WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO



Documenti analoghi
WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

PARTE PRIMA 1 1 Complessità dei sistemi 2. 2 Elementi di statistica e di teoria della probabilità 13

MASTER per il Coordinamento

Direzione Centrale Sistemi Informativi

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

CORSO A CATALOGO Ente di Formazione Professionale Promoform. Caratteristiche del percorso formativo

CORSO A CATALOGO 2011

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

Il Project Management nelle opere infrastrutturali e negli impianti Industriali

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Giorno ENERGY SUMMER SCHOOL. contenuti corsi

Fit for project management Lavorare per progetti: fasi, strumenti e competenze manageriali

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Inquadramento Istituzionale Regionale. Inquadramento Istituzionale Regionale

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Il Project Management negli impianti Industriali

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER I DIRIGENTI DELLE AZIENDE SANITARIE

SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Executive Program Project Management (III edizione)

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Software Engineering

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Innovazione e qualificazione del capitale umano nelle imprese: una panoramica dei principali strumenti e finanziamenti regionali e nazionali

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa Milano tel fax web:

OFFERTA FORMATIVA SU: RAMS, FMEA, FMECA, HAZOP, FTA, ETA, RBD, MARKOV

studenti universitari e laureati

Manutenzione degli edifici

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

PIANO DEGLI INTERVENTI

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

La collaborazione delle imprese nell ambito del riordino dell Istruzione Tecnica

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

Il Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Roma in collaborazione con GROMA

Unione dei Comuni Terre d acque

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit Roma, 27 marzo 2003

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla Sezione consultiva per gli atti normativi nell'adunanza dell'8 novembre 2001;

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

Edoardo Bacchini Elvira Milani. ebusiness Suite Solution Team. Oracle Italia

AREA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO

Definire finalità, logica generale e criteri per la progettazione del sistema di contabilità generale e

Systema Consulting Srl

Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d Valdagno Vicenza

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

Certificazioni Project Management

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda)

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

Dipartimento di Economia

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

Sommario IX. Indice analitico 331

Sustainable Facility Management

F O R M A T O E U R O P E O

GROMA (Società leader nella gestione integrata dei patrimoni immobiliari)

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Europrogettazione e Project Management

Tecniche di Management per il Fundraising

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

Portali interattivi per l efficienza aziendale

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

Master in Europrogettazione

ECCELLERE NELLA LOGISTICA. Generare opportunità con la logistica

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR/LEAD AUDITOR QUALITA /AMBIENTE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT


Operatore amministrativo-segretariale. Standard formativo minimo regionale

F O R M A T O E U R O P E O

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Funzionario amministrativo titolare di posizione organizzativa

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Gestione degli Acquisti nel Settore Pubblico - GASP Master Universitario di II livello 60 CFU

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

Politica per la Sicurezza

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Master in Europrogettazione

Transcript:

WEBLAB SCHEDA DOCUMENTO N 97 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Workshop & Corsi di aggiornamento TITOLO: Ingegneria della SOTTOTITOLO: Progettare e gestire la DATI PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE: Enti organizzatori: Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; CNIM Enti di supporto: Luogo di svolgimento: Roma Sede di svolgimento: Facoltà di Ingegneria Università "La Sapienza" Anno/periodo di svolgimento: 09/200302/2004 Crediti formativi: Titolo di accesso: Diploma di Scuola superiore Durata: 32 ore N. posti disponibili: Costo: Finanziamento: PAROLE CHIAVE: Parola chiave1: manutenzione Parola chiave3: global service Parola chiave2: facility management Parola chiave4: ABSTRACT: Il nuovo corso per tecnici e manager di manutenzione si articola in 4 giornate e si pone l'obiettivo di fornire il quadro delle conoscenze e delle metodologie più aggiornate relativamente agli aspetti progettualicontrattuali e gestionaliorganizzativi della manutenzione. Nell'ambito del corso si valutano, in particolare, le più moderne formule gestionali proposte nell'ambito del Facility Management e dell'outsourcing. Centro Documentazione Terotec tutti i diritti riservati Laboratorio per l'innovazione della e della Gestione dei Patrimoni Urbani e Immobiliari Viale Giulio Cesare 14 00192 Roma tel. +39 063610695 +39 063230130 fax +39 063610756 terotec@terotec.it www.terotec.it

CNIM Comitato Nazionale Italiano per la www.cnim.it http://www.cnim.it/ing.%20della%20manutnz.html Pagina 1 di 1 08/07/2003 CORSO INGEGNERIA DELLA MANUTENZIONE PROGETTARE E GESTIRE LA MANUTENZIONE Avviato in collaborazione con l'università degli Studi di Roma "La Sapienza" il nuovo corso per tecnici e manager di manutenzione "Ingegneria della Progettare e gestire la manutenzione". Il corso si articola in 4 giornate e si pone l'obiettivo di fornire il quadro delle conoscenze e delle metodologie più aggiornate relativamente agli aspetti progettuali contrattuali e gestionali organizzativi della manutenzione. Nell' ambito del corso si valutano, in particolare, le più moderne formule gestionali proposte nell'ambito del facility management e dell'outsourcing, ovvero il global service, il multiservice e l'eprocurement. Nell'ultima giornata viene proposta una esercitazione a gruppi per la trattazione di un case study di tipi civile o impiantistico. Il coso si terrà in due edizioni annuali, nei mesi di settembre e febbraio. I docenti sono ricercatori, esperti e docenti del Cnim e della Facoltà di Ingegneria dell'università "La Sapienza". Programma del corso Sede: 00187 Roma Via Barberini, 68 Tel. 06/4745340 Fax 06/4745512 Per Informazioni scrivere a cnim.roma@cnim.it

Ingegneria della (Progettare e Gestire la ) Destinatari: Tecnici e manager di manutenzione della committenza e delle imprese fornitrici. Durata: 32 ore in 8 moduli da 4 ore. Contenuti: 0.Apertura del corso (M.Tronci) L INGEGNERIA DI MANUTENZIONE 1.Ingegneria dei sistemi (L.Fedele) Elementi, sistemi, sistemi complessi. Sistemi gerarchici e non. Sistemi quasiscomponibili. Complessità di un sistema. Elementi distintivi della Complessità. Varianza. Legge di Ashby. Elementi di Statistica. Approccio classico, frequentista, assiomatico. Teorema di Bayes e principali relazioni statistiche. Distribuzioni statistiche. Affidabilità. Grandezze affidabilistiche. Relazioni affidabilistiche. Disponibilità. Processi markoviani. Manutenibilità. Sistemi riparabili e non. Sistemi orientati alla missione e non. Metodologie di analisi dei sistemi (Fmeca, Hazop, Eta, Fta). 2.Ingegneria della manutenzione (D.Venditti) Correlazioni fra e Ambiente, Sicurezza, Economicità di gestione e Aspetti sociali. Terminologia e definizioni. Classificazione dei servizi di manutenzione. Oggetti di manutenzione: impianti industriali, impianti tecnici, macchine ed apparecchiature, immobili, infrastrutture. Politiche e strategie di manutenzione. Evoluzione in corso. Reliability Centered Maintenance (RCM). Total Productive Maintenance (TPM). Global service. Multiservice. Facility management. LA PROGETTAZIONE DELLA MANUTENZIONE 3.Progettazione della manutenzione (L.Fedele) Caratterizzazione dei progetti di manutenzione. Incertezza dei progetti di manutenzione. Progettazione per la manutenzione. Progettazione della manutenzione. Ciclo di vita di un sistema. Documenti tipici di un progetto di manutenzione. Manuale d uso. Manuale di manutenzione: a) risorse necessarie per l'intervento manutentivo, b) livello minimo delle prestazioni, c) anomalie riscontrabili e d) interventi direttamente eseguibili dall utente, ovvero da parte di personale specializzato. Programma di manutenzione: a) prestazioni attese, b) controlli da eseguirsi e c) interventi di manutenzione. 1 di 3

Indici di manutenzione (strategici e globali). Criteri progettuali basati su relazioni analitiche. Criteri di progettazione basati su algoritmi empirici. Criteri di progettazione basati tecniche di simulazioni e di softcomputing. Simulazione Montecarlo per la. Reti Neurali. Fuzzy logic. Algoritmi genetici. LA GESTIONE DEI SISTEMI 4.Gestione dei sistemi (M.Tronci) Caratterizzazione dei sistemi: sistemi civili, infrastrutture, sistemi tecnici, sistemi industriali. Sistemi di gestione per la manutenzione (anagrafica, classificazione oggetti, ispezione, catalogo difetti, valutazione dello stato). Sistemi di gestione per la manutenzione civileinfrastrutturale. Sistemi di gestione per la manutenzione industriale. Organizzazione per la manutenzione lato committente. Organizzazione per la manutenzione lato fornitore. Outsourcing. Sistemi informativi per la manutenzione. Budget di manutenzione. Logistica di manutenzione. Sistemi di eprocurement. Sistemi di controllo e di retroazione per la manutenzione. Telemanutenzione: subsistema di rilevazione, subsistema di trasferimento dei segnali, subsistema di elaborazione delle informazioni. Telemanutenzione intelligente. 5.Qualità e sicurezza della manutenzione (M.Tronci L.Fedele) Requisiti di qualità per un servizio di manutenzione. Tecniche di controllo della qualità. Tecniche di assicurazione della qualità Validazione dei progetti della manutenzione. Tecniche di customer satisfaction. Caratterizzazione delle attività di manutenzione per la sicurezza. Metodologie di analisi dei rischi per le attività di manutenzione. Il fattore umano e la sicurezza delle attività di manutenzione. Progettare la sicurezza degli interventi i manutenzione. 6.Tecniche operative ed esecutive per la manutenzione (L.Fedele) Condizioni osservabili. Monitoraggio delle condizioni di funzionamento, materiali, strutturali, ambientali. Elementi di diagnostica. Elementi di tribologia. Interpretazione dei risultati. Criteri decisionali per gli interventi. 2 di 3

LA NORMATIVA 7.Disciplina degli appalti di servizi (F.La Porta) Legislazione pubblica. Disciplina privata. Normativa tecnica per la manutenzione. Criteri per la qualificazione dei fornitori di manutenzione. Criteri generali per la stesura di un contratto di manutenzione. Il corpo del contratto di manutenzione e le clausole tipiche. Tipologie contrattuali. Contrattualistica per il global service: criteri per la definizione dei risultati. Requisiti tecnici, gestionali e giuridici nei contratti di global service. Disciplina degli appalti. Il contenzioso. LE APPLICAZIONI 8. Case study (D.Venditti) Illustrazione di un caso di studio ed esercitazione in piccoli gruppi di progettazione e gestione della manutenzione. 3 di 3