Radiazione solare: quale Sorveglianza Sanitaria?



Documenti analoghi
2. Soggetti con controindicazioni assolute all impiego di lampade abbronzanti.

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera

Gian Luca Festa, Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Azienda USL 1 Massa e Carrara Firenze, 18 aprile 2011

ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori

I DANNI DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

POLISTUDIO. Ing. Federica Riva

Banda IR-C IR-B IR-A VISIBILE UV-A UV-B UV-C. λ (nm) ν (GHz) 300 0,

TINTARELLA CON GLI UVA

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate

SOLARI Il sole, amico o nemico?

Interazione della radiazione ottica con le strutture biologiche ed effetti sulla salute

Le Radiazioni Ottiche Artificiali: Effetti biologici e sanitari a breve e lungo termine e la sorveglianza sanitaria.

Il Sole: un amico... per la pelle

Documento di Valutazione dei Rischi di Esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali nell Azienda USL n.12. di Viareggio SORVEGLIANZA SANITARIA

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi degli art.li del D.lgs. 81/08. La sicurezza LASER nei laboratori (ROA)

Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione

Il sole ed il suo effetto sull organismo

La Radiazione da Raggi Ultravioletti di origine solare

Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia


Radiazioni ottiche artificiali: effetti sull'uomo SPSAL AUSL FE

Radiazione solare e protezione solare

Luce blu e Lenti Transitions

Le creme con filtri solari ed i fototipi.

EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

Newsletter 11/2012. Introduzione. Definizione ROA e Laser. Codroipo, lì 11 ottobre 2012 Prot. 5712LM

e le radiazioni ottiche naturali?

Il sole. Come ci si abbronza

Valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria nell esposizione esposizione a radiazioni ottiche artificiali

PROTEZIONE SOLARE. Adriana Bonfigli. Responsabile del laboratorio di valutazioni cosmetiche ISPE srl

U.O. FISICA SANITARIA

Il melanoma cutaneo (MM) rappresenta circa il 3-4 % di tutte le neoplasie maligne. La sua

Procedure di valutazione delle radiazioni ottiche: saldature ad arco, ecc.

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

FOTODERMATOSI. Farmacie Istriane Previsioni UV

Rischi da Agenti Fisici: Radiazioni Ottiche Artificiali

Ambulatorio di diagnostica cutanea

ONDE ELETTROMAGNETICHE

PARLIAMO DI... PELLE, LA NOSTRA PREZIOSA BUCCIA Un progetto educativo per la scuola dell infanzia e 1 e 2 anno di scuola elementare

I pericoli del sole. Informazioni per chi lavora all aria aperta

Istituto Giannina Gaslini Istituto Pediatrico di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Gerolamo Gaslini Genova Quarto

RILASTIL SUN SYSTEM. La protezione dermatologica di ultima generazione per tutte le generazioni

Alessandra Chiarugi Dipartimento di Scienze Dermatologiche Università di Firenze

IMPORTANZA DELLA PRODUZIONE DELLA VITAMINA D COSMESI NATURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. Le radiazioni laser e il d.lgs. 81/08

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

25/01/2014. Perché filtrare la luce? Filtri e lenti per patologie oculari. Cosa conoscere? Spettro elettromagnetico. Radiazione elettromagnetica

Apparecchi elettromeccanici utilizzati nell attività estetica. Le nuove disposizioni

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali. Rischio laser in ambito medicale

PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI SOLARI

piùinforma Genova, 13 giugno 2013 SOLE ROSSO Prevenzione delle malattie della pelle da raggi solari.

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3

Phase Q-terra Q-SWITCHED & LONG PULSED ND:YAG LASER

2.1 Caratteristiche delle radiazioni elettromagnetiche

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Diagnosi precoce del cancro della pelle e protezione solare

1. Introduzione. 2. Radiazione ultravioletta e sorgenti di emissione

TECNOLOGIE NEL CAMPO DEL BENESSERE

Gli effetti terapeutici della luce del sole

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Esposizione a campi elettromagnetici e a radiazioni ottiche artificiali: gli effetti sulla salute Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2 Feltre

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Radiazioni ottiche incoerenti: Misure di tutela e Dispositivi di Protezione

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Le cause delle scottature solari. Protezione solare? Sì, grazie!

Radiazioni ottiche cosa sono?

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

La valutazione del rischio chimico

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Radiazioni Ottiche Artificiali ROA

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Igiene Ambienti di Vita. Come proteggere i lavoratori outdoor dai rischi da esposizione ai raggi ultravioletti

Sorgenti Artificiali UV: Caratteristiche, normative, utilizzo

Esposizione ad agenti biologici

Utilizzo professionale

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

Il rischio cancerogeno e mutageno

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

SE HAI CARA LA PELLE DA 90 ANNI LILT È CON TE

ROA: EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA. dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 6 VICENZA 1 ottobre 2012

Fattori di rischio fisico le novità

D. Lgs 81/08 titolo VIII AGENTI FISICI. A cura di Norberto Canciani

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

"Protezione dei lavoratori da RADIAZIONI OTTICHE (40 ore didattiche)

FERRARA 16 maggio 2015 Aula Magna Arcispedale S.Anna 08:00 17:00

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

Basi razionali degli standard internazionali e i valori limite di esposizione

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

SALUTE. Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un assenza di malattia o di infermità (OMS 1946 e D.Lgs.

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: Valutazione del rischio

Transcript:

Giornate Siciliane di Radioprotezione Radiazione solare: quale Sorveglianza Sanitaria? Vulcano, 23-24 maggio 2013 Roberto Moccaldi CNR - AIRM

SOLAR RADIATION From Svobodova et al, 2006

La radiazione ottica incidente sul corpo umano in parte viene riflessa, in parte penetra nel corpo e viene assorbita, con cessione di energia, negli organi più superficiali (pelle, occhi). La profondità di penetrazione della radiazione ottica è fortemente dipendente dalla lunghezza d onda. A B+C

GLI EFFETTI BIOLOGICI Effetti benefici (principalmente UV): Sintesi di vitamina D Azione antisettica Fotosintesi della melanina Liberazione di sostanze antiossidanti e vasoattive Azione benefica verso alcune malattie della pelle (eczemi, dermatiti, ecc.) Sudorazione con produzione di acido urocanico, sostanza dotata di attività filtrante solare Effetto antidepressivo 6

GLI EFFETTI BIOLOGICI EFFETTO FOTOCHIMICO, Assorbimento di energia (fotoni) da parte di un substrato molecolare (detto cromoforo) che catalizza reazioni, quali ossidazioni e isomerizzazioni, eventualmente favorite dalla presenza di ossigeno, con conseguente danno, reversibile o irreversibile alle molecole bersaglio (anche DNA) EFFETTO TERMICO Deposizione diretta di calore nel tessuto da parte della radiazione o per trasporto del calore medesimo da un tessuto più superficiale direttamente irradiato ad uno più profondo. Le lesioni termiche dipendono dal trasferimento di calore dalla struttura irradiata a quelle circostanti, che a sua volta dipende dalle dimensioni della superficie irradiata. Per effetti di tipo termico a livello dell occhio e della cute è necessario un aumento di temperatura di almeno 10 C rispetto a quella corporea. Diverso è per gli effetti sistemici da ipertermia.

Danni alla retina da luce e IR-A Fotoretinite: danno su base fotochimica dovuto alla luce che raggiunge la retina: massima efficacia attribuibile alla luce blu e viola (danno da luce blu). Danno retinico di natura termica (visibile e IR-A).

Danni alla cornea e al cristallino da IR Effetti termici: Ustioni della cornea: IR-B, IR-C Possibili danni a lungo termine per il cristallino (cataratta): IR-A, IR-B

Frequencies of sunlight spectrum: Relevance for health risk risk (arbitrary proportions) UV 5% VISIBLE 50% INFRARED 45%

EFFETTI NOCIVI DELLA RADIAZIONE UV A breve termine Cute Eritema Reazioni fototossiche e fotoallergiche (eff. indiretto) Occhio Fotocheratite e fotocongiuntivite Fotoretinite in soggetti afachici Cataratta da esposizione a UVB A lungo termine Cute Fotoinvecchiamento cutaneo (fotoelastosi) Carcinomi epiteliali (basalioma e spinalioma) Melanoma Occhio Cataratta da esposizione a UVB (UVA?) Melanoma oculare

12

UVA λ 320 400 nm Meno energetiche/maggiore penetrazione EFFETTI UVA e UVB UVB λ 290 320 nm Più energetiche/minore penetrazione Maturano la melanina già preesistente (pigmentazione immediata che dura 12 h dall esposizione) Stimolano la formazione di nuova melanina (pigmentazione progressiva, 32-72 h dall esposizione) Concorrono nell induzione dei processi neoplastici (con meccanismo indiretto) Responsabili di reazioni sensibilizzanti e fotopatologiche (arrivano ai vasi dermici) Maggiormente efficaci nell induzione di neoplasie Meno rilevanti ai fini delle fotosensibilizzazione 13

IARC 1992 2009 Radiazione solare: per associazione causale fra tale esposizione e tutti i maggiori tipi di cancro alla pelle RUV: in base a studi su meccanismi patogenetici dei tumori maligni della pelle; associazione con melanoma oculare nei saldatori Lampade abbronzanti: melanoma cutaneo aumentato del 75% se esposizione inizia prima dei 30 anni; studi positivi per melanoma oculare 1 1 2A 1 2A 1 15

LA NORMATIVA

INDICAZIONI OPERATIVE (Coordinamento Tecnico Regioni L'esplicita esclusione delle radiazioni ottiche naturali dal Capo V lascia un vuoto nell'impianto normativo, soprattutto considerando che la radiazione solare è nel gruppo dei cancerogeni certi per l'uomo indicati dalla IARC (International Agency for Research on Cancer).... in tutti quei casi nei quali il processo lavorativo o la mansione comportino una significativa esposizione del lavoratore alla radiazione solare, si dovrà effettuare una valutazione dei rischi specifica (da intendersi come processo finalizzato ad individuare le adeguate misure di prevenzione e a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza), anche perché gli effetti di questo rischio sono ormai scientificamente noti da tempo.

RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA NATURALE ED ATTIVITÀ LAVORATIVA Attività all aperto (principali): Agricoltori Marinai Pescatori Addetti all edilizia Addetti alle opere stradali Guide alpine 21

VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI NEI LAVORATORI OUTDOOR Difficoltà di valutazione: - È difficile definire per ogni lavoratore l esposizione a UV per variabilità oraria, atmosferica, latitudine, etc.. - Non esiste precisa relazione dose-risposta fra RUV e patologie indotte - Non individuabile una «soglia» per patologie a lungo termine - Importanza dei fattori costituzionali del soggetto (fototipofamiliarità) - Frequenti esposizioni extraprofessionali a radiazioni solari - Possibili altre esposizioni professionali (es. IPA per epitelioma spinocellulare) RUOLO del MEDICO COMPETENTE (art. 28) ESPERTO IN RADIOPROTEZIONE 22

RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA SOLARE MISURE PREVENTIVE OTTIMIZZAZIONE DELL ESPOSIZIONE procedure di lavoro utilizzazione dei dispositivi di protezione collettivi (strutture ombreggianti, cabine) e individuali (indumenti con alto potere filtrante, cappelli, occhiali e creme solari) 23

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

Quadro sinottico degli effetti diretti ed indiretti delle RO considerati ai fini dell individuazione dei lavoratori particolarmente sensibili al rischio. Effetti DIRETTI EFFETTI A BREVE TERMINE EFFETTI A LUNGO TERMINE OCCHIO Fotocheratite Cataratta Ustione corneale Fotoretinite Danno retinico da luce blu Effetti INDIRETTI CUTE Fotoeritema Esacerbazione di quadri patologici preesistenti Ustione Cancerogenesi da UV EFFETTI A BREVE TERMINE CUTE Reazione Fototossica e Fotoallergica 25

OCCHIO EFFETTI DIRETTI INTERVALLO SPETTRALE / PATOLOGIE E/O CONDIZIONI PREDISPONENTI Alterazioni delle strutture oculari UV VISIBILE IR Afachia, protesi del cristallino (IOL) non filtrato: maggior probabilità di danno retinico fotochimico nell intervallo 300 400 nm - Protesi del cristallino (IOL) maggior probabilità di danno retinico fotochimico nell intervallo 400 550 nm - Alterazioni dell iride (colobomi, aniridie) e della pupilla (es. midriasi fissa) - maggior probabilità di danno retinico fotochimico nello spettro visibile; - Portatori di drusen (danno da luce blu potenzialmente accentuato) Afachia (danno retinico termico nell interv allo 1.500 1.800 nm) 26

FOTOTIPI CUTANEI 1 La melanogenesi 3 4 2 5 6

La dermatologia distingue sei tipi di fototipo, a seconda delle caratteristiche dell'individuo e della reazione all'esposizione ai raggi ultravioletti: Fototipo I. Soggetti con carnagione molto chiara, spessissimo con efelidi, capelli di colore biondo o rosso, occhi chiari. Questo tipo di pelle è molto sensibile, e sviluppa un eritema evidente ad ogni esposizione al sole non protetta. La reazione ai raggi ultravioletti è elevatissima, con grave rischio di danni permanenti. L'abbronzatura resta molto lieve o del tutto inesistente. Fototipo II. Soggetti con carnagione chiara, spesso con efelidi, capelli di colore biondo scuro o castano chiaro, occhi chiari o scuri. Questo tipo di pelle è delicato e tende a scottarsi facilmente soprattutto con i colpi di sole. L'abbronzatura è leggera e conferisce alla carnagione un colorito dorato.

CUTE EFFETTI DIRETTI INTERVALLO SPETTRALE / PATOLOGIE E/O CONDIZIONI PREDISPONENTI Fototipi sensibili Albinismo, Fototipo 1 Sindromi neoplastiche o preneoplastiche (predisponenti) Patologie cutanee fotoinducibili o aggravabili dalla fotoesposizione UV Basalioma, spinalioma, melanoma trattato, nevi displastici, cheratosi attiniche (in zone esposte), lichen scleroatrofico (in zone esposte), cheloidi (in zone esposte), esiti di ustioni estese (in zone esposte), portatori di mutazioni dei geni della riparazione del DNA (AT, XP), Psoriasi (caso per caso in funzione della diversa sensibilità cutanea agli UV), Pemfigo e Pemfigoide Connettiviti e sindromi autoimmuni con interessamento cutaneo (es. LES, dermatomiosite, sclerodermia, eritema nodoso, AR etc.) 29

CUTE EFFETTI INDIRETTI INTERVALLO SPETTRALE / PATOLOGIE E/O CONDIZIONI PREDISPONENTI Esposizione combinata a Fotosensibilizzanti UV Farmaci (tabelle) VISIBILE 30

Agenti responsabili di fotosensibilizzazione per azione locale (da ICNIRP, 2004). Agente Tipo di reazione λ efficaci (nm) Sulfonamidi e composti Fototossica e fotoallergica 290-320 correlati Composti salicilanilidici Fototossica e fotoallergica 290-400 (disinfettanti) in saponi e deodoranti Fenotiazine (creme, Fototossica e fotoallergica 320 - visibile coloranti e insetticidi) Coloranti Iperpigmentazione Visibile fototossica Catrame e derivati Fototossica 340-430 (composti fenolici) Oli essenziali (profumi e Iperpigmentazione 290-380 acque di colonia) fototossica Composti furocumarinici Iperpigmentazione 290-380 (psoraleni) fototossica Solfuro di cadmio (tatuaggi) Fototossica 380 445 31

Agenti responsabili di fotosensibilizzazione dopo somministrazione orale o Agenti responsabili di fotosensibilizzazione dopo somministrazione orale o parenterale (da ICNIRP, 2004). Agente Tipo di reazione λ efficaci (nm) Incidenza delle reazioni Amiodarone Fototossica 300 400 Alta Diuretici tiazidici Fotoallergica 300 400 Media Clorpromazina e fenotiazine correlate Fototossica e fotoallergica 320 400 Media Acido nalidixico Fototossica 320 360 Alta Antinfiammatori non steroidei Fototossica e fotoallergica 310 340 Bassa Protriptilina Fototossica 290 320 Alta Psoraleni Fototossica 320 380 Alta Sulfonamidi Fotoallergica 315 400 Bassa (batteriostatici e antidiabetici) Tetracicline Fototossica 350 420 Media 32

CONCLUSIONI QUALE SORVEGLIANZA? Effetti: 1. Acuti su occhio (elevata rifrazione) e sulla cute (fototipi 1/2) 2. Cronici sulla cute (neoplasie/fototipi) Cosa fare? Partecipazione alla valutazione del rischio (procedure e protezioni collettive ed individuali) Formazione ed Informazione (al DL ed ai lavoratori) Indicazioni chiare sulla protezione degli ipersensibili (abiti, cappelli, creme filtro adeguate allontanamento.) anche in assenza di legittimo giudizio di idoneità Elevata qualificazione del Medico Competente (evitare indicazioni «da ipercautela» ma fornire le prescrizioni necessarie)

Giornate Siciliane di Radioprotezione Grazie (e buona abbronzatura..) Vulcano, 23-24 maggio 2013 Roberto Moccaldi CNR AIRM