PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE)

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

Programma di INFORMATICA

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

1.ECDL BASE. Computer Essentials

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi

Corso di: ECDL Core full 7 moduli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Operare efficacemente sul desktop di un computer usando icone e finestre;

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

LABORATORIO DI INFORMATICA

Programmazione annuale docente classi 4^

Programma del Corso per Segretaria d Azienda:

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA INFORMATICA ANNO DI CORSO 2^ A INDICE DELLE UFC

CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

PIANO di LAVORO A. S. 2014/ 2015 I.P.I.A. G. PLANA

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI

Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 1A A.S 2014/2015

Programmazione per la disciplina Informatica

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Informatiche

Garanzia Giovani Campania

SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto

Programma corso Patente Europea del Computer ECDL

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

Informatica nel concorso per il personale educativo

PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo

ITIS GALILEO GALILEI AREZZO PROGRAMMAZIONE. Classi Prime

Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE

PROGRAMMA FINALE A.S. 14/15 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: INFORMATICA Classe: 3C AFM A.S. 2014/15 Docente: prof. Alessandra Antoniazzi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Informatiche

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

Informatica. Classe Prima

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA

Sommario. UNO Computer essentials Computer e dispositivi Desktop, icone, impostazioni 22

Programma di Informatica 1ªB. Anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO ISTRUZIONE Procedura SUPERIORE Pianificazione, erogazione e controllo TUROLDO ZOGNO attività didattiche e formative

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

INFORMATICA CORSI DELL'INDIRIZZO TECNICO CLASSI PRIME AMMINISTRAZIONE - FINANZA E MARKETING

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Materia: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Programmazione dei moduli didattici

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 3 LSA SEZ. H

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 4 LSA SEZ. C e E

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE 1 BT A.S. 2014/15

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classi 4 A MC

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI

I.T.I. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

MODULO DI BASE (40 ore)

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC IE - IF

Buone pratiche nel campo dell informatica

CONOSCENZE Sapere Riconoscere e descrivere con terminologia

LINEE GENERALI E COMPETENZE

Transcript:

Pag. 1 di 12 DIDATTICA Disciplina TECNOLOGIE INFORMATICHE a.s. 2013/2014 Classe:1 a Sez. A, B, D INDIRIZZO: Docenti : Prof. Piroddi Luigi, Prof.ssa Ibba Paola

Pag. 2 di 12 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA CLASSE 1 a A Profilo generale della classe La classe, composta da 23 allievi, appare una classe particolarmente interessata alla disciplina e composta da elementi che allo stato attuale non destano problemi dal punto di vista comportamentale. Alunni con bisogni educativi speciali Un alunno con sostegno da parte di educatore esterno, esterna un forte rifiuto verso gli aspetti matematici della materia Livelli di partenza rilevati Da un'indagine conoscitiva iniziale basata su colloqui individuali, appare una situazione mediamente omogenea della classe con alcune eccezioni che si discostano dalla media sia positivamente che negativamente. CLASSE 1 a B Profilo generale della classe La classe, composta da 23 allievi, appare una classe particolarmente interessata alla disciplina e composta da elementi che allo stato attuale non destano problemi dal punto di vista comportamentale. Alunni con bisogni educativi speciali Un alunno a cui è stato assegnato l'insegnante di sostegno, per tale alunno si pensa di procedere con la programmazione differenziata Livelli di partenza rilevati Da un'indagine conoscitiva iniziale basata su colloqui individuali, appare una situazione mediamente omogenea della classe con alcune eccezioni che si discostano dalla media sia positivamente che negativamente. CLASSE 1 a D Profilo generale della classe La classe, composta da 22 allievi, appare una classe decisamente poco interessata alla disciplina. Tale poco interesse sfocia molto spesso nel disturbo, determinando continue interruzioni dell'attività didattica e quindi ripercuotendosi negativamente e pesantemente sulla stessa. Tale situazione, perdura dall'inizio dell'anno e pur se il sottoscritto ha cercato di porre rimedio sensibilizzando la classe sul fatto che in tale contesto il lavoro sarebbe stato fortemente pregiudicato, a tutt'oggi non ha riscontrato alcun cambiamento, Si ritiene che non intervenendo fattori di novità sia necessario prendere provvedimenti a livello collegiale sui singoli alunni. Alunni con bisogni educativi speciali Un alunno Livelli di partenza rilevati Da un'indagine conoscitiva iniziale basata su colloqui individuali, appare una situazione mediamente omogenea della classe con alcune eccezioni che si discostano dalla media sia positivamente che negativamente. Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza Colloquio orale attinente le conoscenze di natura informatica (Si tenga presente che la presente materia viene per la prima volta affrontata a livello formale durante i primi anni delle superiori)

Pag. 3 di 12 Libro di testo: A. Lorenzi, M. Govoni - TECNOLOGIE INFORMATICHE ed. ATLAS ISBN 978-88-268-1204-5 La programmazione di tipo modulare è stata basata su 6 moduli principali (i primi due propedeutici ai successivi). I prerequisiti per i moduli iniziali sono ampiamente forniti dalla scuola secondaria di primo grado, in ogni caso è stata prevista una rivisitazione di alcuni argomenti, anche a seguito della verifica iniziale dei livelli di partenza, quali notazioni posizionale decimale finalizzata all'apprendimento delle notazioni numeriche nelle diverse basi. Nei moduli n. 1 e n. 2 verranno acquisite le capacità e le conoscenze per avere un corretto approccio al computer e alle reti di computer e poter successivamente operare con software applicativi di uso comune nell'ambito sia della vita lavorativa che durante il corso di studi. Nei moduli n. 3, n. 4 e n. 6 si daranno gli strumenti per poter operare con software di uso comune quali elaborazione testi, software di presentazione multimediale ed in maggior misura foglio elettronico di calcolo. Nella presentazione delle caratteristiche dei vari software di uso comune disponibili in laboratorio (Word, PowerPoint ed Excel) verrà posta particolare attenzione nel fornire allo studente, mediante comparazioni effettuate in laboratorio, informazioni riguardo l'esistenza di software alternativi nel circuito opensource con costo nullo o limitato al solo supporto fisico, di pari caratteristiche. Tutto questo anche alla luce delle prescrizioni riguardo all'acquisto di software applicativi dettate dal governo e finalizzate al taglio della spesa nelle amministrazioni pubbliche. E' stato inoltre inserito un ulteriore modulo riguardante la stesura di algoritmi risolutivi a partire da problemi affrontabili con unità di elaborazione dati e la loro traduzione in un

Pag. 4 di 12 linguaggio di programmazione usato nell'ambito dello sviluppo di software. Come ambiente di sviluppo si fà riferimento all'ambiente Delphi basato sul linguaggio strutturato Pascal particolarmente adatto all'ambito didattico. Tra l'altro, l'ambiente Delphi dispone di un'ampia comunità di programmatori professionisti e quindi risulta facile reperire documentazione aggiuntiva. Essendo il pacchetto Delphi un pacchetto commerciale (quindi sarebbe necessario sostenere un costo d'acquisto) ed essendo presente nel circuito opensource un ambiente di sviluppo praticamente equivalente (LAZARUS free-pascal) si è optato per quest'ultimo. Nel modulo verranno prima forniti gli strumenti per operare a livello elementare in sintassi Pascal e successivamente verrà usato l'ambiente RAD (Rapid Application Development) al fine di produrre semplici applicazioni funzionanti e dotate di interfaccia windows-like.

Pag. 5 di 12 Modulo n 1 Obiettivi didattici Unità didattiche e contenuti Concetti di base dell ICT (Information and Communication Technology) Acquisire le competenze necessarie per conoscere: la struttura e il funzionamento di un personal computer, le reti informatiche e il loro impatto con la società, le diverse modalità di collegamento a Internet, le tecnologie dell informazione e della comunicazione e il loro impiego in ambito lavorativo e nella vita di tutti i giorni, i criteri ergonomici da adottare quando si usa un computer, i problemi della sicurezza dei dati e gli aspetti legali in materia di privacy e copyright Codifica dell'informazione Sistema di numerazione binario e decimale Metodi di conversione fra i due sistemi Principi di algebra booleana Studio degli operatori logici di base La rappresentazione dei caratteri I sistemi di elaborazione La tecnologia dell informazione L hardware e il software Componenti di base di un computer I personal computer I dispositivi portatili L hardware La CPU Le unità di I/O Le porte di I/O Le unità di memorizzazione Le prestazioni del sistema Il software Software di base Software applicativo Software per migliorare l accessibilità del PC Le reti informatiche Reti locali e reti distribuite geograficamente Internet Le modalità di collegamento a Internet I servizi offerti da Internet Reti virtuali Gli aspetti sociali e giuridici ed ergonomia e salute La sicurezza dei dati

Pag. 6 di 12 Metodi didattici Strumenti e materiali didattici Collocazione temporale Strumenti di verifica formativa e sommativa I virus Il diritto d autore La privacy Lezione frontale Lezione partecipata Schede di lavoro Libro di testo Libro di approfondimento Attrezzature di laboratorio Settembre/Ottobre Correzione compiti svolti Interrogazione Discussione Esercitazioni collettive Esercitazioni individuali Uso audiovisivi Esercizi guidati Lavagna interattiva Audiovisivi Prove strutturate Relazioni di laboratorio Compiti in classe

Pag. 7 di 12 Modulo n 2 Obiettivi didattici Uso del computer e gestione dei file Acquisire le competenze necessarie per: conoscere i concetti fondamentali della programmazione, usare le più importanti caratteristiche del sistema operativo, comprese le più importanti impostazioni del computer e l uso degli strumenti di aiuto, operare efficacemente sul desktop del computer con un interfaccia grafica, avere conoscenze circa i principali concetti della gestione dei file ed essere in grado di organizzare efficacemente file e cartelle affinché siano facilmente identificate e trovate, usare il software per la compressione e l estrazione dei file di grandi dimensioni e usare il software antivirus, dimostrare la capacità di usare semplici strumenti di elaborazione di testi e gli strumenti di stampa disponibili nel sistema operativo Unità didattiche e contenuti Metodi didattici Strumenti e materiali didattici Prime conoscenze e impostazioni Avviare e spegnere correttamente il computer Conoscere la tastiera e il mouse Impostazione del desktop e verifica delle caratteristiche di base Il menu di avvio Icone, finestre e strutture dati Le icone Le finestre Struttura per la memorizzazione dei documenti Come creare cartelle e sottocartelle Come creare e salvare un file di testo Operare con i file Come operare sull unità di memorizzazione Come stampare un file di testo Funzioni utili Virus e antivirus Guida in linea e supporto tecnico La ricerca di un elemento nella struttura di memorizzazione La compressione dei file I file Lezione frontale Lezione partecipata Attività di laboratorio Schede di lavoro Libro di testo Libro di approfondimento Attrezzature di laboratorio Esercitazioni collettive Esercitazioni individuali Uso audiovisivi Esercizi guidati Lavagna interattiva Audiovisivi

Pag. 8 di 12 Collocazione temporale Strumenti di verifica formativa e sommativa Modulo n 3 Obiettivi didattici Unità didattiche e contenuti Metodi didattici Strumenti e materiali didattici Collocazione temporale Ottobre/Novembre Correzione compiti svolti Interrogazione Discussione Elaborazione dei testi Prove strutturate Relazioni di laboratorio Compiti in classe Acquisire le competenze necessarie per: lavorare con i documenti e salvarli in diversi formati, scegliere le funzionalità disponibili per migliorare la produttività, creare e modificare documenti di piccole dimensioni in modo che siano pronti per la condivisione e la distribuzione, applicare formattazioni diverse ai documenti per migliorarne l aspetto prima della distribuzione e scegliere nel modo migliore le opzioni di formattazione più adeguate, inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti, preparare i documenti per le operazioni di stampa unione, modificare le impostazioni di pagina dei documenti e controllare e correggere errori di ortografia prima della stampa finale Come si opera con l applicativo per l elaborazione dei testi Apertura dell applicazione e personalizzazione della finestra di lavoro, creazione di un nuovo documento e operare con documenti esistenti Operare sui documenti di testo L inserimento del testo La formattazione della pagine e del paragrafo Formattazione del testo Eliminazione, copia e spostamento di testi Elenchi puntati e numerati, controllo ortografico Operare con le tabelle, le immagini e gli oggetti A L uso delle tabelle L inserimento di oggetti grafici La stampa e le funzioni di stampa unione La stampa di un documento Lezione frontale Lezione partecipata Attività di laboratorio Schede di lavoro Libro di testo Libro di approfondimento Attrezzature di laboratorio Novembre/Dicembre Esercitazioni collettive Esercitazioni individuali Uso audiovisivi Esercizi guidati Lavagna interattiva Audiovisivi

Pag. 9 di 12 Strumenti di verifica formativa e sommativa Correzione compiti svolti Interrogazione Discussione Prove strutturate Relazioni di laboratorio Compiti in classe Modulo n 4 Obiettivi didattici Unità didattiche e contenuti Metodi didattici Strumenti e materiali didattici Foglio di calcolo Acquisire le competenze necessarie per: lavorare con i documenti e salvarli in diversi formati, scegliere le funzionalità disponibili per migliorare la produttività, (es.: la Guida in linea), creare e modificare documenti di piccole dimensioni in modo che siano pronti per la condivisione e la distribuzione, applicare formattazioni diverse ai documenti per migliorarne l aspetto prima della distribuzione e scegliere nel modo migliore le opzioni di formattazione più adeguate, inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti, preparare i documenti per le operazioni di stampa unione, modificare le impostazioni di pagina dei documenti e controllare e correggere errori di ortografia prima della stampa finale Operare con il foglio elettronico Apertura del foglio elettronico e personalizzazione della finestra di lavoro Operare con le cartelle Operare sulle cartelle e sui fogli elettronici L inserimento di dati numerici L inserimento di testo, caratteri speciali e simboli Operare con i dati e usare le formule La manipolazione dei dati Utilizzare i dati inseriti Formattazione e stampa La formattazione delle celle L impostazione del documento da stampare La stampa del documento Diagrammi e grafici La creazione di un grafico La modifica delle caratteristiche del grafico Grafici di funzioni di una variabile Lezione frontale Esercitazioni collettive Lezione partecipata Esercitazioni individuali Attività di laboratorio Uso audiovisivi Schede di lavoro Esercizi guidati Libro di testo Libro di approfondimento Attrezzature di laboratorio Lavagna interattiva Audiovisivi

Pag. 10 di 12 Collocazione temporale Strumenti di verifica formativa e sommativa Modulo n 5 Obiettivi didattici Unità didattiche e contenuti Dicembre/Febbraio Correzione compiti svolti Interrogazione Discussione Algoritmi e Linguaggi di programmazione Prove strutturate Relazioni di laboratorio Compiti in classe Acquisire le competenze necessarie per: Effettuare l'analisi di un problema Formalizzare un algoritmo risolutivo Rappresentare un algoritmo con un diagramma di flusso o con un linguaggio di progetto Tradurre un algoritmo nelle istruzioni di un linguaggio di programmazione reale Produrre semplici programmi in ambiente Windows con linguaggi RAD (Rapid Application Development) - verrà utilizzato un ambiente di sviluppo basato su sintassi Pascal Dal problema al processo risolutivo rappresentazione grafica di un algoritmo simbologia per la compilazione di un diagramma di flusso Analisi del problema Sintesi del processo risolutivo e sua rappresentazione Ambiente di sviluppo free Pascal LAZARUS (open source) Caratteristiche principali dell'ide (Integrated Development Environment) Concetti base della programmazione Event-Driven Oggetti di base dell'interfaccia grafica Windows (Button, Menu, Label, Edit, RadioButton, List, ComboBox, Dialog etc..) Il linguaggio Pascal Tipi di dati, costanti, variabili Istruzioni di controllo (sequenza, selezione, iterazione) Operatori aritmetici e logici Funzioni e procedure Risoluzione di piccoli problemi matematici o geometrici Metodi didattici Strumenti e materiali didattici Collocazione temporale Lezione frontale Lezione partecipata Attività di laboratorio Libro di testo Libro di approfondimento Attrezzature di laboratorio Febbraio/Maggio Esercitazioni individuali Uso audiovisivi Esercizi guidati Lavagna interattiva Audiovisivi

Pag. 11 di 12 Strumenti di verifica formativa e sommativa Correzione compiti svolti Interrogazione Discussione Prove strutturate Relazioni di laboratorio Compiti in classe Modulo n 6 Obiettivi didattici Unità didattiche e contenuti Metodi didattici Strumenti e materiali didattici Collocazione temporale Strumenti di verifica formativa e sommativa Strumenti di presentazione Acquisire le competenze necessarie per: lavorare con le presentazioni comprendere i diversi tipi di viste per le presentazioni e quando utilizzarle, scegliere diversi layout scegliere, creare e formattare grafici per trasmettere informazioni in modo significativo, Operare con uno strumento di presentazione L apertura del programma di presentazione e la personalizzazione della finestra di lavoro Operare con una presentazione Impostare le presentazioni La creazione di una nuova presentazione con un modello struttura La realizzazione della diapositiva Inserire e formattare i testi Dettagli su alcuni casi di formattazione Lavorare con oggetti e immagini Aggiungere effetti, modificare e presentare Completare le impostazioni delle diapositive e stampare Effetti speciali La presentazione in pubblico Lezione frontale Lezione partecipata Attività di laboratorio Schede di lavoro Libro di testo Libro di approfondimento Attrezzature di laboratorio Maggio/Giugno Correzione compiti svolti Interrogazione Discussione Esercitazioni collettive Esercitazioni individuali Uso audiovisivi Esercizi guidati Lavagna interattiva Audiovisivi Prove strutturate Relazioni di laboratorio Compiti in classe

Pag. 12 di 12 LEZIONE FRONTALE METODOLOGIA DIDATTICA LEZIONE PARTECIPATA : Modello deduttivo(sguardo d insieme, concetti organizzatori anticipati) Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale) Modello per problemi (Situazione problematica, discussione) COOPERATIVE LEARNING BRAINSTORMING Libri di testo Testi di consultazione Fotocopie Sussidi multimediali Lavagna luminosa STRUMENTI DIDATTICI Web-Quest Siti web Manuale o altro. LIM TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Verifiche orali n. 4 Prove grafiche n. Prove scritte n. 4 Prove pratiche n. 5 Risoluzione di problemi n. Osservazioni sul comportamento (partecipazione, attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto delle regole e dei compagni/e) Relazioni tecniche e/o sull attività svolta n. Esercizi n.