Progetto partecipativo per la riprogettazione di spazi, tempi e modalità di accesso ai servizi socio-educativi comunali della Bassa Reggiana DOPO IL



Documenti analoghi
Relazione Intermedia

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Identità e filosofia di un ambiente

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

PRESENTAZIONE PROGETTO

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Verso il Piano di gestione del rischio di alluvioni:il processo di partecipazione

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

BSC Brescia Smart City

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Copyright GlaxoSmithKline. Obiettivi del progetto Fondamenti Aree di applicazione Il Ruolo di GSK nel progetto La Rete sul territorio Alcuni spunti

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Identità e filosofia di un ambiente

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Doveri della famiglia

GRUNDTVIG - Partnenariato di apprendimento. Breve descrizione del programma

Questionario PAI Personale Scolastico

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

Progetto STARS LOCAL WORKSHOP per le scuole primarie

IL FUTURO COME VIAGGIO

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI SOVIZZO 10 ANNI DI QUALITÀ. Il Miglioramento continuo come sfida

workshop Creare valore al di là del profitto

Programma Gioventù in Azione

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Smart School Mobility

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

I bisogni sociali del territorio e la Fondazione di Comunità

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

La Fondazione e gli enti beneficiari ESITI DEL QUESTIONARIO 2012

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

Promozione della salute

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Bruxelles, 28 novembre 2012 Commissione Europea

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SCUOLA PRIMARIA DOLORES PRATO

-Dipartimento Scuole-

QUALITA NEI SERVIZI ALLA PERSONA

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

La mediazione sociale di comunità

Gentile Dirigente Scolastico,

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO

COMMISSIONE FORMAZIONE

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Identità e filosofia di un ambiente

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web

PROGETTO UMBRIA CAMMINA

Il ruolo di e-care. 8 Maggio 2013 Caterina Lena

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

PROGETTO. I comuni, su invito della regione, potrebbero essere chiamati:

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

204 APPUNTAMENTI TALENTI/AZIENDE 21 PROPOSTE SELEZIONATE 13 GIOVANI DESIGNERS INTERNAZIONALI 17 RAPPRESENTANTI DI AZIENDE ED ISTITUZIONI DEL

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

Ambito Distrettuale 6.1

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Che cosa è l Affidamento?

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Gentile Dirigente Scolastico,

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

YouLove Educazione sessuale 2.0

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

UN NUOVO PIANO DI ACCESSIBILITA SICURA E SOSTENIBILE ALLE SCUOLE: La mia Scuola va in Classe A

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

Processo di Partecipazione Osservazioni PUC adottato DCC 92/2011. commissione consiliare 5 territorio 13 maggio 2013

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre Patrizia Pisano

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

Transcript:

Progetto partecipativo per la riprogettazione di spazi, tempi e modalità di accesso ai servizi socio-educativi comunali della Bassa Reggiana DOPO IL TERREMOTO: PIU VICINI - PIU SICURI - PIU SICURI - PIU VICINI

Legge Regionale n. 3 del 2010 NORME PER LA DEFINIZIONE, RIORDINO E PROMOZIONE DELLE PROCEDURE DI CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE ALLA ELABORAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI E LOCALI _Primo anno di applicazione _Bando di finanziamento con Delibera di Giunta Reg 753/2012 _Scadenza 12 agosto 2012 _Titolare del progetto: Unione Comuni Bassa Reggiana (in accordo formale con Azienda Servizi Bassa Reggiana)

PREMESSE DI CONTESTO Il tema del senso di insicurezza, reale e percepita, della popolazione è stato al centro del dibattito politico che i Sindaci hanno attivato nel distretto immediatamente dopo gli eventi citati. L'insicurezza che è determinata dal terremoto, ed in particolare da una successione di scosse di potenza e frequenza crescente come quelle che sono state vissute, ha generato un effetto di fragilità percepita con conseguente cambiamento percettivo rispetto ai luoghi e ai tempi. Il tema della vicinanza, della costruzione di nuovi modelli di prossimità è stato uno dei protagonisti nelle modalità di reazione che i Comuni e i cittadini hanno messo in atto nelle settimane immediatamente successive agli eventi sismici. Da un lato i problemi di inagibilità di un gran numero di sedi municipali hanno portato gli Uffici e i Servizi Comunali a creare collocazioni provvisorie nelle piazze dei paesi, permettendo di rispondere in modo immediato nonostante i fortissimi disagi. Gli "uffici in piazza" sono stati, tra le tante cose, anche una importante cartina di tornasole di quello che stava accadendo nei paesi: le piazze, le strade e i parchi abitati ad ogni ora da numerosi gruppi di persone che insieme trovavano nuovi significati allo "stare insieme": il terremoto ha avvicinato e fatto incontrare, mostrando strade di prossimità oramai desuete: come continuare sulla strada indicata? Come sostenere dialoghi e scambi tra persone? Quali risorse ognuno mette a disposizione dell'altro?

(terremoto come occasione che dà origine a metafore per progettare strategie partecipative, al di là del terremoto stesso) (terremoto come occasione per scoprire le fragilità dell umano e costruire nuove modalità di sostegno: stare e agire insieme permette di sostenere e valorizzare le risorse di cui ognuno è portatore)

OGGETTO DEL PROGETTO 1_costruire strumenti e consapevolezze a sostegno della SICUREZZA PERCEPITA nei contesti di vita e di educazione (riprogettazione partecipata di spazi e momenti delle quotidianità dei servizi educativi che possono essere percepite come non sicure dopo gli eventi sismici); 2_sviluppo e creazione di strumenti e consapevolezze per sostenere la costruzione di SENSO DI PROSSIMITA' tra cittadini, genitori e l'amministrazione dei servizi scolastici-educativi.

1 OBIETTIVO DEI PROCESSI PARTECIPATIVI partecipazione alla progettazione eri-progettazione di SPAZI e TEMPI QUOTIDIANI NELL ECCEZIONALITA nei nidi e nelle scuole comunali dell'infanzia: rilettura partecipata tra famiglie (genitori e bambini/e) e operatori dei luoghi quotidiani dei servizi educativi, delle strategie per abitarli e dei tempi della quotidianità laddove la quotidianità non possa essere rispettata e diventi emergenza, in direzione di un aumento della percezione di sicurezza, quindi del benessere di tutti gli attori educativi.

RISULTATI CONSEGUITI realizzazione e distribuzione di un modulo per la raccolta di numeri cellulari da utilizzare in caso di comunicazioni emergenti (lo stesso modulo, tradotto in 6 lingue, verrà consegnato nei colloqui di inizio anno a tutte le famiglie dei servizi educativi comunali); condivisione e scrittura di un piano di azione condiviso per le eccezionalità, da distribuito a tutte le famiglie (anche questo materiale, tradotto in 6 lingue verrà consegnato nei colloqui di inizio anno a tutte le famiglie dei servizi educativi comunali); nei consigli di gestione si discuterà dei luoghi di accoglienza in caso di evacuazione dei plessi scolastici (sia per le uscite temporanee sia per le organizzazioni di accoglienze più strutturate)

2 OBIETTIVO DEI PROCESSI PARTECIPATIVI costruzione di un PROTOCOLLO PARTECIPATIVO: creare un protocollo condiviso che possa per il futuro accompagnare e guidare i processi di partecipazione e di direzione progettuale laddove si renda necessario ampliare e/o cambiare i servizi educativi-scolastici (es. chi coinvolgere; come-quali possibili scenari di nuovi spazi educativi si possono indagare) (PROTOCOLLO PARTECIPATIVO PER LA PROGETTAZIONE DI NUOVI SPAZI-SERVIZI)

AZIONI PARTECIPATIVE PREVISTE creare un gruppo (tavolo di lavoro e/o commissione) composta da genitori e da rappresentanti di cittadini stabilire una tempistica (fino a ottobre 2013) per portare avanti un percorso partecipato presentare al territorio il protocollo (novembre 2013)

RISULTATI CONSEGUITI attivazione della consulta genitori (TdN) sul tema delle azioni partecipative; produzione di un protocollo partecipato per coinvolgere le famiglie in tema di amministrazione partecipata (consultazione con le famiglie rispetto ad alcune parti del bando di gara per la refezione scolastica).

3 OBIETTIVO DEI PROCESSI PARTECIPATIVI costruzione di FORME DI PROSSIMITA' AMMINISTRATIVA: raccogliere tra la cittadinanza quali vicinanze-semplificazioni si sono percepite nelle organizzazioni delle amministrazioni postterremoto e quali richieste di semplificazioni si vorrebbero apportare all'accesso ai servizi educativi, per costruire insieme nuove modalità che a queste richieste possano rispondere (es. piazze digitali, accessi digitali nei servizi educativi... )

RISULTATI CONSEGUITI si è testato insieme ai genitori il processo di iscrizione on line, i gruppi di prova hanno sottolineato problemi e suggerimenti che sono stati accolti per modificare-correggere le procedure di iscrizione ; Invio all Unione e all Azienda delle richieste di modifica della modulistica per l iscrizione on line, formulte dai gruppi di lavoro della consulta genitori; Breve corso formativo per genitori-cittadini con un tecnico informatico (come da richiesta emersa in consulta) per l utilizzo degli strumenti di comunicazione on line (social network, blog )

3 OBIETTIVO DEI PROCESSI PARTECIPATIVI costruzione di FORME SPERIMENTALI DI PROSSIMITA : i paesi della Bassa Reggiana hanno tutti, seppur in diversa misura, sperimentato la costruzione di vicinanze, scambi e prossimità tra cittadini in relazione alla gestione emotiva e pratica del dopo-terremoto. L'idea è quella di mappare le diverse visioni di prossimità emerse e costruirvi intorno nuove idee per i servizi socio-educativi

AZIONI presenza nelle Piazze d Infanzia di settembre (Gualtieri) e di ottobre (Poviglio) presentando le progettazioni di Plurima e di Coltivare Comunità sondaggio a Brescello per gli interessi sugli orti sociali organizzazione di incontri distrettuali per raccogliere idee e spunti progettuali con le associazioni e il volontariato del territorio al fine di creare percorsi di gestione partecipata

RISULTATI CONSEGUITI questionari ai cittadini sugli interessi-possibilitànecessità rispetto alla creazione di SPAZI VERDI COMUNI condivisione del percorso COLTIVARE COMUNITA : orti sociali nella Bassa Reggiana condivisone del percorso per la costruzione di spazi di scambio-baratto per la prima infanzia e non solo (PLURIMA)