I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO



Documenti analoghi
INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Impianti trasmittenti radiotelevisivi ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi

OSCILLATORI SINUSOIDALI. Generalità

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

Corso di preparazione esame di radiooperatore Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza.

Analisi dei segnali. Strumenti per l'analisi dei segnali: Distorsiometro. Analizzatore d'onda. Analizzatore di spettro. Analizzatore d'onda.

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

MODULAZIONI ANGOLARI

Elettronica per le telecomunicazioni

PLL (anello ad aggancio di fase)

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

Nome e Cognome. 2 Calcolare il valore efficace di una tensione sinusoidale con Vmax = 18 V

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI

Basetta per misure su amplificatori

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO

Elaborazione di segnali biologici

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

Forma d onda rettangolare non alternativa.

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF

Retroazione In lavorazione

Generatore di Forza Elettromotrice

ELETTRONICA II. Circuiti misti analogici e digitali 2. Riferimenti al testo. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

I Filtri - Tipi di risposte in frequenza

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

Fr = 1 / [ ( 2 * π ) * ( L * C ) ]

Circuiti amplificatori

Trasformatore di corrente (TA)

SN76477N. Per la descrizione dei singoli stadi, scegliere nell'elenco:

Elementi di teoria dei segnali /b

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

"Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 siepan@libero.

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

La funzione di risposta armonica

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Transitori del primo ordine

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

I sensori di spostamento induttivi

Comportamento in frequenza degli amplificatori

GRMN VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. Note sul dimensionamento dei VCO Per sintetizzatore Germinimal

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S ELETTRONICA

Il modello ondulatorio

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Elettronica per le telecomunicazioni

LA CORRENTE ELETTRICA

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Indice. Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1

Prova Teorica. Test a scelta multipla. Casarano-29 Aprile 2009

Programmazione modulare

docenti: Fraterno Giovanni - Alba Giuseppe PIANO di TELECOMUNICAZIONI a.s

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

L'amplificatore operazionale - principi teorici

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi

oil /~ O-~---~---- VV " / :na 10.2 GLI AMPLIFICA TORI PUSH-PULL IN CLASSE B o~ 6 CHECK-UP DEL PARAGRAFO 10.1

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase

PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA Prof. Luca Salvini 4Ae Nome 22/10/2011

MODULATORE AUDIO E SOMMATORE VIDEO B.B.EDS1

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Tutori: Giovanni Corradi e Paolo Ciambrone. 1. Analisi nel dominio della frequenza

Componenti elettronici. Condensatori

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Università di Roma Tor Vergata

Amplificatori in classe B

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)

Misure Elettroniche 10BSP-04BSP-02FUX Misure di frequenza

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover.

Definizione di mutua induzione

Transcript:

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Oscillatori ---- alunna Serafini Rossella prof. Ing. Zumpano Luigi

L'oscillatore L'oscillatore è l'elemento fondamentale di un trasmettitore in quanto genera la frequenza portante. La sua configurazione circuitale dipende dalla frequenza di funzionamento. Lo schema nel circuito mostra un oscillatore formato da un amplificatore con reazione positiva in cui la frequenza di oscillazione dipende dal fattore di reazione K. Tipi di oscillatori: oscillatori RC oscillatori LC oscillatori a quarzo Oscillatori speciali: Vco cavità risonanti Parametri importanti: frequenza fattore di qualità Q stabilità di frequenza a lungo termine stabilità di frequenza a breve termine purezza dello spettroy (fattore di distorsione) Oscillatori RC Gli oscillatori RC sono usati fino a frequenze di circa 10 MHz. Il circuito di reazione è formato da resistenze e condensatori, come per esempio: il ponte di Wien. Oscillatori LC Gli oscillatori LC sono usti fino a frequenze di circa 500 MHz. In questi casi, come ramo di reazione, si utilizzano circuiti risonanti serie o parallelo. Alunna-Serafini Rossella classe III anno scolastico 2010-2011 pag.2 di pag 7

C L Oscillatori a quarzo Una tensione AC induce oscillazioni meccaniche in un cristallo di quarzo piezoelettrico. La frequenza di risonanza di queste vibrazioni determina la frequenza delle oscillazioni elettriche. Q C1 Vco L'acronimo Vco sta per voltage controlled oscillator. La sua frequenza può variare entro un determinato intervallo per effetto della tensione di controllo. Il Vco della scheda sperimentale genera un'onda quadra. Dall'onda quadra si può ottenere un segnale sinusoidale eliminando le componenti indesiderate con un filtro passa basso. Alle basse frequenze, il filtro passa basso non riesce ad eliminare completamente le armoniche indesiderate, per cui la forma d'onda del segnale d'uscita differisce notevolmente dall'andamento sinusoidale. Fattore di qualità Q Determina l'intervallo di frequenza all'interno del quale l'oscillatore è in grado di generare il segnale. Stabilità di frequenza a lungo termine Indica come varia la frequenza in un grande intervallo di tempo (misurato in giorni o anni), ad esempio, a causa dell'invecchiamento dei componenti. Altri elementi che possono compromettere la stabilità di un oscillatore sono le variazioni di temperatura e della tensione di alimentazione. Misure sugli oscilloscopi Analisi dei segnali nel dominio del tempo mediante l'oscilloscopio e nel dominio della frequenza mediante il modulo FFT: Alunna-Serafini Rossella classe III anno scolastico 2010-2011 pag.3 di pag 7

oscilloscopio IPSIA Bocchigliero segnale portante (frequenza fc) segnale d'uscita del Vco stereo DSBSC fc RIot Y1 Y2 COM FM Vco Interpretazione dei risultati La portante è un segnale sinusoidale puro di frequenza fc=10 KHz ed ampiezza circa 7 Vpp. Il fattore di ripple K vale circa 0%. La forma d'onda del segnale d'uscita del Vco dipende dalla frequenza. Il Vco genera un'onda quadra che viene filtrata da un filtro passa basso avente frequenza di taglio prestabilita. Più alta è la frequenza del Vco, maggiore è il numero di armoniche eliminate dal filtro passa basso per cui la forma d'onda del segnale d'uscita assume sempre più un andamento sinusoidale. Al di sopra della frequenza di taglio del filtro, l'ampiezza del segnale diminuisce. Quando il Vco funziona a bassa frequenza, vengono eliminate poche armoniche e come segnale d'uscita si ottiene un'onda quadra. Segnale di 10 KHz con quasi nessuna armonica. La distorsione risulta trascurabile. Alunna-Serafini Rossella classe III anno scolastico 2010-2011 pag.4 di pag 7

K 0 0 10 KHz Il segnale d'uscita del Vco ha una frequenza di circa 5 KHz. Le armoniche che compongono il segnale sono quelle di un'onda quadra. K 0,28 In questo caso si ha un'onda quadra perfetta. K 0,435 0 3Hz 5000H z 10000Hz 20000Hz 15000Hz Alunna-Serafini Rossella classe III anno scolastico 2010-2011 pag.5 di pag 7

Dal calcolo risulta che la distorsione è circa uguale a 0,4352. questo lavoro si ricava dalle ampiezze teoriche delle righe che compongono lo spettro [1,1/3,1/7,...1/(2n-1)] mediante la relazione: 1 m=1 2n 1 = x2 2 8 Battimenti Sovrapposizione lineare e battimenti. Si consideri la sovrapposizione 2 oscillazioni di frequenza f1 ed f2. Mediante il teorema della somma tale sovrapposizione si può esprimere sotto forma di prodotto. Il prodotto contiene 2 oscillazioni di frequenza. f L = f f 2 1 Ed f 2 H = f f 1 2. 2 La pulsazione ω è data da: =2 f. Alunna-Serafini Rossella classe III anno scolastico 2010-2011 pag.6 di pag 7

Teorema della somma I teoremi della somma servono a trasformare le formule mediante funzioni trigonometriche. I teoremi della somma usati in questo corso sono: cos cos =2 cos cos 2 2 cos cos = 1 2 {cos cos }. Alunna-Serafini Rossella classe III anno scolastico 2010-2011 pag.7 di pag 7