Smart Data: La liberazione della Conoscenza a supporto delle Politiche di Sviluppo locale (e non solo)

Documenti analoghi
La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

ICT Information and Communications Technologies

La nuova nozione di trasparenza quale "accessibilità totale delle. l'organizzazione": profili concettuali e principali risvolti applicativi

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma di attività Linee Guida

Channel Assicurativo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Bergamo Smart City. Sustainable Community

BSC Brescia Smart City

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

Le riforme adottate dalla Germania Rose Langer

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

profilo dna team clienti

Contabilità e fiscalità pubblica

Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Gestione delle entrate e rilevanza dei modelli organizzativi e gestionali adottati dai comuni

L innovazione in azienda: l approccio intelligente


LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Policy. Le nostre persone

Una comunità di utenti e sviluppatori, l esperienza di PAFlow PROVINCIA DI PRATO

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

WELFARE AZIENDALE = buone pratiche volte a migliorare benessere dei dipendenti ed organizzazione aziendale?

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Welfare e ICT: strumenti e opportunità

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Archiviazione ottica documentale

Manifesto dei diritti dell infanzia

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

governi locali e formazione: il riuso dei contenuti come vincolo e opportunità Share-Conference Teramo 14 Dicembre 2006 Agostina Betta

Incontro dematerializzazione DURC 12 dicembre 2011

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA

L infermiere al Controllo di Gestione

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Ruolo e attività del punto nuova impresa

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

Forum PA Roma - 10 aprile dott. Antonio Sannelli Comune di Bergamo - Sistemi Informativi

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

La Metodologia adottata nel Corso

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

Milano Sharing City. SETTORE INNOVAZIONE ECONOMICA, SMART CITY E UNIVERSITA Pag. 1

I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Civilia Next è una soluzione per: la pa semplice, veloce e innovativa

Spending Re-engineering

Portale Acqua e Salute

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Trasparenza e Tracciabilità

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE

IL CONTROLLO DI GESTIONE

Dematerializzare per Semplificare

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

Transcript:

Smart Data: La liberazione della Conoscenza a supporto delle Politiche di Sviluppo locale (e non solo) L esperienza INPS Luigi Sculco Dirigente Area Business Intelligence e Datawarehouse 1

Le sfide del sistema del Welfare La natura e il contesto in cui il sistema del Welfare si trova ad operare impone forti e continue pressioni di tipo legislativo e sociale a cui deve adempiere in virtù di stringenti vincoli temporali, in un ecosistema complesso. Sostenibilità Finanziaria 22% of PIL La media di impegno del PIL per la spesa sociale nei paesi OEDC Situazione Demografica 32% Percentuale di anziani prevista dall Istat nel 2043, rispetto al 2011 dove la percentuale media di anziani è 20,3%. Povertà 4 Milioni Numero di Poveri assoluti stimati alla fine del 2013 in Italia. Disordine Sociale 12% Il peggioramento della situazione dell occupazione ha fatto crescere il rischio di disordini sociali nella UE, aumentato di 12 punti percentuali dall inizio della crisi. Disoccupazione Complessiva 26.3 Milioni Europei disoccupati nel febbraio 2013, cioè 10,2 milioni in piu rispetto al 2008. Disoccupazione Giovanile 38,5% La disoccupazione giovanile in Italia è molto elevata infatti si passa dalla ragguardevole percentuale del 35,6% del maggio 2012 al 38,5% del maggio 2013. 2

Il Welfare del Futuro Il Welfare del futuro si evolve dalla logica di erogazione di prestazioni a servizi complessi e proattivi a valore per la comunità, alla cui base sta la condivisione e l analisi avanzata della Conoscenza Partecipazione sociale adozione di tecniche avanzate di sentiment analysis e user experience per la progettazione dei servizi ai cittadini Spending Review dai tagli lineari dei servizi e del budget alla ottimizzazione dei costi basati sull analisi del valore e delle performance Valore Sociale il Valore Sociale Aggiunto è l indicatore principale della efficacia della erogazione del servizio Anti evasione L analisi continua dei dati guida il processo di lotta alla evazione contributiva e la frode o pagamento indebito Servizi integrati per filiera la condivisione dei dati e il coinvolgimento diretto di cittadini ed imprese è usato per anticipare i fabbisogni Smarter Cities Servizi intelligenti pilotati dall analisi di flussi di dati ambientali in real time (ad es. Traffico e mobilità sostenibile) Gestione Finanziaria La Risk analysis è parte della valutazione di ogni processo con impatti finanziari diretti (ad es contenzioso) 3

Il nuovo Paradigma di gestione della conoscenza La condivisione della conoscenza è il DNA della Filiera del Welfare e la sua corretta gestione è strategica per lo sviluppo del sistema Paese Sviluppo del Territorio Grazie allo sviluppo delle tecnologie digitali, in questi ultimi anni si è fatta strada la consapevolezza che i dati del settore pubblico (Public Sector Information - PSI) possano svolgere un ruolo importante non solo ai fini della trasparenza amministrativa e della partecipazione pubblica ma anche sul piano economico, come concreta opportunità di sviluppo produttivo del Territorio. I dati di un Ente rappresentano il valore funzionale dell attività che l ente mette a disposizione della società nei modi stabiliti dalla legge. 4

Smart Data La completa efficacia dell iniziativa si ha solo se si ha la capacità di rendere gli Open Data degli Smart Data autodescrittivi Sono naturalmente esclusi i dati vincolati da leggi e norme quali ad esempio quelle del diritto alla privacy, della tutela della proprietà intellettuale, ecc. La disponibilità e il rilascio di Open Data è senz altro un patrimonio prezioso per la società civile e per le imprese, ma affinché si possa valorizzare del tutto l'informazione, l apertura da sola non basta. Tipicamente nascosti in applicazioni o basi di dati, sono resi accessibili a chiunque abbattendo, per quanto possibile e ragionevole, le restrizioni tecnologiche La potenzialità degli Open Data si esalta se sono integrati con dati di Enti diversi Occorre favorirne la facilità di uso, il reperimento e il consumo sia per gli esseri umani che per i software automatici 5

L esperienza INPS e Open Data L INPS ha aderito alle direttive europee (Direttiva 2003/98/CE) in materia di Open Data attivando, sul proprio portale web, la nuova sezione informativa dedicata agli Open Data, liberamente accessibili ai fini del riuso da parte di soggetti esterni quali cittadini, aziende, enti, istituzioni ecc L esperienza ha consentito di: Agevolare la condivisione di dati di pubblico interesse tra Enti e istituzioni pubbliche nazionali e comunitarie, favorendo un proficuo confronto tra le parti nell ambito di un modello ispirato all Open Government nella PA. Garantire il livello di trasparenza, favorendo quindi lo sviluppo di un modello di democrazia partecipata da parte dei cittadini Favorire lo sviluppo e la diffusione della cultura della condivisione della Conoscenza, infatti INPS ha collaborato con DigitPA alla stesura delle linee Guida 6

Le nuove frontiere della gestione della conoscenza Avere un modello di Open Data condiviso a livello di Pubblica Amministrazione, apre orizzonti totalmente nuovi: Le tante «Convenzioni d intenti» e gli altrettanti «Protocolli quadro» diventano modi per allargare l organizzazione e far parlare fattivamente enti che sinora hanno dialogato molto poco. L INPS ha tratto immenso vantaggio dall essere interconnesso con quasi tutti gli enti della PAC e della PAL e scopriamo ogni giorno attraverso euristiche dell EDWH quante economie possono essere fatte, pervenendo a ricadute estremamente positive sull economia (basta leggere i giornali per aver contezza delle frodi sventate grazie all incrocio dei dati). L ambiente Linked Open Data può facilmente essere abbinato ad un ambiente «Cloud» o «FTP» nel quale ospitare e scambiare in rapporti Extranet informazioni preziose costituite dai dati puntuali che hanno generato i «Linked Open Data», consentendo di generarne altri dallo scambio sinergico. 7

Smart Data: Il progetto INPS Smart Data Easy to Use L INPS ha adottato inoltre la strategia Smart Data Easy To Use, uno strumento che si pone l obiettivo di "industrializzare" ed elevare a "sistema" lo sfruttamento degli Open Data, in ottica di "Smart Government". Lo strumento effettua confronti tra Unità di Analisi dello stesso tipo (Comuni, Province, Aziende, ) rispetto a proprietà (numeriche) ritenute in grado di caratterizzarle nel contesto di un certo fenomeno di interesse (demografia società, economia, ambiente, infrastrutture, ), e capaci di coglierne le dinamiche rilevanti nei processi decisionali e nella definizione delle strategie di sviluppo di un sistema territoriale. 8