0 75,9 Elaborazione Fondazione Leone Moressa su dati Censimenti Istat 7

FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE Chi si muove I movimenti pendolari si distinguono per gli spostamenti generati da occupati e da studenti in base alla motivazione degli spostamenti: se per motivi di lavoro o di studio. La composizione percentuale di chi si sposta all esterno del proprio comune non ha subito variazioni di rilievo nel corso di vent anni, sebbene sia aumentato il peso degli occupati a scapito degli studenti che si muovono quotidianamente. Se nel 1981 gli studenti erano il 23,4% dei pendolari, nel 2001 essi sono il 22,2%. Per quanto riguarda gli occupati, che secondo l ultima rilevazione censuaria raccolgono il 77,8% dei flussi pendolari, il 31% è rappresentato da donne, il cui peso è aumentato di oltre tre punti percentuali dagli anni Novanta. Tale fenomeno si traduce in un aumento percentuale della numerosità pendolare studentesca e occupazionale negli ultimi vent anni pari, rispettivamente, al 67,2% e al 78,5%. In particolare, le province di Belluno e di Rovigo hanno manifestato in maniera più forte tale processo, dal momento che il numero degli occupati risulta quasi raddoppiato (+106,7% per la prima e +94,8% per la seconda). Più contenuto è invece il fenomeno pendolare legato a motivi di studio, che trova però nell area padovana, trevigiana e vicentina il maggior incremento di studenti (rispettivamente +78,2%, +76,8% e +75,4%). Incidenza percentuale dei flussi di pendolarismo per sesso e condizione nel Veneto 1981-1991-2001 Condizione Sesso 1981 1991 2001 Occupati Studenti M 48,9 46,7 76,6 75,4 F 26,5 31,0 M 12,2 11,0 23,4 24,6 F 12,4 11,3 Totale 100,0 100,0 100,0 77,8 22,2 8

Il consumo di mobilità nel Veneto Incidenza percentuale dei flussi di pendolarismo per condizione professionale e provincia - 2001 Occupati Studenti Province Totale Maschi Femmine Maschi Femmine Belluno 45,2 34,7 9,9 10,2 100,0 Padova 45,8 31,5 11,2 11,6 100,0 Rovigo 47,6 28,4 11,6 12,4 100,0 Treviso 45,9 32,1 10,9 11,1 100,0 Venezia 49,5 29,4 10,4 10,7 100,0 Verona 46,4 30,2 11,5 11,9 100,0 Vicenza 46,8 31,3 10,9 11,0 100,0 Veneto 46,7 31,0 11,0 11,3 100,0 Variazione percentuale dal 1981 al 2001 dei flussi di pendolarismo per condizione professionale e provincia Province Occupati Studenti Belluno 106,7 38,6 Padova 73,6 78,2 Rovigo 94,8 53,9 Treviso 78,6 76,8 Venezia 65,9 44,8 Verona 84,7 68,8 Vicenza 80,7 75,4 Veneto 78,5 67,2 La cartografia mostra per ciascun comune veneto la quota di pendolari che escono dal proprio comune di residenza rispetto alla popolazione residente. Pur rimanendo sempre al di sotto della soglia del 50%, si identificano alcune aree in cui è più evidente il fenomeno pendolare. Il fenomeno pendolare è più evidente nelle prime catene urbane di quasi tutti i capoluoghi di provincia, specie per quanto riguarda le zone limitrofe a Treviso, Padova e Vicenza. A mostrare nel contempo i dati meno significativi sono proprio i comuni più grandi che verranno definiti successivamente poli di attrazione, dove 9

FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE cioè convogliano il maggior numero di occupati e studenti. Chi risiede in queste aree tendenzialmente ci rimane anche per lavorare o studiare. Chi abita al di fuori di questi confini tende invece a ritornare, allontanandosi giornalmente dal proprio luogo di residenza. Flussi di pendolari rispetto alla popolazione residente per comune 2001 Pendolari su popolazione residente da 33,1% a 48,6% ( 162) da 17,7% a 33,1% ( 381) da 2,3% a 17,7% ( 37) 10

Il consumo di mobilità nel Veneto Tempo impiegato per gli spostamenti Per raggiungere il proprio luogo di lavoro o di studio i veneti impiegano mediamente poco più di 18 minuti 7. Il tempo di percorrenza ovviamente aumenta più lontano è il luogo abituale di destinazione: 12 minuti se si lavora nel comune dove si risiede, 22,1 minuti se si esce dal proprio confine comunale spostandosi all interno della stessa provincia e quasi 40 minuti se si raggiunge una provincia veneta diversa. I veneziani sono quelli che impiegano più tempo a raggiungere il proprio posto di lavoro o di studio (22,7 minuti) anche se si considerano gli spostamenti intracomunali (16,4). I più veloci sono i bellunesi con 16,3 minuti. I tempi di percorrenza dipendono non solo dalle caratteristiche orografiche delle aree (e il comune di Venezia ne è l esempio), ma anche dalla tipologia degli spostamenti. Anticipando alcuni risultati, sono proprio i veneziani ad uscire maggiormente dai propri confini provinciali, mentre i bellunesi tendono a rimanere di più nella propria provincia. Bisogna inoltre considerare che poco più della metà dei flussi di spostamento avviene comunque all interno del proprio comune di residenza, facendo di conseguenza abbassare i tempi medi di percorrenza. Minuti medi di percorrenza per destinazione dello spostamento e provincia - 2001 Province Stesso comune Stessa Provincia Altre province venete Media Belluno 10,2 22,2 45,6 16,3 Padova 11,9 23,3 43,7 19,0 Rovigo 10,5 21,2 46,3 18,7 Treviso 10,2 19,2 41,3 16,8 Venezia 16,4 29,6 37,2 22,7 Verona 11,9 22,2 40,8 16,9 Vicenza 10,2 19,4 45,0 15,9 Veneto 12,0 22,1 39,4 18,1 7 Per calcolare i minuti medi di spostamento si sono considerati i valori medi di ciascuna classe. Per la classe fino a 15 minuti il dato è di 7,5, per la classe 16-30 minuti è di 23, per la classe 31-60 minuti è di 45 e oltre 60 minuti è di 90. Il dato medio fa riferimento ovviamente anche agli spostamenti extraregionali. 11

FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE Quando si parte L orario relativo al primo spostamento giornaliero dipende non solo dall orario di inizio del lavoro, ma anche dal luogo di destinazione. Dalle rilevazioni censuarie si possono dedurre gli orari di partenza da casa per raggiungere il luogo abituale di lavoro o di studio. Oltre la metà della popolazione che effettua spostamenti intra ed extracomunali esce tra le 7:15 e le 8:15 del mattino, mentre poco meno di un quarto si mobilita già prima delle 7:15. Si evidenzia quindi una forte concentrazione dei flussi e una sincronizzazione dei tempi di spostamento nella fascia oraria centrale: ciò dà origine agli effetti di congestione che colpiscono la mobilità dei pendolari, sia che questi si spostino con i mezzi pubblici, che con le auto private (si veda nel seguito il capitolo dedicato ai mezzi di trasporto). Le province venete si comportano in maniera molto simile tra loro, sebbene si possano scorgere alcune peculiarità territoriali. I veneziani sono quelli che, contemporaneamente, possono permettersi di uscire più tardi dei loro corregionali ma devono alzarsi anche prima : la quota di coloro che si mette in moto anticipatamente alle 7:15 è il 26,7% (valore molto simile a quello rodigino e bellunese), mentre dopo le 8:15 esce nel complesso il 23,3%. Province Incidenza percentuale dell orario di partenza da casa per provincia - 2001 Prima delle 7:15 7:15-8:15 8:15-9:15 dopo le 9:15 Totale Belluno 28,4 55,4 8,9 7,2 100,0 Padova 20,7 57,8 15,3 6,2 100,0 Rovigo 26,6 53,8 13,1 6,5 100,0 Treviso 22,1 58,2 13,8 5,9 100,0 Venezia 26,7 50,0 15,7 7,6 100,0 Verona 24,2 54,3 14,5 7,0 100,0 Vicenza 23,4 57,2 13,5 5,8 100,0 Veneto 23,7 55,5 14,3 6,5 100,0 12

Il consumo di mobilità nel Veneto Come ci si sposta La preferenza per la modalità di trasporto, al contrario delle altre scelte individuali che influenzano la mobilità (come la scelta del luogo di lavoro, di residenza, dell orario di lavoro ), è quella su cui facilmente si può incidere con le misure di gestione della domanda. Un offerta ampia ed efficiente di trasporto pubblico permette alla popolazione di scegliere per la propria mobilità il mezzo privato o il servizio pubblico (come autobus, treno, tram). La preferenza per l una o l altra modalità influenza la qualità dello spostamento e induce i policy maker a fare delle valutazioni sulla convenienza ad investire in infrastrutture di trasporto pubblico. Per quanto riguarda la ripartizione modale riferita al complesso degli spostamenti effettuati da tutti i residenti veneti, l auto privata rappresenta il modo di trasporto prevalente. Gli spostamenti in auto, tra guidatore e passeggero, costituiscono quasi il 62% del totale, che arriva al 72,9% se si considerano solo i lavoratori e al 38,2% per gli studenti. Per gli spostamenti quotidiani sono gli studenti a fare maggiore ricorso al mezzo pubblico, con una predilezione per l autobus (30,9%) ma anche per la bicicletta (22,7%) dati i tragitti relativamente più brevi da percorrere per giungere nel luogo di studio. Quanto ai lavoratori l utilizzo del servizio di trasporto pubblico è molto più contenuto, appena l 1,2% per il treno e il 4,2% per il bus. Mezzo utilizzato per motivo dello spostamento 2001 Motivo di studio Motivo di lavoro Totale Treno, tram 4,8 1,2 2,3 Autobus 30,9 4,2 12,6 Auto privata 38,2 72,9 62,0 (conducente) 6,4 69,1 49,4 (passeggero) 31,8 3,8 12,6 Moto, scooter 3,4 5,3 4,7 Bicicletta, piedi 22,7 16,3 18,3 Totale 100,0 100,0 100,0 13

FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE Per gli spostamenti quotidiani (sia extra che intracomunali) viene fatto un utilizzo maggiore dell auto nella provincia di Treviso (66,9%), ma in quota nettamente inferiore nel veneziano (50,2%). Contestualmente sono proprio i veneziani a spostarsi maggiormente a piedi o con le due ruote (25,5%) o addirittura con l autobus (17,2%). Nel corso di un ventennio l utilizzo della macchina è più che raddoppiato (113,4%) con un incremento superiore a Venezia e Treviso. La maggiore propensione all uso del mezzo privato può trovare la sua spiegazione anche nell aumento del tasso di motorizzazione (ossia il numero di veicoli rapportato alla popolazione residente). Se nel 1981 si contavano in Veneto 41,3 veicoli ogni cento abitanti, nel 2001 il dato si assesta al 73,8. Nel corso di vent anni il parco auto regionale è aumentato dell 86,4%, con punte del 103% a Treviso, quando a livello nazionale la variazione è stata del 94,6%. Il servizio pubblico ferroviario ha visto aumentare la propria utenza appena del 2,5% a livello regionale, e rimane una modalità di spostamento ancora poco utilizzata: i veneziani, i veronesi e i bellunesi hanno addirittura ridotto il ricorso ai mezzi su rotaia. Sempre meno utilizzato è l autobus, con una perdita di flussi giornalieri del 31,4% tra percorsi urbani ed extraurbani. A diminuire sono anche gli spostamenti a piedi e in bicicletta in relazione alle diverse dinamiche di pendolarismo avvenute nel corso di due decenni: anticipando alcuni risultati, i flussi intracomunali, per i quali tale modalità di spostamento è molto utilizzata, sono infatti diminuiti del 10,2%, mentre sono aumentati i viaggi verso altri comuni della stessa provincia (70,6%) e verso altre province venete (115,4%). Questo giustifica quindi il sempre maggior utilizzo dell automobile e in parte del treno per spostamenti più lunghi. 14

Il consumo di mobilità nel Veneto Tipologia dei mezzi utilizzati per gli spostamenti per provincia 2001 Mezzi Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Treno + tram 0,6 2,3 3,3 3,0 3,0 1,6 2,1 2,3 Autobus 16,7 12,0 10,7 11,5 17,2 11,9 10,3 12,6 Auto privata 65,2 62,1 61,9 66,9 50,2 63,4 65,9 62,0 (conducente) 53,0 48,7 50,3 53,8 40,7 50,2 52,2 49,4 (passeggero) 12,2 13,4 11,6 13,2 9,5 13,3 13,7 12,6 Moto, scooter 1,7 6,6 2,6 3,3 4,0 5,8 4,9 4,7 Bicicletta, piedi 15,7 16,9 21,6 15,3 25,5 17,3 16,8 18,3 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Variazione percentuale 1981-2001 della tipologia di mezzi utilizzati per spostamenti per provincia Mezzi Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Treno + tram -47,6 22,1 5,1 34,7-17,0-18,7 7,5 2,5 Autobus -24,5-23,4-29,6-32,4-37,3-32,3-30,7-31,4 Auto privata 89,1 112,0 113,5 127,9 138,5 96,4 109,9 113,4 Moto -57,8-37,7-70,1-63,9-51,2-15,7-51,8-46,5 Bicicletta, piedi, altro -50,7-49,1-43,5 29,0-27,6-44,5-43,7-36,7 L auto rappresenta quindi, in maniera netta, il modo di trasporto prevalente. A livello comunale si possono intravedere alcune differenze nell utilizzo dell automobile. Come evidenziato nelle cartografie sottostanti, ne viene fatto maggior impiego nei comuni del trevigiano, nel padovano e nelle catene attorno al capoluogo scaligero. I residenti nei territori del veneziano, del bellunese e dell alto vicentino sembrano invece preferire i mezzi pubblici. 15

FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE Utilizzo del mezzo privato e pubblico per comune - 2001 Uso del m ezzo privato ( % su tot. m ezzi uscita) d a 6 6, 6 % a 8 3 % ( 3 7 4 ) d a 5 0, 3 % a 6 6, 6 % ( 1 9 8 ) d a 3 4 % a 5 0, 3 % ( 8 ) Uso del m ezzo pubblico ( % su tot. m ezzi uscita) d a 2 4, 7 % a 3 4, 1 % (3 3 ) d a 1 5, 3 % a 2 4, 7 % (2 8 3 ) d a 5, 9 % a 1 5, 3 % (2 6 4 ) I tempi medi di spostamento 8 variano sensibilmente in funzione del mezzo utilizzato. Significativo è il fatto che i tempi relativi al trasporto pubblico siano apprezzabilmente al di sopra della media. Ovviamente i tempi più dilatati associati al treno sono legati alle distanze più lunghe relative a questa modalità. Se mediamente si spendono 18,1 minuti per recarsi nel luogo di lavoro o di studio, con il treno ci si impiega mediamente un ora, mentre con il bus basta la metà del tempo (30,2 minuti). In auto si viaggia per 16,6 minuti, contro i 12,7 dei motocicli e i 10,8 delle biciclette o di chi va a piedi. Minuti medi impiegati per mezzo utilizzato 2001 60,3 30,2 minuti 16,6 12,7 media=18,1 10,8 Treno, tram Autobus Auto privata Moto, scooter Bici, piedi, altro mezzi 8 In questo caso si fa riferimento a tutti i residenti che si muovono giornalmente, sia all interno del comune di residenza, sia all esterno. 16

Il consumo di mobilità nel Veneto Nel Veneto chi utilizza l auto lo fa prevalentemente per raggiungere comuni diversi dal proprio ma localizzati nella stessa provincia (76,8%), oppure per uscire addirittura dai confini regionali (74,9%). Chi esce dal Veneto vive prevalentemente in comuni di confine in cui è relativamente veloce raggiungere luoghi di lavoro o di studio vicini, ma in regioni diverse. L autobus viene utilizzato soprattutto per muoversi all interno della propria provincia (14,6%), mentre il treno per effettuare tragitti intraprovinciali (17,8%) ed extraregionali (11,1%). Anche per muoversi all interno del proprio comune l auto risulta essere il mezzo più utilizzato (51,1%), anche se la bicicletta o gli spostamenti a piedi sono scelti dal 32% dei cittadini. 9 Mezzo utilizzato per destinazione degli spostamenti - 2001 Auto Bus Treno tram metro Bici piedi altro Moto scooter Totale Stesso comune 51,1 11,4 0,3 32,0 5,2 100,0 Stessa provincia 76,8 14,6 2,0 2,0 4,6 100,0 Altre province venete 61,3 10,4 17,8 1,1 9,4 100,0 Fuori regione 74,9 10,9 11,1 1,7 1,5 100,0 Totale 9 61,7 12,5 2,3 18,2 5,2 100,0 9 Il dato totale differisce leggermente da quello relativo alla tabella Mezzo utilizzato per motivo dello spostamento, poiché non sono stati considerati i record in cui il luogo di destinazione dello spostamento non è specificato. 17

FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE Dove ci si sposta La conoscenza dei luoghi di partenza e di arrivo di tutti gli spostamenti consente di studiare la distribuzione geografica attraverso la costruzione e l analisi della matrice origine/destinazione. La tabella che segue rappresenta la matrice degli spostamenti tra provincia e provincia di tutti coloro che si muovono quotidianamente 10 anche al di fuori del contesto regionale. Dalla matrice si osserva come gli spostamenti con origine e destinazione nella stessa provincia rappresentino la maggioranza. Belluno è la provincia i cui residenti si spostano di più all interno dei propri confini (97,0%), mentre i rodigini e i veneziani si spostano di più dal momento che chi rimane in tali aree è rispettivamente l 84,2% e l 86,9%. A differenza ad esempio della Lombardia, in cui Milano rappresenta il principale attrattore degli spostamenti, nel Veneto si assiste ad una limitata polarità regionale. Infatti tutte le province (ad eccezione di Belluno e Rovigo) si equidistribuiscono i flussi pendolari, Padova a capo con il 19,1% degli spostamenti totali e Venezia in coda con il 16,3%. Per quanto riguarda le relazioni interprovinciali si osserva un flusso evidente tra Venezia e Padova (6,3%), tra Venezia e Treviso (4,2%) e tra Treviso e Venezia (4,2%). L 1,4% dei flussi pendolari veneti è diretto fuori regione ma sono i rodigini che si spostano mediamente di più al di fuori dei confini regionali con l 8,4%. Per quanto riguarda i flussi inversi (chi viene da fuori regione) Verona è la provincia che maggiormente attrae pendolari non veneti, con il 33,9% del totale degli spostamenti, seguita da Treviso (22,7%) e Venezia (18,3%). 10 Si considerano tutti i flussi pendolari: intra ed extra regionali. 18

Il consumo di mobilità nel Veneto ORIGINE Matrice Origine / Destinazione per provincia (incidenze percentuali) 2001 DESTINAZIONE Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Fuori regione Veneto Belluno 97,0 0,2 0,0 1,8 0,2 0,0 0,2 0,7 100,0 Padova 0,0 90,4 0,9 1,7 3,3 0,4 2,9 0,4 100,0 Rovigo 0,0 4,1 84,2 0,1 1,7 1,3 0,2 8,4 100,0 Treviso 0,4 1,8 0,0 91,0 4,2 0,0 1,3 1,3 100,0 Venezia 0,0 6,3 0,5 4,2 86,9 0,1 0,2 1,8 100,0 Verona 0,0 0,6 0,2 0,0 0,1 95,8 1,5 1,7 100,0 Vicenza 0,0 2,6 0,0 0,7 0,4 0,9 95,2 0,2 100,0 Veneto 4,3 19,1 4,6 17,5 16,3 18,2 18,5 1,4 100,0 Da fuori regione 4,5 5,7 12,9 22,7 18,3 33,9 2,0 100,0 Coerentemente alle relazioni individuate nella matrice O/D si può misurare la mobilità interprovinciale che sarà superiore all unità quando il dato supera quello regionale, viceversa per i valori inferiori all unità. Tra tutti coloro che si spostano al di fuori del proprio comune 11, i veneziani sono quelli più disposti a lavorare o studiare al di fuori della propria provincia, seguiti da padovani e rodigini. Treviso si colloca esattamente in linea con la media veneta, mentre risultano meno mobili vicentini, veronesi e bellunesi. 11 In questo caso non sono considerati gli spostamenti extraregionali 19

FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE Mobilità interprovinciale - 2001 1,5 1,0 0,5 0,0 Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza In base ai flussi di entrata e uscita a livello comunale si possono calcolare alcuni indici, che vengono riportati nelle cartine seguenti. Il primo riguarda l indice di attrattività 12 ottenuto considerando la differenza tra chi entra in un comune non essendone residente e chi esce dallo stesso. L attrattività è maggiore nei comuni evidenziati con il colore più scuro, cui fanno capo, accanto ai comuni capoluogo di provincia, Bassano del Grappa, Castelfranco Veneto, Thiene, Schio (che successivamente si vedrà essere poli di attrazione per il Veneto). Nelle aree chiare si osserva invece una migrazione giornaliera che porta di più i residenti ad uscire dai propri confini piuttosto che attrarre lavoratori o studenti da fuori. 12 L indice di attrattività calcolato per ciascun comune è dato dal rapporto tra il saldo (entrate - uscite) e la somma dei flussi di mobilità per lavoro e studio (entrate - uscite). Tale indice assume valori compresi tra -1 e +1; in particolare, è tanto più vicino a +1 (massima attrattività) quanto più l area denota capacità attrattiva (caso limite se tutti i movimenti sono costituiti esclusivamente da arrivi si avrà che esso è pari esattamente a +1) ed è tanto vicino a -1 (massima repulsività) quanto più prevalgono le tendenze repulsive (caso limite se tutti i movimenti sono partenze si avrà che esso è pari a -1). In questo caso se il dato è superiore al 25% l indice è definito alto, se compreso tra 0% e 25% medio, se inferiore a 0% basso. 20

Il consumo di mobilità nel Veneto Indice di attrattività per comune - 2001 Indice di attrattività alto (26) medio (93) basso (461) Diverso è l indice di pendolarismo il quale considera la relazione tra chi lavora o studia nel comune di residenza e chi esce dallo stesso 13. Tale indicatore fornisce una misura del magnetismo del proprio comune di residenza. Meno sono i soggetti che escono rispetto a quelli che rimangono per studiare o lavorare, più il comune esprime bassi tassi di pendolarismo in quanto attrattore di mobilità. 13 L indice di pendolarismo calcolato per ciascun comune i è dato da: Dove Uintrai sono le uscite intracomunali (coloro che lavorano o studiano nel comune di residenza) e Uextrai sono le uscite extracomunali (coloro che escono dal proprio comune di residenza per lavorare o studiare). L indice assume valori superiori a 1 quanto più prevale la tendenza a rimanere a lavorare nel proprio comune di residenza. Se invece assume valori compresi tra 0 e 1 allora la popolazione residente tende ad uscire dai propri confini per lavorare rispetto a quanti rimangono nel comune (caso limite se tutti i movimenti sono costituiti esclusivamente in uscita dal comune si avrà che esso è pari esattamente a 0). Se invece gli spostamenti di quelli che lavorano nel comune sono uguali a quelli di coloro che escono da proprio comune di residenza allora l indicatore assume valore 1. In questo caso se il dato è compreso tra 0 e 0,6 l indice è definito alto, se compreso tra 0,6 e 1 medio, se superiore a 1 basso. 21

FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE L alto livello di pendolarismo caratterizza le aree più periferiche, mentre al lato opposto sono i centri di maggiore sviluppo che presentano flussi di entrata superiori a quelli di uscita: tra questi si annovera Cortina d Ampezzo, Asiago, Malcesine, Agordo (solo per nominare comuni non capoluogo di provincia). Indice di pendolarismo - 2001 Indice di pendolarismo alto (187) medio (245) basso (148) Come già accennato precedentemente, la maggior parte degli spostamenti dei residenti veneti 14 avviene all interno dello stesso comune con incidenze pari al 55,3%, maggiori nelle aree veronesi, veneziane e rodigine. Se mediamente chi si muove per raggiungere il proprio luogo di lavoro e di studio al di fuori del proprio comune ma all interno della stessa provincia è il 37,8%, i vicentini e i trevisani sono quelli più mobili con, rispettivamente, quote pari al 43% e al 42,7%, mentre per quanto riguarda gli spostamenti extraprovinciali sono i veneziani i più disposti a muoversi al di fuori dei propri confini. 14 In questo caso non sono stati considerati gli spostamenti extraregionali. 22

Il consumo di mobilità nel Veneto Nel corso di vent anni i mutamenti pendolari sono stati evidenti. In particolare è cresciuto di oltre il doppio il numero di coloro che raggiungo province diverse da quella di appartenenza (115,4%), in maniera più marcata a Belluno (201,8%) e Rovigo (156,8%). In aumento sono anche gli spostamenti interprovinciali (70,6%), ma diminuiscono i flussi relativi agli spostamenti interni al comune (-10,2%). Dato il forte incremento della mobilità pendolare al di fuori dei propri confini di residenza (la cui dinamica più recente verrà analizzata solo in seguito alla rilevazione censuaria del 2011, ma di cui alcune indagini a livello nazionale già confermano), occorre fare delle valutazioni in merito alle strutture di supporto a tali spostamenti. Bisogna portare avanti delle serie riflessioni in merito alla realizzazione di determinate infrastrutture di mobilità, e decidere quali siano le politiche più adatte allo sviluppo del nostro territorio, già congestionato da forti movimenti di merci e di persone a livello nazionale e internazionale, data la collocazione baricentrica del Veneto tra Est e Ovest d Europa. Destinazione degli spostamenti per provincia (incidenze percentuali) 2001 Provincia origine Stesso comune Stessa provincia Altre province venete Totale movimenti intraregionali Belluno 55,8 41,9 2,4 100,0 Padova 50,1 40,7 9,3 100,0 Rovigo 61,8 30,1 8,1 100,0 Treviso 49,5 42,7 7,8 100,0 Venezia 61,3 27,2 11,5 100,0 Verona 62,0 35,5 2,5 100,0 Vicenza 52,5 43,0 4,6 100,0 Totale 55,3 37,8 6,9 100,0 23

FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE Variazione percentuale 1981-2001 delle destinazioni degli spostamenti per provincia Provincia origine Stesso comune Stessa provincia Altre province venete Totale movimenti intraregionali Belluno -15,2 83,1 201,8 11,9 Padova -15,3 68,7 103,1 13,9 Rovigo -14,6 68,3 156,8 7,0 Treviso -8,3 74,9 100,6 21,5 Venezia -9,2 45,3 129,2 9,6 Verona -5,1 80,3 104,8 16,0 Vicenza -10,3 76,0 121,9 17,6 Totale -10,2 70,6 115,4 15,0 Nei comuni più densamente abitati (con più di 30.000 abitanti) gli spostamenti giornalieri avvengono prevalentemente all interno dei propri confini amministrativi (76,7%), mentre i viaggi extracomunali sono molto più limitatati. Il fenomeno è più marcato nei comuni capoluogo di provincia, un po meno nelle aree più periferiche. La motivazione va ritrovata nel fatto che i comuni più grandi, oltre a contenere una massa maggiore di popolazione residente, sono sede di attività economiche, numerose e variegate. E quindi comprensibile che chi abita in queste aree abbia anche più probabilità di lavorarci o studiarci, rispetto a territori produttivamente meno attrattivi, ma comunque densamente abitati. Tra i comuni più grandi, Mira è quello che registra il minor flusso di pendolarismo interno (38,2%) e contestualmente un maggior fenomeno di uscita, rivolto soprattutto a comuni della stessa provincia (53,2%). Stessa considerazione può essere estesa anche a Conegliano, seppure con incidenze diverse. 24

Il consumo di mobilità nel Veneto Mobilità interna alla regione per i comuni con più di 30.000 abitanti (incidenze percentuali - 2001) Stesso comune Stessa provincia Altre province venete Totale movimenti intraregionali Venezia 86,5 6,6 6,9 100,0 Verona 85,3 13,3 1,4 100,0 Padova 76,2 17,2 6,6 100,0 Vicenza 75,3 19,6 5,1 100,0 Treviso 67,8 24,9 7,3 100,0 Chioggia 72,7 16,3 11,0 100,0 Rovigo 78,9 10,6 10,4 100,0 Bassano del Grappa 65,1 26,9 8,1 100,0 Schio 69,4 29,2 1,5 100,0 Mira 38,2 53,2 8,5 100,0 San Donà di Piave 65,6 25,3 9,1 100,0 Conegliano 57,6 39,2 3,2 100,0 Belluno 74,6 23,8 1,6 100,0 Castelfranco Veneto 68,5 17,6 13,9 100,0 Totale 76,7 17,5 5,8 100,0 Nella tabella seguente sono riportati i primi venti flussi di origine e destinazione della nostra regione. Come si può notare i luoghi di arrivo per studio o lavoro sono esclusivamente comuni capoluogo di provincia, con Venezia e Padova in testa. Le partenze avvengono da comuni che appartengono in prevalenza alle stesse province di destinazione, ad eccezione di alcune (Mogliano Veneto Venezia e Venezia Padova). I maggiori flussi sono tra Mira e Venezia, tra Spinea e Venezia e tra Albignasego e Padova. Per raggiungere tali destinazioni i pendolari di queste tratte usano prevalentemente l automobile privata, specie per arrivare nel capoluogo scaligero. Il ricorso al mezzo pubblico viene fatto in proporzioni inferiori, che dipendono non solo dalla presenza o meno del servizio stesso (come i collegamenti ferroviari), ma anche dalla frequenza di quelli esistenti. Tra le maggiori tratte prese in considerazione, quelle in cui si fa maggior utilizzo dell autobus sono quelle tra Chioggia e Venezia (76,1%) e, in maniera meno evidente, tra Abano Terme e Padova (32,8%), tra Spinea e Venezia 25

FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE (30,2%) e tra Martellago e Venezia (30,1%). Per gli spostamenti tra Venezia e Padova si utilizza prevalentemente il treno (47,7%), così come tra Mogliano Veneto e Venezia (21,9%). Origine Primi venti maggiori flussi di Origine / Destinazione per mezzo utilizzato - 2001 Flussi Destinazione Valore assoluto Incidenza percentuale Auto Bus Treno Altro / NR Totale Mira Venezia 6.052 56,1 28,9 2,6 12,4 100,0 Spinea Venezia 5.063 53,3 30,2 1,2 15,2 100,0 Albignasego Padova 4.895 54,3 21,9 0,0 23,7 100,0 Martellago Venezia 3.903 51,9 30,1 5,0 13,0 100,0 Selvazzano Dentro Padova 3.819 56,5 22,8 0,4 20,3 100,0 Venezia Padova 3.750 31,6 14,1 47,7 6,7 100,0 San Giovanni Lupatoto Mogliano Veneto Villafranca di Verona Verona 3.578 65,5 21,9 0,0 12,6 100,0 Venezia 3.519 52,7 15,0 21,9 10,3 100,0 Verona 3.511 74,4 11,9 5,1 8,6 100,0 Chioggia Venezia 3.376 11,0 76,1 0,0 12,9 100,0 Ponte San Nicolò Padova 3.337 58,0 15,9 0,0 26,1 100,0 Negrar Verona 3.233 72,7 16,6 0,0 10,7 100,0 Vigonza Padova 3.038 60,6 20,1 1,1 18,2 100,0 Paese Treviso 3.028 63,3 25,1 0,9 10,6 100,0 Cadoneghe Padova 2.857 50,0 23,7 0,0 26,2 100,0 Mirano Venezia 2.716 53,8 24,2 11,1 10,9 100,0 Rubano Padova 2.709 54,1 22,4 0,0 23,5 100,0 Abano Terme Padova 2.530 51,3 32,8 1,6 14,3 100,0 Marcon Venezia 2.514 60,5 24,7 4,8 9,9 100,0 Castel d Azzano Verona 2.483 71,8 16,0 0,0 12,2 100,0 Anche per gli spostamenti all interno del proprio comune si fa maggiore utilizzo dell auto (come si è visto precedentemente). In particolare, tra i primi venti comuni per spostamenti intracomunali, sono quelli più piccoli 26

Il consumo di mobilità nel Veneto a mostrare le incidenze maggiori, come Montebelluna (64,4%), Arzignano (64,3%) e Schio (63,0%). Mentre solo in alcuni comuni capoluoghi di provincia gli abitanti si spostano con i mezzi pubblici in percentuali appena superiori ai dieci punti (Belluno, Verona, Padova ad esempio). I veneziani, anche a causa del particolare accesso al centro storico, sono i maggiori utilizzatori dell autobus urbano (21,6%), sebbene siano prevalenti gli spostamenti a piedi o con la bicicletta (45,2%). Comune Primi venti comuni per flussi intracomunali - 2001 Valore assoluto Auto Bus Incidenze percentuali Bici piedi Altro NR Totale Venezia 108.538 24,1 21,6 45,2 9,1 100,0 Verona 107.251 49,9 11,1 21,4 17,6 100,0 Padova 76.906 44,1 10,9 29,4 15,5 100,0 Vicenza 42.428 50,9 5,8 31,1 12,2 100,0 Treviso 26.670 48,6 8,6 33,4 9,4 100,0 Rovigo 19.237 53,5 5,4 32,1 9,0 100,0 Chioggia 18.191 34,2 10,3 37,6 17,9 100,0 Bassano del Grappa 13.654 56,6 3,4 30,7 9,3 100,0 Schio 13.567 63,0 5,9 20,6 10,5 100,0 Belluno 13.215 55,7 14,3 23,1 6,8 100,0 San Donà di Piave 11.850 54,3 7,4 30,1 8,3 100,0 Castelfranco Veneto 11.781 53,0 6,6 31,0 9,5 100,0 Montebelluna 9.969 64,4 5,2 22,2 8,2 100,0 Conegliano 9.964 55,3 7,5 28,6 8,6 100,0 Vittorio Veneto 9.579 62,9 5,3 22,3 9,5 100,0 Arzignano 9.237 64,3 6,5 17,8 11,4 100,0 Villafranca di Verona 9.191 58,6 4,7 28,3 8,4 100,0 Valdagno 9.023 59,6 9,8 22,1 8,5 100,0 Legnago 8.102 60,1 6,7 27,4 5,7 100,0 Jesolo 7.921 55,3 9,2 22,0 13,5 100,0 27

FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE I dieci poli di attrazione Sulla base dei flussi di entrata si sono identificati i primi 10 poli di attrazione veneti: si tratta di quei comuni in cui si registrano i maggiori spostamenti di entrata in un determinato comune ad esclusione degli spostamenti intracomunali. Padova, Venezia, Verona e Vicenza sono i primi 4. Nelle cartografie seguenti sono stati identificati, per ciascun polo, quei comuni che comprendono il 60% dei flussi generati verso i singoli poli di attrazione 15. Si nota come vi sia una forte interdipendenza tra le aree di Padova e Venezia e di Treviso e Venezia, mentre tra i comuni capoluogo qui identificati Verona e Rovigo risultano più autoreferenziali. In particolare, le aree del veneziano sono le origini sia per il comune di Padova che per quello di Treviso, mentre tra chi entra a Venezia vi sono anche i trevigiani e i padovani. Ma se a Padova entrano anche vicentini e rodigini e a Treviso veneziani, i flussi tra queste città non sono molto intensi, a causa anche delle infrastrutture viarie alquanto intasate e dei lunghi tempi di percorrenza. Ad attrarre il 60% dei flussi in entrata a Verona sono invece i comuni della prima catena urbana, tutti localizzati nella provincia scaligera. Ragionamenti simili vanno fatti anche per Rovigo, mentre Vicenza, oltre alla corona, fa registrare forti flussi di spostamento anche con Padova e Schio. Gli altri poli (che non sono capoluoghi di provincia) attraggono a sé gli spostamenti delle aree immediatamente confinanti, creando delle corone attorno al centro. 15 Sempre con l esclusione dei flussi intracomunali. 28

Il consumo di mobilità nel Veneto Primi dieci poli di attrazione nel Veneto - 2001 (evidenziati i comuni che comprendono il 60% dei flussi generati verso i singoli poli di attrazione) PADOVA VENEZIA V ENEZI A P A DO V A VERONA V ERONA TREVISO VICENZA V I CENZ A BASSANO T REV I SO B A S S A N O DE L G R A P P A 29

FOTOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE CASTELFRANCO VENETO ROVIGO CA STELFRANCO V ENE TO RO VIGO CONEGLIANO SCHIO CONEGL IANO SCHIO Chi esce dal proprio comune per dirigersi per motivi di studio e di lavoro verso i poli di attrazione impiega tempi e mezzi diversi 16. Più vasto è il bacino di attrazione di una singola area, più lunghi sono gli spostamenti in termini di tempo e di spazio. In particolare, i tempi e le distanze da percorrere per giungere nel comune di Venezia sono più ampi (42,7 minuti e 27,7 km), con velocità medie di percorrenza più elevate (38,9 km/h). Chi impiega più tempo a raggiungere la destinazione in base ai chilometri effettuati sono coloro che entrano quotidianamente a Treviso con una velocità media pari a 21,8 km/h. Infatti per percorrere poco meno di nove chilometri ci si impiega 23,6 minuti, a dimostrazione dell estrema difficoltà della mobilità e della congestione in queste aree. Più fluidi sono gli spostamenti nei quattro poli non capoluogo che mostrano distanze medie più contenute e tempi di arrivo più rapidi. 16 Per realizzare i calcoli presentati in tabella sono stati considerati i soli flussi extracomunali che raccolgono il 60% degli spostamenti la cui destinazione è il singolo polo di attrazione. 30

Il consumo di mobilità nel Veneto In merito all utilizzo dei mezzi per entrare in queste aree, l auto risulta la modalità prevalente, specie negli spostamenti in cui i chilometri da percorrere sono di meno. Chi invece è costretto a coprire distanze più lunghe utilizza in maniera più marcata il mezzo pubblico, come ad esempio l autobus o il treno, specie a Venezia e Padova (anche se per quest ultima in proporzioni minori). 17 Raggiungere i dieci poli di attrazione: minuti, distanza e chilometri medi e mezzo utilizzato - 2001 17 (si considerano i comuni che comprendono il 60% dei flussi generati verso i singoli poli di attrazione) Media in minuti Media in km * Media in km/h * Incidenze percentuali Treno Bus Auto Altro NR Totale Padova 31,9 19,6 36,9 7,2 22,9 53,7 16,2 100,0 Venezia 42,7 27,7 38,9 11,6 27,7 45,6 15,1 100,0 Verona 24,2 14,6 36,2 0,8 19,8 68,9 10,5 100,0 Vicenza 24,1 11,6 28,9 2,3 17,1 67,2 13,4 100,0 Treviso 23,6 8,6 21,8 3,4 23,6 62,1 10,9 100,0 Bassano 14,1 7,4 31,5 0,2 17,8 64,6 17,5 100,0 Castelfranco 18,8 8,6 27,4 4,8 21,2 62,0 12,0 100,0 Rovigo 21,2 11,9 33,7 2,7 20,3 69,1 8,0 100,0 Conegliano 16,6 8,1 29,2 1,8 18,4 70,4 9,4 100,0 Schio 15,0 6,5 26,0 0,1 18,5 76,9 4,5 100,0 * stima 17 Per calcolare la durata media degli spostamenti si faccia riferimento alla nota metodologia riportata nel paragrafo Tempo impiegato per gli spostamenti. Dato che nel Censimento viene chiesto solo il tempo medio dello spostamento e non la distanza percorsa, la stima dei chilometri è stata fatta reperendo le informazioni dal sito viamichelin.it tramite il tragitto consigliato. Il calcolo è stato fatto prendendo lo stesso punto di arrivo del polo di attrazione e partendo dalla zona più centrale del comune di origine. Per il comune di Venezia (per il quale non si può distinguere tra Centro Storico e Terraferma), si è preso come destinazione Piazzale Roma. 31