Montaggio difettoso dei cuscinetti

Documenti analoghi
Raggruppamenti Conti Movimenti

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Progetto Campo Base. Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Progetti e diagrammi di Gantt con Access

Analisi e diagramma di Pareto

(Premere un tasto per proseguire)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

I database relazionali (Access)

Access. P a r t e p r i m a

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Overview SAP Workflow. ECORA Srl - Massimo Rastaldi m.rastaldi@eco-ra.it Cell

GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI OPERATIVI DEI COORDINAMENTI REGIONALI

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel

Software dedicato alle aziende del settore abbigliamento a partire dalla produzione alla vendita al dettaglio. Utile ai punti vendita con articoli

03. Il Modello Gestionale per Processi

Milano. Sportello Reclami. DC Qualità, Servizi al cittadino, Semplificazione e Servizi Civici

Dispensa di database Access

ISI s.r.l. Smart Quality 2.0

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Factorit Scambio flussi web. Guida operativa

Indice. 1. La Qualità alimentare. 2. La certificazione di sistema e di prodotto

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

educanet² - Novità Novembre 2007

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Cosa è un foglio elettronico

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc

Registratori di Cassa

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Portale Servizi Online Sogetras versione del 08/10/2010 Pagina 1 di 18

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Gestione Turni. Introduzione

lem logic enterprise manager

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2.

ESPORTAZIONE DEI DATI IN MUDCOMUNI.IT

Cos è Excel. Uno spreadsheet : un foglio elettronico. è una lavagna di lavoro, suddivisa in celle, cosciente del contenuto delle celle stesse

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Strutturazione logica dei dati: i file

Le tecniche di scheduling (1)

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

SOFTWARE RINTRACCIABILITà La gestione del processo di sterilizzazione dei dispositivi medici per mezzo del software

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

Manuale Utente Albo Pretorio GA

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Lezione 9. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto. Esercitazione. Creazione di Diagrammi di Gantt con Win Project

7.4 Estrazione di materiale dal web

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

C) DIAGRAMMA A SETTORI

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

IL PROJECT MANAGEMENT

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol MATEMATICA

CONFIGURAZIONE NUOVO SISTEMA DI POSTA ELETTRONICA CON THUDERBIRD

SPC e distribuzione normale con Access

Lezione 5. Fogli di calcolo

Classe IV Matematica Scuola primaria

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Governare il processo della sicurezza

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Gestione del workflow

Transcript:

Montaggio difettoso dei cuscinetti CRITERI SOLUZIONI Centraggio bobine di riscaldamento Modifica tolleranze di forma sede Aumento temperatura riscaldamento Aumento angolo di smusso sede cuscinetto Rettifica sede cuscinetto X 8 X 5 X 10 X 5 TOTALE 4 3 3 1 82 1 2 4 2 68 5 5 3 5 120 3 5 2 4 89 3 3 2 3 74 Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 1

13. DIAGRAMMA DI AFFINITÀ Permette di organizzare in classi un ampio numero di idee generate spontaneamente su un particolare argomento Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 2

Requisiti per una segreteria telefonica Ora e data del messaggio Presa per auricolare Facilità d uso Dispositivi ben visibili Indicazione numero di messaggi Può operare da un apparecchio remoto Istruzioni chiare Cancellazione messaggi selezionati Codice di accesso segreto Facilità di cancellazione Messaggi di lunghezza variabile Guida di consultazione rapida Non conta eventuali riagganci Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 3

segue - DIAGRAMMA DI AFFINITÀ Dati organizzati in classi Messaggi di lunghezza variabile Ora e data del messaggio Non conta eventuali riagganci Indicazione numero di messaggi MESSAGGI IN ARRIVO Codice di accesso segreto Presa per auricolare Istruzioni chiare Guida di consultazione rapida Dispositivi ben visibili Facilità d uso Può operare da un apparecchio remoto Facilità di cancellazione Cancellazione messaggi selezionati ASPETTI PRIVATI ISTRUZIONI CONTROLLI CANCELLAZIONE Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 4

Procedura Definire l argomento da studiare in termini generali Registrare il maggior numero possibile di idee individuali su dei cartellini (una per ogni cartellino) Disporre i cartellini casualmente su un tavolo e raggruppare in classi quelli che sembrano essere correlati Localizzare o creare un cartellino che definisca il significato di ciascuna classe Trasferire su carta i contenuti dei cartellini, organizzandoli nelle rispettive classi Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 5

14. DIAGRAMMA AD ALBERO Opera la sistematica disaggregazione di un argomento nei suoi elementi componenti, mettendo in luce i legami logici e sequenziali. È particolarmente utile nelle fasi di pianificazione e soluzione dei problemi. Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 6

Requisiti di una segreteria telefonica MESSAGGI lungh. variabile n messaggi ASPETTI PRIVATI codice segreto presa auricolare SEGRETERIA TELEFONICA ISTRUZIONI istruzioni chiare consultaz. rapida CONTROLLI dispositivi visibili facilità d uso CANCELLAZIONE facilità di cancellaz. messaggi selezion. Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 7

Procedura Definire l argomento da studiare Identificare le principali categorie dell argomento Costruire il diagramma, posizionando l argomento a sinistra del foglio e disponendo le principali categorie a destra Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 8

Procedura Identificare, per ogni categoria, gli elementi componenti e tutti i sotto-elementi Ramificare a destra gli elementi e i sottoelementi componenti di ciascuna categoria principale Riesaminare il diagramma per assicurarsi che non vi siano vuoti logici o sequenziali Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 9

15. BENCHMARKING Consiste nel confrontare processi, prodotti o servizi con quelli dei migliori riferimenti (benchmark), al fine di identificare opportunità di miglioramento Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 10

Procedura Individuare gli elementi da confrontare con altri (i migliori del settore) Identificare le situazioni, gli approcci, i casi migliori, nell elemento di interesse, con i quali effettuare il confronto Raccogliere dati sulle prestazioni del processo e/o sulle esigenze dei clienti, mediante mezzi quali: contatti diretti, interviste, indagini, riviste tecniche. Organizzare e analizzare i dati Identificare opportunità, per il miglioramento della qualità, basate sulle esigenze dei clienti e sulle prestazioni dei concorrenti Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 11

16. DIAGRAMMA DI FLUSSO È una rappresentazione figurativa degli stadi di un processo. Consente una dettagliata comprensione del reale funzionamento del processo, facilitando l individuazione di punti deboli e di opportunità di miglioramento. Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 12

SIMBOLI PRINCIPALI DEL DIAGRAMMA DI FLUSSO INIZIO E FINE PROCESSO DESCRIZIONE ATTIVITÀ DECISIONE LINEA DI FLUSSO Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 13

SIMBOLI PRINCIPALI DEL DIAGRAMMA DI FLUSSO DOCUMENTAZIONE DATA BASE CONNETTORE Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 14

Inizio Esempio: Processo di riproduzione di un documento Ricevimento documenti Inserimento N di copie nel registro Inizio copiatura Ripetizione copiatura Corretto funzionam. macchina SI Copie rilegate SI Documenti rilegati NO NO Eliminazione del problema Richiesta di ritiro Fine Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 15

DIAGRAMMA DI FLUSSO 1 Inizio attività Definisce nuovo prodotto (NP) 1 2 Definisce criticità componenti in accordo con FORN 2 2 3 Consegna DB particolari NP a IF Tabulato 3 4 Trascrive tabulato su foglio Excel per gestione attività NP 4 5 Viene individuato coordinatore (COO) che gestisce l attività di IF per quanto riguarda il NP 5 6 COO richiede a QPTF per ciascun particolare del NP: - data preserie - data delibera a produrre - vincoli omologativi e requisiti di sicurezza 6 7 QPTF comunica a COO quanto richiesto insieme alle criticità (X, Y, Z) dei particolari 7 8 IF esegue attività di monitoraggio in funzione delle criticità entro le varie scadenze 8 8 (segue) Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 16

Diagramma di Flusso LEGENDA INIZIO E FINE RESPONSABILITÀ OPERAZIONE ANALISI ATTIVITÀ A B C D E NOTE 1 Inizio attività 2 3 4 Absit iniuria verbis Ora et semper Nunc et hodie? SI NO NO SI 5 In medias res 6 Ab urbe condita 7 Semel in anno 8 Usque tandem Catilina Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 17

Procedura Definire i confini del processo Posizionare il primo passo del processo in cima al foglio Scrivere ciascun passo in sequenza, utilizzando gli appositi simboli Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 18

Procedura Quando si arriva ad un punto decisionale (biforcazione), scegliere una ramificazione e continuare con la costruzione del diagramma Svolgere tutte le ramificazioni, sino al completamento del diagramma Una volta accertate la precisione e la completezza del diagramma di flusso, effettuare le analisi previste Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 19

17. DIAGRAMMA DI GANTT Permette di pianificare e di visualizzare la sequenza delle attività necessarie alla realizzazione di un progetto e di seguirne gli sviluppi Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 20

STRUTTURA DELLA BARRA DI UN GANTT Durata dell azione (giorni) Intervallo disponibile (giorni) t 1 t 2 t 3 t 1 = inizio dell azione al più presto t 2 = fine dell azione al più presto t 3 = fine dell azione al più tardi Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 21

Pianificazione delle attività di un gruppo di problem solving AZIONI Identificare tutti i problemi Ricercare informazioni sui problemi Scegliere il problema da affrontare Ricercare tutte le possibili cause Identificare e documentare le cause reali Definire una soluzione temporanea Ricercare le possibili soluzioni Scegliere la soluzione definitiva Attuare la soluzione scelta Verificare l efficacia della soluz. SETTIMANE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 22

Procedura Individuare le attività da svolgere nel quadro del progetto Elencare le attività nella colonna alla sinistra del diagramma, nell ordine cronologico in cui andranno effettuate Tracciare, per ogni attività, una barra che ne determini i vincoli temporali Indicare i vincoli fra le attività mediante linee verticali punteggiate Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 23

18. 5W e 2H Sono domande che servono per indagare la causa del problema e verificare l attuazione della soluzione, in modo da avere una conoscenza adeguata What = Cosa 5 W Where = Dove When = Quando Who = Chi 2H How = Come How much = Quanto Why = Perché Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 24

Bibliografia A.M. Chauvel Risolvere un Problema: metodi e strumenti per migliorare la Qualità Editoriale Itaca, Milano 1993 (non più in stampa) H. Kume Metodi Statistici per il Miglioramento della Qualità ISEDI 1988 D.C. Montgomery Controllo Statistico della Qualità, McGraw-Hill 2000 Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 25