Focus CARENA POWERED DYNAMIC PRESSURE. Brevetto MONDIALE. Una carena che perfeziona quella a V profonda, e favorisce la velocità diminuendo i consumi



Documenti analoghi
Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Forze come grandezze vettoriali

Azimut-Benetti. Magellano 50

GEOMETRIA DELLE MASSE

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref

MASSA VOLUMICA o DENSITA

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

RADIATORI A CONFRONTO

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

THE FUTURE BOAT & YACHT VENICE CONVENTION

La fisica della vela. comprendere i meccanismi, migliorare le prestazioni e...divertirsi!!! Laura Romanò Dipartimento di Fisica Università di Parma

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

COMPORTAMENTO IN MARE MOSSO IRREGOLARE

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana NOGARA - VERONA (ITALY) Tel Fax mbighellini@hinowa.it -

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

RUGOSITÀ. Introduzione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi)

Volume CORSO DI AEROMODELLISMO. Elementi di aerodinamica semplice. Sommario

Impieghi avanzati per gli adesivi strutturali


FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

TIPI DI IMBARCAZIONI ED ARMAMENTO

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Impianti per il trasferimento di energia

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

Eco-Drive accelerate con il piede giusto

I partner di Quality Alliance Eco-Drive

Lezione 4: I profili alari e le forze

Appunti sul galleggiamento

Impianti di propulsione navale

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

G-Prop 77 Elica a Pale Auto-Orientabili Istruzioni

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Fondazioni a platea e su cordolo

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale (INSEAN) Via di Vallerano, Roma

PROIEZIONI ORTOGONALI

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

h) Elementi di aerodinamica delle vele

Il concetto di valore medio in generale

Le piastre Precompresse

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Che cos è il Centro di Gravità

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 1 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Regole della mano destra.

MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI

1 Gli effetti della forza di Coriolis

DYNASHIP YACHT DESIGN

Oceanis 38 Il futuro si scrive al singolare e al plurale

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

APPLICATION SHEET Luglio

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Domanda e offerta di credito

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Schede Tecniche BARCHE A MOTORE 53 FLY. Absolute. Floremar International Yacht Trade. nuovo partner del Cantiere Absolute MONDO BARCA MARKET

Gestire immagini e grafica con Word 2010

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

CNR INSEAN - Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale

1. Limite finito di una funzione in un punto

UD 6.2. Misurare il costo della vita

Ing. Marco De Mitri

Edizione 3 IT FUTURE INSIDE RLM +RLE EVO EVO

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

Indice. Presentazione. Controllo qualità. Applicazioni. Descrizione tecnica. Molla a gas Molla a gas Molla a gas 16-4.

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

LOGSR CLASSE V prof.ssa Midolo. IL MENU COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE (lezione del prof. Bressan)

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Montascale universale

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Transcript:

Brevetto MONDIALE Una carena che perfeziona quella a V profonda, ne migliora l assetto in permanenza senza intervento dei flap e favorisce la velocità diminuendo i consumi di Aldo Martinetto iù velocità iù ICUREZZA iù stabilità Minore ATTR ITO Maggiore INTA idrodinamica tabilizzazione automatica dell AETTO Maggiore autonomia Il movimento dell acqua è lineare 64

Corretto bilanciamento statico di uno scafo planante Figura A La continua osservazione di barche che navigano non in assetto mi spinge a esaminare le situazioni che si manifestano con le carene plananti. In particolare, mi soffermo su un tipo di carena planante denominato dp (owered dynamic pressure) brevettato in tutto il mondo dall ingegnere Riccardo Mambretti. La carena dp è a V profonda con profilo inedito rispetto a quelle oggi più in uso. È sia a diedro variabile sia monoedrica e presenta delle liste longitudinali di forma e di distanza tra loro tali che lungo la carena in movimento creano dei canali paralleli nei quali si sviluppa una compressione forzata e progressiva di una miscela d acqua e aria. Il fenomeno genera portanza, ma nello stesso tempo diminuisce le superfici di attrito comportando più velocità, più stabilità e più sicurezza senza modificare la geometria di base dell imbarcazione. Lo scafo planante si bilancia su tre punti: la spinta statica della parte immersa della carena, la pressione dinamica di sostentamento che agisce sul piano incidente della carena e il peso applicato sul suo baricentro (disegno 1). La pressione dinamica varia con la velocità al quadrato e il suo punto di applicazione si sposta in relazione all assetto; la spinta statica è uguale al volume di carena immerso e viene applicata sul baricentro di quel volume che varia pure con il variare della velocità. Il peso è quindi il principale ostacolo per le carene plananti che però beneficiano della portanza in relazione con il rapporto lunghezza/larghezza della superficie portante. Nella progettazione è possibile esaminare e prevedere le prestazioni di una carena basandosi su un vasto archivio di esperienze sistematiche, ma la previsione deve riguardare varie condizioni di carico per poter valutare le condizioni di equilibrio corrispondenti. Normalmente si parte da un piano di sistemazione generale stimando i vari baricentri per scegliere quello più confacente all utilizzo della barca, compatibilmente con l intero apparato propulsione. Diventa importante l equilibrio dinamico, ossia la posizione di Lcg (baricentro, nella figura A), per ottenere un assetto spontaneo dello scafo che offra la minore resistenza al moto. L assetto artificiale che si consegue utilizzando i flap costa sempre potenza propulsiva e quindi maggiore consumo, anche nella fase che precede la planata. Infatti, la pressione che si esercita sulle superfici dei flap per correggere l assetto si scompone in una spinta verticale che tende a sollevare la poppa e in una resistenza orizzontale che frena. ertanto, l utilizzo dei flap per correggere il bilanciamento e mantenere la velocità di crociera (per una barca da diporto dovrebbe essere quella di progetto) significa avere sempre la barca dinamicamente sbilanciata (disegno 2). er stabilire la correlazione fra centro statico e dinamico occorre conoscere l ascissa del peso totale della barca e il suo centro di carena. i devono adeguatamente posizionare non solo i pesi fissi, ma anche quelli consumabili (combustibile, acqua, scorte ecc.) in modo da minimizzare le variazioni del baricentro in relazione all equilibrio dinamico che si andrà a modificare con l alleggerimento progressivo dello scafo e con l aumento della velocità. e l adat- 65 Bilanciamento dinamico di uno scafo planante Forze e momenti generati dalle appendici p (a) Quando il baricentro () si trova troppo distante dal centro di pressione () è necessario utilizzare correttori d assetto Disegno 1 Disegno 2

Assetto in gradi Variazioni d assetto con differenti deadrise 10 Basse velocità 8 6 Alte velocità 4 dp system 2 0 5 10 15 20 25 30 β Disegno 3 Il grafico sopra evidenzia la differenza di assetto in gradi, senza utilizzo di correttori, con differenti deadrise e a diverse velocità fra una carena dp e le carene plananti di normale adozione. tamento non avviene spontaneamente si dovrà ricorrere ai flap subendo gli effetti negativi precedentemente segnalati. È per questa ragione che su navi importanti anche a dislocamento si provvede a ripristinare il carico consumato con acqua di mare. Con la carena dp viene conseguita la stabilizzazione automatica dell assetto che comunque presenta sempre un angolo inferiore a quello delle normali carene a V senza l ausilio dei correttori (disegno 3). Le ragioni possono essere così elencate: 1. gli elementi longitudinali paralleli alla chiglia (i fianchi dei tunnel) sporgenti dalla superficie della carena con l aumento della velocità tendono progressivamente ad evitare che una crescente massa d acqua si sposti rapidamente dalla chiglia verso lo spigolo, come avviene normalmente su una carena a V con pattini idrodinamici di tipo normale; 2. questa azione comporta un progressivo e crescente contenimento di acqua e aria in una minore porzione di carena per cui si verifica una maggiore spinta idrodinamica di sostentamento e un minore attrito; 3. la riduzione della superficie di attrito del dp system è chiaramente visibile nelle osservazioni di fluidodinamica che evidenziano come nelle normali carene a V essa assume da poppa verso prora l aspetto di un rettangolo con cuspide a forma triangolare, mentre nella carena dp l acqua crea una figura a tratti quasi rettilinei fra un tunnel e quello successivo prima di deviare verso l esterno con conseguente aumento della portanza (figura B); L aumentata efficienza della carena consente di adottare motori meno potenti, meno costosi e di minore consumo. Mantenendo la stessa motorizzazione, invece, si aumentano le prestazioni con gli stessi consumi e, quindi, l autonomia Figura B Osservazioni di fluidodinamica a confronto Carena a V Carena dp system (velocità rilevazione Cfd: 45 nodi) L.f.t.: 21,78 metri Disl.: 26 t. Mot.: 2 x 1.550 Vel. max 68 nodi 66

Ufo 72 : la parola a Massimo Musio-ale «Ufo è un nome che nella nautica ad alte prestazioni ha sempre significato ricerca tecnologica, sperimentazioni avanzate, costruzioni performanti. Non a caso il nome dell azienda che ne controlla i processi è E.Ri.A.Marine-Technodesign (Esperimenti, ricerche, applicazioni marine). er l Ufo 72 ho avuto il piacere di determinare gli interni in modo da coniugare le alte prestazione con un atteggiamento di noncurante naturalità, caso tipico della carena dp. Il layout comprende tre cabine (armatoriale e due a letti gemelli per gli ospiti), due bagni (uno privato per il proprietario), la cucina, il salone con bar e sala da pranzo. L allestimento proposto rispecchia criteri di semplicità morfologica e stilistica. Ho volutamente accostato pochi materiali, finiture nette e colori primari e il contrasto fra forme, funzioni e materiali è logico e armonioso. Negli spazi di bordo vale il criterio di soddisfare un ergonomia degli arredi non esasperata, in affinità con la stessa filosofia dalla carena dp». La scheda ROGETTO Riccardo Mambretti (navale) Massimo Musio-ale (interni) CAFO Lunghezza m 21,76 larghezza m 4,56 immersione m 0,95 cabine doppie 3 sale bagno 3 cucina salone sala da pranzo riserva combustibile lt 4.500 riserva acqua lt 1.000 cassa acque nere e grigie lt 500 portata massima 14 persone materiale di costruzione composito diedro poppiero 23 peso a carico leggero kg 25.000 peso a pieno carico kg 29.000 rapporto peso/potenza imbarcata 9,35 kg/cv MOTORI Due turbodiesel Man mod. 12V- 1550 Crm 4 tempi iniezione diretta 12 cilindri a V alesaggio x corsa mm 128 x 142 cilindrata 21.915 cc potenza cv 1.550 (1.140 k) regime 2.300 giri/m peso a secco kg 2.160 rapporto peso/potenza 1,39 kg/cv trasmissioni ZF 2050 propulsori ea Rider mod.ti30 eliche superficie 4 pale LA.ME. 4. con la carena dp le scie appaiono più contenute e gli spruzzi laterali sono più arretrati e aderenti ai fianchi dello scafo rispetto a quelle della carena a V normale (ciò conferma una maggiore portanza dell acqua contenuta forzosamente all interno dei tunnel formati dalle liste in carena); 5. nella carena a V è visibile la componente di filetti fluidi che tendono a deviare dalla chiglia verso lo spigolo e creano turbolenza in uscita dallo specchio di poppa; con la dp, per effetto dei molteplici tunnel, il movimento dell acqua è lineare e parallelo alla chiglia e la turbolenza è ridotta (ciò è importante, specie quando vengono utilizzate eliche di superficie) (figura C); Rilevazioni filetti fluidi in vasca navale Carena a V Carena dp system Figura C 68

chema di confronto tra superfici bagnate portanti DEE V D YTEM Disegno 4 Il confronto tra i due disegni sopra mette in risalto la superficie bagnata fra una normale carena planante e una dp a pari velocità. Il centro di pressione è più arretrato con la carena dp 6. riducendo la superficie bagnata, il centro di pressione () della carena viene a trovarsi sempre più arretrato rispetto a quello che si avrebbe con una carena tradizionale e, dato che il baricentro longitudinale dello scafo () è necessariamente costante e si deve sempre progettarlo dietro il centro di pressione (), ne consegue che il bilanciamento dinamico (statico di progetto) è relativamente più arretrato (disegni 4 e 5); (Tutti questi fenomeni, se sono poco influenti nella navigazione a regime ridotto e in mare formato, si accentuano con il progressivo aumento della velocità.) 7. la maggiore portanza su una superficie ridotta, il cui centro di pressione () risulta più arretrato, riduce l angolo di assetto dai 3 o 5 delle carene a V normali a 1 o 2 della dp riducendo anche la resistenza idrodinamica; 8. la spinta dell elica viene avvantaggiata dal minore angolo di assetto, si verifica minore dispersione e quindi si ottiene maggiore velocità. Con questo tipo di carena sono state costruite e collaudate imbarcazioni di vario utilizzo, tra cui barche da competizione offshore nelle classi 3, O1 e O2, C1 e C2. Recentemente Riccardo Mambretti ha progettato per un cantiere svedese l imbarcazione Ufo 72 (vedi pagina precedente) con carena dp di 72 piedi con interni dell architetto Massimo Musio- ale. Il bilanciamento dinamico () viene arretrato per effetto del dp system Disegno 5 A fianco si evidenzia come il bilanciamento dinamico con la carena dp è più arretrato. Il fatto è poco influente alle basse velocità o con mare formato, ma è sempre più favorevole con l aumento della velocità. 70