DEMOTEC- A, un Sistema Informativo pilota per il monitoraggio e la conservazione del patrimonio culturale.



Documenti analoghi
Classificazione delle carte

Cartografia di base per i territori

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

Realizzazione Sistemi Informativi Territoriali

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT]

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

La georeferenziazione e le analisi spaziali dei dati dell incindentalità

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

Sistema Informativo Geografico:

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Le tecnologie ICT ed i progetti a favore degli Enti Locali in termine di gestione e valorizzazione del territorio

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Land Cover Piemonte progettazione di un database geografico sulla copertura delle terre della Regione Piemonte

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS

Orientamento Indicatori topologici. Paesaggio Elementi naturali e antropici

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

La mappa catastale e la sua precisione. Ortisei, 12 Novembre 2009 ing. Paolo Russo

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA. GEOGRAFIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria. GEOGRAFIA CLASSI SECONDE Scuola Primaria

Cristiano Giorda I GIS per insegnare la geografia

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Progetto Atipico. Partners

SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE

Regione Umbria. La carta dei suoli dell Umbria e il servizio di consultazione on line. Sessione tematica I

CORSO GIS BASE PROFESSIONE ARCHITETTO

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati


Relazione introduttiva Febbraio 2006

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

IL PERCHÉ DI UNA SCELTA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

Didattica Open GIS. Elena Mezzini, Federico Magnani. DipSA Università di Bologna

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE

Geographic Information Systems 2000 s.n.c. I Sistemi Informativi Territoriali

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Sistemi Informativi Territoriali (SIT) Dati vettoriali per l'analisi del territorio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

Accordo di Programma EXPO 2015

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

BACINI DI TRAFFICO COMMERCIALE NEI PORTI

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria

Macro Fase 1 - Personale adibito ad attività di consulenza, tutoraggio, ricerca ecc.

PROGETTO OPEN MATERA CONTEST INTRODUZIONE

SISTEMA GIS IP ACEA Informatizzazione della Rete di Illuminazione Pubblica di Acea S.p.A. - Roma

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

STUDIO DI SETTORE TK30U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ DI CARTOGRAFIA E AEROFOTOGRAMMETRIA

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Piano operativo del sub-progetto WALL

Progetto per la digitalizzazione

Geografia Competenze TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

inquadrare ing. elena grossi

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

Edoardo Nicoletti Edoardo Nicoletti / Eido Lab srl

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

GEOGRAFIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS

L analisi del fabbisogno di energia elettrica e termica del parco edilizio esistente attraverso un sistema informativo geografico open source

Transcript:

DEMOTEC- A, un Sistema Informativo pilota per il monitoraggio e la conservazione del patrimonio culturale. E. Loret (*),G. Ghini(**), C. Testana (***),M. Fea (****). (*) c/o ESA/ESRIN, via G. Galilei, Frascati, 0694180298 loret@plod.esrin.esa.it (**)Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, via Pompeo Magno 2 Roma, nucciaghini@tiscali.it (***)Architetto, via C.Fani 121 Roma, 068173426 carlotestana@virgilio.it (****)ESA/ESRIN, via G. Galilei, Frascati, 0694180940 maurizio.fea@esa.int Riassunto Il progetto DEMOTEC-A ha sviluppato una metodologia integrata per la salvaguardia e la conservazione del patrimonio culturale europeo. Questo lavoro presenta i risultati di una applicazione pilota che si e incentrata sulla costruzione di un Sistema Informativo Geografico nell area del Comune di Nemi (Rm). Abstract The European project DEMOTEC-A has developed an integrated methodology for the preservation and conservation of the European Cultural Heritage. This work presents the results achieved by a pilot application, which has focused on the generation of a Geographic Information System of the Commune of Nemi area (Rome). PREMESSA DEMOTEC-A è l acronimo per "Development of a Monitoring System for Cultural Heritage through European Co-operation ". Il progetto, svolto tra il 2002 ed il 2004, è stato supportato dalla UE nel quadro della Key action 4: City of Tomorrow and Cultural Heritage (EVK4-CT- 2002-80011). Hanno partecipato al progetto : il Norwegian Institute for Cultural Heritage Research NIKU (come coordinatore), il Norwegian Institute for Nature Research NINA, il Norwegian Directorate for Cultural Heritage, il Rebala Historical Reserve, Estonia; Ministero per i Beni e le attivita Culturali, rappresentato da Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, Italia, L Expert-Center für Denkmalpflege, Switzerland, lo Swedish National Heritage Board, ed infine come partner associato l European Space Agency ESA/ESRIN. Le finalità immediate del progetto hanno teso a formare una rete di esperti per sviluppare dei sistemi di monitoraggio per la tutela dei beni culturali e paesaggistici. A lungo termine il progetto ha elaborato un sistema di intervento interconnesso alle varie scale di monitoraggio e applicabile ai diversi siti individuati. L innovazione si basa sull utilizzo di procedure già sviluppate in differenti ambiti di ricerca, il cui trattamento porta a nuove informazioni integrate e relazionate nei vari campi di studio, inoltre e stata sviluppata una metodologia di intervento giudicata molto efficace per l organizzazione di un modello universale di studio delle aree protette e considerata applicabile ad altri siti della Comunità Europea. L area prescelta per l applicazione pilota e stata quella del comune di Nemi, nei Colli Albani presso Roma (Italia). 1

Area di studio Il comune di Nemi urbanisticamente condizionato dalla grande area metropolitana di Roma, ha un territorio di circa 736 ettari di cui circa un quarto occupato dal lago ed e interamente inserito nel Parco Regionale dei Castelli Romani all interno del Grande Vulcano Laziale che forma un complesso, una volta ampiamente coperto da boschi di castagno e macchie, che si sviluppa fino a circa 1000 metri di altezza. Fig.1-2. I confini amministrativi del Parco dei Castelli Romani, del Comune di Nemi ed il bacino del lago omonimo. L area del vulcano (recentemente inserito nella lista dei vulcani attivi) è caratterizzata da una morfologia geologicamente tormentata legata alle diverse fasi eruttive, l ultima delle quali ha prodotto i tre crateri di esplosione di Albano, Nemi e Vallericcia, di cui i primi due occupati dagli omonimi laghi. Il valore figurativo del paesaggio agrario, costituito tradizionalmente in prevalenza da vigneti ed oliveti, è attualmente in via di riduzione a causa delle politiche di espansione urbanistica portate avanti da numerose amministrazioni comunali. Il lago di Nemi occupa una superficie di 1.79 Km sq e raggiungeva, negli anni 80, la massima profondità di 32.4 m, tuttavia negli ultimi anni il livello del lago e andato riducendosi ed attualmente si attesta ben sotto la quota storica dell antico emissario (319m slm). Le acque del lago hanno presentato gravi problemi per eutrofizzazione culturale dovuti a scarichi urbani ed agricoli e la loro qualità è stata analizzata da almeno 30 anni sia da parte dell Università di Roma La Sapienza che da consulenze esterne con la produzione di numerose pubblicazioni 2

specializzate. Il territorio ed il lago sono estremamente vulnerabili alla pressione antropica e sintetizzando le numerose problematiche gli indicatori di rischio possono essere riassunti nella seguente tabella: Problematiche Rischi Priorità P1 Crescita urbana pianificata ed illegale Collasso per le risorse naturali e Alto culturali, loro distruzione e trasformazione. P2 Incendi Incendi ricorrenti stagionali Medio P3 Problemi idrogeologici Frane smottamenti e Alto impoverimento della falda idrica. P4 Inquinamento Inquinamento antropico, diretto Alto per scarichi e per ruscellamento da pratiche agricole. P5 Controllo dell impatto antropico Crescita della rete stradale e Medio crescita dell edificato legale ed abusivo. P6 Copertura vegetale e controllo del Modificazione e diminuzione Alto territorio degli ecosistemi forestali ed agricoli Il problema centrale rimane la crescita demografica indotta di tutta l area dei Castelli Romani giunta attualmente ai quasi 350.000 residenti. Materiali e metodi Il Sistema Informativo Geografico per il progetto DEMOTEC-A è stato elaborato presso L Agenzia Spaziale Europea ESA-ESRIN di Frascati che, in qualita di partner esterno, ha fornito immagini satellitari (IRS 1C pan, IKONOS pan), cartografie, modello digitale delle quote elaborato da interferometria SAR, software specialistico (ERDAS Imagine 8.7, ARCGIS 8) e logistica per lo sviluppo del modello GIS. Fig.3-4. Elaborazioni 3D sulla base dell InSARDEM con passo 10 metri ed altri dati di studio raster e vettoriali. 3

I materiali di partenza, immagini, cartografie, ed i prodotti vettoriali sono stati georeferenziati nel sistema UTM (zona 33) ellissoide internazionale 1909, European Datum 1950. La cartografia di base è stata la CTR del Lazio 1:10.000 (1990), la aerofotogrammetria di Nemi 1:5000 (1985) e aerofotogrammetria da Volo Italia 2000. Sono state utilizzate poi cartografie speciali prodotte dalla Provincia di Roma, dalla regione Lazio e dall Università di Roma La Sapienza. Fig.5-6. Rilievo delle consistenze, delle variazioni edilizie e dei punti di vista nel centro storico di Nemi. Inoltre il lavoro ha portato alla digitalizzazione, georeferenziazione ed inserimento nel GIS delle mappe catastali (foglio, particella) di tutto il territorio comunale. Impostazione del Sistema Informativo L intera area denominata Bacino del Lago di Nemi è stata considerata come un unico bene culturale composto da singole pregevoli consistenze (naturalistiche, geomorfologiche, archeologiche, architettoniche, storiche, ecc.) legate indissolubilmente da relazioni complesse e da profondi sentimenti che hanno origine in epoche lontane e si sono rinnovate negli animi degli abitanti e dei visitatori sino ad oggi con accresciuto interesse. Ogni sito considerato come parte si riflette nella omogenea consistenza del tutto. L analisi partita dalla situazione cartografica al 1985 e stata via via aggiornata fino al 2000 con l inserimento di una serie di schede conoscitive da cui si ricavano informazioni su localizzazione, estremi catastali, datazioni, stato di conservazione, foto, ecc.. Fig. 7. Alcuni dei campi della tabella degli attributi dei 455 edifici rilevati. 4

Tali informazioni hanno prodotto carte tematiche di base comparto per comparto (rapporto di scala 1:2000). L elaborazione del Sistema Informativo ha portato poi alla integrazione e correlazione di questi dati con le immagini satellitari aggiornate per mezzo di successive analisi e controlli sul campo. Questa impostazione ha permesso la rilevazione dell intera struttura urbana, del paesaggio e dei beni archeologici fino alla scala particellare evidenziando le consistenze, le tipologie, gli utilizzi e le variazioni avvenute. Specificamente per il settore archeologico ci si è basati sulla sovrapposizione immagini-cartecatasto, legando al numero della particella le emergenze ed i resti architettonici di due complessi principali estesi su piu particelle catastali quali il Santuario di Diana e la Villa di Caligola ( archeoarea ). Fig. 8-9. Particelle catastali e mappa degli scavi relativa al Santuario di Diana (Archeoarea). Per ogni altra emergenza o singolo monumento inserito nella singola particella catastale ( archeopoint ) e stata elaborata opportuna e dettagliata scheda informativa. Di tali consistenze nel Sistema Informativo ne sono state inserite finora 53. Fig. 10-11. Carta tecnica Regionale con sovrapposti gli Archeopoint nel bacino del lago. 5

Conclusioni La costruzione del Sistema Informativo Geografico sull area del Comune di Nemi, qui descritto, ha confermato, una volta di più, da un lato la grande importanza di un GIS dedicato quale valido strumento decisionale per la gestione integrata del territorio, dall altro che il territorio del Bacino del Lago di Nemi e un museo open air con tutte le caratteristiche per essere inserito tra i beni culturali tutelati dall UNESCO. Ci auguriamo che il nostro lavoro nell ambito del progetto DEMOTEC-A dia un fattivo contributo perche una proposta in tal senso abbia un esito positivo. Fig. 12-13. Panoramiche del tessuto edilizio storico e del paesaggio di Nemi. Bibliografia AAVV, (2000) La Convenzione Europea del Paesaggio.Notiziario dell Ufficio Studi Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma. AAVV (1997), I Dianas hellige lund. Fund fra en helligdom i Nemi. Copenhagen 1997. Brandi C., (2001). Il Patrimonio insidiato; scritti sulla tutela del Paesaggio e Dell Arte a cura di Massimiliano Capati. Editori Riuniti, Roma. Brandt R., Touati Leander A., Zahle J., (2000) Nemi Status Quo, Roma Coarelli F. (1987), I Santuari del Lazio in età repubblicana, Firenze COMUNE DI NEMI, (1998), Proposte per la Valorizzazione del Patrimonio Storico, Culturale ed Ambientale del Bacino del Lago d Nemi, Atti del Convegno. Ghini G. (1992), Nemi-Museo delle Navi Romane e Santuario, Roma Loret E., Lichtenegger J., (1996) Costruzione di un Sistema Geografico Informatico (GIS) per la perimetrazione di aree protette, Rivista Italiana di Telerilevamento, n.6. Ucelli G. (1950), Le navi di Nemi Roma. 6